PDA

View Full Version : Quale Linux installare?


mainfox2
04-05-2007, 17:22
Buonasera

E' da diverso tempo che non smanetto con linux,anni fa ero rimasto alla red ha 5.1,mandrake 8.x,

Ora la situazione delle distribuzioni è molto cambiata.
Quale distribuzione è migliore per un uso domestico,l'uso che ne farei è il seguente: installare modem ethernet,installare wine,installare eventualmente dei giochi.
E' ubuntu?
E quale versione mi consigliate?
E quella a 64 bit funziona?

Thanks

Luc@s
04-05-2007, 17:32
debian 4 sid!

mainfox2
04-05-2007, 17:42
scusa ma "sid" cosa sta a indicare?

Scusa se te lo chiedo,non me intendo proprio,perchè debian e non ubuntu; io avevo bisogno anche che fosse + user-friendly possibile

Luc@s
04-05-2007, 17:44
scusa ma "sid" cosa sta a indicare?

Scusa se te lo chiedo,non me intendo proprio,perchè debian e non ubuntu; io avevo bisogno anche che fosse + user-friendly possibile

debian perchè la mamma è sempre la mamma e perchè non è vero che non è user-friendly...
sid è la unstable la + aggiornata(detto in 2 parole)

mainfox2
04-05-2007, 17:56
Grazie x la risposta,mi potresti spiegare xchè debian e non ubuntu?

Inoltre mi sono dimenticato di scrivere che volevo una versione user-friendly?

Luc@s
04-05-2007, 17:59
Grazie x la risposta,mi potresti spiegare xchè debian e non ubuntu?

Inoltre mi sono dimenticato di scrivere che volevo una versione user-friendly?

debian lo è!
E cmq debian + ubuntu ma con molti + pacchetti, + leggera, + configurabile e impari di +... un altro mondo anche se ubu deriva da li...

FOXYLADY
04-05-2007, 22:52
Grazie x la risposta,mi potresti spiegare xchè debian e non ubuntu?

Inoltre mi sono dimenticato di scrivere che volevo una versione user-friendly?

Debian (io preferisco la testing alla sid), una volta forse era inadatta ai principianti, ma ora ha un valido installer grafico ed una volta installata non è affatto difficile da usare, ti consiglio di provarla e, se hai problemi, chiedere nel debian clan qui sul forum.
Come alternative "facili" ci sono anche Mandriva, Opensuse, Sabayon, Simplymepis, Fedora e tante altre.
Non capisco perchè tutti gli utenti nuovi si fossilizzino su Ubuntu/Kubuntu, quando ci sono tante alternative valide ed, in molti casi, migliori.

-Slash
04-05-2007, 23:46
debian lo è!
E cmq debian + ubuntu ma con molti + pacchetti, + leggera, + configurabile e impari di +... un altro mondo anche se ubu deriva da li...
debian non ha piu pacchetti di ubuntu, ma il contrario, è piu leggera solo a patto che venga installata da netinstall(cosa difficile per un niubbo) ed è configurabile alla stessa maniera perchè i file di configurazione sono gli stessi. Utilizzo entrambe le distro quindi lo so bene ;)

comunque io ti consiglio ubuntu o kubuntu(che sono la stessa cosa, dipende solo da che interfaccia grafica ti piace di piu)

DarkWolf
05-05-2007, 03:08
debian non ha piu pacchetti di ubuntu, ma il contrario, è piu leggera solo a patto che venga installata da netinstall(cosa difficile per un niubbo) ed è configurabile alla stessa maniera perchè i file di configurazione sono gli stessi. Utilizzo entrambe le distro quindi lo so bene ;)
comunque io ti consiglio ubuntu o kubuntu(che sono la stessa cosa, dipende solo da che interfaccia grafica ti piace di piu) IMHO per la netinstall basta scrivere 4 comandi (al massimo ti stampi una guida da una pagina, vedi quella di Zorcan ad esempio) e ti ritrovi con un sistema che non ha eguali :cool:
PS io ho iniziato con debian e netinstall
(avevo installato kubuntu... rimossa dopo mezz'ora) :sofico:
1000 grazie DebianClan :flower:

