PDA

View Full Version : Open Office vs Microsoft Office su Vista


alenoto
08-05-2007, 13:14
Open Office è veramente un'alternativa valida anche in campo lavorato all'equivalente Microsoft? Quali le differenze? Quali i punti di forza dell'uno e dell'altro?

Ad esempio: la funzione di correzzione automatica in varie lingue garantita da Outllook+Word si può replicare con OpenOffice?

ATi7500
08-05-2007, 13:23
essendo gratuito Openoffice, puoi provarlo e vedere tu stesso se si adatta alle tue esigenze :)

bYeZ!

tonziefed
08-05-2007, 13:28
IMHO sono equivalenti, anzi OOo è meno soggetto a bachi ed è più leggero!

Diciamo che qualche differenza si sente tra Powerpoint e Impress e tra Access e Base, mentre writer e calc sono omologhi dei prodotti M$

Poi non conosco le ultime versioni di Impress e di Base, ma su Writer e Calc ho visto che la Sun ha fatto un ottimo lavoro!!!

Pr|ckly
08-05-2007, 13:50
OOo è più leggero!

Mah... non sarei molto d'accordo.

Vento Di Passione
08-05-2007, 14:02
Dipende da ciò che devi farci, se ad esempio l'elaboratore di testi lo usi solo per scrivere qualche documento con qualche immagine qua e là, allora Open Office va benissimo, è inutile spendere tanti soldi. Stesso discorso anche per la creazione di fogli elettronici o diapositive. Cmq, so testando Open Office su Vista e va benissimo, sinora nessun problema rilevante. L'unica cosa che mi piace di più della suite Microsoft rispetto a OO sono le Clipart.

innominato5090
08-05-2007, 14:23
M$ office (sto parlando della 2007) ha poche funzione in + di Oo 2.2, ma ha un'interfaccia + intuitiva.... dal punto di vista grafico M$ è + funzionale, ma le funzioni sono pari (e poi alla maggior parte degli utenti basterebbe il Word Pad)....

Oo è gratis e questo la dice tutta!!!

insomma, sono pari....

muradreis
08-05-2007, 16:13
OpenOffice non è assolutamente più leggero, anzi.. è pure lui un bel mattoncino (basta vedere in quanto te lo scarica, anche avendo una connessione veloce..).

Detto questo, ha due grossi vantaggi: aggiornatissimo e.. gratuito.
Per un uso comune, io mi ci trovo BENISSIMO e non sento per nulla la mancanza di Office.

L'unico problema (che non dipende da Oo) è la sua.. diffusione..
Insomma se provi ad aprirci un file Ms Office no problem, se provi a fare il contrario.. nada!!
Se, come me, per lavoro utilizzi più computer e ti porti appresso i documenti "fatti in casa" diventa un ostacolo, perché troverai sempre e solo il programma Microsoft.. (anche in un Mac eh..)

ATi7500
08-05-2007, 16:19
OpenOffice non è assolutamente più leggero, anzi.. è pure lui un bel mattoncino (basta vedere in quanto te lo scarica, anche avendo una connessione veloce..).

Detto questo, ha due grossi vantaggi: aggiornatissimo e.. gratuito.
Per un uso comune, io mi ci trovo BENISSIMO e non sento per nulla la mancanza di Office.

L'unico problema (che non dipende da Oo) è la sua.. diffusione..
Insomma se provi ad aprirci un file Ms Office no problem, se provi a fare il contrario.. nada!!
Se, come me, per lavoro utilizzi più computer e ti porti appresso i documenti "fatti in casa" diventa un ostacolo, perché troverai sempre e solo il programma Microsoft.. (anche in un Mac eh..)
il setup di Openoffice pesa 100 mega, Microsoft Office è ALMENO un CD pieno.

bYeZ!

muradreis
08-05-2007, 17:11
Caspita siamo arrivati a un cd pieno.. si vede che sono lustri che non uso più Ms Office!! :D

p.s. installato, OpenOffice mi sta sui 258 MB.. in ogni caso non è il moscerino che qualcuno crede..

innominato5090
08-05-2007, 19:11
il setup di Openoffice pesa 100 mega, Microsoft Office è ALMENO un CD pieno.

bYeZ!

office è 550MB, per la precisione

Pr|ckly
08-05-2007, 19:29
Io comunque mi riferivo al peso come interfaccia...

Jammed_Death
08-05-2007, 19:36
non uso office da anni ma confermo che openoffice è bello pesante...per il fatto del supporto ai suoi file basta impostare un paio di opzioni e si usano file doc, xls ecc in automatico :)

Chessmate
08-05-2007, 20:20
Dato che OO è open source e compatibile con Vista (come qualcuno ha già chiarito) basta provarlo e trarre le proprie conclusioni.

