PDA

View Full Version : Solid State Disk venduti al dettaglio in Giappone


Redazione di Hardware Upg
07-05-2007, 13:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/21071.html

Fanno la prima comparsa sugli scaffali i dischi Solid State, formati cioè interamente da moduli memoria NAND Flash

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nemios
07-05-2007, 13:57
Apetto con ansia questi dischi a prezzi accessibili. Quando saranno diffusi e normalmente adottati penserò ad un nuovo portatile.

massidifi
07-05-2007, 14:00
Per i ragazzi della redazione:

Non ancora ne avete neanche uno tra le mani???

Dai!! dai!! siamo ansiosi di una bella comparazione!!!!

K7-500
07-05-2007, 14:09
Quoto massidifi,

dateci dentro e fateci un review da paura, appena vi avanzano 641€ ;)

Alessandro Bordin
07-05-2007, 14:10
Per i ragazzi della redazione:

Non ancora ne avete neanche uno tra le mani???

Dai!! dai!! siamo ansiosi di una bella comparazione!!!!

Abbiamo pubblicato un'anteprima a settembre 2006 :

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1555/samsung-solid-state-disk-ssd-32-gb-primi-test-prestazionali_index.html

Sicuramente però non appena possibile faremo un test più aprofondito. :)

Portocala
07-05-2007, 14:12
ho letto bene? ATA?

cioè? va attaccato come un normale lettore/harddisk sul cavo ata?

GabrySP
07-05-2007, 14:13
A chi interessa è uscita oggi una rece su anand di un disco SSD. (molto interessante, anche se non sarà mai interessante come quella che farà in futuro HU :D )

tarek
07-05-2007, 14:17
e gli hd ibridi che fine hanno fatto??

OddHead88
07-05-2007, 14:18
ATA ma è comunque un 1,8"... chissà se i 2,5" costeranno meno.

Pistolpete
07-05-2007, 14:19
La comparativa esiste:
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2982

JohnPetrucci
07-05-2007, 14:21
La comparativa esiste:
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2982
Ottimo.;)

Fx
07-05-2007, 14:30
La comparativa esiste:
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2982

si ma quella è la concorrenza, ti conviene editare o sarai bannato per 1 settimana



















ammettilo, per un attimo ci hai creduto! :asd:

Gurzo2007
07-05-2007, 14:34
come per il link postato nei commenti si vede come ancora siano limitati dai cicli massimi di lettura/scrittura.....purtroppo

cionci
07-05-2007, 14:46
La comparativa esiste:
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2982
Quello è un modello molto poco performante, il modello SanDisk ha un transfer rate di circa 65 MB/s e dovrebbe costare sui 450€...quindi già meno di questo ;)

aohwsw
07-05-2007, 14:54
Io non sono molto entusiasta in merito.
Adesso siamo agli inizi, le prestazioni miglioreranno, però penso rimarrà un prodotto di nicchia.
Costo elevato, transfert rate piuttosto basso e soprattutto limitati cicli di scrittura/lettura. Con tutto quello che combinano un sistema oprativo + programmi (file temporanei, swap, ecc.) non mi sembra possa avere vita lunga/affidabile.
Potrebbe essere adeguato per piccoli sistemi PDA/UMPC o mini portatili dove conta il risparmio energetico (veramente sensazionali i consumi!) e dove si gestiscono tanti file piccoli piuttosto che pochi medio/grandi.
Su desktop vedo meglio dischi ibridi (magari con chip sostituibile quando "fumato") .

cionci
07-05-2007, 15:05
Costo elevato, transfert rate piuttosto basso e soprattutto limitati cicli di scrittura/lettura. Con tutto quello che combinano un sistema oprativo + programmi (file temporanei, swap, ecc.) non mi sembra possa avere vita lunga/affidabile.

Non hanno un transfer rate basso...basso ce l'ha solo il prodotto SuperTalent...il Samsung sopra già è sui 50 MB/s, il SanDisk mi sembra 65 MB/s (uno SCSI 15K di ultima generazione fa 80 MB/s di media).
Riguardo ai cicli di lettura/scrittura...credo che possano venire usati algoritmi particolari che cercano di cambiare l'allocazione delle celle su cui le scritture sono più frequenti in modo da distribuire le scritture su più celle...in questo modo la vita si allunga molto.

