View Full Version : In arrivo Turion 64 X2 a 65 nanometri per notebook
Redazione di Hardware Upg
05-05-2007, 08:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/21056.html
AMD prossima all'introduzione sul mercato dei nuovi processori Turion 64 X2 a 65 nanometri, per una maggiore autonomia operativa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quando si leggono queste notizie sembra che poi l'autonomia sia davvero questa.
In realtà, a meno di non avere il notebook spento (:D) o batterie di grosso amperaggio l'aspettativa media è almeno la metà di quella descritta.
Sig. Stroboscopico
05-05-2007, 08:53
Bè, un conto è la tradizione notebook di Intel.
AMD ora che comincia a sviluppare anche chipset, può essere solamente migliorativa nelle performance di consumo (se non oggi, quando avrà completamente integrato il suo know how con quello ATI e avviato la produzione dei nuovi prodotti).
Ciao
killer978
05-05-2007, 09:33
Con i Chipset ATI , AMD riuscirà a risollevare le sorti in ambito notebook, o almeno a migliorarle!!! fino a poco tempo fa il vero neo erano appunto i chipset x i note AMD, da una parte c'erano SIS o VIA con scarse qualità dall'altra i chipset Nvidia performanti ma con consumi spaventosi x simili piattaforme!! i chipset ATI hanno sempre consumato poco oltra a performare il giusto, con questa unione le cose possono solo migliorare, speriamo che AMD si risollevi presto!!!
Sembra una buona proposta...ma che dite, la mettiamo una scheda video decente nei notebook con processore AMD? Tra un po' l'integrata dell'intel (X3000) diventerà quasi buona...ora che hanno comprato ATI dovrebbero migliorare in questo.
kakaroth1977
05-05-2007, 09:54
il mio Acer Aspire 5024 (turion64 90 nm chipset Ati x200m e X700) da nuovo durava 3 ore e 20.
Se il nuovo complesso Cpu+chipset+Gpu consumano meno forse a 5 ore scarse possono arrivarci ma solo con gpu integrata :muro:
@ killer978
Ne stai sparando uno appresso all'altra!!! ma dove le senti ste str@@@ate... chi ti ha detto che ATI con i tuoi chipset riuscirà a risollevare AMD, fino a 6 mesi fa Nvidia era in assoluto il partner migliore per AMD ma ora é tutto da vedere. Nvidia aveva dei chipset dai consumi spaventosi??? i chipset ATI hanno sempre consumato il giusto oltre a performare il giusto??? bella figura con il southbridge SB 450, veniva sostituito da tutti i produttori con un ULI e per l' SB 600 hanno impiegato una vita per svilupparlo...
Fanboy.. Fanboy..
@ killer978
Fanboy.. Fanboy..
Lui eh? :D :ciapet:
Eraser|85
05-05-2007, 10:44
ma perché HWU non parla ancora del fatto che i prossimi processori AMD verranno chiamati Phenom invece che Athlon?
Fascia alta: Phenom (FX - X2 - X4)
Fascia media: Athlon64
Fascia bassa: Sempron
Fonte: http://dailytech.com/Final+AMD+Stars+Models+Unveiled+/article7157.htm
@ A64FX
Per prima cosa io non ho offeso nessuno, per seconda cosa io ho soltanto usato le sue stesse parole tratte da i commenti di una altra news a mio riguardo, terza cosa prima di sputare sentenze e dire che io non porto rispetto bisogna valutare le cose fino in fondo (inoltre credo che di avvocati non ce ne sia bisogno...) cmq buon proseguimento a tutti e come dice il regolamento nel rispetto del "quieto vivere" io per secondo!!!
Per curiosità... commento #30 sulla news DDR2 1066.
+Benito+
05-05-2007, 11:55
eraser, ti sei perso la notizia ma se ne parla ;)
MiKeLezZ
05-05-2007, 12:20
ma perché HWU non parla ancora del fatto che i prossimi processori AMD verranno chiamati Phenom invece che Athlon?
