View Full Version : Aumentare prestazioni LAN Gigabit
Ciao Raga avrei una piccola domanda da porvi:
adesso la rete e' cosi composta:
1 server raid5 400GB lan gigabit
22 client tutte workstation cad3d con lan gigabit
2/3 switch linksys gigabit (penso abb.economici) da 24 porte collegati tra di loro
i client caricano o salvano parecchi MB di dati (da 1-100MB) ogni volta e succede che se 3 o 4 client lo fanno contemporaneamente il server e' al tracollo e gli altri vi accedono in maniera mooolto lenta oppure addirttura la rete va in "freeze" per 30-60sec e non si sfoglia piu'la rete da nessun pc.....
l'obiettivo e' aumentare le prestazioni eliminando i colli di bottiglia.... pero' come?? pensavo ad un server piu' prestante con 4 schede di rete gigabit ma a livello di switch questi linksys possono andare o son da buttare??
Ogni consiglio sara' per me prezioso!!! grazie!!! :mc:
scostante
07-05-2007, 13:13
Difficile darti una soluzione, però si può almeno tentare di puntare i possibili problemi:
1 server raid5 400GB lan gigabit
Il raid5 può impattare seriamente sulle prestazioni imho già con i carichi che descrivi. Credo che un raid 5 sia più indicato per operazioni di uso generale o per i db (letture/scritture brevi e frequenti), ma nel tuo caso la velocità in scrittura viene in buona parte ammazzata dall'overhead della parità, specie se il raid è implementato in software o pseudo-hardware.
22 client tutte workstation cad3d con lan gigabit
C'è un dominio? Il pdc coincide con il file server? Stampanti di rete? Sistemi operativi? 22 macchine possono già procurare qualche mal di testa per i broadcast, specialmente se è previsto che ogni macchina possa mappare o comunque accedere agli share di una qualsiasi altra. Come prima "cura" puoi pensare ad implementare un server WINS ed obbligare i pc ad usarlo per la risoluzione dei nomi, più drastico sarebbe segmentare la rete in più sottoreti.
pensavo ad un server piu' prestante con 4 schede di rete gigabit
Per come la vedo io non è che aumentando il numero di cannoni spariamo meglio, spariamo solo di più... ;) Un hardware + "teso" ti può venire in aiuto solo se la struttura ed il progetto della rete reggono, e non è solo una questione di velocità.
livello di switch questi linksys possono andare o son da buttare
Se intendi "unire" quattro schede come un'unica interfaccia devi avere sia switch che schede che supportino IEEE 802.3ad. Se intendi usare quattro interfacce e dividere i compiti tra loro, vanno bene gli switch che hai.
grazie scostante x la risposta:
-il raid 5 e' in hardware (4+1 hot swap)
-e' un gruppolavoro ognuno con ip fisso
-cosa intendi per "il pdc coincide con il file server?"
-si stampanti di rete 3 lasera3/a4 e 2 plotter A0
-s.o. del server win2000server, i client tutti winxp pro(entriano tutti come administrator...)
-cos'e' un server WINS?
-x le 4 schede di rete si pensava di unirle e farla vedere come una unica ("balancing" o qualcosa del genere)
- diciamo che quando i client erano di meno e tutti a 100mbit questi cali di prestazioni o blocchi della rete non si "apprezzavano" cosi tanto....secondo me adesso essendo tutti a 1gbit i primi che arrivano al server succhiano tutta la banda e non c'e' ne' piu' x nessuno...quindi pensavo di aumentare la banda del server...
Secondo te, come sarebbe la rete "ideale" diciamo progettandola da zero, x avere le buone prestazioni senza cali...???
Grazie di nuovo :)
scostante
09-05-2007, 14:41
Risposta tardiva, ma devo ammettere che il tuo problema mi tornava spesso in mente nelle pause tabacchi/caffè...
Premesso che nell'informatica e in particolare nelle reti non puoi avere "la botte piena e la moglie ubriaca" dovrei avere comunque un'idea chiara delle necessità che avete in azienda per darti un parere valido.
Ma facciamo finta che siamo al bar a commentare la gazzetta... ;)
A me non piacciono le soluzioni particolarmente complesse o costose, ma spesso per reti orientate a servire un particolare applicativo (come può essere il disegno assistito) non è facile stare in un budget comunemente accettabile.
