View Full Version : Dall'India un progetto per PC da 10 dollari
Redazione di Hardware Upg
07-05-2007, 08:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/21059.html
Allo studio di alcuni ingegneri indiani la realizzazione di un PC ben più economico del modello XO del progetto One Laptop Per Child
Click sul link per visualizzare la notizia.
dawid999
07-05-2007, 08:16
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1976244&r=PI
Portocala
07-05-2007, 08:31
I cinesi stanno sviluppando il pc da un dollaro :asd:
A me sa di buffonata. un paio di mesi prima diranno che il prezzo finale sarà di 100 dollari
10 dollari sarà il prezzo in India per i poveracci (90%), il prezzo vero sarà molto più alto e quindi scordiamoci di acquistarne uno per quella cifra.. sempre che non sia una gran ciofeca.
considerando che la vendita del OLPC si fa ai governi il discorso sulle "tasche" degli acquirenti non è proprio calzante. Potrebbe essere un annuncio forzato dal governo indiano per contrattare meglio con OLPC. Oppure, centrando purtroppo un governo, non vorrei fosse un sistema per beccare finanziamenti per la ricerca e intascarseli
Non riesco a pensare a come sia possibile contenere i prezzi in quella maniera.
Pensando però di non avere NULLA, anche un 'aggeggio' che si connetta in rete andrebbe bene.
Processore a 16bit magari, 4/8 mb di ram , lettore sd per mass storage.
Il display lo vedrei sicuramente come optional, e vai di cavo composito per il televisore.
Anche la tastiera potrebbe essere a membrana , etcetc...
Insomma sono cose che da noi andavano benissimo fino a non troppi anni fa, e poi non è che sarà la macchina definitiva, anche un indiano ne riconoscerebbe i limiti.
Ma darebbe modo a molti di iniziarsi all'informatica ...
Che bello non dovro' svenarmi per cambiare PC e far girare Crysis!
Magari è un Game Boy [quello antico] con un COmmodore 64 dentro..:D:D
prendi un chip per telefoni cellulari con symbiant support e java mettici una tastiera e video 256x160 da 7'' modello psp ma di bassa qualità lettore sd memory e il gioco è fatto il pc da 40 $ puo' essere immesso sul mercato.... completo di giochini con metal slug, bouble bobble etc etc spread sheet e word processor e browser.... in pratica questi indiani hanno ragione....
niente hard disk e niente windows.......
Cina ed india (come altri paesi) sono oggetto di "discarica informatica".
Ci sono organizzazioni che rilevano i cespiti aziendali e sportano in questi paesi tutto cio che noi "buttiamo" o riteniamo superato.
Fino a ieri, ogni componente veniva sezionato per ricavare i materiali essenziali per poter essere reimpiegati.
Riciclare comporterebbe costi minori e meno mano d'opera rispetto a cio che viene fatto oggi, di conseguenza, le ipotesi dei prezzi sono più che attendibili, anche se senza senso visto che il lavoro viene fatto in nero e sotto costo in questi paesi.
Saremo capaci anche noi in italia a fare questo mestiere, se pagassimo un operaio 30€ al mese.
misthral
07-05-2007, 11:39
Beh se si pensa che nel 1969 tre temerari si son fatti un giretto sulla luna seduti su qualche tonnellata di idrogeno e ossigeno con un "calcolatore" da 2.048 Mhz (http://ed-thelen.org/comp-hist/vs-mit-apollo-guidance.html) :)
http://ed-thelen.org/comp-hist/vs-mit-apollo-guidance.jpg
In previsione non la vedo cosi dura, basta puntare all'essenziale, ricordandoci che togliendo tutte le animazioni e gli ammenicoli vari per un uso domestico un computer di 20 anni fa (Amiga) andrebbe benissimo.
