View Full Version : Intervista a Stefano Gallarini
Visto che nel thread di Consolemania ho visto molta gente interessata, vi segnalo questa intervista che ho fatto a Stefano Gallarini (http://www.multiplayer.it/articolo.php?id=24008). :D
Gemini77
08-05-2007, 14:08
Spettacolo :yeah:
mi è piaciuta in particolare questa risposta
Multiplayer.it: Per chiudere una domanda “filosofica”: so bene che tu consideri i videogiochi come beni culturali, sui quali investire. E’ la stessa cosa che equiparare i videogiochi a vere e proprie forme d’arte, come letteratura, pittura o via dicendo?
Stefano Gallarini: E’ esattamente la stessa cosa. L’importante è che al posto di detrarre in continuazione e accusare il videogioco di essere una sorta di strumento di tortura diseducativo fatto per distogliere i ragazzini dallo studio, si faccia vedere per quello che è, cioè il lavoro di un team di persone molto preparate (perché oggi un videogioco vende solo se fatto da persone estremamente preparate). Dovrebbe essere trattato come un buon film, e come ci sono gli awards per i film e per la musica dovrebbero esserci anche nei giochi. Non c’è niente in TV, non c’è uno show... Il videogioco non è spettacolarizzato, ma io sono convinto che possa essere presentato in modo più spettacolare per far capire che è una forma d’arte. Se prendiamo un gioco a caso, ad esempio Zelda, che è arrivato al milionesimo capitolo, perché non può essere considerato un’operazione culturale? Nasce con un concept, con una storia, come se fosse un romanzo. Non ha certo il valore della Divina Commedia, e mi sta bene, però è comunque una saga che è riuscita ad appassionare milioni di persone. Un po’ come Harry Potter: non si insegna certo a scuola, ma è innegabile che la Rowling è riuscita a costruire dei personaggi dei quali la gente si innamora. Un videogioco non è solo un “giochino” per ingannare il tempo: dietro c’è molto di più.
BueGrasso77
08-05-2007, 14:28
Una delle interviste più interessanti che ho letto ultimamente. Gallarini oltre ad essere un mito di gioventù è uno che trasuda passione e conoscenza :cool:
una domandina sulla console war oppure sulla ps3 però era doverosa,
ciò che ha detto sulla 360 è sacrosanto, ma c'è anche tanto altro da dire
una domandina sulla console war oppure sulla ps3 però era doverosa,
ciò che ha detto sulla 360 è sacrosanto, ma c'è anche tanto altro da dire
L'intervista risale a più di un mese fa, e l'abbiamo potuta pubblicare solo adesso. Stefano non aveva ancora PlayStation 3 e quindi ha risposto sommariamente. Quella parte non l'ho inserita volutamente nell'intervista :) Inoltre, in realtà l'intervista è parecchio più lunga di quella che vedete pubblicata, ma ho tagliato molte parti dove praticamente chiacchieravamo in modo informale.
Harmless Fungus
08-05-2007, 14:43
un mito di gioventù!!! è vero che di gente come lui ce n'è sempre di meno :(
L'intervista risale a più di un mese fa, e l'abbiamo potuta pubblicare solo adesso. Stefano non aveva ancora PlayStation 3 e quindi ha risposto sommariamente. Quella parte non l'ho inserita volutamente nell'intervista :) Inoltre, in realtà l'intervista è parecchio più lunga di quella che vedete pubblicata, ma ho tagliato molte parti dove praticamente chiacchieravamo in modo informale.
allora potresti postarci qui le parti tagliate in esclusiva per il forum :vicini:
Orange Paladude
08-05-2007, 14:54
...chi è Stefano Gallarini? :stordita:
BueGrasso77
08-05-2007, 15:00
...chi è Stefano Gallarini? :stordita:
Beatà gioventù...
torgianf
08-05-2007, 15:20
ora mi devi raccattare l'auletta pero',quello si che e' mito subito :D
non ho ancora letto l'intervista,di cosa si occupa ora? e' ancora nel mondo dei videogames?
torgianf
08-05-2007, 15:21
...chi è Stefano Gallarini? :stordita:
20 anni fa conduceva usa today insieme a giorgio mastrota (si quello che vende le pentole :asd: ) ed a marco auletta,il nerd dietro di lui che giocava a perle come turrican e sim city per amiga,o last battle per megadrive.
ora mi devi raccattare l'auletta pero',quello si che e' mito subito :D
non ho ancora letto l'intervista,di cosa si occupa ora? e' ancora nel mondo dei videogames?
beh leggila che fai prima :D
Marco Auletta lo raccatto quando voglio, è stato mio caporedattore per diverso tempo :) Solo che adesso non si occupa più direttamente di VG, ha lasciato TGM qualche mese fa.
