View Full Version : Vapochill o altro ?
Devo fare OC molto pesante per un PC (uso prevalente CAD 3D con Solidworks).
Che sistema di raffreddamento mi consigliate ?
Ero interessato al VapoChill Extreme Edition II o al Prometeia Mach 2
qualche link dove comprarli (in MP)
Ecco il PC inizialmente previsto:
VapoChill Xtreme Edition II Socket T - S775
Alimentatore adeguato ed il più silenzioso possibile
Core 2 DUO E6700 2.67GHz/Sk775/1066/4MB
2 Western Digital Raptor 150.0GB 10.000 rpm SATA150/16MB (RAID)
Kingston HyperX DDR2 800MHz, 4GB (Kit 2x2GB)
ASUS STRIKER-EXTREME nForce680i SLI+SK775+DDR2 800+Core2/Quad
VGA Nvidia Quadro FX 5500 (già presa)
PS: i 4Gb sono "necessari" anche se non li sfrutterò tutti a causa del SO ma se passo a delle RAM più performanti (mettendo 4 banchi da 1 Gb) perdo il "Dual channels" con un decremento notevole delle prestazioni.
Tutti i consigli sono bene accetti
pantapei
07-05-2007, 11:47
credo che il vapochill sia un po' eccessivo ..per il costo ,per il consumo in watt ...ma soprattutto non credo che sia rivolto ad uso lavorativo...non tutti i sistemi sono stabili a -30
con un buon sistema di raffreddamento a liquido stai tranquillo....casomai ci monti una peltier
comunque se ti interessa un vapochill chiedi a dimas di pctuner....
ma sei sicuro di avere poi stabilità operativa(immagino che col cad farai operazioni piuttosto lunghette...)?
io punterei ad un buon liquido e magari ad un bel x6800 con quello che risparmi sul vapochill:per salire sali bene comunque e inoltre puoi pure modificare il moltiplicatore che, per salire ancora un po', male non fa :)
poi mi sembra strano volere un alimentatore silenziosissimo e mettersi nel case un compressore che silenzioso non è per niente,direi che quest'ultimo copre e supera il casino dell'alimentatore...
L'alimentatore è frutto di un copia/incolla...
Preferivo investire su di un sistema che mi permetta di fare OC adesso e per i prossimi X anni piuttosto che spendere 600€ in più per una CPU che tra qualche mese vale la metà.
Sinceramente all'inizio puntavo sul raffreddamento ad acqua ma poi mi sono detto che FORSE poteva valer la pena di investire su qualche cosa di più spinto.
E' per questo che ho chiesto "lumi" altrimenti avrei ordinato ciò che ritenevo più opportuno e basta :D
fdadakjli
07-05-2007, 17:21
un liquido è un sistema diciamo + "abbordabile" che ti garantische cmq buona stabilità operativa...a patto che l'impianto sia ben fatto...;)
il vapochill o un qualunque altro raffreddamento analogo ti garantisce senza dubbio maggiori margini di overclock e stabilità, ma anche consumi e rumorosità + elevati... ;)
io sono 2-3 anni che vado avanti con mach2 e vapochill in daily use e mi trovo benissimo...con il pc acceso quasi tutto il giorno... :D
zanca.racing
07-05-2007, 18:07
io sono 2-3 anni che vado avanti con mach2 e vapochill in daily use e mi trovo benissimo...con il pc acceso quasi tutto il giorno... :D
Sborone!!!:D :D :D
Ciao Del
Scusate l''ot!
:D :D
fdadakjli
07-05-2007, 18:10
ciao...:D era solo x dire che anche come sistema daily non è male ;)
pantapei
07-05-2007, 18:21
non credo......un compressore consuma tanti watt
zanca.racing
07-05-2007, 18:28
X delly: sono nella tua stessa condizione, volevo solo prenderti in giro....:D
X pantapei: un compressore da 1/4 di cavallo sei sui 150w (quello di un vapo per intenderci); per 1/2 di cavallo sei attorno ai 250w.
