View Full Version : vendere una cosa e dartene un'altra: legalmente lo possono fare?
Prego Freeman di non spostare la discussione, perchè seppur si tratti di un cellulare, la cosa potrebbe riguardare qualsiasi tipo di oggetto.
Un paio di giorni fa ho acquistato online un telefono che voglio regalare.
Un modello Nokia, no-brand, garanzia italiana.
Oggi mi scrive un'addetta del negozio online per "informarmi" che l'articolo è brandizzato Vodafone.
Ora, dalmomento che questo non stava assolutamente scritto quando ho fatto l'ordine (sono stata molto attenta a tutte le diciture), mi domando se legalmente possono fare una cosa simile o si sfiora la truffa.
Lo so anche io che un cell brand costa meno di uno no-brand...
Certo, basterebbe annullare l'ordine, ma è giusto che io compro una cosa che poi salta fuori essere diversa?
Non ho il diritto di pretendere che mi mandino quello che ho acquistato?
hai il diritto di recesso se l'ordine è stato fatto on line , questo dovrebbe tutelarti da qualche commerciante che non rispetta i termini della vendita.
hai il diritto di recesso se l'ordine è stato fatto on line , questo dovrebbe tutelarti da qualche commerciante che non rispetta i termini della vendita.
Si ma io non voglio recedere, io voglio quello che ho ordinato :mad:
altrimenti è comoda così: mettono un prezzo basso per attirare clientela, e poi comunicano che in realtà il cell è marchiato, contando sul fatto che molti se lo facciano andare bene lo stesso...
puoi tranquillarmente recedere entro 10 giorni dalla ricevimento della merce
www.poste.it/azienda/ass_consumatori/codice_consumo.pdf
per maggiori info
ciao:)
se tu non vuoi recedere ma vuoi quello effettivamente ordinato non so risponderti ma in teoria dovrebbe darti quello ordinato ma almeno tu recedi dal contratto e almeno non perdi soldi
Si ma io non voglio recedere, io voglio quello che ho ordinato :mad:
altrimenti è comoda così: mettono un prezzo basso per attirare clientela, e poi comunicano che in realtà il cell è marchiato, contando sul fatto che molti se lo facciano andare bene lo stesso...
eh vabbè....a quel punto o fai finta di niente o ti impunti e annulli l ordine, vuoi ke te lo diano no brand se nn ce l hanno? :mbe: cmq solitamente c'è sempre una dicitura infondo ai cataloghi/listini, una cosa del tipo "salvo errori e/o omissioni di stampa". è stato omesso ke era brand vodafone, o te lo prendi così o recedi e ti fai rimborsare tutto non ci sono altre vie
Si ma io non voglio recedere, io voglio quello che ho ordinato :mad:
altrimenti è comoda così: mettono un prezzo basso per attirare clientela, e poi comunicano che in realtà il cell è marchiato, contando sul fatto che molti se lo facciano andare bene lo stesso...
potresti provare a fate causa dopo che lo hai ricevuto ma mi sembra una spesa assurda .
Di solito quando accadono fatti del genere si recede e si va da un'altra parte...
eh vabbè....a quel punto o fai finta di niente o ti impunti e annulli l ordine, vuoi ke te lo diano no brand se nn ce l hanno? :mbe: cmq solitamente c'è sempre una dicitura infondo ai cataloghi/listini, una cosa del tipo "salvo errori e/o omissioni di stampa". è stato omesso ke era brand vodafone, o te lo prendi così o recedi e ti fai rimborsare tutto non ci sono altre vie
ho fatto uno snap della pagina da cui ho ordinato: non c'è indicato nulla del genere.
Non è giusto però che la facciano sempre franca
stbarlet
07-05-2007, 12:25
infatti puoi pretendere che ti sia mandato il prodotto che tu hai acquistato, in buona fede, pensando non fosse brandizzato.
paditora
07-05-2007, 12:49
Ma brandizzato vuol dire? :stordita:
Che c'è il marchietto vodafone, e che magari all'interno i menu sono leggermenti diversi perchè magari c'è la pagina di accesso alla homepage vodafone oppure ci sono già pronte le impostazioni per gli mms o la navigazione tramite vodafone come provider...
Peggio invece era se c'era come operatore 3, infatti si poteva rischiare che il cell funzionasse solo ed esclusivamente con le schede 3 oppure, ancora peggio, con una sola scheda 3 abbinata al cell...
Ad impossibilia nemo tenetur ;)
Puoi chiedere indietro i soldi e pretendere il risarcimento del danno eventuale (ove dimostri che dal loro inadempimento sia seguito un danno), non puoi costringerli a venderti una cosa che non hanno.
