PDA

View Full Version : Memorie DDR2 1066: presto uno standard JEDEC?


Redazione di Hardware Upg
04-05-2007, 17:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/21053.html

La disponibilità di nuovi moduli Micron capaci di operare a 1066 MHz con voltaggi di default lascia immaginare che questo possa diventare uno standard. Con grosso supporto da parte di AMD

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pier de Notrix
04-05-2007, 17:31
Così, senza cambiare la scheda madre, metto il K10 sul mio AM2 e ci metto DDR2 1066, tanto il controller è nel procio... GRANDE AMD, lo sapevo che non mi avresti deluso.

drive97
04-05-2007, 17:39
beh più che altro se fanni moduli da 2gb sarebbero molto interessanti, in germania ddr2-1066mhz si trovano a 200e per kit da 2gb

8kikko2
04-05-2007, 17:43
Così, senza cambiare la scheda madre, metto il K10 sul mio AM2 e ci metto DDR2 1066, tanto il controller è nel procio... GRANDE AMD, lo sapevo che non mi avresti deluso.

quoto!
inoltre il controller dei k10 gestisce anche le ddr3.. le quali avranno frequenze piu' elevate, quindi dovrebbe essere una cosuccia da nulla gestire anche quella frequenza..

chiedo.. che differenza ci sarebbe tra queste ddr2 future e quelle attualmente sul mercato certificate per funzionare a 1066?

solo il voltaggio ? o la certificazione JEDEC presuppone anche un certo riconoscimento da parte del bios?

McGraw
04-05-2007, 17:43
DDR2 1066 MHz o DDR3 1066 MHz?

AMD e quindi SiS e VIA, partner nella produzione di chipset, vogliono le DDR2 1066 MHz magari per abbinarle ai K10 e quindi al socket AM2+ e F+...

Intel con la prossima uscita dei chipset G35 e P35 supporterà sia DDR2 800 MHz che DDR3 1066 MHz, lasciando a chi sviluppa la scheda madre la decisione (ultimamente si sono viste schede madri con 2 slot DDR2 e 2slot DDR3, non sfruttabili contemporaneamente, anche se i produttori che guardano piu alle prestazioni preferiscono sviluppare due schede madri diverse per i due tipi di memoria) inoltre con il prossimo chipset X38 Intel supporterà le DDR3 1333 MHz...

La domanda sorge spontanea, verranno ratificate dal Jedec le DDR2 1066 MHz, le DDR3 1066 MHz o entrambe? anche se non é mai successo che vennissero ratificate due tipi di memoria diverse con la stessa frequenza!?

Vastx
04-05-2007, 17:49
DDR2 1066 MHz o DDR3 1066 MHz?
...
La domanda sorge spontanea, verranno ratificate dal Jedec le DDR2 1066 MHz, le DDR3 1066 MHz o entrambe? anche se non é mai successo che vennissero ratificate due tipi di memoria diverse con la stessa frequenza!?

Come no? PC133 e DDR 266, DDR 400 e DDR2 400.... o no?

McGraw
04-05-2007, 17:53
Mettere un K10 su un socket AM2 limiterebbe e non poco le prestazioni della cpu, inoltre mettere le DDR3 implica di avere una scheda madre con degli slot DDR3 che a mio avviso fino al lancio del socket AM3 non ci saranno (tra 18 mesi circa)... poi per AMD non vedo questa grande importanza che da alle DDR2 1066 MHz visto che i K10 avranno la gestione della memoria separata (FINALMENTE) e le attuali DDR2 girano fino a 1300 MHz senza essere ratificate...

AndreaG.
04-05-2007, 18:09
Mettere un K10 su un socket AM2 limiterebbe e non poco le prestazioni della cpu, inoltre mettere le DDR3 implica di avere una scheda madre con degli slot DDR3 che a mio avviso fino al lancio del socket AM3 non ci saranno (tra 18 mesi circa)... poi per AMD non vedo questa grande importanza che da alle DDR2 1066 MHz visto che i K10 avranno la gestione della memoria separata (FINALMENTE) e le attuali DDR2 girano fino a 1300 MHz senza essere ratificate...

