PDA

View Full Version : Raffreddamento a liquido.... un po' particolare


Gioviz
08-05-2007, 20:00
Ciao raga,
penso sappiate già che sono pazzo, nel caso ancora non lo sapeste, ve lo dico: sono pazzo.
Dopo questa premessa vi espongo la mia idea in poche parole:
raffreddare un computer con un liquido particolare: mercurio.
Il mercurio è un metallo in realtà, solo che ha un punto di fusione bassissimo, quindi è praticamente sempre fuso. E' risaputo che i metalli conducano moooooooltisssimo il calore, potete provare con una graffetta e un accendino :D. Comunque il mercurio ha una proprietà un po' particolare, difficile da descrivere se non lo si è mai visto.... praticamente è molto liquido, cioè ha una capillarità pazzesca, se lo appoggiate su un piano, questo si espande a dismisura, se inclinate questo piano, il mercurio cadrà velocissimamente. Un po' come lo stagno fuso, anzi proprio come lo stagno fuso. Provate a rovesciarne un po' su un foglio, muovete il foglio... ecco lo stesso effetto del mercurio.

Che ne pensate voi?

PS:
il mercurio è tossico.... non ci vuole un genio per capirlo, essendo un metallo, mangereste mai un pezzo di lamiera? :D:D:sofico:

red.hell
08-05-2007, 20:04
Che ne pensate voi?




penso sappiate già che sono pazzo, nel caso ancora non lo sapeste, ve lo dico: sono pazzo.


più che altro vedrei qualche difficoltà con la pompa, che dovrebbe avere una potenza incredibile (ok che la portata sarebbe bassa...)

oltretutto non saprei come potrebbe comportarsi in un eventuale radiatore

JKT
08-05-2007, 20:04
io non ci capisco un H di raffreddamenti a liquido ma di sicuro ci saranno complicazioni... :nonsifa:

se nn ci fossero hai pensato al costo?:mbe:

Gioviz
08-05-2007, 20:05
già... non ho pensato che è abbastanza pesante... comunque a parte la pompa (basta comprarne una abbastanza potente). Che problema c'è col radiatore? fai passare il mercurio invece dell'acqua nei tubicini, ci passa molto più facilmente dell'acqua.

Gioviz
08-05-2007, 20:07
Il costo?... va bhe la mia era un'idea... mica voglio svilupparlo.... per ora :ops: :boh: :boh:

l@ser
08-05-2007, 20:25
se nn erro , e qua mi potrebbe correggere ninja o rigor, il mercurio e' un metallo che con il calore aumenta notevolmente il suo volume percio' si potrebbe quasi dedurre che forse nn c'e' neanche bisogno di una pompa vera e propria , e vero la sua densita' e molto alta , come e' vero che e' molto tossico , pero' nn so' come si comporta con il rame , l'idea mi stuzzica pero' credo che i valori di dissipazione nn siano molto alti , anche perche' necessiterebbe di uno scambio termico molto elevato
ciaoooooooo

Gioviz
08-05-2007, 20:36
beh sai lo mettono nei termometri mica per niente.... :D si è vero, ma basta metterne poco poi col caldo aumenta il volume.

l@ser
08-05-2007, 20:38
beh sai lo mettono nei termometri mica per niente.... :D si è vero, ma basta metterne poco poi col caldo aumenta il volume.

si ma il problema e rafreddarlo , credo che tu abbia bisogno di un radiatore molto capace

stefano7689
08-05-2007, 20:39
mi pare molto poco fattibile

Gioviz
08-05-2007, 20:45
perchè? Dissipa poco? Scusa se provi con un termometro lo metti sotto l'acqua, guarda come scende in fretta.... prova a metterlo su una lamiera fredda guarda come scende..

trikydj
08-05-2007, 20:49
Prendendo l'esempio del termometro, si può facilmente dedurre che dovrai fare 1000 prove prima di riuscire a calcolare quanto mercurio mettere nell'eventuale "vaschetta" e soprattutto dovrai tenere la temperatura stabile...
Effettivamente come conduttività del calore è ottimo, e l'idea è abbastanza interessante...molto interessante...
Ma come fai a raffreddarlo una volta passato per la CPU e raccolto tutto il calore di essa? Secondo me il radiatore non basta e come detto in precedenza nn si sà come reagirebbe sotto l'effetto del mercurio, anzichè dell'acqua...

Però è molto fica come idea...

stefano7689
08-05-2007, 20:50
non ho detto questo, ho detto ch mi pare una cosa molto difficile da fare.

