View Full Version : Errore lettura da disco - Cassetto estraibile
Ho un problema che mi sta facendo impazzire.
Il mio PC con scheda madre ASUS M2NPV-VM e processore Athlon XP 3800 monta un HD Maxtor da 160 MB ATA100 (STM3160212A).
Tutto ha funzionato benissimo fino a quando il disco è rimasto attaccato direttamente al cavo IDE da 80 pin.
Ora ho acquistato due cassetti estraibili IDE marca 'GOLD Mobile rack' , roba cinese da spendere poco (9 euro) e in uno ci ho messo dentro il disco Maxtor da 160 gb con Windows XP, nell'altro un Maxtor da 60 gb sempre con windows XP installato, per potere usare alternativamente i due sistemi in modo indipendente.
Quando inserisco il cassetto con il disco da 160 gb ho il messaggio :
'Errore lettura da disco, premi CTRL-ALT-CANC per riavviare'. Se riavvio ricompare lo stesso messaggio. Se attacco di nuovo il disco al cavo IDE direttamente, Windows parte ok.
Il cassetto con il disco da 60 gb non ha nessun problema, invece.
Chi può darmi un aiuto?
Grazie in anticipo,
Max
Per favore,
possibile che nesssuno mi sappia dire qualcosa?
Max
arcimago
07-05-2007, 21:33
succedeva anche a me quando scambiavo i dischi sul pc...
il problema è che non puoi staccare un disco dal box o dal pc e poi riconnetterlo per riavviare il s.o., o meglio si può ma rimane comunque una forzatura...
In questi casi devi fare così..
stacchi i dischi dal pc, dal cavetto e dal box, ACCENDI IL PC E SPEGNI SUBITO,
poi riaconnetti i dischi ed avvi normalmente.
Semplice no??
Nel caso non funzioni subito puoi ripetere un paio di volte, ma ricordati di non staccare i dischi "a caldo" e di non sostituire i dischi da avviare molto spesso.
Altrimenti il problema si ripresenta.
ciao.
Ma i sistemi operativi li hai installati quando i dischi erano entrambi collegati o quando lo erano in modo indipendente uno dall'altro?
Altra domanda... sono molto curioso...
nel caso hai installato i due sistemi mettendo prima un disco e poi l'altro, quando hai fatto il cambio, hai collegato i dischi sempre nella stessa posizione?
Infine...
sicuro di avere messo i jumper di entrambi i dischi come master?
Quindi, consiglio da diffidente...
perchè non controlli la connessione interna del box relativo al disco che non ti funziona.... magari c'è qualche attacco lento.
arcimago
07-05-2007, 21:52
ma un errore in lettura disco... significa solo che si è incasinato quando attaccava e riattaccava gli hd... per questo non fa il boot.
In altre parole... stacca tutti i dischi... accendi/spegni e poi riaconnetti il disco per il boot e dopo collega il box.
ciao.
Angelus88
07-05-2007, 22:39
Wow questo si che è un tecnico!! :asd: Si mette pure a correggere Dahlar!! :asd: Sparando fesserie però! :asd:
Ma i sistemi operativi li hai installati quando i dischi erano entrambi collegati o quando lo erano in modo indipendente uno dall'altro?
Altra domanda... sono molto curioso...
nel caso hai installato i due sistemi mettendo prima un disco e poi l'altro, quando hai fatto il cambio, hai collegato i dischi sempre nella stessa posizione?
Infine...
sicuro di avere messo i jumper di entrambi i dischi come master?
Quindi, consiglio da diffidente...
perchè non controlli la connessione interna del box relativo al disco che non ti funziona.... magari c'è qualche attacco lento.
Cerco di rispondere con ordine:
1- Per quanto riguarda il disco da 160 gb, quello che da errore, ho provato a fare il setup di winxp con il disco montato nel cassetto, il setup procede ma al primo riavvio si ha il messaggio 'errore lettura da disco'. Ho provato anche a cambiare cassetto (ne ho due) ma è uguale.
Il cavo IDE è sempre lo stesso, attaccato allo stesso canale.
2- I dischi sono entrambi con il jumper messo su 'Master'
3- Ho provato tutte le combinazioni tra parte fissa del box e cassetto estraibile, ma il disco da 160 non va in nessuno dei casi. Ho provato anche con un Seagate da 120 Gb, stesso errore.
4- Con il Maxtor da 160 gb montato nel cassetto, ho provato a restorare un immagine Ghost del disco da 60 gb che funziona. Il restore va bene (!!!) ma al riavvio si ha l'errore.
Non ci capisco niente. Comincio a credere che ci sia qualcosa nel IDE della scheda madre...boh.
Max
Hai provato a mettere il disco da 160 nell'altro cassetto?
(scusa se te lo chiedo e magari lo avevi già detto)
arcimago
08-05-2007, 12:02
scusa dahlar (2) premetto che non sono un tecnico ma ho lo stesso problema quasi tutti i giorni.
Il problema si verifica quando si sconnette un hd dal pc, (a pc spento) poi si riconnette un altro hd e si tenta di avviare... il risultato è un errore di lettura disco. ok fin qui? bene.