Ad impossibilia nemo tenetur ;)
Puoi chiedere indietro i soldi e pretendere il risarcimento del danno eventuale (ove dimostri che dal loro inadempimento sia seguito un danno), non puoi costringerli a venderti una cosa che non hanno.
si, ma loro non dovrebbero vendere qualcosa che non hanno, giusto? :read:
ad ogni modo gli ho risposto via mail che mi mandassero quello che avevo ordinato, minacciandoli di denunciarli alle associazioni consumatori.
Credo che mi manderanno il brandizzato e sarò costretta a mandarlo indietro :(
Stigmata
07-05-2007, 14:00
ho fatto uno snap della pagina da cui ho ordinato: non c'è indicato nulla del genere.
Nelle condizioni d'acquisto non c'è scritto niente? Occhio però, non necessariamente trovi il link sulla pagina del prodotto.
Nelle condizioni d'acquisto non c'è scritto niente? Occhio però, non necessariamente trovi il link sulla pagina del prodotto.
lette e rilette con cura: nessuna menzione al caso in questione
si, ma loro non dovrebbero vendere qualcosa che non hanno, giusto? :read:
E infatti il sistema ti riconosce, oltre che il diritto alla risoluzione del contratto, il diritto al risarcimento del danno da inadempimento, sempre che questo danno esista e che tu riesca a dimostrarlo e a quantificarlo.
Non puoi pretendere più di questo e tutto sommato è anche abbastanza giusto.
E infatti il sistema ti riconosce, oltre che il diritto alla risoluzione del contratto, il diritto al risarcimento del danno da inadempimento, sempre che questo danno esista e che tu riesca a dimostrarlo e a quantificarlo.
Non puoi pretendere più di questo e tutto sommato è anche abbastanza giusto.
cioè io potrei pubblicizzare di vendere qualunque cosa e poi eventualmente comunicare che è un'altra e al massimo concedere la risoluzione? :mbe:
non mi sembra un bel concetto di "giusto".
A mio avviso se uno mette in vendita un oggetto e poi in realtà quello che vende è diverso da ciò che ha "messo in vetrina" si configura una frode...
MUHAHAHAHAHAHAHA!!!!!
allora, vi aggiorno.
ecco il testo della mia mail di risposta:
Buongiorno.
Apprendo ciò con estremo disappunto, poiché non era affatto specificato che
il cellulare fosse marchiato.
Conosco il mercato dei cellulari e conosco la differenza di prezzo fra due
articoli con o senza brand.
Mettere in vendita un oggetto con determinate caratteristiche per poi
rivelare che in realtà ne ha altre credo sfiori la frode.
Io ho acquistato un modello no-brand e tale desidero avere.
La vostra gestione interna in merito alla questione non è cosa che mi
riguardi nè di cui debba fare io le spese.
Vi prego pertanto di provvedere ad inviarmi esattamente ciò che ho ordinato
per come descritto, cioè il cellulare NON MARCHIATO.
Consiglio per il futuro di specificare meglio le caratteristiche dei
prodotti da voi messi in vendita: le associazioni dei consumatori sono
sempre liete di fare pubblicità negativa.
Saluti.
pochi minuti fa ricevo questo:
Gentile cliente,
Con la presente sono a scusarmi in quanto ci è stato un'errore
nell'inserimento della fornitura, quindi controllando in magazzino ho
verificato che i telefoni arrivati non sono brandizzati, sono pertanto a
confermaLa la spedizione con il corriere bartolini presso il seguente
indirizzo: ...
La consegna è prevista entro le prossime 48 ore lavorative: nella sezione "i
tuoi ordini" presente sulla home-page dei nostri siti potrà seguire l'iter
della Sua spedizione. Per qualunque evenienza restiamo a Sua disposizione
:yeah: :winner:
ovviamente a Bartolini firmerò "con riserva"... se me lo mandano col brand gli faccio il culo a capanna :D
P.S.
potrebbero assumere delle impiegate che sanno l'italiano comunque...
cioè io potrei pubblicizzare di vendere qualunque cosa e poi eventualmente comunicare che è un'altra e al massimo concedere la risoluzione? :mbe: non mi sembra un bel concetto di "giusto".
A mio avviso se uno mette in vendita un oggetto e poi in realtà quello che vende è diverso da ciò che ha "messo in vetrina" si configura una frode...
Io non lo vedo così strano.
Mi spiego : io vendo piastrelle e ho un catalogo. Qualcuno mi chiede l'articolo xy, ma al momento non ce l'ho perchè il fornitore non me lo consegna per motivi suoi o semplicemente, l'ho terminato. Io al cliente propongo l'articolo xyz, simile all'xy ma non identico. Il cliente a questo punto decide se può andargli bene la soluzione che gli ho proposto o se preferisce aspettare ad esempio la nuova produzione o andare da un altro fornitore...