Fascia alta: Phenom (FX - X2 - X4)
Fascia media: Athlon64
Fascia bassa: Sempron
Fonte: http://dailytech.com/Final+AMD+Stars+Models+Unveiled+/article7157.htmE che, come avevo già detto, la frequenza operativa si assesta sui 2,4GHz: pochini per contrastare un ipotetico Penryn a 3,33GHz
Magari qualcuno si ricorda l'arrampicata sugli specchi di dagon1978, che non era convinto che le frequenze fossero queste ( :( ):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1458922&page=2&highlight=2%2C4GHz
Capito dagon? ;)
Grave Digger
05-05-2007, 12:27
E che, come avevo già detto, la frequenza operativa si assesta sui 2,4GHz: pochini per contrastare un ipotetico Penryn a 3,33GHz
Magari qualcuno si ricorda l'arrampicata sugli specchi di dagon1978, che non era convinto che le frequenze fossero queste ( :( ):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1458922&page=2&highlight=2%2C4GHz
Capito dagon? ;)
me lo ricordo perfettamente,ho riso 45 minuti :rotfl: !!!!
poverino,non solo l'avete distrutto da più parti contemporaneamente,ma pure continuava a sostenere che gli altri fossero i fanboy :rotfl:
cmnq con penryn,la vedo dura per amd :( ....io spero sempre nella viva concorrenza,senza questa,addio prezzi abbordabili :cry: ....
leoneazzurro
05-05-2007, 12:29
ho letto il commento n.30 di killer, in effetti hai ragione, hai usato le sue stesse parole/offese...e per cosa? per commentare una notizia e supportare le prorie tesi...questa sarebbe una buona ragione?...ovviamente per entrambi.
Hai ragione anche sul fatto che di avvocati non c'è ne sia bisogno, ma come utente di questo forum credo di avere il diritto di ricordare il regolamento a noi tutti...per una buona convivenza pacifica e comune ovviamente, si possono fare interventi (magari costruttivi) senza bisogno di entrare in conflitto con altri utenti (sempre rivolto in generale a tutti noi). saluti.
Io quoto e rilancio, dicendo che se beccherò uno di voi a beccarsi ancora in questo modo sul forum in qualsivoglia thread, farò scattare immediatamente una sospensione.
@ A64FX
Per prima cosa io non ho offeso nessuno, per seconda cosa io ho soltanto usato le sue stesse parole tratte da i commenti di una altra news a mio riguardo, terza cosa prima di sputare sentenze e dire che io non porto rispetto bisogna valutare le cose fino in fondo (inoltre credo che di avvocati non ce ne sia bisogno...) cmq buon proseguimento a tutti e come dice il regolamento nel rispetto del "quieto vivere" io per secondo!!!
Per curiosità... commento #30 sulla news DDR2 1066.
se dici cosi pare che sei intervenuto a questa news solo per sparlare di killer e non perchè effettivamente ti interessava la news...:confused:
Tra le altre cose mi pare che il commento di killer a questa news sia + che legittimo...andando ad avvalorare cosi che il tuo intervento sia solo di ripicca...
Tornando alla news in questione...e giusto per tenerti informato...
Che nvidia era il maggior partner chipset di amd ciò nn significa che sia il miglior chipset per amd...
Nn ho mai visto un chipset nvidia in un notebook per ovvi problemi...calore generato e consumi prodotti...
quindi amd ha pensato bene di indirizzarsi su ati che ha sviluppato dei chipset che gli garantissero delle performance consumi bilanciate per cercfare di insidiare il monopolio centrino...anche perchè come ha detto killer e ribadisco io al turion chè è un ottima cpu è sempre mancato un chipset adeguato nei portatili...
Allora perchè nn produrselo in casa?
Parlando di esperienza personale Io su a64 ho provato due generazioni di chipset nvidia ed entrambi avevano + difetti che pregi...
Ora son passato a chipset ati che oltre ad avere soluzioni passive(quindi perchè riscalda meno e se riscalda meno e perchè consuma meno ;) ) ha una compattezza driver nettamente superiore a nvidia...
Chi se li scorda gli smadonammenti aprresso a i driver nvidia..sempre a cercare driver modded...
Che poi l'sb450 era una cippa te lo appoggio...capita...ma vogliamo parlare dei difetti dell' nforce 3/4?
