View Full Version : Meglio il buono fruttifero postale a 18 mesi?
mainfox2
06-05-2007, 13:45
C'è molta differenza di interesse (netto) tra il buono fruttifero postale a 18 mesi e quello ordinario al portatore?
Se il tasso è 1.60 % lordo,il netto quant'è: 1.00%?
DvL^Nemo
06-05-2007, 13:50
Se non erro la ritenuta sugli interessi e' dal 12,5%, netto e' 1,4%, onestamente e' un interesse bassisismo, visto anche il costo del denaro adesso, io andrei sui CCT, netto di questi tempi andresti attorno al 3,5/4%
mainfox2
06-05-2007, 13:58
grazie x l'aiuto
Ma CCT che significa?
DvL^Nemo
06-05-2007, 13:59
http://www.nontipago.it/Economia/CCT.htm
In pratica sono dei bot a scadenza piu' lunga..
cmq l'interesse almeno quando li feci io i buoni a 18 mesi era sul 3,5 + o - lordo:stordita:
mainfox2
06-05-2007, 14:13
ma esiste la remota possibilità di perdere soldi, e quanti con questi cct?
E quanti mesi dovreti tenerli con questo cct?
Che rischi ho?
Che garanzie ho?
Si fanno in qualsiasi banca,o c'è una banca + conveniente?
Occorre avere il conto presso la banca per sottoscriverli?
Scusate,non me ne intendo,sono giovane
Parlavi di questi?
CCT obbligazioni a medio lungo termine con cedole
I CCT sono titoli di Stato al portatore a termine medio lungo con scadenza (dal 1991) a 7 anni destinati esclusivamente al mercato telematico. Sono emessi generalmente ogni 15 giorni ad un prezzo marginalmente stabilito attraverso un asta della Banca d'Italia riservata agli operatori istituzionali nella quale viene stabilito il prezzo di emissione e rimborsati alla scadenza al valore nominale di 100.
Gli operatori autorizzati (Banche Posta, ecc.) rivendono i titoli acquistati in lotti di 1.000,00 € ai singoli risparmiatori che li hanno prenotati entro il giorno precedente all'asta al prezzo determinato dall'asta stessa maggiorato della loro commissione che però deve essere contenuta entro i limiti fissati dallo Stato per decreto. Dal giorno successivo all'asta vengono quotati in borsa.
Sono titoli a tasso variabile che vengono rimborsati alla cadenza ma offrono un rendimento sotto forma di interessi pagati con cedole semestrali posticipate il cui valore è determinato di volta in volta dal rendimento dei BOT semestrali emessi nel periodo di riferimento incrementato di un'aliquota variabile tra 0,3% e 1% in funzione della durata dei CCT e decurtata dell'aliquota fiscale del 12.50%.
I CCT offrono cedole quindi l'utile è dato solo in misura marginale dalla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di rimborso (sempre pari a 100,00 € ) e in larghissima parte dall'utile ottenuto con le cedole semestrali. Sulla differenza tra prezzo di emissione e rimborso viene applicata l'aliquota fiscale del 12,50%.
Anche i CCT sono generalmente disponibili nel mercato telematico (MOT) durante la loro vita utile e possono essere acquistati e ceduti in ogni momento secondo le quotazioni di mercato e la disponibilità della domanda e dell'offerta (pagando le relative commissioni): in questa fase risentono molto, soprattutto nei primi anni, degli umori di mercato e possono offrire margini di utili in caso di forti oscillazioni del mercato azionario, dell'inflazione e del tasso ufficiale di sconto.
In parole povere?
DvL^Nemo
06-05-2007, 14:28
i CCT sono dei prestiti che fai allo stato, ergo perdi i soldi se lo stato non ti rimborsa, non e' mai successo che lo stato italiano non pagasse i suoi debiti in titoli ( da uqllo che ricordo comunque non in tempi recenti ).. Per il buoni postali e' la stessa cosa, sono dei prestiti che fai alla posta. La possibilita' che non ri rimborsino i CCT o i buoni postali sono remote ma esistono..
