View Full Version : Non gettate mai un hard disk non funzionante....
Angelus88
07-05-2007, 19:56
Apro questo topic non per fare una richiesta bensì per darvi questo consiglio...
Avevo 2 hard disk che non funzionavano e per circa un anno e mezzo non li ho toccati e li ho lasciati conservati.
Tutto ad un tratto avendo il box esterno usb per hd da 3,5" ho preso il primo hard disk e l'ho collegato. E come per magia ha funzionato per mezz'ora, il tempo di salvare tutte le cose importanti che avevo.
A questo punto provo col secondo... ma questo aveva un problema più grave... marca western digital, click clack e non veniva riconosciuto. L'ho rimesso da parte... poi un giorno passando da un negozio di ferramenta ho visto i cacciaviti per le viti esagonali degli hd... li ho comprati, ho smontato l'hd e l'ho lasciato aperto e l'ho collegato al box... e come per magia... niente più click clack e legge tutto perfettamente. Adesso sto salvando tutto e l'ho richiuso ma avvitando leggermente le viti senza stringerle troppo... ho controllato pure i valori smart con hddscan e sono tutti perfetti... mistero!! :D
Capellone
07-05-2007, 21:06
vuoi dire che hai aperto il cofano di un hard disc e non si è impiastrato di polvere sui piatti? e ora funziona meglio di prima?
Apro questo topic non per fare una richiesta bensì per darvi questo consiglio...
Avevo 2 hard disk che non funzionavano e per circa un anno e mezzo non li ho toccati e li ho lasciati conservati.
Tutto ad un tratto avendo il box esterno usb per hd da 3,5" ho preso il primo hard disk e l'ho collegato. E come per magia ha funzionato per mezz'ora, il tempo di salvare tutte le cose importanti che avevo.
A questo punto provo col secondo... ma questo aveva un problema più grave... marca western digital, click clack e non veniva riconosciuto. L'ho rimesso da parte... poi un giorno passando da un negozio di ferramenta ho visto i cacciaviti per le viti esagonali degli hd... li ho comprati, ho smontato l'hd e l'ho lasciato aperto e l'ho collegato al box... e come per magia... niente più click clack e legge tutto perfettamente. Adesso sto salvando tutto e l'ho richiuso ma avvitando leggermente le viti senza stringerle troppo... ho controllato pure i valori smart con hddscan e sono tutti perfetti... mistero!! :D
Non credevo fosse possibile una cosa del genere. Ho sempre letto che sul forum che basta anche basta anche un insignificante granello di polvere di pochi micron per far sballare la testina e rovinare i piatti.
Comunque io lo terrei come unità di riserva, o comunque non ci terrei dati importanti.
Ciao
arcimago
07-05-2007, 21:15
ciao, scusa la definizione un pò irriverente, ma hai proprio scoperto l'acqua calda, generalmente tutti i problemi di formattazione, o partizionamento possono essere risolti collegando un disco al box esterno...
Capita anche che i dischi anche quelli IDE, non vengano riconosciuti dal sistema mentre con un paio di accendi/spegni fatti dal box esterno usb, il disco viene da prima riconosciuto ed in seguito è possibile anche riformattarlo e rinstallarlo sul pc attraverso il normale cavetto IDE.
Ovviamente si deve fare attenzione a spegnere e riaccedere il box fino a che non viene visualizzata la lettera di unità corretta.. ma è questione di pochi minuti.
ciao.
Angelus88
07-05-2007, 22:36
Guarda non ti prendo a parolacce proprio perché non voglio essere sospeso ma quella frase "hai scoperto l'acqua calda" mi fa imbestialire... si vede che non hai capito proprio niente di quello che ho scritto.
Il problema era hardware. Il disco rigido faceva il classico click clack della testina che impediva la lettura dei piatti e quindi il riconoscimento del bios. Di certo non una cosa risolvibile usando un box esterno ubs... si vede che non ne capisci niente quindi evito di perdere tempo con te.
Capellone, si funziona meglio di prima!! :D O meglio, ora funziona, prima non funzionava proprio!!