premetto che il mio è solo un ragionamento su quel che vedo, nn vuole essere una provocazione:
trovo estremamente ironico (con una punta di disgusto, ma solo una punta) che da un lato abbiamo progetti per il miglioramento tecnologico semplificando prodotti, riducendone i costi all'osso, migliorando i consumi, aumentando le funzionalità in modo positivo(ciò si può vedere ad esempio nelle attuali serie di processori, sempre più piccoli e meno esosi, o nei dischi solidi, senza testine e cilindri, o in queste serie di pc innovativi)
l'ultimo esempio è in questa news del pc a 10 dollari (che ammiro)
dall'altra stiamo notando un "miglioramento" tecnologico (solo per le prestazioni) che peggiora i consumi, e il rapporto utilità/prezzo (il settore schede video è l'esempio più sottolineato, infatti per comprare uno di questi mostri.......di consumo/calore/dimensioni, di vogliono 5-700 euro)
sono alquanto sorpreso, e mi chiedo se nn si siano formate ormai "fazioni" informatiche, al di là del classico fanboy
CoreDump
07-05-2007, 12:01
In previsione non la vedo cosi dura, basta puntare all'essenziale, ricordandoci che togliendo tutte le animazioni e gli ammenicoli vari per un uso domestico un computer di 20 anni fa (Amiga) andrebbe benissimo.
Pensa che io lo uso ancora ( l'A1200 ) e mi stupisco dei quello che ancora riesce a fare calcolando che ha 2 mb di memoria e
una cpu a 14mhz ( senza contare il chipset ) :)
Un computer che forse di suo andrebbe anche bene, ma per cosa lo si usa?
Cioè, se ci andiamo su internet e basta ok, altrimenti, viste le strategie in primis di Microsoft e poi ti tutte le altre produttrici di software che ci puoi installare? Ormai anche i software più semplici hanno requisiti esagerati e se quel pc costerà 50€ dubito che potrà soddisfare quei requisiti.
Imho un progetto del genere andrebbe esteso anche all'ambito software perchè abbia veramente successo.
+Benito+
07-05-2007, 12:19
beh vista la situazione attuale nel terzo mondo, avere un pc in grado di far girare windows 98 o al limite xp molto molto liscio, con un processore di livello pentium 2 e 128-256 MB di ram sarebbe già ottimo.
L'attuale livello di integrazione permetterebbe, e ne son quasi certo, di creare dei system-on-a-chip con un unico pezzo di silicio, in cui integrare tutto, hd flash da qualche GB (quattro-sei bastano e avanzano per lo scopo) compreso.
Una cosa di questo tipo penso che avrebbe costi dell'ordine di qualche decina di dollari, rimangono fuori lo chassis, la batteria e il display, nonchè le connessioni esterne (anche se al massimo ci vedo una porta usb e nient'altro). Secondo me per meno di 100 dollari di costo lo si potrebbe produrre in un paese occidentale. Farlo in india probabilmente costerebbe un 20 o 30% in meno.
TGRImanu
07-05-2007, 13:25
Ammesso che ci siano stati realmente sulla luna...
Sinceramente non ce lo vedo quel processore , che non potrebbe essere mai alla pari di un 2giga attuale , a far girare chissà quanti processi contemporaneamente per portare a termine la missione.
Del sistema operativo usato, si è mai saputo nulla ad esempio??
Io non credo che sarebbe così semplice neanche oggi affrontare un viaggio del genbere, figuriamoci all'epoca.
Non credo che l'uomo sia mai stato sulla luna, ma a noi piace sognare e chissà , magari fra qualche anno verremo a contatto con alieni che anno percorso miglia di anni luce per arrivare fino qua.
Ammesso che ci siano stati realmente sulla luna...
Sinceramente non ce lo vedo quel processore , che non potrebbe essere mai alla pari di un 2giga attuale , a far girare chissà quanti processi contemporaneamente per portare a termine la missione.
Del sistema operativo usato, si è mai saputo nulla ad esempio??
Io non credo che sarebbe così semplice neanche oggi affrontare un viaggio del genbere, figuriamoci all'epoca.
Non credo che l'uomo sia mai stato sulla luna, ma a noi piace sognare e chissà , magari fra qualche anno verremo a contatto con alieni che anno percorso miglia di anni luce per arrivare fino qua.
