PDA

View Full Version : Canon S5 IS: compatta a ridosso delle reflex


Redazione di Hardware Upg
08-05-2007, 10:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-s5-is-compatta-a-ridosso-delle-reflex_21076.html

In arrivo novità da Canon: la S5 IS, che si pone ridosso del segmento reflex e una new entry nella famiglia IXUS, con il modello 950 IS. Su entrambe ottica stabilizzata e processore DIGIC III

Click sul link per visualizzare la notizia.

Stigmata
08-05-2007, 10:20
L'estensione verso riprese grandangolari ci pare la più necessaria, in quanto il valore di 36 millimetri equivalenti della focale minima in alcune condizini di ripresa può risultare un po' riduttivo.

In effetti 36mm equiv. di minima sono tanti... troppi imho. Serve più wide :D

Il prezzo della fotocamera la pone immediatamente a ridosso del comparto reflex entry-level attestandosi su circa 532 euro Iva inclusa.

Ma tra questa a 530€ e una eos 350d a 500€ (si trovano in offerta)... chi è che sceglie questa? :D

andrineri
08-05-2007, 10:24
Bellina come macchina, se avessero messo un sensore un po' più grandino (1/1,6" come le fuji di fascia prosumer) e magari uno zoom a movimento manuale che parte da un grandangolo sarebbe stata una degna rivale!

Il prezzo è alto però, 532€ sono tanti per una macchina così, la maggior parte dei concorrenti di quella categoria li non costano più di 400€ (fuji S6500 a 300, panasonic FZ7 e FZ8 sempre attorno ai 300-320, S9600 sui 400), con 530€ mi compro senza troppi problemi una reflex usata con obiettivo kit...

Paganetor
08-05-2007, 10:34
in effetti a livello di costi sono troppo vicne alle reflex entry level... certo, compri questa e sei a posto (non ervono altre ottiche), ma come qualità siamo ancora lontani dai risultati ottenibili dalle reflex.

secondo me, tanto vale prendere una reflex... altrimenti una compattina onesta e via!

R0b1
08-05-2007, 10:34
Bellina come macchina, se avessero messo un sensore un po' più grandino (1/1,6" come le fuji di fascia prosumer) e magari uno zoom a movimento manuale che parte da un grandangolo sarebbe stata una degna rivale!

Il prezzo è alto però, 532€ sono tanti per una macchina così, la maggior parte dei concorrenti di quella categoria li non costano più di 400€ (fuji S6500 a 300, panasonic FZ7 e FZ8 sempre attorno ai 300-320, S9600 sui 400), con 530€ mi compro senza troppi problemi una reflex usata con obiettivo kit...

Dubito che con l'obiettivo kit possa avere un 36 (che è pochino in effetti) - 432 con f:2,7-3,5 (che è ottima come luminosità alla focale massima).
Se non sbaglio come kit c'è un 18-55 (bisogna scordarsi un soggetto un po' lontanuccio quindi).
La macchina cmq è bella, a quel prezzo dovrebbero dare anche il grandangolo IMHO. La possibilità di mettere un flash a slitta è veramente una figata. :)

bonzuccio
08-05-2007, 10:40
Bellina come macchina, se avessero messo un sensore un po' più grandino (1/1,6" come le fuji di fascia prosumer) e magari uno zoom a movimento manuale che parte da un grandangolo sarebbe stata una degna rivale!

Il prezzo è alto però, 532€ sono tanti per una macchina così, la maggior parte dei concorrenti di quella categoria li non costano più di 400€ (fuji S6500 a 300, panasonic FZ7 e FZ8 sempre attorno ai 300-320, S9600 sui 400), con 530€ mi compro senza troppi problemi una reflex usata con obiettivo kit...

Ma anche una panasonic fz30 o fz50 a sto punto

Crux_MM
08-05-2007, 10:46
PER LA REDAZIONE

L'estensione verso riprese grandangolari ci pare la più necessaria, in quanto il valore di 36 millimetri equivalenti della focale minima in alcune [[ condizini ]] di ripresa può risultare un po' riduttivo.

Il processore [[ prota ]] con sé tutte le funzionalità già citate, quali Face Detection e correzione degli occhi rossi in post produzione

deurylia
08-05-2007, 10:52
continuo a preferire un s9600 (su e-bay a 379 sped. inclusa).:O

cristt
08-05-2007, 11:01
le canon costano troppo. si paga il design ricercato ma la qualità che serve non stà lì.

danyroma80
08-05-2007, 11:07
8 megapixel sono troppi per un sensore di 1/2,5".