DarkWolf
05-05-2007, 03:10
Sorry...
Il solito refresh che a quest'ora sta per doppio post :cry:
-
Comunque ad una persona che chiede un Linux per:
installare modem ethernet,installare wine,installare eventualmente dei giochi. Gli direi Windows in quanto mi sa che non è ancora il momento per lui di passare a Linux.
1: Un modem eth su nessun sistema ha bisogno di installazione (al massimo la scheda eth potrebbe averne bisogno);
2: Wine esiste per qualunque distro anche perchè in caso si usano i sorgenti e con due comandi è bello e pronto (come la maggior parte del software Linux)
3: i giochi... per giocare esistono le console e Linux difficilmente arriverà ai livelli di altri OS con i giochi in quanto è un sistema diverso per natura, non usa le directx, i produttori di giochi fanno giochi solo(?) per Windows (forse anche MAC). :O
-
Per il punto 2 e 3 mi sembra di capire che tu voglia Windows, bene sappi che Linux non è Windows (http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm) quindi se vuoi un Linux che faccia le cose come e di Windows... beh rimani a Windows.

Fobiah
05-05-2007, 11:41
Cosa posso dire? quoto dall'inizio alla fine.
Lasciamo la conoscenza dell'HW e il controllo totale del sistema operativo a Linux (qualsiasi distro sia), e lasciamo i giochi, la pirateria e i virus a Winzozz :fagiano:

mainfox2
05-05-2007, 12:45
grazie x le risposte.
io ho il pc dal 94,ho provato a installare l'os/2 nel 95.
Linux cominciai a smanettarci sopra dal 98,adoro configurare,ottimizzare,tweakare,installare applicazioni varie e fare sì che la macchina venga sfruttata al 100 x 100,che il computer risponda velocemente,e solo linux da queste soddisfazioni.
A volte customizzare il proprio desktop operativo al meglio con quello che mi piace di + mi diverte molto di + dei giochi.
Conoscevo prima vari comandi della console di linux,ero riuscito a far funzionare un modem seriale,inoltre avevo fatto un corso per implementare un firewall sw su linux attraverso la riga di comando.
Da allora sono rimasto digiuno.
Purtroppo non avendo trovato lavoro nel campo sistemistico e su linux non ho approfondito una delle mie passioni,prima ero pieno di guide su linux.

So benissimo che winzozz va bene solo x i giochi,x gli utonti,x far guadagnare soldi a gates e all'indotto dei programmatori che guadagnano dalle falle di windows attraverso programmi antivirus,ecc.
Però avevo la curiosità di vedere come si vede un gioco recente.

Vi chiedo se esiste una versione debian con estensioni a 64 bit per il sempron

SpikeS
05-05-2007, 21:49
grazie x le risposte.
io ho il pc dal 94,ho provato a installare l'os/2 nel 95.
Linux cominciai a smanettarci sopra dal 98,adoro configurare,ottimizzare,tweakare,installare applicazioni varie e fare sì che la macchina venga sfruttata al 100 x 100,che il computer risponda velocemente,e solo linux da queste soddisfazioni.
A volte customizzare il proprio desktop operativo al meglio con quello che mi piace di + mi diverte molto di + dei giochi.


Scusa, non voglio assolutamente difendere prodotti microsoft..però non ti sembra di aver sparato un po' di cavolate?
Onestamente la macchina mi pare venga sfruttata dall'utente, non dai programmi.. se tu conosci 20%, la sfrutti 20% e così via.

Seconda cosa: secondo te non si può customizzare & tweakare windows? ed eventualmente osx? ed eventualmente os/2 warp o haiku, qnx, etc.etc? Sono tutti utonti quelli che utilizzano os diversi?

