PDA

View Full Version : Debian mi stupisce ogni giorno di +...


Luc@s
06-05-2007, 17:05
Oggi ho stupido i miei e mia sorella..
Per la webcam

Winzoz: ho cercato il cd dei driver, li ho installati, ho messo il programma di gestione della periferica e ho dovuto riavviare per poterla usare [7 minuti]
Sid: dato un apt-cache search webcam e poi, trovato il programma, un apt-get install camorama e la webcam mi andava[3 minuti]

Alla faccia dell'usabilità e semplicità di winzoz opposta alla osticità di debian( e linux in generale)

Fil9998
06-05-2007, 17:32
finchè hai culo che trovi l'hardware supportato, si, hai ragione.

Luc@s
06-05-2007, 17:52
finchè hai culo che trovi l'hardware supportato, si, hai ragione.

finche lo compri con giudizio e informandoti prima di eventuali problemi il culo non ti manca mai..

The Katta
06-05-2007, 17:52
quoto Fil

Luc@s
06-05-2007, 17:52
basta un minimo di preinformazione...imho..

cyber
06-05-2007, 18:23
basta un minimo di preinformazione...imho..

Hai ragione, ma non sempre è possibile farlo, purtroppo.

Hire
06-05-2007, 18:52
3 minuti? Pure troppi :stordita:

Io ho 2 schede wireless ( ralink ed un altro tipo di chipset che mi scappa la sigla ), pcimia e minipci. Su Linux trovate e funzionanti da subito mentre su windows c'era da impazzire nello scaricare i driver ( fatti male tral'altro perchè dovevo scaricare quello fatto apposta per la mia scheda, tra 400 modelli, con sigla più o meno simile ) metterli e configurare con un pannello di configurazione mostruoso :stordita:

E la cosa "comica" è che su windows la minipci ha un bug nel driver, non risolto, dove ad ogni ravvio c'è la possibilità di perdere la configurazione e quindi da risistemare. Su linux invece no e va tutto liscio :fagiano:

zephyr83
06-05-2007, 18:56
spero solo che adesso nn ci siano problemi cn i programmi (tipo quelli di chat) che gestiscono male le webcam :sofico:

maurinO_o
06-05-2007, 19:02
quoto Fil
quoto il quote e aggiungo che su linux con la web cam mi sono fatto un sistema di videosorveglianza in 2 minuti2 e su win non ci riesco :fagiano:
certo che su linux a volte le cose sono o ultrasemplici o complicate e malfunzionanti :stordita:

Luc@s
06-05-2007, 19:22
3 minuti? Pure troppi :stordita:


indicativamente

k0nt3
06-05-2007, 19:31
finche lo compri con giudizio e informandoti prima di eventuali problemi il culo non ti manca mai..
*

Hire
06-05-2007, 19:31
spero solo che adesso nn ci siano problemi cn i programmi (tipo quelli di chat) che gestiscono male le webcam :sofico:

Io ho provato amsn ed ho trasformato il mio cell in webcam :sofico:

ArtX
06-05-2007, 22:18
concordo
anche a me piace troppo debian
per installare la creative su windows ci ho messo 20 minuti compreso il riavvio, cavolo mi ha installato un cd intero :eek:
su linux neache a dirlo
alsaconf
e messo in blacklist il modulo del device audio integrato
= meno di un minuto:cool:

vampirodolce1
07-05-2007, 07:28
quoto il quote e aggiungo che su linux con la web cam mi sono fatto un sistema di videosorveglianza in 2 minutiAnche io ho intenzione di farlo, posso chiederti che programma hai usato e esattamente in cosa consiste la videosorveglianza?
Io ho provato amsn ed ho trasformato il mio cell in webcam :sofico:
Idem, come hai fatto?

k4ez4r
07-05-2007, 08:48
Io ho provato amsn ed ho trasformato il mio cell in webcam :sofico:Già, come? :)