Ora deve essere l'utente che fa 2 conti e verifica se la percentuale di overclock che riesce ad avere con questi raffreddamenti è proporzionale al cunsumo che ha sulla bolletta.....
Ciauz!
non credo......un compressore consuma tanti watt
Quando si acquista un sistema del genere i consumi sono l'ultimo aspetto da valutare, prima si guardano i vantaggi.
Poi l'enel ti gratifica con un monumento in bronzo, ma quello è un altro discorso :D
Vado un attimo ot (scusandomi con brigno) :)
@ zanca_racing
E' un pezzo che non ti fai vedere in questa sezione, tutto ok?
@ delly
Bah.... ormai per te non ho più commenti da fare :mad: :D
fdadakjli
07-05-2007, 18:37
Quando si acquista un sistema del genere i consumi sono l'ultimo aspetto da valutare, prima si guardano i vantaggi.
@ delly
Bah.... ormai per te non ho più commenti da fare :mad: :D
come mai non hai più commenti??? :ciapet: :sofico:
cmq quoto in pieno con te...infatti l'avevo detto nel mio post...se lui accetta con consapevolezza i consumi e la rumorosità sicuramente superiore ad un raffreddamento a liquido non vedo il problema...dato che è a tutto vantaggio della stabilità operativa e dei margini di oc maggiori...;)
è come uno che si prende una ferrari, di sicuro non guarda quando beve al litro...:D
zanca.racing
07-05-2007, 18:47
Vado un attimo ot (scusandomi con brigno) :)
@ zanca_racing
E' un pezzo che non ti fai vedere in questa sezione, tutto ok?
Ciao boss!!!
Si tutto ok....se va bene mi rivedrai per fine mese...:D :eek: :eek: :D :D
Con delle novità....:D :D :D
Ciauz!
OverdeatH86
07-05-2007, 20:39
ma nn sarebbe meglio prendere un E4300 ke ha il suo bel 9x d molti e si risparmia un sacco....nn oso immaginare un E4300 cn il vapochill :sofico: :sofico: e poi nn è meglio il northchip 965p tipo una ds4 o una dq6?
Ormai ho deciso di passare al raffreddamento a liquido perchè la rumorosità del vapo mi ha un po' preoccupato poichè il pc è sopra alla scrivania (per altri problemi..) ed in ufficio ci sono 3/4 persone e non posso mettere un sistema "troppo" rumoroso o dopo 8 ore si rinc...niscono.
Per la scheda madre forse passo alla commando perchè la striker non ha seriale e parallela (ho le chiavi HW dei programmi su di esse) e non vorrei avere problemi "strani" con quella aggiuntiva.
Per il tipo di uso (lavorativo) non ho problemi di tipo economico o altro ma cerco solo una soluzione affidabile, prestazionale e non troppo rumorosa
fdadakjli
08-05-2007, 12:37
qualora il rumore può essere per te un problema il liquido sicuramente è + indicato...il vapo ad averlo proprio di fianco all'orecchio dopo un pò può dare fastidio... :D
dmanighetti
08-05-2007, 15:01
Ecco il PC inizialmente previsto:
VapoChill Xtreme Edition II Socket T - S775
Alimentatore adeguato ed il più silenzioso possibile
Core 2 DUO E6700 2.67GHz/Sk775/1066/4MB
2 Western Digital Raptor 150.0GB 10.000 rpm SATA150/16MB (RAID)
Kingston HyperX DDR2 800MHz, 4GB (Kit 2x2GB)
ASUS STRIKER-EXTREME nForce680i SLI+SK775+DDR2 800+Core2/Quad
VGA Nvidia Quadro FX 5500 (già presa)
PS: i 4Gb sono "necessari" anche se non li sfrutterò tutti a causa del SO ma se passo a delle RAM più performanti (mettendo 4 banchi da 1 Gb) perdo il "Dual channels" con un decremento notevole delle prestazioni.
