View Full Version : kubuntu: 3 brutali crash i 20 giorni............
stefanoxjx
05-05-2007, 13:29
Ciao a tutti, ho installato kubuntu da circa 20 giorni e in questi 20 giorni ho avuto 3 brutali crash; del tipo che il sistema rimane completamente bloccato e non è raggiungibile nemmeno con una sessione ssh e neppure risponde ai ping.
Domanda: Esiste qualche log dove possa scoprire i motivi dei crash?
Un crash è successo mentre stavo lavorando normalmente, mentre gli altri due sono successi quando non ero davanti al pc e quindi non sono in grado di risalire all'ora!!
Grazie.
Ciao.
a me l'ha fatto pure
due volte in 10 giorni...
una però è sicuramente dovuta a pasticci di Beryl + drivers nvidia ... (e forse pure l'altra ma non ho capito)
qualsiasi cosa si digita da tastiera non arrivano input e l'unica è spegnere
.
se disattivo beryl non succede...
stefanoxjx
05-05-2007, 15:20
a me l'ha fatto pure
due volte in 10 giorni...
una però è sicuramente dovuta a pasticci di Beryl + drivers nvidia ... (e forse pure l'altra ma non ho capito)
qualsiasi cosa si digita da tastiera non arrivano input e l'unica è spegnere
.
se disattivo beryl non succede...
Da me invece beryl non c'è e quando va in crash è proprio un crash totale :cry:
stefanoxjx
05-05-2007, 15:41
estiquatzi!!:eek: :muro:
Alla fine mi sa che tornerò a windows :muro:
tanto non lo fai...
è come divorziare ...
ti vien l'idea solo perchè non ti ricordi dei difetti della morosa di una volta e hai davanti quelli della moglie attuale...
l'erba del vicino è sempre più ...
BUONA :D
stefanoxjx
05-05-2007, 16:24
:bsod: :lamer: 1 a 1 palla al centro!!! :D
Comunque sia sarà(rebbe) dura tornare a windows!!!
continuo a dirlo ...
un maledetto (e stra pagato, sporco) giocattolino di apple in dual boot con linux e winzozz (2000 !!) solo virtualizzato ...
non che zio steve non sbirci nel tuo PC e nei tuoi files come fa zio bill, per farci i pocacci comodi suoi...
solo ci riesce meglio e senza crasharti ogni 3x2 ...
poi fa "trendy":D :D :D
(lo so che ti girano solo a pensarci :) :) :) :) )
bevuta al ca' madras sempre in "wait mode"
alez1893
05-05-2007, 19:54
avete avuto problemi con kubuntu 7.04??
io l'ho installato stamattina al posto del 6.10, ha qualche cosa carina in più a livello visivo..poi..
1- amarok non parte, carica l'iconcina di caricamento e basta
2- gcc non compila (e mi serve x l'università), mentre nel 6.10 funzionava tranquillamente
3- audio non funziona
4- firefox come amarok, icona di caricamento e poi tutto in bolla di sapone
funziona solo java (compilatore e jvm) e i driver nvidia
sono costretto a rimettere il 6.10 perchè se lo uso x sviluppare in java e c, ascoltare mp3 e andare in internet e nulla di tutto ciò funziona..che senso ha?a voi da problemi simili?il 6.10 audio a parte funzionava perfettamente
ps: x il note in firma che versione è meglio? generic, i386 o altro?
The Incredible
05-05-2007, 20:28
basta cercare e si risolve tutto. strano che nella 6.10 fossero comprese le librerie per gcc e man.
cmq per la 7 ho risolto cosi:
installi questi pacchetti:
manpages-dev, build-essential, binutils, autoconf, e automake.
sudo apt-get install <nome pacchetto>.
OT Fai il disi?
alez1893
05-05-2007, 21:08
basta cercare e si risolve tutto. strano che nella 6.10 fossero comprese le librerie per gcc e man.
cmq per la 7 ho risolto cosi:
installi questi pacchetti:
manpages-dev, build-essential, binutils, autoconf, e automake.
sudo apt-get install <nome pacchetto>.
OT Fai il disi?
ok provo, si nella 6.10 c'era già tutto, forse perchè ho scaricato la versione in dvd..
OT si pure tu?
Vediti i log dentro var, soprattutto messages.
Io uso Ubuntu Feisty con KDE 3.5.6 e Compiz. Nessun problema. Mai avuto un crash.
estiqu:muro: :banned: atsi""""""""!!!!!!!!! :read: :doh:
ho riavviato e si è impallato!!!!!!!!!!!
qualcosa nella configurazione di X ... :muro: :muro: :muro:
ma........ funzionava tutto bene....
mmmm inizia un po' a strmi sui maroni sta distro...
ok... ho sopportato le assurdità si suse per tre anni...
qualche chance a kubuntu la devo dare ....
ritorno alla 32 bit dopo esser passato alla 64 che non mi fa usare wine e crossover.... e magari qualche tentativo mio birichino di farli andar (secondo howto di ubuntu comunque) ha inlfuito...
ma non credo, visto che andava...
mmmm
mmmm
mmmm
meglio che sto zitto.....:fagiano:
sennò finisce che reinstallo Vista.... anzi che vendo tutto e mi compero un iMac ...
Dcromato
06-05-2007, 00:45
A me ha crashato una volta sola con beryl, per il resto è piena soddisfazione.é l'unica distro dove tutto va alla perfezione, addirittura riesco a convertire in 3gp.:sofico:
Ormai ho piallato le altre, ho raggiunto la mia pace dei sensi linuxiana.:fagiano:
Io sto provando nuovamente kubuntu 64bit sul fisso: riconoscimento hw finalmente perfetto, stabilità generale ok (beryl/compiz non l'ho provato). Unica pecca, che non ho risolto poichè non capisco il problema, si blocca tutto quando inserisco una periferica usb (l'hd esterno, ma anche il cell..non ho provato con la stampante). Devo per forza resettare e al successivo riavvio, con l'hd già collegato funziona correttamente. Se però provo a smontare e rimontare la periferica ancora si freeza tutto....:(
UH, cazzo!!
ci stiamo tutti buttando su sta distro??
:eek: :eek: :eek: :eek:
:sofico: :sofico: :sofico:
alez1893
06-05-2007, 12:08
a parte la lentezza nell'aprire a volte dei programmi (eppure i 2 proci li vede!!) alcuni problemi come la compilazione di gcc sono stati risolti installando i pacchetti manpages-dev, build-essential, binutils, autoconf, e automake.
però persiste il problema audio, la scheda audio del note in firma è una intel soundMax HD, facendo il detect della scheda audio vede che è una intel, e la setto come scheda di default, ma non si sente niente, alcun suono di alcun genere, e ho installato tutti i codec per mp3 e quant'altro.cosa posso fare?
a parte la lentezza nell'aprire a volte dei programmi (eppure i 2 proci li vede!!) alcuni problemi come la compilazione di gcc sono stati risolti installando i pacchetti manpages-dev, build-essential, binutils, autoconf, e automake.
però persiste il problema audio, la scheda audio del note in firma è una intel soundMax HD, facendo il detect della scheda audio vede che è una intel, e la setto come scheda di default, ma non si sente niente, alcun suono di alcun genere, e ho installato tutti i codec per mp3 e quant'altro.cosa posso fare?
lancia alsamixer, puo darsi che hai il volume tutto abbassato
comunque io mi trovo da dio con kubuntu, l'unica cosa che non capisco è perchè non applica la trasparenza a konsole ma rimane sempre tutta nera, ma chissenefrega, tanto uso yakuake :)
alez1893
06-05-2007, 13:16
lancia alsamixer, puo darsi che hai il volume tutto abbassato
comunque io mi trovo da dio con kubuntu, l'unica cosa che non capisco è perchè non applica la trasparenza a konsole ma rimane sempre tutta nera, ma chissenefrega, tanto uso yakuake :)
va beh che sono abbastanza niubbo di linux, ma fino a sto punto.. ;)
no il volume è a posto, ci sono problemi nel settaggio della periferica sicuramente, con il 6.10 sentivo solo dalla cassa destra o dalla cuffia destra, pure impostando lo stereo e la divisione dei canali su entrambi i lati dx e sx delle casse, con questo invece è tutto muto..:muro: :muro:
VegetaSSJ5
06-05-2007, 13:18
se cerchi stabilità usa gentoo... ;)
sennò finisce che reinstallo Vista.... anzi che vendo tutto e mi compero un iMac ...
