PDA

View Full Version : Spina: staccarla o no?


drakend
07-05-2007, 14:18
Salve è da un po' che ho un dubbio per molti versi banale: quando si va via di casa per tempi medio-brevi le spine dei vari dispositivi elettronici e degli elettrodomestici vanno staccate o no? Consumano qualcosa? (Non penso dato che non c'è carico attivo) Si surriscaldano rappresentando rischio incendi?

speeed999
07-05-2007, 14:37
Io le stacco comunque, magari arriva qualche temporale! :)

gabi.2437
07-05-2007, 14:40
Io le stacco comunque, magari arriva qualche temporale! :)

quoto

drakend
07-05-2007, 17:53
Sì ma quando sono attaccate le spine consumano? Io penso di no, però ho il dubbio perché i trasformatori sono caldi...

stbarlet
07-05-2007, 18:00
Sì ma quando sono attaccate le spine consumano? Io penso di no, però ho il dubbio perché i trasformatori sono caldi...



le "spine" da sole non consumano, pero i trasformatori ( la maggior parte) anche se non stai utilizzando gli apparecchi a cui sono collegati, un po consumano, e dissipano tutto in calore. per evitare di staccareogni volta tutte lespine, potresti, fare inmodo che rimanganoattaccate solamente quelle essenziali.

drakend
07-05-2007, 18:25
le "spine" da sole non consumano, pero i trasformatori ( la maggior parte) anche se non stai utilizzando gli apparecchi a cui sono collegati, un po consumano, e dissipano tutto in calore. per evitare di staccareogni volta tutte lespine, potresti, fare inmodo che rimanganoattaccate solamente quelle essenziali.
Ecco come pensavo: cazzo allora ogni volta devo stare a staccare almeno una decina di trasformatori fra telefoni, stampanti, forni ecc? :rolleyes:

fsdfdsddijsdfsdfo
07-05-2007, 19:22
Ecco come pensavo: cazzo allora ogni volta devo stare a staccare almeno una decina di trasformatori fra telefoni, stampanti, forni ecc? :rolleyes:

o mettere un sistema di controllo a monte.

stbarlet
07-05-2007, 19:46
guarda.. non e complesso se hai un impianto elettrico recente, fare in modo che la linea del frigo ( ed altri eventuali essenziali ) rimanga sempre attaccata.. ti basta aggiungere due fili, dalla scatola del salvavita alla scatola di derivazione. metti due differenziali, uno per il frigo, e uno per il resto, e sei a posto.

xenom
07-05-2007, 20:04
Sì ma quando sono attaccate le spine consumano? Io penso di no, però ho il dubbio perché i trasformatori sono caldi...

i trasformatori hanno delle correnti parassite, anche se sono ottimizzati. Ad ogni modo di solito anche negli elettrodomestici l'interruttore principale è posto prima dell'eventuale trasformatore dell'elettronica di controllo.

xenom
07-05-2007, 20:08
Ecco come pensavo: cazzo allora ogni volta devo stare a staccare almeno una decina di trasformatori fra telefoni, stampanti, forni ecc? :rolleyes:

gli elettrodomestici li puoi lasciare... l'interruttore principale di solito è a monte, non dovrebbero assorbire nulla, tranne quelli che hanno lo standby (televisori ecc.).
Al limite puoi usare ciabatte con l'interruttore, nel caso del pc è ottimo (chiudi monitor, alimentatore, stampante ecc.). Ricordo che l'alimentatore del pc assorbe anche quando non funziona, in caso di picchi di sovratensione può essere un problema.

stbarlet
07-05-2007, 20:12
gli elettrodomestici li puoi lasciare... l'interruttore principale di solito è a monte, non dovrebbero assorbire nulla, tranne quelli che hanno lo standby (televisori ecc.).
Al limite puoi usare ciabatte con l'interruttore, nel caso del pc è ottimo (chiudi monitor, alimentatore, stampante ecc.). Ricordo che l'alimentatore del pc assorbe anche quando non funziona, in caso di picchi di sovratensione può essere un problema.

si l`ali del pc consuma sempre( pochissimo, in standby non dovrebbe andare oltre i 5w)

andrineri
07-05-2007, 20:56
io in linea di massima stacco tutto, tutti gli elettrodomestici che vanno in standby (TV, stereo, dvd e compagnia bella) consumano sempre qualcosina, quindi meglio staccare tutto, specie se sono un po' vecchiotti ed usano un trasformatore a lamierini, in questo caso possono consumare abbastanza, fino a 1/20 della potenza dichiarata sulla targhetta.