è una questione di bravura a programmare e pianificare.
io sono un astrofisico e ho assistito a una conferenza dove si parlava di un futuro viaggio dell'uomo sulla luna e l'unico che ci capiva qualcosa era un vecchietto di 70anni che aveva partecipato all'epoca alle missioni APOLLO.
le domande che ti poni tu sono le stesse che si pongono la nuova generazione di tecnici cresciuti a pane e windows o pane e unix(me per primo forse + pane e win che pane e unix)
in questa conferenza è emerso che della tecnologia usata all'epoca per mandare l'uomo sulla luna si è perso quasi tutto xè si è ritenuto erroneamente che fosse superata e xè la gente che ci lavorava sopra o è deceduta o è in pensione e nn ne vuole sapere.
lo programmavano in linguaggio base macchina programmavano il programma da 1kb che poi veniva scaricato nei chip e saldati sulle piastre.
non avevano un sistema operativo xè loro programmavano dentro i componenti non programmavano qualcosa in grado si usare il componente.
ora come ora il problema a rimandare l'uomo sulla luna è rifare i conti da 0 con la tecnologia attuale il che vorrebbe dire spendere soldi per una cosa che si sapeva già fare ma che è stata accantonata xè ritenuta ormai una cosa superficiale e superata.
nimitz85
07-05-2007, 15:21
Magari sono il frutto di una colossale opera di riciclaggio. Con la quantità di hardware dismesso che c'è al mondo, direi che 10 schede madri rotte forse ne fanno una sana...se è così OTTIMO
althebest
07-05-2007, 16:00
quoto nimitz85... Secondo me è una buona cosa, invece di cercare di fare continuamente pc nuovi... in una scuola qui hanno messo all'asta pc a partire da 1 euro (ed erano pc dove girava win 98) e non credo che siano stati venduti sopra i 30 euro...
+Benito+
07-05-2007, 18:57
Beh Catan, il tuo discorso non fa una grinza, MA ha il limite abbastanza notevole che quel concetto è quello legato alla meccatronica, che è una via meno sofisticata dell'elettronica e più precisa della meccanica. Se vuoi fare non un oggetto che possa comportarsi come vuoi tu, ma come vuole lui, lo costruisci e lui certamente quello che deve fare lo fa. In quel senso non hai bisogno di un OS, ti basta pensare prima cosa il chip deve fare, gli metti gli ingressi e le uscite di cui ha bisogno per comunicare e lui ragiona autonomamente. Ma la potenza dell'elettronica va oltre alla miniaturizzazione dell'elettromeccanica, tutto sta a vedere se è utile in tutti gli ambiti oppure no.
Secondo me avere un minimo di programmabilità è sempre utile, e per fare quello serve un processsore che possa essere "visto" da un os, quindi il discorso secondo me è una via di mezzo fra la vecchia scuola che usava dispositi sostanzialmente derivati dall'elettromeccanica miniaturizzata e la nuova che vede in uno spropositato potere di calcolo la panacea di tutti i problemi, basta fare del codice bello o brutto che la macchina lo digerisce.
misthral
08-05-2007, 13:56
[CLAMOROSO OT]
Ammesso che ci siano stati realmente sulla luna...
;) ;) ;) Si dubita ancora? Eh eh, se per questo la terra puo essere piatta e le donne non hanno un anima...
Mah, ci sono una valanga di prove del fatto che siano effettivamente sbarcati, in primis l'ex URSS che ha taciuto e aveva tutto da guadagnare a sbugiardare i cugini oltreoceano. Su su evitiamo queste paranoie da film di serie Z
Sinceramente non ce lo vedo quel processore , che non potrebbe essere mai alla pari di un 2giga attuale
Lapalissiano, ma sei proprio sicuro che per un word processor o per un browser web i 2ghz vengano sfruttati totalmente? Controlla l'utilizzo della cpu nel "task manager"
Del sistema operativo usato, si è mai saputo nulla ad esempio??
Beh se leggi bene ho scritto apposta "Calcolatore" e non Home Pc, non necessariamente serve un sistema operativo. In ogni caso non ti sognare finestrelle colorate o avatar che scondizolano in un sistema minimamente serio. Riga di comando, punto :)
Per la cronaca aggiungo le specifiche prese dal link che ho inserito prima:
_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/
Instruction Set: Approximately 20 instructions;
100 noun-verb pairs, data up to triple-precision
Word Length: 16 bits (14 bits + sign + parity)
Memory: ROM (rope core) 36K words; RAM (core) 2K words
Disk: None
I/O: DSKY (two per spacecraft)
Performance: approx. Add time - 20us
Basic machine cycle: 2.048 MHz
Technology: RTL bipolar logic (flat pack)
Size: AGC - 24" x 12.5" x 6" (HWD); DSKY - 8" x 8" x 7" (HWD)
Weight: AGC - 70 lbs; DSKY - 17.5 lbs
Number produced: AGC - 75; DSKY: 138
Cost: Unknown.