se non fosse un fisso con i difetti del portatile... (ne ho uno)
poi tutti i tuoi flac dove li metti? su disco esterno usb? naaa....
certo che tra opensuse e kutontu...
fedora 7 sta venendo su un gioiellino, valuta la cosa.
io ci ho provato + volte coi 64bit, alla fine ho deciso che ancora per un po me ne sbatterò le balle.
al momento ho più bisogno di un "simply works" che di un "very little bit faster"
il mac è comodo, ma ti sentirai legato, le macchine virtuali servono per i sistemi operativi proprietari, non per quelli liberi dentro a quelli proprietari :muro:
non dire Vista, perché tanto so che:
a) non avresti il coraggio
b) dopo 40 secondi netti areresti quella partizione dalla disperazione
lancia alsamixer, puo darsi che hai il volume tutto abbassato
comunque io mi trovo da dio con kubuntu, l'unica cosa che non capisco è perchè non applica la trasparenza a konsole ma rimane sempre tutta nera, ma chissenefrega, tanto uso yakuake :)
le applica, le applica....
solo non le salva... :rolleyes: sempre:rolleyes: :muro:
al momento ho più bisogno di un "simply works" che di un "very little bit faster"
il mac è comodo, ma ti sentirai legato, le macchine virtuali servono per i sistemi operativi proprietari, non per quelli liberi dentro a quelli proprietari :muro:
PERLE DI VERITA' E SAGGEZZA QUELLE CHE DICI!!!!!!!!!
UH, cazzo!!
ci stiamo tutti buttando su sta distro??
:eek: :eek: :eek: :eek:
:sofico: :sofico: :sofico:
:D
Provo kubuntu ad ogni versione...
Ma ogni volta trovo qualcosa che non va...prima era il riconoscimento hw e la lentezza. Ora, con la 7.0.4, son risolti i problemi ma si freeza ogni volta che attacco qualcosa al pc...:D
Se non trovo una soluzione a breve la partizioncina verrà utilizzata per provare altro....forse, è destino!! :sofico:
stefanoxjx
06-05-2007, 16:15
se cerchi stabilità usa gentoo... ;)
Non posso che darti ragione, però ho usato gentoo per un anno e alla fine sono arrivato alla conclusione che è un'ottima distro, solo che è il sistema operativo che deve lavorare per me e non il contrario!!!
provate una scappatella con mandriva. Non ditelo in giro, non fa "figo", ma fatela !
stefanoxjx
06-05-2007, 16:44
provate una scappatella con mandriva. Non ditelo in giro, non fa "figo", ma fatela !
Giammai!!!! :boxe: :D
:D
Provo kubuntu ad ogni versione...
abbiamo praticametne lo stesso hardware ... tranne che io uso una DFI ...
mbhò :mbe:
a me sti problemi non li fa...
imho è il controller delle periferiche diverso...
asus per me è stato un incubo per ogni mobo che ho avuto e
epure per una vga e qualche scheda pci di amici
... a partire dal bios che non ci capisco un cccczzo come è organizzato ...
su ste cose suse è effettivamente magica.
provate una scappatella con mandriva. Non ditelo in giro, non fa "figo", ma fatela !
evvabbhè calar le braghe ... ma oltre le ginocchia no!!
abbiamo praticametne lo stesso hardware ... tranne che io uso una DFI ...
mbhò :mbe:
a me sti problemi non li fa...
imho è il controller delle periferiche diverso...
su ste cose suse è effettivamente magica.
Non ho problemi con suse, qilinux, frugalware e sabayon quando l'avevo provata!! ;)
se cerchi stabilità usa gentoo... ;)
O anche Slackware... ;)
Io ho provato Kubuntu, la penultima versione, per due giorni. Sono tornato di corsa da Slackware! :D
Sono l'unico che ha Ubuntu installato su 4 pc con nessun problema :stordita:
stefanoxjx
06-05-2007, 18:58
Sono l'unico che ha Ubuntu installato su 4 pc con nessun problema :stordita:
Probabilmente no, ma noi stiamo parlando di kubuntu che forse qualche diversità ce l'ha!!!
le applica, le applica....
solo non le salva... :rolleyes: sempre:rolleyes: :muro:
no a me non le applica proprio :confused:
per salvarle devi fare salva come predefinito
comunque io ho installato kubuntu su 3 pc diversi e ubuntu su 4 senza nessun problema...
zephyr83
06-05-2007, 19:09
a ogni nuova release provo sempre ubuntu e kubuntu e alla fine traggo sempre le solite conclusioni. Ubuntu è decisametne più curata e fatta meglio! Più stabile e cn qualche chicca in più che facilita varie configurazioni (tipo abilitare il desktop 3d). Però a me gnome fa venire la depressione inoltre ubuntu rispetto a kubuntu è sempre meno reattiva e veloce. Cn la versione 6.1 la differenza era imbarazzante, adesso un po' si è attenuata però io sta differenza di reattività la noto ad occhio (ed ho un penitum 4 da 3.4 ghz cn 1 giga di ram). Le vecchie versioni di kubuntu mi davano spesso problemi, a volte i programmi dovevo avviarli 2-3 volte e crahsavano che era una bellezza. Adesso sto usando da una settimana (computer quasi sempre acceso) kubuntu 7.04, è molto più veloce di prima (davvero, gli hanno dato una gran accelerata), raramente mi capita di avviare un programma 2 volte però qualche problema di stabilità rimane! Amarok si impallava tutte le volte che doveva scaricare i codec mp3 (ho dovuto usare io apt-get) inoltre sotto sforzo nn sn rimasto soddisfattissimo dalle prestazioni, frugalware fa meglio. Uso ancora un po' kubuntu (e la lascio installata in una partizione), poi mi rimetto sotto cn frugalware, perché come prestazioni è decisamente meglio......peccato ci voglia un po' per metterla a posto come si deve
Probabilmente no, ma noi stiamo parlando di kubuntu che forse qualche diversità ce l'ha!!!
La differenza tra Ubuntu e Kubuntu è che quest'ultima ha KDE al posto di Gnome :stordita:
zephyr83
06-05-2007, 19:15
La differenza tra Ubuntu e Kubuntu è che quest'ultima ha KDE al posto di Gnome :stordita:
nn proprio, i "team" che gestiscono le due distro nn dovrebbero essere gli stessi e si vede! Una è più stabile e più curata (gnome), l'altra no anche se è più veloce.
stefanoxjx
06-05-2007, 19:18
La differenza tra Ubuntu e Kubuntu è che quest'ultima ha KDE al posto di Gnome :stordita:
Che dire, Gnome mi piace, però ogni volta che lo provo mi fa venire l'orticaria :Prrr:
zephyr83
06-05-2007, 19:24
Che dire, Gnome mi piace, però ogni volta che lo provo mi fa venire l'orticaria :Prrr:
a me la depressione.....nn so mi sembra così triste :(
nn proprio, i "team" che gestiscono le due distro nn dovrebbero essere gli stessi e si vede! Una è più stabile e più curata (gnome), l'altra no anche se è più veloce.
Bhe solo nella gestione dei pacchetti di KDE, ma il resto, è uguale. :stordita:
Che dire, Gnome mi piace, però ogni volta che lo provo mi fa venire l'orticaria :Prrr:
Infatti io uso KDE, gnome è troppo "semplice" e non mi da quella sensazione che voglio da un DE :stordita:
zephyr83
06-05-2007, 19:27
Bhe solo nella gestione dei pacchetti di KDE, ma il resto, è uguale. :stordita:
sarà ma qualcosa proprio nn va! Infatti se installo ubuntu e poi kde il sistema è molto più stabile!
