PDA

View Full Version : client piu' adatto per webcam


gottroubles
04-05-2007, 15:00
premesse:

ciao, e' da un paio di giorni che -dopo varie esperienze isolate- sto migrando in maniera massiccia da windows a linux.. (suse 10.2, nello specifico, se puo' servire scrivo anche la scheda grafica)
ora, proprio per non farmi mancare niente :sofico: , volevo provare ad utilizzare con linux anche la webcam (una creative webcam notebook), di modo da potermi rendere ulteriormente indipendente da windows (nel quale non riesco piu' ad entrarci da svariati giorni, mi viene la nausea)

mi stavo documentando un po' e ho visto che potevano esserci diverse soluzioni
1) installare i driver che si trovano su http://mxhaard.free.fr/index.html (nel mio caso mi ha portato poi a http://home.scarlet.be/raoul.linux/rpm/webcam.html , dalla quale ho scaricato il primo rpm della lista della 10.2 -visto che combaciava con il mio kernel)
2) la via dell'emulazione dell'ambiente win (anche se preferirei evitarla.. ma se c'e' da fare, faro')

resta il fatto che ho provato a configurare la webcam con amsn (uso principalmente questo) e poi pure con kopete.. la resa lascia un po' a desiderare pero' c'e' una buona fluidita' nelle anteprime, anche se non ho ancora avuto modo di provarla in una videochiamata con messenger all'altro capo

quesiti :D :
1) potrei provare a disinstallare i driver che ho installato (l'rpm scaricato da raoul), e fare delle prove senza? cmq, vanno installati prima i driver e poi va collegata la webcam, come sotto windows per i prodotti creative, oppure non fa alcuna differenza? io tra vedere e non vedere prima ho installato i driver, e solo dopo ho collegato la webcam
2) conoscete qualche buon programma -ovviamente per linux- per effettuare delle videochiamate? mi interesserebbe una qualita' video abbastanza realistica e una certa fluidita', principalmente
3) potrei risolvere con dei tool di regolazione delle impostazioni della webcam? (ma poi queste regolazioni rimarrebbero tali anche su programmi come amsn o quelli del quesito 2?)
4) puo' essere in parte a causa della scheda video, che non sono riuscito ad installare a pieno? (ad es, l'accelerazione 3d non e' attivabile, ma per il resto sembra andare perfettamente)
5) sono costretto ad emulare? se si', wine, virtualbox o cos'altro?

vi ringrazio tantissimo..

ah, ho anche notato il progetto UVC ( http://linux-uvc.berlios.de/ ) ma sono ancora in fase alpha, e non so se provare coi loro driver.. per questioni di stabilita'

ancora grazie! :cincin:

gottroubles
04-05-2007, 21:56
ahem.. piu' che altro ho avuto una simpatica sorpresa.. sia amsn che kopete non gestiscono le videoconferenze "a due".. nel senso che o va in onda uno, o l'altro.. e non assieme..

sono proprio un'idiota! :sbonk:

ad ogni modo.. la videochiamata mi e' sembrata fluida, i colori e la risoluzione abbastanza di qualita' (puntandomi un faro addosso son riuscito ad ottenere qualcosa di decente),

ora la questione andrebbe sul programma.. avete qualche consiglio in merito? :)
c'e' qualcosa di valido per linux, o l'unica sta nell'emulare messenger o altri programmi per win?

grazie ancora!

ps: i driver di http://mxhaard.free.fr/ funzionano!

gottroubles
05-05-2007, 00:59
oggi ho installato e configurato al volo ekiga, domani se ho tempo lo provo..!

/root
06-05-2007, 15:30
Esiste anche mercury messenger (http://www.mercury.to/), la versione stabile è la 1.8 (un pò vecchiotta, nonostante abbia trilli, winks, supporto webcam ecc), che presto andrà in pensione (arriva l'1.9).
ciao

gottroubles
10-05-2007, 00:04
ti ringrazio tantissimo! la provo subito

in sti giorni ho provato diverse soluzioni.. sebbene mi veniva rilevata la webcam (grazie ai driver del grande Michel :D) ekiga mi crashava dopo il riconoscimento.. windows messenger 6.2 sotto wine invece, non me la rileva proprio

e tutto questo sia con una cre@tive webc@m noteb*ok che con una eye toy della logitech, per la ps2 (ci si ingegna :ciapet: )

poi ti faccio sapere, intanto grazie di nuovo!

EDIT: odio intellitxt

blackbit
10-05-2007, 13:30
ahem.. piu' che altro ho avuto una simpatica sorpresa.. sia amsn che kopete non gestiscono le videoconferenze "a due".. nel senso che o va in onda uno, o l'altro.. e non assieme..

e questa è una pesante vergogna, anche per me che mi trovo a usare amsn.
dobbiamo sempre farci riconoscere noi linuxari