Io sono molto contrario al discorso utonti windows/osx, fighi su linux e cacchiate varie. Penso che ognuno debba utilizzare il sistema che gli serve. (imho)Ben venga il software libero ma ben venga anche la possibilità di scelta.

E parlo da utilizzatore di osx (sul portatile), ubuntu (sul pc di casa, utilizzato dai miei familiari/utonti come dici tu) e windows 2003 (su un altro pc che ho trasformato in workstation, visto che ne avevo possibilità, per quelle applicazioni che lo richiedono) o sono quindi per 2/3 utonto a prescindere visto che pago lavori e cancelli?

Non voglio scatenare nessuna polemica, ma vorrei chiedere solo di moderare un po' i toni.

/root
06-05-2007, 10:36
Io ti consiglio openSuse 10.2.

ciao

-AnDrEw-88-
06-05-2007, 11:06
Vi chiedo se esiste una versione debian con estensioni a 64 bit per il sempron
ecco qua (ftp://debian.fastbull.org/debian-cd/4.0_r0/) la pagina del download di debian 4.
Io ti consiglio ubuntu per "riprendere" la mano, almeno per rinfrescarti un po' le idee...

Ciauz

PS. quoto DarkWolf

Luc@s
06-05-2007, 11:09
Vi chiedo se esiste una versione debian con estensioni a 64 bit per il sempron

Dalla 4.0 amd64 è una arch supportata ufficialmente(ti parlo da una sid amd64 installata da netinstall..)

mainfox2
06-05-2007, 14:02
grazie x l'aiuto a tutti

Vada per:

1a scelta: debian
2a scelta:ubuntu o kubuntu
3a scelta:openSuse 10.2.

Giusto?

Secondo voi riesco a far coesistere su uno stesso pc windows me,windows 2000,windows xp professional,vista,linux con il floppy d'avvio?

Chissa 2 versioni diverse di linux installate?

-AnDrEw-88-
06-05-2007, 14:47
per poterlo fare lo puoi fare (una partizione logica e risolvi il problema...) ma è senza dubbio INUTILE...senza offesa ma ME e 2000 li trovo ormai obsoleti, vada per xp, vista e una distro linux, ma meglio se hai solo 2 OS.

mainfox2
07-05-2007, 08:26
una volta per installare 2 diverse versioni di windows 98,cosa impossibile, ho usato un boot manager senza installarlo,solo eseguendolo da cd: ultimate boot cd,nascondendo la partizione,ma erano su due dischi diversi naturalmente.

Lo so che windows me è inutile ma certi giochi vanno + veloce.
Medesimo discorso per win2k,imbattibile nella velocità dei giochi rispetto a winxp

-AnDrEw-88-
07-05-2007, 16:28
comprati la playstation o la xbox se è più veloce...

ripeto che imho non ha senso...

bongo74
07-05-2007, 16:47
se hai una macchina mediamente potente >1ghz >512ram puoi mettere un po' tutto (detto male ma si capisce)

la cosa che ti deve interessare è

-siccome conosco poco linux quale distro ha il gestore di pacchetti (x installare i software aggiuntivi) +facile e ricco?

-AnDrEw-88-
07-05-2007, 22:04
bè allora anche

-quale distro ha una buona community alle spalle? un wiki fornito, un help desk ecc...

robibo68
09-05-2007, 08:42
Sorry...
......
Per il punto 2 e 3 mi sembra di capire che tu voglia Windows, bene sappi che Linux non è Windows (http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm) quindi se vuoi un Linux che faccia le cose come e di Windows... beh rimani a Windows.

L'ho letto e mi ha fatto passare la voglia di mettere Linux....

/root
09-05-2007, 09:28
L'ho letto e mi ha fatto passare la voglia di mettere Linux....

