View Full Version : Acquisto obbiettivo nikon... quale?
Salve,
mi vogliono regalare un obbiettivo (:D ) e mi hanno chiesto quale....
La cosa mi ha trovato impreparato e un po' sorpreso. Ho fatto un breve reset alla capoccia chiedendomi che tipo di obbiettivo mi servisse.
La nikon D70 che ho è equipaggiata col canonico 18-70 DX e un plasticone 70-300 G
Che prendere? Avevo pensato ad un tutto-fare e vendere i due vetri che ho... e magari col ricavato prendere un 50ino usato.... un vetro come il SIGMA AF 18-125mm f/3,5-5,6 DC.... o il TAMRON 24-135mmF3.5-5.6 SP...
O sennò direttamente questo SIGMA AF 50mm f/2,8 EX DG MACRO
C'è da tener presente che il 70-300 G non l'ho mai quasi usato...
Perche' prima non ci/ti chiarisci le idee? :D
Che tipo di fotografia ti piace e/o vuoi praticare? In base alla risposta a questa domanda e' possibile poi darti dei consigli mirati.
Vuoi un fisso o uno zoom?
In caso di zoom, un wide-wide, wide-tele o tele-tele?
In caso di fisso, wide o tele?
Vuoi un obiettivo luminoso (= costoso)? In caso di zoom, ad apertura costante oppure va bene anche variabile?
Vuoi puntare sulla qualita' o sulla comodita'/versatilita'?
Tra parentesi, il Nikkor 50mm f/1.8 costa nuovo poco piu' di 100 EUR, non una gran spesa, sicuramente inferiore ad altre lenti medio/buone che puoi volere. IMHO non puo' stare da solo su una DSLR, a causa del fattore di crop del sensore, che restringe parecchio il campo inquadrato e limita un po' le situazioni di uso di questa buona lente.
Ciao :)
Perche' prima non ci/ti chiarisci le idee? :D
Che tipo di fotografia ti piace e/o vuoi praticare? In base alla risposta a questa domanda e' possibile poi darti dei consigli mirati.
Vuoi un fisso o uno zoom?
In caso di zoom, un wide-wide, wide-tele o tele-tele?
In caso di fisso, wide o tele?
Vuoi un obiettivo luminoso (= costoso)? In caso di zoom, ad apertura costante oppure va bene anche variabile?
Vuoi puntare sulla qualita' o sulla comodita'/versatilita'?
Tra parentesi, il Nikkor 50mm f/1.8 costa nuovo poco piu' di 100 EUR, non una gran spesa, sicuramente inferiore ad altre lenti medio/buone che puoi volere. IMHO non puo' stare da solo su una DSLR, a causa del fattore di crop del sensore, che restringe parecchio il campo inquadrato e limita un po' le situazioni di uso di questa buona lente.
Ciao :)
il discorso è che non mi sono mai posto il problema... ho usato quasi sempre il 18/70 in kit senza avere grandi pretese... presi il 70/300 perchè mi era stato proposto ad una bischerata, non perché avevo necessita di un tele lungo...
Le foto che faccio sono di vario tipo... ritratti, paesaggi.... non ho un genere che preferisco ad un altro e quindi un vetro tutto-fare è quello che mi ci vorrebbe.
La domanda a questo punto può essere: quale obbiettivo può sostituire il mio 18-70 ?
Sul fronte Nikon l'unico obiettivo che mi viene in mente che non costi un mutuo in banca e' il 18-200. Escursione zoom da paura :sofico: con in + la stabilizzazione VR. Scarterei il 18-135, non mi pare dia un vero valore aggiunto rispetto al 18-70.
Poi ci sono obiettivi di altre marche (credo principalmente Tamron, chi ce l'ha ti sara' sicuramente d'aiuto) meno spinti come zoom ma migliori in qualita'.
Cosa vuoi? Meno qualita' e + zoom possibile? Oppure qualcosa di + ridotto come escursione focale ma di migliore qualita'?
In altri termini, xche' vuoi sostituire il 18-70? Cos'e' che questo obiettivo non ti da'?
Dal tuo discorso, cmq, ancora non capisco perche' ti sei posto il problema di comprare un 50mm? :confused:
Dal tuo discorso, cmq, ancora non capisco perche' ti sei posto il problema di comprare un 50mm? :confused:
infatti non me lo sono posto, però si legge ovunque che nella sacca del fotografo ci deve essere un 50ino luminoso...
gira e rigira forse la mia scelta cade su un tele zoom medio...
che ne dite del nuovo 55-200 vr nikon ?
il 18-200 è si comodo, e si ha il vr, ma queste sono le uniche cose buone da dire.
inoltyre costa 800€, che pochi pochi non sono.
se il 70-300 non lo usi, a che pro prendere un 55-200?:mbe:
eviterei anche un 18-135 o giu di li. la differenza, sia in termini di resa che in termini di escursione, non è cio che fa gridare al miracolo.
il 50ino se lo devi prendere, che almeno sia nikon. con poca, pochissima spesa hai un'ottima lente da cui non ti separerai mai.
mi sa che non hai tanyte idee chiare eh?
comunque potresti provare l'avventura del grandangolo con un sigma 10-20 o un tamron 12-24. se non ti convincesse appieno non penso che faresti molta fatica a rivenderlo.
altrimenti uno zoom medio -come dicevi te- ma inteso come 17-60 2.8 o giu di li. si parla bene sul web di tamron o sigma ma non ne ho mai provato uno. eventualmente un nikon 24-85 2.8-4
altre opzioni: come fissi, oltre al 50ino, un 85 1.8 per fare bei ritratti un po piu stretti
o un 35 f2 da usare come normale per andare a giro solo con quello ed essere leggeri
un 28, un 24 o un 20? ideali per il reportage discreto
un 60 o un 105 macro?
un bel flash sb600 o 800? non è un obbiettivo ma può essere divertente.
una rolleicord per scoprire la magia del medioformato e dell bianco e nero fatto in casa?
un viaggio da qualche parte per fare foto usndo la roba che gia hai?
un workshop di nudo o glamour?
come vedi le possibilità sono infinite.
se proprio non riesci a scegliere, fai regalare un obbiettivo a me che non ho tutti i tuoi dubbi:sofico:
un bel flash sb600 o 800? non è un obbiettivo ma può essere divertente.
ho già l'sb600
il 70-300 non lo uso perché non mi piace... mi da quasi fastidio sentirmelo tra le mani... è difficile usare il fuoco manuale... l'automatico sembra un landini... e poi come è documentato ovunque, sopra i 200 fa cag@re
il 55-200 vr mi attizza....
il 50ino f/1.8 anche.... e spenderebbe meno...
credo che questi due se la giochino
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.