Tra l'altro nn mi sembra che il fatto che l'sb450 sia una cippa avvalori la tua inquisitoria:
Nvidia aveva dei chipset dai consumi spaventosi??? i chipset ATI hanno sempre consumato il giusto oltre a performare il giusto???
Buon fine settimana a tutti!!!
MenageZero
05-05-2007, 12:46
non mi ero accorto che non ci fossero turion a 65nm (gli athlon ci sono da circa 6 mesi, giusto ?) :stordita:
che si dice, a parità di frequenza, questi a 65nm potranno scendere sensibilmente sotto i 25W (o quello che era finora il tdp "classico" della serie mt, facile che mi sia ricordato male il numero)
se stanno per commercializzare ora dei turion k8-65nm, bisogna dedurne che per un bel po' non si vedranno core k10 sui notebook ? :(
leoneazzurro
05-05-2007, 13:09
non mi ero accorto che non ci fossero turion a 65nm (gli athlon ci sono da circa 6 mesi, giusto ?) :stordita:
che si dice, a parità di frequenza, questi a 65nm potranno scendere sensibilmente sotto i 25W (o quello che era finora il tdp "classico" della serie mt, facile che mi sia ricordato male il numero)
se stanno per commercializzare ora dei turion k8-65nm, bisogna dedurne che per un bel po' non si vedranno core k10 sui notebook ? :(
Nel 2008, anche se si parla di una nuova architettura specificatamente pensata al mobile.
capitan_crasy
05-05-2007, 13:11
E che, come avevo già detto, la frequenza operativa si assesta sui 2,4GHz: pochini per contrastare un ipotetico Penryn a 3,33GHz
Magari qualcuno si ricorda l'arrampicata sugli specchi di dagon1978, che non era convinto che le frequenze fossero queste ( :( ):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1458922&page=2&highlight=2%2C4GHz
Capito dagon? ;)
ci sara anche un Phenom FX da 2.6Ghz...;)
Grave Digger
05-05-2007, 13:14
Nel 2008, anche se si parla di una nuova architettura specificatamente pensata al mobile.
davvero????allora amd si sta compartimentalizzando alla stessa stregua di intel nei vari settori produttivi :) ....ottima cosa.....
l'ideale sarebbe che con k10 si riesca a battere intel sul fronte performance,in questo modo potrebbe essere effettuato il passaggio in massa ai quad core intel che scenderebbero di prezzo;inoltre,considerato che per ora praticamente tutti si sono indirizzati su procio e chipset intel,il vantaggio in termini di unità vendute per intel sarebbe abbastanza tangibile :) ....
capitan_crasy
05-05-2007, 13:16
ma perché HWU non parla ancora del fatto che i prossimi processori AMD verranno chiamati Phenom invece che Athlon?
Fascia alta: Phenom (FX - X2 - X4)
Fascia media: Athlon64
Fascia bassa: Sempron
Fonte: http://dailytech.com/Final+AMD+Stars+Models+Unveiled+/article7157.htm
Ti quoto, ma credo che il problema per Hwupgrade su questa notizia si chiami NDA... :cry:
MenageZero
05-05-2007, 14:24
Nel 2008, anche se si parla di una nuova architettura specificatamente pensata al mobile.
ora mi ricordo di aver letto qualcosa nell'ultimo articolo qui sul k10, non so se stimo pensando alla stessa cosa, ma nel caso, in quel pezzo si parlava sì di nuova "arch." per il settore mobile, ma mi pare si parlasse di molte innovazione relativamente alla gestione del risparmio energetico ma anche del fatto che i nuovi core mobile che comparivano nelle road map per i prossimi 1-2 anni avessero nucleo arch. vero e proprio e quindi anche efficenza elaborativa ancora k8-based... :mad: ... (spero di aver capito male o che ci fosse qualch equivoco)
E che, come avevo già detto, la frequenza operativa si assesta sui 2,4GHz: pochini per contrastare un ipotetico Penryn a 3,33GHz
Eh si hai perfettamente ragione, un paio d'anni fa, quando avevo un Athlon64 a 2.0GHz ed il mio amico un P4 a 3.2GHz, il suo andava meglio e costava meno! :rolleyes:
Ora le proporzioni sono ancora più favorevoli, ma Intel ha un'architettura estremamente performante, quindi non mi sorprenderei che si ripresentasse la stessa situazione.
