Entra

View Full Version : domanda su scheda grafica notebook


kappa85
06-05-2007, 13:10
Su diverse descrizioni di portatili trovo schede video come:

ATI X1400 HS 512MB
GeForce Go 7300 TC 512MB
GeForce Go 7400 TC 320MB

o simili... come faccio a capire quali hanno memoria dedicata e quali condivisa?

squall15
06-05-2007, 13:17
1)se è hm (e non hs) è condivisa;
2 e 3) sono condivise.
La sigla hm o tc indicano parte della memoria della scheda video presa da quella di sistema.

kappa85
06-05-2007, 22:10
grazie :)
se non erro quella indicata è la totale giusto? come si fa a sapere quanta è quella dedicata su quella totale?

DDJ3000
06-05-2007, 22:30
grazie :)
se non erro quella indicata è la totale giusto? come si fa a sapere quanta è quella dedicata su quella totale?

ciao
Solitamente minimo sono 128mb dedicati + il resto presi dalla ram del notebook...nelle serie da te citate puoi avere anche 256mb dedicati + 256 condivisi con la ram del notebook...
(se c'è scritto: 512 mb HM o TC...in genere è 256+256 mb...se hai 320 mb o 384mb o 400 mb per esempio, scritti sull'etichetta...è 128mb dedicati + i restanti mb in HM o TC, questo 9 volte su 10...poi ci sono le eccezioni...)

P.S. consiglio:
la migliore scheda video tra quelle citate da te è la X1400...poi viene la 7400 e poi la 7300...la differenza di prestazioni tra la ati x1400 e le nvidia 7400/7300 è quantificabile in una % che va dal 5 al 10% in favore della scheda ati...;)
ciao

kappa85
06-05-2007, 22:33
quindi se trovo scritto

ATI X1400 HS 512MB

significa che ho 512 MB dedicati, giusto?

DDJ3000
06-05-2007, 22:43
Mini spiegazione per sigle HM e TC:

HM = Hypermemory...tecnologia delle schede video Ati che permette di aggiungere MB di memoria video sottraendoli dalla ram del pc a quella esistente e dedicata alla scheda video.

TC = Turbocache...tecnologia delle schede video Nvidia che permette di aggiungere MB di memoria video sottraendoli dalla ram del pc a quella esistente e dedicata alla scheda video.

tra le due tecnologie citate, la migliore a parità di prestazioni grafiche è la tecnologia Turbocache di Nvidia...almeno questo è quanto ho letto in giro a riguardo...poi è chiaro le frequenze di funzionamento dei chipset grafici sono diverse quindi in qualche modo le possibili differenze vengono colmate da ciò.

è ovvio che nella scelta del notebook che chiunque va a fare, bisogna considerare questo: i mb di memoria video che vengono "sottratti" alla ram non verranno mai visti dal notebook...per esempio se nell'etichetta del notebook, c'è scritto 1024 mb di ram...e hai una scheda con 512mb HM o TC con 256mb dedicati + 256mb condivisi...vuol dire che ti ritroverai non con 1024 mb di ram ma con 768 mb di ram realmente per il sistema operativo che vai ad utilizzare...:read:

spero di esserti stato utile.
ciao;)

DDJ3000
06-05-2007, 22:46
quindi se trovo scritto

ATI X1400 HS 512MB

significa che ho 512 MB dedicati, giusto?

NO!...forse hai sbagliato a leggere l'opuscolo o c'è un errore nello stesso...ma al massimo è 512 mb HM...il che vuol dire...leggi post precedente a questo.
Perchè siano 512 mb effettivi ci deve essere scritto in etichetta: "dedicati" o "dedicated"
ciao :)

kappa85
06-05-2007, 22:48
nono, ho fatto copia e incolla da un sito, ho ricontrollato...
comunque, ad esempio "Ati Xpress 200M 128MB + 128MB TC" significa 128 dedicati + 128 condivisi, questo mi sembra ovvio no...

DDJ3000
06-05-2007, 22:55
nono, ho fatto copia e incolla da un sito, ho ricontrollato...
comunque, ad esempio "Ati Xpress 200M 128MB + 128MB TC" significa 128 dedicati + 128 condivisi, questo mi sembra ovvio no...

si
...ma non è HM per ati???...TC è per nvidia in genere...

natural
06-05-2007, 23:05
ma una x1400 a che scheda corrisponde come prestazioni rispetto a quelle per desktop? esiste una scheda video per portatili in grado di far girare giochi tipo gothic 3 al massimo dettaglio grafico?

kappa85
06-05-2007, 23:07
Mini spiegazione per sigle HM e TC:

HM = Hypermemory...tecnologia delle schede video Ati che permette di aggiungere MB di memoria video sottraendoli dalla ram del pc a quella esistente e dedicata alla scheda video.