Comunque più che per condurre USA Today Gallarini è famoso per essere stato il primo caporedattore e successivamente direttore responsabile di tutte le riviste Xenia, da TGM a Zzap a Consolemania.
torgianf
08-05-2007, 15:34
beh leggila che fai prima :D
Marco Auletta lo raccatto quando voglio, è stato mio caporedattore per diverso tempo :) Solo che adesso non si occupa più direttamente di VG, ha lasciato TGM qualche mese fa.
Comunque più che condurre USA Today Gallarini è famoso per essere stato il primo caporedattore e successivamente direttore responsabile di tutte le riviste Xenia, da TGM a Zzap a Consolemania.
miodio se ti odio :mad:
quanto li vorrei conoscere :D
il gallarini ha lavorato anche alla prima e unica rete sonara italiana,gamenetwork,si chiamava cosi?
p.s.
curiosita': sai se frequentano questo o qualche altro forum?
Auletta stava sul forum di TGM Online (naturalmente), ma ora è praticamente scomparso. Gallarini non penso che frequenti forum, ha troppo da fare :D
Davidman
08-05-2007, 15:40
Bella yamaz ;)
Dark Schneider
08-05-2007, 15:44
Bene bene! Adesso leggo. :)
Che nostalgia :cry: ...belli i tempi che da piccoletto mi compravo the games machine e mi guardavo solo le immagini senza leggere (si...sono sempre stato un po pigro :D ) e spesso compravo i vg in base a quanto mi attirava la copertina della confezione :D ......che bella l'ignoranza :cry:
P.S: Cmq e' veramente ignobile che non sia ancora stato creato un programma tv che tratta di vg !...con tutta la schifezza che si vede...mha!
Wii è una console molto divertente, ma la ritengo “non esclusiva”, in senso che ad essa va affiancata per forza un’altra macchina. Se io fossi stato in Nintendo mi sarei associato con Sony o Microsoft, vendendo la tecnologia di Wii come una sorta di periferica aggiuntiva. Oggi come oggi il Wii è una console che fa un po’ pensare dal punto di vista tecnico, anche se, ripeto, ha giochi divertenti.
:eek: :eek: :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek:
:asd:
torgianf
08-05-2007, 17:37
:eek: :eek: :eek: :eek:
fra un po' lo mettono penzoloni da un ramo :asd:
goldorak
08-05-2007, 17:53
:eek: :eek: :eek: :eek:
Chiunque non abbia le fette di salame sugli occhi non puo' che essere d'accordo con quanto detto dal Gallarini. :p
nekromantik
08-05-2007, 18:02
E' un'opinione come tante, nessuna crocifissione. ^^
Il mondo è bello perchè Wario. :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/a/ac/Wario.jpg/200px-Wario.jpg
torgianf
08-05-2007, 18:04
E' un'opinione come tante, nessuna crocifissione. ^^
un opinione come tante? ma sai almeno chi e'? :asd:
la sua conta leggermente piu' che la mia ad esempio :asd:
nekromantik
08-05-2007, 18:09
So benissimo chi è, e nel momento che argomenta sono pronto ad assimilare le sue analisi. Non perchè ha un background nel campo videoludico ciò che dice è vangelo.
torgianf
08-05-2007, 18:12
So benissimo chi è, e nel momento che argomenta sono pronto ad assimilare le sue analisi. Non perchè ha un background nel campo videoludico ciò che dice è vangelo.
non e' vangelo,ma non e' manco un troll da forum.sarebbe come dire che perche' hai studiato matematica,puoi tenere testa ad heinstein
ne capisce giusto un po' di piu' dei tuoi amici giapponani :asd:
goldorak
08-05-2007, 18:13
non e' vangelo,ma non e' manco un troll da forum.sarebbe come dire che perche' hai studiato matematica,puoi tenere testa ad heinstein
ne capisce giusto un po' di piu' dei tuoi amici giapponani :asd:
:eek: :eek: :eek: :eek:
Einstein. :D
sephiroth_85
08-05-2007, 18:15
,ma non e' manco un troll da forum.
ti reputi troll? :asd:
torgianf
08-05-2007, 18:15
:eek: :eek: :eek: :eek:
Einstein. :D
ho messo l'h per dare forza al nome http://unreal.multiplayer.it/palka/sisi.gif
goldorak
08-05-2007, 18:17
ho messo l'h per dare forza al nome http://unreal.multiplayer.it/palka/sisi.gif
Ho capito e' meglio che vada :ops2:
torgianf
08-05-2007, 18:18
ti reputi troll? :asd:
al suo confronto si :asd:
per me e' un semidio,una specie di entita' sovrannaturale,20 anni fa a quest uomo le sh gli spedivano gratis i giochi da provare e recensire,mentre io attendevo religiosamente il giorno 10 del mese per trovare in edicola prima zzap e poi dopo il tgm.
nekromantik
08-05-2007, 18:20
non e' vangelo,ma non e' manco un troll da forum.sarebbe come dire che perche' hai studiato matematica,puoi tenere testa ad heinstein
Ci mancherebbe, senza nulla togliere a nessuno, le sue parole per me non sono dogma.