Power consumption: Operating: 70W @ 28VDC; Standby 15.0 watts
_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/
Oggi come oggi 15 watt in standby sono un enormità, esistono dei processori moderni che consumano veramente poco, basta soffiargli sopra e funzionano.
Oltretutto qualsiasi calcolatrice che trovi nelle patatine, 100 anni fa sarebbe stato il sogno di Poincaré: allora fondarono le basi dell'attuale matematica moderna, se tanto mi da tanto.
Io non credo che sarebbe così semplice neanche oggi affrontare un viaggio del genbere, figuriamoci all'epoca.
Lo dicevano anche ad Annibale, lo dicevano anche per la via delle Indie, lo dicevano a Lindbergh per la traversata oceanica, e lo dicono anche adesso per Marte... chissa come andra a finire? :D
Non credo che l'uomo sia mai stato sulla luna
Beh ne hai facoltà
Ma a noi piace sognare e chissà , magari fra qualche anno verremo a contatto con alieni che anno percorso miglia di anni luce per arrivare fino qua.
Speriamo di non festeggiare come al solito con le atomiche :help: :sofico:
PS. I marziani esistono ma non sono verdi e non hanno le antenne
[/CLAMOROSO OT]
Beh se si pensa che nel 1969 tre temerari si son fatti un giretto sulla luna seduti su qualche tonnellata di idrogeno e ossigeno con un "calcolatore" da 2.048 Mhz (http://ed-thelen.org/comp-hist/vs-mit-apollo-guidance.html) :)
http://ed-thelen.org/comp-hist/vs-mit-apollo-guidance.jpg
In previsione non la vedo cosi dura, basta puntare all'essenziale, ricordandoci che togliendo tutte le animazioni e gli ammenicoli vari per un uso domestico un computer di 20 anni fa (Amiga) andrebbe benissimo.
Un computer che forse di suo andrebbe anche bene, ma per cosa lo si usa?
Cioè, se ci andiamo su internet e basta ok, altrimenti, viste le strategie in primis di Microsoft e poi ti tutte le altre produttrici di software che ci puoi installare? Ormai anche i software più semplici hanno requisiti esagerati e se quel pc costerà 50€ dubito che potrà soddisfare quei requisiti.
Imho un progetto del genere andrebbe esteso anche all'ambito software perchè abbia veramente successo.
beh vista la situazione attuale nel terzo mondo, avere un pc in grado di far girare windows 98 o al limite xp molto molto liscio, con un processore di livello pentium 2 e 128-256 MB di ram sarebbe già ottimo.
L'attuale livello di integrazione permetterebbe, e ne son quasi certo, di creare dei system-on-a-chip con un unico pezzo di silicio, in cui integrare tutto, hd flash da qualche GB (quattro-sei bastano e avanzano per lo scopo) compreso.
Una cosa di questo tipo penso che avrebbe costi dell'ordine di qualche decina di dollari, rimangono fuori lo chassis, la batteria e il display, nonchè le connessioni esterne (anche se al massimo ci vedo una porta usb e nient'altro). Secondo me per meno di 100 dollari di costo lo si potrebbe produrre in un paese occidentale. Farlo in india probabilmente costerebbe un 20 o 30% in meno.
Magari sono il frutto di una colossale opera di riciclaggio. Con la quantità di hardware dismesso che c'è al mondo, direi che 10 schede madri rotte forse ne fanno una sana...se è così OTTIMO
quoto nimitz85... Secondo me è una buona cosa, invece di cercare di fare continuamente pc nuovi... in una scuola qui hanno messo all'asta pc a partire da 1 euro (ed erano pc dove girava win 98) e non credo che siano stati venduti sopra i 30 euro...
un mio amico mi vuole dare il suo pentium 3 a 30euro(lo userei come muletto...)......un pentium 3 se lo usi solo per navigare non è male.......siamo noi i folli che pensano si debba spendere migliaia di euro per un pc......io compreso :D
misthral
08-05-2007, 14:05
un mio amico mi vuole dare il suo pentium 3 a 30euro(lo userei come muletto...)......un pentium 3 se lo usi solo per navigare non è male.......siamo noi i folli che pensano si debba spendere migliaia di euro per un pc......io compreso :D
Uhm direi che spendere cosi tanti soldi per un pc non è da folli, a mio modo di vedere è un Hobby o piacere come lo possono essere tanti altri.