Tutti i consigli sono bene accetti
Se il tuo cruccio sono le prestazioni evita di spendere per il vapochill e metti 4 raptor in raid 5 con controller dedicato su PCI-Express e, sempre che sia sfruttato dalle tue applicazioni, passa dal E6700 al Q6600.
Saluti.
Le CPU "QUAD" non portano nessun incremento di prestazioni (Solidworks non è ottimizzato per il multiCPU ) e quindi sarebbero soldi sprecati (non ho problemi economici ma buttare i soldi comunque "infastidisce").
Il PC sarà in raid con 2 HD SATA 10000RPM da 150Gb.
Passare ad un RAID 5 non gioverebbe più di tanto perchè i problemi maggiori li ho nella fase di utilizzo del programma e non nel caricare/salvare.
Il collo di bottiglia purtroppo è la CPU e anche prendendo la serie X in OC probabilmente arriverei agli stessi valori spendendo però 700€ in più :mad:
La Ram deve essere necessariamente da 4Gb (anche se ne sfrutto solo 3) e compro 2 moduli da 2 Gb per poter sfruttare il dual channel.
Altra soluzione sarebbe passare agli Xeon ma non so con che benefici con la conseguenza di spendere quasi il doppio.
La scheda video è già una Nvidia Quadro FX 5500 e comunque rispetto ad una 7800GTX non ci sono grossi vantaggi (l'attivazione del Realview e qualche cosa in velocità ..ma poca roba).
La MB è una Asus Striker per poter salire "tranquillamente" in OC.
Altro non mi viene in mente :fagiano:
dmanighetti
08-05-2007, 17:58
Le CPU "QUAD" non portano nessun incremento di prestazioni (Solidworks non è ottimizzato per il multiCPU ) e quindi sarebbero soldi sprecati (non ho problemi economici ma buttare i soldi comunque "infastidisce").
Infatti ho specificato "sempre che sia sfruttato dalle tue applicazioni".
Il PC sarà in raid con 2 HD SATA 10000RPM da 150Gb.
Passare ad un RAID 5 non gioverebbe più di tanto perchè i problemi maggiori li ho nella fase di utilizzo del programma e non nel caricare/salvare.
Non vorrei ricordare male, ma se fai rendering su Autocad il comparto dischi viene toccato eccome, ed un raid 5 ti permette di avere la velocità del Raid 0 con la sicurezza che se succede un guasto il lavoro non vada perso.
Il collo di bottiglia purtroppo è la CPU e anche prendendo la serie X in OC probabilmente arriverei agli stessi valori spendendo però 700€ in più :mad:
In questo caso vai di E6600@3600 (400*9), se non sei proprio sfortunato non dovresti nemmeno aver bisogno di raffredamento a liquido.
La MB è una Asus Striker per poter salire "tranquillamente" in OC.
Fai bene a mettere il tranquillamente fra parentesi, io avrei scelto piuttosto una Intel 975XBX2KR "Bad Axe 2", il controller ICH7R del comparto dischi è decisamente più performante e come OC fino a 400MHz di bus ci arriva tranquilla.
Saluti.
Già adesso con un 6700 ad aria arrivo a 3.35 (senza sbizzarrirsi con test o con mille parametri) e spero a liquido di salire un po' di più (pensavo intorno ai 3.6 ma spero ai 3.8)
Io non faccio rendering e la parte "dischi" è sollecitata solo inizialmente e quando salvo..il problema è durante..a volte per un accoppiamento aspetto parecchi secondi ed è a dir poco snervante.
Questa scheda (Intel 975XBX2KR ) non lo mai sentita ...adesso mi informo
Grazie e ciao
dmanighetti
08-05-2007, 20:56
Grazie e ciao
Di nulla, metti solo in regola la sign prima che lo faccia un mod, io a 1280X1024 vedo 4 linee di sign al posto delle 3 permesse in 1024X768.