Gomax neanch'io credevo fosse possibile perché avevo letto un sacco di cose qui sul forum che davano per impossibile una cosa del genere... ma siccome l'hard disk non mi serviva e i dati all'interno non erano proprio importantissimi io ho tentato. Pensavo anch'io al minuscolo granello di polvere ma poi ho pensato "se apro il disco rigido mentre che è acceso e quindi mentre che il disco gira velocemente, non credo che un minuscolo granello di polvere riesca a poggiarsi poiché i disci girano talmente veloci che fanno vento come se fossero un ventilatore!! La polvere non si potrebbe poggiare mai!!" Infatti così è stato. Adesso ho fatto tutti i test possibili e immaginari e l'ho formattato a basso livello anche se non credo ce n'era bisogno. Cmq funziona perfettamente, nessun cluster danneggiato e i valori SMART perfetti. Ovviamente non lo userò per cose importanti... ad esempio ci metto programmi o giochi che comunque ho tanto per vedere se usandolo continua a funzionare... vi farò sapere cmq.
Ah riguardo al secondo hard disk... quello che mi interessava maggiormente... da 200GB sempre della WD... niente da fare... anche da aperto la testina fa il solito rumore. (Che bello vederlo funzionare all'aperto!! :D Dovrebbero fare la custodia trasparente!!)
Leonebianco
07-05-2007, 22:42
Arcimago, nel leggere la tua risposta, mi è sembrato di intuire che sei uno che sa parecchio.
Risolvimi questo problema!!
Il mio problema è il seguente:
ho l'hard disk diviso in 3 partizioni, una di queste l'aveva criptata con trueCrypt versione 4.2a.
Un giorno il pc mi si è impallato ed ho dovuto resettare.
Quando ho riavviato il pc all'apertura di windows ho montato il volume criptato ma quando ho provato ad aprirlo mi è uscita la dicitura: Disco non formattato! Formattare?
Ho guardato sulla guida di True Crypt ed ho letto che bastava riparare il file system del volume (probabilmente corrotto) con l'apposita funzione di truecrypt. Ma quando ho provato a fare ciò, mi appariva il messaggio: Partizione RAW, impossibile utilizzare il comando CHKDSK.
premetto che ho usato i softwares più disparati, spendendo un sacco di soldi per acquistarli (ontrack easy recovery, getdatabak, stellar phoenix, recovery my files). Questo perchè su quella partizione avevo collocato delle tesine su cui ho lavorato diversi mesi!!! Purtroppo ho fatto una scemenza! Ossia non ho fatto il backup di queste tesine su un cd (E' ovvio che da oggi farò almeno 3 copie di ogni nuova tesina)! Dopo averle provate davvero tutte, CHIEDO UMILMENTE AIUTO A VOI TUTTI! Nella speranza che siate più capaci di me!
Angelus88
07-05-2007, 22:45
Se sapeva rispondere penso che l'avrebbe fatto nel topic che hai aperto no?
Quindi non usare il mio per il tuo problema, grazie :)
Leonebianco
07-05-2007, 22:54
il tuo non era un problema, era un consiglio! Quindi non fare l'egoista!!!
il menne
07-05-2007, 23:04
A questo punto provo col secondo... ma questo aveva un problema più grave... marca western digital, click clack e non veniva riconosciuto. L'ho rimesso da parte... poi un giorno passando da un negozio di ferramenta ho visto i cacciaviti per le viti esagonali degli hd... li ho comprati, ho smontato l'hd e l'ho lasciato aperto e l'ho collegato al box... e come per magia... niente più click clack e legge tutto perfettamente. Adesso sto salvando tutto e l'ho richiuso ma avvitando leggermente le viti senza stringerle troppo... ho controllato pure i valori smart con hddscan e sono tutti perfetti... mistero!! :D
:mbe: Hd col piatto all'aria e ti funziona? :wtf:
Angelus88
07-05-2007, 23:13
il tuo non era un problema, era un consiglio! Quindi non fare l'egoista!!!
Egoista io?! Che rispondo sempre a tutti? Mah!! Semplicemente ti ho chiesto di non usare il mio topic per la tua richiesta. Fa parte del regolamento, non è questione di "egoismo".
Il menne, si con i piatti all'aria funziona... ma non l'ho tenuto aperto! Semplicemente l'ho smontato, ho aperto il coperchio e l'ho collegato mentre che era aperto e ho notato che il click clack non lo faceva più, quindi ho richiuso con le viti leggere e ora funziona di nuovo. I dati che c'erano prima sono tutti perfetti. Funziona l'intero sistema operativo!!
Capellone, si funziona meglio di prima!! :D O meglio, ora funziona, prima non funzionava proprio!!
Ti dirò...
4 o 5 anni fa, in laboratorio, c'era un HD da 2 Gb (vecchia roba ;)) che non andava, classico rumore della testina che non riusciva a riposizionarsi (il braccetto era saltato fuori sede).
