PDA

View Full Version : Chi e perchè ci attacca??


codaxo
05-05-2007, 09:07
Ciao a tutti, vorrei farvi qualche domanda sul perchè e chi viene attaccato solitamente.Diciamo che a modo mio sono un po' maniaco, ho formattato e dopo 2 giorni senza rendermene conto mi sono ritrovato con KIS 6 settato al massimo, AVG, spybot, hijacthis,3 o4 antirootkit, 3 - 4 antispyware, firefox settato da passare tutti i test (anche quello dei referer) con mille blocchi, WWDC, prevx1 e bla bla bla......
Ora ovviamente dopo averne installato ancora non si connette più!!
Si sono un mona, è vero!!
Poi mi sono chiesto ma in fondo chi mai sara intenzionato ad attaccare proprio me?Intendo a parte le email di pishing che lo fanno a mille persone e qualcuno ci casca ma che gli interessa a loro di infettare i computer dei singoli, che ci guadagnano?Che interesse c'è nel riempire il mulo di virus e worm?
E infine, chi mai vorrà installare un rootkit nel mio pc?? ok, mi ruba la password e mi ruba i pochi euro che ho in banca.Ma che gli frega?Penso sia un gran lavoraccio per pochi euro, no?Oppure preferiscono tanti piccoli utenti facili piuttosto che entrare in una banca per tanto?
E poi chi sono "loro"? intendo i cattivi?Magari aziende rivali che si fanno guerra fra loro, Le mafie in giro per il modo?Si ma io allora che centro?
Spero sia uno spunto costruttivo per discuterne....
Grazie

fede86.exe
05-05-2007, 09:59
Ciao a tutti, vorrei farvi qualche domanda sul perchè e chi viene attaccato solitamente.Diciamo che a modo mio sono un po' maniaco, ho formattato e dopo 2 giorni senza rendermene conto mi sono ritrovato con KIS 6 settato al massimo, AVG, spybot, hijacthis,3 o4 antirootkit, 3 - 4 antispyware, firefox settato da passare tutti i test (anche quello dei referer) con mille blocchi, WWDC, prevx1 e bla bla bla......
Ora ovviamente dopo averne installato ancora non si connette più!!
Si sono un mona, è vero!!
Poi mi sono chiesto ma in fondo chi mai sara intenzionato ad attaccare proprio me?Intendo a parte le email di pishing che lo fanno a mille persone e qualcuno ci casca ma che gli interessa a loro di infettare i computer dei singoli, che ci guadagnano?Che interesse c'è nel riempire il mulo di virus e worm?
E infine, chi mai vorrà installare un rootkit nel mio pc?? ok, mi ruba la password e mi ruba i pochi euro che ho in banca.Ma che gli frega?Penso sia un gran lavoraccio per pochi euro, no?Oppure preferiscono tanti piccoli utenti facili piuttosto che entrare in una banca per tanto?
E poi chi sono "loro"? intendo i cattivi?Magari aziende rivali che si fanno guerra fra loro, Le mafie in giro per il modo?Si ma io allora che centro?
Spero sia uno spunto costruttivo per discuterne....
Grazie

Bel thread di sfogo...
comunque fanno e-mail pishing, non per rubarti pochi euro, ma pochi "MILIONI" di euro, che é diverso.
Per quanto riguarda i virus loro non ci guadagnano niente...però devi sapere che al mondo ci sono tantissime persone che non hanno un c***o da fare dalla mattina alla sera e allora vogliono rompere le p***e a noi poveri comuni mortali. Ti mandano virus che formattano il pc o virus per allentare il tuo pc e altri scopi, solo ed esclusivamente per puro divertimento.
Purtroppo così va il mondo. C'é gente che addirittura uccide per divertimento...quindi...mettiti l'anima in pace, anzi...mettiamoci l'anima in pace, perché purtroppo dobbiamo convivere nel mondo con questa gente di m***a. Scusate il tono del mio intervento ma queste cose non riesco ad accettarle...

Bugs Bunny
05-05-2007, 12:18
ma tieniti un hips,un antivirus un firewall,un antispyware e gmer e sei tranquillo

fede86.exe
05-05-2007, 12:21
ma tieniti un hips,un antivirus un firewall,un antispyware e gmer e sei tranquillo
appunto, lui ha aperto il thread proprio per dire: "ma perché dobbiamo installare tutto sto casino nel pc solo per far passare uno sfizio a qualcuno?"