Tralasciando soluzioni esoteriche partirei dalla necessità di avere innanzitutto una struttura di rete più "canonica" implementando un dominio di windows. Una macchina destinata a pdc ed una politica restrittiva su share e stampanti mappate (niente "risorse di rete") allevierebbe il carico del traffico broadcast sulla rete e permetterebbe di applicare politiche di autenticazione e di acceso per gli utenti (niente "tutti administrator" - non è una buona pratica ed è comunque poco compatibile con l'attuale normativa sulla privacy). Un buon "primer" sui domini lo si trova cercando un po' in giro per la rete oltre che su MSDN, magari comincia da http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Server_domain e da http://openskills.info/release/guida_ai_protocolli_internet/il_protocollo_cifssmb.htm per le definizioni di pdc, bdc, wins e balle varie... per tirare su un dominio serve una licenza server di windows o linux+samba (che specie nei gruppi piccoli a me piace molto).
Per la rete "fisica" punterei ad una soluzione più "gerarchica" con gigabit per i link tra gli switch e da/verso i file server. Le workstation le lascerei a 100mbit proprio per evitare intasamenti sul file server, sugli switch e sui client stessi (con una gigabit su PCI resta ben poca banda sul bus per il disco, figurati con quattro...). A meno di non passare a switch con buffer "titanici" adatti ai frame "jumbo" della gigabit... ma è un'idea che non mi entusiasma.
Per il (o "i") file server punterei più sull'affidabilità/costo che sulla prestazione pura. Magari partirei da un HP Proliant serie DL o DM o solo M (non ricordo bene le sigle) o Dell Poweredge serie 2900, non troppo "pompato", ma già con un paio di schede gigabit per server. Sono soluzioni abbastanza flessibili e ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche. In linea di massima io preferisco avere più macchine poco tirate che fanno lo stesso compito che una solo molto "all'avanguardia", specialmente per servire file: credo sia meglio investire su dischi e ridondanza che su processore e memorie ultra-veloci. Ma è questione di gusti e di casi specifici. Poi magari si può pensare più avanti, se i server diventano 3 o 4, di passare ad un file system distribuito... insomma "distribuire" i carichi imho ti lascia aperte più possibilità per il futuro.
Circa la configurazione del raid ti rimando a questa tabellina, vecchiotta, soggettiva, ma IMHO utile:
http://www.pcguide.com/ref/hdd/perf/raid/levels/comp.htm
come puoi vedere il 5 non è certo la soluzione più performante, specie in scrittura. Con un'ottimizzazione degli stripe per file larghi credo ci sia un buon miglioramento, ma "tecnologicamente" parlando il calcolo e la scrittura dei dati di parità compromettono la performance a prescindere. Senza una statistica sulla dimensione del tuo file medio e sulla normale frammentazione del filesystem e' più un discorso accademico che altro, ma io punterei sullo 0+1. Si parlava appunto di semplicità e di investire in dischi ;)
Tutto ciò, ripeto, rigorosamente a livello di "quattro str..zate dette in birreria" e senza considerare eventuali soluzioni apposite per il tuo problema. Se usi NX o Dassault sicuramente chi ti fornisce l'assistenza e le licenze avrà idee e soluzioni più appropriate delle mie. Molto probabilmente anche più costose :asd:
Comunque, prima di rivoluzionare l'ufficio io farei un buon ri-collaudo dei cablaggi con un tester da reti, controllerei che non ci siano loop sugli switch e proverei a tirare giù un rapportino sulle trasmissioni tra host (con e senza switch in mezzo) utilizzando anche solo NetCPS - magari sono gli switch che frammentano, magari sono davvero i dischi che non riescono a star dietro alle gigabit...
Ciao Raga avrei una piccola domanda da porvi:
adesso la rete e' cosi composta:
1 server raid5 400GB lan gigabit
22 client tutte workstation cad3d con lan gigabit
2/3 switch linksys gigabit (penso abb.economici) da 24 porte collegati tra di loro
i client caricano o salvano parecchi MB di dati (da 1-100MB) ogni volta e succede che se 3 o 4 client lo fanno contemporaneamente il server e' al tracollo e gli altri vi accedono in maniera mooolto lenta oppure addirttura la rete va in "freeze" per 30-60sec e non si sfoglia piu'la rete da nessun pc.....
l'obiettivo e' aumentare le prestazioni eliminando i colli di bottiglia.... pero' come?? pensavo ad un server piu' prestante con 4 schede di rete gigabit ma a livello di switch questi linksys possono andare o son da buttare??