In genere i titoli ( cosi' come chi li emette ) hanno dei "rating", ovvero sequenze alfanumeriche che indicano il grado di "sicurezza" del titolo, quindi possibilita' di non vedersi rimborsati i prestiti a scadenza..
Ti consiglio www.finanzaonline.com, c'e' un forum frequentatissimo ;)
Ciao !
i CCT sono dei prestiti che fai allo stato, ergo perdi i soldi se lo stato non ti rimborsa, non e' mai successo che lo stato italiano non pagasse i suoi debiti in titoli
e nel momento in cui dovesse accadere, il rimborso dei cct sarebbe una delle ultime cose di cui preoccuparsi ;)
mainfox2
06-05-2007, 14:53
"e nel momento in cui dovesse accadere, il rimborso dei cct sarebbe una delle ultime cose di cui preoccuparsi" ,Perche?
"e nel momento in cui dovesse accadere, il rimborso dei cct sarebbe una delle ultime cose di cui preoccuparsi" ,Perche?
se lo stato italiano non rimborsa i titoli di stato, va in default e fa la stessa fine dell'argentina. e i soldi potremo usarli come carta igienica
Ma l'interesse in media quant'è nel cct?? E nei btp??
mainfox2
07-05-2007, 08:22
Ma qual'è la formula per ricavare il tasso netto dal tasso lordo?
alarico75
07-05-2007, 09:08
moltiplica il tasso lordo per .875 e sottrai le commissioni...
mainfox2
09-05-2007, 18:48
Ho letto sul sito delle poste che si possono effettuare i cct anche lì,come funziona la cosa (in parole molto povere)?
alarico75
10-05-2007, 10:23
si da mandato immagino come in banca di comprare xmila euro di cct in asta (che c'e' ogni mese) cosi' le commissioni sono ridotte (chiederle comunque).
dovrai firmare delle carte.
sono investimenti garantiti dallo stato italiano quindi a rischio zero (l'italia non e' un paese a rischio default). Farai un po' piu' dell'inflazione.
ziozetti
10-05-2007, 11:01
Se hai un conto corrente (anche Bancoposta) e non hai un conto titoli apri un Conto Arancio.
Se hai un conto corrente (anche Bancoposta) e hai un conto titoli fatti consigliare qualche investimento da qualcuno di fiducia (i CCT comunque non sono male).
Se non hai un conto corrente mi sa che ti conviene comunque aprirne uno tipo Fineco/IWBank/WebSella piuttosto che fare i buoni fruttiferi postali.
Dipende dalla cifra in ballo.
loreluca
10-05-2007, 11:31
Se hai tutti questi dubbi in materia lascia perdere... Ma poi quant'è che dovresti investire? non vorrei che stessimo parlando di quanche centinaio di euro...
dasdsasderterowaa
10-05-2007, 13:15
C'è molta differenza di interesse (netto) tra il buono fruttifero postale a 18 mesi e quello ordinario al portatore?
Se il tasso è 1.60 % lordo,il netto quant'è: 1.00%?
ciao, sei sicuro che i Buoni a 18 mesi abbiano un rendimento così basso?
Se vai sul sito della Cassa Deposito e Prestiti (la società che emette i Buoni Fruttiferi) c'è la sezione per calcolare il rendimento dei buoni. Lo trovi sulla destra, nella sezione "Risparmio postale".
A me risulta che il rendimento medio annuale netto sia del 2.62% (i tassi sono crescenti ogni sei mesi e sono applicati in regime di capitalizzazione composta ogni sei mesi, cioè il rendimento del del semestre successivo si calcola sul capitale + l'interesse maturato nel semestre precendente).
Quelli Ordinari offrono un rendimento più alto nel lungo termine hai bisogno di vincolarmi per 20 anni (se li cambi prima perdi i rendimenti più alti che sono concentrati proprio negli ultimi anni).
Anche buoni suono i Buoni Fruttiferi Indicizzati all'indice Dow Jones Eurostoxx 50 (scadenza dopo 7 anni).