W.S.
05-05-2007, 12:22
bhe, il mondo è bello perchè è vario... I virus sono una gran rottura se non essitessero tutti staremmo meglio. E' anche vero però che senza di essi i nostri standard di sicurezza informatica sarebbero ridicoli. Capisco che è un cane che si morde la coda visto che in una realtà priva di attaccanti è inutile difendersi.

L'unica speranza che possiamo avere è che questa "lotta" aiuti a migliorare il software a disposizione.

Per tentare di rispondere ad una domanda iniziale, bisogna tenere conto che la stragrande maggioranza degli attacchi che subiamo, è condotta in automatico da worm o simili, quindi difficilmente c'è una persona che perde tempo a bucarci il mulo, è estremamente più probabile che questa persona scriva un codice in grado di infettare tantissime macchine in automatico, magari programmandole in modo che compiano una determinata azione tutte insieme o robe simili. Credo che i pc casalinghi siano l'obiettivo preferito per chi vuole creare tanti zombie.

fede86.exe
05-05-2007, 12:59
dopo tutto quello che ho detto contro gli hackers, già m'avranno preso di mira...:muro:

xcdegasp
05-05-2007, 15:56
ogni invenzione porta come conseguenza intrinseca un 'evoluzione, nel caso specifico i virus portano ad una miglioria nella ricerca degli stessi, i trojan portano ad una miglioria nel sistema operativo e negli antispyware..

la raeltàvirtuale non è poi così differente da quel luogo che viviemo costantemente e che chiamiamo "realtà", se usciamo di casa chiudendo finestre e porte perchè non dovremmo fare la stessa cosa in internet?

i cattivi chi sono nella vista reale? esistono gli analoghi anche in internet..

c'è qualcuno che vi fa elemosiana al semaforo? qualcuno che si presenta alla vostra porta come tecnico della società del gas e in realtà non lo è?
la stessa cosa capita in internet..

quello che voglio dire è che nel terzomillenio cercare ti titrare una linea separatrice tra internet e mondo circostante è difficile ma sopratutto non dovrebbe neppure essere pensato!
il solo pensarlo significa essere radicati alla seconda guerra mondiale nella quale nemmeno le TV in bianco e nero esistevano!

questo periodo che stiamo vivendo è il periodo di massima spinta tecnologica nella quale la tecnologia ha talmente fatto progressi che la mente umana non riesce a tenere il passo, lo dimostra il fatto di domandarsi perchè proteggere un computer..
la stessa domanda presume che si è più propensi a compilare un foglio di carta (per una qualsiasi richiesta) che formulare una semplicissima email...

certo.. la semplicità ed immediatezza richiede una m,aggiore attenzione e diffidenza, un po' quello che si era vissuto con l'introduzione del metrò quando c'erano solo treni ed autobus :)

codaxo
05-05-2007, 17:19
Grazie mille per le risposte ma riuscite a farmi una panoramica su chi siano questi diciamo hacker cattivi.Io da ignorante immagino che ci siano intanto i buoni che fanno sicurezza e fra i cattivi chi troviamo?
ad esempio: il 18enne che entra nel computer dell'amico e cambia lo sfondo, quello che entra nel sito della nasa non tocca niente, lo sanno solo lui e i suoi amici e può dire: io ce l'ho fatta!
quello che vorrebbe lavorare per un antivirus, fare sicurezza delle reti, ecc...giusto?
poi ci sono quelli io penso magari anche assunti dal crimine organizzato per finanziarsi, no?che di certo non mandano una email di pishing scritta con un italiano che fa pena a me? questi magari sono quelli dell'est europa.
Ma esiste il 23 enne che entra nel pc della sua università e si cambia il voto? sono luoghi comuni?
secondo voi è più probabile colpire tipo una banca, è più difficile ma fanno più soldi o mille email di pishing da qualche centinaio di euro?
e i keylogger? ma chi avrà mai il tempo e la voglia di sapere cosa scrivo io?
questi magari sono più in ambito azienda per scoprire i segreti del concorrente?
Prima di formattare mi ero tanto impegnato a nascondere i referer ma a sto punto che mi frega?? tanto lui sa che il mio ip prima è stato su tal sito.si ma a me che mi frega?

