PDA

View Full Version : [istockphoto] 300dpi vs 72dpi


Dievel
08-05-2007, 19:26
Volevo chiedere il vostro parere sulla seguente situazione:
ho comprato un' immagine su istockphoto, dove era chiaramente indicata la dimensione 1132x1696@300dpi; quest' immagine serve ad una mia amica per realizzare una piccola brochure in A4, per cui i 300dpi sono importanti al fine della resa in stampa.

Ora, una volta acquistata l' immagine e aperta con Photoshop, mi accorgo che è 1132x1696@72dpi e chiedo spiegazioni al servizio clienti via mail, chiarendo che ho pagato l' immagine al prezzo di un 300dpi e me la ritrovo a 72.

Oggi mi arriva la risposta da Brenda di istockphoto, che segue il mio caso:

"Thanks for contacting us. Our images are provided by many different photographers and the default resolution on large files could be lower than 300dpi. If youâ?Tre using Adobe Photoshop, go to Image --- Image Size and youâ?Tll see that the resolution listed may be something other than 300dpi. If you take a look at the height and width in the document size window youâ?Tll also see that itâ?Ts quite large. Uncheck the resample image option and change the dpi of the file to 300. The height and width of the file will change in the document size window to reflect the change. Click ok and youâ?Tre done.
Hope this helps you out!
Regards,
Brenda"

in pratica mi dice di aprire PS -> immagine ->dimensione immagine e settare la risoluzione a 300dpi. Ovviamente il documento diventa di dimensioni spropositate (4000x7000 pixel circa).

Io penso "grazie al piffero Brenda!" :mbe:

Dunque chiedo a voi.....penso male?

jarry
08-05-2007, 23:48
Non vedo il problema: ha risposto correttamente. Dice "Uncheck the resample image option and change the dpi of the file to 300" = togli la spunta a ricampiona e cambia i dpi da 72 a 300. Ovvero i pixel restano gli stessi. Ovviamente varia la dimensione di stampa in centimetri.
Del resto avevano specificato i pixel, non la dimensione in stampa in cm.
Quella dovevi calcolarla tu, ovvero:
1) 1132x1696px a 300dpi=9,58x14,36cm
2) 1132x1696px a 72dpi=39,93x59,83cm
Loro ti hanno fornito questa seconda versione.
Tu fai quel che dice Brenda e ottieni la prima versione a 300dpi per stampa, dato che una immagine di 40x60cm a 72 dpi non va certo in una brochure ma se mai in maxi-monitor.

The Bear
09-05-2007, 07:36
Io penso "grazie al piffero Brenda!" :mbe:

Dunque chiedo a voi.....penso male?

Io ti do ragione...

Non è la stessa cosa avere un'img nativa a 300,
e un'altra a 1000 e rotti pixel a 72dpi da ricampionare a 300.

La qualità cambia, e di brutto.
Io Brenda la cazzierei di parole.

Dievel
09-05-2007, 08:41
Io ti do ragione...

Non è la stessa cosa avere un'img nativa a 300,
e un'altra a 1000 e rotti pixel a 72dpi da ricampionare a 300.

La qualità cambia, e di brutto.
Io Brenda la cazzierei di parole.

ecco, in sostanza è questo quello che voglio sapere.

Capisco la questione della stampa, però mi sembra un pò un cavillo per aggirare il problema.

Perchè allora scrivere 1132x1696@300dpi e non 1132x1696@72dpi, soprattutto in considerazione del fatto che le immagini marcate 300dpi costano 4 euro circa, contro 1 euro di quelle marcate 72dpi?

newreg
09-05-2007, 14:48
ecco, in sostanza è questo quello che voglio sapere.

Capisco la questione della stampa, però mi sembra un pò un cavillo per aggirare il problema.

Perchè allora scrivere 1132x1696@300dpi e non 1132x1696@72dpi, soprattutto in considerazione del fatto che le immagini marcate 300dpi costano 4 euro circa, contro 1 euro di quelle marcate 72dpi?
Ripeto in sostanza quello che ha detto jarry.
Quello che conta sono il numero di pixel (che sono un valore assoluto) e in questo caso sono 1132x1696.
Scrivere 1132x1696@300dpi o 1132x1696@72dpi è la stessa cosa, i dpi sono solo un rapporto.
Infatti loro ti suggeriscono, se vuoi avere 300dpi per la stampa, di farlo in Photoshop senza interpolare. Così facendo ovviamente cambieranno anche altezza e larghezza nella stampa: Uncheck the resample image option and change the dpi of the file to 300. The height and width of the file will change in the document size window to reflect the change