Fiuz
08-05-2007, 11:17
io però farei uno sforzo economico in più e andrei a prendere una vera reflex ... una 350D o una 400D
anche perchè, se non ho capito male, non salva il formato RAW

@cristt
ovviamente le ixus le paghi anche per il design ricercato ma non solo per quello, IMHO canon è suprattutto qualità ...

Paganetor
08-05-2007, 11:23
uh, in effetti l'assenza del raw è un peccato... sicuri che non lo abbia?

riva.dani
08-05-2007, 11:53
Quoto Fiuz... Una D40 si trova sui 600€, forse anche meno. Tuttavia, nonostante il prezzo un po' altino, è davvero un bell'apparecchio, non c'è che dire! :mano:

Cybor069
08-05-2007, 12:03
FZ50,
sinceramente, da totale inesperto di fotografia mi permetto di sconsigliarla per l'eccessivo (IMHO) rumore del sensore, peccato, avesse avuto qualche megapixel in meno ed un sensore leggermente più grande sarebbe stata perfetta, per me, dato che sull'ottica non ho nulla da eccepire, perfetta per i miei gusti.

waiza
08-05-2007, 12:16
dal mio punto di vista questo tipo di macchina non ha + senso.
alcuni motivi:
1 costano quanto una reflex entry level, con qualche $ in + si prende un bel kit..
2 ottica 36-400 e passa.. molto meglio un 28-100 e hai già coperto il 90% dei principali utilizzi .. di una fotocamera.. meno distorsioni.. qualità finale maggiore.. ottica probabilmente + luminosa..
3 ingombra come una reflex .. ma non è una reflex..
4 rapidità di messa a fuoco..

WarDuck
08-05-2007, 12:17
Salve ragazzi, forse sono offtopic, cmq volevo chiedervi se secondo voi si trova di meglio di una Canon S3 IS, mi hanno detto che le Canon sono molto buone, questa la si trova intorno alle 350€...

C'è di meglio a questo prezzo? Grazie mille.

Edit: ah avevo anche visto una Nikon S10 (ad un prezzo ovviamente minore), però so che le Nikon digitali nn sono il massimo...

EBERT
08-05-2007, 12:30
la S3 IS è davvero un bel giocattolino..io peronalmente ho una 20D+28-70 f2.8 e 70-200 L F4 ma questa S3 IS secondo me merita molto..è comoda perchè ha un ottimo zoom, ha l'IS e la qualità è buona ;)

bonzuccio
08-05-2007, 12:40
FZ50,
sinceramente, da totale inesperto di fotografia mi permetto di sconsigliarla per l'eccessivo (IMHO) rumore del sensore, peccato, avesse avuto qualche megapixel in meno ed un sensore leggermente più grande sarebbe stata perfetta, per me, dato che sull'ottica non ho nulla da eccepire, perfetta per i miei gusti.

E' un problema comune su questa fascia il rumore, più o meno siamo sempre li
il rumore e la mancanza di iso 800 sono i suoi difetti ma fa foto comparabili alle Canon che costano il doppio

airfabiop
08-05-2007, 12:43
e' sicuro che non scrive in RAW! per le caratteristiche complete guardate qui'. http://web.canon.jp/Imaging/pss5is/index-e.html

Aerox
08-05-2007, 12:47
mi aggiungo al coro,come possessore di fz50, che ci sia rumore è vero con questi sensori ,ma dipemde molto dalle condizioni di scatto. Personalmente io non prenderei questa canon ma una 350d reflex in offerta a 500€ in un noto negozio...

in ogni caso per la maggior parte degli utenti ,questo tipo di macchine hanno talmente tante opzioni che risulta difficile usarle/impararle...forse per certi versi è meglio spendere qualcosa in meno e stare su un oggetto piu compatto oppure spendere quei 200€ in piu e passare al reflex che da una qualita nelle foto "scure" inavvicinabile dai sensori delle prosumer (sia pana,sia fuji,sia canon...)