The Incredible
06-05-2007, 19:49
ok provo, si nella 6.10 c'era già tutto, forse perchè ho scaricato la versione in dvd..
OT si pure tu?
si anche io. :D ci saremo già visti allora.:D
Sono l'unico che ha Ubuntu installato su 4 pc con nessun problema :stordita:
kubuntu su 3 pc (2 portatili) e nessun problema.. sarà fortuna :D
alez1893
06-05-2007, 21:03
si anche io. :D ci saremo già visti allora.:D
[OT]probabile..sono al secondo anno..se hai voglia di farmi il progetto di IU sei ben accolto!!:D :D
The Incredible
06-05-2007, 21:10
[OT]probabile..sono al secondo anno..se hai voglia di farmi il progetto di IU sei ben accolto!!:D :D
hahahha :D :D io sono al quarto ma mi mancano 10 esami.:p
alez1893
06-05-2007, 21:51
hahahha :D :D io sono al quarto ma mi mancano 10 esami.:p
per la triennale???:D :D :D ke curriculum?
The Incredible
06-05-2007, 21:57
per la triennale???:D :D :D ke curriculum?
passiamoci il msn se no ci bannano.. prog e soft triennale :D
Vabbè, riprendo questa discussione per comunicare (:D ) che finalmente ho risolto (si fa per dire) il problema delle periferiche usb ed i freeze del sistema: basta non collegarle alle porte usb del case tsunami e funziona tutto correttamente. Non è il max, devo sempre andare sotto la scrivania sul retro del case ad attaccare i cavetti usb ma almeno ora funziona.
Che dire, per la prima volta dalla sua comparsa kubuntu funziona praticamente perfettamente sul mio pc fisso, riconosce tutto l'hw, non ho più crash ed è veloce quanto opensuse (:D ): vabbè, all'avvio è più veloce kubuntu, ma nell'uso si equivalgono.
Ah, ho installato la versione 64 bit: codec funzionanti, flash funzionante e tutto il resto....
Ciauz!!
EDIT:
magari spiegatemi 'ste 2 cose se potete....:D
Come mai, quando collego l'hd usb (1 partizioncina fat32 che dovrò eliminare e una in ext3) le icone mi appaiono diverse? Una è corretta, dispositivo isb, l'altra una cartella. Poi, ho aggiunto come applet nella barra delle applicazioni i dispositivi di archiviazione e deselezionato la visualizzazione su desktop (vedi immagine), perchè continuano ad apparirmi sul desktop? thenghiu!! ;)
http://img501.imageshack.us/img501/5343/schermata1mq2.th.png (http://img501.imageshack.us/my.php?image=schermata1mq2.png)
ho aggiornato KDE...
il problema del freeze si è di molto attenuato...
restano però sporadici casi.
poi:
a volte all'avvio beryl parte e a volte crasha e tocca avviarlo manualmente.
NON SI RICORDA UNA FAVA LA MAPPATURA DEI DISPOSITIVI DISCHI ESTERNI USB !!!!!!!!
ogni volta che ne collego uno è come se lo vedesse la prima volta e vuole che sia root ad avviarlo!
ok lo setto come
rw,user, users, auto
etratrak al prossimo riavvio non si ricorda una cippa ste impostazioni : snervante!
chiavetta flash usb inserita alla sera... pc lavora tutta la notte,
al mattino (se non è freezato) la chiavetta usb è sempre inserita, ma non la vede, non la conosce, non la gestisce.
Sta *buntu sta un po' rompendo i maroni!!!
mi piace, la tengo ancora,
ma ste cose e in più il fatto che tutte le debian derivate non gestiscono nella versione 64 bit nè WINE, nè CROSSOVER e gestiscono un po' male Qemu mi sta facendo un po' girare i santissimi.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
sta *buntu
è
l' ennesima occasione persa da parte dell'open source di far vedere che può competere con WIN!!
date ad un niubbissimo o a una azienda su i suoi desktop questa *buntu e avrete finito di vivere perchè vi chiameranno due volte a settimana amici o clienti che siano.
speriamo la prosima release...
però intanto il can can su linux monta, la gente si invoglia e lo prova e poi becca ste mazzate...
risultato crakka vista e per altri 5 anni zio Bill regge il monopolio
stefanoxjx
19-05-2007, 09:49
risultato crakka vista e per altri 5 anni zio Bill regge il monopolio
Ecco, hai proprio colpito nel punto giusto!!!!! :D
Anche perchè se vogliamo dirla tutta, windows ha i suoi bei problemi, ma se devo riformattare il sistema in due ore è in piedi e tirato a pennello com'era prima, mentre se devo riformattare con una distro linux, ci vogliono due giorni per tirarlo a pennello com'era prima!!!
Rimango su linux solo perchè windows non ha la shell bella come quella di linux :stordita:
stefanoxjx
19-05-2007, 09:50
Io sono arrivato a 5 brutali crash + una serie di crash minori tipo amarok (circa 3 volte alla settimana) e bootsplash o qualcosa di simile che ogni tanto si fa vedere :D
io fra crash e freeze più o meno due a settimana,
scazzi di gestione degli Hard disk USb QUOTIDIANI.
(ok, ok è ntfs... ma non cambia ... visto che sono i "permessi a scazzare" e non ntfs-3g ... e manco settando fstab a mano, visto che se lo riscrive lui al riavvio)
stefanoxjx
19-05-2007, 10:36
Ci sono ancora molti molti e molti chilometri di strada da fare per raggiungere Zio Bill!!!
Ma noi andiamo tranquilli, altrimenti perdiamo il fiato :D
anche perchè, onestamente, VISTA non mi avrà MAI!!
troppo esoso in hardware (poveri Pc notenook :rolleyes: :rolleyes: )
troppo spyware, troppi DRM, troppa gestione ballerina dei permessi sui files
(a proposito ... robe ufo di casini assurdi a lavorare in rete con M$ office 2007 in cui più utenti lavorano sugli stessi files... ho visto cose che voi comuni mortali manco immaginate... )
sicurezza?? :D :D !!
meglio linux, ok ... ma non è certo niubbo-ready, user friendly etc etc etc ...
non ancora...
e siccome ubuntu E' (e Iddio solo sa perchè) attualmente la vetrina di linux nel mondo...
ennesima ottima occasione persa...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
date ad un niubbissimo o a una azienda su i suoi desktop questa *buntu e avrete finito di vivere perchè vi chiameranno due volte a settimana amici o clienti che siano.
Assolutamente vero, ma se si fa parte di una comunità come quella open source penso che uno dei doveri sia dare una mano (Il che nn vuole assolutamente dire diventare il tecnico da chiamare ad ogni piccolo intoppo).
Comunque un utente una volta configurato tutto il sistema non che abbia queste grandi cose da fare.
Il problema più grosso restano i crash, neanche noi utenti "esperti" ci possiamo fare nulla, ma che in un ambiente di utente casalingo/o peggio ancora professionale sono intollerabili.
Rimango su linux solo perchè windows non ha la shell bella come quella di linux :stordita:
Windows ha da poco introdotto la PowerShell, non l'ho ancora provata a fondo ma pare molto ben fatta e ha anche alcune caratteristiche molto interessanti:
-è ad oggetti:eek:
-si basa sul .Net, quindi una volta che padroneggi la PowerShell il passo per padroneggiare anche C# è brevissimo.
stefanoxjx
19-05-2007, 12:52
Windows ha da poco introdotto la PowerShell, non l'ho ancora provata a fondo ma pare molto ben fatta e ha anche alcune caratteristiche molto interessanti:
-è ad oggetti:eek:
-si basa sul .Net, quindi una volta che padroneggi la PowerShell il passo per padroneggiare anche C# è brevissimo.