Beh ma non è che condanna Wii, semplicemente dice quali secondo lui sono i difetti. E aggiunge che ha giochi divertenti :) Nella situazione che ipotizza lui si avrebbe un Wii con la potenza di X360 o PS3. Vi farebbe schifo?
Comunque torgianf ha ragione in una cosa: Gallarini è una delle persone più equilibrate e lontane dall'essere un troll che io conosca. La sua è passione per i VG, qualsiasi marchio abbiano sopra.
Ma vediamo di non far diventare anche questo thread una console war pro-wii contro anti-wii, o sto giro ci vado pesante :)
Harmless Fungus
08-05-2007, 19:15
Gallarini è un guru, e se la sua opinione non pesa per il suo curriculum e le sue conoscenze, di sicuro è da tenere comunque in fortissima considerazione perchè parliamo di una persona indubbiamente libera da ogni partigianeria e infantile tendenza a tifare per un marchio, che di questi tempi e soprattutto in questo forum è cosa rara :read:
kenjcj2000
08-05-2007, 20:25
al suo confronto si :asd:
per me e' un semidio,una specie di entita' sovrannaturale,20 anni fa a quest uomo le sh gli spedivano gratis i giochi da provare e recensire,mentre io attendevo religiosamente il giorno 10 del mese per trovare in edicola prima zzap e poi dopo il tgm.
porca pupazza.. x che mi devi far ricordare certe cose :cry:
bei tempi... e belle riviste...
non e' vangelo,ma non e' manco un troll da forum.sarebbe come dire che perche' hai studiato matematica,puoi tenere testa ad heinstein
ne capisce giusto un po' di piu' dei tuoi amici giapponani :asd:
Scusa eh, ma questa è una CAPPELLATA storica... :muro:
Ovvio che ha un'esperienza decennale nel campo ma il suo giudizio è un parere ASSOLUTAMENTE soggettivo e personale...
La sua opinione conta quanto la mia, la tua, quella del mio salumiere o quella di qualsiasi altro essere umano sulla terra... :rolleyes:
Detto questo niente trollate od altro, se avesse espresso lo stesso giudizio su un'altra console sarebbe stata la stessa cosa...
BTinside
08-05-2007, 21:28
Grande Yamaz.:)
Nella situazione che ipotizza lui si avrebbe un Wii con la potenza di X360 o PS3. Vi farebbe schifo?
altrochè, è ciò che ho sempre pensato. Unire questa nuova concezione del gameplay ad hardware ben più potenti come PS3 e X360. In effetti Gallarini non ha tutti i torti! Se Nintendo avesse venduto la periferica a Sony e Microsoft sarebbe stato meglio. Probabilmente, aggiungo io, avrebbe guadagnato più che con il Wii.:D
Grande Yamaz.:)
altrochè, è ciò che ho sempre pensato. Unire questa nuova concezione del gameplay ad hardware ben più potenti come PS3 e X360. In effetti Gallarini non ha tutti i torti! Se Nintendo avesse venduto la periferica a Sony e Microsoft sarebbe stato meglio. Probabilmente, aggiungo io, avrebbe guadagnato più che con il Wii.:D
Ah, forse non si capiva ma sono decisamente daccordo con l'affermazione! :D
La mia critica era mossa al principio che stava dietro le parole di Torgia! :ciapet:
Filippo75
08-05-2007, 22:11
Probabilmente, aggiungo io, avrebbe guadagnato più che con il Wii.:D
Mah, su questo ho qualche dubbio. Wii sta vendendo molto bene, oltre le aspettative di chiunque, inoltre se fosse stato una semplice periferica non se quante software house avrebbero sviluppato titoli ad hoc. Detto questo, farebbe ovviamente piacere anche a me vedere un simile controller sulle altre console.
Bella l'intervista :)
Scusa eh, ma questa è una CAPPELLATA storica... :muro:
Ovvio che ha un'esperienza decennale nel campo ma il suo giudizio è un parere ASSOLUTAMENTE soggettivo e personale...
La sua opinione conta quanto la mia, la tua, quella del mio salumiere o quella di qualsiasi altro essere umano sulla terra... :rolleyes:
Detto questo niente trollate od altro, se avesse espresso lo stesso giudizio su un'altra console sarebbe stata la stessa cosa...
STRAQUOTO
Tra l'altro a me sembra che abbia detto soltanto una banalissima palissiana... soggettiva ovviamente, ma cmq una palissima grossa come una casa... è un po come dire che cavolo ci starebbe bene il controller wii su ps3 o x360... ovvio!
Jon_Snow
08-05-2007, 23:03
Mamma mia che piacere fa leggere le parole di un autentico Guru in Italia. Grazie yamaz, non frequentando più forum italiani (mi spiace ho mollato pure xenia :() mi sarei perso questa intervista.
