View Full Version : consiglio ingombrante (no compatta)
david90210
06-05-2007, 11:28
Ciao,sto cercando una macchina fotografica che possibilmente dia buoni risultati in modo "auto" in quanto di fotografia nn capisco un' "h",che abbia un'ottica decente (nn importano quindi le dimensioni..entro certi limiti cmq... ) e possa fare delle foto ad aree vaste (panoramiche) possibilmente con batterie stilo.
Non mi inrteressano gigapixel in quanto una volta che visualizzo bene le foto sul mio 19 pollici a 1280 x 1024 vivo bene lo stesso, l'importante è che nn dia aberrazioni cromatiche sopprattutto verso il blu...ora ho una canon powershot sd300 digital elph che come difetti ha : aberrazioni bluastre e scarsa propensione a fotografare panorami... :(
Grazie,
ciao!!
Per foto panoramiche ti serve un obiettivo grandangolare, i modelli che montano tale obiettivo dalla piu' ingombrante alla piu' compatta sono :
Fuji Finepix S6500, focale :28-300 mm (non stabilizzato)
Olympus SP-550, focale : 28–504 mm (stabilizzato)
Panasonic DMC-TZ3, focale : 28-280 mm (stabilizzato)
Tra queste la piu' adatta ad essere utilizzata in Automatico e' la Tz3 infatti e' praticamente una punta e scatta senza controlli manuali, pero' usa una batteria al litio.
david90210
03-06-2007, 14:45
stavo guardando una s3 canon, potrebbe andare o meglio la Olympus SP-550?
Con quest'ultima potrei poi acquistare gli obiettivi del caso separatmente?
Ha una buona resa la funzione "auto" ?
tommy781
03-06-2007, 20:42
stavo guardando una s3 canon, potrebbe andare o meglio la Olympus SP-550?
Con quest'ultima potrei poi acquistare gli obiettivi del caso separatmente?
Ha una buona resa la funzione "auto" ?
sono macchine diverse, la canon ti offre un obiettivo classico 12x, la olympus ti offre un obiettivo che ti copre tutto quello che ti può servire a partire da un 28mm. come resa finale, soprattutto se le foto le guardi su un monitor ridimensionate o le stampi non è simile. per obiettivi supplementari cosa intendi? per la canon credo che qualcosa si trovi per aumentae il grandangolo ma essendo aggiuntivi la qualità decade solitamente. la oly ti offre anche il raw per scattare, cosa utile per recuperare il massimo da una foto ma non ti offre lo schermo orientabile della canon, alla fine hanno ben poco in comune per poter essere comparate...
david90210
03-06-2007, 23:08
sono macchine diverse, la canon ti offre un obiettivo classico 12x, la olympus ti offre un obiettivo che ti copre tutto quello che ti può servire a partire da un 28mm.
cioè è come avere un grandangolare che mi permette di fotografare ampi spazi e poi un teleobiettivo per fotografare dettagli distanti?
come resa finale, soprattutto se le foto le guardi su un monitor ridimensionate o le stampi non è simile.
cosa cambia?
per obiettivi supplementari cosa intendi?
obiettivi che si sostituiscono all'ìoriginale tipo le reflex...
per la canon credo che qualcosa si trovi per aumentae il grandangolo ma essendo aggiuntivi la qualità decade solitamente.
immaginavo che fossero una cosa un po' scadente
la oly ti offre anche il raw per scattare, cosa utile per recuperare il massimo da una foto ma non ti offre lo schermo orientabile della canon,
il raw non mi interessa come funzione, lo schermo orientabile ... pochetto
alla fine hanno ben poco in comune per poter essere comparate...
mi sembrano entrambe bridge della stessa fascia di prezzo, per quello stavo valutando la canon come alternativa.
inoltre cercando un po' in giro mi sembra che la canon soffra meno di "contorni blu" sulle foto, cosa per me odiosissima e dia olori piu' reali...poi ho visto solo delle foto su internet, di recensioni piu' o meno di parte..
Alla fine stavo cercando una macchinetta che abbia poche aberrazioni cromatiche (è il bordino blu se nn erro) e colori decenti,sulla fascia dei 400 euro, che mi permetta di fare foto in montagna "grandi" cioè che prendono un'ampia zona.
scusate se uso parole inapropiate,ma son decisamente un niubbone :)
ciao
WildBoar
04-06-2007, 00:41
la s3 non ha il grandangolo (cioè non parte dal 28mm ma dal 36) quindi non è quello che cerchi, la olympus invece ha notevolmente più zoom ben 504mm, ma ti avverto che ho sentito in parecchi lamentarsi della sua lentezza (ma magari per te non è un problema)...
la fuji è probabilmente quella che fa foto migliori con poca luce (cioè con iso alti) purtroppo manca di stabilizzatore, che con lo zoom al massimo poteva essere molto comodo (se hai la mano non troppo ferma)
ciao e buona scelta :)
david90210
04-06-2007, 17:15
la velocita' dello zoom non è un parametro di scelta nel mio caso,lo sono invece qualita' della foto e praticita'.
Grazie dei chiarimenti
Cosa potrei vagliare in alternativa alla olympus?
Punterei molto sulla Olympus per la sua versatilità. Forse la qualità del teleobiettivo non sarà eccezionale ma ti da modo di fare ciò che vuoi, a patto di non superare i 400 iso.
WildBoar
04-06-2007, 18:41
la velocita' dello zoom non è un parametro di scelta nel mio caso,lo sono invece qualita' della foto e praticita'.
Grazie dei chiarimenti
Cosa potrei vagliare in alternativa alla olympus?
più che altro intendevo i tempi di messa a fuoco, molto lunghi rispetto ad altre come si vede anche da quì: http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=32&mo1=295&p1=1841&ma2=24&mo2=258&p2=1508&ph=21
di altre "compattone" col 28mm da segnalarti non me ne vengono in mente,
se non la fuji 9600 che è a sorella maggiore della 6500 e molto simile nelle caratteristiche
di nulla ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.