Vedi spendere soldi in sigarette, comperare scarpe e vestiti, andare allo stadio a vedere le partite, acquistare pacchetti per i reality. Sono interessi differenti. Nulla da criticare.
Beh Catan, il tuo discorso non fa una grinza, MA ha il limite abbastanza notevole che quel concetto è quello legato alla meccatronica, che è una via meno sofisticata dell'elettronica e più precisa della meccanica. Se vuoi fare non un oggetto che possa comportarsi come vuoi tu, ma come vuole lui, lo costruisci e lui certamente quello che deve fare lo fa. In quel senso non hai bisogno di un OS, ti basta pensare prima cosa il chip deve fare, gli metti gli ingressi e le uscite di cui ha bisogno per comunicare e lui ragiona autonomamente. Ma la potenza dell'elettronica va oltre alla miniaturizzazione dell'elettromeccanica, tutto sta a vedere se è utile in tutti gli ambiti oppure no.
Secondo me avere un minimo di programmabilità è sempre utile, e per fare quello serve un processsore che possa essere "visto" da un os, quindi il discorso secondo me è una via di mezzo fra la vecchia scuola che usava dispositi sostanzialmente derivati dall'elettromeccanica miniaturizzata e la nuova che vede in uno spropositato potere di calcolo la panacea di tutti i problemi, basta fare del codice bello o brutto che la macchina lo digerisce.
infatti il rischio dei progetti apollo sopratutto nella tragedia dell'apollo1 e dell'apollo13 è stato proprio che non essendoci nessun os la meccani di tutto ha continuato a funzionare.
sull'apollo1 non c'era nessun so che ha fatto un check per vedere se tutto era a posto ed è saltato in aria con tutto l'equipaggio.
il problema dell'apollo 13 è stato lo stesso nessun so ha detto agli astronauti che qualcosa non andava e il problema per farli tornare giu era che appunto dovevano riprogrammare tutti e dico tutti i calcolatori che avano a bordo.
non avevano un so in cui smanettare e cambiare solo 2 numeri.
mi dispiace dirlo la la tragedia dello shuttle esploso al rientro è stata propio questa avevano una tecnologia obsoleta ma ancora funzionante(sulla shuttle sono ancora impiegati dei 486) solo che non avevano qualcosa o un so che gli ha fatto un check della rottura dello scudo al rientro se no sarebbero rimasti sulla ISS per le dovute riparazioni.
Uhm direi che spendere cosi tanti soldi per un pc non è da folli, a mio modo di vedere è un Hobby o piacere come lo possono essere tanti altri.
Vedi spendere soldi in sigarette, comperare scarpe e vestiti, andare allo stadio a vedere le partite, acquistare pacchetti per i reality. Sono interessi differenti. Nulla da criticare.
non te la sarai mica presa :stordita:
...mi sono incluso nei folli :sofico:
...intendevo che per chi deve farne un determinato uso come browser-posta-basta pochissima potenza e pochi euro.......ed è vero lo sappiamo tutti....
poi è logico che ognuno ha i suoi vizi,passioni ecc e che spenda i suoi soldi come meglio gli pare,certo meglio per un pc che per le sigarette o l'alcol che fanno male alla salute
infatti il rischio dei progetti apollo sopratutto nella tragedia dell'apollo1 e dell'apollo13 è stato proprio che non essendoci nessun os la meccani di tutto ha continuato a funzionare.
sull'apollo1 non c'era nessun so che ha fatto un check per vedere se tutto era a posto ed è saltato in aria con tutto l'equipaggio.
il problema dell'apollo 13 è stato lo stesso nessun so ha detto agli astronauti che qualcosa non andava e il problema per farli tornare giu era che appunto dovevano riprogrammare tutti e dico tutti i calcolatori che avano a bordo.