Non penso sia frode, la signorina ti ha chiamata per avvisarti che ti avrebbe mandato un cell con brand, a quel punto tu hai gli strumenti per decidere cosa fare.
P.S.
potrebbero assumere delle impiegate che sanno l'italiano comunque...
eh.. dai... ci è stato un errore di scrittura da parte della tipa :D
cmq hai fatto bene ad insistere, dovrebbero farlo tutti...
Io non lo vedo così strano.
Mi spiego : io vendo piastrelle e ho un catalogo. Qualcuno mi chiede l'articolo xy, ma al momento non ce l'ho perchè il fornitore non me lo consegna per motivi suoi o semplicemente, l'ho terminato. Io al cliente propongo l'articolo xyz, simile all'xy ma non identico. Il cliente a questo punto decide se può andargli bene la soluzione che gli ho proposto o se preferisce aspettare ad esempio la nuova produzione o andare da un altro fornitore...
Non penso sia frode, la signorina ti ha chiamata per avvisarti che ti avrebbe mandato un cell con brand, a quel punto tu hai gli strumenti per decidere cosa fare.
ehm... non è proprio così.
Se proponi un articolo per la vendita lo devi avere. Se ne sei momentaneamente sfornito allora lo indichi come ordinabile, non come presente. Se ci vuole del tempo ad averlo è un altro paio di maniche
ehm... non è proprio così.
Se proponi un articolo per la vendita lo devi avere. Se ne sei momentaneamente sfornito allora lo indichi come ordinabile, non come presente. Se ci vuole del tempo ad averlo è un altro paio di maniche
Si ma se tu vai in un negozio a comprare una maglietta nera taglia M ma hanno solo la S devono mettere manifesti ovunque per dire che la M è finita?
Si ma se tu vai in un negozio a comprare una maglietta nera taglia M ma hanno solo la S devono mettere manifesti ovunque per dire che la M è finita?
in un negozio la merce che c'è la vedi al momento, online di solito la si paga prima, ecco la differenza
Si ma se tu vai in un negozio a comprare una maglietta nera taglia M ma hanno solo la S devono mettere manifesti ovunque per dire che la M è finita?
ehm... mi pare che anche questo paragone non sia del tutto attinente :mbe:
ad ogni modo "all's well that ends well" :D
ziozetti
07-05-2007, 15:11
Che c'è il marchietto vodafone, e che magari all'interno i menu sono leggermenti diversi perchè magari c'è la pagina di accesso alla homepage vodafone oppure ci sono già pronte le impostazioni per gli mms o la navigazione tramite vodafone come provider...
Peggio invece era se c'era come operatore 3, infatti si poteva rischiare che il cell funzionasse solo ed esclusivamente con le schede 3 oppure, ancora peggio, con una sola scheda 3 abbinata al cell...
O magari hai il dannato tastino Vodafone Live! che ti fa spendere 25 dannatissimi cent ogni volta che lo pigi per sbaglio... chissà quanti ripetitori Vodafone sono caduti a causa mia!!! :mad:
cioè io potrei pubblicizzare di vendere qualunque cosa e poi eventualmente comunicare che è un'altra e al massimo concedere la risoluzione? :mbe:
non mi sembra un bel concetto di "giusto".
Infatti ho chiaramente scritto che oltre alla risoluzione c'è il risarcimento del danno: il codice civile non contempla la vendetta come rimedio all'inadempimento contrattuale, anche se l'uomo del popolo è convinto che dovrebbe essere il contrario ;)
Per toglierti i dubbi vai a vedere l'art. 1497 c.c.
Altro discorso sono eventuali norme penali relative alla frode in commercio, ma non mi addentro perchè non ne so nulla. Considera però che la norma penale può al massimo comminare una sanzione (pecuniaria o detentiva), ma non può costringere alcuno a fare alcunchè.
Insomma, se lui il cellulare no brand non ce l'ha non puoi costringerlo a vendertelo, puoi solo chiedergli di ridarti i soldi, di pagarti il danno subito (oneri di transazione, eventuale perdita di altro acquisto, e tutto quello che può venirti in mente), puoi al limite denunciarlo per (boh?) fronde in commercio e vederlo ridotto in catene, ma la legge non può obbligarlo a darti una cosa che non ha.
P.S.
potrebbero assumere delle impiegate che sanno l'italiano comunque...