Ogni consiglio sara' per me prezioso!!! grazie!!! :mc:
Ciao, concordo con i consigli che già ti ha dato scostante, però mi soffermerei un attimino sugli switch (che mi sono permesso di evidenziare sopra):
1 - sei sicuro si tratti di switch e non di hub? Uno switch a 24 porte giga costa quanto un desktop.... :rolleyes: e sono molto differenti tra loro: lo switch, replica il segnale da un determinato out ad un determinato in e basta. l'hub, replica il determinato segnale out su l'in di tutte le porte (alle quali è ininfluente che siano collegati o meno cavi ed apparecchi vari) e viceversa. attenzione quindi, che il broadcast generato da un hub mette in ginocchio davvero una rete! ;)
2 - collegati tra loro come? a catena? così il primo si accolla il carico di tutti..... :(
Ti consiglio di verificare questi switch quindi, altrimenti così a naso verificherei un attimino meglio la configurazione di rete del server stesso.... potrebbe essere lui il collo di bottiglia..... :rolleyes: hai antivirus centralizzati?
Ciao, concordo con i consigli che già ti ha dato scostante, però mi soffermerei un attimino sugli switch (che mi sono permesso di evidenziare sopra):
1 - sei sicuro si tratti di switch e non di hub? Uno switch a 24 porte giga costa quanto un desktop.... :rolleyes: e sono molto differenti tra loro: lo switch, replica il segnale da un determinato out ad un determinato in e basta. l'hub, replica il determinato segnale out su l'in di tutte le porte (alle quali è ininfluente che siano collegati o meno cavi ed apparecchi vari) e viceversa. attenzione quindi, che il broadcast generato da un hub mette in ginocchio davvero una rete! ;)
2 - collegati tra loro come? a catena? così il primo si accolla il carico di tutti..... :(
Ti consiglio di verificare questi switch quindi, altrimenti così a naso verificherei un attimino meglio la configurazione di rete del server stesso.... potrebbe essere lui il collo di bottiglia..... :rolleyes: hai antivirus centralizzati?
Un grazie a entrambi x il tempo che mi avete dedicato! ;)
x Franz:
-questo e' lo switch:
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1139962788514&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
-li ho collegati cosi: dal 1 al 2 e dal 2 al 3 e il server e' collegato al 2
-non ho nessun antivirus centralizzato.
x Scostante
Grazie, tutto molto interessante, io pero' prima mi devo documentare un po' ..pdc wins ecc.., anche il raid5 avevo il sospetto che non fosse il massimo.
Ho scaricato netCPS che provero' sicuramente, ma poi la storia dei loop sugli switch come si controlla?
Grazie
scostante
09-05-2007, 20:11
Il loop tra switch è... un loop tra switch! Con gli switch che hai (che IMHO vanno in linea di massima più che bene per adesso) ci deve essere un solo cavo che collega uno switch ad un altro. Es:
A, B, C sono tre switch.
Questo è un loop:
A - B
\ /
C
Questo non è un loop:
A - B
\
C
Può sembrare una fesseria da "ma figurati mai se faccio una cappella del genere...". In realtà a volte capita. Ci sono anche degli switch che permettono un cablaggio "ridondante" tra loro ma devono essere predisposti per lo spanning tree (che non credo sia disponibile sui tuoi switch).
Tranquillo hdd, gli switch che hai sono ottimi; ed ha ragione scostante a consigliarti di verificare che non ci sia in giro qualche loop, non lo supportano. Avevo un pochino di tempo e mi sono andato a leggere il manualetto.
Mi raccomando infine, quando si va in lan 1000, verifica che tutti i cavi siano categoria 5e ;)
@scostante: vedo che non sono rimasto il solo a preferire ancora oggi un buon vecchio caro e SOLIDO raid 0+1 al posto del 5 eh? ;) una stretta di mano virtuale....
scostante
09-05-2007, 23:30
...ricambio! :ubriachi:
ho capito , no non sono in loop anche perche' la rete andrebbe in palla subito..giusto???
:)
ho fatto una prova veloce dal server al mio pc tramite switch 2 - 3 :
---> CPS 37780480.00 KPS: 36895.00 MPS: 36.03
Avrg CPS 37705000.00 KPS: 36821.29 MPS: 35.96
Peek CPS 37780480.00 KPS: 36895.00 MPS: 36.03
Client disconnected. 104857600 Kb transferred in 2.78 seconds.
---> CPS 37699584.00 KPS: 36816.00 MPS: 35.95
Avrg CPS 37289332.00 KPS: 36415.36 MPS: 35.56
Peek CPS 37699584.00 KPS: 36816.00 MPS: 35.95
Client disconnected. 104857600 Kb transferred in 2.81 seconds.
scostante
10-05-2007, 11:17
Beh, non è detto che impalli subito... comunque dai tuoi valori vedo che arrivi a poco meno di 300Mb/s. Che comunque normalmente non è malissimo...