non avevano un so in cui smanettare e cambiare solo 2 numeri.
mi dispiace dirlo la la tragedia dello shuttle esploso al rientro è stata propio questa avevano una tecnologia obsoleta ma ancora funzionante(sulla shuttle sono ancora impiegati dei 486) solo che non avevano qualcosa o un so che gli ha fatto un check della rottura dello scudo al rientro se no sarebbero rimasti sulla ISS per le dovute riparazioni.
non credo 486.......qualcosa di + potente forse non gli 8 core ma qualcosa di più performante credo di si
misthral
08-05-2007, 14:58
non te la sarai mica presa
Tutt'altro, anzi son d'accordo con te. (ps cambia colore e font)
sulla luna ci siamo stati solo che da li' non siam tornati....
non si puo' fare un paragone tra l'hardware del 69 e quello degli anni 70....
comunque penso ci sia un errore Khz invece di Mhz....
non te la sarai mica presa :stordita:
...mi sono incluso nei folli :sofico:
...intendevo che per chi deve farne un determinato uso come browser-posta-basta pochissima potenza e pochi euro.......ed è vero lo sappiamo tutti....
poi è logico che ognuno ha i suoi vizi,passioni ecc e che spenda i suoi soldi come meglio gli pare,certo meglio per un pc che per le sigarette o l'alcol che fanno male alla salute
non credo 486.......qualcosa di + potente forse non gli 8 core ma qualcosa di più performante credo di si
guaRDA se trovassi lo posterei; una volta sui giornali americani di inserzioni c'erano insersioni sulla nasa che richiedevano i vecchi processori 486 e similari xè a loro costava molto meno comprare pezzi obsoleti per rimpiazzare quelli cotti che non sbaraccare tutta quella struttura di 486 o similari messi in parallelo che sostituirli con qualcosa di + performante e meno ingormbrante.
difatti i nuovi veicoli spaziali della nasa saranno progettati a ex novo xè costa meno(diciamo che i tecnici moderni nn sanno dove mettere le mani)progettare e realizzare veicoli ad exnovo che non prendere quelli vecchi e riadattarli.
(un pò come i pc di adesso chi si mette a risistemare il pIII 800 che ha in camera comprando nuova ram nuova piastra e nuova vga quindi spendendo poco + si prende un amd3200+?)
guaRDA se trovassi lo posterei; una volta sui giornali americani di inserzioni c'erano insersioni sulla nasa che richiedevano i vecchi processori 486 e similari xè a loro costava molto meno comprare pezzi obsoleti per rimpiazzare quelli cotti che non sbaraccare tutta quella struttura di 486 o similari messi in parallelo che sostituirli con qualcosa di + performante e meno ingormbrante.
difatti i nuovi veicoli spaziali della nasa saranno progettati a ex novo xè costa meno(diciamo che i tecnici moderni nn sanno dove mettere le mani)progettare e realizzare veicoli ad exnovo che non prendere quelli vecchi e riadattarli.
(un pò come i pc di adesso chi si mette a risistemare il pIII 800 che ha in camera comprando nuova ram nuova piastra e nuova vga quindi spendendo poco + si prende un amd3200+?)
immaginavo qualcosa del genere...;)
Mah, ci sono una valanga di prove del fatto che siano effettivamente sbarcati, in primis l'ex URSS che ha taciuto e aveva tutto da guadagnare a sbugiardare i cugini oltreoceano. Su su evitiamo queste paranoie da film di serie Z
La Russi a ha i suoi schelestri negli armadi ed inoltre non vedo con quali mezzi tecnici possa dimostrare il contrario, visto che ne prima ne adesso esiste il telescopio per vedere la famosa bandiera con annessi e connessi.