Tutto questo per dire cosa? Che ne sai come andrà la nuova architettura? Non ti è bastato una volta capire che la frequenza non è tutto? ;)
Eraser|85
05-05-2007, 15:31
Ti quoto, ma credo che il problema per Hwupgrade su questa notizia si chiami NDA... :cry:dubito fortemente visto che la notizia non verrebbe da loro, ma da DailyTech.. in questo caso HWU non infrangerebbe nessun NDA dato che si limita a riportare una notizia già diffusa
tonziefed
05-05-2007, 15:52
Non posso che essere contento di questa news, sperando che il comparto video integrato sia degno e possibilmente offerto con memoria dedicata e non quelle ciofeche delle memorie parzialmente condivise...
Spero (sogno) che presto possano essere commercializzati NB Dell con tali processori (ovviamente NB che saranno accompagnati da S.O. Gnu-Linux):D
leoneazzurro
05-05-2007, 15:55
ora mi ricordo di aver letto qualcosa nell'ultimo articolo qui sul k10, non so se stimo pensando alla stessa cosa, ma nel caso, in quel pezzo si parlava sì di nuova "arch." per il settore mobile, ma mi pare si parlasse di molte innovazione relativamente alla gestione del risparmio energetico ma anche del fatto che i nuovi core mobile che comparivano nelle road map per i prossimi 1-2 anni avessero nucleo arch. vero e proprio e quindi anche efficenza elaborativa ancora k8-based... :mad: ... (spero di aver capito male o che ci fosse qualch equivoco)
Non credo che sarà K8 based, o meglio potrebbe essere un ibrido K8/K10 (minore potenza FP ma con le altre migliorie del K10).
JohnPetrucci
05-05-2007, 16:19
Bè, un conto è la tradizione notebook di Intel.
AMD ora che comincia a sviluppare anche chipset, può essere solamente migliorativa nelle performance di consumo (se non oggi, quando avrà completamente integrato il suo know how con quello ATI e avviato la produzione dei nuovi prodotti).
Ciao
Concordo, e con la nuova architettura k10, anche in campo mobile potrebbero aversi prestazioni ancora più interessanti.
capitan_crasy
05-05-2007, 16:23
ora mi ricordo di aver letto qualcosa nell'ultimo articolo qui sul k10, non so se stimo pensando alla stessa cosa, ma nel caso, in quel pezzo si parlava sì di nuova "arch." per il settore mobile, ma mi pare si parlasse di molte innovazione relativamente alla gestione del risparmio energetico ma anche del fatto che i nuovi core mobile che comparivano nelle road map per i prossimi 1-2 anni avessero nucleo arch. vero e proprio e quindi anche efficenza elaborativa ancora k8-based... :mad: ... (spero di aver capito male o che ci fosse qualch equivoco)
Non credo che sarà K8 based, o meglio potrebbe essere un ibrido K8/K10 (minore potenza FP ma con le altre migliorie del K10).
Poco tempo fa cè stata una dichiarazione di Giuseppe Amato dove parlava dei K10 Turion dal nome in codice Griffin in uscita nel 2008.
Amato parla di modifiche al progetto K10 per il campo mobile in modo da trovare un mix tra prestazioni e consumo, tra qui la possibilità di spegnere in tempo reale uno o più core per ottimizzare al massimo i consumi.
La grande novità comunque dovrebbe essere la tecnologia Hybrid Graphics .
Con questa tecnologia il sistema potrà contare su una scheda grafica integrata e una altra discreta (separata).
Il funzionamento sarà in modalità alterna a seconda della connessione energetica del portatile.
In poche parole quando non sarete connessi alla presa a muro, funzionerà l'IGP, altrimenti la scheda discreta. Questo processo avverrà senza bisogno di riavvii del portatile e sarà configurabile in alcuni suoi passaggi.
Il socket per questo K10 Mobile sarà S1g2, cioè una variante con HyperTransport 3.0 del socket S1 in uso attualmente nei sistemi mobile.