Vuoi farmi passare a windows?
A parte gli scherzi, forse anche in casa M$ si sono accorti che gli amministratori preferiscono avere uno strumento potente come la shell piuttosto che un'interfaccia clicca clicca!!!
Da me l'unica cosa che crasha regolarmente è ktorrent. Ma proprio ora adept mi ha segnalato l'aggiornamento di ktorrent e spero che il problema venga risolto.
Rimane "il problema" con i dischi usb descritto qualche post fa.....
Sperem....
EDIT: no, ktorrent già crashato...resta in piedi un paio di minuti e basta....per fortuna ho sempre la mia suse che mi salva!! ;)
VegetaSSJ5
19-05-2007, 13:23
puoi pure usare azureus al posto di ktorrent.
Una volta usavo sempre azureus...soprattutto su win
Ma ktorrent è più leggero e "semplice"...non mi occorrono le 258000 opzioni di azureus!! :D
zephyr83
19-05-2007, 13:35
vedo che *ubuntu sta danto problemi a molti, io devo dire che sta volta ho meno problemi del previsto. Le vecchie kubunto provate mi crashavano che era una bellezza, ora la nuova 7.04 oltre ad essere velocissima è più stabile. Ho lasciato anche il computer una settimana accesa cn il mulo e nn ha mai crashato. Solo una volta ho trovato il computer riavviato cn il modem che nn andava ma nn credo dipendesse da kubuntu in se. Qualche crashettino l'ho avuto, soprattutto cn amarok am per il resto a me va abbastanza bene. Cmq la cambierò spesso, preferisco qualcosa di frugalware!!
vedo che *ubuntu sta danto problemi a molti, io devo dire che sta volta ho meno problemi del previsto. Le vecchie kubunto provate mi crashavano che era una bellezza, ora la nuova 7.04 oltre ad essere velocissima è più stabile. Ho lasciato anche il computer una settimana accesa cn il mulo e nn ha mai crashato. Solo una volta ho trovato il computer riavviato cn il modem che nn andava ma nn credo dipendesse da kubuntu in se. Qualche crashettino l'ho avuto, soprattutto cn amarok am per il resto a me va abbastanza bene. Cmq la cambierò spesso, preferisco qualcosa di frugalware!!
è normale che vedi tante segnalazioni di errori perchè c'è tanta gente che lo usa(penso che ormai quasi la metà di quelli che usano linux usano ubuntu o derivate) :D
zephyr83
19-05-2007, 17:47
come nn detto, ho parlato troppo presto :muro: torno a casa, pc riavviato!!!
zephyr83
19-05-2007, 18:29
è normale che vedi tante segnalazioni di errori perchè c'è tanta gente che lo usa(penso che ormai quasi la metà di quelli che usano linux usano ubuntu o derivate) :D
quindi lo stesso vale per windows? :stordita: A sto punot windows diventa mille vole megli di ubuntu visto che lo usano milioni e milioni di persone in più :stordita:
che è quello che diceva stefano ...
comunque a me ha crasciato con mulo + installazione da shell + kb3 ...
e non hopiù nulla di aggiornabile da nesusn repo...
:muro: :muro:
come nn detto, ho parlato troppo presto :muro: torno a casa, pc riavviato!!!
non è simpatico... vero??
è da win ME(rda) che non vedo cose così ... bhè, non dai, win ME era veramente una cosa inutilizzabile...
:D
quindi lo stesso vale per windows? :stordita: A sto punot windows diventa mille vole megli di ubuntu visto che lo usano milioni e milioni di persone in più :stordita:
che c'entra, mica ho detto che è meglio perchè la usano tutti :mbe:
ho semplicemente detto che siccome la usano la maggior parte dei linuxari sul forum è normale ci siano piu segnalazioni di errori che per le altre distro...
esempio su 11 linuxari 10 usa ubuntu e 1 la distro X(ovviamente le cifre sono d'esempio), è normale ci siano piu persone che postano problemi con ubuntu che con X perchè molti piu utenti usano ubuntu e ci sono piu possibilità che abbiano difficoltà :)
Dcromato
20-05-2007, 06:37
che c'entra, mica ho detto che è meglio perchè la usano tutti :mbe:
ho semplicemente detto che siccome la usano la maggior parte dei linuxari sul forum è normale ci siano piu segnalazioni di errori che per le altre distro...
esempio su 11 linuxari 10 usa ubuntu e 1 la distro X(ovviamente le cifre sono d'esempio), è normale ci siano piu persone che postano problemi con ubuntu che con X perchè molti piu utenti usano ubuntu e ci sono piu possibilità che abbiano difficoltà :)
Ma cosi non si va mica bene, cosi tanti problemi non sono il massimo...sto valutando un downgrade a edgy...
Bello: stammatina accendo il pc, avvio ktorrent e si freeza tutto....ora sto riavviando....:muro:
Vediamo che succede!! Se ricomincia con i freeze continui di ktorrent mi sa che la mia bella kubuntu mi abbandona anche per questa versione!!!
P.S.: non mi riconosce nemmeno la mia ip4000, nella lista dei driver non è presente....
Ma cosi non si va mica bene, cosi tanti problemi non sono il massimo...sto valutando un downgrade a edgy...
boh io mi trovo benissimo, come del resto con edgy e dapper
unico problemino, ma non dipende certamente da kubuntu, è il plugin flash che talvolta con beryl fa crashare firefox, senza beryl tutto ok, ma tanto beryl mi sa stufando quindi tra poco lo tolgo :fagiano:
Bene, altri 3 crash di ktorrent....ciao ciao kubuntu!!
Buona continuzione!! :)
zephyr83
20-05-2007, 12:52
che c'entra, mica ho detto che è meglio perchè la usano tutti :mbe:
ho semplicemente detto che siccome la usano la maggior parte dei linuxari sul forum è normale ci siano piu segnalazioni di errori che per le altre distro...
esempio su 11 linuxari 10 usa ubuntu e 1 la distro X(ovviamente le cifre sono d'esempio), è normale ci siano piu persone che postano problemi con ubuntu che con X perchè molti piu utenti usano ubuntu e ci sono piu possibilità che abbiano difficoltà :)
ok ma se ci sn tanti problemi perché la usano in tanti lo stesso vale per windows!! So che è così il discorso ma nn mi sembra una gran giustificazione! Io cn altre disto tutti sti problemi nn li ho avuti e infatti mi sa che torno a quelle anche se nn sn curate come *ubuntu che ti da un sistema ben configurato fin da subito
Ma cosi non si va mica bene, cosi tanti problemi non sono il massimo...sto valutando un downgrade a edgy...
io sto aspettando la nuova release di MINT...
ho provato BIANCA ed è buona e completa e "figolosa" ...
è sempre ubuntu alla fin fine (ne usa pure i repo), ma magari essendo sviluppata qualche mese dopo magari riescono a fissare un po' di bugs...
ergo aspetto MINT CASSANDRA basata su feisty:D :D :D
ok ma se ci sn tanti problemi perché la usano in tanti lo stesso vale per windows!! So che è così il discorso ma nn mi sembra una gran giustificazione! Io cn altre disto tutti sti problemi nn li ho avuti e infatti mi sa che torno a quelle anche se nn sn curate come *ubuntu che ti da un sistema ben configurato fin da subito
ma infatti linux non è perfetto come del resto windows...
Se ti trovi bene con quelle cambia, che ti devo dire, il mondo è bello perchè è vario, io mi trovo benissimo con debian/kubuntu :D
Demin Black Off
20-05-2007, 17:12
il nuovo kubuntu a me va che è una meraviglia, intere giornate di lavoro senza mai un problema con driver nvidia installati e tutto.
:mbe:
Ovviamente i driver nvidia me li installo come dico io, seguire la procedura "standard" è un suicidio. IMHO su questa cose delicate, è meglio perderci un po più di tempo e farle per bene. La prima volta che installai i driver nvidia installando i moduli con apt etc. etc. etc. il pc non si avviava neanche più ( Server error ).