L'abbiamo aperto, cercato di rialloggiare la testina e, per sfregio :D a tutte le cose che si leggono in merito alle camere sterili per queste operazioni, ci abbiamo sputato sopra :D :D
Bhe, ha funzionato lo stesso ;)
Non sai che risate ci siamo fatti :sofico:
Non è andato avanti molto, anche perchè era un avanzo che non ci interessava, ma è riuscito a bootare e a farci girare un po'.
Poi l'abbiamo lasciato lì e non ricordo che fine abbia fatto (forse era risaltata fuori posto la testina...)
PS: non fatelo (per lo meno lo sputo), a meno che non abbiate già deciso di buttarlo. ;)
Angelus88
08-05-2007, 01:29
Guarda, io non so quanto mi potrà durare questo hd... lo utilizzerò molto cmq anche se non ci metterò nulla di importante. Proverò a metterci un sistema operativo e usarlo normalmente e magari una volta alla settimana controllo a valori SMART per vedere come va... altrimenti lo riapro e mentre che gira gli faccio i disegnini :asd:
Egoista io?! Che rispondo sempre a tutti? Mah!! Semplicemente ti ho chiesto di non usare il mio topic per la tua richiesta. Fa parte del regolamento, non è questione di "egoismo".
Il menne, si con i piatti all'aria funziona... ma non l'ho tenuto aperto! Semplicemente l'ho smontato, ho aperto il coperchio e l'ho collegato mentre che era aperto e ho notato che il click clack non lo faceva più, quindi ho richiuso con le viti leggere e ora funziona di nuovo. I dati che c'erano prima sono tutti perfetti. Funziona l'intero sistema operativo!!
ho un dubbio...
hai detto che lavevi conservato in un cassetto per i problemi clink clank tipici...
ma prima di aprirlo e farlo andare aperto hai provato a farlo andare chiuso cioe come lo avevi preso dal cassetto? secondo me andava ugualmente..
Angelus88
08-05-2007, 01:43
Si... se leggi bene noterai che ho provato prima di smontarlo... l'ho smontato solo dopo averlo collegato la prima volta constatando che non funzionava
arcimago
08-05-2007, 09:02
@angelus non ti arrabbiare, ti ho detto che l'espressione "hai scoperto l'acqua calda" era proprio irriverente :sofico:
@leonebianco rassegnati, anch'io ho perso parecchie tesine...
scherzi a parte, i box usb fanno miracoli, soprattutto con i tools adeguati.
ciao.
Angelus88
08-05-2007, 09:55
Si ma se già l'hard disk non funzionava per via del click clack, non credo che sia stato il box ad aver fatto miracoli!
Io ne ho due non funzionanti della maxtor, uno da 120 e l'altro da 300 giga. Il secondo è ancora in garanzia però mi tocca spedirlo in olanda e pagare 40 euro ( forse li rimborsano ), vedo se mi conviene...
Angelus88
08-05-2007, 10:12
Se è da 300GB secondo me ti conviene :)
arcimago
08-05-2007, 12:13
Xidius, senti a me...
1 ti fai una bella poste pay 5sacchi
2 vai sul sito della maxtor e fai un rma con carta di credito inserendo i dati della poste pay. Prima ti arriva un hd nuovo poi tu usi lo stesso imballo per rispedire indietro l'hd danneggiato AL CENTRO ASSISTENZA MAXTOR ITALIA, al costo di 9 euro. (occhio che se ti mandano l'hd e tu non rispedisci indietro l'hd danneggiato il costo del nuovo hd ti viene addebitato sulla poste pay)
3 posti una foto di te con la tua ragazza con il nuovo hd... :D
2 vai sul sito della maxtor e fai un rma con carta di credito inserendo i dati della poste pay. Prima ti arriva un hd nuovo poi tu usi lo stesso imballo per rispedire indietro l'hd danneggiato AL CENTRO ASSISTENZA MAXTOR ITALIA, al costo di 9 euro. (occhio che se ti mandano l'hd e tu non rispedisci indietro l'hd danneggiato il costo del nuovo hd ti viene addebitato sulla poste pay)
Due domande:
1) E se l'hd che rimandi in dietro non è danneggiato in senso assoluto ? (ad es. un tot di settori riallocati o rogne saltuarie, che a loro non risultano)
2) Non paghi per rimandarlo indietro dopo aver ricevuto l'altro ??? :confused:
dmanighetti
09-05-2007, 08:58
Ah riguardo al secondo hard disk... quello che mi interessava maggiormente... da 200GB sempre della WD... niente da fare... anche da aperto la testina fa il solito rumore. (Che bello vederlo funzionare all'aperto!! :D Dovrebbero fare la custodia trasparente!!)