--------------------------------------------------------
Grande Yamaz.:)
altrochè, è ciò che ho sempre pensato. Unire questa nuova concezione del gameplay ad hardware ben più potenti come PS3 e X360. In effetti Gallarini non ha tutti i torti! Se Nintendo avesse venduto la periferica a Sony e Microsoft sarebbe stato meglio. Probabilmente, aggiungo io, avrebbe guadagnato più che con il Wii.:D
A tutti avrebbe fatto piacere avere si il Wii fosse stato potente come le altre, pur continuando avere l'idea del Controller. Il problema è che non sarebbe stato possibile senza grossi rischi.
Non voglio dilungarmi troppo perché mi spiacerebbe che si scadesse nella classica WiiWar. Il problema è questa generazione richiedeva degli sforzi finanziari enormi per portare una console che fosse sui livelli dei due colossi. Nintendo doveva prendere una strada diversa per evitare di collassare.
Lo stesso Gallarini - riallacciandomi al topic - lo ha capito ed infatti ha parlato di "vendere la tecnlogia a Sony/Microsoft" e non di "abbinare tecnologia simile a Sony/Microsoft". Anche se a dire il vero non condivido queste sua parole, alla fine la strada del costo competitivo sta pagando (parlo solo dal punto di vista commerciale) molto di più di qualsiasi accordo con i rivali.
E' un'opinione come tante, nessuna crocifissione. ^^
se io do un' opinione del genere però vengo crocifisso davvero ;):p
sephiroth_85
08-05-2007, 23:37
se io do un' opinione del genere però vengo crocifisso davvero ;):p
xe tu non sei nessuno(con questo non voglio offenderti) al contrario di lui :D
xe tu non sei nessuno(con questo non voglio offenderti) al contrario di lui :D
ma certamente, però se mi dice che "è un' opinione come tante" significa che gli da la stessa importanza che alle altre, no ? ;)
PS: sul "non sei nessuno", bisognerebbe esserne certi prima ;)
sephiroth_85
08-05-2007, 23:45
ma certamente, però se mi dice che "è un' opinione come tante" significa che gli da la stessa importanza che alle altre, no ? ;)
PS: sul "non sei nessuno", bisognerebbe esserne certi prima ;)
ti mando un pvt. :D
torgianf
09-05-2007, 02:06
Scusa eh, ma questa è una CAPPELLATA storica... :muro:
Ovvio che ha un'esperienza decennale nel campo ma il suo giudizio è un parere ASSOLUTAMENTE soggettivo e personale...
La sua opinione conta quanto la mia, la tua, quella del mio salumiere o quella di qualsiasi altro essere umano sulla terra... :rolleyes:
Detto questo niente trollate od altro, se avesse espresso lo stesso giudizio su un'altra console sarebbe stata la stessa cosa...
diciamo che ero tra l'ironico e il serissimo :stordita:
rimane il fatto che e' una specie di divinita' da adorare :O
Ayertosco
09-05-2007, 08:16
Mamma mia che piacere fa leggere le parole di un autentico Guru in Italia. Grazie yamaz, non frequentando più forum italiani (mi spiace ho mollato pure xenia :() mi sarei perso questa intervista.
--------------------------------------------------------
A tutti avrebbe fatto piacere avere si il Wii fosse stato potente come le altre, pur continuando avere l'idea del Controller. Il problema è che non sarebbe stato possibile senza grossi rischi.
Non voglio dilungarmi troppo perché mi spiacerebbe che si scadesse nella classica WiiWar. Il problema è questa generazione richiedeva degli sforzi finanziari enormi per portare una console che fosse sui livelli dei due colossi. Nintendo doveva prendere una strada diversa per evitare di collassare.
Lo stesso Gallarini - riallacciandomi al topic - lo ha capito ed infatti ha parlato di "vendere la tecnlogia a Sony/Microsoft" e non di "abbinare tecnologia simile a Sony/Microsoft". Anche se a dire il vero non condivido queste sua parole, alla fine la strada del costo competitivo sta pagando (parlo solo dal punto di vista commerciale) molto di più di qualsiasi accordo con i rivali.
