View Full Version : Samsung Q1 Ultra, lancio ufficiale con prezzi
Redazione di Hardware Upg
08-05-2007, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/21088.html
Annunciata da Samsung la propria interpretazione di UMPC con processori Intel da 600 e 800 MHz
Click sul link per visualizzare la notizia.
V.I.T.R.I.O.L.
08-05-2007, 16:22
mmm... e con cosa si dovrebbe digitare su quei miseri tastini?
Haran Banjo
08-05-2007, 16:29
A
che
serve?
ma che è? una variante della PSP ? a qule prezzo mi prendo un bel portatile 11 pollici
.....mah....
Blackapple
08-05-2007, 16:45
due fotocamere? :s
Non capisco a chi possa servire, costa un botto e mezzo....
In pratica serirebbe solo ad avere uno strumento in miniatura per aiutare Clancy a rendere futuristico il suo prossimo film?
(OT)
A che serve?
Facile: fa passare il vizio del fumo:
lo estrai dal taschino della camicia, invece della sospirata paglia ci trovi il samsung
invece di fumare guardi foto osè! e ti passa la voglia di fumare.
(end ot)
Paganetor
08-05-2007, 16:51
in effetti la tastiera sembra molto piccola e poco sfruttabile... mi sa che l'han fatta in base alle mani dei giapponesi :uh:
Beh, le persone non riesconio a capire le potenzialita' di questo pc portatile....
La tastiera integrata serve in casi eccezionali, non pe rl'uso normale e continuativo!
Faccio un esempio d'uso.....
Sono in ufficio con il Q1 ultra collegato ad un monitor esterno, tastiera e mouse esterni, lettore o materizzatore DVD ed attacato alla LAN aziendale. Eseguo il mio consueto lavoro quotidiano e a fine giornata mio porto a casa il portatile, staccandolo magari dalla docking-station. Poi il giorno dopo sono all'eereoporto e posso modificare quei due o tre dati di una presentazione che devo fare..... E qui subentra la minitastiera...serve solo per piccole modifiche! Se poi sono fortuna magari in trasferta mi faccio prestare al volo tasteira e mouse USB........
Basta spararare a zero sulla minitastiera...nessuno alla Sammsug e nel forum mai pensera' di fare un utilizzo massicco della minitastiera!!!!!!!!
Pensate piuttosto alla comodita' di mettere nella valigietta 24 ore il pc portatile ed andare a casa......
Le due webcam servono una per riprendere chei scrive pe runa videochat e l'atra per ripndere e vedere cosa si riprende dal monitor.....
799 dollari US non sono tanto per la versione standard....
Mi associo alle perplessità: costo da vero PC e funzionalità certo migliori di un PDA, ma con ingombri improponibili per il taschino della camicia.
Per un uso business occorrerebbero tastiera/mouse esterni: si potrebbero collegare?
L'unico "facile" utilizzo che mi viene in mente é quello multimediale o ludico (con certe limitazioni) .... però un potente lettore multimediale costa la metà.
Insomma non capisco bene il target di un simile maxi PDA: mi sembra un compromesso che non soddisfa quasi nessuno.
C'é qualcuno che potrebbe sfruttarlo adeguatamente?
procio 600mhz e vista?:rolleyes:
Se poi sono fortunato magari in trasferta mi faccio prestare al volo tasteira e mouse USB .......
Pensate piuttosto alla comodita' di mettere nella valigietta 24 ore il pc portatile ed andare a casa......
E' qui che ho molti dubbi. Se devo usarlo principalmente come PC ....
Io sarò sfortunato rispetto a te, ma nelle sedi della multinazionale dove lavoro non sei sempre sicuro di trovare un adattatore di corrente (all'estero sono quasi sempre diversi) e spesso neanche il cavo di rete! Se non vuoi perdere tempo é meglio portarseli dalla sede. Figuriamoci la tastiera esterna. Idem per l'alimentatore.
Quindi o sono sicuro di spostarmi tra uffici dotati di tutto (WiFi, alimentatore, mouse, tastiera e video) o il peso/ingombro degli accessori é doppio rispetto al PC. Un po' quello che mi accadeva con un (allora) bellissimo Dell C400 (12" - 1,3Kg), che sarebbe stato ottimo per i viaggi, ma che tra CD esterno, mouse, alimentatore, adattatori, cavi, una magnifica borsa di pelle, alla fine pesava un botto! Ora infatti ho un 15" con DVD integrato e borsa in nylon, tanto ....