Eretica :asd:
Si inserisce lo script /ita_language e vai col lissio (non mi chiedere da dove si inserisce eh :mbe: )
Infatti ho chiaramente scritto che oltre alla risoluzione c'è il risarcimento del danno: il codice civile non contempla la vendetta come rimedio all'inadempimento contrattuale, anche se l'uomo del popolo è convinto che dovrebbe essere il contrario ;)
Per toglierti i dubbi vai a vedere l'art. 1497 c.c.
Altro discorso sono eventuali norme penali relative alla frode in commercio, ma non mi addentro perchè non ne so nulla. Considera però che la norma penale può al massimo comminare una sanzione (pecuniaria o detentiva), ma non può costringere alcuno a fare alcunchè.
Insomma, se lui il cellulare no brand non ce l'ha non puoi costringerlo a vendertelo, puoi solo chiedergli di ridarti i soldi, di pagarti il danno subito (oneri di transazione, eventuale perdita di altro acquisto, e tutto quello che può venirti in mente), puoi al limite denunciarlo per (boh?) fronde in commercio e vederlo ridotto in catene, ma la legge non può obbligarlo a darti una cosa che non ha.
vendetta?
e chi ha parlato di vendetta? :confused:
ad ogni modo sembra che il tono della mia mail abbia sortito l'effetto desiderato :D
e comunque ero già pronta a chiedere il rimborso per fare l'ordine altrove ;)
Eretica :asd:
Si inserisce lo script /ita_language e vai col lissio (non mi chiedere da dove si inserisce eh :mbe: )
mah, la mail è firmata a nome di una certa "Marilena Giannotti"...
dici che è un bot? :asd:
Nockmaar
07-05-2007, 16:49
mah, la mail è firmata a nome di una certa "Marilena Giannotti"...
dici che è un bot? :asd:
Ma poi "con la presente sono a scusarmi in quanto ci è stato..." non e' un errore di battitura. Noio volevan... vulevon savuair...
:asd:
orestino74
07-05-2007, 16:53
MUHAHAHAHAHAHAHA!!!!!
allora, vi aggiorno.
ecco il testo della mia mail di risposta:
pochi minuti fa ricevo questo:
:yeah: :winner:
ovviamente a Bartolini firmerò "con riserva"... se me lo mandano col brand gli faccio il culo a capanna :D
P.S.
potrebbero assumere delle impiegate che sanno l'italiano comunque...
...che sappiano l' italiano.....e comunque hai ragione, ha anche scritto un errore con l' apostrofo.....:D
Ma poi "con la presente sono a scusarmi in quanto ci è stato..." non e' un errore di battitura. Noio volevan... vulevon savuair...
:asd:
ahahaha, Totò :sbonk:
...che sappiano l' italiano.....e comunque hai ragione, ha anche scritto un errore con l' apostrofo.....:D
precisini :O
Ma poi è arrivato?
arrivato, no brand e perfettamente in tempo per essere regalato :)
barbapapa84
23-07-2007, 11:46
Si ma io non voglio recedere, io voglio quello che ho ordinato :mad:
altrimenti è comoda così: mettono un prezzo basso per attirare clientela, e poi comunicano che in realtà il cell è marchiato, contando sul fatto che molti se lo facciano andare bene lo stesso...
Beh non puoi obbligarli a mandarti quello che hai ordinato. al limite puoi chiedere la restituzione dei soldi, poi ci pensi tu a comperare cosa desideri altrove.
Nevermind
23-07-2007, 11:49
Bella la mail Gemma chiara e decisa :O
Ultimamente mi è capitata una cosa simile, ho ordinato da una farmacia un preparato galenico e me lo sono fatto spedire con corriere, aperto il pacco ho putroppo constatato che pur essendo indicata una certa quantità nella confezione, una soluzione ad uso topico con 150 ml di prodotto , c'erano in realtà solo 100 ml (misurati) per tre flaconi, indi ci ho rimesso un flacone. Ho avuto una brutta telefonata con il medico che ha preparato la soluzione in quanto lui è sicuro di non aver manipolato in alcun modo i flaconi e di aver preparato con l'assoluta meticolosità il prodotto. Francamente ho desistito nel proseguire con qualche azione perchè risulta difficile per me provare che i flaconi erano mezzi pieni, il medico protrebbe dire che li ho svuotati io furbescamente.
Beh non puoi obbligarli a mandarti quello che hai ordinato. al limite puoi chiedere la restituzione dei soldi, poi ci pensi tu a comperare cosa desideri altrove.
non puoi obbligarli a mandarti quello che hai ordinato? :mbe:
ma stiamo scherzando?
barbapapa84
23-07-2007, 13:43
Aho. O te lo mandano o te ridanno i sordi.
Ma brandizzato vuol dire? :stordita:
che c'è il nome della compagnia telefonica tipo TIM Vodafone ecc.. sul cellulare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.