xcdegasp
05-05-2007, 17:43
è più facile colpire i piccoli e pesci "inutili" (credimi che anche un e,mail in inglese di bancaintesa, osa intesa-sampaolo, riuscirebbe a mietere migliaia di vittime) che cercare di invadere i giganti..
certo i professionisti, coloro che lo fannno per commissione, attaccano direttamente i colossi senza tanti giri e giretti di computer inutili.
ma dipende sempre per quale fine, e in base a questo viene delineato il metodo..

i pc comuni vengono di solito infettati per o scippare i dati anagrafici e numeri di carte di credito, o per poter eseguire un attacco dos/ddos.. ossia mettere offline un server per la quantità di richieste che ha ricevuto in un unità di tempo.
non riuscendo ad elaborarle il server va' in crisi fino al punto di "collassare" e non riuscire ad eseguire nessuna operazione.

i crackers sono quelli che si divertono a fare danni all'utente comune o alle aziende, i lamers sono quelli senza competenze che usano i tool creati da altri (dai crackers) per sfruttare delle falle..
gli hacker sono quelli che su commissione trafugano dati sensibili di grandi organizzazioni o che violando un sistema comunicano al proprietario di esserci riusciti e come sono riusciti a farlo.
inoltre gli hacker sono quelli che magari riescono (senza fare nulla) a capire che vulnerabilità possa essere sfruttata e la comunicano tempestivamente :)

lancetta
07-05-2007, 23:17
Bè senza virus non ci sarebbero neanche.....gli anti.....
A pensare male si fà peccato però............;)

lucas84
07-05-2007, 23:54
Bè senza virus non ci sarebbero neanche.....gli anti.....
A pensare male si fà peccato però............;)
Non pensare......, sprecheresti solo tempo, adesso come adesso le aziende non hanno bisogno di pagare nessuno per creare dei malware, dato che ogni giorno ne vengono creati a migliaia e sicuramente non sono loro che li pagano:D

Ciao

PS:Il non pensare era riferito all'argomento:)

wearethechampions
08-05-2007, 13:23
però devo dire una cosa...in un certo senso non vorrei che i malware scomparissero...pensate: come passeremmo il nostro tempo libero? inoltre, molte persone dovrebbero cercare una altro lavoro, e comunque le software house hanno comunque un guadagno...

Nockmaar
08-05-2007, 13:48
Il discorso e' molto piu' semplice di come lo fate. Il progresso e lo sviluppo di nuove metodologie di protezione sono solo la conclusione e al tempo stesso la direzione in cui si muovono le software house.

Chi usa il pc in modo serio da qualche anno, sa benissimo qual' e' stata l' evoluzione del malware in questi anni.

Una volta, con internet praticamente inesistente per la grande massa e la scarsa diffusione dello strumento PC, i virus esistevano, ovviamente.

Ma si diffondevano via floppy ( non parlo di BBS per il motivo succitato ). Beh, metodi di infezione a parte, la grossa differenza di quelli con gli attuali e' che quelli miravano a fare danni.

Immaginatevi ora se questi girassero ancora.
Pensate forse non sia possibile? Ne dubito. Basta fare una variante non ancora conosciuta di qualche virus esistente e piazzarci una bella routine che dia una bella passata di 0 in background sull' hard disk dei malcapitati.

Ora, immaginate uno scenario del genere in una piccola/media/grande societa'. Quanti milioni di euro/dollari pensate possano chiedere ai produttori di antivirus per i danni economici? Parecchi, direi.

Tralasciando questo punto che fa molto "gomblotto", tornando al discorso evolutivo del malware, il boom c' e' stato con la diffusione dei pc anche in ambito lavorativo tanto quanto in quello domestico.

Idem per la diffusione delle connessioni internet.

Maggiori utenti-->abbassamento drastico del livello medio di conoscenza dello strumento-->virus/worm/url cloaking-->botnet-->phishing/spam

Per farla breve, la colpa e' dei naab. :asd:

Riguardo le varie classificazioni hacker/cracker/lamer/newbie/scriptkiddie e via discorrendo c' e' il buon Jargon file che chiarisce il tutto.