Da parte mia uso con soddisfazione sia MSO 2007 che OO 2.2. Secondo me, oltre che l'ottima nuova interfaccia, uno dei punti di forza della nuova versione di MSO è l'Equation Editor, assai completo e più semplice di quello di OO, che pure si può usare con soddisfazione.

Certo OO ha i suoi vantaggi, come ad esempio salvare in PDF. Sono persino riuscito a leggere con OO un documento di Word 2007 (.docx) pieno di equazioni. :sofico:
Avendo Office 2007 installato, OO ha visualizzando correttamente le formule, grazie alla tecnologia Object Linking and Embedding.

sirus
08-05-2007, 20:50
Per utilizzo casalingo OOo va benissimo. In ambito lavorativo si scende a compromessi. Writer è molto simile a Word, le funzioni in meno si contano sulle dita di una mano e non sono molto utili. Impress non l'ho mai usato, come del resto PowerPoint; Calc è molto indietro rispetto ad Excel, soprattutto perché la compatibilità con il VBA è attualmente scarsa quindi con fogli di calcolo molto personalizzati non c'è nulla da fare. Base al momento è inutilizzabile, anche se rimango dell'idea che anche Access sia un bel paracarro. :p
Outlook non ha nessun sosituto nella suite OOo.

Per quanto riguarda pesantezza e velocità delle suite è innegabile che a livello di dimensioni MSO sia un mastodonte ma è anche sapere comune (e di recento pubblicato un test comparativo ben fatto) che OOo è molto più lento di MSO.

Jammed_Death
08-05-2007, 20:52
alternative a questi 2 software?

innominato5090
08-05-2007, 21:09
alternative a questi 2 software?

apparte in google writer in linea non viene nulla
...
...
...
...
...
senno c'è il blocco note :sofico: :sofico: :sofico:

ATi7500
08-05-2007, 23:00
alternative a questi 2 software?

un ottimo sostituto a Word è AbiWord

bYeZ!

alenoto
09-05-2007, 10:17
In effetti un elemento rilevante è l'assoluta mancanza di un sostituto di outlook.

Inoltre nessuno ha dato risposta alla mia primissima domanda che, pur avendo installato anche OO non posso vedere e cioè: la funzione di correzzione automatica in varie lingue garantita da Outllook+Word si può replicare con OpenOffice?

A parte questo pacioccando un po' mi pare che OO sia molto valido per le applicazione di tutti i giorni. Non capisco invece il problema di compatibilità dei file creati con OO e letti con MO. Non basta salvare un file in .doc, .exl ecc.??

Berlusca
09-05-2007, 11:22
Guardate, ora Vi dirò qualcosa di strano ma è proprio quello che ho verificato installando su due diversi portatili, su uno Office 2003, sull'altro l'ultima versione di Open Office. Preciso che ho eseguito l'installzione personalizzata di entrambi i programmi e comunque utilizzando solo il programma di scrittura e quello di calcolo, insomma solo quelli che uso.

Vero, come qualcuno ha detto che i setup dei due programmi divergono per pesantezza a favore di Open Office ma, fatto straordinario, alla fine verificando da pannello di controllo>programmi e funzionalità office 2003 ha una dimensione di 140MB, OpenOffice di circa 400. Oddio, magari si tratta di un errore, ma così appaiono le cose.

Per quanto concerne la compatibilità devo dire che Open Office apre in modo tranquillo e preciso i files di word ed excel, la differenza sostanziale, a parte ovviamente la maggior completezza e chiarezza di office, l'ho trovata nell'avvio dei programmi, velocissimo office, pesante open office.

fuocofatuo
09-05-2007, 13:58
Inoltre nessuno ha dato risposta alla mia primissima domanda che, pur avendo installato anche OO non posso vedere e cioè: la funzione di correzzione automatica in varie lingue garantita da Outllook+Word si può replicare con OpenOffice?
Facciamo così: per ora te la faccio un po' io la correzione automatica.
correzzione -> correzione
Outllook -> Outlook

Scherzi a parte, non so cosa intenda tu per correzione automatica, specialmente se riferita ai programmi MS (che non uso da tempo). In Openoffice esiste un correttore ortografico multilingua: quando non riconosce una parola, te la evidenzia e ti suggerisce le alternative. Non fa, almeno di default, il controllo grammaticale; di conseguenza non ti dice cose del tipo: metti l'apostrofo o il tempo non è congruo con il resto della frase. Ricordando come questa funzione era oscena qualche anno fa, non so se considerare un bene o un male il fatto che non ci sia.

alenoto
09-05-2007, 14:10
Caro Fucofatuo sei ufficialmente assunto come mio correttore ufficiale! :D

Cmq intendevo semplicemente la funzionalità che quando scrivi una mail ti dica se una parola è sbagliata e cliccando sulla parola stessa ti suggerisca quella giusta. Questo mi serve sopratutto in inglese e francese visto che mando molte mail così. Devi quindi integrarsi in Microsoft Mail (Outlook express per Vista).