Non è questione di collassare, una console come la ps3 Nintendo la paga con 8 mesi di profitto se non di meno. Nintendo vuole vendere giochi, tanti giochi. E per farlo gli serve un buona base installata, base installata che cresce anche con i third parties. Ora, una console potente come le altre avrebbe attratto molte meno software house, perchè oltre al famoso fatto che titolo First party che vengono dieci volte gli altri ci sarebbe stato il fatto di dover spendere milioni e milioni per conversioni e giochi esclusivi che forse avrebbero comprati in pochi. Quindi per le terze parti una console Nintendo potente come le altre non sarebbe stato un investimento memori dei pochi affari fatti con il cubo ne tantomeno per Nintendo. Una console che attrae la massa, con un controller che diversifica i giochi e potenzialità un pò migliori della old gen invece permette di investire meno soldi su un gioco (proprio perchè non ce ne è bisogno), con minori rischi e con il vantaggio di poter vendere anche alla massa, clientela non proprio avezza a Nintendo nella generazione del cubo. Di conseguenza ci sono più soldi per la Software house, minor tempo di sviluppo, più incentivi a svilupparci sopra e ovviamente più soldi per Nintendo. Inoltre attrae software house più piccole che magari non possono pagare 20.000.000 di dollari per sviluppare un gioco next gen che potrebbe anche fallire e mandare in crisi i bilanci.
Grande Yamaz.:)
altrochè, è ciò che ho sempre pensato. Unire questa nuova concezione del gameplay ad hardware ben più potenti come PS3 e X360. In effetti Gallarini non ha tutti i torti! Se Nintendo avesse venduto la periferica a Sony e Microsoft sarebbe stato meglio. Probabilmente, aggiungo io, avrebbe guadagnato più che con il Wii.:D
Perchè vendere la periferica a sony o microsoft quando dalla prossima console potrà unire questa periferica a una sua console di ugual potenza alle altre?
sephiroth_85
09-05-2007, 09:18
Perchè vendere la periferica a sony o microsoft quando dalla prossima console potrà unire questa periferica a una sua console di ugual potenza alle altre?
xke la nintendo la vede in modo diverso da sony e microszoz.
xke la nintendo la vede in modo diverso da sony e microszoz.
ma anche perchè Nintendo ha potenzialità economiche diverse da Sony e Microzozz
Non è questione di collassare, una console come la ps3 Nintendo la paga con 8 mesi di profitto se non di meno. Nintendo vuole vendere giochi, tanti giochi. E per farlo gli serve un buona base installata, base installata che cresce anche con i third parties. Ora, una console potente come le altre avrebbe attratto molte meno software house, perchè oltre al famoso fatto che titolo First party che vengono dieci volte gli altri ci sarebbe stato il fatto di dover spendere milioni e milioni per conversioni e giochi esclusivi che forse avrebbero comprati in pochi. Quindi per le terze parti una console Nintendo potente come le altre non sarebbe stato un investimento memori dei pochi affari fatti con il cubo ne tantomeno per Nintendo. Una console che attrae la massa, con un controller che diversifica i giochi e potenzialità un pò migliori della old gen invece permette di investire meno soldi su un gioco (proprio perchè non ce ne è bisogno), con minori rischi e con il vantaggio di poter vendere anche alla massa, clientela non proprio avezza a Nintendo nella generazione del cubo. Di conseguenza ci sono più soldi per la Software house, minor tempo di sviluppo, più incentivi a svilupparci sopra e ovviamente più soldi per Nintendo. Inoltre attrae software house più piccole che magari non possono pagare 20.000.000 di dollari per sviluppare un gioco next gen che potrebbe anche fallire e mandare in crisi i bilanci.
peccato che questa favolette venga smentita in diretta da uno sviluppatore che ci dice che la scelta di Nintendo penalizza creatività ed introduce costi di sviluppo che non tutti vogliono/possono accollarsi per soddisfare le aspettative del pubblico.
Senza contare un' altra cosa: quanto sopra ci vuole dire che per il Wii possiamo aspettarci solo "giochini", visto che per tua stessa ammissione i "giochi next-gen da 20 mln di dollari" non li faranno ?
O forse ti riferisci a chi svilupperà in esclusiva, che di fatica ne dovrà comunque fare tanta per rendere bene appoggiandosi ad un hw obsoleto ?
Vabbè, comunque sia lascio il thread (almeno su questo argomento) perchè l' invito di Yamaz a non aprire un altro dibattito sul Wii era esplicito. SI può proseguire altrove.
Ho letto con piacere l' intervista a Gallarini, e non posso che condividerne inpieno il pensiero su quanto ha detto a riguardo del mondo console. Un pò meno sull' "arte nel videogioco".
Purtroppo temo che principalmente i vg siano un mezzo commerciale, magari con qualche lodevole eccezione, ma fondamentalmente scritti con in testa solo $$$.
Ne avevamo già discusso del resto, e forse io ho una visione un pò "disincantata" della questione.
Ripeto, le eccezioni ci sono, ma non sono la regola.
goldorak
09-05-2007, 11:29
Perchè vendere la periferica a sony o microsoft quando dalla prossima console potrà unire questa periferica a una sua console di ugual potenza alle altre?
E chi ti assicura che la prossima console Nintendo sia di pari potenza delle consoles rivali ? :mbe:
Di questo passo e' gia' tanto se avremo una console Nintendo leggermente piu' potente del Wii nella prossima generazione.