Ma per farti una panoramica breve:

il 90% dello spam/phishing che ti arriva viene sparato da botnet, ossia pc zombie di naab che si sono fatti infettare e che sparano migliaia di email al giorno in modo quasi del tutto casuale.

La stragrande maggioranza di questa monnezza fa capo a poche organizzazioni che, al momento, sono attive negli ex stati sovietici dove c' e' il boom del IT e soprattutto dove c' e' una scarsa ( se non inesistente ) normativa riguardo i crimini tecnologici.

C' e' ancora spazio per il ragazzino che si trucca i voti all' universita' come per i defacer che si divertono a cambiare le homepage dei siti.

Ma rispetto a qualche anno fa la situazione e' molto cambiata, e ve lo dico per esperienza personale. Fino a 4, 5 anni fa il GAT si "beveva" ragazzini che bucavano servers o defacciavano siti. Ora il problema ( putroppo ) e' il pedoporno online e il filesharing di contenuti protetti dal diritto d' autore ( un buon 80% del mercato p2p ).

lancetta
08-05-2007, 17:29
analisi perfetta per la situazione odierna..anche se io sto sempre sul chi vive a volte pure a torto:D (è un fattore caratteriale parto sempre dal presupposto che nessuno ti dà niente per niente:rolleyes: )

@ lucas non ti preoccupare::) ..avevo capito:D

Nockmaar
08-05-2007, 18:57
analisi perfetta per la situazione odierna..anche se io sto sempre sul chi vive a volte pure a torto:D (è un fattore caratteriale parto sempre dal presupposto che nessuno ti dà niente per niente:rolleyes: )

@ lucas non ti preoccupare::) ..avevo capito:D

Guarda, in 14 anni che smanazzo coi pc mi sono preso solo un virus. Non avevo AV e 'sto grandissimo figlio di 'ndrocchia aveva infettato un .exe che mi aveva mandato un contatto fidato.

E negli ultimi anni uso un AV solamente perche' il pc lo usano anche altre persone qui a casa.

Altrimenti ne farei volentieri a meno. Idem per il firewall software che uso solamente per monitorare gli accessi in uscita. Degli "attacchi sventati!!!! attentato!!!" e messaggi simili ZoneAlarm style, sinceramente, ho imparato a farne a meno. Tanto piu' che sono assolutamente inutili e, anzi, fuorvianti per chi di Pc ne sa poco.E pensa che abbiano preso di mira proprio lui...

Idem per antispyware, antirookit, antidialer e compagnia cantante. L' unico modo per evitare il malware e' sapere dove si ficca il naso. Non c' e' difesa preventiva migliore di quella ( exploit remoti a parte... :asd: ).


La diffusione di Internet e' stata veramente una manna per i produttori di soluzioni di sicurezza software. E' con quei soldi che Symantec si e' comprata di tutto... :asd:

fede86.exe
09-05-2007, 10:32
Guarda, in 14 anni che smanazzo coi pc mi sono preso solo un virus. Non avevo AV e 'sto grandissimo figlio di 'ndrocchia aveva infettato un .exe che mi aveva mandato un contatto fidato.

E negli ultimi anni uso un AV solamente perche' il pc lo usano anche altre persone qui a casa.

Altrimenti ne farei volentieri a meno. Idem per il firewall software che uso solamente per monitorare gli accessi in uscita. Degli "attacchi sventati!!!! attentato!!!" e messaggi simili ZoneAlarm style, sinceramente, ho imparato a farne a meno. Tanto piu' che sono assolutamente inutili e, anzi, fuorvianti per chi di Pc ne sa poco.E pensa che abbiano preso di mira proprio lui...

Idem per antispyware, antirookit, antidialer e compagnia cantante. L' unico modo per evitare il malware e' sapere dove si ficca il naso. Non c' e' difesa preventiva migliore di quella ( exploit remoti a parte... :asd: ).


La diffusione di Internet e' stata veramente una manna per i produttori di soluzioni di sicurezza software. E' con quei soldi che Symantec si e' comprata di tutto... :asd:
come ho detto sempre, non credo che si possa evitare di acchiappare virus, e sono molto scettica su coloro che dicono di non prendere mai virus e che basta solo un po' di attenzione...

Sandime
11-05-2007, 12:12
come ho detto sempre, non credo che si possa evitare di acchiappare virus, e sono molto scettica su coloro che dicono di non prendere mai virus e che basta solo un po' di attenzione...