E visto che ci siamo, mi buttate giù qualche webcam funzionante al 100% con linux? Come vanno le Creative? A me interessava la Creative Live Notebook Pro

gromit60
07-05-2007, 09:19
Tanto per accodarmi al "windows no, linux sì", ho cambiato case comprando un Chakra della Enermax. Bene, ho collegato tutto, compreso le uscite audio sul frontale (superiore) ebbene: con windows non c'è modo di farle funzionare, con Debian (ed anche Ubuntu, visto che ho ben 3 sistemi operativi sulla macchina) funzionano egregiamente senza colpo ferire.
La scheda madre è una Asus P5B e prima con il case "da tutti i giorni" funzionava anche con win....

Mory
07-05-2007, 11:26
Mi sono appena fatto 2 risate nella stanza Windows leggendo di utenti che hanno Vista e il loro HW nn è supportato perchè troppo vecchio e anch'io ho lo stesso problema con webcam philips PCVC740 e scanner Epson 1200U, 2 periferiche che sono state dichiarate obsolete e quindi nn funzionanti con il nuovo OS M$ :doh:
Con debian è bastato inserire il cavo usb per avere sia webcam che scanner perfettamente funzionanti :Prrr:

Gica78R
07-05-2007, 15:04
E visto che ci siamo, mi buttate giù qualche webcam funzionante al 100% con linux? Come vanno le Creative? A me interessava la Creative Live Notebook Pro

Qui (http://mxhaard.free.fr/spca5xx.html) trovi una lista di webcam supportate dal modulo spca5xx/gspca. Però si tratta di un modulo che non è presente nel kernel ufficiale, quindi devi compilartelo da solo oppure, se usi Debian e derivate, devi installarlo con apt-get. La mia webcam, una Logitech QuickCam Connect, funziona discretamente pur avendo solo 4 "stellette" di compatibilità (contro le 6 di altri modelli).

Poi se cerchi bene, magari trovi altri driver e quindi altre webcam supportate...


Ciao :)

vampirodolce1
07-05-2007, 15:52
si tratta di un modulo che non è presente nel kernel ufficiale, quindi devi compilartelo da solo oppure, se usi Debian e derivate, devi installarlo con apt-getQual e' il nome del pacchetto? apt-get install ...?

sirus
07-05-2007, 16:50
Alla faccia dell'usabilità e semplicità di winzoz opposta alla osticità di debian( e linux in generale)

L'usabilità dipende ovviamente dalle tempistiche ma non solo.
Per eseguire apt hai ovviamente utilizzato il terminale, oppure avresti potuto usare Synaptic ma ugualmente avresti dovuto cercare un pacchetto.
Su Windows hai un CD di driver bello che pronto, oppure se sei ancor più fortunato il device viene riconosciuto e configurato automaticamente e l'unica cosa che vede l'utente è un bel "Il nuovo hardware è installato e pronto all'uso". :)

Quando GNU/linux arriverà a fare questo senza che l'utente debba intervenire in alcun modo sulla macchina oppure debba effettuare alcuna scelta (che potrebbero mettere in crisi la maggior parte degli utenti che tendono a non leggere e a non documentarsi) oltre ad essere un ottimo sistema operativo sarà anche un sistema operativo con un'eccellente usabilità ai livelli di Windows e Mac OS. ;)

Gica78R
07-05-2007, 17:36
Qual e' il nome del pacchetto? apt-get install ...?

gspcavQUALCHECOSA, non ricordo esattamente (e ora sono su Slackware :stordita: :fiufiu: ). Cerca con apt-cache :)