Ma da quel che si legge proprio no..... il k10 su am2 è limitato all'htt 1.0 invece che al 3.0 ma con un dualcore/quadcore su un solo socket non dovrebbero esserci problemi di sorta... o no?

capitan_crasy
04-05-2007, 18:11
Mettere un K10 su un socket AM2 limiterebbe e non poco le prestazioni della cpu, inoltre mettere le DDR3 implica di avere una scheda madre con degli slot DDR3 che a mio avviso fino al lancio del socket AM3 non ci saranno (tra 18 mesi circa)... poi per AMD non vedo questa grande importanza che da alle DDR2 1066 MHz visto che i K10 avranno la gestione della memoria separata (FINALMENTE) e le attuali DDR2 girano fino a 1300 MHz senza essere ratificate...

mi spieghi per quale misterioso motivo il Phenom sarebbe limitato nelle prestazioni su socket AM2???
La storia dell' Hyper Transport 3.0 non reggie come scusa...

nonikname
04-05-2007, 18:20
MItico l'athlon 64x2 "Rana"... :)

http://www.hardware-mania.it/images/news_img/4288.jpg

Pier de Notrix
04-05-2007, 18:38
Come no? PC133 e DDR 266, DDR 400 e DDR2 400.... o no?

Le DDR 266 sono nettamente più veloci delle SDRAM 133, :O

ma la messa in commercio delle DDR2 400 è sempre stata un mistero anche per me...:mbe:

8kikko2
04-05-2007, 18:46
mi spieghi per quale misterioso motivo il Phenom sarebbe limitato nelle prestazioni su socket AM2???
La storia dell' Hyper Transport 3.0 non reggie come scusa...

E si che lo stiamo riportando ovunque questa cosa ma la gente continua a non capire..

Inoltre avete provato un k10 su am2 e su am2+? No!
Che cacchio ne sapete allora..

AndreaG.
04-05-2007, 18:48
E si che lo stiamo riportando ovunque questa cosa ma la gente continua a non capire..

Inoltre avete provato un k10 su am2 e su am2+? No!
Che cacchio ne sapete allora..

Beh ma neanche tu hai fatto la prova..... :asd:

capitan_crasy
04-05-2007, 19:20
Beh ma neanche tu hai fatto la prova..... :asd:

però intanto il K10 Barcelona ( serie opteron ) avrà Hyper Transport 1.0 e sarà presentata anche la serie 8xxx; vale a dire CPU studiate per server a quattro processori per un totale di 16Core...
Quindi credi veramente che Hyper Transport 1.0 sia troppo castrato da limitare le prestazioni di un sistema desktop monoCPU?:asd:

AndreaG.
04-05-2007, 19:23
però intanto il K10 Barcelona ( serie opteron ) avrà Hyper Transport 1.0 e sarà presentata anche la serie 8xxx; vale a dire CPU studiate per server a quattro processori per un totale di 16Core...
Quindi credi veramente che Hyper Transport 1.0 sarebbe troppo castrato da limitare le prestazioni di un sistema desktop monoCPU?:asd:

lo dici a me? :D

Forse hai quotato male...:Prrr: :)

magilvia
04-05-2007, 19:23
Le DDR 266 sono nettamente più veloci delle SDRAM 133,
E cosa centrano le prestazioni ?!? Tu hai parlato di frequenza e la frequenza è la stessa... :O :O

8kikko2
04-05-2007, 19:43
Beh ma neanche tu hai fatto la prova..... :asd:

infatti non butto cacca qua e la ragiono in base alle informazioni che ho.. se non le ho non parlo..

ghiltanas
04-05-2007, 19:59
ottima notizia, stavo pensando di cambiare le mie 667 per le 800 in modo da oc meglio però se diventano le 1066 lo standard anche meglio cosi anche se nn punto a queste le 6400 calano ulteriormente di prezzo. Mi sono sfuggite le latenze delle standard delle ddr2 a 1066: sempre cas5 o maggiore?