Prodotto di nicchia (ma piiiiiicola), più che altro va bene per farsi pubblicità.
Per le emergenza va bene anche un palmare come l'ottimo il Qtek 9000 o ESAGERANDO il nuovo HTC shift.
Per le non emergenze meglio un notebook normale.
processore un pò più prestante,costo piu basso,e sarebbe uno sfizio che forse mi concederei.un pc proprio ovunque.
è cmq una buona notizia perchè io dovrei prendere a breve per mio padre un Q1 liscio e spero quindi abbassino i prezzi :)
procio 600mhz e vista?:rolleyes:
Vedo che non hai mai usato Vista eh?
Il Q1Ultra non è altro che l'evoluzione del mitico Q1 che io possiedo. Devo amettere che è un piccolo gioiellino, anche se il mio ha il celeron m da 900mhz. Sono sicuro che i nuovi processori intel sono più performanti.
Al contrario dello scetticismo, nato solo dal fatto che a voi palesemente un portatile del genere non servirebbe, per gente che viaggia molto è molto... molto utile.
Io oltre al portatile stesso mi porterei appresso solo l'alimentatorino, e il tutto sta in un terzo di ventiquattro'ore.
Vado all'università e lo uso al posto del quaderno per prendere gli appunti, con tutti i pregi del fatto che se sbaglio qualcosa, niente cancellature obbrobiose, ma una veloce passata di gomma digitale e voilat foglio immacolato, per non parlare che nella pausa potrei connettermi wifi alla rete universitaria e farmi un viaggetto sui forum.
A lavoro, oltre al già citato esempio poco sopra, il q1 rende molto bene, essendo potente in media il doppio di un normale pc presente in un azienda, con indiscutibili pregi, come lo piglio e vado dal collega a mostrargli la cosa... molto pratico per il tipico impiegato imbranato che non sa usare una rete di pc, salvare un jpg ecc ecc... si porta direttamente dietro il pc.
Per non parlare degli ossessionati dal lavoro... così si portano il lavoro sempre con loro.
Per il resto... è molto molto + leggero di un portatile, più comodo ecc ecc... per quelle persone che viaggiano molto senza poter rinunciare a connettersi un po' qua un po' là e però si lamentano della pesantezza (io... per esempio).
A per la cronaca un miniportatile, sicuramente più performante, costa almeno 1500 euro in più, se ne avete trovati a meno sono in attesa di news. (per mini portatili intendo non i classici 11", intendo proprio i 9"-10"... mini insomma.)
Asterion
08-05-2007, 18:32
La tastiera è ridicola.
Beh, usando la forza del pensiero non dovresti alcun problema a scrivere un SMS :D
avvelenato
08-05-2007, 18:40
secondo me la tastiera è geniale, non sarà una keyboard con la quale esercitare le proprie abilità dattilografiche, ma sicuramente meglio dei sw di riconoscimento di scrittura, meglio anche dei tastierini numerici dei cellulari.
col nokia n70, tastiera estesa ai lati del monitor (seppur parecchio più piccolo, la velocità di scrittura è sorprendente per un hand-held, e non credo che per quest'apparecchio sia differente.
Se dovrò prendere un portatile prenderò questo.
La tastiera è totalmente inutile fatta così, avrà sicuramente una tastiera virtuale da usare con pennino molto più comoda.
Per me sarebbe totalmente inutile un affare del genere, anche se sono convinto che lo sfizio me lo toglierei volentieri :D
Con software di navigazione adatto può essere usato anche come "navigatorone" da 7"...oppure un bel divx in macchina (mica male :) ).
Insomma gli utilizzi si trovano. Rimane cmq qualcosa che trova un'utilità mostruosa negli ospedali (cartelle pazienti elettroniche), ne dovrebbero fare un uso massiccio.
Il "vecchio" Q1 aveva una tastiera credo USB che si integrava in una sorta di agenda, in cui poteva essere alloggiato anche l'UMPC stesso. Bhè per chi dice che la nicchia è piccola non ha torti, ma la nicchia è numerosa, fidatevi.