La Russi a ha i suoi schelestri negli armadi ed inoltre non vedo con quali mezzi tecnici possa dimostrare il contrario, visto che ne prima ne adesso esiste il telescopio per vedere la famosa bandiera con annessi e connessi.
guarda sulla bandierina ci si puo pensare come xè sulla luna senza venti sta dritta e non floscia semplicemente xè lo sapevano gia da terra e ne hanno messa 1 inamidata.
cmq ti dico che per ottenere misurazioni precise della velocità della luce nel vuoto si usa il metodo laser-specchio-chopper.
praticamente si fa partire un raggio luminoso fuori dall'atmosfera lo si fa rimbalzare su uno specchio e lo si rimanda indetro dove tramite un pc e un chipper(una ruota dentata)si misura la differenza di tempo tra quando vedo il segnale e quando si copre dai denti pieni della ruota.
bèh lo specchio che usano è una palla di 108 o 128 nn ricordo faccie riflettenti posta sulla superfice lunare...ora sicuramente questo è un oggetto che va installato sulla superfice lunare e non è che ce lo puoi buttare li da terra e sperare che si orienti come volevi tu dopo che è rimbalzato chi sa quante volte sulla superfice lunare.
quindi sicuramente qualcuno li lo ha messo ed è stato installato nella missione apollo 17 dal primo scienziato-astronauta della storia(prima andavano solo piloti dell'aereonautica e gli scenziati restavano a terra a dirgli cosa dovevano fare)
guarda sulla bandierina ci si puo pensare come xè sulla luna senza venti sta dritta e non floscia semplicemente xè lo sapevano gia da terra e ne hanno messa 1 inamidata.
Vabbeh ma dammi soddisfazione, fammela vedere da terra con un bel telescopio.. utile anche per osservare E.T. e compagnia.
Vabbeh ma dammi soddisfazione, fammela vedere da terra con un bel telescopio.. utile anche per osservare E.T. e compagnia.
se riesco mi informo su dove puntare il telescopio + che sulla bandierina(non so se abbiamo queste risoluzioni ad oggi con telescopi umani)
ma sicuramente posso indicarti il punto per vedere il riflesso della sfera di specchi;)
misthral
09-05-2007, 11:02
[/OT Lunare]
La Russi a ha i suoi schelestri negli armadi ed inoltre non vedo con quali mezzi tecnici possa dimostrare il contrario, visto che ne prima ne adesso esiste il telescopio per vedere la famosa bandiera con annessi e connessi.
Scheletri negli armadi? Uhm credo di essermi spiegato male, gli scheletri dei Sovietici non hanno nulla a che fare. L'idea che a Baikonur siano stati zitti zitti perchè altrimenti gli rinfacciavano i gulag è alquanto traballante.
D'altronde neanche gli americani hanno contestato il viaggio di Gagarin, falso pure quello? Aspettare ben 8 anni (due legislature) per rispondere al primo uomo nello spazio? Non mi pare ci voglia molto per allestire una scenografia ad Hollywood.
E le missioni Apollo? E i test Atomici? E la scoperta del DNA? E la MIR? E la ISS? E la pizza con l'Ananas? Esistono davvero? E' tutta una messa in scena per farci credere che siamo veramente avanti?
In politica internazionale pare strano ma non funziona come da noi, dove indipendentemente dai fatti è colpa/merito di uno o di un altro :D .
Per quanto riguarda i mezzi tecnici, c'è la comunita scientifica che è sempre andata oltre quella politica, dove la gente che non aveva/ha il prurito di spararsi addosso puo discutere, valutare e criticare. Soprattutto criticare.
In una realtà dove non ci mettono molto a bombardarti, non credo sia plausibile una simile montatura che non offre reali riscontri oggettivi a livello diplomatico/economico/politico se non quello del prestigio internazionale in un preciso momento, semplicemente non conviene. (Diciamo che puo essere una dimostrazione per assurdo)
Sicuramente con i telescopi domestici non si ottiene molto, ma estiste da anni Hubble e famiglia (che sono gia vecchi). I satelliti militari oltretutto riescono a leggere l'oroscopo sul quotidiano che sto sfogliando al parco.
Eccone una prova:
http://img516.imageshack.us/img516/8997/moontheftqp5.jpg
Per quanto riguarda la bandierina: pare sia caduta con la spinta dei motori del LEM in ascensione, per la cronanca non era neanche inamidata ma era sostenuta da un asticella orizzontale.
La missione Apollo 11 non è stato granchè a livello scientifico, era la risposta USA ai successi URSS, insomma sempre la solita storia di chi ce l'ha piu lungo.
[/OT Lunare]
hotchili
09-05-2007, 19:24
[/OT Lunare]
D'altronde neanche gli americani hanno contestato il viaggio di Gagarin, falso pure quello? Aspettare ben 8 anni (due legislature) per rispondere al primo uomo nello spazio? Non mi pare ci voglia molto per allestire una scenografia ad Hollywood.