Le cose troppo automatiche sono pericolose.
pensavo di esser l'unico ad aver problemi con ubuntu... è da poco prima il rilascio della feisty che ho cominciato ad avere dei crash di cui non son riuscito a capire la causa.
ora sono sotto debian lenny ed ho rimesso su anche fedora, ed il sistema è dinuovo stabile. Ci deve essere qualche problema col kernel a questo punto... boh :|
Demin Black Off, come installi i driver? Io uso l'utility nvidia....
pensavo di esser l'unico ad aver problemi con ubuntu... è da poco prima il rilascio della feisty che ho cominciato ad avere dei crash di cui non son riuscito a capire la causa.
ora sono sotto debian lenny ed ho rimesso su anche fedora, ed il sistema è dinuovo stabile. Ci deve essere qualche problema col kernel a questo punto... boh :|
Demin Black Off, come installi i driver? Io uso l'utility nvidia....
il modo migliore secondo me è tramite l'installer ufficiale.
anche io ho avuto diversi problemi
con una scheda tv appena lanciavo kde-tv su una kubuntu7.04 si bloccava completamente
giusto per la precisione... la versione di ktorrent che include kubuntu ha problemi indipendentemente dal fatto che gira su kubuntu, suse o altro. tant'è che lo sviluppatore ha rilasciato delle patch e forse da poco sono nei repo di kubuntu. dico forse perchè ho visto l'aggiornamento ma tanto io sto usando già la versione patchata a mano. per il resto questa feisty è forse un pò acerba ma senza dubbio una gran distro. molto molto meno acerba di quello che fu opensuse 10.1 a suo tempo
Dcromato
21-05-2007, 00:11
io sto aspettando la nuova release di MINT...
ho provato BIANCA ed è buona e completa e "figolosa" ...
è sempre ubuntu alla fin fine (ne usa pure i repo), ma magari essendo sviluppata qualche mese dopo magari riescono a fissare un po' di bugs...
ergo aspetto MINT CASSANDRA basata su feisty:D :D :D
Ma non vedo la differenza, se ti craha kubuntu, ti crasha anche mint sempre kubuntu è....
non per sfottervi o rompervi, ma non fate l'errore di considerare linux solo *ubuntu, ci sono tante altre distro che vanno bene.
Ripeto, con la mia Mandriva, tirata su da una Mandrake 9. qualcosa, con successivi aggiornamenti, sono oggi arrivato alla 2007.0 e da quando l'ho aggiornata a questa versione (appena uscita, 6-7 mesi) non l'ho più toccata e non ho mai avuto problemi di nessun tipo. Va tutto meglio di un orologio svizzero, tanto che non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di aggiornarla !
Ovviamente con la comodità di tutti gli strumenti di configurazione !
Poi, quando ho voglia di smanettare, ho diverse altre distro installate e mi diverto con quelle !
Cioè, in conclusione, mi pare molto scorretto e controproducente dire "linux è ancora indietro rispetto a windows" perchè le *buntu non vanno bene.
onestamente...
è la prima volta che tengo kubuntu per più di un mese, le altre versioni erano terribili sulla mia mobo.
*buntu ha un innegabile vantaggio su suse e madriva e su praticamente tutte le altre:
un parco software SCONFINATO ...
una facilità di reperire guide on line sconcertante.
è forse il motivo pricipale per cui mi ostino a tenerla.
una domanda su madriva:
la versione 64 bit supporta wine, crossover e in genere le apps a 32 bit??
perchè questa è un'altra lacuna tutta di *buntu (anche di debian e delle altre derivate) che per sua architettura non gestisce nella versione 64 bit le apps 32 bit :rolleyes: .
suse 64 va bene, ma ha repo un po' limitati e server lenti, ein generale è un po' lenta (molto meglio che in passato).
io adoro per esempio frugalware 64 , ma ha poco software disponibile, uso sabayon 64, ma c'è poco da fare... ricompilare un priogramma che ti serve SUBITO è uno sbatti assurdo...
adesso proverò SIMPLY MEPIS e MINT ...
poi per altri sei mesi alle debian derivatre ci metto una pietra sopra
...
tanto fedora 7 e mandriva è un paio di anni che non le bazzico... ed è ora di riprovarle.
Rimane la questione che BUNTU E' L'immagine di Linux nel mondo...
e iddio solo sa perchè,
se *buntu dà problemi, "il mondo" percepisce "Linux ha problemi" ...
il Sole 24 ore recentemente se ne è uscito con un buon articolo su linux come alternativa a Win, e parla specificatamente di *buntu ...
ormai il messaggio che sta passando è quello!
se poi vediamo la convergenza Freespire-ubuntu ...
bhè ...
che dire: pare proprio che senza i soldi e l'organizzazione di una azienda privata Linux non sappia farsi vedere e sentire.
comunque: pure stamattina ...
l'ho lasciato acceso tutta notte e ... muovo il mause incrociando le dita...
OK VA!
inserisco un pennetta USB ...
NIENTE! non esiste! e chi l'ha vista??
ok restarto la sessione e
track niente!
ho dovuto riavviare...
CHE PALLE!
comunque: pure stamattina ...
l'ho lasciato acceso tutta notte e ... muovo il mause incrociando le dita...
OK VA!
inserisco un pennetta USB ...
NIENTE! non esiste! e chi l'ha vista??
ok restarto la sessione e
track niente!
ho dovuto riavviare...
CHE PALLE!
quasi sicuramente c'è qualche problema di compatibilità con il tuo hardware.. ti consiglio di mandare la segnalazione e cambiare distro. anche io fino alla dapper avevo problemi con il mio portatile (motivo per cui non l'ho tenuta), poi con edgy li hanno risolti. con feisty ancora meglio! addirittura ho installato la scheda wifi della broadcom senza ricorrere a ndiswrapper o alla linea di comando :eek:
però ovviamente non si può pretendere che hanno testato tutto l'hardware del mondo.. il mio sì a quanto pare :Prrr:
giusto per la precisione... la versione di ktorrent che include kubuntu ha problemi indipendentemente dal fatto che gira su kubuntu, suse o altro. tant'è che lo sviluppatore ha rilasciato delle patch e forse da poco sono nei repo di kubuntu. dico forse perchè ho visto l'aggiornamento ma tanto io sto usando già la versione patchata a mano. per il resto questa feisty è forse un pò acerba ma senza dubbio una gran distro. molto molto meno acerba di quello che fu opensuse 10.1 a suo tempo
Guarda, è dalla 5 e qualche cosa che provo ogni nuova versione di kubuntu; fino a quella attuale oltre a non riconoscere tutto il mio hw era più lenta di suse sul mio pc.
Quella attuale, come già scritto, finalmente mi riconosceva tutto l'hw, ha un avvio più veloce di suse e la stessa reattività nell'utilizzo.
Ho iniziato quindi ad usare solo kubuntu. Poi, ogni volta che inserisco il disco usb mi si freeza tutto. Vabbè, ho scoperto che cambiando porte funziona e quindi non utilizzo più quelle. Configuro in modo che quando inserisco una periferica usb, un cd e altro mi compaia il tutto nella barra delle applicazioni e non sul desktop: continua ad apparirmi sul desktop e sulla barra delle applicazioni mi compare anche una cartella....vedi immagine allegata qualche pagina fa...
Ktorrent: è andato bene i primi giorni, ora ogni 2 minuti crasha (be', è resistito anche un quarto d'ora dai). E' arrivato l'aggiornamento di ktorrent e non è cambiato nulla.
Sarà indubbiamente migliorata, ma non posso star davanti al pc per controllare se i prg crashano o se il pc si freeza.
Suse ha un avvio più lento (ma tanto eseguo il boot si e no una volta a settimana), ma poi nell'utilizzo ha la stessa reattività. Problemi non ne ho.....mi funziona tutto, non devo sbattermi ogni 5 minuti per risolvere qualche cazzata....insomma, lo posso utilizzare il pc.