Saluti.
Devo fare OC molto pesante per un PC (uso prevalente CAD 3D con Solidworks).
Beh per quello che ci fai tu un Quad sarebbe davvero manna! :D
Se proprio devi spendere, spendi bene, ormai un q6600 lo prendi a meno di 500€, e poi col Vapochill lo spingi per benino. :cool:
http://img215.imageshack.us/img215/1372/3dsqj6.jpg
http://www.behardware.com/articles/651-3/intel-core-2-quad-q6600.html
Quello è il rendering con 3D studio che sfrutta il multiCPU.
Solidworks (nell'uso normale) non lo fa !
Anzi... da prove fatte da alcuni utenti americani si evince che:
Il core 2 duo è più veloce (a parità di clock) degli XEON
il QUAD varia da +/- 2% un funzione di non si capisce bene cosa.
Sarebbero soldi sprecati..purtroppo.
Se avessi dei vantaggi prenderei dei server a 8 o 16 CPU :sofico: ma non guadagno una pippa.:muro:
fdadakjli
10-05-2007, 11:49
condivido...se non la sfrutti sono soldi sprecati e pensare al futuro con la velocità con cui l'hw si evolve è stupido... ;)
mErLoZZo
10-05-2007, 14:48
un raid5 potrebbe cmq servire più che per le prestazioni, per la sicurezza...se già ti trovi a fare un raid0 di raptor tanto vale fare un 5 no? almeno se esplode un disco lo cambi e via...
se i quad non servono non prenderli (hai provato a informarti x sapere se non verrà implementato in futuro il multithreading?) vai già di 6600/6700 e liquid ADEGUATO....:)
Ecco le opzioni che il mio fornitore mi ha proposto....
Corsair Cool WC System LGA775/K7 Prezzo 245 euro
Uno straordinario kit di raffreddamento a liquido prodotto dalla famosissima Corsair, marca famosa per i suoi ottimi prodotti, denominato Corsair Cool WC System. Il kit è composto da una potentissima pompa 12v, quindi in grado di funzionare alla perfezione senza alimentazione esterna, il cui design innovativo permette di essere facilmente montata in qualsiasi posizione all'interno, o all'esterno del case. Il serbatoio, molto capiente, è realizzato completamente in plastica; grazie a una valvola studiata per eliminare l'aria che rimane all'interno del contenitore, sarà possibile avere un raffreddamento efficiente e sempre pronto all'uso. Un efficientissimo radiatore di un bel color nero, costruito interamente in rame, è adempito per raffreddare al meglio il liquido di raffreddamento grazie ad una silenziosissima ventola 120x120mm studiata per poter spostare grandi masse d'aria producendo minor rumore possibile. Il waterblock completamente creato in rame è studiato per dissipare al massimo il calore emesso dalla CPU, infatti la struttura è composta da una base lappata in puro rame a contatto con il processore che disperde il calore su 240 pin, in modo da essere più facilmente raffreddabili dal liquido; al fine di ottenere un miglior raffreddamento, tutto il sistema utilizza dei sicurissimi tubi in grado garantire un buon flusso; per rendere oltre che efficiente questo stupendo prodotto corsair propone un flacone di liquido di uno stupendo color verde da miscelare al liquido. Questo kit è stato studiato e progettato per essere montato su sistema Intel Pentium 4 soket 775 o AMD Athlon XP.