Gianni

Mparlav
08-05-2007, 13:22
Questa S5 ha un prezzo troppo elevato, considerando che sui 500-550 euro si trovano, nuove Canon 350d e Nikon D40 con ottica inclusa, che sono un'altro pianeta.
Ma anche Olympus E500 e Pentax K110d.
Imho, qualsiasi "compattona" (intesa come fotocamera 1/2.5" con ottica dall'8x al 15x non intercambiabile) sopra i 350-400 euro non ha senso.

MiKeLezZ
08-05-2007, 13:36
Io sto aspettando (a parte il successore della S80 che non credo uscità mai) la 700IS con il DIGIC III e possibilmente un bello schermetto LCD (che è il suo punto debole) ... uscirà mai :/

jeriko1kenobi
08-05-2007, 14:16
io sono un felice possessore di una s9500 e l'ho consigliata a mezzo ufficio.. alla fine se non si vuole spendere capitali enormi in una reflex è la soluzione perfetta.. grande manegevolezza e adattabilità.. veramente soddisfatto!!
questa canon proprio non mi ispira.. a partire dal 36mm..

winnertaco
08-05-2007, 14:22
con 499 euro (non ricordo se + iva o no, ma mi pare di si) si compra una eos 400d con obiettivo 18/55 incluso in un noto store di roma! è vero che non c'è lo zoom incluso (come per la s5is), ma penso che sia tutt'altra qualità la eos!

frankie
08-05-2007, 14:33
Non è vero lo zoom c'è ma non è 17x ma SOPRATTUTTO c'è un sensore che è ben più grosso = meno rumore.

Almeno una volta usavano i sensori da 1/1.8" adesso più neanche quelli.

La vera differenza è il sensore

Haran Banjo
08-05-2007, 15:38
Sensore da 1/2.5"... BLEAH!

Haran Banjo
08-05-2007, 15:44
Segnalo che la Ixus 900 e la vecchia 700 hanno il sensore da 1/1.8" (senza stabilizzatore d'immagine però).

Le 750, 800, 850 e 950 hanno quello da 1/2.5".

ale215
08-05-2007, 17:38
con 499 euro (non ricordo se + iva o no, ma mi pare di si) si compra una eos 400d con obiettivo 18/55 incluso in un noto store di roma! è vero che non c'è lo zoom incluso (come per la s5is), ma penso che sia tutt'altra qualità la eos!

Questa S5 ha un prezzo troppo elevato, considerando che sui 500-550 euro si trovano, nuove Canon 350d e Nikon D40 con ottica inclusa, che sono un'altro pianeta.
Ma anche Olympus E500 e Pentax K110d.
Imho, qualsiasi "compattona" (intesa come fotocamera 1/2.5" con ottica dall'8x al 15x non intercambiabile) sopra i 350-400 euro non ha senso.


ragazzi.. il 18-55 come qualità è inferiore all'ottica della s3is (e quindi di questa nuova s5is) quindi sarebbe da cambiare subito.. ricordo inoltre che per il fattore di crop del sensore nemmeno il 18 è un 18mm reali ma un 28 equivalente al formato 35mm

in sè ha motivo di esistere visto che per avere questa luminosità e questo zoom bisogna spendere alcune migliaia di euro su un sistema reflex

altra cosa, un non appassionato di fotografia ma esigente per motivi propri non prenderebbe mai una reflex per ovvi motivi (questa fascia è studiata per lavorare decentemente anche in automatico mentre il sistema eos l'automatico è pessimo) quindi in sè ha motivo di esistere

detto questo sicuramente la concorrenza ha una visuale ben più rosea, infatti la regina nella fascia bridge (ponte, tra reflex e compattone) è la fuji con la s9600 ma anche la più piccola s6500 e s5600

il prezzo di lancio è troppo elevato ma presto calerà come per tutte le compatte




la linea ixus la reputo invece inutile per quello che costa... non la considero neppure per i costi spropositati che non sono per forza sinonimo di qualità ma solo di marchio e design...

ciao..ale

Scezzy
08-05-2007, 20:36
Straquoto ale215.

Io sono un felice possessore di una Sony DSC-H2 (pagata 400euro) e posso dire fa foto di ottima fattura in tutte le condizioni.

capo 1°: 500 euro per una reflex non sono una spesa definitiva

capo 2°: quando ti sei fatto un'ottica equivalente a quella di un S5IS devi anche saper padroneggiare i concetti di esposizione, F, prorita', ecc...

