View Full Version : AMD64 X2 4200 e utilizzo dei due core.
Zimmemme
06-05-2007, 00:31
Salve, l'argomento è già stato affrontato ma non trovo il relativo topic.
Ho notato durante un'operazione di render che il sistema operativo sfrutta ognuna delle due cpu al 50% e non entrambe al 100%.
Fino a questo momento poteva anche andarmi bene così perchè mentre renderizzavo facevo altro ma adesso ho la necessità di lanciare un render complesso che così com'è impostata la cosa richiederebbe svariate ore di lavoro.
Se, invece, i processori svolgessero al 100% il lavoro ci impiegherei metà tempo.
Cosa devo settare per farli andare a manettone?
Su Windows mi pareva fosse una cosa semplice.
Grazie in anticipo.
se non ricordo male c'è una patch da installare per gli athlon dual core...se trovo qualcosa te la posto;)
ecco mi pare sia questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820
:)
Zimmemme
06-05-2007, 09:11
Ma... sei sicuro? 80 pagine non riesco a leggerle tutte ma così a naso non mi sembra sia quella che serve a me.
ehm...:stordita: no, non ne sono sicuro ma è la prima cosa che mi è venuta in mente:D
Zimmemme
06-05-2007, 15:51
Ti ringrazio lo stesso, almeno ci hai provato!
Era un qualcosa riguardante la priorità dei thread o qualcosa di simile....
:boh: ...
ma con che software hai questo problema? o ce l'hai con tutti?
Zimmemme
06-05-2007, 22:05
Beh, io l'ho notato con Blender ma credo che sia con tutti.
Non è un difetto o un problema però.
Infatti il dual core è studiato apposta per permetterti di usare il pc anche quando questo sta eseguendo compiti complessi e pesanti (come un render, appunto).
Quindi... dal suo punto di vista... è giusto che non occupi più del 50% di ogni core per quel processo in modo che il restante 50% di ogni core sia libero per essere utilizzato da altro.
Ecco, io vorrei che il 100% di ogni core fosse dedicato al render inmodo da fare in 6 ore quello che attualmente ci impiega 12!
no un momento...il dual core è studiato si come dici tu, ma se un applicazione riesce a sfruttare il 100% di entrambi i core di certo li sfrutta tutti. poi se devi usare altre applicazioni l'utilizzo cala dal 100 al 95% per blender, ad esempio, e qul 5% viene dedicato per masterizzare. questo però se le priorità dei processi te lo permettono. io quando lancio un rendering con cinem4d la cpu è sfruttata al 100%, ma se lancio ad esempio firefox, o un mp3 posso fare entrambe le cose. ciò no avviene invece con maxwell...se esegue il rendering non si riesce a fare nient'altro...o meglio si riesce ma gli altri software non hanno la stessa priorità (credo) e anche aprire una pagina internet diventa un'operazione faticosa.
comunque io continuo a credere che sia una patch o qualcos'altro...l'avevo letto tempo fa ma non mi ricordo dove e di cosa si trattasse in particolare...quindi probabilmente mi sbaglio.
prova a fare un render con un altro software e vedi se hai gli stessi problemi.
ma che versione di windows e service pack usi? :)
Zimmemme
07-05-2007, 21:05
Windows Xp sp.2, ho 2Gb di ram, Asus a8n-E ... ecc. ecc.
Non so proprio cosa fare... -_-'
ma quindi con gli altri software come si comporta la cpu? viene sfruttata la 100% o no? :mbe:
Zimmemme
08-05-2007, 14:24
Ehm... non ho altro render... devo provare conquello di Rhino... stasera provo e ti faccio sapere.
Grazie intanto!
prova ad applicare un filtro in pshop su un'immagine di 200-300mb (altrimenti te la elabora in un secondo e non lo vedi)...oppure una trasformazione.
giusto per capire se è un problema di software o no ;)
Zimmemme
08-05-2007, 15:19
Una foto da 200 mb? E dove la pesco?
:mc:
andrineri
08-05-2007, 17:51
non penso serva una foto tanto grossa... più che altro un filtro tosto che richede tempo, monitorando il tutto con il task manager per vedere se le due cpu effettivamente vanno su.
Ho controllato in questo momento, photoshop CS2 + noiseware pro attivo mi occupa tutte e due le cpu, ho sviluppato per prova un RAW a 20MP ed ho effettuato la riduzione del rumore.
Con 3ds Max quando faccio rendering mi occupa tutti e due i core, vedo proprio due quadratini nell'immagine che vengono renderizzati in contemporanea da vray, non so se sia così anche per blender, dovrei provare.
sistema: X2 3800+@2,5GHz, Abit AV8, 1,5Gb ddr, Win Xp pro SP2, driver processore AMD
Una foto da 200 mb? E dove la pesco?
:mc:
:mbe: zimmemme...daaai! non devi mica recuperare una fotocamera da 100mpx!:D
file-> nuovo -> dimesioni 100km x 100km e vedi che ti viene anche un terabyte!:D e dentro ci metti le solite nuvole che crea pshop per dare un po' di pixel al file. oppure ridimensioni una foto a risoluzione tipo 1200dpi
cmq cazzate a parte era per dire, basta che usi una foto abbastanza grossa per monitorare l'operazione per una decina di secondi e un filtro adeguato che sfrutti entrambi i core. quello indicato da adrinori va bene, ma anche gli altri filtri di noise, contrasto e anche il liquify (fluidifica)...:)
Zimmemme
08-05-2007, 21:29
Allora... ho provato ma non mi sembra che la cpu rimanga impegnata oltre il 50%.
Zimmemme
08-05-2007, 21:31
Per far salire la cpu al 100% devo fare qualcosa col pc mentre Photoshop applica i filtri... altrimenti sono sul 50%.
(Photoshop Cs1)
Zimmemme
08-05-2007, 22:00
Provato 3dstudio max 8.
Usa entrambi i core.
Quindi...ergo... mi sa che Photoshop Cs1 e Blender non sfruttano l'architettura a doppio core. :( Tristezza infinita!
Provato 3dstudio max 8.
Usa entrambi i core.
Quindi...ergo... mi sa che Photoshop Cs1 e Blender non sfruttano l'architettura a doppio core. :( Tristezza infinita!
per blender dalla versione 2.43 devi abilitare 2 thread e vedrai che ti schizza al 100% per ogni core:
F10 --> output --> threads --> 2
easy :D
p.s. vale anche per gli intel
ciaux
Zimmemme
09-05-2007, 11:29
Già provato... non funge! :(
dai zimmemme si troverà una soluzione :friend:
:D
Zimmemme
10-05-2007, 07:43
Grazie, apprezzo molto il conforto!
Però... ho trovato alcuni documenti Microsoft dove il non totale sfruttamento dei core è dovuto ad un baco del risparmio di energia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.