Wizpig
07-05-2007, 15:15
Beh, è una figata, ma sto parlando dell'idea, non di questo modello.
Come qualsiasi cosa quando si parla di tecnologia si svilupperà in fretta, e quando avremo maggior spazio e prezzi inferiori per questi SSD...

sk000ks
07-05-2007, 15:32
Non vedo l'ora di averne uno tra le mani!!! Addio hard disk.

tonziefed
07-05-2007, 15:33
Non vedo l'ora di vederli da 2,5" e 3,5", in fondo questi dischi da 1,8" vanno bene solo per gli ultraportatili o per quelli a cui un hard disk esterno da 2,5" sembra troppo ingombrante...

Soprattutto non vedo l'ora di vedere i prezzi che potranno avere già dal lancio tali dischi!!

Certo che l'interfaccia Ata...:mad:
Spero che presto escano con entrambe le interfacce

cionci
07-05-2007, 15:38
Non vedo l'ora di vederli da 2,5" e 3,5", in fondo questi dischi da 1,8" vanno bene solo per gli ultraportatili o per quelli a cui un hard disk esterno da 2,5" sembra troppo ingombrante...
Dal punto di vista prestazionale o di prezzo non ci dovrebbe essere alcuna differenza a meno che non si vada su dimensioni ancora più piccole di 1.8"...
Certo che l'interfaccia Ata...:mad:
Spero che presto escano con entrambe le interfacce
I SanDisk ci sono anche SATA...

Rubberick
07-05-2007, 15:41
OLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

HSH
07-05-2007, 15:54
Fantastici, peccato abbiano un ciclo di vita di sole 100.000 scritture.
portocala sei sempre il solito gnurant ;-)

3spass
07-05-2007, 16:26
Mica solo in giappone.
Si trovano al dettaglio anche in italia, per esempio in un noto negozio di Roma.
Certo, sono sempre 450 euro per 16 giga...

jgvnn
07-05-2007, 16:35
ho letto bene? ATA?

cioè? va attaccato come un normale lettore/harddisk sul cavo ata?

non capisco l'obiezione... dove vorresti collegarlo? :D

MikeScandy
07-05-2007, 16:40
i flash drive hanno un meccanismo di allocazione dei cluster tale che se uno cancella un file e poi scrive sul disco, non vengono usati i settori appena liberati, ma settori non usati. quindi 100.000 x 32gb = 3.200.000 gb di dati scritti prima di iniziare a bruciare qualche settore... se ho capito come funzionano sti affari! sennò perdonate la cavolata

Brigno
07-05-2007, 16:47
Se il disco no lo riempi non hai problemi ma se lo usi sempre "quasi" pieno le cose potrebbero peggiorare in fretta..

cionci
07-05-2007, 16:52
i flash drive hanno un meccanismo di allocazione dei cluster tale che se uno cancella un file e poi scrive sul disco, non vengono usati i settori appena liberati, ma settori non usati. quindi 100.000 x 32gb = 3.200.000 gb di dati scritti prima di iniziare a bruciare qualche settore... se ho capito come funzionano sti affari! sennò perdonate la cavolata
Non hai detto un cazzata ;) E' proprio così...anche se non so se è un'operazione perfettamente lineare come l'hai descritta...

alderighi
07-05-2007, 16:53
guardate che su www.sysp@ck.com ci sono di già svegliatevi, comprateli a fate una comparativa, altro che scaffali giapponesi ci sono già anche in italia

Gandalf64
07-05-2007, 17:07
Si ma ci sono solo i Super Talent da 16gb che sono vecchi e troppo piccoli,
non e' che qualcuno ha trovato dei 32gb o superiore di samsung o sandisk in europa ?

ciocia
07-05-2007, 17:33
Si potranno fare dei raid0?
Calcolando tempi di latenze bassissimi ma transfar rate almeno iniziale pari ad un HD attuale, con 2 o piu' dischi in raid0 si risolverebbe il problema del poco spazio e del transfer non eccezzionale.
Ovviamente, devono calare di prezzo!!:fagiano: Ma i 2 raptor74 che ho mi permetteranno di aspettare ancora diversi anni senza fretta.