Luc@s
07-05-2007, 17:41
ouroboros@zeus-desktop:~$ apt-cache search gspca
gspca-modules-2.6-amd64 - gspca video for linux (v4l) driver modules for Linux 2.6 on AMD64
gspca-modules-2.6-vserver-amd64 - gspca video for linux (v4l) driver modules for Linux 2.6 on AMD64
gspca-modules-2.6-xen-amd64 - gspca video for linux (v4l) driver modules for Linux 2.6 on AMD64
gspca-modules-2.6-xen-vserver-amd64 - gspca video for linux (v4l) driver modules for Linux 2.6 on AMD64
gspca-modules-2.6.18-4-amd64 - gspca video for linux (v4l) driver modules for Linux 2.6.18 on AMD64
gspca-modules-2.6.18-4-vserver-amd64 - gspca video for linux (v4l) driver modules for Linux 2.6.18 on AMD64
gspca-modules-2.6.18-4-xen-amd64 - gspca video for linux (v4l) driver modules for Linux 2.6.18 on AMD64
gspca-modules-2.6.18-4-xen-vserver-amd64 - gspca video for linux (v4l) driver modules for Linux 2.6.18 on AMD64
gspca-source - source for the gspca v4l kernel module

k4ez4r
07-05-2007, 17:58
Qui (http://mxhaard.free.fr/spca5xx.html) trovi una lista di webcam supportate dal modulo spca5xx/gspca. Però si tratta di un modulo che non è presente nel kernel ufficiale, quindi devi compilartelo da solo oppure, se usi Debian e derivate, devi installarlo con apt-get. La mia webcam, una Logitech QuickCam Connect, funziona discretamente pur avendo solo 4 "stellette" di compatibilità (contro le 6 di altri modelli).

Poi se cerchi bene, magari trovi altri driver e quindi altre webcam supportate...


Ciao :)Grazie, ero già stato su quel sito, evidentemente avevo cercato male...
Sembra che la Creative Live Notebook Pro sia supportata (4 stellette)
Le migliori sembrano invece le logitech, molte delle quali hanno 8 stellette :eek: :D

Sarebbe carino anche se ne funzionasse qualcuna di quelle da pochi euro in vendita su ebay... Qualcuno ha esperienza in merito?

ArtX
07-05-2007, 18:45
L'usabilità dipende ovviamente dalle tempistiche ma non solo.
Per eseguire apt hai ovviamente utilizzato il terminale, oppure avresti potuto usare Synaptic ma ugualmente avresti dovuto cercare un pacchetto.
Su Windows hai un CD di driver bello che pronto, oppure se sei ancor più fortunato il device viene riconosciuto e configurato automaticamente e l'unica cosa che vede l'utente è un bel "Il nuovo hardware è installato e pronto all'uso". :)

Quando GNU/linux arriverà a fare questo senza che l'utente debba intervenire in alcun modo sulla macchina oppure debba effettuare alcuna scelta (che potrebbero mettere in crisi la maggior parte degli utenti che tendono a non leggere e a non documentarsi) oltre ad essere un ottimo sistema operativo sarà anche un sistema operativo con un'eccellente usabilità ai livelli di Windows e Mac OS. ;)

sicuramente linux non è ancora facile da usare come windows, ma questa difficoltà non la vedrei dal tuo stesso punto di vista.
si per installarlo bene o male devi aprire un terminale ma la difficoltà è anche dovuta al fatto che non considerano molto linux e che linux non essendo commerciale non ti danno quando prendi un device il cd con i drivere ma te li devi scaricare da internet.

Luc@s
07-05-2007, 18:47
sicuramente linux non è ancora facile da usare come windows, ma questa difficoltà non la vedrei dal tuo stesso punto di vista.
si per installarlo bene o male devi aprire un terminale ma la difficoltà è anche dovuta al fatto che non considerano molto linux e che linux non essendo commerciale non ti danno quando prendi un device il cd con i drivere ma te li devi scaricare da internet.


;)

sirus
07-05-2007, 18:52
sicuramente linux non è ancora facile da usare come windows, ma questa difficoltà non la vedrei dal tuo stesso punto di vista.
si per installarlo bene o male devi aprire un terminale ma la difficoltà è anche dovuta al fatto che non considerano molto linux e che linux non essendo commerciale non ti danno quando prendi un device il cd con i drivere ma te li devi scaricare da internet.