Il nome del core del primo Turion K10 sarà "Lion" mentre il core "Sable" sarà per un futuro Sempron versione mobile.
L' uscita è prevista nella prima metà del 2008...
http://news.mydrivers.com/pages/images/20061231003805_10455.png
http://news.mydrivers.com/pages/images/20061231003812_77340.png
MiKeLezZ
05-05-2007, 16:56
Eh si hai perfettamente ragione, un paio d'anni fa, quando avevo un Athlon64 a 2.0GHz ed il mio amico un P4 a 3.2GHz, il suo andava meglio e costava meno! :rolleyes:
Ora le proporzioni sono ancora più favorevoli, ma Intel ha un'architettura estremamente performante, quindi non mi sorprenderei che si ripresentasse la stessa situazione.
Tutto questo per dire cosa? Che ne sai come andrà la nuova architettura? Non ti è bastato una volta capire che la frequenza non è tutto? ;)ok :friend:
killer978
05-05-2007, 23:44
Io quoto e rilancio, dicendo che se beccherò uno di voi a beccarsi ancora in questo modo sul forum in qualsivoglia thread, farò scattare immediatamente una sospensione.
Da quando fai il mod evito di postare se ci fai caso!!!
Secondo me hai qualche problema di acidità , oppure credi di dover bastonare chiunque come e quando vuoi!! sono anni che frequento il forum ma le sospensioni che fai te non le ho mai viste!!!! roba assurda si è arrivato al coprifuoco, nessuno che possa dire la sua con un pizzico di libertà!!
ora se ti fa picere, fai cio che ti diverte tanto ;)
Grave Digger
06-05-2007, 00:13
Da quando fai il mod evito di postare se ci fai caso!!!
Secondo me hai qualche problema di acidità , oppure credi di dover bastonare chiunque come e quando vuoi!! sono anni che frequento il forum ma le sospensioni che fai te non le ho mai viste!!!! roba assurda si è arrivato al coprifuoco, nessuno che possa dire la sua con un pizzico di libertà!!
ora se ti fa picere, fai cio che ti diverte tanto ;)
mi sa che lo farà,perchè te lo meriti :asd:
MenageZero
06-05-2007, 00:31
Non credo che sarà K8 based, o meglio potrebbe essere un ibrido K8/K10 (minore potenza FP ma con le altre migliorie del K10).
ma quindi la "potenza fp" del k10 consuma così tanto che bisogna darci un taglio ( :cry: ) per le future generazioni mobile ? :wtf:
maccio capatonda
06-05-2007, 12:31
[QUOTE=Redazione di Hardware Upgrade;16997983]Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/21056.html
Io ci credo e sono fiducioso che AMD riesca a mantenere le promesse/aspettative... io ho il note in firma (un 17" e il vecchio turione :sofico: ) e nell'uso standard riesco a tirare fino a 2h e 30 piene... su un 15 o meno e con i nuovi chipset/processi produttivi l'autonomia sarà davvero alta... cmq non rimane che aspettare i primi bench e stare fiduciosi...
ciauZ
Matrixbob
06-05-2007, 12:33
Io ho l'ASUS A6K col Turion64 X1. (http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/panoramica.asp?id=55)
Va discretamente bene (nulla d'eccezionale CMQ), ma IMHO consuma da manicomio!!!
Sui notebook direi che AMD fa ancora pettare. :stordita:
leoneazzurro
06-05-2007, 13:18
Da quando fai il mod evito di postare se ci fai caso!!!
Secondo me hai qualche problema di acidità , oppure credi di dover bastonare chiunque come e quando vuoi!! sono anni che frequento il forum ma le sospensioni che fai te non le ho mai viste!!!! roba assurda si è arrivato al coprifuoco, nessuno che possa dire la sua con un pizzico di libertà!!
ora se ti fa picere, fai cio che ti diverte tanto ;)
Come vuoi.
Sono 5 gg.
Oltre a continuare a infrangere il regolamento, credi di poter anche fare la morale.
Se per te postare "con libertà" equivale a insultare il prossimo, forse è meglio che eviti del tutto.