Soulman84
08-05-2007, 20:57
secondo me avresti grandissimi problemi con la pompa..nn so come si potrebbe comportare una pompa costruita x H2O con un materiale come il mercurio che,peso specifico a parte,ha pure una densità molto diversa rispetto all'H2O..quindi io direi che quelle x acquario e a 12v te le puoi scordare..forse quelle x acque nere ce la fanno ma nn penso che ne esistano di abbastanza piccole x essere usate in un raffreddamento a liquido..

Gioviz
08-05-2007, 20:57
Spesso i pazzi sono geni (il sottoscritto) modestamente :sofico: :sofico: :sofico:
Mhhh.... mi devo scervellare per trovare una soluzione... accetto consigli ovviamente, e provvederò a realizzarlo una volta trovata la soluzione. Il problema di ora è quindi trovare un buon dissipatore...

PS: in questo istante ho avuto un'idea, faccio un disegnino e lo allego ad un post.

l@ser
08-05-2007, 21:00
allora traduco , ogni tanto faccio fatica a capirmi anche io :D .
Allora secondo me il mercuro ha bisogno di un forte raffreddamento percio' credo che un radiatore di generose dimensioni nn basti , avresti bisogno di acqua per raffreddarlo , quello che invece mi alletta , forse, e che nn avresti bisogno di una pompa per farlo correre nei tubi . Una cpu senza dissi passa notevolmente i 90° e nn i 40 di un febbrone , per dissipare i 90° quanta superficie radiante ho bisogno ?
secondo problema , ma il mercurio che reazioni ha con l'alluminio o il rame?
credo sia sconveniente fare i tubi di vetro , ma sarebbero molto fighi :D

l@ser
08-05-2007, 21:10
pero' dopo poche ricerche leggete qua :

Il mercurio è stato usato anche come liquido di raffreddamento in alcuni tipi di centrale nucleare e per realizzare telescopi a specchio liquido.

Gioviz
08-05-2007, 21:11
vabbuò vi espongo lostesso la mia idea:
La roba rossa è mercurio

Soulman84
08-05-2007, 21:13
resto dell'idea che nn sia fattibile.. e a parte la realizzazione hai pensato alla praticità? se devi fare lo spurgo del sistema,sei nei casini..e poi sinceramente nn so cosa possa costare il mercurio al litro:sofico:

Gioviz
08-05-2007, 21:15
vabbuò... mi avete spento :D ahahah
PS:
bell'avatar soulman84 :D:D:sofico: :sofico:

Soulman84
08-05-2007, 21:17
vabbuò... mi avete spento :D ahahah
PS:
bell'avatar soulman84 :D:D:sofico: :sofico:

grazie:ciapet: :ciapet: :oink:

dj_ste
08-05-2007, 21:18
Bella come idea, ma tanto non la realizzerai mai... troppe difficoltà, troppe spese e poca praticità...

permaloso
08-05-2007, 21:41
l'unico problema è la pompa,il mercurio ha un peso specifico di 13.5 kg su decimetro cubo non oso pensare cosa useresti per smuoverlo e smuoverlo in quantita notevoli perchè comunque non dovete MAI scordare che la quantità di calore trasmesso è proporzionale alla differenza di temperatura fra le due "superfici"(in questo caso rame e Hg)quindi Hg deve arrivare assorbire calore e andarsene perchè più resta nel WB e più cala il delta T visto che a causa dei coefficienti di scambio molto più elevati il calore si trasmette più velocemente e vista l'alta forza di coesione di Hg non si rimescola ma tende ad assumere moto laminare nelle condutture...
per quello che concerne il raffreddarlo.. dove sta il problema?sempre di fluido si tratta cambiano solo i coefficienti termici e cambiano in meglio quindi no problem(okkio però a non appendere il radiatore.. pieno di Hg peserà un 30/40 kg....
la dilatazione è un problema? forse per chi ha ZERO senso pratico... mai sentito parlare di vaso di espansione? evidentemente avete poca dimestichezza con gli impianti...
problemi veri... l'amalgama Cu-Hg ma qui basta fare manutenzione non hanno affinità così alta... i tubi... un tubo normale(silicone cristal)si romperebbe a causa del peso quindi tubi in rame