Lo stesso dicasi di frugalware (che utilizzo meno cmq). Ktorrent su suse è aggiornato all'ultima versione insieme a kde e non crasha.
A voi kubuntu andrà bene, son contento, a me, nonostane notevoli miglioramenti, non funziona come dovrebbe. Quindi, a meno di cambiamenti generali, aspetto la prossima versione che proverò con rinnovate speranze: io continuo a provare nuove distro (con minor frequenza di un tempo certo) alla ricerca di quella "ideale": al momento non esiste ancora (anche suse ha i suoi difettucci), ma è quella che sul mio hw funziona meglio (portatile e fisso).
Ciauz!!
3 chiavette USB completamente diverse + 2 dischi USB completamente diversi ...
tutti con lo stesso problema...
direi che è un po' improbabile che sia un caso "uno su un milione".
senza contare che mi ha crashato qualche volta durante il semplice uso di Konqueror (con e senza beryl, ma con beryl di più) ...
cosa vista solo su windows.
E' l'unica distro che mi fa questo.
beh mi sembra di aver capito che il problema non sono i dischi usb o le chiavette, ma proprio la gestione di alcune porte USB (che avrà a che fare con la vostra scheda madre). se questo è un problema mandate la segnalazione a loro e sperate che lo risolvono. io sinceramente vorrei installare qualcos'altro ma mi manca il tempo. kubuntu a me funziona benissimo su 2 portatili e un fisso che non hanno niente in comune tra di loro.. è solo culo?
può essere io ho come stex una mobo per amd 939 ...
Il problema a me si presenta usando le porte usb del case della thermaltake, quelle sul lato superiore. Però con suse, frugalware, qilinux (che purtroppo uso sempre meno e sembra non venir più sviluppata), sabayon (quando l'avevo installata) non ho mai avuto il problema.
Cmq vabbè, quando avrò tempo proverò pclinuxos.....
mmm ... 64?
a vastità di repo come sta messo?
(mi son viziato con *buntu da sto punto di vista)
comuque in generale mi sto convincendo che avere un sistema intel + VGA nvidia risolva MOLTI MOLTI problemi hardware...
....culo?
bhè... oltre che il problema con le memorie USB rimane il frezze e/o crash di x e/o di kde ... che è ben più grave...
Dcromato
21-05-2007, 10:40
L'ho lasciata tutta notte ha codificare un film in 3gp...lavoro gravoso pe un pentium 3...tutto ok.
bhè... oltre che il problema con le memorie USB rimane il frezze e/o crash di x e/o di kde ... che è ben più grave...
ma io non ne ho di questi problemi :boh: altrimenti l'avrei disinstallata ovviamente
mmm ... 64?
a vastità di repo come sta messo?
(mi son viziato con *buntu da sto punto di vista)
Guarda, ne ho sentito parlar bene, ma non l'ho mai vista nè provata...
Di sicuro non ha il parco sw di debian/ubuntu (e chi ce l'ha??) ma voglio provarla prossimamente.....
L'ho lasciata tutta notte ha codificare un film in 3gp...lavoro gravoso pe un pentium 3...tutto ok.
ma io non ne ho di questi problemi :boh: altrimenti l'avrei disinstallata ovviamente
Nessuno mette in dubbio che a molti funzioni correttamente (altrimenti come lo usate il pc?? :D) ma a me ed altri da problemi e quindi è inutile continuare a sbattere la testa....si ritenta alla prox versione!!
Ciauz!!
io ktorrent lo uso spesso su kubuntu non è mai crashato :confused:
ubuntu/kubuntu lo uso dalla 6.06 su 3 computer:
core duo 1.83 ghz, 1 gb di ram, nvidia 7300 512 mb
athlon 1500+, 256 mb di ram, nvidia mx 440
athlon 2400+, 192 mb di ram, ati mobility
mai nessun problema :cool:
Demin Black Off
21-05-2007, 16:38
bhè... oltre che il problema con le memorie USB rimane il frezze e/o crash di x e/o di kde ... che è ben più grave...
Il fatto che ti si freeza è sicuramente un problema di scheda madre. A me, per esempio, la 6.10 a 64 bit con le penne usb non andava.
Infatti ora uso solo la 32bit.
stefanoxjx
21-05-2007, 19:54
Io ad usare distro a 64bit non ci penso nemmeno!!
Non voglio aggiungere nuovi problemi a quelli già esistenti :D
Forse farò il passo tra 4-5 anni, quando i 64bit saranno una cosa normale e i 32bit saranno una cosa quasi introvabile!!!
Demin Black Off
21-05-2007, 21:22
Io ad usare distro a 64bit non ci penso nemmeno!!
Non voglio aggiungere nuovi problemi a quelli già esistenti :D
Forse farò il passo tra 4-5 anni, quando i 64bit saranno una cosa normale e i 32bit saranno una cosa quasi introvabile!!!
Già. Anche se ho appena provato la x86-64 7.04
e devo dire che va abbastanza bene.
Io ad usare distro a 64bit non ci penso nemmeno!!
Non voglio aggiungere nuovi problemi a quelli già esistenti :D
Forse farò il passo tra 4-5 anni, quando i 64bit saranno una cosa normale e i 32bit saranno una cosa quasi introvabile!!!
ti posso assicurare che son due anni che uso come distro sabayon e suse SOLO a 64 bit.
e ci va su di tutto senza batter ciglio e senza dover configurare NULLA a mano.
ci ho installato serenamente googleearth, WINE, crossover e su questi tutti gli applicativi strani per windows tutti a 32 bit... non problem.
no problem con codecs, con flash player etc etc...
problemi di suse: è lentina ... non ha un parco software grande come kubuntu
problemi di sabayon: tocca aspettare a ricompilare un programma pure se serve al volo.
adesso provo mandriva spring 64 perchè la 32 m'ha impressionato notevolmente in senso positivo.
e se niente niente sulla 64 ci posso far girare WINE e crossover e tutto il resto a 32 bit io mi butto su quella!!!
se non va mi rimane fedora 64
se non va manco quella
mi faccio un bell IMAC e baffanc:ciapet: !!!
so' stufo di non trovare una distro che va al 100% senza perderci giorni a sfaculare a mano qualcosa o perdere tempo per installare ...
voglio tools visuali, mi son rotto di aprire ed editare files di configurazione spersi in giro per l'albero che ogni distro chiama a modo suo, gestisce a modo suo, mette in posti tutti suoi!
il PC deve aiutarmi, no incasinarmi!
tanto valeva tornare su win sennò, se non fosse per tutti i problemi che sappiamo.
Un po' OT:
Ma cosa ti manca nei repo di suse e sabayon che invece trovi in kubuntu? Così, per curiosità....:)
Ciauz!!
ti posso assicurare che son due anni che uso come distro sabayon e suse SOLO a 64 bit.
e ci va su di tutto senza batter ciglio e senza dover configurare NULLA a mano.
ci ho installato serenamente googleearth, WINE, crossover e su questi tutti gli applicativi strani per windows tutti a 32 bit... non problem.
no problem con codecs, con flash player etc etc...
problemi di suse: è lentina ... non ha un parco software grande come kubuntu
problemi di sabayon: tocca aspettare a ricompilare un programma pure se serve al volo.
adesso provo mandriva spring 64 perchè la 32 m'ha impressionato notevolmente in senso positivo.
e se niente niente sulla 64 ci posso far girare WINE e crossover e tutto il resto a 32 bit io mi butto su quella!!!
se non va mi rimane fedora 64
se non va manco quella
mi faccio un bell IMAC e baffanc:ciapet: !!!
so' stufo di non trovare una distro che va al 100% senza perderci giorni a sfaculare a mano qualcosa o perdere tempo per installare ...
voglio tools visuali, mi son rotto di aprire ed editare files di configurazione spersi in giro per l'albero che ogni distro chiama a modo suo, gestisce a modo suo, mette in posti tutti suoi!