Grave Digger
06-05-2007, 13:19
Come vuoi.
Sono 5 gg.
:rotfl:
una sola parola: GRANDE :sofico:
leoneazzurro
06-05-2007, 13:52
Per piacere, non commentate l'operato dei moderatori (è proibito dal regolamento, anche se mi fa piacere che ci sia qualcuno che capisca che questo forum deve rimanere un posto di discussione e non di litigio) e soprattutto evitiamo che si inneschino faide tra utenti.
Grazie. ;)
Grave Digger
06-05-2007, 14:11
Per piacere, non commentate l'operato dei moderatori (è proibito dal regolamento, anche se mi fa piacere che ci sia qualcuno che capisca che questo forum deve rimanere un posto di discussione e non di litigio) e soprattutto evitiamo che si inneschino faide tra utenti.
Grazie. ;)
occhei allora ;) .....
bonzuccio
06-05-2007, 14:59
me lo ricordo perfettamente,ho riso 45 minuti :rotfl: !!!!
poverino,non solo l'avete distrutto da più parti contemporaneamente,ma pure continuava a sostenere che gli altri fossero i fanboy :rotfl:
cmnq con penryn,la vedo dura per amd :( ....io spero sempre nella viva concorrenza,senza questa,addio prezzi abbordabili :cry: ....
Tu spera nella concorrenza, intanto chi ha un am2 lato desktop ed è soddisfatto ha belle prospettive di upgrade (k10+chipset amd),
chi pensa di cambiare notebook arrivano i 65nm, gpu integrate e sopratutto nuovi chipset..
non dimentichiamoci che ad oggi il grosso dei realizzi Intel erano proprio sulle piattaforme mobile e il concentrarsi di amd su queste architetture non potrà che essere un bene per noi.. cioè un male per Intel :cool: .. è cosi non nascondiamoci dietro un dito
E' un bene perchè come diceva (correttamente secondo me) killer1978 amd risolleverà le sue sorti e sostituirà i FUMANTI chipset nvidia con chipset e soluzioni performanti oltre che innovative anche nei confronti della conbtroparte intel che con santa rosa può ancora permettersi di dormire sugli allori.. poi se e quando arriveranno chipset nvidia migliori saremo tutti contenti.. no?
Poi sul fatto che i primi k10 non avranno freq altissime ma probabilmente batteranno la controparte e che i penryn da 4 ghz (la versione fornetto-netburst dei conroe) arriveranno quando il processo produttivo lato amd sarà perfezionato e si alzeranno le frequenze non ci piove stando alla logica.. tutti parlano del domani c'è chi è più fiducioso chi meno
leoneazzurro
06-05-2007, 15:23
ma quindi la "potenza fp" del k10 consuma così tanto che bisogna darci un taglio ( :cry: ) per le future generazioni mobile ? :wtf:
Più che altro penso che si tratti di rendere l'architettura il più possibile "leggera" in termini di consumi, e per chi fa uso del notebook per lavoro, a parte casi particolari dove serve specificatamente la potenza FP (workstations), la cosa importante è avere una buona autonomia, e tagliare parte dei transistors che si occupano del calcolo FP (e di tutta al logica ad essi annessa) per i tecnici AMD potrebbe essere una delle risposte possibili, dato che poi nelle CPU multicore la cosa sarebbe moltiplicata x2 o X4.
Grave Digger
06-05-2007, 15:33
Tu spera nella concorrenza, intanto chi ha un am2 lato desktop ed è soddisfatto ha belle prospettive di upgrade (k10+chipset amd),
chi pensa di cambiare notebook arrivano i 65nm, gpu integrate e sopratutto nuovi chipset..
non dimentichiamoci che ad oggi il grosso dei realizzi Intel erano proprio sulle piattaforme mobile e il concentrarsi di amd su queste architetture non potrà che essere un bene per noi.. cioè un male per Intel :cool: .. è cosi non nascondiamoci dietro un dito
E' un bene perchè come diceva (correttamente secondo me) killer1978 amd risolleverà le sue sorti e sostituirà i FUMANTI chipset nvidia con chipset e soluzioni performanti oltre che innovative anche nei confronti della conbtroparte intel che con santa rosa può ancora permettersi di dormire sugli allori.. poi se e quando arriveranno chipset nvidia migliori saremo tutti contenti.. no?
