View Full Version : Plextor PX-PH16U2, nuovo hard disk esterno da 160 GB
Redazione di Hardware Upg
05-05-2007, 08:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/21055.html
In arrivo un nuovo hard disk esterno di casa Plextor dotato di hard disk da 2,5 pollici con capienza di 160 GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
gianni1879
05-05-2007, 08:28
beh se il prezzo sarà abbordabile non sarà affatto male ;)
Pier de Notrix
05-05-2007, 08:58
ottimo rapporto qualità/prezzo
Per essere così, considerando che al supermercatoi si vendono unità 500 gb esterne a 150 euro, questo dovrebbe costare... 50!?! ;)
è un 2,5" quindi costerà decisamente di più.
ps. c'è un errore nel titolo dell'articolo. manca una T in plextor
Gerardo Emanuele Giorgio
05-05-2007, 09:32
conoscendo plextor direi il 40-50% in piu di un 2.5" autoalimentato equivalente.
Pier de Notrix
05-05-2007, 09:34
conoscendo plextor direi il 40-50% in piu di un 2.5" autoalimentato equivalente.
sottolineo equivalente e aggiungo un 40-50% in più ingiustificato :O
Oggi si prendono hd esterni Western Digital (che non sono proprio gli ultimi arrivati nella costruzione di hd, ho un mybook da 250 gb e vorrei prendere il 2,5" adesso) a prezzo concorrenziale. Quindi 10 € in più della concorrenza...e sta bene nello scaffale :D
Per essere così, considerando che al supermercatoi si vendono unità 500 gb esterne a 150 euro, questo dovrebbe costare... 50!?! ;)
Conta che solo l'hd da 160 gb e 2,5" costa su i 180 euro!
Plextor parla di "ottimo rapporto qualità-prezzo".
Sara' meraviglioso dal punto di vista qualitativo conoscendo Plextor, in tutti i sensi. :asd:
Pier de Notrix
05-05-2007, 10:06
Quindi 10 € in più della concorrenza...e sta bene nello scaffale :D
STRAQUOTO! ;)
gianly1985
05-05-2007, 10:34
@Nenco
Ma che stai a dì? Quali 180euro? Vai sul sito di mediaworld e ne trovi uno a 99euro...
Io 5 mesi fa ho preso un 160gb 5400rpm a 129euro, sempre da MW....
The_Saint
05-05-2007, 10:54
@Nenco
Ma che stai a dì? Quali 180euro? Vai sul sito di mediaworld e ne trovi uno a 99euro...
Io 5 mesi fa ho preso un 160gb 5400rpm a 129euro, sempre da MW....
Qiu a Roma si trovano i Samsung 2.5" da 160GB a 82€ ivati... :)
raga ho preso da qualche mese un WD 500 gb a 180 euro..e tra poco ne pijo n'altro!SOno belli, hanno un raffreddamento proprio e non sono troppo grandi!7200 rpm, usb 2.0
Che si vuole di più dalla vita?[A parte un Lucano certo..]
gianly1985
05-05-2007, 11:06
Bè se l'interno lo paghi 82 direi che l'esterno a 99 non è così male come prezzo ;) Anche il mio preso 5 mesi fa a 129 era esterno, non avevo specificato.
Rubberick
05-05-2007, 11:49
costa 120€
Portocala
05-05-2007, 12:05
proprio ieri sera ho preso un Lacie da 160 GB autoalimentato da MW a 99 euri.
Dentro c'e' un Seagate Momentus 5400.3. Avrei preferito il Samsung HM160JC ma fa lo stesso visto che sono simili :D
Se l'aspetto e' davvero figo, come i WD da 120 autoalimentati, neri lucidi, ed il prezzo non e' esagerato (diciamo max 5 euro in piu' :D ) si potrebbe anche prendere sto Plextor.
bellaLI!
05-05-2007, 12:40
che combinazione... sono giusto tornato da un mediaworld dove ho comprato un LaCie da 160GB a 5400rpm pagandolo 99 euro :fagiano:
@Nenco
Ma che stai a dì? Quali 180euro? Vai sul sito di mediaworld e ne trovi uno a 99euro...
Io 5 mesi fa ho preso un 160gb 5400rpm a 129euro, sempre da MW....
Vero, non sò cosa avevo guardato io.
:stordita:
BackToTheFuture
05-05-2007, 15:40
Conta che solo l'hd da 160 gb e 2,5" costa su i 180 euro!