A me l'avrebbe fatta venire! :D

Se sei ancora intenzionato a provare linux il mio consiglio è openSuse 10.2 o PcLinuxOs!

ciao

WebWolf
09-05-2007, 10:23
la cosa più importante, per me, è comunque porsi il problema ed affrontare la questione che esistono altro OS oltre a Windows.

Poi se alla fine uno sceglie windows, mi sta bene.

Non accetterei, invece, quelli che sparano a zero su linux senza mai averlo provato o senza essersi posto il problema dei pro e contro.

La libertà di scegliere è il nodo fondamentale della questione.

P.S:
Per quanto inbrido, esiste [Linspire, edit:] Freespire , il cui aspetto grafico è in tutto e per tutto windows-like. Nel caso si volesse provare ... ;)

robibo68
09-05-2007, 13:19
provero' con ubuntu live, per cominciare. poi chissà.

-AnDrEw-88-
09-05-2007, 15:31
ubuntu live? te la sconsiglio...ubuntu va bene se sei un novizio e vuoi installare linux, come live prova knoppix è piena di tool utili. imho.

robibo68
09-05-2007, 15:56
sono il novizio + novizio che si sia mai visto.
ho provato a scaricare Knoppix ma non si avvia il download, provero' domani.
grazie per la dritta :)

Fobiah
10-05-2007, 23:33
vuoi una Live veramente completa e sfruttabile? Sabayon Linux 3.3, ha praticamente tutto... e se hai una scheda 3d decente (specie se nvidia) puoi provare beryl da subito direttamente in Live... ;) ;) ;)

WebWolf
11-05-2007, 07:35
errata corrige

nel post di prima volevo dire Freespire, non Linspire.

mugugnini. ;)

robibo68
11-05-2007, 08:08
vuoi una Live veramente completa e sfruttabile? Sabayon Linux 3.3, ha praticamente tutto... e se hai una scheda 3d decente (specie se nvidia) puoi provare beryl da subito direttamente in Live... ;) ;) ;)

hai un link per il download?
ultimamente non becco link decenti :rolleyes:

-AnDrEw-88-
11-05-2007, 13:05
Sabayon 3.1 (ftp://ftp.unito.it/SabayonLinux-x86/SabayonLinux-x86-3.1.iso)

robibo68
11-05-2007, 15:09
ok, grazie :)

robibo68
16-05-2007, 13:36
scaricate un paio di distribuzioni (Sabayon, Ubuntu, Mandriva) pero' vorrei chiedervi un'ultima cosa:
tutte impostano automaticamente il dual boot?
grazie :)

-AnDrEw-88-
16-05-2007, 16:36
non so se su sabayon devi modificarti il config (non credo), ubuntu e mandriva lo generano automaticamente

robibo68
16-05-2007, 16:57
ok, grazie di nuovo. si parte :)

robibo68
04-06-2007, 21:22
provato Mandriva Spring 2007.1, abbastanza deluso. Per connettermi con wifi dovrei acquistare la versione commerciale della distro oltre al fatto che non riesco (probabilmente colpa mia) nessun desktop 3d.
Vorrei provare Sabayon, Open Suse 10.2 oppure Debian 4.0 NestInst pero' avrei un dubbio: installandole mi cambiano automaticamente loro il bootloader o rischio che non parta + nulla?
Grazie per la pazienza :)

robibo68
07-06-2007, 22:02
un ultimo aiutino???

-AnDrEw-88-
07-06-2007, 22:17
provato Mandriva Spring 2007.1, abbastanza deluso. Per connettermi con wifi dovrei acquistare la versione commerciale della distro oltre al fatto che non riesco (probabilmente colpa mia) nessun desktop 3d.
Vorrei provare Sabayon, Open Suse 10.2 oppure Debian 4.0 NestInst pero' avrei un dubbio: installandole mi cambiano automaticamente loro il bootloader o rischio che non parta + nulla?
Grazie per la pazienza :)
tranquillo fanno tutto loro ;)

robibo68
08-06-2007, 08:21
ok, grazie mille di nuovo :)