il PC deve aiutarmi, no incasinarmi!
tanto valeva tornare su win sennò, se non fosse per tutti i problemi che sappiamo.
sai come la penso, ho trovato la pace dei sensi con fedora 6. a breve si passa alla 7.
non prendere un mac
non prendere un mac
non prendere un mac
se vuoi continuo.
coi soldi dell'imac 20" mi son fatto un fisso col dell 22", dischi scsi 15k e 4gb di ram ECC.
la installonon ti preoccupare... non appena esce la fedora 7 la installo ... adesso
intanto provo mandriva...
anche se m'han detto in un altro tread che pure debian 64 ora supporta le apps 32 ... mi par strano visto che tutte le debian derivate non lo fanno... ma vuoi mai che semplicemente *buntu è rimasta indietro??
io ci provo.
i soldi per il mac non ce l'ho... e forse per fortuna.
stefanoxjx
22-05-2007, 08:10
ti posso assicurare che son due anni che uso come distro sabayon e suse SOLO a 64 bit.
e ci va su di tutto senza batter ciglio e senza dover configurare NULLA a mano.
ci ho installato serenamente googleearth, WINE, crossover e su questi tutti gli applicativi strani per windows tutti a 32 bit... non problem.
no problem con codecs, con flash player etc etc...
problemi di suse: è lentina ... non ha un parco software grande come kubuntu
problemi di sabayon: tocca aspettare a ricompilare un programma pure se serve al volo.
adesso provo mandriva spring 64 perchè la 32 m'ha impressionato notevolmente in senso positivo.
e se niente niente sulla 64 ci posso far girare WINE e crossover e tutto il resto a 32 bit io mi butto su quella!!!
se non va mi rimane fedora 64
se non va manco quella
mi faccio un bell IMAC e baffanc:ciapet: !!!
so' stufo di non trovare una distro che va al 100% senza perderci giorni a sfaculare a mano qualcosa o perdere tempo per installare ...
voglio tools visuali, mi son rotto di aprire ed editare files di configurazione spersi in giro per l'albero che ogni distro chiama a modo suo, gestisce a modo suo, mette in posti tutti suoi!
il PC deve aiutarmi, no incasinarmi!
tanto valeva tornare su win sennò, se non fosse per tutti i problemi che sappiamo.
In quello che dici, si percepisce una piccola nota di scassamento di p@lle :D
:D :D :D :sofico:
non è che "non ci provo abbastanza con linux" ... sono anni che è il mio sistema principale e di riffe o di raffe riprovo quasi ogni release delle 10-15 distro più diffuse ...
... "sempre work in progress" ...
.... "sempre la prossima release risolverà...."
inizio ad avere una età... e mi diverto sempre meno a passare le giornate per configurare il PC.
e soprattutto noto sempre di più che il parco software per windows è sconfinato ... e clicca okokokokok e track si installa (okok poi c'è la fregatura, però intanto lo trovi subito scegli fra 30 progarmmini quello ceh ti piace di più e lo installi in 10 secondi... assieme al suo bel spyware).
ora me la prendo con kubuntu, ma solo perchè pare che sia la soluzione a tutti i problemi del mondo PC ...
Un po' OT:
Ma cosa ti manca nei repo di suse e sabayon che invece trovi in kubuntu? Così, per curiosità....:)
Ciauz!!
sabayon... ANCHE UN banale ... xmms !!!!
sabayon, il problema è relativo visto che mangia sorgenti e ergo èq uella che ha il repo più grosso... SE TE LO INSTAALI E RICOMPILI A MANINA PERO' !
SUSE ... va abbastanza bene, il problema è che spesso fra i tantissimi (oltre 15) repo diversi che devi inserire per avere tutti i programmini finisce quasi sempre che y dipenda da s che regge T che non puoi avere se non nella versione b3 che però ti serve invece nella versione b4 per far andare K.
Kubuntu risolve perchè ha pochi repo e molto "allineati" nelle versioni delle librerie per cui non confliggono le versioni.
Ho provato qualche mese fa Elive... che è una debian alla fin fine ...
se apri apt di debian prendi paura per quanti programmi e possibilità ci sono...
onestamente la cosa mi fa sentire limitato sulle altre distro.
e onestamente se googlo per cercare un qualsiasi programmino per win mi accorgo che sotto linux è pesante vivere se vuoi TUTTOSUBITO IN FRETTASENZAPENSARCI.
comunque ritornando in topic...
Kubuntu ...
son già due giorni che non crasha e la cosa inizia a preoccuparmi...
forse ha percepito nell' HD di fianco una mandriva in prova e ha paura di esserne soppiantato e si comporta a dovere... sto bastardo ...
avesse il coraggio di crashare ancora ...
:D :D :D :D
stefanoxjx
22-05-2007, 08:39
sabayon... ANCHE UN banale ... xmms !!!!
sabayon, il problema è relativo visto che mangia sorgenti e ergo èq uella che ha il repo più grosso... SE TE LO INSTAALI E RICOMPILI A MANINA PERO' !
SUSE ... va abbastanza bene, il problema è che spesso fra i tantissimi (oltre 15) repo diversi che devi inserire per avere tutti i programmini finisce quasi sempre che y dipenda da s che regge T che non puoi avere se non nella versione b3 che però ti serve invece nella versione b4 per far andare K.
Kubuntu risolve perchè ha pochi repo e molto "allineati" nelle versioni delle librerie per cui non confliggono le versioni.
Ho provato qualche mese fa Elive... che è una debian alla fin fine ...
se apri apt di debian prendi paura per quanti programmi e possibilità ci sono...
onestamente la cosa mi fa sentire limitato sulle altre distro.
e onestamente se googlo per cercare un qualsiasi programmino per win mi accorgo che sotto linux è pesante vivere se vuoi TUTTOSUBITO IN FRETTASENZAPENSARCI.
Lo vedi che hai fatto male a non venire all'incontro che abbiamo fatto?
Abbiamo molto da discutere io e te!!! ;)
stefanoxjx
22-05-2007, 08:40
comunque ritornando in topic...
Kubuntu ...
son già due giorni che non crasha e la cosa inizia a preoccuparmi...
forse ha percepito nell' HD di fianco una mandriva in prova e ha paura di esserne soppiantato e si comporta a dovere... sto bastardo ...
avesse il coraggio di crashare ancora ...
:D :D :D :D
Non preoccuparti, non riuscirà a tenere duro per molto!!!
Craseherà crasherà!! :D
Non preoccuparti, non riuscirà a tenere duro per molto!!!
Craseherà crasherà!! :D
è in quel momento sarò lì a ballar la SMB...
SUSE ... va abbastanza bene, il problema è che spesso fra i tantissimi (oltre 15) repo diversi che devi inserire per avere tutti i programmini finisce quasi sempre che y dipenda da s che regge T che non puoi avere se non nella versione b3 che però ti serve invece nella versione b4 per far andare K.
Boh, ripeto, non so che programma ti mancasse...io con i soliti packman e quell'altro (non mi ricordo più il nome ora tanto è che non lo tocco :D) ho quello che mi serve...
Certo, qualcosina devo cercarla fuori (libdvdcss, sempre nel mio hd "archivi" e qualche cazzatina, ma la roba importante c'è).
Probabilmente userai prg particolari...
Fine OT e mi tolgo dalla discussione che non centro una mazza orramai!! :D
Ciauz!!
zergling
22-05-2007, 20:09
estiqu:muro: :banned: atsi""""""""!!!!!!!!! :read: :doh:
ho riavviato e si è impallato!!!!!!!!!!!
qualcosa nella configurazione di X ... :muro: :muro: :muro:
ma........ funzionava tutto bene....
mmmm inizia un po' a strmi sui maroni sta distro...
ok... ho sopportato le assurdità si suse per tre anni...
qualche chance a kubuntu la devo dare ....
ritorno alla 32 bit dopo esser passato alla 64 che non mi fa usare wine e crossover.... e magari qualche tentativo mio birichino di farli andar (secondo howto di ubuntu comunque) ha inlfuito...
ma non credo, visto che andava...
mmmm
mmmm
mmmm
meglio che sto zitto.....:fagiano:
sennò finisce che reinstallo Vista.... anzi che vendo tutto e mi compero un iMac ...