Nell'ultima locandina di MW ho visto il 160GB USB2.0 a 99€ ;)
EDIT: ecco mi han già preceduto nell'acquisto :D
tonziefed
05-05-2007, 15:54
Cifre a parte, bisognerà vedere quali hard disk verranno inseriti in questo box esterno...spero in modelli degni della Plextor, visto che oramai tutti gli hard disk da 2,5 anche di dimensioni generose vengono tirati dietro...
BackToTheFuture
05-05-2007, 16:02
Tra l'altro onestamente mi pare un po' in ritardo come uscita, a breve samsung uscirà con i 7200rpm con tagli fino a 200GB e un 250GB da 5400 se non ricordo male.
Già toshiba è fuori col 200GB anche se da 4200rpm e pure fujitsu.
Nessuno si rende conto del fatto che avere un 5400rpm come unità esterna non serve a nulla? Il collo di bottiglia di USB2.0 è all'incirca di 35MB/s di trasferimento dati e non mi dite che è importante l'accesso se non vi è installato il sistema operativo perchè è semplicemente ridicolo.
La verità è che USB 2.0 è alla frutta e i portatili dotati di FW800 o meglio ancora di eSATA ne conoscete voi? Io no.
bellaLI!
05-05-2007, 16:09
EDIT: ecco mi han già preceduto nell'acquisto :D
:D
se a qualcuno può serivre: dentro ha un Samsung HM160JC
BackToTheFuture
05-05-2007, 16:10
:D
se a qualcuno può serivre: dentro ha un Samsung HM160JC
Quale? Plextor o Lacie?
Portocala
05-05-2007, 17:33
Il Lacie ha sia il Seagate sia il Samsung nei tagli da 160Gb.
BackToTheFuture ha ragione, li limite dell'usb e' quello, ma utilita' per me e' esagerata.
Chi se ne indende, quale' meglio tra il Samsung e il Seagate?
Sono davvero indeciso se portarlo indietro :(
Nessuno si rende conto del fatto che avere un 5400rpm come unità esterna non serve a nulla? Il collo di bottiglia di USB2.0 è all'incirca di 35MB/s di trasferimento dati e non mi dite che è importante l'accesso se non vi è installato il sistema operativo perchè è semplicemente ridicolo.
La verità è che USB 2.0 è alla frutta e i portatili dotati di FW800 o meglio ancora di eSATA ne conoscete voi? Io no.
Beh, ma ad onor del vero le soluzioni da 2,5 portatili sono sempre e saranno sempre viste come soluzioni puramente "storage" d'emergenza, e gli rpm del disco cosi come la cache sono relativi per l'utente medio che non guarda il cronometro (quindi il 90%), dando priorità alla robustezza ed al fatto che non scaldino troppo. Inoltre considera che sono sempre dispositivi autoalimentati...se hai bisogno di prestazioni superiori ti compri un bel 3,5 da 500gb per un cippa di euro e te lo tieni a casa.
BackToTheFuture
05-05-2007, 17:50
Beh, ma ad onor del vero le soluzioni da 2,5 portatili sono sempre e saranno sempre viste come soluzioni puramente "storage" d'emergenza, e gli rpm del disco cosi come la cache sono relativi per l'utente medio che non guarda il cronometro (quindi il 90%), dando priorità alla robustezza ed al fatto che non scaldino troppo. Inoltre considera che sono sempre dispositivi autoalimentati...se hai bisogno di prestazioni superiori ti compri un bel 3,5 da 500gb per un cippa di euro e te lo tieni a casa.
Appunto, è quello che stavo dicendo :D
A quel punto è più che suff. un 4200rpm che consuma pure meno ;)
enrsil1983
05-05-2007, 19:56
Ho appena preso un LaCie 320 GB 7200 RPM ovviamente da 3,5 pollici a Media World e sono soddisfattissimo.
La velocità è di 30 MB/s in tutte e le partizioni che ho creato. Gli HD da 2,5 pollici che ho testato si fermavano a 20 MB/s.
Alla fine per un utilizzo normale questa velocità è comodissima!!!
Anche 20 MB/s non è malaccio, considerando che non va neppure alimentato esternamente.
Preferisco affidarmi a più HD esterni, quattro da 2,5 (120 - 80 - 30 - 10 GB) e uno da 3,5 pollici (320 GB).
bellaLI!
06-05-2007, 13:50
Quale? Plextor o Lacie?
sì, scusa.. intendevo il lacie ;)
ridge250
07-05-2007, 00:44
io invece ho preso il mio secondo Lacie da 250 gb , con alimentatore esterno , il primo era di 3 anni fà , 250€ , ora è sceso a 80€ ,soddisfattissimo per la seconda volta, il plextor non farà di certo grande concorrenza.
ridge250
07-05-2007, 00:52
visto che ci sono , vi metto i modelli dei 2 lacie , così lo sapete:
il primo modello , quindi vecchio , montava un WD (western digital immagino) 2500JB-00FUA0 , l'attuale recente , un samsung SP 2514N.