TC = Turbocache...tecnologia delle schede video Nvidia che permette di aggiungere MB di memoria video sottraendoli dalla ram del pc a quella esistente e dedicata alla scheda video.

tra le due tecnologie citate, la migliore a parità di prestazioni grafiche è la tecnologia Turbocache di Nvidia...almeno questo è quanto ho letto in giro a riguardo...poi è chiaro le frequenze di funzionamento dei chipset grafici sono diverse quindi in qualche modo le possibili differenze vengono colmate da ciò.

è ovvio che nella scelta del notebook che chiunque va a fare, bisogna considerare questo: i mb di memoria video che vengono "sottratti" alla ram non verranno mai visti dal notebook...per esempio se nell'etichetta del notebook, c'è scritto 1024 mb di ram...e hai una scheda con 512mb HM o TC con 256mb dedicati + 256mb condivisi...vuol dire che ti ritroverai non con 1024 mb di ram ma con 768 mb di ram realmente per il sistema operativo che vai ad utilizzare...:read:

spero di esserti stato utile.
ciao;)

questo lo sapevo :)
era solo una questione di consultazione cataloghi e listini, le sigle mi erano un pò oscure, grazie :)

DDJ3000
07-05-2007, 19:21
ma una x1400 a che scheda corrisponde come prestazioni rispetto a quelle per desktop? esiste una scheda video per portatili in grado di far girare giochi tipo gothic 3 al massimo dettaglio grafico?


diciamo che se nel notebook, ora come ora trovi una geforce 7900gs o 7950 gtx sono il massimo...però premetto essere tutto tranne che schede adatte a trovarsi su un portatile...però le trovi:eek: ...ma la autonomia se non sei attaccato alla corrente è veramente bassa...

questo discorso vale solo ora...perchè quando usciranno i notebook con le schede video DX10...tipo nvidia geforce 8400M e 8600M e successive...sarà tutta un'altra storia...tempo qualche settimana si troveranno già degli esemplari nei negozi...

ciao;)

natural
07-05-2007, 20:15
diciamo che se nel notebook, ora come ora trovi una geforce 7900gs o 7950 gtx sono il massimo...però premetto essere tutto tranne che schede adatte a trovarsi su un portatile...però le trovi:eek: ...ma la autonomia se non sei attaccato alla corrente è veramente bassa...

questo discorso vale solo ora...perchè quando usciranno i notebook con le schede video DX10...tipo nvidia geforce 8400M e 8600M e successive...sarà tutta un'altra storia...tempo qualche settimana si troveranno già degli esemplari nei negozi...

ciao;)

grazie :)

Hulk2099
23-06-2007, 17:19
Mini spiegazione per sigle HM e TC:

HM = Hypermemory...tecnologia delle schede video Ati che permette di aggiungere MB di memoria video sottraendoli dalla ram del pc a quella esistente e dedicata alla scheda video.

TC = Turbocache...tecnologia delle schede video Nvidia che permette di aggiungere MB di memoria video sottraendoli dalla ram del pc a quella esistente e dedicata alla scheda video.

tra le due tecnologie citate, la migliore a parità di prestazioni grafiche è la tecnologia Turbocache di Nvidia...almeno questo è quanto ho letto in giro a riguardo...poi è chiaro le frequenze di funzionamento dei chipset grafici sono diverse quindi in qualche modo le possibili differenze vengono colmate da ciò.

è ovvio che nella scelta del notebook che chiunque va a fare, bisogna considerare questo: i mb di memoria video che vengono "sottratti" alla ram non verranno mai visti dal notebook...per esempio se nell'etichetta del notebook, c'è scritto 1024 mb di ram...e hai una scheda con 512mb HM o TC con 256mb dedicati + 256mb condivisi...vuol dire che ti ritroverai non con 1024 mb di ram ma con 768 mb di ram realmente per il sistema operativo che vai ad utilizzare...:read:

spero di esserti stato utile.
ciao;)

ottima spiegazione mi serviva e l'ho trovata per caso :)
ad esempio io er fuori dal giro dei portatili da un pò..e non lo sapevo..
mi sto reinformando solo ora dopo 4 anni
già che ci sono approfitto per chiedere questa cosetta..

