View Full Version : lunedi ho compito sul c++ sos
ciau ,sn uno studente del liceo alle prime armi con il c...
lunedi ho compito di programmazione ,faremo ricerca binaria e sequenziale,ordinamento crescente e decrescente...vengo al dunque...
quando uso una variabile di comodo tipo:
{
strcpy(app,vett[i]);
strcpy(vett[i],vett[j]);
strcpy(vett[j],app);
}
nn vorrei sbagliarmi ma app la dovrei dichiarare di tipo char?
2)
quando uso un menu switch la sintassi č:
do
{
cout<<"1....";
cout<<"2...";
cout<<"3 esci";
cin>>scelta;
switch(scelta)
case 1:
{
....
break;
}
case 2: ...ecc...
}
while(risp!=3)---------------------->nn sarebbe meglio usare:
while((risp<3)&&(risp>0));
?
grazie e ciau...
wingman87
04-05-2007, 22:24
Provo a risponderti io
quando uso una variabile di comodo tipo:
{
strcpy(app,vett[i]);
strcpy(vett[i],vett[j]);
strcpy(vett[j],app);
}
nn vorrei sbagliarmi ma app la dovrei dichiarare di tipo char?
app deve essere o un vettore di char o un puntatore a char (il vettore in sč č un puntatore ad un'area di memoria di dimensione definita), inoltre seguendo il tuo esempio di direbbe che vett[i] sia una stringa e quindi vett č o un vettore di puntatori a char oppure di nuovo un vettore di vettori di char (quindi una matrice)
2)
quando uso un menu switch la sintassi č:
do
{
cout"1....";
cout"2...";
cout"3 esci";
cin>>scelta;
switch(scelta)
case 1:
{
....
break;
}
case 2: ...ecc...
}
while(risp!=3)---------------------->nn sarebbe meglio usare:
while((risp<3)&&(risp>0));
?
grazie e ciau...
La sintassi dello switch č corretta, per quanto riguarda il while io lascerei
while(risp!=3)
in questo modo, come hai scritto nel menu, esci solo con la scelta 3. Puoi gestire eventuali altri inserimenti aggiungendo un default allo switch e dando un messaggio di inserimento errato
switch(scelta)
case 1:
{
....
break;
}
case 2:
.....
default:
cout<<"Scelta non valida";
break;
Ps: mi sono accorto adesso che tu usi il cout in modo diverso dal mio, ora non posso provare ma non so se funziona cosė..
si,lo uso da quando faccio c++(8mesi)tieni conto pero ' che faccio il programma di un itis....
la prof mi ha insegnato dalla prima lezione questo:
cout<<"ciao";
il prog manda in lettura la parola ciao;
cout<<ciao;
il prog manda in lettura la varibile ciao;
...
la prof ci ha detto che possiamo inserire default ma nn ci ha spiegato come lo dobbiamo mettere,io ho pensato che si dovesse usare cosi:
do
{
cout<<"1....";
cout<<"ecc...";
cout<<"3 default";
cin>>a;
switch(a)
ecc....
case 3:
{
gli faccio eseguire quello che voglio io
}
...
cmq il "mio" cout funziona ...
tu come lo usi?
grazie ciao
wingman87
04-05-2007, 23:10
Adesso va bene, nel primo post lo avevi scritto in modo sbagliato, guarda + su...
Il default non č altro che un altro case dello switch, viene eseguito quando scelta non corrisponde al valore di nessun case. Quindi nell'esempio che ti ho scritto prima se scrivi 3 esegue prima il default e poi esce dal ciclo, lo stesso vale per qualsiasi valore diverso da 1 e 2. Se inserisci anche un "case 3:break;" quando scrivi 3 esce dal ciclo senza entrare nel default e stampare il mex di errore.
grazie ora sn pronto per il compito....
in effetti all'inizio nn mi ero accorto di nn aver messo << ....grazie ancora
cout<<"ciau";:D
Io ancora non capisco a che serve far imparare il c++ come se fosse il c, magari poi uno pensa di sapere il c++ davvero... :sofico:
posso sapere che tipo di liceo fai, per curiositā? sapevo che esistevano indirizzi sperimentali a carattere informatico, ma addirittura compiti in classe di programmazione... :wtf:
bhe io ho fatto un tecnico, per la precisione elettronica e telecomunicazioni, e di compiti su C, assembler e vhdl ne ho fatto parecchi.
istituto tecnico industriale marconi...
ho scelto l'indirizzo informatico...
istituto tecnico industriale marconi...
ho scelto l'indirizzo informatico... ora ho capito; ero stato tratto in inganno dalla parola "liceo" :Prrr:
wingman87
05-05-2007, 15:03
Io ho fatto "anche" il liceo scientifico tecnologico e anche lė facevamo compiti in classe di programmazione.
ah,ho un altra domanda...
quando dichiaro un array di caratteri:
char cognomi[20][15];
cosi' dichiaro 20 stringhe da massimo 15 caratteri ciascuno;
per utilizzare una variablie di appoggio per quell'array devo scrivere:
char cognomi[20][15],app[15];
?
grazie
variabile "di appoggio"? :wtf:
in quel modo tu crei semplicemente una matrice di 20x15 caratteri e un vettore di altri 15 caratteri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.