McGraw
04-05-2007, 20:12
Il ragionamento di alcuni mi sembra approssimativo! anche senza prove non bisogna essere scienziati per capirlo! perché se uno pensa che mettere una cpu AM2+ su un socket AM2 non comporta limitazioni alle prestazioni allora considera quelli dell'AMD dei poco di buono... se il problema non é nell' HT 3.0 allora a maggior ragione é da qualche altra parte, altrimenti non si inventavano il socket AM2+ senza una reale necessità aspettando direttamente il socket AM3... se poi uno spera che le prestazioni siano le stesse e quelli dell'AMD abbiano torto, fa proprio un bel sogno!

nellosamr
04-05-2007, 20:35
saranno cas 7?
spero di no, xkè se no con le ddr3 più spinte il JEDEC le certifica cas 12

cmq chissà come vanno questi chip a 2.4 V

ghiltanas
04-05-2007, 20:40
a mcgraw

infatti secondo me l'am2+ è inutile e lo vedo come una disperata corsa ai ripari,amd sta sbagliando tutte le previsioni e i tempi, doveva pompare al massimo e sfornare subito am3 senza 2000 step nel mezzo, oppure saltare am2 che a mio modesto avviso tra il 939 e l'am2 nn mi pare sia cambiato molto cosi molta gente avrebbe fatto un pesierino su un bell'aggiornamento e avrebbe guadagnato parecchio, invece con l'introduzione forzata di am2 molti hanno pensato visto che devo cambiare anche mobo passo a intel che costa un pò di + ma va alla grande

MiKeLezZ
04-05-2007, 21:21
Se ratificano le DDR2 a 1066 rendono inutili le DDR3

McGraw
04-05-2007, 21:47
Le DDR2 1066 MHz e le DDR3 1333 MHz vengono supportate ufficialmente da Intel con l'imminente P35 dal 9 maggio...
si deduce da questa preview sulle schede madri Asus al contrario di quanto era stato detto fino ad ora, DDR2 800 o DDR3 1066 per P35 e DDR3 1333 solo per l' X38...

http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=6&id=2253

dato che ci siamo anche MSI e Gigabyte:

http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=6&id=2249

http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=6&id=2246

Cloud76
04-05-2007, 21:55
Saranno CL 7 a 1,8V.

http://www.micron.com/products/dram/ddr2/partlist?cols=den,pkg,depth,width,vol,package,pin,mhz,ct,temp,cas,speed,status&speed=DDR2-1066

http://www.micron.com/products/modules/udimm/partlist?cols=tech,den,rohs,cc,depth,width,pin,temp,dr,speed,cr,cas,vol,config,ecc,rank,reg,status&tech=DDR2%20SDRAM&speed=PC2-8500

Probabile aspettarsi aumenti di voltaggio per rendere i prodotti un po' più appetibili.
Ma quale è la sigla dei nuovi chip memoria in questione? Come si chiamano? (tipo i D9GMH o D9GKH di adesso tanto per intenderci...).

mikisx
04-05-2007, 23:04
straquoto ghiltanas...è il ragionamento che hanno fatto in molti
ed hanno fatto anche la cosa giusta;
cmq se hanno 1,8v a 1066credo lascia intendere che con un po di oc si possano toccare 1.400mhz a meno che non abbiano gli stessi chip delle ddr2 800 e oltre 1200 nn vanno ,cmq i timing nn dovrebbero essere un prob,si dovrebbero abbassare facilmente...

jappilas
04-05-2007, 23:23
Se ratificano le DDR2 a 1066 rendono inutili le DDR3ma le DDR3 arriveranno fino a 1600 Mhz (con clock interno di 200 e 8 trasferimenti dalle celle all' ouput buffer, per ciclo) e probabilmente oltre...
laddove una memoria DDR2 (quindi caratterizzata da un rapporto 1:4 tra trasferimenti di dati a livello di interfaccia e di logica interna ) già a 1066 Mhz ha un clock interno di 266, quindi ha meno margine di crescita e un maggiore assorbimento elettrico...