supponiamo di avere tanta RAM nel nostro sistema (tipo 2gb)

cambiano così tanto le prestazioni della macchina nell'avere in questo sistema:
"scheda video X" 64mb dedicati e fino a 831 condivisi
"scheda video X" 128mb dedicati e fino a 831 condivisi
"scheda video X" 256mb dedicati

ho messo "scheda video X" proprio per dire ch enei 3 casi la scheda video si suppone sia la stessa identica, con l'unica differenza nella distribuzione della RAM come descritto

ad esempio se provassi un gioco (lo stesso gioco) sulle 3 schede video, cosa accadrebbe (a grandi linee ovviamente)
potrebbe cambiare così tnto tipo da 20 a 30 fps?

DDJ3000
25-06-2007, 08:40
ottima spiegazione mi serviva e l'ho trovata per caso :)
ad esempio io er fuori dal giro dei portatili da un pò..e non lo sapevo..
mi sto reinformando solo ora dopo 4 anni
già che ci sono approfitto per chiedere questa cosetta..

supponiamo di avere tanta RAM nel nostro sistema (tipo 2gb)

cambiano così tanto le prestazioni della macchina nell'avere in questo sistema:
"scheda video X" 64mb dedicati e fino a 831 condivisi
"scheda video X" 128mb dedicati e fino a 831 condivisi
"scheda video X" 256mb dedicati

ho messo "scheda video X" proprio per dire ch enei 3 casi la scheda video si suppone sia la stessa identica, con l'unica differenza nella distribuzione della RAM come descritto

ad esempio se provassi un gioco (lo stesso gioco) sulle 3 schede video, cosa accadrebbe (a grandi linee ovviamente)
potrebbe cambiare così tnto tipo da 20 a 30 fps?


Ciao
diciamo che le differenze prestazionali sono minime...sembra che l'unico vantaggio sia quello del fatto che una scheda video con 256mb dedicati costa di più rispetto una da 128mb dedicati + 128mb condivisi (o più...addirittura arrivano anche alla soglia di 800mb) e sembra che allunghi l'autonomia del portatile in quanto la s. video di per sè, consuma di più rispetto alla ram del sistema...tutto quà...come prestazioni si può dire che in alcune situazioni dove la memoria dedicata non basta...va in azione il "surplus" di memoria condivisa con la ram del notebook...
Quindi per concludere...il vantaggio a parità di scheda video...non è tanto da 20 a 30 fps (magari fosse del 50% in più...:eek: )...ma si può presupporre che una tale tecnologia ti permette di avere un aumento prestazionale di un 10% in certi casi...è ovvio che quando vai sulle dimensioni di memoria di 512mb dedicati contro 256dedicati+256condivisi (e qui parliamo di ottime schede video, su portatili dai 1500€ in su)...li sono in favore del primo caso.:D
Spero di averti chiarito le idee...
ciao ;)

Hulk2099
25-06-2007, 15:47
thank you :)
quindi non è da mettersi a piangere se la scheda video non ha la memoria dedicata

la mia paura riguardava il timore di vedere un gioco fluido con una 256mb dedicati e poi..quello stesso gioco lento con una 64+800 condivisi.
ma considerando che cambia poco e che non sono un gran giocatore (almeno su PC..)..visto che questo non succede...i vantaggi che mi dici (consumo inferiore e costo inferiore) sono molto più importanti dello svantaggio di avere cali prestazionali sotto sforzo fino a un massimo del 10%

su 2 gb penso che potrò stare tranquillo per un bel pò..visto che al massimo sul portatile gioco a PES6, qualche emulatore e giochini medi (non certo Oblivion per dire)


solo una cosa non è chiarissima:
quel calo di prestazioni del 10% (ipotetico) avviene perchè poi in realtà ti ritrovi meno RAM totale quando viene condivisa troppa con la scheda grafica..o perchè sfruttare la RAM montata sulla scheda grafica è in sè più performante?

