D.O.S.
08-05-2007, 01:29
Avete bisogno di un ESOSCHELETRO ?
Potete scegliere fra 2 modelli : uno giapponese ed è già in vendita , si chiama HAL 5 (Hybrid Assistive Limb) , è stato sviluppato nell'Università di Tsukuba dal Prof. Sankai ed è prodotto dalla giapponese Cyberdyne una società nata come Spin Off dal laboratorio di ricerca .
http://img222.imageshack.us/img222/2329/cyberdynehal5oq1.jpg (http://imageshack.us)http://img205.imageshack.us/img205/4909/cyberdynehal5explanatiohj5.jpg (http://imageshack.us)
ha un peso di circa 23 Kg , un'autonomia di 2/3 ore e riesce a sopportare un peso totale ( compreso l'operatore che lo indossa ) di 180 Kg .
LINK AL VIDEO SU YOUTUBE (http://www.youtube.com/watch?v=ynL8BCXih8U)
HAL era il nome del computer di 2001 Odissea nello spazio , Cyberdyne invece è il nome dell'azienda che produce l'androide Terminator nei famosi film di Schwarzenegger , il design del prototipo è molto simile al costume di Kyashan (http://regnodelleanime.gamesurf.it/kyashan.htm) il cartone animato :mbe: ..... i giapponesi sanno veramente come commercializzare i loro prodotti .
il sito Web della Cyberdyne lo trovate qui : http://www.cyberdyne.jp/english/index.html
ma se li contattate non dite di chiamarvi Sarah Connor altrimenti ...........
il secondo invece è ancora un prototipo ed è stato sviluppato alla Berkeley University , si chiama BLEEX e può supportare fino a 70 libbre
http://bleex.me.berkeley.edu/CV/Soummya/S1-BLEEX-Web.jpghttp://bleex.me.berkeley.edu/CV/Ryan/R1-BLEEX-Web.jpg
LINK AL VIDEO (IN FORMATO MPG 18 MB ) (http://bleex.me.berkeley.edu/CV/Bleex-part3.mpg)
il sito del progetto è questo : http://bleex.me.berkeley.edu/bleex.htm
entrambi gli esoscheletri si muovono grazie ad un sistema di sensori che intercettano gli impulsi elettrici che il cervello manda ai muscoli , anche se il modello giapponese appare decisamente più aggraziato (dovrebbe essere commercializzato per scopi civili ).
Potete scegliere fra 2 modelli : uno giapponese ed è già in vendita , si chiama HAL 5 (Hybrid Assistive Limb) , è stato sviluppato nell'Università di Tsukuba dal Prof. Sankai ed è prodotto dalla giapponese Cyberdyne una società nata come Spin Off dal laboratorio di ricerca .
http://img222.imageshack.us/img222/2329/cyberdynehal5oq1.jpg (http://imageshack.us)http://img205.imageshack.us/img205/4909/cyberdynehal5explanatiohj5.jpg (http://imageshack.us)
ha un peso di circa 23 Kg , un'autonomia di 2/3 ore e riesce a sopportare un peso totale ( compreso l'operatore che lo indossa ) di 180 Kg .
LINK AL VIDEO SU YOUTUBE (http://www.youtube.com/watch?v=ynL8BCXih8U)
HAL era il nome del computer di 2001 Odissea nello spazio , Cyberdyne invece è il nome dell'azienda che produce l'androide Terminator nei famosi film di Schwarzenegger , il design del prototipo è molto simile al costume di Kyashan (http://regnodelleanime.gamesurf.it/kyashan.htm) il cartone animato :mbe: ..... i giapponesi sanno veramente come commercializzare i loro prodotti .
il sito Web della Cyberdyne lo trovate qui : http://www.cyberdyne.jp/english/index.html
ma se li contattate non dite di chiamarvi Sarah Connor altrimenti ...........
il secondo invece è ancora un prototipo ed è stato sviluppato alla Berkeley University , si chiama BLEEX e può supportare fino a 70 libbre
http://bleex.me.berkeley.edu/CV/Soummya/S1-BLEEX-Web.jpghttp://bleex.me.berkeley.edu/CV/Ryan/R1-BLEEX-Web.jpg
LINK AL VIDEO (IN FORMATO MPG 18 MB ) (http://bleex.me.berkeley.edu/CV/Bleex-part3.mpg)
il sito del progetto è questo : http://bleex.me.berkeley.edu/bleex.htm
entrambi gli esoscheletri si muovono grazie ad un sistema di sensori che intercettano gli impulsi elettrici che il cervello manda ai muscoli , anche se il modello giapponese appare decisamente più aggraziato (dovrebbe essere commercializzato per scopi civili ).