ghiltanas
05-05-2007, 00:47
le ddr3 nn saranno inutile ci vorrà solo del tempo per imporsi come è successo in passato, molte persone nella fase di transizione prenderanno secondo me sistemi sembre basati su ddr2 xkè vi sarà differenza di prezzo notevole a favore di quest'ultime e un vantaggio prestazionale , solo quando saranno ottimizzate le ddr3 si imporranno, cmq c'è da dire che molti hanno acquistato quest'anno un pc per i prox 3 almeno con i core 2 duo e difficilmente cambieranno sistema per passare alle ddr3 prima di qualche anno (me compreso) quindi a mio parere ci vorrà un pò per le ddr3

MiKeLezZ
05-05-2007, 01:11
ma le DDR3 arriveranno fino a 1600 Mhz (con clock interno di 200 e 8 trasferimenti dalle celle all' ouput buffer, per ciclo) e probabilmente oltre...
laddove una memoria DDR2 (quindi caratterizzata da un rapporto 1:4 tra trasferimenti di dati a livello di interfaccia e di logica interna ) già a 1066 Mhz ha un clock interno di 266, quindi ha meno margine di crescita e un maggiore assorbimento elettrico...Con l'attuale FSB a 1066MHz di Intel bastano delle banali DDR2 da 533MHz per saturarlo, e contando il futuro a 1333MHz si alza invece la richiesta a delle pur sempre semplici DDR2 da 667MHz...
Francamente non vedo (per l'utente, chiaro, e per il momento) alcuna necessità per queste 1066MHz (siano esse DDR2 o DDR3)... Fra l'altro già l'anno scorso si potevano trovare dei banchetti di DDR2 che raggiungevano tale frequenza.
Mi dirai in ottica futura... in ottica futura è previsto il FSB a 1600MHz (e le DDR da 800Mhz sono già lì, pronte e certificate) e poi si passerà al CSI: ce n'è di strada!

Le DDR3, sono banalmente delle DDR2 che viaggiano a frequenze maggiori, grazie alla riduzione del processo produttivo e all'aumento delle latenze, e (per la prima assunzione), dal voltaggio di alimentazione leggermente inferiore: nessuna nuova magica tecnologia!
(come al limite poteva esserlo quella delle DDR rispetto alle SDR, che di fatto faceva brutalmente raddoppiare la quantità di dati scambiati per ciclo di clock).

E' quindi proprio per questo che l'annuncio è buffo: se togliamo alle DDR3 l'unica vera innovazione rispetto alle DDR2 (ovvero i 1066MHz), in pratica gli tagliamo le gambe in partenza (il che non significa che non prenderanno piede, ma ci vorrà un pochino di più -e meno male, aggiungo-).

markenforcer
05-05-2007, 01:54
Ma quello che ormai non si capisce è: quand'è il momento giusto di farsi un pc nuovo? Qui sfornano piccole migliorie un poco alla volta solo per portarci via soldi a noi appassionati. Parliamoci chiaro qui siamo arrivati a DDR3 e HYpertransport 3, 1333 mhz SATA 3 in arrivo e ancora faccio assistenza a pentium 3 e duron... i poveri clienti pensano anche di avere tuttora un pc all'ultimo grido!!!
Fate un'innovazione ma fatela come si deve... Intel in meno di un anno sforna processori e chipset nuovi... dite che quando è uscito il core 2 duo non c'era già pronto anche il penrynn e il nuovo chipset??
Dai basta prenderci in giro e mangiarci soldi con le DDR2 1066 certificate jeedec!

Giallo77
05-05-2007, 05:32
@markenforcer
Agli occhi di un consumatore è così (poverino) ma mettiti nei panni di un produttore, cosa penseresti?
Ai produttore interessa vendere e far parlare di se, dimostrare forza bruta e risultati per la serie: I Maccheroni riempiono la pancia e non certo le chiacchiere!, più spillo e meglio è.
Funziona così ovunque, qualasiasi cosa ti fermi a guardare fa dei progressi allucinanti in tempi schifosamente stretti.
Per quanto riguarda Penryn già pronto (in coincidenza con Conroe) puoi giurarci e chissà quanti altri prototipi ci saranno di cui sentiremo parlare... li testano e, se si rendono conto che andranno, fanno i loro conti e ne pianificano annuncio e presentazione.