E' vero ma anche se GNU/linux si diffondesse credo che questa sua peculiarità rimarrà tale, oppure toccherà ai distributori del sistema operativo includere tutti i moduli più diffusi per facilitare l'utente e non richiedere l'uso della console. :p

Luc@s
07-05-2007, 18:53
E' vero ma anche se GNU/linux si diffondesse credo che questa sua peculiarità rimarrà tale, oppure toccherà ai distributori del sistema operativo includere tutti i moduli più diffusi per facilitare l'utente e non richiedere l'uso della console. :p

ma la base di linux non è che tu sai cosa viene installato e nulla sfugge al tuo controllo??? magari sbaglio...

ArtX
07-05-2007, 19:26
ma la base di linux non è che tu sai cosa viene installato e nulla sfugge al tuo controllo??? magari sbaglio...

non so se sia la base ma a me questo mi piace molto
però a volte bisogna anche pensare a quelli che di pc non sanno na sega visto che sono la maggior parte per cui sono quelli che fanno contare i bilanci ai produttori di hw;)

Luc@s
07-05-2007, 19:29
non so se sia la base ma a me questo mi piace molto
però a volte bisogna anche pensare a quelli che di pc non sanno na sega visto che sono la maggior parte per cui sono quelli che fanno contare i bilanci ai produttori di hw;)

io ho sempre visto linux per user non utonti(termine non offensivo che uso per utenti di livello conoscitivo basso e con scarsa/nulla voglia di imparare i retroscena... [io per esempio mi sto leggendo un libro di Tannenbaum di Os per capire bene cosa è cosa])... ultimamente(cfr. *Ubuntu, Mandriva) la situazione sta migliorando ma per me Gnu/Linux è l'os dei programmatori per programmarori(o per lo meno utenti medio/avanzati)

sirus
07-05-2007, 19:36
ma la base di linux non è che tu sai cosa viene installato e nulla sfugge al tuo controllo??? magari sbaglio...

Si e no, considera che la stessa cosa si può fare con ogni sistema operativo andando a leggere il registro degli eventi ed i file di log. :)

io ho sempre visto linux per user non utonti(termine non offensivo che uso per utenti di livello conoscitivo basso e con scarsa/nulla voglia di imparare i retroscena... [io per esempio mi sto leggendo un libro di Tannenbaum di Os per capire bene cosa è cosa])... ultimamente(cfr. *Ubuntu, Mandriva) la situazione sta migliorando ma per me Gnu/Linux è l'os dei programmatori per programmarori(o per lo meno utenti medio/avanzati)

Se ragioniamo in questo modo GNU/linux non si diffonderà mai e non dovremmo neppure lamentarci se il mondo GNU/linux non è seguito come meriterebbe un sistema operativo con le potenzialità che noi tutti conosciamo.

Luc@s
07-05-2007, 19:41
Si e no, considera che la stessa cosa si può fare con ogni sistema operativo andando a leggere il registro degli eventi ed i file di log. :)

Winzoz dopo un po il registro diventas pesante e ingestibile..


Se ragioniamo in questo modo GNU/linux non si diffonderà mai e non dovremmo neppure lamentarci se il mondo GNU/linux non è seguito come meriterebbe un sistema operativo con le potenzialità che noi tutti conosciamo.

Io ho detto cio che penso... cmq ci si sta muovendo molto sul lato desktop rispetto al mio primo contatto con Gnu/linux(il lontano 96 se nn sbaglio)

sirus
07-05-2007, 19:46
Winzoz dopo un po il registro diventas pesante e ingestibile..
Ho parlato di Registro Eventi non del Registro di Sistema che sono 2 cose completamente differenti. ;)

Io ho detto cio che penso... cmq ci si sta muovendo molto sul lato desktop rispetto al mio primo contatto con Gnu/linux(il lontano 96 se nn sbaglio)
Sono delle stessa idea, tuttavia ci vuole ancora un passo in più per raggiungere l'usabilità necessaria per poter diffondere GNU/linux al grande pubblico.