Soluzione n1 si monta il disco che non si avvia su un box usb e vi si accede dopo aver avviato il pc con un altro disco. (Se il box non riconosce la partizione esatta, si deve riformattare...)
Soluzione n2 si sconnette l'hd, si fa eseguire il boot al pc fino a quando non compare il messaggio "disk not found press any key to reboot" a questo punto si spegne il pc, si riconnette l'hd e tutto dovrebbe andare...
Visto il commento precedente, ripeto non sono un tecnico, ho semplicemente lo stesso problema tutti i giorni quando sostituisco gli hd sullo stesso pc...
Arcimago...
con me non c'è nessun problema (e non mi pare di aver fatto commenti di nessun tipo...).
Siamo liberi di dire la nostra, e di esprimerci liberamente nei limiti del rispetto reciproco.
Tengo conto della tua opinione, ma vorrei vagliare anche la mia...
non mi sono espresso esplicitamente, ma un'idea di quello che penso sia il problema si dovrebbe evincere.
Se "benone" ci dirà anche come va sostituendo i dischi nei due box magari escluderemo il difetto di uno dei due o un problema di collegamento interno di uno dei dischi.
Io ho lavorato con simili box (non miei, ne tantomeno sul mio PC), esattamente con lo stesso sistema che usa "benone" e non ho mai avuto simili problemi, il cambio a pc spento (senza neanche togliere alimentazione... mi vengono i brividi solo a pensarci) ha sempre funzionato, quindi non so quale possa essere il problema (non ho la macchina per le mani), e posso solo ipotizzare e chiedere informazioni che porti alla conferma o all'esclusione delle mie ipotesi.
Per principio, comunque, non do mai nulla per scontato e non escludo nessuna ipotesi.
Hai provato a mettere il disco da 160 nell'altro cassetto?
(scusa se te lo chiedo e magari lo avevi già detto)
Grazie Dahlar per la tua disponibilità.
Si, ho provato a mettere il disco da 160 nell'altro cassetto, stesso problema.
Ho provato a portare il tutto su di un altro PC, tutto funziona benissimo.
Potrei anche comprare un cassetto di qualità superiore, però mi scoccerebbe ricadere nello stesso problema e aver buttato i soldi e scoprire che è un problema della motherboard.
Ho aperto un thread sul forum Asus, ma nessuno mi fila. boh.
Che prova ulteriore si può fare?
Max
DA quello che riesco a capire...
con le info che mi hai fornito, sembra che il disco da 160 non riesca ad assorbire la corrente necessaria per bootare, quindi non risponde subito al controller della scheda madre, e perciò per far vedere il disco sei costretto a riavviare subito (cosa sporca ma funziona).
Il problema può essere (mi baso soprattutto sul fatto che se colleghi direttamente il disco sulla piattina IDE non hai problemi):
- cattivo accoppiamento elettrico cassetti-slitta, che introduce una capacità troppo elevata che causa un eccessivo ritardo di trasmissione della corrente al disco.
- alimentatore ai limiti della capacità di erogazione di potenza (non so che ali hai, quindi ipotizzo) e con il gruppo slitta-cassetto fa fatica a trasmettere la potenza necessaria al disco.
DA quello che riesco a capire...
con le info che mi hai fornito, sembra che il disco da 160 non riesca ad assorbire la corrente necessaria per bootare, quindi non risponde subito al controller della scheda madre, e perciò per far vedere il disco sei costretto a riavviare subito (cosa sporca ma funziona).
Il problema può essere (mi baso soprattutto sul fatto che se colleghi direttamente il disco sulla piattina IDE non hai problemi):
- cattivo accoppiamento elettrico cassetti-slitta, che introduce una capacità troppo elevata che causa un eccessivo ritardo di trasmissione della corrente al disco.
- alimentatore ai limiti della capacità di erogazione di potenza (non so che ali hai, quindi ipotizzo) e con il gruppo slitta-cassetto fa fatica a trasmettere la potenza necessaria al disco.
Grazie Dalhar.
Nota però che se riavvio, dopo il boot iniziale mi ritrovo sempre con lo stesso messaggio 'Errore lettura da disco' premi CRTL-CONT-CANC per riavviare, all'infinito, e winxp non parte.
Max
Grazie Dalhar.
Nota però che se riavvio, dopo il boot iniziale mi ritrovo sempre con lo stesso messaggio 'Errore lettura da disco' premi CRTL-CONT-CANC per riavviare, all'infinito, e winxp non parte.
Max
Ah... da tutti sti discorsi avevo capito che invece riavviando ti partisse...
credo di aver fatto confusione nella discussione con Arcimago.
Comunque il fatto che col box non funziona e senza invece si, è comunque indicativo sul fatto che è il box il centro del problema.
Abbiamo escluso l'ipotesi che non funzioni perchè non è impostato come master, quindi probabilmente questo disco non fa ben contatto con gli attacchi all'interno di questi box...
Ti suggerirei di provare a inserire con un po di forza (senza esagerare) per fargli fare bene contatto... ma se senti troppa resistenza lascia perdere, non rischiare il disco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.