Perchè mai...è solo una questione di "modus operandi" , anzi... " modus navigandi" :D

Se si va a visitare siti poco affidabili e/o si va di mulo smodato senza qualche "precauzione" sono anche d'accordo ma mi cito come esempio, sto almeno 3 ore al giorno ( anchè di più se ho tempo ) in rete sfruttandone più o meno tutte le risorse e se intercetto un virus ogni 6 mesi è già tanto. Uso Avast e il firewall di xp....di tanto in tanto passo in scansione ad-aware ma niente più.


San

lancetta
12-05-2007, 00:46
anche io mai niente di particolare sempre sciocchezze per fortuna:ciapet: ...però senza antivirus non ci navigherei lo stesso e il firewall per me è essenziale perchè ho scoperto parecchie librerie microsozz e programmi che vogliono connettersi anche quando non serve:mad:
Saluti:D

WarDuck
12-05-2007, 14:05
Un Hacker (con la H maiuscola apposta) nn va di certo ad attaccare un computer di un utente qualsiasi di internet...

Cmq io navigo senza antivirus (per scelta) e faccio regolari scansioni online giusto per... mai trovato nulla.

Preciso che uso Vista con UAC abilitato, firewall e defender abilitati. Uso Outlook 2007 che scarica solo le intestazioni delle email (i titoli) senza scaricarne il contenuto (tranne se richiesto ovviamente).

Sui PC con XP uso NOD32, ma cmq nn mi segnalano nulla (uno dei motivi per cui nn ho antivirus).

Ovvio poi se si naviga in acque sporche come siti di crack, pornografici, warez e si scarica robba sospetta con emule è quasi scontato che ti becchi qualcosa, anzi sarebbe strano se nn ti becchi nulla.

L'attenzione è fondamentale quando si naviga.

nispo
12-05-2007, 14:08
Un Hacker (con la H maiuscola apposta) nn va di certo ad attaccare un computer di un utente qualsiasi di internet...

Cmq io navigo senza antivirus (per scelta) e faccio regolari scansioni online giusto per... mai trovato nulla.

Preciso che uso Vista con UAC abilitato, firewall e defender abilitati. Uso Outlook 2007 che scarica solo le intestazioni delle email (i titoli) senza scaricarne il contenuto (tranne se richiesto ovviamente).

Sui PC con XP uso NOD32, ma cmq nn mi segnalano nulla (uno dei motivi per cui nn ho antivirus).

Ovvio poi se si naviga in acque sporche come siti di crack, pornografici, warez e si scarica robba sospetta con emule è quasi scontato che ti becchi qualcosa, anzi sarebbe strano se nn ti becchi nulla.

L'attenzione è fondamentale quando si naviga.

sono enormemente daccordo

Marco P.
12-05-2007, 15:46
E se un sito legittimo viene infettato???? Questo caso è successo pochi giorni fa dove nei server della Hostig Solution sono stati infettati moltissimi siti(non pornografici o altro)!!!!!! Come la mettiamo senza ad esempio una protezione hips????? Ciao!!!

wizard1993
12-05-2007, 17:36
E se un sito legittimo viene infettato???? Questo caso è successo pochi giorni fa dove nei server della Hostig Solution sono stati infettati moltissimi siti(non pornografici o altro)!!!!!! Come la mettiamo senza ad esempio una protezione hips????? Ciao!!!

account limitato e virus vanno a farsi benedire

W.S.
13-05-2007, 10:23
Pure secondo me l'attenzione a quello che si fà è fondamentale ma comunque non me la sento di usare un win senza antivirus/firewall.
Un pò perchè praticamente tutti i pc che uso sono in rete con altre macchine che son parecchio esposte, un pò per paranoia. :)

Se il mio pc non fosse in una rete con pc non controllati da me, se fosse connesso tramite un router che natta tutto, allora l'attenzione dell'utente varrebbe + di qualsiasi anti* installato.

In generale però credo che "il gioco non valga la candela" ci sono ottimi antivirus e firewall gratuiti,la potenza di calcolo è ormai tale da rendere il loro "peso" insigificante, quindi perchè non installarli? Un errore può capitare a tutti e non vedo perchè non affiancare un buon antivirus all'attenzione dell'utente.