Poi sul fatto che i primi k10 non avranno freq altissime ma probabilmente batteranno la controparte e che i penryn da 4 ghz (la versione fornetto-netburst dei conroe) arriveranno quando il processo produttivo lato amd sarà perfezionato e si alzeranno le frequenze non ci piove stando alla logica.. tutti parlano del domani c'è chi è più fiducioso chi meno
tutto sto papello praticamente non dice nulla....perdonami,ma è così......
per ora amd è in grave ritardo,ha perso quote di mercato,e certamente i k10 che usciranno non li regalerà(mettendo da parte il fatto che la sua bilancia dei pagamenti è in passivo,c'è una news a riguardo)...fatta questa premessa,avere una mobo ormai vecchiotta e mettere un processore di una generazione successiva non credo sia una panacea,in ogni caso per far fruttare tutte le caratteristiche della nuova cpu si dovrà nuovamente adeguare il resto del sistema,con il risultato che cmnq chi vuole fruire di tutte le nuove implementazioni si ritrova con le mani legate.....poi tu hai semplicemente fatto pronostici,come in altri thread dove praticamene sei spudoratamente un fanboy AMD,è questa la differenza tra i nostri dialoghi ;) ...
io ho semplicemente fatto una considerazione legittima,peraltro abbastanza attinente alla realtà......
per cui,volendo nuovamente declinare la tua diceria:
"io spero nella concorrenza,tu spera e basta :asd: "
p.s.: parlare di prospettiva di upgrade è quantomeno illusorio ovviamente,in quanto comunque,ti ritrovi a cambiare sempre tutto quanto,nonostante la retrocompatibilità....
leoneazzurro
06-05-2007, 15:37
tutto sto papello praticamente non dice nulla....perdonami,ma è così......
per ora amd è in grave ritardo,ha perso quote di mercato,e certamente i k10 che usciranno non li regalerà(mettendo da parte il fatto che la sua bilancia dei pagamenti è in passivo,c'è una news a riguardo)...fatta questa premessa,avere una mobo ormai vecchiotta e mettere un processore di una generazione successiva non credo sia una panacea,in ogni caso per far fruttare tutte le caratteristiche della nuova cpu si dovrà nuovamente adeguare il resto del sistema,con il risultato che cmnq chi vuole fruire di tutte le nuove implementazioni si ritrova con le mani legate.....poi tu hai semplicemente fatto pronostici,come in altri thread dove praticamene sei spudoratamente un fanboy AMD,è questa la differenza tra i nostri dialoghi ;) ...
io ho semplicemente fatto una considerazione legittima,peraltro abbastanza attinente alla realtà......
per cui,volendo nuovamente declinare la tua diceria:
"io spero nella concorrenza,tu spera e basta :asd: "
p.s.: parlare di prospettiva di upgrade è quantomeno illusorio ovviamente,in quanto comunque,ti ritrovi a cambiare sempre tutto quanto,nonostante la retrocompatibilità....
Io eviterei di dare del fanboy ad alcunchì. Questo per evitare flames.
E attualmente dire come AMD andrà o meno in futuro è un pronostico sia "dall'una" che "dall'altra" parte (anche se io ritengo che stiamo tutti dalla stessa parte, quella dei consumatori).
Grave Digger
06-05-2007, 15:40
Io eviterei di dare del fanboy ad alcunchì. Questo per evitare flames.
E attualmente dire come AMD andrà o meno in futuro è un pronostico sia "dall'una" che "dall'altra" parte (anche se io ritengo che stiamo tutti dalla stessa parte, quella dei consumatori).
esattamente,il mio commento iniziale era basato sul fatto che della sana concorrenza,fondata sull'avanzamento di amd,può solo giovarci,che ci posso fare se la gente si inalbera per ste cavolate,e risponde con ste sparate :boh: ...
