View Full Version : operare su una stringa in [C]
partendo da una striga come questa:
1.34,-1.10,pluto,54.80
come faccio per individuare i valori divisi dal separatore virgola, ovvero come posso realizzare un vettore (es vet[4]) dove:
vet[0] contiene 1.34
vet[1] contiene -1.10
vet[2] contiene pluto
vet[3] contiene 54.80
GRAZIEEEEEE:help: :help: :help: :help: :help:
Dai uno sguardo a questa funzione, la trovi in string.h
http://www.cplusplus.com/reference/clibrary/cstring/strtok.html
grazie wisher!!...sono riuscito in parte a risolvere:
#include<stdlib.h>
#include<stdio.h>
#include<string.h>
int main(int argc, char *argv[]) {
FILE *fp;
char buf[100];
char *res;
char *a;
char *mat[3][4];
int i=0;
int j;
char del[]=",";
if(argc!=2) {
printf("Hai dimenticato di inserire il nome.\n");
exit(1);
}
if ((fp = fopen(argv[1],"r"))==NULL) {
printf("impossibile aprire il file.\n");
exit(1);
}
while(1) {
res=fgets(buf, 100, fp);
if( res==NULL )
break;
printf("%s", buf);
a=strtok(buf,del);
mat[i][0]=a;
printf("\n\n %s", mat[i][0]);
for (j=1;j<4;j++) {
a=strtok(NULL,del);
mat[i][j]=a;
printf("\n\n %s", mat[i][j]);
}
i++;
}
for (i=0;i<3;++i) {
for (j=0;j<4;++j) {
printf(" %3s",mat[i][j]);
}
printf("\n");
}
fclose(fp);
return 0;
}
non riesco a capire perche la visualizzazione finale non funziona, ma quella all'interno del ciclo while si...ovvero alla fine la matrice non è corretta... :cry:
In che senso non è corretta?
In che senso non è corretta?
ho provato a utilizzare un csv di esempio:
ds,h,y,u
fs,g,t,o
fg,hhg,i,sa3
l'output proveniente dal ciclo while è correttamente:
ds,h,y,u
ds
h
y
u
fs,g,t,o
fs
g
t
o
fg,hhg,i,sa3
fg
hhg
i
sa3
ma quando uso i cicli for per la visualizzazione ho:
fg hhg g i
fg hhg g i
fg hhg i sa3
quindi la matrice non è quella che dovrebbe essere...non capisco perchè
ma quando uso i cicli for per la visualizzazione ho:
fg hhg g i
fg hhg g i
fg hhg i sa3
quindi la matrice non è quella che dovrebbe essere...non capisco perchèOh, è molto semplice: strtok usa e modifica il contenuto di 'buf'. Il puntatore restituito da strtok punta dentro buf, la strtok infatti scrive il nullo '\0' dopo il token (alterando quindi il contenuto di buf) e ritorna il puntatore al token.
Ma siccome buf è uno solo, quelli che metti nella matrice sono puntatori che puntano sempre dentro buf. Alla fine tutti quanti i puntatori puntano all'ultima cosa che è presente nel buf.
O usi più buffer, o duplichi le stringhe allocando memoria dinamica con malloc.
Oh, è molto semplice: strtok usa e modifica il contenuto di 'buf'. Il puntatore restituito da strtok punta dentro buf, la strtok infatti scrive il nullo '\0' dopo il token (alterando quindi il contenuto di buf) e ritorna il puntatore al token.
Ma siccome buf è uno solo, quelli che metti nella matrice sono puntatori che puntano sempre dentro buf. Alla fine tutti quanti i puntatori puntano all'ultima cosa che è presente nel buf.
O usi più buffer, o duplichi le stringhe allocando memoria dinamica con malloc.
se ho capito bene una l'alternativa sarebbe creare tanti buffer quante sono le righe, considerando che devo trattare 200000 righe non credo sia il caso....malloc come si usa???
se ho capito bene una l'alternativa sarebbe creare tanti buffer quante sono le righe, considerando che devo trattare 200000 righe non credo sia il caso....malloc come si usa???Se vuoi duplicare una stringa, allocandola dinamicamente, fai così:
char *s, *s2;
int len;
.....
len = strlen (s);
s2 = (char*) malloc (len+1);
strcpy (s2, s);Chiaramente nel tuo caso 's' è il valore ritornato da strtok, 's2' sarà il puntatore da mettere nella matrice.
Alla fine sarebbe bene se deallocassi tutte le aree di memoria allocate utilizzando la funzione free(). Ti suggerisco di "spezzare" il codice in più funzioni.
Chiaramente nel tuo caso 's' è il valore ritornato da strtok, 's2' sarà il puntatore da mettere nella matrice.
Alla fine sarebbe bene se deallocassi tutte le aree di memoria allocate utilizzando la funzione free(). Ti suggerisco di "spezzare" il codice in più funzioni.
Ti ringrazio...è corretto questo uso di free...
for (i=0;i<x;++i) {
for (j=0;j<y;++j) free(mat[i][j]);
}
grazie ancora....ciaoo
è corretto questo uso di free...Sì, è ok. Chiaramente 'x' deve essere il numero di righe e 'y' il numero di colonne.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.