uc84
08-05-2007, 08:46
ciao a tutti, scrivo questo messaggio a scopo informativo.
la rete è piena di possessori di schede wg311 che hanno connessioni wireless instabili e improvvisi e inspiegabili blocchi del sistema. anch'io ho avuto tali inconvenienti, e dopo alcuni mesi passati provandole tutte penso di aver trovato la causa del problema (e alcune possibili soluzioni).
questo malfunzionamento è comune a molte schede wi-fi con chipset marvell, ed è causato da una incompatibilità con alcuni chipset via, soprattutto il kt400. nel dettaglio, la causa del problema pare essere un conflitto nell'utilizzo delle risorse di sistema.
procedura di troubleshooting:
- non reinstallare i driver: è inutile. tra l'altro, consiglio caldamente di usare solo la versione 1.0 disponibile sul sito di supporto della netgear, in quanto le successive disabilitano la schermata di accesso di xp.
- reinstallare windows nel migliore dei casi fa sì che si blocchi solo la connessione e non l'intero sistema.
- cambiare canale, diminuire fragmentation e rtc threshold, impostare un long preamble non cambia niente, dati alla mano (stesse identiche statistiche), anche se l'impressione è comunque quella di una connessione più stabile.
- aumentare la pci latency nel bios pare che dia alla scheda un attimo in più per ripigliarsi prima di crashare; cioè, la frequenza di crash pare essere minore.
- provare a impostare il disco fisso in modalità pio (sconsigliato).
- provare ogni possibile combinazione delle schede pci sugli slot della mobo.
- in extremis, cambiare scheda e non comprarne mai più una con chipset marvell
si badi bene che non ho semplicemente raccolto leggende metropolitane e soluzioni estemporaneee da google. ho testato personalmente (con gran fatica e perdita di tempo) ognuno di questi rimedi. nel mio personale caso, ho risolto del tutto il problema rimuovendo la mia vecchia e fida sound blaster live. ma non prendetelo come esempio: si tratta basilarmente di conflitti di risorse di sistema, per cui ogni configurazione è diversa dall'altra, e non esiste una risposta univoca.
spero che questo post possa essere utile.
la rete è piena di possessori di schede wg311 che hanno connessioni wireless instabili e improvvisi e inspiegabili blocchi del sistema. anch'io ho avuto tali inconvenienti, e dopo alcuni mesi passati provandole tutte penso di aver trovato la causa del problema (e alcune possibili soluzioni).
questo malfunzionamento è comune a molte schede wi-fi con chipset marvell, ed è causato da una incompatibilità con alcuni chipset via, soprattutto il kt400. nel dettaglio, la causa del problema pare essere un conflitto nell'utilizzo delle risorse di sistema.
procedura di troubleshooting:
- non reinstallare i driver: è inutile. tra l'altro, consiglio caldamente di usare solo la versione 1.0 disponibile sul sito di supporto della netgear, in quanto le successive disabilitano la schermata di accesso di xp.
- reinstallare windows nel migliore dei casi fa sì che si blocchi solo la connessione e non l'intero sistema.
- cambiare canale, diminuire fragmentation e rtc threshold, impostare un long preamble non cambia niente, dati alla mano (stesse identiche statistiche), anche se l'impressione è comunque quella di una connessione più stabile.
- aumentare la pci latency nel bios pare che dia alla scheda un attimo in più per ripigliarsi prima di crashare; cioè, la frequenza di crash pare essere minore.
- provare a impostare il disco fisso in modalità pio (sconsigliato).
- provare ogni possibile combinazione delle schede pci sugli slot della mobo.
- in extremis, cambiare scheda e non comprarne mai più una con chipset marvell
si badi bene che non ho semplicemente raccolto leggende metropolitane e soluzioni estemporaneee da google. ho testato personalmente (con gran fatica e perdita di tempo) ognuno di questi rimedi. nel mio personale caso, ho risolto del tutto il problema rimuovendo la mia vecchia e fida sound blaster live. ma non prendetelo come esempio: si tratta basilarmente di conflitti di risorse di sistema, per cui ogni configurazione è diversa dall'altra, e non esiste una risposta univoca.
spero che questo post possa essere utile.