Pensate solo ad un agente di commercio che deve girare per tanti clienti. Un palmare è piccolo e deve trovare applicazioni ad hoc. Questo è un pc in miniatura con tutti i programmi che uno vuole. Ah, 800 grammi o giù di lì :)
placido2
08-05-2007, 22:22
Ti compri un ultraportatile Toshiba (che non ha il ridicolo alimentatore-mattone dei Dell) e hai un computer vero, con una tastiera vera. La differenza di peso manco la senti. E costa poche centinaia di euro di piu'.
Ti compri un ultraportatile Toshiba (che non ha il ridicolo alimentatore-mattone dei Dell) e hai un computer vero, con una tastiera vera. La differenza di peso manco la senti. E costa poche centinaia di euro di piu'.
Ecco, moltiplica le poche centinaia di euro in più per 150 agenti e capisci anche tu che l'azienda di cui sopra ti sbatte la porta in faccia. Pensi in piccolo. Troppo :)
gaspanic666
08-05-2007, 23:44
una azienda che ha 150 agenti se ne infischia di 200 euro in piu x ciascuno... anche perchè gli agenti quel coso li neanche riuscirebbero ad accenderlo... e fidati che io con gli agenti ci lavoro...
una azienda che ha 150 agenti se ne infischia di 200 euro in piu x ciascuno... anche perchè gli agenti quel coso li neanche riuscirebbero ad accenderlo... e fidati che io con gli agenti ci lavoro...
Tu lavori con aziende che se ne infischiano di 30 mila €? Posso ridere? ;)
vorrei ricordare che il Q1 e' nato con tastiera SW, che compare sullo schermo in due semicerchi ed e' pilotabile con i due pollici, visto che lo schermo e' di tipo touch. I tasti aggiunti sono stati una richiesta dei potenziali utilizzatori (e del marketing).
Un'altra cosa.
Avete mai pensato di paragonare le dimensioni e il costo del Q1 con quelle di uno di quei bei telecomandi tuttofare che vengono acquistati e pagati un occhio? (quelli si che costano troppo in confronto a quello che fanno).
Dopo di che basta usare un po' di fantasia per trovare anche degli usi un po' piu' estemporanei e scoprire che il prezzo, destinato a scendere, non e' poi cosi' elevato.
carino davvero..
la tastiera così però non mi piace, è scomoda!
L'ideale sarebbe l'integrazione di un modulo GPS invece che averlo esterno.
sarebbe il car pc perfetto che all'occorrenza puoi mettere in borsa come un ultra portatile.. ma molto più comodo da tenere in mano.
a me e capitato per le mani un Q1 "normale" e di colpo mi sono reso conto che tutti gli altri notebook in realta sono dei semplici pc trasportabili!
Molta gente esprime giudizi senza sapere nemmeno di cosa si sta trattando.
Premetto che non ho alcun problema economico nel comprarmi un portatile high end, ma che me ne faccio? un portatile che pesa gia 2kg e + non è + un portatile ma un trasportabile, e se devo giocare, meglio un fisso con le palle (se pensi a quanto dovresti spendere per un portatile carrozzato, ti fai un fisso all'untimo grido)
Ho comprato 4 giorni fa il Q1, la versione top da 939€ con antenna GPS, bhe, in barba a tutti questo gioiellino se la cava alla grande.
Ovviamente è un oggetto destinato al mercato professionale, non di certo al gioco (anche se ammetto che Unreal Tournament e Quake 3 in ufficio lo gioco alla grande^^, mentra con Lineage2 mi limito a mettere in sell il pg)
Ma tornando alle applicazioni office, e nel mio campo, ethereal, nessus, iss e consolle checkpoint girano tutti alla grande.
Nessun problema con la Suite .NET di sviluppo, Visio e Virtual Machine con VMWare.
Questo giocattolo è una vera bomba e mi piange il cuore doverlo vendere perchè ho appena ordinato la versione Ultra, quindi tempo un mesetto lo dovrò dare via.
Stupenda la modalità GPS (dovete comprare la staffa da auto) con touch da
7" fa paura, ci ho montato autoroute 2007 e viaggia alla grande.
Il bluetooth è favoloso e ti consente di attaccarci qualsiasi cosa, WiFi ecellente e se giri un po, tramite dispositivi FON o reti wireless sparse in giro, sei sempre connesso alla rete.