BackToTheFuture
07-05-2007, 09:33
Ho appena preso un LaCie 320 GB 7200 RPM ovviamente da 3,5 pollici a Media World e sono soddisfattissimo.
La velocità è di 30 MB/s in tutte e le partizioni che ho creato. Gli HD da 2,5 pollici che ho testato si fermavano a 20 MB/s.
Alla fine per un utilizzo normale questa velocità è comodissima!!!
Anche 20 MB/s non è malaccio, considerando che non va neppure alimentato esternamente.
Preferisco affidarmi a più HD esterni, quattro da 2,5 (120 - 80 - 30 - 10 GB) e uno da 3,5 pollici (320 GB).
Gli HDD da 2.5" nelle zone più esterne del disco superano i 40MB/s, i 20MB/s li ritrovi solamente nelle parti più interne del disco. In definitiva è raro che tu abbia rendimenti così bassi. Il bottleneck è per la stragrande maggioranza derivante dall'interfaccia USB2.0.
Poi onestamente prendersi un'unità portatile con un'alimentazione separata a mio avviso ha senso solo se servono grandi quantità di storaging. Quindi i 3.5" non li considero veramente portatili, molto meglio i 2.5".
Portocala
07-05-2007, 09:38
Gli HDD da 2.5" nelle zone più esterne del disco superano i 40MB/s, i 20MB/s li ritrovi solamente nelle parti più interne del disco. In definitiva è raro che tu abbia rendimenti così bassi. Il bottleneck è per la stragrande maggioranza derivante dall'interfaccia USB2.0.
Poi onestamente prendersi un'unità portatile con un'alimentazione separata a mio avviso ha senso solo se servono grandi quantità di storaging. Quindi i 3.5" non li considero veramente portatili, molto meglio i 2.5".
quoto.
Col mio Lacie 2.5 ho 27.4 mb/s di media.
Non credo sia un problema di interfaccia in quanto sono circa 60mb/s per l'usb 2.0. Più che altro, si perde molto nella conversione da ata a usb, imho.
BackToTheFuture
07-05-2007, 09:54
quoto.
Col mio Lacie 2.5 ho 27.4 mb/s di media.
Non credo sia un problema di interfaccia in quanto sono circa 60mb/s per l'usb 2.0. Più che altro, si perde molto nella conversione da ata a usb, imho.
60MB/s ? Assolutamente irrealistico, è arcinoto che l'efficienza dell'interfaccia USB 2.0 discosta totalmente dalla bandwidth dichiarata. Decisamente meglio le cose sul Firewire400 che nonostante la bandwidth inferiore (400 contro 480) ha un rendimento superiore (40MB/s contro 35).
Qualunque dispositivo con interfaccia USB non va oltre i 35MB/s, di test ne ho visti a centinaia sulla rete, questo conferma il limite fisico.
Il discorso conversione ATA - USB non ha molto senso, anche le chiavette USB ormai hanno raggiunto i valori massimi di transfer rate consentiti dalla int USB e non sono certo ATA.
Portocala
07-05-2007, 10:50
60MB/s ? Assolutamente irrealistico, è arcinoto che l'efficienza dell'interfaccia USB 2.0 discosta totalmente dalla bandwidth dichiarata. Decisamente meglio le cose sul Firewire400 che nonostante la bandwidth inferiore (400 contro 480) ha un rendimento superiore (40MB/s contro 35).
Qualunque dispositivo con interfaccia USB non va oltre i 35MB/s, di test ne ho visti a centinaia sulla rete, questo conferma il limite fisico.
Il discorso conversione ATA - USB non ha molto senso, anche le chiavette USB ormai hanno raggiunto i valori massimi di transfer rate consentiti dalla int USB e non sono certo ATA.
si, i 60 erano teorici :D
voglio far presente una cosa.
Sempre da MW c'è il Packard Bell sempre da 160 e sempre a 99 euri (è un prodotto che non prenderei mai visti i problemi che ha, da quel che ho letto sul loro forum :mbe: ) e dentro ha un Seagate.
Mi sembra strano che ormai (sto facendo la classifica in base ai dati che ho sotto mano) dentro gli hdd usb ci siano Samsung e Seagate nella maggior parte.
Non troverei strano se dentro il Plextor ci fosse davvero un Samsung/Seagate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.