Ma allora si passa direttamente ai solid HD? Niene ibridi?

adynak
07-05-2007, 18:16
Penso che con l'evoluzione attuale gli hard disk come li conosciamo oggi abbiano gli anni contati.
I dischi ibridi dovrebbero sfondare nel campo dei 2,5" a 5400rpm in quanto porterebbero un buon boost prestazionale ad un costo non di molto superiore agli hard disk non ibridi.
Nel campo dei dischi da 1,8" (il settore ultraportable) penso che ormai la strada sia quella dei dischi SS.
Nel campo dei dischi da 3,5" penso si rimarrà ancora per molto con dischi da 7200 (e, ovviamente, gli SCSI da 10k-15k rpm e i Raptor). Non è da escludere che vengano commercializzati dischi SSD da 3,5" per il mercato degli enthusiast, ma a costi decisamente alti almeno per i prossimi 2-3 anni.
Queste sono solo le previsioni di un appassionato :) (comunque non vedo l'ora di sostiturie il mio raptor da 150GB con un raid0 di SSD ... ovviamente quando saranno accessibili nel costo oppure quando avrò vinto la lotteria :P).

Rubberick
07-05-2007, 18:32
la cosa + importante e' che siano stati messi in vendita xD! questo significa che devono per forza calare di prezzo nei prossimi mesi muahaha

NickOne
07-05-2007, 19:16
Ocio!

Corsair USB Flash Voyager 16384MB €121.21 !!!

http://geizhals.at/eu/a230795.html

che dite ci si installa ubuntu?

cionci
07-05-2007, 19:48
NickOne: non è la stessa cosa di quello di cui si parla qui...quella è una normale memoria USB, quindi sicuramente non ha tutte quelle ottimizzazioni di cui abbiamo parlato e non ha le prestazioni del Samsung...

danyroma80
07-05-2007, 22:58
Ci saranno anche gli algoritmi che evitano che i dati vengano scritti continuamente sulla stessa cella e quindi che si raggiunga subito il numero limite di scritture, ma nessuno ha fatto questa osservazione: immaginiamo di aver comprato questo hard disk da 16 GByte e per un motivo o per l'altro lo riempiamo subito con 10 GByte di dati rimanendocene così solo 6 liberi.

Il sistema operativo ora utilizzerà questi 6 GByte per tutte le operazioni di lettura/scrittura in quanto gli altri 10 gbyte sono occupati staticamente (dai files del sistema operativo, dai programmi, dagli mp3 ecc ecc) e questo quindi massimizza la probabilità di rottura.

Per gli hard disk a stato solido quindi è importante, più che la capacità totale, la percentuale di capacità libera. Più li teniamo vuoti e più dureranno nel tempo.


edit: non mi ero accorto che già un altro utente aveva fatto la stessa osservazione.

Evanghelion001
07-05-2007, 23:41
Li ho appena visti nel mio ultimo viaggio e devo ammettere che in termini di velocità siamo ad un ottimo livello, tuttavia il controllo dei flussi di dati (che evita che la memoria si bruci velocemente) li rallenta di molto rispetto ai valori massimi teorici.
La cosa migliore sono i ridotti consumi.

n3m3s1
08-05-2007, 13:22
Ho letto bene!? Spero sia solo per leprime uscite.....è vero che i consumi sono ridotti....ma che siano...udma66?Le memorie NAND non dovrebbero essere + veloci dei piattelli?

fano
08-05-2007, 13:43
Sarebbe interessante magari piu` piccolo (il mio XP sta comodo in una partizione da 10 GB...) per metterci il sistema operativo
e basta... anche IDE tanto la velocita` del SATA non la sfrutta ancora nessuno :D (anzi sarebbe ancora piu` comodo dal mio punto di vista potrebbero fare come alcuni flashdisk che ho visto che hanno proprio la forma della porta IDE e quindi non necessitano nemmeno del cavo anzi mi sa che vedendo la foto del Samsung e` gia` cosi`).

Grosso limite e` la velocita` a quanto leggo inferiore/uguale a un HDD classico (ma non dovrebbero essere come delle RAM, quindi molto piu` veloci degli HDD che girano?) e il fatto del limite di scritture che sinceramente non mi aspettavo...
Insomma le rotture qui sarebbero certe ancora piu` che colla vecchia tecnologia?
Io pensavo invece che gli SSD fossero la soluzione anche a questi problemi...

A sto punto qual'e` la convenienza rispetto a un HDD classico?
Certo si potrebbe installarci Linux e forse persuaderlo che la partizione e` di sola lettura impendendole di loggare e facendolo swappare su un HDD classico... a quel punto pero` usarea una penna USB/Compact Flash sarebbe uguale...

Ciao,
fano

ciocia
08-05-2007, 17:12
A sto punto qual'e` la convenienza rispetto a un HDD classico?