E chi ti assicura che la prossima console Nintendo sia di pari potenza delle consoles rivali ? :mbe:
Di questo passo e' gia' tanto se avremo una console Nintendo leggermente piu' potente del Wii nella prossima generazione.
Hai la sfera di cristallo?La cosa sicura è che se Nintendo non vende il brevetto non penso che questa tecnologia del telecomando possa essere utilizzata dalle rivali,mentre a Nintento nulla le vieta in futuro di fare console in HD con la tecnologia del telecomando
torgianf
09-05-2007, 11:48
Hai la sfera di cristallo?La cosa sicura è che se Nintendo non vende il brevetto non penso che questa tecnologia del telecomando possa essere utilizzata dalle rivali,mentre a Nintento nulla le vieta in futuro di fare console in HD con la tecnologia del telecomando
sia sony sia microsoft hanno in cantiere qualcosa.e per dirla tutta,l'eye toy permetteva di giocare in modo alternativo ben prima del wiimote,con le dovute limitazioni ovviamente.
goldorak
09-05-2007, 11:52
Hai la sfera di cristallo?La cosa sicura è che se Nintendo non vende il brevetto non penso che questa tecnologia del telecomando possa essere utilizzata dalle rivali,mentre a Nintento nulla le vieta in futuro di fare console in HD con la tecnologia del telecomando
Apri gli occhi, la Nintendo degli anni passati e' morta e sepolta.
Mi spiace che molti ancora non se ne siano accorti, dio santo lo stesso Miyamoto riconosce che il giappone non e' piu' una terra fertile per giochi del calibro di Zelda.
E i giapponesi ne capiscono di videogames. :asd:
Il futuro in casa Nintendo saranno sempre dippiu' i minigiochi, i vari braintraining, i nintendogs etc... Ma scordatevi giochi epici alla Zelda.
Ayertosco
09-05-2007, 11:53
Apri gli occhi, la Nintendo degli anni passati e' morta e sepolta.
Mi spiace che molti ancora non se ne siano accorti, dio santo lo stesso Miyamoto riconosce che il giappone non e' piu' una terra fertile per giochi del calibro di Zelda.
E i giapponesi ne capiscono di videogames. :asd:
Il futuro in casa Nintendo saranno sempre dippiu' i minigiochi, i vari braintraining, i nintendogs etc... Ma scordatevi giochi epici alla Zelda.
Ma non diciamo cagate :) Immagino che Monolith e N-Space siano stati assoldati per fari minigiochi per Wii immagino. Guarda caso tutti i team first e second party NON stanno facendo minigiochi.
goldorak
09-05-2007, 11:58
Ma non diciamo cagate :) Immagino che Monolith e N-Space siano stati assoldati per fari minigiochi per Wii immagino. Guarda caso tutti i team first e second party NON stanno facendo minigiochi.
Il trend e' quello.
Tic Tac il tempo scorre, e quello che vedete in questa generazione sul Wii e' solo la punta dell'iceberg.
Nella intervista che e' stata fatta a Shigeru Miyamoto, lui stesso ammette che e' passato il tempo dei giochi epici. Perlomeno in terra nipponica.
C@zzo se lo dici lui che e' uno dei piu' importante game designers del mondo, qualcosa vorra' dire no ?
Come si dice in questi casi : essere piu' realista del Re ? :asd:
Ragazzi, evitiamo di parlare SOLO del Wii in questo thread ? ;)
Goldrak, quello che riferisci è interessante, ma magari aprine un' altro apposito, no ?
peccato che questa favolette venga smentita in diretta da uno sviluppatore che ci dice che la scelta di Nintendo penalizza creatività ed introduce costi di sviluppo che non tutti vogliono/possono accollarsi per soddisfare le aspettative del pubblico.
Un attimo, quella e' solo la mia opinione che per altro non tutti condividono. Inoltre il "... cio' che il pubblico si aspetta da un titolo next-gen" non e' messo li' a caso. Il ragionamento di Ayer non e' sbagliato a priori, perche' e' indubbio che sviluppare un titolo per Wii costi poco in assoluto perche' il risultato finale dal punto di vista visivo (e, secondo me, dell'esperienza che ne deriva) non e' all'altezza di cio' che il pubblico si aspetta da questo comparto.
Detto questo, in certe tipologie di giochi queste mancanza sono sicuramente coperte dalla novita' del controller, e, visto che anche i meccanismi di input fanno parte dell'esperienza di gioco, questo ribilancia sicuramente l'aspetto visivo. Alla fine il Wii sta riscontrando un buon successo commerciale ed e' apprezzato dal pubblico, che contraddice in parte la mia affermazione precedente: e' indubbio che il Wii sta in questo momento proponendo qualcosa che il pubblico gradisce altrimenti non sarebbe acquistato.