Per il mercato Business, è il top del top.
carino davvero..
la tastiera così però non mi piace, è scomoda!
L'ideale sarebbe l'integrazione di un modulo GPS invece che averlo esterno.
sarebbe il car pc perfetto che all'occorrenza puoi mettere in borsa come un ultra portatile.. ma molto più comodo da tenere in mano.
La versione top comprende la mini tastiera usb da collocare nell'organizer, quei tastini ti servono solo se te lo porti in giro a mo di psp, e comunque, puoi sempre utilizzare la tastiera touch screen in dotazione nel sw.
Ma tornando alle applicazioni office, e nel mio campo, ethereal, nessus, iss e consolle checkpoint girano tutti alla grande.
Altro uso a cui non avevo pensato. Mi sa che devo cominciare a chiedere al mio capo di metterci le mani sopra :)
Altro uso a cui non avevo pensato. Mi sa che devo cominciare a chiedere al mio capo di metterci le mani sopra :)
Lol, io lo uso per fare scan di rete presso SanPaolo a Torino, la comodità di attaccarti direttamente alle sonde ISS site nel Ced non ha paragoni.
Anche compilando e lanciano vbscript non ho notato problemi di performance, è una macchinetta meravigliosa, per questo prenderò l'ultra appena esce, sono rimasto veramente soddisfatto.
Poi nei momenti di pausa puoi giocarci, guardare film o navigare (wifi permettendo) dappertutto, e poi appunto con un antenna gps, te lo piazzi sul cruscotto e fai morire di invidia tutti quelli che ti passano accando con il tomtom^^
Il "vecchio" Q1 aveva una tastiera credo USB che si integrava in una sorta di agenda, in cui poteva essere alloggiato anche l'UMPC stesso. Bhè per chi dice che la nicchia è piccola non ha torti, ma la nicchia è numerosa, fidatevi.
Pensate solo ad un agente di commercio che deve girare per tanti clienti. Un palmare è piccolo e deve trovare applicazioni ad hoc. Questo è un pc in miniatura con tutti i programmi che uno vuole. Ah, 800 grammi o giù di lì :)
Ciao!
ma è sicuro che il pack organizer con tastiera integrata nn è piu' disponibile?
Se cosi' fosse mi potrei accontentare anche del modello precedente.
Lucius
andrea2961
12-08-2007, 17:10
Finalmente un vero portatile con prestazioni da PC e connessioni generose. Si è aperta una nuova era per chi lavora con i portatili. Chi critica questa scelta tecnologica, non ha mai veramente lavorato fuori ufficio in certe condizioni. Speriamo si aumenti presto la memoria flash da 32 a 64. L'abbinamento con tastiera USB ovvero BT, è essenziale, chi si limita a giudicare il device solo per i tastierini a lato non ha capito la validità del resto della tecnologia contenuta nel Q1 SSD. Andrea Brescia
Finalmente un vero portatile con prestazioni da PC e connessioni generose. Si è aperta una nuova era per chi lavora con i portatili. Chi critica questa scelta tecnologica, non ha mai veramente lavorato fuori ufficio in certe condizioni. Speriamo si aumenti presto la memoria flash da 32 a 64. L'abbinamento con tastiera USB ovvero BT, è essenziale, chi si limita a giudicare il device solo per i tastierini a lato non ha capito la validità del resto della tecnologia contenuta nel Q1 SSD. Andrea Brescia
Penso tu abbia ragione.
La maggior parte degli utenti si limita a criticare senza conoscere a fondo tutti gli elementi.
Io sono molto interessato ad un simile gioiellino....viste le molteplici appicazioni e connesioni.
Mi chiedevo se fosse gia' disponibile in Italia,visto che con google trovo solo il vecchio modello.
Qualcuno sa se si puo' usare come tablet?
E inoltre a quale altro device si puo' paragonare?
Ciao.
Lorenzo.:)
ho provato l'aggeggio a una fiera qualche mese fa e in ogni momento si può far comparire sul monitor una tastiera virtuale suddivisa fra i due lati dello schermo, coi tasti virtuali larghi e ben raggiungibili con i due soli pollici senza rischio di errori di digitazione (come per intenderci succede sulla tastiera virtuale di un iPhone)..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.