Luca-BH
06-05-2007, 11:11
Innanzitutto scusate il titolo assolutamente generico, ma non sapevo come sintentizzare la mia domanda :mc:
Allora, la mia e' una curiosita'.
Uso programmi come iTunes e Lightroom, entrambi gestiscono una libreria di file. Ho notato che, una volta importato un file, posso spostarlo in un'altra locazione dell'hd (completamente diversa), ma entrambi i tool riescono (trasparentemente a me) a mantenere il collegamento corretto con il file stesso (riescono cioe' ad aprirlo).
La mia impressione e' che questo comportamento possa essere una conseguenza indiretta del file system piuttosto che una feature espressamente implementata nell'applicativo: e' come se il file system fornisse un link (perdonate il gergo maccheronico :D ) al file in se', indipendente dal percorso: memorizzando questo link, e' quindi possibile accedere sempre al file, non imposta quale sia la sua posizione corrente.
Qualcuno sa? :)
Allora, la mia e' una curiosita'.
Uso programmi come iTunes e Lightroom, entrambi gestiscono una libreria di file. Ho notato che, una volta importato un file, posso spostarlo in un'altra locazione dell'hd (completamente diversa), ma entrambi i tool riescono (trasparentemente a me) a mantenere il collegamento corretto con il file stesso (riescono cioe' ad aprirlo).
La mia impressione e' che questo comportamento possa essere una conseguenza indiretta del file system piuttosto che una feature espressamente implementata nell'applicativo: e' come se il file system fornisse un link (perdonate il gergo maccheronico :D ) al file in se', indipendente dal percorso: memorizzando questo link, e' quindi possibile accedere sempre al file, non imposta quale sia la sua posizione corrente.
Qualcuno sa? :)