La mia opinione e' che il controller non potra' bilanciare la situazione in tutte le tipologie di giochi e quindi il Wii non puo' essere l'unica console casalinga per un'esperienza completa.
goldorak
09-05-2007, 12:03
Ragazzi, evitiamo di parlare SOLO del Wii in questo thread ? ;)
Goldrak, quello che riferisci è interessante, ma magari aprine un' altro apposito, no ?
Si la smetto. Basta Wii.
Un attimo, quella e' solo la mia opinione che per altro non tutti condividono. Inoltre il "... cio' che il pubblico si aspetta da un titolo next-gen" non e' messo li' a caso. Il ragionamento di Ayer non e' sbagliato a priori, perche' e' indubbio che sviluppare un titolo per Wii costi poco in assoluto perche' il risultato finale dal punto di vista visivo (e, secondo me, dell'esperienza che ne deriva) non e' all'altezza di cio' che il pubblico si aspetta da questo comparto.
Detto questo, in certe tipologie di giochi queste mancanza sono sicuramente coperte dalla novita' del controller, e, visto che anche i meccanismi di input fanno parte dell'esperienza di gioco, questo ribilancia sicuramente l'aspetto visivo. Alla fine il Wii sta riscontrando un buon successo commerciale ed e' apprezzato dal pubblico, che contraddice in parte la mia affermazione precedente: e' indubbio che il Wii sta in questo momento proponendo qualcosa che il pubblico gradisce altrimenti non sarebbe acquistato.
La mia opinione e' che il controller non potra' bilanciare la situazione in tutte le tipologie di giochi e quindi il Wii non puo' essere l'unica console casalinga per un'esperienza completa.
è interessante il tuo spunto fek, ed in gran parte lo condivido (così come è condivisibile parte di quanto detto da Ayertosco), ma non vorrei parlarne qui.
Ci sono già due discussioni aperte al proposito ;)
BTinside
09-05-2007, 16:10
E chi ti assicura che la prossima console Nintendo sia di pari potenza delle consoles rivali ? :mbe:
Di questo passo e' gia' tanto se avremo una console Nintendo leggermente piu' potente del Wii nella prossima generazione.
Dico solo una cosa e poi scappo che è meglio per me...:D
E se alla lunga, con questa politica, Nintendo facesse una fine simile a quella di Sega?:stordita:
Ovvero produrre periferiche e giochi multipiatta per X720/PS4?:stordita:
Sarebbe bello però mario in hd, si avrebbe una video-ludoteca completissima.:D
torgianf
09-05-2007, 16:17
Dico solo una cosa e poi scappo che è meglio per me...:D
E se alla lunga, con questa politica, Nintendo facesse una fine simile a quella di Sega?:stordita:
Ovvero produrre periferiche e giochi multipiatta per X720/PS4?:stordita:
Sarebbe bello però mario in hd, si avrebbe una video-ludoteca completissima.:D
sega non aveva il gameboy,e nemmeno i pokemon :stordita:
Jon_Snow
09-05-2007, 18:05
Non è questione di collassare, una console come la ps3 Nintendo la paga con 8 mesi di profitto se non di meno. Nintendo vuole vendere giochi, tanti giochi. E per farlo gli serve un buona base installata, base installata che cresce anche con i third parties. Ora, una console potente come le altre avrebbe attratto molte meno software house, perchè oltre al famoso fatto che titolo First party che vengono dieci volte gli altri ci sarebbe stato il fatto di dover spendere milioni e milioni per conversioni e giochi esclusivi che forse avrebbero comprati in pochi. Quindi per le terze parti una console Nintendo potente come le altre non sarebbe stato un investimento memori dei pochi affari fatti con il cubo ne tantomeno per Nintendo. Una console che attrae la massa, con un controller che diversifica i giochi e potenzialità un pò migliori della old gen invece permette di investire meno soldi su un gioco (proprio perchè non ce ne è bisogno), con minori rischi e con il vantaggio di poter vendere anche alla massa, clientela non proprio avezza a Nintendo nella generazione del cubo. Di conseguenza ci sono più soldi per la Software house, minor tempo di sviluppo, più incentivi a svilupparci sopra e ovviamente più soldi per Nintendo. Inoltre attrae software house più piccole che magari non possono pagare 20.000.000 di dollari per sviluppare un gioco next gen che potrebbe anche fallire e mandare in crisi i bilanci.
Non avevo più intenzione di rispondere sul Wii ma faccio una piccola eccezione. Forse molti non hanno capito che questa next-gen ha avuto un boost tecnologico spaventoso, tanto che la definizione di console sta quasi stretta. Nintendo non ha tutti quei soldi per poter investire in una architettura estremamente all'avanguardia come un Cell o Xenos. E se li avesse avuti sarebbe stato un rischio notevole perché si sarebbe messa sullo stesso piano di colossi. La strada presa da Nintendo ha permesso di coprire una fascia di mercato lasciata vuota dalle rivali. Prima di tutto big N è una azienda e queste analisi di mercato le fa meglio di noi. Se ha fatto una scelta è perché l'ha ritenuta la migliore per i suoi profitti, la qualità dei giochi in analisi di mercato non c'entra proprio nulla, quelli sarebbero arrivati comunque.