HDD con la custodia trasparente? Ah si, parli del 150 GB SATA WD1500AHFD, detto amichevolmente "Raptor X".
Saluti.
Angelus88
09-05-2007, 12:04
HDD con la custodia trasparente? Ah si, parli del 150 GB SATA WD1500AHFD, detto amichevolmente "Raptor X".
Saluti.
Ho visto un'immagine!! Forte!! Non lo sapevo!! :D
http://img.presence-pc.com/news/w/d/wdraptorx.jpg
Il mio consiglio di oggi è:
se proprio dovete buttare via un hd rotto... almeno mettetelo in una raccolta differenziata in modo che il metallo possa essere riciclato.
:)
Angelus88
09-05-2007, 12:17
Solo dopo averlo aperto per vedere se rifunziona!! :D
Solo dopo averlo aperto per vedere se rifunziona!! :D
Ah beh... se lo aprite allora tenetevi il calamitone che è fighissimo!:D
Angelus88
09-05-2007, 13:09
Si io l'ho fatto ed è fighissimo vero!! :D E poi è pure fortissima come calamita!! Ce ne sono due che tengono in tensione la testina che legge il piatto
Angelus88
12-06-2007, 22:48
Piccolo aggiornamento per pura curiosità... l'hard disk funziona ancora perfettamente :asd:
azz io avevo un hd da 4 gb (preistorico) e mi sa ke nn funzionava perche faceva dei rumoretti qnd girava...:cry: :cry: :cry: :cry:
poi lo ripreso dall armadio.....
...ma lo buttato via;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) (nn ne vale la pena x 4 gb)
Xidius, senti a me...
1 ti fai una bella poste pay 5sacchi
2 vai sul sito della maxtor e fai un rma con carta di credito inserendo i dati della poste pay. Prima ti arriva un hd nuovo poi tu usi lo stesso imballo per rispedire indietro l'hd danneggiato AL CENTRO ASSISTENZA MAXTOR ITALIA, al costo di 9 euro. (occhio che se ti mandano l'hd e tu non rispedisci indietro l'hd danneggiato il costo del nuovo hd ti viene addebitato sulla poste pay)
3 posti una foto di te con la tua ragazza con il nuovo hd... :D
Io ho fatto il contrario, ho mandato indietro l'HD e mi hanno rispedito quello funzionante, la procedura sul sito diceva di fare così, prima fai la ricerca tramite seriale dell'HD per vedere se è in garanzia, se lo è, si apre la pagina per riempire il modulo di RMA che devi stampare e unire all'HD quando lo spedisci, lo mandi a MILANO e poi dall'olanda ti ritorna l'HD nuovo.....
Per il topic, è possibile che un HD che è rimasto con le testine bloccate o qualcos'altro possa ripartire se aperto o anche solo facendo qualche movimento rotatorio di scatto mentre è acceso, a volte si sblocca, ma molte volte no, come dice il proverbio "tentar non nuoce" non necessariamente va aperto tanto come avrai visto di parti da poter toccare dentro ce ne sono poche e il pericolo della polvere è reale, ma anche l'umidità è deleteria, una manovra apri-chiudi di solito non porta nessuna conseguenza negativa se si fa attenzione, certo se si toccano i piatti con le mani lasciandoci sopra stampate le impronte digitali, difficilmente il disco funzionerà.
Comunque un HD che ha avuto problemi non lo userei a cuor leggero anzi.
Angelus88
13-06-2007, 09:20
Ma infatti per adesso non gli sto mettendo nulla di importante eppure il SO che c'è in quell'hard disk ancora funziona perfettamente. Nessun sintomo.
AIUTO MI SI é ROTTO QUELLO DA 160GB!!!!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :help: :help: :help:
l' accendo fa dei suoni dallo spaker e dei rumori metallici x 3 volte e poi si ferma del tto
Angelus88
04-10-2007, 19:07
AIUTO MI SI é ROTTO QUELLO DA 160GB!!!!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :help: :help: :help:
l' accendo fa dei suoni dallo spaker e dei rumori metallici x 3 volte e poi si ferma del tto
Beh... sei i dati non sono vitali prova quello che ho fatto io altrimenti ti rivolgi ad un centro di recupero
Discussione da censurare sia per i modi che, in parte per i contenuti
OK, questa è stata quando non ero molto presente, ma evitiamo simili discussioni perché poi divento nervoso e insopportabile ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.