....
Per quanto riguarda i mezzi tecnici, c'è la comunita scientifica che è sempre andata oltre quella politica, dove la gente che non aveva/ha il prurito di spararsi addosso puo discutere, valutare e criticare. Soprattutto criticare.
...
Per quanto riguarda la bandierina: pare sia caduta con la spinta dei motori del LEM in ascensione, per la cronanca non era neanche inamidata ma era sostenuta da un asticella orizzontale.
[/OT Lunare]
continuo con l'OT:
Anni fa (molti) vivevo in un quartiere dove la mattina capitava di trovare le auto sui mattoni e le ruote rubate. Sono arrivati fin sulla luna anche i ladri?
Mi sembra che crediate anche a Babbo Natale:sofico:
Di 'sto passo ci direte che credete anche che USA e URSS fossero paesi democratici.
Gagarin non è stato il primo uomo nello spazio, ma il primo a tornare vivo!
Il silenzio sugli esperimenti precedenti serviva a entrambi per nascondere le decine di tentativi falliti e i morti che c'erano stati.
L'annuncio " ci siamo stati" era assolutamente impossibile da smentire dai russi. Vinceva chi riusciva a raccontarla e a farcela bere più grossa. Fine OT
Comunque un PC da pochi Euro per l'India non potrà che accelerare in modo esponenziale il loro sviluppo...e il nostro degrado!
misthral
10-05-2007, 10:40
continuo con l'OT:
Anni fa (molti) vivevo in un quartiere dove la mattina capitava di trovare le auto sui mattoni e le ruote rubate. Sono arrivati fin sulla luna anche i ladri?
Brutta bestia l'ironia, soprattutto quando non si riesce a farla capire. ;) la scritta in basso a destra joe-ks (jokes=scherzi) il fatto che l'immagine si chiami "moontheftqp5", il fatto che un angolazione del genere con un satellite e impensabile devono essere degli indizi... uhm
L'annuncio " ci siamo stati" era assolutamente impossibile da smentire dai russi.
Ma vedi il discorso che fai e viziato in partenza e mostra una incongruenza: gli annunci e le smentite possono arrivare da entrambe le parti, senza preoccupazioni di conferme. Non è che gli USA potevano permettersi di dire tutto cio che volevano mentre l URSS doveva necessariamente provare le sue affermazioni.
Pertanto non vedo il motivo per cui i Sovietici non abbiano nemmeno TENTATO di affermare "no non è vero" salvo poi ritrattare, insinuando come altre volte semplicemente che gli americani stessero banfando.
Potevano allestire una campagna denigratoria, infarcendola di retorica come sapevano ben fare, portare dati alla mano, calcoli, esperimenti, teorie, vere o fasulle, e invece non è successo nulla di tutto questo.
Oltretutto come dicevo hanno impiegato ben otto anni, due legislature e tre presidenti (2 democratici e uno repubblicano) per mettere in piedi la farsa? Apollo 11 era una missione che serviva a dimostrare che gli USA non erano rimasti indietro: i sogni erano rivolti alle stelle ma le necessità invece ben radicate sulla terra.
Prova di questo atteggiamento è nel fatto che da quando anche i cinesi dal 2003 possono vantare un volo spaziale umano, la presidenza USA ha sentito il pepe sul deretano e ha ridato finanziamenti alla NASA&CO, dopo anni di latenza.
Per quanto riguarda Gagarin è ovvio che è il primo uomo vivo ritornato, a questo punto potremmo anche affermare che Laika era la prima cane vivo di un uomo ad andare nello spazio e per riflesso è il primo volo spaziale umano. :doh:
IMHO of course
In ogni caso sto sforando alla grande, pertanto per quanto mi riguarda chiudo qui il discorso, se in una sezione del forum confacente si ripresenta questa discussione saro lieto di aggiungermi alla pugna.
hotchili
10-05-2007, 17:51
Sono d'accordo troviamo dove, se è il caso, continuare il discorso... non qui!
Comunque, non ci crederai, avevo capito che la "foto" era una scherzo...volevo scherzare anch'io. Chiudo la polemica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.