Soulman84
08-05-2007, 21:43
l'unico problema è la pompa,il mercurio ha un peso specifico di 13.5 kg su decimetro cubo non oso pensare cosa useresti per smuoverlo e smuoverlo in quantita notevoli perchè comunque non dovete MAI scordare che la quantità di calore trasmesso è proporzionale alla differenza di temperatura fra le due "superfici"(in questo caso rame e Hg)quindi Hg deve arrivare assorbire calore e andarsene perchè più resta nel WB e più cala il delta T visto che a causa dei coefficienti di scambio molto più elevati il calore si trasmette più velocemente e vista l'alta forza di coesione di Hg non si rimescola ma tende ad assumere moto laminare nelle condutture...
per quello che concerne il raffreddarlo.. dove sta il problema?sempre di fluido si tratta cambiano solo i coefficienti termici e cambiano in meglio quindi no problem(okkio però a non appendere il radiatore.. pieno di Hg peserà un 30/40 kg....
la dilatazione è un problema? forse per chi ha ZERO senso pratico... mai sentito parlare di vaso di espansione? evidentemente avete poca dimestichezza con gli impianti...
problemi veri... l'amalgama Cu-Hg ma qui basta fare manutenzione non hanno affinità così alta... i tubi... un tubo normale(silicone cristal)si romperebbe a causa del peso quindi tubi in rame
insomma un impianto pratico e maneggevole..ricordati di rinforzare la soletta,non vorrei che il pc finisse al piano di sotto:D :D :D

fabri00
08-05-2007, 22:40
Danneggia fortemente altri metalli, fra cui il rame, formando una specie di amalgama.

E' abbastanza costoso.

La pompa diventa un problema abbastanza irrisolvibile.

Scusa, ma cosa devi raffreddare di tanto caldo da non bastarti la normalissima acqua e un buon radiatore ?

Non caisco la logica di questo sbattimento: gli impianti esistenti hanno già una efficacia notevole ed un costo sostenuto.

kelendil
09-05-2007, 09:30
allora traduco , ogni tanto faccio fatica a capirmi anche io :D .
Allora secondo me il mercuro ha bisogno di un forte raffreddamento percio' credo che un radiatore di generose dimensioni nn basti , avresti bisogno di acqua per raffreddarlo , quello che invece mi alletta , forse, e che nn avresti bisogno di una pompa per farlo correre nei tubi . Una cpu senza dissi passa notevolmente i 90° e nn i 40 di un febbrone , per dissipare i 90° quanta superficie radiante ho bisogno ?
secondo problema , ma il mercurio che reazioni ha con l'alluminio o il rame?
credo sia sconveniente fare i tubi di vetro , ma sarebbero molto fighi :D

Ma è semplicissimo... Il mercurio lo raffreddi ad acqua :D ...

Comunque anche il radiatore dovrebbe essere sostituito, mettendone magari uno con tubicini interni più grandi per far fluire meglio il mercurio. Potresti provare con dei radiatori per auto!

fabri00
09-05-2007, 10:27
Ma è semplicissimo... Il mercurio lo raffreddi ad acqua :D ...

Comunque anche il radiatore dovrebbe essere sostituito, mettendone magari uno con tubicini interni più grandi per far fluire meglio il mercurio. Potresti provare con dei radiatori per auto!

li butti dopo 3 giorni per la corrosione del mercurio

Gioviz
09-05-2007, 11:53
:D ribadisco che mi avete spento :D:D
Va bhe ho chiesto proprio perchè non sapevo dei vari problemi derivati dal mercurio.

Gioviz
09-05-2007, 12:46
la dilatazione è un problema? forse per chi ha ZERO senso pratico... mai sentito parlare di vaso di espansione? evidentemente avete poca dimestichezza con gli impianti...


Leggi il quote..... Non ho la più pallida idea di cosa sia un vaso di espansione ma se esiste e risolve questo problema allora va bene. Comunque accantonerei questa idea per i sopra citati motivi.

Zlatan91
09-05-2007, 20:50
dite che con la piscia si raffredda bene?:D

fabri00
09-05-2007, 20:56
dite che con la piscia si raffredda bene?:D

complimenti, gran bel post.

Gioviz
09-05-2007, 22:54
mhhh.... devi calcolare il peso specifico, poi dipende se mangi la peperonata, in quel caso no! ahahahah
però il colorito non sarebbe male.

=Liquidmod=
10-05-2007, 00:29
complimenti, gran bel post.


quoto, ad ogni modo, credo veramente sia una cosa piu inutile che impossibile da costruire. Alla fin fine se si crea una camera d'espansione (dove va il mercurio espanso con uno sfiato per far uscire l'aria quando il mercurio si riscalda e si espande e farla entrare quando il mercurio si raffredda e si contrae) la cosa non sarebbe tanto difficile se si trova una pompa.