Ciao, allora io ho provato la kubuntu , la xubuntu e la ubuntu tutte 7.04
Allora con la kubuntu, crash e problemi vari, tipo che gli hd esterni per lui non esistevano e per giunta non mi vedeva le periferiche firewire.
La xubuntu, mi funzionava tutto, ma non sono riuscito ad installarla. Mi dava errori quando mi creava la partizione.
La ubuntu, funziona tutto, non ho mai avuto un crash fino a quando non ho installato qualche programma tipo ktorrent. Appena installato questo programma mi ha iniziato a crashare da bestia.... Penso che il problema sia che kubuntu stia perdendo colpi.
Passa alla Ubuntu, e molto stabile, una roccia.
stefanoxjx
22-05-2007, 20:23
La xubuntu, mi funzionava tutto, ma non sono riuscito ad installarla. Mi dava errori quando mi creava la partizione.
Scusa, ma come fai a dire che sulla xubuntu ti funzionava tutto se non sei riuscito nemmeno ad installarla? :Prrr: :read: :confused:
ho un collega che ha tre PC che non gli danno nessun problema... continua a comperare hardware ... lo installicchia e lasci ail pC spento...
gli chiedo: come va??
e lui: non mi da nessun problema!
(ci credo! da spento!:eek: )
Passa alla Ubuntu, e molto stabile, una roccia.
piuttosto che usare lo gnomo cambio distro!
grazie comunque
Per crashare devo solo muovere il mouse o aprire un menù... :rolleyes: In compenso le chiavi usb mi funzionano bene... mah :rolleyes: comunque è esasperante... in un giorno arrivo a riavviare 5,6 volte... quoto Fil9998, passerei anch'io a qualche altra distro, ma me lo sento che avrei nostalgia di apt :cry:
Ora ho aggiornato una decina di pacchetti, vediamo che succede... Comunque all'avvio kubuntu è lento... fin troppo...
Passa alla Ubuntu, e molto stabile, una roccia.
a me il problema si manifesta con uguale frequenza in ubuntu ed in kubuntu... anzi è per questo che sono passato dal primo al secondo, per provare se era lo stesso :(
quando crasha, premi
alt + stamp + k
e di colpo ti ritovi davanti a GDM pronto a riloggarti.
Perche funzioni devi avere i "magic SysRq key" abilitati nel kernel, sezione hacking. Di solito ci sono, ma su alcune distro no, in caso basta ricompilare il kernel.
adesso sto provando i vari compiz,beryl,metisse su mandriva, e a forza di switchare dall'uno all'altro ho un po incasinato il sistema, che ogni tanto si inchioda... ma con un bel alt + stamp + k ritorna subito a posto!
alt + stamp + k
verametne "ergonomica ed intuitiva" come combinazione
spero di non dover riprovare.
Per crashare devo solo muovere il mouse o aprire un menù... :rolleyes: In compenso le chiavi usb mi funzionano bene... mah :rolleyes: comunque è esasperante... in un giorno arrivo a riavviare 5,6 volte... quoto Fil9998, passerei anch'io a qualche altra distro, ma me lo sento che avrei nostalgia di apt :cry:
riavviare 5,6 volte??? E' un problema della tua installazione o capita anche ad altri? (Non voglio far polemiche)
Cmq ci son parecchie distro che usano apt e non finiscono con untu.
io ho visto crashare il mio pinguino (che per decenza non è ubuntu) solo con un kernel 2.6.20 patchato xen
mi faceva proprio i freeze.
io la butto lì, non è che avete xen anche voi?
stefanoxjx
24-05-2007, 11:48
verametne "ergonomica ed intuitiva" come combinazione
spero di non dover riprovare.
CTRL+ALT+BACKSPACE fa la stessa cosa!
ma qeullo restarta X...
a mq quando kubuntu freeza non serve a una cippa e l'unica è cavargli la corrente con somma gioia della mobo e degli HD... :muro: :muro: :muro:
riavviare 5,6 volte??? E' un problema della tua installazione o capita anche ad altri? (Non voglio far polemiche)
Cmq ci son parecchie distro che usano apt e non finiscono con untu.
installato tre volte la 32 e tre la 64, usando anche alternate di entrambi, aggiornato o meno kde.
non ci sta niente da fare: CRASHA sempre !!
or asto su mandriva... vediamo come va... ma intanto l'avvio è più veloce, non crasha e ha una marea di tools grafici ben funzionanti.
ah, e posso usare la 64 bit con i programmi a 32.
stefanoxjx
24-05-2007, 12:56
ma qeullo restarta X...
a mq quando kubuntu freeza non serve a una cippa e l'unica è cavargli la corrente con somma gioia della mobo e degli HD... :muro: :muro: :muro:
Lo so, ma ho provato alt+stamp+k ed ho visto che quando il sistema non è frezzato :D fa la stessa identica cosa.
Lo so, ma ho provato alt+stamp+k ed ho visto che quando il sistema non è frezzato :D fa la stessa identica cosa.
la differenza è che quando il sistema è in stallo ctrl+alt+backspace puo non funzionare, ad esempio se X in crash ha il lock sulla tastiera, mentre i SysRq key vengono rilevati sempre.
stefanoxjx
24-05-2007, 17:11
la differenza è che quando il sistema è in stallo ctrl+alt+backspace puo non funzionare, ad esempio se X in crash ha il lock sulla tastiera, mentre i SysRq key vengono rilevati sempre.
Ah!! Questa non la sapevo!!!
Comunque, i tasti sysreq vengono rilevati "quasi sempre" :D
zergling
24-05-2007, 18:01
Scusa, ma come fai a dire che sulla xubuntu ti funzionava tutto se non sei riuscito nemmeno ad installarla? :Prrr: :read: :confused:
Non mi dava nessun problema in live mode, quando gia la kubuntu non mi rilevava le periferiche esterne :P
Ho provato la xbuntu e mi rilevava tutto, ma non me la installava.
La ubuntu, come la xbuntu, ma nessun problema nell 'installazione :)
stefanoxjx
31-05-2007, 13:39
Non vorrei parlare troppo presto :rolleyes:, però dopo gli ultimi aggiornamenti non ho più visto il sistema bloccarsi!!! :sperem:
stefanoxjx
02-06-2007, 13:15
Come non detto, si è bloccato ancora, però (e spero ancora di non parlare troppo presto) ho beccato una memoria cannata nel mio sistema (la prima Kingston che mi da problemi :cry:)
Avevo già sospettato che potesse essere un problema di ram, però non ci ho dato molto peso perchè:
1. memtest diceva che era tutto ok
2. con le altre distro non ho mai avuto blocchi di sistema
3. le memorie kingston non mi hanno mai dato problemi
Ieri sera, ho trovato il pc bloccato un'altra volta e come al solito ho spento e riacceso.
Il sistema è partito ma qualche secondo dopo aver caricato kde si è bloccato ancora.
A quel punto ho rispento e riacceso e mi si è bloccato addirittura sulla scritta "Starting UP" di grub.
Dopo svariati tentativi ho visto che il sistema si bloccava sempre ma in punti diversi del caricamento del sistema e in molti casi mi dava "kernel panic!".
Allora, insospettito ho puntato subito sul testare le memorie ed ho iniziato a provare un banco (dei due) alla volta ed effettivamente con una il pc si bloccava matematicamente e con l'altra si avviava regolarmente.
E' stato comunque un rapido deterioramento della memoria, perchè questa mattina riprovando con la memoria bacata ho visto che il sistema non parte più.
Quindi, in poche parole, spero di dover fare le mi scuse alla comunità kubuntu :D
Prima di fare ciò, preferisco attendere un altro mesetto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.