DDJ3000
26-06-2007, 15:21
...La perdita di prestazioni del 10% che ti dicevo, c'è da puntualizzare è tra due schede video "identiche" (stesso modello) ma una con per esempio 256mb dedicati e l'altra con 128 dedicati e 128 condivisi (+10% di prestazioni in favore della prima, però meno autonomia batteria e + costi di realizzazione rispetto alla seconda)...cmq è anche dovuto al fatto che la ram del sistema non va alla stessa velocità di quella della scheda grafica...cmq è ovvio che i notebook fino a circa 1000€ non si usano benissimo con giochi pesanti tipo oblivion...per usarlo bene (risoluzione max notebook) con un gioco del genere devi andare su una fascia tra i 1500 e 2000€...

se devi scegliere un notebook per uso "tuttofare" senza "strafare"...vai su notebook con "Intel core 2 duo T7xxx" con scheda video tipo directX 10..." nvidia geforce 8400M GS - 8400M GT o 8600M GS o 8600M GT" con almeno 128 o 256 mb dedicati...poi 2GB di ram almeno...perchè in turbocache te ne prende da 512 fino a 768mb (con la dedicata totale max 1024mb)...se aspetti un pò usciranno anche i notebook con la proposta directX 10 di Ati...per ora in giro ho visto solo schede directX 10 nvidia.

spesa attorno ai 1100-1300€...e vai sul sicuro per almeno 3 anni...prestazionalmente parlando, farai quasi tutto senza strafare...

non guardare nelle tue possibili scelte del notebook, schede video con meno di 128mb di memoria dedicata...fanno schifo con Windows Vista...

ciao;)

Hulk2099
26-06-2007, 16:32
avevo trovato una 8400 GT con 64 dedicati e fino a 831mb totali (condividendo)
l'alternativa era la 8400 GT con 128 dedicati e fino a 895 totali

però il primo costa 100€ in meno e si trova nel negozio qui vicino
il secondo l'ho trovato solo acquistando online. però è piu' appetibile perchè ha anche un LCD di qualità superiore

cmq grazie del consiglio
penso di essere sempre più sicuro di prendere il secondo

DDJ3000
27-06-2007, 11:19
avevo trovato una 8400 GT con 64 dedicati e fino a 831mb totali (condividendo)
l'alternativa era la 8400 GT con 128 dedicati e fino a 895 totali

però il primo costa 100€ in meno e si trova nel negozio qui vicino
il secondo l'ho trovato solo acquistando online. però è piu' appetibile perchè ha anche un LCD di qualità superiore

cmq grazie del consiglio
penso di essere sempre più sicuro di prendere il secondo

ciao
Quanto costano entrambi?
perchè in giro c'è un Acer aspire 5920...di tutto rispetto a 1299€...online lo trovi a 1250€ circa...8600M GT da 256mb fino a 1024mb in Turbocache...cè anche un thread su questo notebook se hai domande da fare chiedi li...;) :D
Se compri un'altro modello fammi sapere il nome di tale modello...giusto per farmi un'idea :)
ciao

Hulk2099
27-06-2007, 12:38
si so di quell'Acer...ma visto che tra la 8400 e la 8600 non c'è un abisso..e non sono un gran videogiocatore su PC..e ci guadagnavo sulla qualità di tutto il resto (e di parecchio)..ho puntato sul Sony VAIO FZ11S (1350€)
ha la 8400 GT 128mb dedicati, fino a 895 totali :) (su 2gb di RAM)

quello che costava un pò meno aveva la 8400 GT con 64mb dedicati e l'LCD non aveva la tecnologia doppia lampada (er aun peccato prendere un VAIO senza la qualità massima possibile dell'LCD)

DDJ3000
29-06-2007, 11:01
si so di quell'Acer...ma visto che tra la 8400 e la 8600 non c'è un abisso..e non sono un gran videogiocatore su PC..e ci guadagnavo sulla qualità di tutto il resto (e di parecchio)..ho puntato sul Sony VAIO FZ11S (1350€)
ha la 8400 GT 128mb dedicati, fino a 895 totali :) (su 2gb di RAM)

quello che costava un pò meno aveva la 8400 GT con 64mb dedicati e l'LCD non aveva la tecnologia doppia lampada (er aun peccato prendere un VAIO senza la qualità massima possibile dell'LCD)

...l'abisso c'è...+50% per la 8600m gt...però il VAIO costruttivamente parlando è un pò superiore al ACER 5920...però...a 1299€...+50% di prestazioni grafiche...che con il tempo possono diventare +60% con le migliorie dei driver...:D
...è anche vero però che l'Acer scalda un pò con queste temperature estive...
credimi però, ora come ora, non c'è un notebook che non scalda...un mio amico possiede un vaio che ha 2 anni di vita...e tuttora è una stufetta d'estate...
pensaci;)
se non credi all'abisso prestazionale, chiedi sul thread del acer 5920...tra una 8600m gs e una 8600m gt c'è un buon 50% di differenza secondo alcuni...
ciao

