View Full Version : [Psicologia]Il controllo della nostra mente
Parliamo di psicologia...
non so di preciso dove voglio andare a parare.... :asd:
volevo sapere... perchè capita di perdere il "lume della ragione"...? cosa scatta nella nostra testa....? senza assumere droghe.. è possibile che la nostra mente possa andare in tilt per cause come depressione o stress? è una cosa che non concepisco
ke tu ci creda o no nn è lo stress ke mi rende nervoso...ma la fame....:D :D :D
Parliamo di psicologia...
non so di preciso dove voglio andare a parare.... :asd:
volevo sapere... perchè capita di perdere il "lume della ragione"...? cosa scatta nella nostra testa....? senza assumere droghe.. è possibile che la nostra mente possa andare in tilt per cause come depressione o stress? è una cosa che non concepisco
scatta qualcosa che è incontrollabile alla solita lucidità e consapevolezza, una serie di cause..testosterone misto a sentimenti contrapposti che fanno perdere il controllo delle cose che escono dalla bocca poco collegate al comparto di autocontrollo del proprio cervello.
La ritengo una grande debolezza del genere umano, non sai come invidio quelle persone che riescono a mantenere la calma e sangue freddo in ogni situazione anche in quelle più impensabili.
PERO' e dico PERO' è possibile autoeducarsi con un allenamento, l'unica cosa il grande sforzo iniziale è...che inizialmente dopo la bufera bisogna rendersi conto di cosa si è detto o come ci si è comportati e capire che è scorretto/esagerato etc.. , poi quando ricapita cercare di fare mente locale e sforzandosi di bloccare l'impulso istintivo e fare dei sospiri mentali ^_^!
Cercando di frenare ogni volta l'inizio di un incavolatura si può prevenire la perdita totale del lume della ragione a lungo andare.
(io la vedo così, anche per esperienza personale :) )
Ziosilvio
07-05-2007, 10:33
Mi sembra più da Scienza e tecnica che da Piazzetta.
Comunque: il cervello è un calcolatore elettrochimico, per cui, se la chimica è per qualche motivo sbagliata, anche i risultati delle computazioni del cervello saranno probabilmente sbagliati... a ciò si aggiunga che, per questioni di tempo a disposizione, questo nostro organo impiega spesso e volentieri algoritmi approssimati anziché algoritmi esatti...
scatta qualcosa che è incontrollabile alla solita lucidità e consapevolezza, una serie di cause..testosterone misto a sentimenti contrapposti che fanno perdere il controllo delle cose che escono dalla bocca poco collegate al comparto di autocontrollo del proprio cervello.
La ritengo una grande debolezza del genere umano, non sai come invidio quelle persone che riescono a mantenere la calma e sangue freddo in ogni situazione anche in quelle più impensabili.
PERO' e dico PERO' è possibile autoeducarsi con un allenamento, l'unica cosa il grande sforzo iniziale è...che inizialmente dopo la bufera bisogna rendersi conto di cosa si è detto o come ci si è comportati e capire che è scorretto/esagerato etc.. , poi quando ricapita cercare di fare mente locale e sforzandosi di bloccare l'impulso istintivo e fare dei sospiri mentali ^_^!
Cercando di frenare ogni volta l'inizio di un incavolatura si può prevenire la perdita totale del lume della ragione a lungo andare.
(io la vedo così, anche per esperienza personale :) )
non sto parlando della banale perdita delle staffe... è oltre... proprio rimanere chiusi nella propria testa... non sentire più i consigli del mondo esterno... ma vedendo il mondo dalla propria paranoia...
Mi sembra più da Scienza e tecnica che da Piazzetta.