Quando è il momento di farsi il pc nuovo?
Sempre, Di tanto in tanto, Mai!
Ce n'è per tutti i gusti e tasche, dipende da quanto sei appassionato ed economicamente facoltoso!

killer978
05-05-2007, 08:29
Mettere un K10 su un socket AM2 limiterebbe e non poco le prestazioni della cpu, inoltre mettere le DDR3 implica di avere una scheda madre con degli slot DDR3 che a mio avviso fino al lancio del socket AM3 non ci saranno (tra 18 mesi circa)... poi per AMD non vedo questa grande importanza che da alle DDR2 1066 MHz visto che i K10 avranno la gestione della memoria separata (FINALMENTE) e le attuali DDR2 girano fino a 1300 MHz senza essere ratificate...

Ne stai sparando uno appresso all'altra!!! ma dove le senti ste str@@@ate :rolleyes: il Jedec ha gia ratificato + volte standard di memorie diverse con freq simili, x il Sk AM2 o AM2+ non cambia na mazza a noi utenti desk, la differenza sta nel HT , ossia il bus che si interfaccia con i vari chipset , forse dimentichi che il north è integrato nella CPU!!! cmq è appurato tra i due sk non vi saranno differenze visibili, solo su MB con + sk ci saranno lievi differenze!!! 2000mhz del HT1 sono gia sovradimensionati x i Sys di oggi

ghiltanas
05-05-2007, 11:13
il momento di farsi un pc nuovo è quando ne hai bisogno in base alle tue esigenze:

navighi e scrivi testi e stop: lo puoi tenere anche 5 anni
giochi: va aggiornato una volta l'anno tran'pò
utente medio usi vari: tre anni con qualche aggiornamento tipo aggiunta ram o cambio vga

bjt2
08-05-2007, 19:58
Con l'attuale FSB a 1066MHz di Intel bastano delle banali DDR2 da 533MHz per saturarlo, e contando il futuro a 1333MHz si alza invece la richiesta a delle pur sempre semplici DDR2 da 667MHz...
Francamente non vedo (per l'utente, chiaro, e per il momento) alcuna necessità per queste 1066MHz (siano esse DDR2 o DDR3)... Fra l'altro già l'anno scorso si potevano trovare dei banchetti di DDR2 che raggiungevano tale frequenza.
Mi dirai in ottica futura... in ottica futura è previsto il FSB a 1600MHz (e le DDR da 800Mhz sono già lì, pronte e certificate) e poi si passerà al CSI: ce n'è di strada!

Le DDR3, sono banalmente delle DDR2 che viaggiano a frequenze maggiori, grazie alla riduzione del processo produttivo e all'aumento delle latenze, e (per la prima assunzione), dal voltaggio di alimentazione leggermente inferiore: nessuna nuova magica tecnologia!
(come al limite poteva esserlo quella delle DDR rispetto alle SDR, che di fatto faceva brutalmente raddoppiare la quantità di dati scambiati per ciclo di clock).

E' quindi proprio per questo che l'annuncio è buffo: se togliamo alle DDR3 l'unica vera innovazione rispetto alle DDR2 (ovvero i 1066MHz), in pratica gli tagliamo le gambe in partenza (il che non significa che non prenderanno piede, ma ci vorrà un pochino di più -e meno male, aggiungo-).

Ma mica esiste solo INTEL... :) Gi A64, sopratutto quelli a 3 GHz, già riescono a spremere 10 GB/s ed oltre EFFETTIVI, in modalità copia, da delle DDR2 800, immagina con delle 1066 ed inoltre i K10 che sembra avranno il controller indipendente (come frequenza) dalla CPU, oltre che migliorie sullo stesso... :)

beby81
02-06-2007, 10:11
salve raga sono beby 81 anchio sono un po incuriosito dato che io monto intel e no amd mi piacerebbe sapere se l'attuale chipset p965 express della intel puo lavorare anche con le ddr1066 visto che per il momemnto può supportare le ddr 800

devo cambiare sk madre o basta inserire le ddr1066 che và lo stesso qualcuno possa rispondermi