Comunque, i titoli di stato (BTP e CCT soprattutto) offrono un rendimento più alto.
mainfox2
10-05-2007, 16:04
5000 li ho già messi come buono a 18 mesi,altri 5000 volevo provare col cct
Ma non ho conti correnti ho solo un libretto di risparmio.
E' obbligatorio avere il contro corrente o va bene lo stesso il libretto di risparmio postale?
Ho letto il pdf relativo ai titoli di stato e non ho capito quasi niente.
C'è scritto che è necessario essere titolari di un deposito titoli.
Cos'è un deposito titoli?
Ho letto che vi sono diversi tipi di titoli: obbligazionari,azionari ma tanto l'unico che mi interessa è quello di stato.
I servizi di investimento sono:
negoziaz. x conto terzi di strumenti finanziari
collocamento di strumenti finanziari
ricezione e trasmissione di ordini di acquisto e vendita di strumenti finanziari
Ma per un semplice individuo ignorante in materia x ora che si leggerà tutto il possibile su internet sperandone di capirne il + possibile cosa deve sapere per avere il massimo rendimento,nel minor tempo possibile senza nessun rischio col cct -titolo di stato?
E voi: "e te lo vengo a dire a te,pfui"
Cosa sono il mercato primario e secondario e che me frega a me.
Ma un cct dura 7 anni?
Forse è + semplice fare un bot x me è troppo complicato questo cct.
Ho sbagliato forse a non fare il buono dematerializzato?
E'meglio quello dematerializzato?
sottoscrivo.
ho un libretto di risparmio alle poste,con il loro mitico interesse netto di 1.17...forse sarebbe il caso di investire in altri modi..pensavo a conto arancio ma non possedendo ccp sono impossibilitato
(impossibilitato anche ad aprirlo,perchè non voglio pagare i 30 e rotti euro all'anno di imposta e perchè iwbank non ha filiali qua da me :( )
sigh
ziozetti
11-05-2007, 15:45
sottoscrivo.
ho un libretto di risparmio alle poste,con il loro mitico interesse netto di 1.17...forse sarebbe il caso di investire in altri modi..pensavo a conto arancio ma non possedendo ccp sono impossibilitato
(impossibilitato anche ad aprirlo,perchè non voglio pagare i 30 e rotti euro all'anno di imposta e perchè iwbank non ha filiali qua da me :( )
sigh
Fai bene i conti... magari ti conviene aprire un c/c e pagare le spese. Dipende da quanto hai sul conto e quanto interesse ti darebbe...
Fai bene i conti... magari ti conviene aprire un c/c e pagare le spese. Dipende da quanto hai sul conto e quanto interesse ti darebbe...
si,è vero, ma dopo ci sarebbe da fare attenzione, girando il denaro ecc ecc...
forse è meglio farselo (s) valutare tenendolo alle poste con il loro 1.17 netto annuale :/
dasdsasderterowaa
11-05-2007, 20:01
si,è vero, ma dopo ci sarebbe da fare attenzione, girando il denaro ecc ecc...
forse è meglio farselo (s) valutare tenendolo alle poste con il loro 1.17 netto annuale :/
ma dove lo vedi questo 1.17 netto? fai un Buono Fruttifero a 18 mesi che ti garantisce un rendimento medio annuale del 2.625% netto.
Io non lo vedo male il buono fruttifero a 18 mesi,da qualche mese il tasso è leggermente aumentato.come investimento a breve non è male,dopo 6 mesi si può già chiedere il rimborso se ti servono i soldi.
Alla posta ci sono anche parecchie polizze che si possono stipulare, ma lì il tsso non è fisso, ma è legato a vari indici di borsa.
ma dove lo vedi questo 1.17 netto? fai un Buono Fruttifero a 18 mesi che ti garantisce un rendimento medio annuale del 2.625% netto.
per il libretto di risparmio postale l'interesse è 1.17
una domanda:sul foglio illustrativo dei buoni fruttiferi c'è scritto:
!la duplicazione del buono a 18 mesi comporta il pagamento di 1.55€ per ogni buono indipendentemente dal valore nominale dello stesso
cioè???
per il libretto di risparmio postale l'interesse è 1.17
una domanda:sul foglio illustrativo dei buoni fruttiferi c'è scritto:
!la duplicazione del buono a 18 mesi comporta il pagamento di 1.55€ per ogni buono indipendentemente dal valore nominale dello stesso
cioè???