Luc@s
07-05-2007, 19:48
Ho parlato di Registro Eventi non del Registro di Sistema che sono 2 cose completamente differenti. ;)


si ... ma anche con il registro eventi il registro restera sempre "sporco" pur utilizzando i programmi appositi.
Linux invece, è questo me gusta molto, va a file.

P.S: una cusiosità...tu in che lingua hai l'os??

Luc@s
07-05-2007, 19:51
Sono delle stessa idea, tuttavia ci vuole ancora un passo in più per raggiungere l'usabilità necessaria per poter diffondere GNU/linux al grande pubblico.

e cmq piano piano si sta arrivando.
Gnu/Linux è partito come server(campo in cui troneggia) e solo dopo si è dato anche lato desktop..

sirus
07-05-2007, 19:56
si ... ma anche con il registro eventi il registro restera sempre "sporco" pur utilizzando i programmi appositi.
Linux invece, è questo me gusta molto, va a file.

P.S: una cusiosità...tu in che lingua hai l'os??

No, non ci siamo ancora. Il registro di sistema non centra nulla con la discussione che abbiamo portato avanti, lasciamolo nel suo brodo per il momento.Il registro eventi invece permette di monitorare molto di ciò che avviene nel sistema (errori, avvisi, informazioni) senza necessità di addentrarsi nei file di log, log che comunque possono essere letti senza grossi problemi.

Luc@s
07-05-2007, 19:58
No, non ci siamo ancora. Il registro di sistema non centra nulla con la discussione che abbiamo portato avanti, lasciamolo nel suo brodo per il momento.Il registro eventi invece permette di monitorare molto di ciò che avviene nel sistema (errori, avvisi, informazioni) senza necessità di addentrarsi nei file di log, log che comunque possono essere letti senza grossi problemi.

io l'ho sempre reputato inutile su windows
Mi toglievo le entry dal registro a mano dopo la disinstallazione(sulla base dei log)e l'uso di programmi appositi...
Il sistema di base di windows nn mi è mai piaciuto... è intrinsecamente portatore di problemi anche usando i log..
invece il Mac Classic che avevo non era messo male...

sirus
07-05-2007, 20:02
io l'ho sempre reputato inutile su windows
Mi toglievo le entry dal registro a mano dopo la disinstallazione(sulla base dei log)e l'uso di programmi appositi...
Il sistema di base di windows nn mi è mai piaciuto... è intrinsecamente portatore di problemi anche usando i log..
invece il Mac Classic che avevo non era messo male...

Ma mi spieghi cosa centra con quello di cui stiamo discutendo?! :mbe:
Io ti parlo di registro eventi e file di log per tenere sott'occhio quelle che succede al sistema e tu mi parli di registro di sistema e disinstallazione... :mbe:

Luc@s
07-05-2007, 22:06
Ma mi spieghi cosa centra con quello di cui stiamo discutendo?! :mbe:
Io ti parlo di registro eventi e file di log per tenere sott'occhio quelle che succede al sistema e tu mi parli di registro di sistema e disinstallazione... :mbe:

io non lo uso mai....tengo(meglio, tenevo) d'occhio in altri modi su windows..

maurinO_o
08-05-2007, 11:39
Anche io ho intenzione di farlo, posso chiederti che programma hai usato e esattamente in cosa consiste la videosorveglianza?


http://www.lug-acros.org/files/LinuxDay2005Presentazione.pdf :read:

vampirodolce1
08-05-2007, 12:52
http://www.lug-acros.org/files/LinuxDay2005Presentazione.pdf :read:Grazie, sembrano tutte cose molto interessanti!