Hulk2099
29-06-2007, 11:20
si ma infatti sono stato indeciso fino alla fine...
proprio per le componenti/prestazioni

le differenze di cui parli però le vedrei solo nei giochi che le sfruttano giusto?
considera che non faccio nemmeno grafica.

programmo. navigo. faccio storage e qualcosina di fotoritocco (magari tante immagini aperte contemporaneamente). su un portatile giocherei solo a PES6 e successori.

ecco perchè la voglia di andare sul VAIO. più "sontuoso", anche se con meno performance nel 3D real-time


P.S. in ogni caso non pensavo fosse così tanta la differenza tra 8400GT e 8600GT...immaginavo che il salto vero ci sarebbe stato con la 8800

DDJ3000
29-06-2007, 19:32
si ma infatti sono stato indeciso fino alla fine...
proprio per le componenti/prestazioni

le differenze di cui parli però le vedrei solo nei giochi che le sfruttano giusto?
considera che non faccio nemmeno grafica.

programmo. navigo. faccio storage e qualcosina di fotoritocco (magari tante immagini aperte contemporaneamente). su un portatile giocherei solo a PES6 e successori.

ecco perchè la voglia di andare sul VAIO. più "sontuoso", anche se con meno performance nel 3D real-time


P.S. in ogni caso non pensavo fosse così tanta la differenza tra 8400GT e 8600GT...immaginavo che il salto vero ci sarebbe stato con la 8800

...Forse con programmi di fotoritocco qualche differenza la noteresti...cmq se sei un giocatore di PES...beh allora è indifferente...
mah...c'è un mah!...e se per caso tra, diciamo 6 mesi, esce per caso un gioco super sborone (ne dubito...ma non si sa mai...:ciapet: )...e con la 8400 m gt va un pò a scatti...poi vedi un tuo amico con un Acer...con la 8600 m gt...e il tal gioco va fluido...non ti mangeresti un pò le mani...:doh:
cmq libero di fare la tua scelta...si giochicchia bene anche con la 8400m gt...però se puoi avere quasi il top con un pò meno €uri...:D ;)

Pensaci ancora un pò...o se puoi aspetta un mesetto...per 2 motivi:
1o: dovrebbero uscire le ddr2 800 mhz per notebook (ora montano ddr2 a 667 mhz il che c'è un deficit con i core2duo che vanno a 800mhz di fsb)...il che vuol dire +5% di prestazioni globali...2o: usciranno le schede per notebook di Ati...e li forse ci sarà da discutere un pò...
ciao;)

kappa85
18-09-2007, 16:11
Riuppo per chiedere questo:

meglio radeon x2300 128mb DEDICATI

o

geforce 8xxx 128mb fino a 895 con hypermemory?

ovvero, se non uso giochi di ultima generazione, è sufficiente la prima soluzione?

DDJ3000
18-09-2007, 22:58
Riuppo per chiedere questo:

meglio radeon x2300 128mb DEDICATI

o

geforce 8xxx 128mb fino a 895 con hypermemory?

ovvero, se non uso giochi di ultima generazione, è sufficiente la prima soluzione?

No!...la x2300 è dx9...la 8400 è dx10...cerca un notebook con la 8400GT da 256mb dedicati...meglio...se proprio non vuoi puntare alla 8600GT o alle nuove radeon mobility x2600...(quasi simile alla 8600GT...forse un pelo sopra...per ora!)...le x2400 non guardarle neanche con il binocolo...sono meglio delle x2300 ma peggio delle 8400M G - GS - GT...

kappa85
18-09-2007, 23:00
aspetta... guarda che io ho un pc desktop con radeon 9700pro.. dici che la x2300 è inferiore come prestazioni?

DDJ3000
19-09-2007, 19:09
aspetta... guarda che io ho un pc desktop con radeon 9700pro.. dici che la x2300 è inferiore come prestazioni?

...un bel po'!...conta però che le schede grafiche dei notebook sono "strozzate" in quanto puntano al miglior rapporto "risparmio energetico/prestazioni"...
e la x2300 è la più bassa della categoria di ati per quanto riguarda le schede nuove per notebook...(anche se la x2300 è considerata vecchia in quanto directx9)

tra ati x2300 e geforce 8400M...sceglierei a occhi chiusi la seconda...perchè è directx10 e perchè è molto meglio!...;)...guarda che sia GT...
sennò vai sulla 8600M GS o meglio ancora versione GT...il top prezzo/prestazioni nei notebook...assieme alla ati x2600...

ciao:)