View Full Version : il (J)RE è nudo.
Sarebbe il JDK ma non trovato una frase ad hoc per il titolo.
http://openjdk.java.net/
adesso è proprio vero :D.
E rilancia pure.
https://openjfx.dev.java.net/
ho iniziato ad esplorare il loro repository dall'interfaccia web:
https://openjdk.dev.java.net/source/browse/openjdk/
ma ho visto che ancora non c'hanno messo quasi nulla (leggi gli ultimi messaggi del log... "Set up initial layout", tutti così). ma dimmi: ci mettono solo il JDK o anche i JRE??? O_O
(suppongo e spero la seconda visto che ho notato la presenza di cartelle coi nomi delle piattaforme...)
notizia stupenda cmq: chiunque potrà partecipare attivamente allo sviluppo di Java, giusto??? :eek:
voglio partecipare allo sviluppo di Java!!! :cry: :cry: :cry:
state tranquilli, farò del mio meglio per non rovinarvelo :D
EPICO!!!!!
https://openjdk.dev.java.net/source/browse/openjdk/jdk/trunk/j2se/src/windows/bin/java-rmi.c?rev=227&view=markup
se ho capito bene, questo è il main del JRE per Windows O_O
goduria (lo so, sono nerd :asd: )
ma perché c'hanno due main... :huh:
https://openjdk.dev.java.net/source/browse/openjdk/jdk/trunk/j2se/src/windows/bin/java_md.c?rev=227&view=markup
uno CUI e uno GUI :mbe:
ma guardate che lol, hanno supplito alla carenza del tipo bool con un loro jboolean... non è un amore? :asd:
Io ho frugato un po' in lungo e in largo e mi pare che ci sia tutto tranne quelle parti che Sun ha sviluppato con IBM, Kodak e Adobe per Java2D che, a quanto sembra, non sono liberabili. E i pesci in faccia li tirano a Sun :doh:
Il JRE è un pezzo del JDK: è là dentro.
Non so come funzioni la partecipazione ad OpenJDK. Bisognerà scartabellarsi un po' di quelle pagine e vedere.
Dovrebbe essere possibile scaricare tutto come un progetto NetBeans. Non ho ancora capito come :D.
Quei due cosi non sono il main del JRE per windows. Il "JRE" è in pratica la dll della macchina virtuale con un launcher in versione exe... aspetta che lo cerco e ti fo vedere...
ero andato ad intuito... :D
d'altra parte un path che me lo chiamano jdk/trunk/j2se/src/windows/bin ... :huh:
ma allora quei due cosi che erano?
e poi mi sono andato a spizzare la cartella src qua e là ma non vedo la roba grossa... :mbe: perché vedo solo cazzatelle? :wtf:
Eccolo qua. E' in share.
https://openjdk.dev.java.net/source/browse/openjdk/jdk/trunk/j2se/src/share/bin/
quell'..._md dev'essere la fettina c del launcher specifica di windows.
Come cazzatelle :D Fruga bene. Vado a curiosare nella parte nativa di FileChannel...
Eccolo qua. E' in share.
https://openjdk.dev.java.net/source/browse/openjdk/jdk/trunk/j2se/src/share/bin/
quell'..._md dev'essere la fettina c del launcher specifica di windows.
Come cazzatelle :D Fruga bene. Vado a curiosare nella parte nativa di FileChannel...
sarebbe questo il main...?
https://openjdk.dev.java.net/source/browse/openjdk/jdk/trunk/j2se/src/share/bin/java.c?rev=227&view=markup
l' _md.c quale dici? vedo un bel po' di files che finiscono con quel suffisso, ma che vuol dire?
e' lui, è lui :D
https://openjdk.dev.java.net/source/browse/openjdk/jdk/trunk/j2se/src/windows/native/sun/nio/ch/FileChannelImpl.c?rev=227&view=markup
Conviene prendere come punto di riferimento i sorgenti del JDK che trovi nello zip src.zip quanto installi il JDK. Poi si va a caccia sul sito :D.
ho trovato la roba grossa :D
Conviene prendere come punto di riferimento i sorgenti del JDK che trovi nello zip src.zip quanto installi il JDK. Poi si va a caccia sul sito :D. veramente nell'ultimo JDK che ho installato lo zip che dici conteneva solamente i sorgenti delle classi Java, non della virtual machine.