Se lo perdi o te lo rubano, te lo possono rifare, ossia te lo ristampano, pagando 1,55 euro.
dasdsasderterowaa
11-05-2007, 20:19
Io non lo vedo male il buono fruttifero a 18 mesi,da qualche mese il tasso è leggermente aumentato.come investimento a breve non è male,dopo 6 mesi si può già chiedere il rimborso se ti servono i soldi.
Alla posta ci sono anche parecchie polizze che si possono stipulare, ma lì il tsso non è fisso, ma è legato a vari indici di borsa.
è un investimento discreto... anche perché non ci sono spese.... mentre con i titoli di stato (che hanno un rendimento più alto) ci sono le commissioni e il costo semestrale del Dossier titoli (sono sciocchezze solo se hai da investire un capitale elevato, altrimenti quelle spese si sentono sul rendimento netto reale)
è in investimento discreto... anche perché non ci sono spese.... mentre con i titoli di stato (che hanno un rendimento più alto) ci sono le commissioni e il costo semestrale del Dossier titoli (sono sciocchezza solo se hai da investire un capitale elevato, altrimenti quelle spese si sentono sul rendimento netto reale)
Agli interessi in posta viene tolto il 12,50% di ritenuta fiscale, su quelli in banca il 27%.
dasdsasderterowaa
11-05-2007, 20:24
per il libretto di risparmio postale l'interesse è 1.17
una domanda:sul foglio illustrativo dei buoni fruttiferi c'è scritto:
!la duplicazione del buono a 18 mesi comporta il pagamento di 1.55€ per ogni buono indipendentemente dal valore nominale dello stesso
cioè???
mmhh, ma non farei mai un libretto di risparmio postale... vai alla posta e prendi dei Buoni Fruttiferi cartacei a 18 mesi, non hai bisogno di libretto postale o conto corrente... e non hai nessuna spesa...
sono sciocchezze solo se hai da investire un capitale elevato, altrimenti quelle spese si sentono sul rendimento netto reale)
quanto equivale "elevato"?
dasdsasderterowaa
11-05-2007, 20:26
Agli interessi in posta viene tolto il 12,50% di ritenuta fiscale, su quelli in banca il 27%.
ho parlato sempre di rendimento NETTO... la tassa del 12.50% è quindi già calcolata... ;)
mmhh, ma non farei mai un libretto di risparmio postale... vai alla posta e prendi dei Buoni Fruttiferi cartacei a 18 mesi, non hai bisogno di libretto postale o conto corrente... e non hai nessuna spesa...
Il libretto postale è comodo perchè ci puoi deposotare l'importo che vuoi, non ha spese e inoltre se sei in giro per l'italia e non hai il bancomat o la carta di credito, puoi prelevare da qualsiasi ufficio postale, basta presentare carta identità e libretto stesso. Non è male per uno che viaggia e ha paura di perdere o che gli venga rubato il bancomat.
dasdsasderterowaa
11-05-2007, 20:30
quanto equivale "elevato"?
beh, ovviamente non parlavo di milioni di euro... :D
intendevo un capitale più alto di 10000 euro (EDIT: mi sono confuso con un altro utente, sorry... )
dasdsasderterowaa
11-05-2007, 20:34
Il libretto postale è comodo perchè ci puoi deposotare l'importo che vuoi, non ha spese e inoltre se sei in giro per l'italia e non hai il bancomat o la carta di credito, puoi prelevare da qualsiasi ufficio postale, basta presentare carta identità e libretto stesso. Non è male per uno che viaggia e ha paura di perdere o che gli venga rubato il bancomat.
si ma qui stiamo parlando su come investire dei piccoli risparmi... e il libretto postale non è il massimo del rendimento...
si ma qui stiamo parlando su come investire dei piccoli risparmi... e il libretto postale non è il massimo del rendimento...
è anche esente da rischi ed offre una buona disponibilità di servizi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.