Ciao

kawallo
09-05-2007, 17:02
Concordo. I dpi sono l'ultima cosa da guardare in un'immagine, perché è possibile modificarli quando si vuole con qualsiasi programma di fotoritocco. Ciò che importa veramente è il numero di pixel.
E' quasi come se protestassi dal panettiere perché ti hanno dato 1 kg di pane invece che 10 etti, come avevi chiesto.

jarry
09-05-2007, 18:23
Quanto al ricampionare che dice The Bear e' vero il contrario: Ricampionare in questo caso non si deve: va tolta la spunta a "ricampiona immagine". I pixel (la qualità), come detto anche dagli altri, non cambiano ed è questo che conta. E' la dimensione di stampa che cambia: diminuisce con l'aumentare della risoluzione. L' amica Brenda dice di non ricampionare ed ha ragione in toto.

The Bear
09-05-2007, 18:45
Allora spiegami cosa se ne fa di un'img di 10x14 cm quando la sua amica
deve lavorare su una brochure A4.

Visto che ormai la frittata è fatta, cioè ha comprato l'img,
l'unica soluzione è adattarla, ricampionando, penso io.

Perchè allora scrivere 1132x1696@300dpi e non 1132x1696@72dpi, soprattutto in considerazione del fatto che le immagini marcate 300dpi costano 4 euro circa, contro 1 euro di quelle marcate 72dpi?

E' questo che non capisco, tanto vale allora prendere quelle da 1€,
che sono la stessa cosa.

Dievel
09-05-2007, 18:59
E' questo che non capisco, tanto vale allora prendere quelle da 1€,
che sono la stessa cosa.

ecco, tutti i miei dubbi nascono da questo in definitiva

kawallo
09-05-2007, 19:00
Se la sua amica deve lavorare su una brochure A4 e vuole stampare a 300 dpi, deve farsi due calcoli:

A4= 21 x 29.7 cm
1 pollice(inch) = 2.54 cm

Quindi un A4 corrisponde a 21/2.54 e 29.7/2.54 = 8.27 x 11.69 pollici

A questo punto moltiplica 300dpi x 8.27pollici = 2481pixel e 300dpi x 11.69pollici = 3507pixel

(evito di spiegare la differenza tra dpi e ppi perché alla fin fine in questa discussione è inutile)

Quindi per stampare un A4 a 300 dpi serve un'immagine di 2481 x 3507 pixel. Che questa sia a 1 dpi o 1.000.000 dpi, serve sempre un'immagine di 2481 x 3507

Per quanto riguarda il discorso 4 € vs. 1 €, non ho ancora guardato. Dopo controllo.

kawallo
09-05-2007, 20:12
Beh, ho controllato e c'è poco da dire...
E' vero che le immagini da 1 € sono da 72 dpi e quelle da 4 € da 300 dpi, ma come si diceva, quel che conta è il numero di pixel, e il numero di pixel delle immagini da 1 € è veramente ridotto.

frikes
09-05-2007, 21:56
Beh, ho controllato e c'è poco da dire...
E' vero che le immagini da 1 € sono da 72 dpi e quelle da 4 € da 300 dpi, ma come si diceva, quel che conta è il numero di pixel, e il numero di pixel delle immagini da 1 € è veramente ridotto.

già. tra l'altro viene specificata la dimensione in pixel (che è l'unica che conta per definire la qualità di un'immagine), la risoluzione e la relativa dimensione di stampa a QUELLA risoluzione.
in definitiva, mettendoci in mezzo un po' di matematica, se k=numero di pixel
dpi x dimensioni = k, quindi sono inversamente proporzionali...del resto non è altro che ciò che ti ha detto kawallo :fagiano:
quindi non vedo dove ci sia l'inghippo :mbe:
:D

jarry
09-05-2007, 22:01
Concordo in pieno con kawallo, se volevi una immagine A4 a 300dpi serviva una con più pixel. Quella presa è 10x14cm a 300dpi. Il fatto che l'hanno fornita a 72dpi non vuol dire niente. I pixel sempre quelli erano. Dunque se ricampioni portandola all'A4 e perdendo in qualità è perchè hai ordinato un'immagine con pochi pixel e questo errore non dipende da chi l'ha venduta ma da chi l'ha ordinata. La povera Brenda non c'entra un fico secco. Lei dice giustamente: se la vuoi a 300dpi non ricampionare. Mica lo sa che serviva un A4.