La cosa è trapelata fra le righe di Gallarini che per altro ha toccato vari punti mi stupisco di come si parli solo del Wii.
sephiroth_85
09-05-2007, 18:17
sega non aveva il gameboy,e nemmeno i pokemon :stordita:
ma aveva il game gear e cmq
state sporcando tutti questo thead . dico tutti compreso il sottoscritto.
goldorak
09-05-2007, 19:00
sega non aveva il gameboy,e nemmeno i pokemon :stordita:
Tu non conosci il lato oscuro dei POKEMON.....:sofico:
goldorak
09-05-2007, 19:20
Non avevo più intenzione di rispondere sul Wii ma faccio una piccola eccezione. Forse molti non hanno capito che questa next-gen ha avuto un boost tecnologico spaventoso, tanto che la definizione di console sta quasi stretta. Nintendo non ha tutti quei soldi per poter investire in una architettura estremamente all'avanguardia come un Cell o Xenos. E se li avesse avuti sarebbe stato un rischio notevole perché si sarebbe messa sullo stesso piano di colossi. La strada presa da Nintendo ha permesso di coprire una fascia di mercato lasciata vuota dalle rivali. Prima di tutto big N è una azienda e queste analisi di mercato le fa meglio di noi. Se ha fatto una scelta è perché l'ha ritenuta la migliore per i suoi profitti, la qualità dei giochi in analisi di mercato non c'entra proprio nulla, quelli sarebbero arrivati comunque.
La cosa è trapelata fra le righe di Gallarini che per altro ha toccato vari punti mi stupisco di come si parli solo del Wii.
Io credo invece che alla Nintendo siano stati presi alla sprovvista.
E paradossale ma e' cosi'.
Il Wii doveva essere un esperimento cosi' come il DS doveva esserlo rispetto al Gameboy.
Sappiamo poi il successo che il DS ha riscosso, un successo tanto grande da fare quasi eclissare il marchio Gameboy.
Nelle console casalinghe e' capitato la stessa cosa, alla Nintendo hanno pensato di aprire nuovi mercati (quello femminile in particolare, videogiocatrici alle prime armi) ma non si aspettevano di certo un dominio cosi' forte in giappone, ne le grande vendite che stanno facendo nel resto del mondo.
E a questo punto un hardware ridicolo che poteva soddisfare appunto i non giocatori (e che secondo me era progettato esclusivamente in questo senso) adesso si ritrova ad essere la console next-gen a dominare il giappone.
Ed trovandosi volente o nolente per via delle vendite in competizione con il botolo e la ps 3, la magagne vengono tutte al pettine.
Hardware ridicolo che non riuscira' a sopravvire fino al 2010, giochi al 99% per un target di non giocatori, Miyamoto che dice che l'epoca dei giochi epici e' sulla via del tramonto in giappone.
Signori, stiamo assistendo in tempo reale ad un cambiamento di fondo della Nintendo, lo ribadisco la Nintendo del ventunesimo secolo e' la Sony degli anni 90.
Solo che dove la Sony aveva sdoganato il videogame nel mercato di massa (ma sempre dominato da ragazzi), la Nintendo ha sdoganato i mini games, i giochi di traning, i nintendogs insomma i non giochi ad un pubblico che prima non era neanche lontamente considerato (il pubblico femminile, gli adulti alla prime armi coi videogames).
razzoman
09-05-2007, 19:41
quest'uomo è un mito,anche se io preferisco pippo di gamenetwork(lo so,sono da mettere al rogo:p )
ps:sapete che fine hanno fatto quelli di gamenetwork
Jon_Snow
09-05-2007, 19:41
Alcuni punti della tua analisi mi trovano d'accordo altri no. Ma ci vorrebbe un altro posto per poterne discutere ;)
goldorak
09-05-2007, 19:58
Alcuni punti della tua analisi mi trovano d'accordo altri no. Ma ci vorrebbe un altro posto per poterne discutere ;)
Va bene, allora apro una nuova discussione intitolata Considerazioni e analsi sulla Nintendo del ventunesimo secolo....
Va bene, allora apro una nuova discussione intitolata Considerazioni e analsi sulla Nintendo del ventunesimo secolo....
tu vuoi la guerra ... :asd:
goldorak
09-05-2007, 23:03
tu vuoi la guerra ... :asd:
Spero proprio di no. :p
Forse e' la volta buona che si riesce a fare una discussione pacata sulla nuova politica Nintendo.
Spero proprio di no. :p
Forse e' la volta buona che si riesce a fare una discussione pacata sulla nuova politica Nintendo.
sono già passato di la, almeno per vedere come va a finire :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.