No, i sorgenti della JVM non ci sono nello zip. Però ci sono i sorgenti del programma java.exe, nella cartella "launcher"
No, i sorgenti della JVM non ci sono nello zip. Però ci sono i sorgenti del programma java.exe, nella cartella "launcher" ah non sapevo
ma c'è anche il codice del compilatore javac ?? :eek:
C'è tutto. Non è "aperto", è proprio stravaccato :D.
http://openjdk.java.net/groups/compiler/
Devo ancora curiosare nel JIT della JVM. Arf...
RaouL_BennetH
09-05-2007, 14:04
Ma.. ma..!! ma (non adiratevi, io non sono bravo come voi) ma... dicevo, ma quello non è codice C ? Cioè, Java è stato sviluppato in C?
Nella piattaforma Java complessivamente intesa c'è un po' di Java, un po' di C e un po' di C++. D'altronde nessuno è perfetto :D.
...non adiratevi, io non sono bravo come voi...
Sia detto per chiarezza: io non ci capisco una fava là dentro. Ogni tanto intuisco qualcosa ma più in là non vado. Non che si pensi che saprei dove metter le mani. Ma neanche nei capelli le metto :D.
RaouL_BennetH
09-05-2007, 14:32
:)
Non lo dicevo mica per questo ;) Sono l'ultima persona al mondo capace di valutare qualcosa che riguardi il modo in cui è scritto un `programma` :D . Più che altro era per una conferma che, comunque sia, oggi sembra che niente di estremamente complesso possa ipotizzarsi senza avere un substrato di C o C++.
Ad ogni modo, mi scuso per aver portato il 3d OT :(
RaouL.
E' un impressione da valutare a contrario. Niente di estremamente complesso sembra essere realizzato esclusivamente in un linguaggio.
Tieni anche conto che C e C++ sono oggi quello che era l'assembly ai tempi dei tempi. Penso che sia una questione di investimenti nella tecnologia dei compilatori.
Teoricamente nulla vieta di creare un compilatore da Java a nativo, in Java, cosa che permetterebbe di scrivere tutto in Java.
Ma se andiamo a vedere i vantaggi vediamo che i compilatori per C ci sono da una vita, sono solidi, esatti, ampiamente testati, esistono per ogni possibile e immaginabile architettura...
Insomma, non è una questione di necessità ma di convenienza. D'altronde quello che non c'era è stato fatto in Java. Il compilatore da Java a codice byte (javac) è un programma interamente in Java. E il codice byte è pari pari al codice macchina, solo che è per un'architettura virtuale.
RaouL_BennetH
09-05-2007, 15:19
E' un impressione da valutare a contrario. Niente di estremamente complesso sembra essere realizzato esclusivamente in un linguaggio.
Tieni anche conto che C e C++ sono oggi quello che era l'assembly ai tempi dei tempi. Penso che sia una questione di investimenti nella tecnologia dei compilatori.
Teoricamente nulla vieta di creare un compilatore da Java a nativo, in Java, cosa che permetterebbe di scrivere tutto in Java.
Ma se andiamo a vedere i vantaggi vediamo che i compilatori per C ci sono da una vita, sono solidi, esatti, ampiamente testati, esistono per ogni possibile e immaginabile architettura...
Insomma, non è una questione di necessità ma di convenienza. D'altronde quello che non c'era è stato fatto in Java. Il compilatore da Java a codice byte (javac) è un programma interamente in Java. E il codice byte è pari pari al codice macchina, solo che è per un'architettura virtuale.
Ah, giusto, mi è perfettamente chiaro il ragionamento :)
Grazie.
RaouL.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.