Ciao,
fano

Che con gli attuali HD siamo al limite delle loro prestazioni oramai da 5-6 anni.
Questi nuovi HD hanno gia' eguagliato la velocita' di un ottimo 7200 e siamo ancora agli albori ( primissimi esemplari )
Le memoria negli anni aumentano sempre piu' in capienza e velocita'.
Aspetta 2-3 anni e se ne vedranno delle belle ( immagino capienze sui 50-100gb, transfer sui 100mb, seek time sotto il millisecondo )
Ovviamente per un TOT di tempo, costeranno troppo per molte tasche

GabrySP
08-05-2007, 17:29
A dire il vero il transfer-rate dei dichi SSD è virtualmente illimitato, il fatto che propongono delle schifezze da 20MB/s è solo per fregare gli utonti. :(
La struttura di questi dischi permette una parellelizzazione estrema (una specie di Raid0 interno per dirla alla ignorantona) che permetterebbe tranquillamente di saturare già la banda del Sata2. (ovviamente soluzioni del genere costano moltissimo e difficilmente le vedremo a breve sul mercato).
Comunque nulla vieta di farci noi un raid0 con 4 dischi da 8 GB (di quelli che hanno almeno un tranfer-rate di 40-50MB/s, vedi Samsung)
Un disco da 32 GB e 200MB/s (e meno 1ms di access time) a me schifo non farebbe, e lo si può fare già adesso con meno di 1000 Euro. :eek:
Io non me lo posso permettere ma se avessi i soldi me lo farei al volo un disco del genere per OS e applicazioni :cool: (a quel punto tanto vale farsi un RAID5 così ci leviamo lo spauracchio del limite delle riscritture, che IMHO è fin troppo sopravvalutato)

jgvnn
08-05-2007, 17:33
A dire il vero il transfer-rate dei dichi SSD è virtualmente illimitato, il fatto che propongono delle schifezze da 20MB/s è solo per fregare gli utonti. :(
La struttura di questi dischi permette una parellelizzazione estrema (una specie di Raid0 interno per dirla alla ignorantona) che permetterebbe tranquillamente di saturare già la banda del Sata2. (ovviamente soluzioni del genere costano moltissimo e difficilmente le vedremo a breve sul mercato).
Comunque nulla vieta di farci noi un raid0 con 4 dischi da 8 GB (di quelli che hanno almeno un tranfer-rate di 40-50MB/s, vedi Samsung)
Un disco da 32 GB e 200MB/s (e meno 1ms di access time) a me schifo non farebbe, e lo si può fare già adesso con meno di 1000 Euro. :eek:
Io non me lo posso permettere ma se avessi i soldi me lo farei al volo un disco del genere per OS e applicazioni :cool: (a quel punto tanto vale farsi un RAID5 così ci leviamo lo spauracchio del limite delle riscritture, che IMHO è fin troppo sopravvalutato)

in realtà, purtroppo, il limite sulle riscritture non lo alzi affatto utilizzando un raid5.
Aumenti la sicurezza in caso di failure di un disco.
Ma se questa failure è dovuta a usura, è probabile che sarà seguita a brevissimo dalla failure di altri dischi che compongono il raid5
bye!

GabrySP
08-05-2007, 18:05
in realtà, purtroppo, il limite sulle riscritture non lo alzi affatto utilizzando un raid5.
Aumenti la sicurezza in caso di failure di un disco.
Ma se questa failure è dovuta a usura, è probabile che sarà seguita a brevissimo dalla failure di altri dischi che compongono il raid5
bye!

E' logico, comunque la rottura contemporanea di due dischi è più improbabile dello sbarco dei marziani. (se hai ancora paura nel dubbio fatti un raid 6 :D )

100000 è il più o meno limite di riscritture anche per i settori degli HD "classici". (e questi non usano le tecniche avanzate degli SSD, personalmente ho sfasciato almeno 4-5 HD e tutti quanti sono "partiti" ne primi GB: parte dove stanno OS e applicazioni)

jgvnn
08-05-2007, 23:37
E' logico, comunque la rottura contemporanea di due dischi è più improbabile dello sbarco dei marziani. (se hai ancora paura nel dubbio fatti un raid 6 :D )

sì, ma quando uno si rompe, l'array deve ricostruirsi, e questo è uno stress per i restanti dischi. Da qui l'infausta possibilità della rottura di un altro disco

100000 è il più o meno limite di riscritture anche per i settori degli HD "classici". (e questi non usano le tecniche avanzate degli SSD, personalmente ho sfasciato almeno 4-5 HD e tutti quanti sono "partiti" ne primi GB: parte dove stanno OS e applicazioni)

Quindi secondo te siamo già all'equivalenza in termini di affidabilità? :) speriamo bene...