PDA

View Full Version : Intel Centrino alla quarta generazione mobile


Redazione di Hardware Upg
09-05-2007, 08:00
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1719/index.html

Intel aggiorna la piattaforma mobile Centrino proponendo una nuova cpu, un chipset di ultima generazione e un modulo wireless con tecnologie MIMO. Tutti i componenti offrono rinnovate tecnologie di risparmio energetico e viene introdotta l'ormai nota tecnologia Intel Turbo Memory che verrà ulteriormente sviluppata in futuro

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Compare_Turiddu
09-05-2007, 09:11
Spero escano presto i nuovi notebook basati su questa piattaforma!

Automator
09-05-2007, 09:14
mi sa che aspetto Penryn :D

Enriko81
09-05-2007, 09:31
sono troppo piccoli gli incrementi di prestazioni risp ai vecchi coreDuo.
frequenze cpu ancora troppo basse imho.

Noman
09-05-2007, 09:48
Ottimo sistema, buone potenzialità.
Condivido la scelta di limitare l'integrata x3100 alle dx9: se manca potenza non ha senso implementare una compatibilità utile solo a prodotti di punta e molto esosi in termini energetici e prestazionali; per quello ci saranno gpu dedicate.
Speriamo che in ambito video (HQV bench e hd) sia competitiva rispetto a purevideo e avivo, e che offra un output digitale (dvi-hdmi)
Qualcosa però non mi torna: si fa accenno ad una possibile visione interlacciata; ma i display digitali, specie gli lcd, funzionano tutti solo in modalità progressiva (unica eccezione i plasma alis) cambia solo il segnale in ingresso.
Anche gli OLED funzionano come gli LCD, quindi in modalità progressiva. Cambiano il refresh? Inviano un segnale interlacciato alla gpu (dimezzando la banda)?

Mparlav
09-05-2007, 09:59
Francamente le prestazioni sono relative sul notebook, a meno che non è un desktop replacement da 4.0Kg ed un 17"...

Ma se la batteria dura molto di più o il notebook pesa mezzo chilo in meno, risparmiati grazie alla batteria o al "rame" di dissipazione, si nota eccome.

jerrygdm
09-05-2007, 10:14
da adesso possiamo attenderci qualche bel portatile...

Per chi ha già un core2duo alla fine è vero che come prestazioni cambia poco ma di autonomia sembra che ci abbiano pensato...e altre novità ci sono anche se abbastanza marginali tutto sommato...

Per chi invece attende di comperare un notebook, da ora in poi potrà fare una scelta su nb basati su santarosa.

strat09
09-05-2007, 10:27
interessante, ma non vedo particolari miglioramenti sul fronte consumi/calore

dadomobile
09-05-2007, 10:31
per chi interessa sono usciti sul sito della zepto i primi nuovi notebook compal basati su piattaforma santarosa...
6625wd e 6624wd rispettivamente 15.4" e 14.1"
andate a dare un'occhiata e speriamo arrivino presto da noi rimarchiati.
le cose che mi sembrano buone sono:
robson da 1gb disponibile per pochi euro (30€)
8600mgt con 512mb dedicati e punteggi al 3dmark2005 di 8000 circa e al 3dmark2006 di 4100 circa
supporto a ddr2 800mhz ( si diceva ke erano supportate solo le 667mhz) anche se non so cosa significherà esattamente in termini prestazionali
contro:
manca l'uscita hdmi come si era detto in un primo momento
manca il modulo intel wifi da 300mbps

ghiltanas
09-05-2007, 10:37
mi spiegate una cosa con centrino cosa si intende esattamente?

basta che abbia chipset e procio intel oppure qualcosa di + complicato?

sirus
09-05-2007, 10:49
Novità interessanti in questa revisione della piattaforma Centrino. Pensavo si sarebbe trattato di un leggero refresh rispetto a Napa64 invece SantaRosa è qualcosa di veramente avanzato sotto molti punti di vista.
L'unica pecca è la mancata adozione (ancora?!) di EFI invece del vetusto BIOS.

ghiltanas
09-05-2007, 10:57
per nn parlare della mancata adozione alle dx10 e all'opengl 2.0:rolleyes:

tmx
09-05-2007, 11:11
mi sembra ci siano ottimi passi avanti, su tutti i fronti.
peccato che l'anno prossimo cambi tutto...
quindi, a meno che uno non abbia proprio "fretta", io la salterei questa generazione di "transizione"...

...ma le dx10 non riesce a implementarle mai nessuno?!?!?!?

Alessandro Bordin
09-05-2007, 11:14
L'unica pecca è la mancata adozione (ancora?!) di EFI invece del vetusto BIOS.