D1o
07-05-2007, 22:08
e staccare i generali del quadro? :stordita:

stbarlet
07-05-2007, 22:12
e staccare i generali del quadro? :stordita:

infatti..

FastFreddy
07-05-2007, 22:58
Ciabattona con interruttore e passa la paura! :O

strat09
08-05-2007, 09:13
e staccare i generali del quadro? :stordita:

e poi frigo e freezer?

Ciabattona con interruttore e passa la paura! :O

soluzione migliore ;)

RiccardoS
08-05-2007, 09:15
Ciabattona con interruttore e passa la paura! :O

infatti.

io ne ho una per il pc con tutte le relative periferiche, e una per tv, dvd e vcr: non solo... ho pure tolto le lampadine degli interruttori luminosi, per diminuire gli sprechi! :) :D

xenom
08-05-2007, 10:51
e poi frigo e freezer?



soluzione migliore ;)

basta staccare solo la linea 10A, teoricamente su quella da 16 dovrebbero esserci solo gli elettrodomestici che hanno l'interruttore generale.

però l'idea migliore rimane comunque la ciabatta con l'interruttore :D

wanblee
08-05-2007, 12:56
Io le stacco comunque, magari arriva qualche temporale! :)

per quanto riguarda il temporale ti consiglio di staccare anche l'antenna della TV, che altrimenti fa da parafulmine...

Dami88
08-05-2007, 15:48
Salve è da un po' che ho un dubbio per molti versi banale: quando si va via di casa per tempi medio-brevi le spine dei vari dispositivi elettronici e degli elettrodomestici vanno staccate o no? Consumano qualcosa? (Non penso dato che non c'è carico attivo) Si surriscaldano rappresentando rischio incendi?


quando vai via di casa per un po...stacca l'automatico...il salvavita per intenderci....cosi annulli gli assorbimenti degli standby di tv e cose simili....
certo se hai roba in frigo o in un congelatore non lo puoi fare...e ti tocca staccare tutto....
comunque è conveniente per preservare gli elettrodomestici dai temporali...
ciao

stbarlet
08-05-2007, 15:55
basta staccare solo la linea 10A, teoricamente su quella da 16 dovrebbero esserci solo gli elettrodomestici che hanno l'interruttore generale.

però l'idea migliore rimane comunque la ciabatta con l'interruttore :D


si :asd: dimmi quanti impianti conosci fatti con due linee :read:

soprattutto una linea per gli elettrodomestici ed una per gli altri utilizzatori..


La norma e la divisione tra linea luce e linea prese..

e poi dipende dal contratto che hai, non e difficile trovare differenziali da 25A

xenom
08-05-2007, 17:12
si :asd: dimmi quanti impianti conosci fatti con due linee :read:

soprattutto una linea per gli elettrodomestici ed una per gli altri utilizzatori..


La norma e la divisione tra linea luce e linea prese..

e poi dipende dal contratto che hai, non e difficile trovare differenziali da 25A

il mio! :D
minchia due linee separate per alta e bassa potenza è IL MINIMO, penso sia previsto anche dalla legge... :eek:
Io ho il contratto da 3 kW, un differenziale e due interruttori generali, uno per la 10 e l'altro per la 16A, mentre nella sala contatori al piano terra c'è il magnetotermico....
la linea da 16A è collegata a tutte le prese da 16A
ho visto impianti peggiori ma già questo non è che sia il massimo, quelli nuovi sicuramente lo prevedono come standard

stbarlet
08-05-2007, 17:26
Xenom hai l`impianto elettrico piu complesso che abbia mai sentito, non so se e per legge cosi ( effettivamente conosco molto meglio gli impianti industriali) ma fare una distinzione tra 10 e 16 A come alta e bassa potenza mi sembra :mbe:

D1o
08-05-2007, 23:33
:confused: :confused: :confused:

a casa mia ho un quadro elettrico con un interruttore per ogni stanza e le cose principali (caldaia freezer condizionamento) a se...

RiccardoS
09-05-2007, 07:44
il mio! :D
minchia due linee separate per alta e bassa potenza è IL MINIMO, penso sia previsto anche dalla legge... :eek:
Io ho il contratto da 3 kW, un differenziale e due interruttori generali, uno per la 10 e l'altro per la 16A, mentre nella sala contatori al piano terra c'è il magnetotermico....
la linea da 16A è collegata a tutte le prese da 16A
ho visto impianti peggiori ma già questo non è che sia il massimo, quelli nuovi sicuramente lo prevedono come standard

infatti anche il mio è così.
ho acquistato casa nel 2002 e il precedente proprietario l'aveva fatto rifare da poco.