View Full Version : Ottiche Tamron
Salve,
ho una macchina reflex tradizionale acquistata qualche anno fa, la marca è Mamiya e ho diverse ottiche di tipo Tamron.
Volevo acquistare una digitale... quale corpo macchina è compatibile? lo sapete? grazie. luca
Salve,
ho una macchina digitale tradizionale acquistata qualche anno fa, la marca è Mamiya e ho diverse ottiche di tipo Tamron.
Volevo acquistare una digitale... quale corpo macchina è compatibile? lo sapete? grazie. lucaTamron come Sigma produce ottiche apposite per quasi tutti i modelli di fotocamere, canon,nikon,olympus,etc etc,non ti resta che orientarti sulla marca che riterrai più opportuna alle tue esigenze, (ed al tuo portafoglio:D )
grazie per la velocità di risposta...
quindi è probabile che le mie ottiche siamo gia' compatibili? con qualsiasi macchina? o a seconda di quelle che ho devo verificare?
grazie per la velocità di risposta...
quindi è probabile che le mie ottiche siamo gia' compatibili? con qualsiasi macchina? o a seconda di quelle che ho devo verificare?
Che mamiya digitale hai? Non produce dorsi digitali per medio formato?
Che tipo di ottiche hai? Per 35 mm? Se sono per 35 mm allora metteti il cuore in pace perché di macchine Mamiya digitali con formato 35 mm non ne esistono.
Ciao
grazie per la velocità di risposta...
quindi è probabile che le mie ottiche siamo gia' compatibili? con qualsiasi macchina? o a seconda di quelle che ho devo verificare?è probabile che siano compatibili con qualche macchina, ma al momento non so dirti quale, tieni presente che ogni marchio al il suo tipo di attacco, un tamron 17-50 con attacco canon, non si può montare sulla nikon o sulla pentax, ogni casa ha il suo attacco, i construttori di ottiche producono modelli con attacchi specifici per ogni marca, era questo il succo del discorso.
scusate, ma mamiya è reflex tradizionale, non digitale... mi han detto che esistono "adattatore" io vorrei comprare un macchna dig. Canon... altrimenti forse ho trovato una D70 Nikon a buon prezzo, cosa ne dite di tale macchina?
tommy781
05-05-2007, 12:48
esistono anelli adattatori per quasi tutte le ottiche e macchine ma comportano problemi, in primo luogo perdi tutti gli automatismi quindi devi lavorare tutto in manuale e la messa a fuoco nelle reflex digitali è alquanto problematica visti i mirini piccoli e bui. oltre a ciò calcola che essendo ottiche studiate per i 35mm lavorando sul digitale dovresti diaframmare anche parecchio per ottenere risultati accettabili. il mio consiglio è di scegliere una reflex digitale e costruirci sopra un parco ottiche dedicato, al limite quello che già hai puoi provare a rivenderlo ma non aspettarti grosse cifre purtroppo.
Gli adattatori sono da utilizzare con ottiche di alta qualità in quanto introducono uno scadimento dell'immagine, quindi con ottiche diciamo medie rischieresti di avere risultati scadenti.
Al 99% i tuoi obiettivi non sono utilizzabili direttamente su nessuna digitale.
:(
che peccato...
cmq grazie per le info....
(IH)Patriota
05-05-2007, 17:56
.. oltre a ciò calcola che essendo ottiche studiate per i 35mm lavorando sul digitale dovresti diaframmare anche parecchio per ottenere risultati accettabili...
Questa è bella , le lenti "studiate per la pellicola" vanno diaframmate per farle andare bene sul digitale :sbonk: :sbonk:
Per fare solo alcuni esempi di lenti che a diaframma spalancato hanno una resa incredibile...
Contax Zeiss Distagon 21/2.8 ->1980
Leica 100/2.8 APO MACRO (forse la lente piu' nitida mai prodotta)
Leica Elmarit 19/2.8 -> 1990
Canon 85mmF1.2 MKI ->1989
Canon 135/2 -> 1996
Canon 35/1.4 -> 1998
...
e si potrebbero fare decine di altri nomi includendo ottiche nikon , zuiko-olympus , pentax , sigma , tamron ... tutte NON STUDIATE PER IL DIGITALE provate su macchine digitali full frame (e quindi non con i bordi segati..)
Il digitale è storia recente ,ed oltre l' 80% delle lenti che sono in commercio sono state progettate ai tempi del 35mm (ante 1999-2000) e si usano comunemente su corpi digitali con ottimi risultati anche se non c'è la scrittina "DG" , "Dii" o equivalente ;)..
Questa è bella , le lenti "studiate per la pellicola" vanno diaframmate per farle andare bene sul digitale :sbonk: :sbonk:
Grazie Pat x l'intervento..... Mi stavo gia' domandando quanto abissale fosse la mia ignoranza da non sapere una cosa del genere..... E pensare che ho appena comprato un misero :) 50mm f/1.8 per la mia Nikon D50 e non mi pare che usato a f/1.8 dia particolari problemi :confused:
(IH)Patriota
05-05-2007, 19:54
Grazie Pat x l'intervento..... Mi stavo gia' domandando quanto abissale fosse la mia ignoranza da non sapere una cosa del genere..... E pensare che ho appena comprato un misero :) 50mm f/1.8 per la mia Nikon D50 e non mi pare che usato a f/1.8 dia particolari problemi :confused:
Mah guarda sta cosa ogni tanto salta fuori pero' poi prendo in mano le foto di una lente vecchia come il 300/4 (1991) , palesemente studiata per la pellicola e quindi non ottimizzata per il sensore digitale , su full frame e quindi con i bordi nettamente piu' estesi che su aps-c o 4/3 e da uno scatto cosi' (1600ISO a TA)
http://img527.imageshack.us/img527/8698/300img5893alrfa7.jpg (http://imageshack.us)
fai un crop al 100%
http://img402.imageshack.us/img402/3504/crop300img5893alrel3.jpg (http://imageshack.us)
Poi vedi che anche il 135/2 progetto per pellicola di 11 anni fa fa sempre la sua porca figura :D :D
Fotografia intera
http://img63.imageshack.us/img63/5486/135fullmg8731p4fgc3.jpg (http://imageshack.us)
Crop al 100%
http://img382.imageshack.us/img382/8020/135cropmg8731p4fny6.jpg (http://imageshack.us)
e mi chiedo cosa si potrebbe volere di piu' , o meglio , siamo sicuri che le lenti studiate per il digitale facciano davvero meglio ? ;)
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.