Il piu è l'utilità che io credo sia veramente minima...alla fine i comuni raffreddamenti a liquido (H2O deminaralizzata) sono performanti e con costi contenuti.
Non vedo l'utilita' di raffreddare a mercurio, anche perche il mercurio tende a salire di temperatura molto piu velocemente dell'acqua, se fuoriesce dai tubi ti puo causare corti in quanto suppongo conduca elettricita' (contrariamente all'acqua distillata che è priva di sostanze elettrolitiche), e soprattutto: quanti termometri hai intenzione di distruggere per farti 2 Litri di mercurio?...

Se vuoi veramente fare una cosa estrema, procurati un po di azoto liquido, e divertiti...

Spero di essere stato utile.

@chi ha proposto il raffreddamento a "piscia": evita sti post dementi, thx

stefano7689
10-05-2007, 06:06
dite che con la piscia si raffredda bene?:D
complimentoni!:muro: :muro:


ineffetti pensa se una goccia di mercurio ti cadesse sulla vga, pensa che belle sfiammate! ho gia avuto l esperienza con una rondella ! e non voglio riprovare!!

Gioviz
10-05-2007, 15:36
eh volevo provare con l'azoto liquido... ma mia mamma me lo ha proibito categoricamente... e comprare un bombolozzo in motorino o a piedi non mi sembra il caso :D:D

rdv_90
10-05-2007, 15:49
eh volevo provare con l'azoto liquido... ma mia mamma me lo ha proibito categoricamente... e comprare un bombolozzo in motorino o a piedi non mi sembra il caso :D:D

hai idea di come si usi l'azoto? :mbe:

Stigmata
11-05-2007, 13:56
hai idea di come si usi l'azoto? :mbe:

ma si dai, lo spruzzi sul dissipatore... che vuoi che sia :asd:

Dani88
11-05-2007, 20:41
se nn erro un po di tempo fa si era parlato di raffreddemento a liquido usando del metallo liquido (non il mercurio però).
La pompa non era pià a girante naturalmente, ma magnetica (sfruttando il campo magnetico si potrebbe teoricamente far muovere il metallo nei tubi).
Se cercate con google si dovrebbe trovare qualcosa, ma mi pare che l'idea sia stata accantonata visti i costi. :D

rdv_90
11-05-2007, 20:53
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1578 ;)

fabri00
11-05-2007, 21:37
...ma cosa diavolo avete da raffreddare: io con l'acqua e un radiatore monoventola tengo quasi a temperatura ambiente un sandiego......

rdv_90
11-05-2007, 21:39
...ma cosa diavolo avete da raffreddare: io con l'acqua e un radiatore monoventola tengo quasi a temperatura ambiente un sandiego......

idem... cpu+vga belli caloroso con un triventola (3x 1000 rpm) li tengo freschi freschi

Gioviz
11-05-2007, 22:22
il mio server è fanless... intel celeron 1ghz 256 ram, c'è solo la ventola dell'alimentatore in un case scrausissimo (che sto riprogettando), che si era rotta, ma è andato lostesso. Temperatura sotto sforzo 39°C.

Dani88
12-05-2007, 06:08
ma ank'io col liquido sto praticamente a temp ambiente (e senza rad per il momento... in attesa di fondi x l'acquisto :D). Secondo me al momento è il miglior rafreddamento che si possa scegliere, tolti ovviamente CO2 e azoto liquido che mi sembrano meno pratici :D:D

rdv_90
12-05-2007, 12:11
ma ank'io col liquido sto praticamente a temp ambiente (e senza rad per il momento... in attesa di fondi x l'acquisto :D). Secondo me al momento è il miglior rafreddamento che si possa scegliere, tolti ovviamente CO2 e azoto liquido che mi sembrano meno pratici :D:D

senza rad?:mbe:

comunque azoto&co non sono da utilizzare 24/7, ma solo per il tempo dei bench

Dani88
12-05-2007, 12:40
si senza rad :D c'è solo una ventola 60x60 che soffia sulla vaschetta che è aperta... il tutto è naturalmente temporaneo (anche se ormai è un mese che gira :D) finchè nn compro il rad...temp max 33° quando gioco tanto...normalmente sui 24-25 :) ah il tutto homemade naturalmente :D