Per un utente che e' un po' piu' di un punta e scatta e meno di un fotografo professionista... questa fotocamera come altre della fascia saranno una gioia immensa !!!

Ammagamma
09-05-2007, 09:04
ciao a tutti!

con un upgrade software (non del firmware), la S3IS scatta in raw, probabilmente sarà possibile farlo anche con la S5IS. Il prezzo della s5 abbasserà dopo un paio di settimane. Basta comprare nei negozi dove fanno ottimi prezzi, difficile però che scenda al di sotto dei 350/400 euro.

Paganetor
09-05-2007, 09:29
ma scusa, in che senso "con un upgrade software (non del firmware)"? se aggiorni qualcosa sulla fotocamera, sarà per forza il firmware...

alex17
09-05-2007, 09:46
Mah, io son un felice possessore di una Canon S2 IS (oramai preistoria...hhihi), eppure devo dire che l'utilita di uno zoom da 12x, l'enorme possibilità di scatti sia automatici, semi e totalmente manuali,l'estrema manegevolezza e portabilità e ovviamente la qualità finale dell'immagine, soddisfano in pieno la mia passione fotografica!!
Certo che una C 400d è molto meglio ovvio!!!, meno al portafoglio però, e poi non dimentichiamoci di una cosa importante (ahimè!!)...chi di voi si limita a scattare una foto per poi lasciarla tale e quale senza nemmeno "verificare" l'esposizione???....oggi ahimè i programmi di fotoritocco han stravolto il "senso di fare fotografia", questa è la verità ( e lo dice uno che vien dalle diapo!!).

Comunque un consiglio, se potete ( e siete portati per i viaggi), aereo low-cost e via verso Austria-Germania, e il risparmio è stra-assicurato (compreso biglietto aereo ed albergo!).
Torno ieri da Colonia e là Canon 400d a 599......tanto per capirsi!!!
Saluti

Mparlav
09-05-2007, 09:51
No, dico stiamo scherzando: vogliamo davvero paragonare il sensore della Canon 350d o delle altre reflex entry level, con quello delle compattone?
Ho fatto l'esempio del "ciofegon" 18-55, che cmq è ciofegon per definizione se parliamo di reflex, ma è cmq meglio di quello della S3 Is, e neanche di poco.
Ci sono le recensioni con le foto di prova: è facile vedere la differenza.
Perchè prova a farle le foto sfruttando la luminosità dichiarata della S3 IS, e poi stiamo a guardare il vignetting e le aberrazioni cromatiche se sono superiori al 18-55.
O magari "tentare" di utilizzare ISO dai 200 in su su questa categoria di macchine.

Ma se non piace Canon, possiamo fare il paragone con lo Zuiko 14-45 (28-90 equivalente), anch'esso ottica "base", o col Nikon 18-55 DX II "base" della D40. Quello della Pentax non l'ho mai provato, ma nelle recensioni ne parlano bene.

Poi l'EOS automatico non è per nulla pessimo, e tra l'altro nessuno ti costringe ad utilizzarlo, anche se si è alle prime armi, le altre modalità di scatto sono molto intuitive.

Ho poi espresso il parere in merito al prezzo, perchè se quello di riferimento è 532 euro, non è che il giorno dopo la trovi a 400.
Ci vuole cmq tempo per calare, e nel frattempo calano anche le reflex.

Ammagamma
09-05-2007, 10:00
x Paganetor:

non è un FW, forse mi sono espresso male, è un SW che permette alla macchina di scattare in RAW:

http://snipurl.com/1jwfj

Ciao, Francesco.

G_Darkstar
10-05-2007, 11:03
Con uno sforzo economico il più prendi la eos ma con un obbiettivo penoso. Poi ci devi aggiungere qualche altro centinaio di euro per un tele.
La s5 è molto più piccola e leggera delle EOS o della s9600. Ti permette di avere una macchinetta di alto livello in tasca, sempre a portata di mano.

SoulKeeper
12-05-2007, 17:55
ho letto solo la news e non i commneti,comunque il prezzo della s5 is e' sbagliato, la si trova a 450€ circa
comunque troppo considerando la rivale panasonic Fz8

Dobermann75
27-05-2007, 16:08
ho travato un paio di negozi che l'hanno in prevendita (arrivo previsto in giugno) sui 450euro...
la macchina mi piace molto anche come caratteristiche e appena sarà disponibile penso che farò l'acquisto :)
ciao