Comunque: il cervello è un calcolatore elettrochimico, per cui, se la chimica è per qualche motivo sbagliata, anche i risultati delle computazioni del cervello saranno probabilmente sbagliati... a ciò si aggiunga che, per questioni di tempo a disposizione, questo nostro organo impiega spesso e volentieri algoritmi approssimati anziché algoritmi esatti...
si è ciò che penso anche io... ma credo che il cervello sia ancora piu complesso di così... il mondo esterno regola queste reazioni chimiche... ciò che vediamo ci fa provare emozioni e con la forza della mente (o forza di volontà) si riescono a controllare queste reazioni chimiche (o emozioni)... è proprio per questo che non concepisco la perdita della ragione.
ke tu ci creda o no nn è lo stress ke mi rende nervoso...ma la fame....:D :D :D
io ho risolto mangiando:D :D
Parliamo di psicologia...
non so di preciso dove voglio andare a parare.... :asd:
volevo sapere... perchè capita di perdere il "lume della ragione"...? cosa scatta nella nostra testa....? senza assumere droghe.. è possibile che la nostra mente possa andare in tilt per cause come depressione o stress? è una cosa che non concepisco
Si è possibile se la depressione e lo stress sono continui e sopratutto se la causa dello stress è un fattore esterno ben evidente.
Kharonte85
07-05-2007, 12:22
Parliamo di psicologia...
non so di preciso dove voglio andare a parare.... :asd:
volevo sapere... perchè capita di perdere il "lume della ragione"...? cosa scatta nella nostra testa....? senza assumere droghe.. è possibile che la nostra mente possa andare in tilt per cause come depressione o stress? è una cosa che non concepisco
Avoglia se è possibile! Altrimenti gli psicologi sarebbero disoccupati...:D :stordita: :mc:
non sto parlando della banale perdita delle staffe... è oltre... proprio rimanere chiusi nella propria testa... non sentire più i consigli del mondo esterno... ma vedendo il mondo dalla propria paranoia...
Se fai riferimento alla paranoia diciamo che tipicamente c'è qualcosa che crea angoscia (un bisogno o desiderio insoddisfatto) che fa in modo che, invece di rivolgere i pensieri al mondo esterno per trovare una soluzione, i pensieri confluiscano al proprio interno alla ricerca di una soluzione impossibile da trovare (poiche' l'oggetto del desiderio è nel mondo esterno) quello che accade invece è che si fanno i conti solo con la rappresentazione mentale (o idea) dell'oggetto psichico che è dentro la nostra testa, e questo crea un loop infinito...
Kharonte85
07-05-2007, 12:25
si è ciò che penso anche io... ma credo che il cervello sia ancora piu complesso di così... il mondo esterno regola queste reazioni chimiche... ciò che vediamo ci fa provare emozioni e con la forza della mente (o forza di volontà) si riescono a controllare queste reazioni chimiche (o emozioni)... è proprio per questo che non concepisco la perdita della ragione.
Semplice...non tutto (anche nel cervello) è razionale...ci sono cose che rimangono inconsce (al di fuori della coscienza) e che contano parecchio...come diceva il buon vecchio Freud: inconscio-io-Super io
stbarlet
07-05-2007, 12:34
Super io
No! no! NO! :asd:
Kharonte85
07-05-2007, 12:49
No! no! NO! :asd:
Esatto! E' proprio l'istanza della censura...:D
Esatto! E' proprio l'istanza della censura...:D
psicologo?:D
Kharonte85
07-05-2007, 13:18
psicologo?:D
Se tutto andra' bene...:fagiano:
Fides Brasier
07-05-2007, 13:44
come diceva il buon vecchio Freud: inconscio-io-Super ioma non erano Es - SuperIo - Io? :stordita:
Kharonte85
07-05-2007, 13:52
ma non erano Es - SuperIo - Io? :stordita:
Si' era cosi'...sarebbe piu' corretto:
Prima topica: Conscio, inconscio e preconscio
Seconda topica: Io, Es, e Super-io
Semplice...non tutto (anche nel cervello) è razionale...ci sono cose che rimangono inconsce (al di fuori della coscienza) e che contano parecchio...come diceva il buon vecchio Freud: inconscio-io-Super io
Anche un Super-Io troppo rigido può dare problemi, l'Io schiacciato dagli impulsi primordiali dell'Es da una parte e un controllo eccessivo del Super-Io dall'altra può portare a reazioni imprevedibili quando l'individuo è soggetto a forte stress.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.