Esiste invece un'alternativa ad Outlook?

AntonioBO
09-05-2007, 14:19
Caro Fucofatuo sei ufficialmente assunto come mio correttore ufficiale! :D

Cmq intendevo semplicemente la funzionalità che quando scrivi una mail ti dica se una parola è sbagliata e cliccando sulla parola stessa ti suggerisca quella giusta. Questo mi serve sopratutto in inglese e francese visto che mando molte mail così. Devi quindi integrarsi in Microsoft Mail (Outlook express per Vista).

Esiste invece un'alternativa ad Outlook?


Ciao, io sono un linuxiano, ma in Windows dovrebbero esistere ancora Eudora e il simpatico Pegasus Mail che è sempre stato molto completo e gratuito.

Sito per Pegasus www.pmail.com

Link per Eudora 7 http://www.hwupgrade.it/download/file/620.html

zac57
09-05-2007, 15:20
Per quanto concerne la compatibilità devo dire che Open Office apre in modo tranquillo e preciso i files di word ed excel, la differenza sostanziale, a parte ovviamente la maggior completezza e chiarezza di office, l'ho trovata nell'avvio dei programmi, velocissimo office, pesante open office.

Quoto perfettamente!

alenoto
09-05-2007, 16:41
Da quanto vedo eudora e pegasus mail sono concorrenti di Outlook express (oggi Microsoft mail) e non di Outlook. Quello che intendevo io era invece un sostituto di Outlook che gestisca contemporaneamente mail, contatti, calendario ecc.

muradreis
09-05-2007, 23:07
Non capisco invece il problema di compatibilità dei file creati con OO e letti con MO. Non basta salvare un file in .doc, .exl ecc.??

Un file di testo CREATO con Oo è salvato in .odt non in .doc.. Ovvero: OpenOffice non è Ms Office.. tutto lì..

muradreis
09-05-2007, 23:08
Per quanto concerne la compatibilità devo dire che Open Office apre in modo tranquillo e preciso i files di word ed excel,

Eh già bravo.. prova a fare il contrario... ;)

Berlusca
10-05-2007, 15:06
Eh già bravo.. prova a fare il contrario... ;)

Certo proverò, ma da come scrivi dubito che un documento open office potrà essere aperto da office e d'altra parte non c'è granchè da stupirsi considerando la diffusione della suite microsoft anche tenuto conto dei relativi costi.

muradreis
10-05-2007, 22:53
La "fregatura" sta tutta lì.. dal momento che a casa sarebbe logico tenere OpenOffice (non lo paghi..) e negli uffici.. Ms Office (tanto non lo acquisti tu.. e Oo non lo troverai MAI).

L'unica è salvare (non è l'opzione di default, come ho già detto) un file creato in Oo come .doc, ma hai due svantaggi:

1) E' una doppia formattazione, quindi un documento "pesa" quasi dieci volte tanto l'originale in .odt.. e con documenti lunghi è una bella scocciatura.. calcola che 2 PAROLE salvate così ti prendono 62 Kb........ Immagina una tesi di laurea che non entra nemmeno in un floppy.....

2) Corri SEMPRE il rischio di una formattazione non corretta passando da un programma all'altro, e lo stesso OpenOffice ti avverte nel momento in cui crei un documento del genere.

Se non fosse per questo, OpenOffice per me non avrebbe alcun problema.. ripeto: Ms Office non mi manca affatto.

FERMO RESTANDO che non conosco le ultime versioni di Ms Office e se hanno avuto la geniale idea di introdurre il supporto per gli .odt e compagnia bella.. sarebbe la soluzione di tutto, e questa discussione non avrebbe motivo di esistere..

alenoto
11-05-2007, 15:22
E invece sul discorso che dicevo io della correzione automatica in varie lingue anche quando scrivono le mail?

innominato5090
11-05-2007, 15:38
dal momento che a casa sarebbe logico tenere OpenOffice (non lo paghi..) e negli uffici.. Ms Office (tanto non lo acquisti tu.. e Oo non lo troverai MAI).

la soprintendenza archeologica di firenze usa Oo

muradreis
11-05-2007, 21:55
E invece sul discorso che dicevo io della correzione automatica in varie lingue anche quando scrivono le mail?

in questo caso, almeno per quello che so io, niente da fare.. OpenOffice non ti da un concorrente di Outlook, non è previsto..

muradreis
11-05-2007, 21:56
la soprintendenza archeologica di firenze usa Oo

.. una goccia in mezzo al mare.. non posso che rallegrarmene, spero con tutto il cuore che l'esempio venga seguito da molti!