------------------------------------------------------------------------------------
Zalman Reserator 2 Prezzo 385 euro
Zalman propone un prodotto per il raffreddamento a liquido, il Reserator 2, che è la diretta evoluzione del famoso Reserator 1, un efficientissimo raffreddamento a liquido per cpu e gpu in grado di refrigerare le componenti in modo assolutamente silenzioso, infatti non necessita l'ausilio di alcuna ventola avendo un grande radiatore passivo. Il sistema di cooling si propone in un corpo in alluminio anodizzato, cosi da evitare corrosioni, che integra in se un efficace radiatore lamellare, la vaschetta contenente il liquido di raffreddamento, la potente pompa ed un utilissimo indicatore di flusso; il serbatoio interno ha una capacità di circa 1.25 litri e la pompa ha una portata di circa 300l/h. Lo Zalman Reseator 2 offre ben due waterblock per raffreddare al meglio l'intero sistema; il waterblock ZM-WB4 Gold è adibito al raffreddamento del processore, e propone ottime caratteristiche dissipanti, infatti è realizzato con una base perfettamente lappata ed in puro oro, ed un coperchio in policarbonato che permette di vedere l'interno del waterblock. Nella confezione vengono offerte le staffe per i socket più diffusi, ovvero Intel Pentium 4 (Socket 775/478), AMD Sempron/AMD64 (Socket 754/939/940). Un secondo waterblock viene fornito per avere un ottimo raffreddamento del processore grafico, si tratta del ZM-GWB3, realizzato con un corpo in puro rame anodizzato blu per prevenire corrosioni ed avere prestazioni al massimo. I raccordi sono orientabili cosi da poter installare questo waterblock sulla maggior parte delle schede video Ati e nVidia. Come optional è possibile comprare ed installare in un secondo momento anche un efficientissimo waterblock per il raffreddamento della ram della scheda video e un waterblock per il raffreddamento del chipset. Grazie al design brevettato di Zalman ed alla tecnologia propietaria HCET (High Capacity Extruding Technique) è facile ottenere una massiccia dissipazione del calore anche senza alcuna ventola di raffreddamento, infatti il calore prodotto da CPU e GPU viene trasferito al radiatore esterno, che a sua volta disperde il calore nell'ambiente circostante. Per avere sempre la certezza che il sistema di raffreddamento sia in funzione, è stato inserito nel corpo centrale un bellissimo ed utilissimo indicatore di flusso illuminato blu . Nella confezione troviamo anche un flacone di liquido anticorrosione che serve per protegge il sistema da corrosioni dovute all'uso dei diversi materiali nello stesso sistema di raffreddamento a liquido. Per collegare tutti i tubi il kit è fornito con attacchi rapidi, grazie ai quali l'installazione di tutto il sistema diventerà estremamente semplice e veloce.
------------------------------------------------------------------------------------
Thermaltake Symphony Prezzo 295 euro
Non sempre il più grande è pure più bello. Come sempre la ThermalTake riesce a conciliare utilità con bellezza, prestazioni con estrema silenziosità. Anche i più esperti appassionati di watercooling rimarranno stupiti dalla grandezza e maestosità del fantastico ThermalTake Symphony.
Già dal pacco in cui è contenuto si capisce che non è un sistema di raffreddamento a liquido comune. Ancor prima di estrarlo dal suo imballo si notano le sue dimensioni quasi "esagerate". Sul metro il Symphony fa segnare ben 150mm x 105mm x 1100 mm con un peso di 14 Kg. Verrebbe quasi da pensare che alla ThermalTake qualcuno ha preso male le misure, infatti un metro e dieci centimetri di altezza sono un record per quanto riguarda il mondo del watercooling, ma il Symphony è uno dei sistemi di raffreddamento a liquido più performanti e belli esistenti sul mercato. E' compatibile con tutti i socket Intel P4 LGA775 / P4 478 ed AMD K8 (Athlon 64) e K7 (Socket A).
E' stato studiato con meticolosità per ambientarsi alla perfezione soprattutto nel salone di casa. Sono infatti sempre più le persone che decidono di adottare un HTPC (Home Theater Personal Computer), anziché utilizzare un comune lettore DVD. Ovviamente crescono anche le potenzialità degli HTPC che arrivano ad assomigliare sempre più a dei comuni computer desktop. Questo porta ad un notevole bisogno di raffreddamento per i processori per evitare spiacevoli problemi durante l'utilizzo di un programma.