A questo punto sarebbe interessante sapere se le schede sono pci (32 o 64)/pci-e/integrate (e se integrate quale chipset monta la piastra) oltre a sapere se i dischi sono scsi/sata/ata, se il controller raid è pci o pci 64 e se le workstation hanno disco scsi/sata/ata.
...meno male ;)
comunque la lan sul server e' integrata ed e' intel e i dischi sono sata su raid pci, metre le ws montano lan broadcom e intel integrate su mb di derivazione server (sono opteron e dual opteron) e montano tutte raptor 74 sata
ciao
scostante
11-05-2007, 09:29
Beh, allora il problema "sulla carta" potrebbe essere il raid 5 + pci. Bisognerebbe riuscire a misurare il reale throughput del raid (su windows non saprei proprio come farlo "al volo") ma credo che si possa ipotizzare un 60-70MB/s o un valore che dovrebbe comunque essere al pari o superiore alla banda effettiva sulla scheda gigabit che hai rilevato + generico "overhead" per il fatto che c'è di mezzo una lettura/scrittura dai dischi (netcps fa tutto da ram). Ammesso sempre che la frammentazione sul raid sia minima e che sia stata presa la generica precauzione di lasciare il pagefile fuori dal raid (ma su un fileserver.... amenochè non sia strizzatissimo di ram...)
In ogni caso la banda disponibile sul bus PCI dovrebbe essere 32bit * 33mhz = circa 1Gbit - quindi aggiungere schede gigabit su pci sarebbe inutile in quanto al massimo teorico il bus sarebbe saturo (non resta spazio al controller dei dischi) già con una scheda, al massimo "pratico" rilevato da netcps con due.
Nel frattempo hai provato netcps tra workstation e server senza switch in mezzo? Giusto per escludere "scientificamente" che sia in qualche modo per gli switch...
ChiHuaHua86
11-05-2007, 09:58
dischi sata o scsi?
Beh, allora il problema "sulla carta" potrebbe essere il raid 5 + pci. Bisognerebbe riuscire a misurare il reale throughput del raid (su windows non saprei proprio come farlo "al volo") ma credo che si possa ipotizzare un 60-70MB/s o un valore che dovrebbe comunque essere al pari o superiore alla banda effettiva sulla scheda gigabit che hai rilevato + generico "overhead" per il fatto che c'è di mezzo una lettura/scrittura dai dischi (netcps fa tutto da ram). Ammesso sempre che la frammentazione sul raid sia minima e che sia stata presa la generica precauzione di lasciare il pagefile fuori dal raid (ma su un fileserver.... amenochè non sia strizzatissimo di ram...)
In ogni caso la banda disponibile sul bus PCI dovrebbe essere 32bit * 33mhz = circa 1Gbit - quindi aggiungere schede gigabit su pci sarebbe inutile in quanto al massimo teorico il bus sarebbe saturo (non resta spazio al controller dei dischi) già con una scheda, al massimo "pratico" rilevato da netcps con due.
Nel frattempo hai provato netcps tra workstation e server senza switch in mezzo? Giusto per escludere "scientificamente" che sia in qualche modo per gli switch...
avevo fatto una prova con hdtatch e mi dava giusto circa 60MB/s sul server (dischi sata), purtroppo non posso provare ws/server senza switch x motivi "pratici" diciamo...
Forse adesso sparo una fesseria, pero' se sulla mb ho 5 pci non ho 32bit*33mhz *5 ??? :muro:
scostante
11-05-2007, 11:54
Eh, 60... vedi che l'uovo non casca tanto lontano dalla gallina ;)
No, il calcolo è riferito all'intero bus PCI 32: se non ricordo male da specifica passano 32 bit ad una frequenza di 33Mhz. Quindi il massimo teorico è 1.056.000 bit/sec su tutto il bus (circa 133MByte/s, un po' meno per la questione del "come calcolo il mega"), non per ogni singolo slot - che è poi il motivo (se escludiamo il marketing) per il quale aumentando frequenze di processori e memorie hanno tirato fuori i vari PCI 64 (usato già per i controller raid U160/320 di 5/6 anni fa), AGP, PCI-X, PCI-E, ecc.
Credo che ora come ora l'unica soluzione bilanciata ed effettivamente fruibile per throughput importanti sia passare al tutto integrato (raid + doppio gigabit) sul northbridge o PCI-E, stile piastre Intel serie S. Ma non sono un esperto a riguardo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.