leoneazzurro
06-05-2007, 15:49
Comunque, polemiche a parte, con i chipset ATI AMD ora ha la possibilità di proporre qualcosa che prima non aveva: una piattaforma integrata per ogni fascia di utilizzo e di mercato. Prima si, c'erano i chipset Nvidia, ATI, VIA, Sis, Uli, ma erano comunque aziende esterne ad AMD e sulle quali AMD aveva poco controllo. Nvidia per esempio ha sempre un pò trascurato la "mobilità" dei propri chipset fino a pochissimo tempo fa, Sis, VIA e ULI si rivolgevano solo al mercato "low cost" e ATI ha avuto i suoi problemi ad imporsi, anche grazie a qualche problemino. Ora invece i chipset AMD saranno quelli "ufficiali", così come ci saranno soluzioni dedicate espressamente al mercato mobile, esattamente come accade per Intel.
bonzuccio
06-05-2007, 15:56
Per quanto riguarda fanboismi vari sei te che hai la firma in 1080p in rosso per farci vedere il tuo sistema Intel.
Di certo non sono contento della situazione attuale di passivo di amd come non lo sarei di qualsiasi altra azienda.. almeno non infilo la cosa quando si parla di tutt'altro. Te cerchi malamente di nascondere il tuo fanboismo, io sono per davvero per la concorrenza e spero che l'attore più debole si riprenda da suito la leadership tecnologica mantenuta per anni prima dell'uscita dei conroe.. è un discorso semplice spero tui capisca
am2+ avrà ht3.0 cosa che lo differenzia da am2 e che non è necessaria nei sistemi desktop monoprocessore,
quello che sarà allettante saranno i nuovi chipset amd am2+ ma anche le attuali mobo monteranno i k10.. chi avrà bisogno di maggiore potenza non dovrà spendere 200 euro per una asus commando ma mette un quad su una scheda am2 da 80 euro.. ripeto, stica dell'ht3.0
Grave Digger
06-05-2007, 19:20
Per quanto riguarda fanboismi vari sei te che hai la firma in 1080p in rosso per farci vedere il tuo sistema Intel.
Di certo non sono contento della situazione attuale di passivo di amd come non lo sarei di qualsiasi altra azienda.. almeno non infilo la cosa quando si parla di tutt'altro. Te cerchi malamente di nascondere il tuo fanboismo, io sono per davvero per la concorrenza e spero che l'attore più debole si riprenda da suito la leadership tecnologica mantenuta per anni prima dell'uscita dei conroe.. è un discorso semplice spero tui capisca
am2+ avrà ht3.0 cosa che lo differenzia da am2 e che non è necessaria nei sistemi desktop monoprocessore,
quello che sarà allettante saranno i nuovi chipset amd am2+ ma anche le attuali mobo monteranno i k10.. chi avrà bisogno di maggiore potenza non dovrà spendere 200 euro per una asus commando ma mette un quad su una scheda am2 da 80 euro.. ripeto, stica dell'ht3.0
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:blah: :blah: :blah: :blah:
:ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah:
:asd: :asd: :asd: :asd:
bonzuccio
06-05-2007, 19:22
:fuck:
leoneazzurro
06-05-2007, 19:47
Bonzuccio e grave digger, un'ammonizione a testa.
Mi sembrava di avervi fatto capire di evitare inutili flames.
Per piacere, ignoratevi
Grave Digger
06-05-2007, 19:56
Bonzuccio e grave digger, un'ammonizione a testa.
Mi sembrava di avervi fatto capire di evitare inutili flames.
Per piacere, ignoratevi
okay,guarda che comunque si scherzava :) ....
bonzuccio
07-05-2007, 00:11
okay,guarda che comunque si scherzava :) ....
quoto.. :angel:
^Krasty^
07-05-2007, 01:16
a sto punto l' unica cosa che mi viene da pensare\sperare è che a parte il progetto k10, amd si stia concentrando sulla fascia notebook proprio per il terreno fertile che troveranno nel mercato futuro.
non dimentichiamo che di questo passo i pc da tavolo diventeranno sempre + rari...
Si sa qualcosa?
sono già in commercio notebook con queste cpu?
ad mesempio l' Hp pavillion 9344eu monta il turion TL56 dal 90 o da 65 nm?
Allora nessuno sa qualcosa a riguardo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.