Il Symphony, posto affianco al televisore del salone, potrebbe sembrare una cassa audio dalle grandi dimensioni. All'interno della struttura d'alluminio invece è situato un immenso radiatore dalle dimensioni di ben 120mm x 33 mm x 720mm composto di puro alluminio per ottimizzare lo scambio di calore e rendere il Symphony estremamente leggero. La dissipazione avviene tramite l'ausilio di cinque ventole di dimensioni 120 x 120 mm e con una velocità massima di 1400 RPM. Sono ventole della categoria "Ultra-Quiet", infatti durante il loro funzionamento producono un rumore pari a soli 16dB.
Nella parte posteriore dell'immenso radiatore sbucano due tubi e un cavo di alimentazione. Un tubo trasporta rispettivamente l'acqua raffreddata dal radiatore al processore, mentre l'altro parte dal waterblock e porta l'acqua calda al radiatore. Il cavo di alimentazione viene collegato direttamente a un connettore 4 Pin dei comuni alimentatori per PC. Non ci sarà bisogno di collegamenti per prese esterne, basterà avere a disposizione un connettore a 4 Pin maschio da poter utilizzare per alimentare il sistema di raffreddamento. Le prestazioni sono assicurate grazie al waterblock completamente in rame che permette il massimo scambio di calore tra CPU ed acqua.
Il Symphony è stato dotato inoltre di ben due potenti pompe per aumentare la portata e le prestazioni; vengono alimentate a 12V e hanno una portata di 90 L/h. Come per le ventole anche le pompe sono estremamente silenziose e soprattutto non producono vibrazioni durante il loro funzionamento. E' presente inoltre una tanica per il liquido di raffreddamento. Sarà possibile perciò effettuare in maniera molto semplice il rabbocco del liquido qualora ce ne fosse bisogno. E' stato incluso nel bundle del Symphony una bottiglietta da 500ml di liquido per raffreddamento UV reactive oltre che al manuale di istruzioni per il montaggio e le innumerevoli staffe per il fissaggio del waterblock a tutti i socket.
I tubi sono dotati di plug per montaggio e smontaggio rapidi a tenuta stagna. Questo permetterà di effettuare spostamenti del Symphony, o del PC a cui è collegato, semplicemente scollegando i tubi dotati di plug rapido e rimontandoli in pochi semplici gesti. Non verrà persa una sola goccia d'acqua durante le fasi di manutenzione o utilizzo, infatti tutti i raccordi sono assicurati per avere una tenuta all'acqua anche dopo anni e anni di utilizzo.
A voi i consigli
PS: domani devo fare l'ordine :D
fdadakjli
10-05-2007, 18:13
quei 3 kit a liquido sono uno peggio dell'altro oltre che essere costosissimi... :doh:
prenditi un kit serio da oclabs o ybris spendendo meno della metà e ottenendo risultati che quei kit possono solo sognare... ;)
Lo so che non sono il "massimo" ma sono praticamente costretto a comprarlo li e li hanno solo quelli...
fdadakjli
10-05-2007, 18:42
Lo so che non sono il "massimo" ma sono praticamente costretto a comprarlo li e li hanno solo quelli...
piuttosto prendi li un buon dissy ad aria che è lo stesso...
Vuoi dire che con una zalman 9700 otterrei gli stessi risultati ?
Adesso arrivo a 3.35 ma mi sembra poco
Tu mi consiglieresti questo ?
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1120&osCsid=d145ad79a8acc6f64dbde3571094603c
fdadakjli
10-05-2007, 19:01
Tu mi consiglieresti questo ?
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1120&osCsid=d145ad79a8acc6f64dbde3571094603c
è senza alcun dubbio migliore dei kit sopracitati... ;)
Preso ed installato e vorrei segnalare questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17259930#post17259930
Se potete darmi una mano...grazie
questo thread ha esaurito la sua funzione, quindi si può chiudere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.