View Full Version : Kompile
zephyr83
05-05-2007, 18:23
Chi usa questo interessante programmino? L'ho scoperto prima per caso su kubuntu! Risolve facilmente il "problema" dell'installazione da sorgenti ma soprattutto la disinstallazione. L'ho trovato fatto bene! Strano nn venga inserito di default nelle varie disotr
Dcromato
05-05-2007, 21:59
Sono mesi che lo uso e l'ho anche segnalato....:rolleyes: m'ascoltasse qualcuno...su Kubuntu lo uso in simbiosi con checkinstall
Preferisco fare tutta a manina, odio infatti i vari autoconf, autogen etc.. Solitamente questi falliscono e danno un output strano :stordita:
Dcromato
05-05-2007, 23:08
Preferisco fare tutta a manina, odio infatti i vari autoconf, autogen etc.. Solitamente questi falliscono e danno un output strano :stordita:
Non c'è nulla di simile, è solo un 'interfaccia grafica di
./configure
make
# make install
Tutto qua.
Alla fine si può fare tutto da terminale...
Con ./configure --help hai tutte le varie possibilità. Poi se usi una cosa in dev o no presa da git, svn o cvs basta fare l'update e poi make distclean.
Poi qui si possono fare 2 cose: o fare make install per installarlo direttamente o fare checkinstall per creare un pachetto deb. Io però uso make uninstall nel caso voglio cancellarlo.
Dcromato
05-05-2007, 23:47
Alla fine si può fare tutto da terminale...
Con ./configure --help hai tutte le varie possibilità. Poi se usi una cosa in dev o no presa da git, svn o cvs basta fare l'update e poi make distclean.
Poi qui si possono fare 2 cose: o fare make install per installarlo direttamente o fare checkinstall per creare un pachetto deb. Io però uso make uninstall nel caso voglio cancellarlo.
é una comodità in piu e non ci vedo nulla di male, le opzioni chew hai con la cvonsole le hai anche qui, basta configurarlo.
Ma gestisce anche l'uninstall, cioè si crea un database dei file installati per la successiva rimozione?
E' quello che mi preme quando installo da sorgente ;)
Se si lo provo, se no mi tengo la shell :muro:
AnonimoVeneziano
06-05-2007, 01:16
Preferisco fare tutta a manina, odio infatti i vari autoconf, autogen etc.. Solitamente questi falliscono e danno un output strano :stordita:
Ehm, autoconf è il programma che sta alla base dello script configure .... :stordita: :fagiano:
Lo script "configure" è generato proprio da autoconf e autogen.sh è generalmente uno script che si trova nelle versioni CVS/SVN che non fa altro che chiamare autoconf per generare lo script "./configure"
Ciao
Dcromato
06-05-2007, 01:22
Ma gestisce anche l'uninstall, cioè si crea un database dei file installati per la successiva rimozione?
E' quello che mi preme quando installo da sorgente ;)
Se si lo provo, se no mi tengo la shell :muro:
si lo gestisce tranquillamente.
Trotto@81
06-05-2007, 09:03
Ehm, autoconf è il programma che sta alla base dello script configure .... :stordita: :fagiano:
Lo script "configure" è generato proprio da autoconf e autogen.sh è generalmente uno script che si trova nelle versioni CVS/SVN che non fa altro che chiamare autoconf per generare lo script "./configure"
Ciao
;)
zephyr83
06-05-2007, 13:11
è un bel programmino, nn solo comodo ma anche utile perché permette di modificare i parametri per il compilatore in modo da avere un programma ottimizzato per il proprio processore (come su gentoo per intenderci)
AnonimoVeneziano
06-05-2007, 13:57
è un bel programmino, nn solo comodo ma anche utile perché permette di modificare i parametri per il compilatore in modo da avere un programma ottimizzato per il proprio processore (come su gentoo per intenderci)
Si può fare anche da linea di comando impostando il parametro CFLAGS al momento del configure , come :
export CFLAGS="-O3 -march=athlon-xp -pipe"
./configure
make
... etc
Se il programma è C++ anzichè CFLAGS bisogna impostare CXXFLAGS.
./configure --help , sezione "Some influential environment variables:" per verificare quali sono le variabili d'ambiente che influiscono su possibili parametri da passare a compilatori, linker, preprocessore o addirittura sulla versione di questi ultimi da usare in fase di build anzichè quelle di default
zephyr83
06-05-2007, 14:13
Si può fare anche da linea di comando impostando il parametro CFLAGS al momento del configure , come :
export CFLAGS="-O3 -march=athlon-xp -pipe"
./configure
make
... etc
Se il programma è C++ anzichè CFLAGS bisogna impostare CXXFLAGS.
./configure --help , sezione "Some influential environment variables:" per verificare quali sono le variabili d'ambiente che influiscono su possibili parametri da passare a compilatori, linker, preprocessore o addirittura sulla versione di questi ultimi da usare in fase di build anzichè quelle di default
si ma cn sto programma è molto molto più comodo!!
Ehm, autoconf è il programma che sta alla base dello script configure .... :stordita: :fagiano:
Lo script "configure" è generato proprio da autoconf e autogen.sh è generalmente uno script che si trova nelle versioni CVS/SVN che non fa altro che chiamare autoconf per generare lo script "./configure"
Ciao
Hai ragione :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.