Ciao.
Quasi tutte le piattaforme da qualche anno a questa parte sono pronte per EFI. Sta poi agli assemblatori scegliere; nei Mac/Intel per esempio viene adottato.

Alessandro Bordin
09-05-2007, 11:16
per nn parlare della mancata adozione alle dx10 e all'opengl 2.0:rolleyes:

Nei PC dalla fascia media in su ci saranno i sottosistemi discreti a sopperire alla mancanza.

biffuz
09-05-2007, 12:12
Però vorremmo anche sapere come se la cava nel 3D... almeno le prestazioni di una discreta di fascia bassa ormai dovrebbero darcele...

phil anselmo
09-05-2007, 12:16
tempo di novità in casa intel... qui ogni settimana esce qualcosa di nuovo... :rolleyes:
AMD, tu che dici???

marco_1984
09-05-2007, 12:47
quando erano alla prima edizione diffidavo dai centrino... preferivo i desktop replacement, almeno erano potenti! ora però la musica sta cambiando!

Cappej
09-05-2007, 12:56
aparte le innovazioni tecnologiche, di cui a dire il vero non ho capito proprio tutto, l'unico modo per capire se veramente vi sarà o meno un incremento della durata della batteria, sarà sostituire la cpu Santarosa con una "vecchio" Core2Duo... e testare effettivamente sullo stesso sistema l'eventuale differenza... io credo che alla fine saranno si e no 20 min... in un intero sistema non è la sola CPU a consumare corrente... inoltre non è neppure l'elemento che consuma di più!
Tutto IMHO

qasert
09-05-2007, 15:31
domande un po da profano :ho una xbox360 posso collegarla al monitor del notebook x giocarci?sarà possibile vedere portatili con monitor hdtv??3 di cosa ha bisogno un portatile x collegare una gpu esterna?

V4n{}u|sH
09-05-2007, 15:40
Nel tempo gli standard si sono evoluti e all'originario IEEE 802.11b è subentrata la versione 802.11g che prometteva una velocità di trasferimento teorica pari a 54Mbps.
Ne siete sicuri?

Galadh
09-05-2007, 17:09
Ma il modulo in Nand Flash Robson sarà utilizzabile anche sotto winXP?

nicgalla
09-05-2007, 20:41
mah, non mi sembra che ci sia niente di nuovo. Chi prende un nuovo notebook farà bene pigliarlo con la marmellata per avere un briciolo di longevità in più, rispetto al mercato. Chi l'ha già preso non avrà perso molto. Cioè molti dei "miglioramenti" sul fronte del risparmio energetico li hanno già implementato i produttori di NB (tipo lo spegnimento della scheda di rete).
Sarebbe interessante sapere se Robson funziona anche con XP: ciò abbasserebbe davvero i consumi rispetto a readyboot+ Vista perchèa Aero annulla, anzi peggiora il quadro energetico.

Cmq se Intel volesse davvero lottare contro il consumo usarebbe un northbridge+southbridge integrato, e i produttori completerebbero con display LED (l'inverter delle lampade CCFL consuma parecchio), materiali più leggeri che consentono l'adozione di batterie più grandi, e hdd allo stato solido

okorop
09-05-2007, 20:55
Si il processore è uno degli aspetti fondamentali per un portatile ma diciamocela tutta, per aprire un documento word oppure un film bastava anche un p3 1000 mhz non si sfrutta la potenzialità di un centrino duo....... Per coloro che non riescono a stare senza giochi e vogliono avere mobilita consiglio vivamente le piattaforme asus g1 o g2 dotate rispettivamente di una nvida 7900 512 mb di ram e una asus 1700 512 di ram, in quanto hanno schede grafiche buone. In fondo se si ha una cpu e una scheda integrata e come se si avesse una barca a remi senza remi .............

Skini
09-05-2007, 22:51
veramente il g1 ha la geforce 7700 e il g2 la ATI x1700......è il Dell 9400 che ha la 7900 che le batte entrambe...;)

ragazzi ma se ora comprassi il 9400 con core 2 duo t7200, considerando che lo vendono a un prezzo stracciato, potrei ritorvarmi poi pentito per non avere santarosa???oppure (sempre considerando il prezzo da urlo) mi conviene prenderlo ora e non aspettare il successore???

ghiltanas
09-05-2007, 23:27
domande un po da profano :ho una xbox360 posso collegarla al monitor del notebook x giocarci?sarà possibile vedere portatili con monitor hdtv??3 di cosa ha bisogno un portatile x collegare una gpu esterna?

per quanto riguarda il disc delle vga esterne ho letto un articolo o qui o su tomshw.it che parlava proprio di quel disc. in pratica mediante un sistema dell'asus si può, mediante un collegamento tramite cavo, sfruttare una vga per sistemi desktop anche su un notebook. il probl è che nn so se la tecnologia è ancora in fase di sviluppo oppure è già perfezionata e aspettano solo di lanciarla.
se trovo l'articolo ti posto l'indirizzo

ghiltanas
09-05-2007, 23:31
trovato vai qui:

http://www.notebookreview.it/news/asus-xg-station-scheda-video-esterna-per-notebook-ora-r.html

ragozzinoa
10-05-2007, 19:24
667Mhertz, ègià abbastanza, ma + 133 è super speed

manga81
10-05-2007, 22:41
mi sa che aspetto Penryn :D

sono troppo piccoli gli incrementi di prestazioni risp ai vecchi coreDuo.
frequenze cpu ancora troppo basse imho.

da adesso possiamo attenderci qualche bel portatile...

Per chi ha già un core2duo alla fine è vero che come prestazioni cambia poco ma di autonomia sembra che ci abbiano pensato...e altre novità ci sono anche se abbastanza marginali tutto sommato...

Per chi invece attende di comperare un notebook, da ora in poi potrà fare una scelta su nb basati su santarosa.

interessante, ma non vedo particolari miglioramenti sul fronte consumi/calore

Si il processore è uno degli aspetti fondamentali per un portatile ma diciamocela tutta, per aprire un documento word oppure un film bastava anche un p3 1000 mhz non si sfrutta la potenzialità di un centrino duo....... Per coloro che non riescono a stare senza giochi e vogliono avere mobilita consiglio vivamente le piattaforme asus g1 o g2 dotate rispettivamente di una nvida 7900 512 mb di ram e una asus 1700 512 di ram, in quanto hanno schede grafiche buone. In fondo se si ha una cpu e una scheda integrata e come se si avesse una barca a remi senza remi .............

veramente il g1 ha la geforce 7700 e il g2 la ATI x1700......è il Dell 9400 che ha la 7900 che le batte entrambe...;)

ragazzi ma se ora comprassi il 9400 con core 2 duo t7200, considerando che lo vendono a un prezzo stracciato, potrei ritorvarmi poi pentito per non avere santarosa???oppure (sempre considerando il prezzo da urlo) mi conviene prenderlo ora e non aspettare il successore???



oggi sul sito dell in offerta c'è il 9400 con t7200+geforce 7900+ 2gb ram + 160 hd ecc a 1210euro per chi non ha un notebook è un affarissimo......per chi ha già un notebook discreto (tipo il mio: t2400+1gb ram x1600 e 80gb hd) può eventualmente upgradare hd e/o ram ed attendere peryn........a meno che voglia giocare ad alti livelli....

Skini
10-05-2007, 23:10
infatti mi sa che lo compro...alla fine santarosa ha portato modifiche soprattutto in campo energetico e poco altro...non nego sia un ottima cosa, però usandolo sempre in casa non è il mio principale interesse...per le prestazioni penso che un t7200 sia molto buono....(qualcuno ha dei confronti??)...mi sa che prendo il dell 9400....l'unica cosa è la scheda video che seppur molto buona nn è dx10...ma visto che giochi con queste arriveranno tra un annetto in quantità considerabile, penso non diventi presto "obsoleta"...o sbaglio????inoltre non ci sono molte differenze in quanto prestazioni con le 8600......

manga81
11-05-2007, 00:54
infatti mi sa che lo compro...alla fine santarosa ha portato modifiche soprattutto in campo energetico e poco altro...non nego sia un ottima cosa, però usandolo sempre in casa non è il mio principale interesse...per le prestazioni penso che un t7200 sia molto buono....(qualcuno ha dei confronti??)...mi sa che prendo il dell 9400....l'unica cosa è la scheda video che seppur molto buona nn è dx10...ma visto che giochi con queste arriveranno tra un annetto in quantità considerabile, penso non diventi presto "obsoleta"...o sbaglio????inoltre non ci sono molte differenze in quanto prestazioni con le 8600......

io vorrei aspettare 2 anni prima di cambiare noebook........

MenageZero
12-05-2007, 14:15
visto che lo storage su nand-flash è così un toccasana per diversi aspetti, imho i produttori potrebbero anche tagliare la testa al toro e fornire hdd totalmente statici, magari direttamente con la memoria pram di cui c'eran una news poche settimane fa e che dovrebbe succedere alla nand-flash in tempi non lunghissimi, con prestazioni nettamente superiori... ovviamenet ci vorrebeb il tutto con capacità e prezzia allineati agli attuali ... :O
:sofico:

outlaw16
13-05-2007, 12:13
Ma il Turbo memory alla fine da quanto si capisce può essere sfruttato solo da particolari programmi come il ReadyBoost di Vista oppure se metto su un bel linux non avrò beneficio di questa tecnologia?