PDA

View Full Version : abolizione dei bollini SIAE, forse ci siamo


-kurgan-
04-05-2007, 11:16
Bollini SIAE sotto la scure europea
Nel primo round per l'abolizione dei bollini la Commissione Europea si schiera a fianco dello studio legale italiano che ne contesta la legittimità. A rischio molte entrate SIAE?


Roma - Nei giorni scorsi durante la prima udienza sul caso dei bollini SIAE svolta presso la Corte di Giustizia delle Comunità europee del Lussemburgo sembrano avere prevalso le tesi favorevoli all'abolizione del contrassegno. Se ciò si traducesse in un pronunciamento in questo senso alla fine del procedimento, le norme italiane sul bollino SIAE potrebbero saltare.


La Corte si sta occupando del caso su richiesta del Tribunale di Cesena in merito alla legittimità dei bollini. E questo perché nel dicembre del 2004, su istanza dell'avvocato Andrea Sirotti Gaudenzi, difensore di un cittadino tedesco, legale rappresentante di una società italiana, imputato in un processo penale per aver commercializzato in Italia CD ROM privi di contrassegni SIAE, quel Tribunale aveva emesso un'ordinanza con cui venivano formulate alcune domande ai Giudici del Lussemburgo per verificare se il "bollino" previsto dalla legge italiana su CD ed altri supporti fosse in linea con le norme comunitarie in tema di concorrenza e regole tecniche.

In particolare, il difensore dell'imputato aveva rilevato come tutte le norme nazionali in tema di contrassegni SIAE avessero introdotto vere e proprie "regole tecniche" nell'ordinamento italiano, in contrasto con quanto previsto da una direttiva comunitaria (la direttiva del Consiglio 83/189/CEE del 28 marzo 1983), che prevede che ogni Stato membro che intenda adottare una normativa tecnica, debba procedere alla notificazione del progetto legislativo alla Commissione delle Comunità europee.

Durante l'udienza del 25 aprile, la Commissione ha aderito alle tesi dell'avvocato Sirotti Gaudenzi, affermando che le norme nazionali in tema di bollinatura di CD, musicassette, videocassette ed altri supporti siano state adottate in violazione del diritto comunitario, senza che si procedesse ad alcuna comunicazione alla Commissione stessa.

In particolare, secondo il difensore dell'imputato, l'interpretazione richiesta alla Corte di Giustizia si
rendeva necessaria per verificare se la (pesante) sanzione prevista in caso di mancata apposizione di contrassegni sui supporti dovesse intendersi compatibile con la stessa direttiva, nonché con il Trattato della Comunità europea. Infatti, la norma nazionale punisce penalmente chi "vende o noleggia videocassette, musicassette od altro supporto contenente fonogrammi o videogrammi di opere cinematografiche in movimento, non contrassegnati dalla società italiana degli autori ed editori (SIAE)".

Nel corso di una concitata udienza, l'avv. Sirotti Gaudenzi aveva rilevato che le modifiche della "legge sul diritto d'autore", con cui erano state introdotte norme in tema di contrassegni SIAE, dovevano intendersi "inopponibili" (ovvero inapplicabili) ai privati, in quanto adottate senza seguire la particolare procedura prevista dalla direttiva 83/189/CEE.

Tale circostanza è stata confermata dalla stessa Commissione delle Comunità europee, intervenuta nel giudizio per rispondere ai quesiti formulati dalla Corte.

Dure sono state le contestazioni mosse dai legali della SIAE, i quali hanno rilevato come la "bollinatura" dei supporti fosse una prassi da sempre esistente in Italia e che, pertanto, le norme di volta in volta inserite nell'ordinamento italiano avrebbero semplicemente "fotografato" una situazione pregressa.

Durante l'udienza celebratasi nel Lussemburgo, davanti al collegio presieduto dal Giudice finlandese Allan Rosas, l'avvocato Sirotti Gaudenzi ha svolto la sua arringa, formulando una serie di argomentazioni alle quali si sono associati i rappresentanti della Commissione.

Strenua è stata l'opposizione dello Stato italiano e, in particolare, della SIAE, che rischia di perdere gli introiti derivanti dall'apposizione del contrassegno. Data la complessità del caso, il giudizio è stato rinviato per permettere all'Avvocato Generale della Corte di formulare le proprie conclusioni.

Se la Corte di Giustizia accogliesse le tesi formulate dalla difesa dell'imputato e dalla Commissione delle Comunità europee, si potrebbe giungere alla scomparsa del bollino SIAE ed all'annullamento delle norme italiane in materia.

Si ringrazia la dott.ssa Silvia Serra per la collaborazione nella stesura di questo articolo



http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1972319&r=PI

se succede sul serio stappo lo spumante.. :sofico:

CYRANO
04-05-2007, 11:35
Magari!
ma ci credo poco...


Ckalkmama

Ferdy78
04-05-2007, 11:38
Se andasse in porto, sarebbe la migliore sconfitta di una lobby in ITA, roba da stappare Chardonet per giorni interi:D :D :D :D :D :D

CYRANO
04-05-2007, 11:39
Figata. ho già trovato 2 utenti che offro da bere!
oh io segno eh! :D



Coapzpaza

as10640
04-05-2007, 11:40
Tolgono il bollino che era concettualmente giusto, e poi lasciano la tassa sui CD e DVD vergini per l'uso PRESUNTO che se ne può fare....

Avanti così..... :Puke:

Ferdy78
04-05-2007, 11:43
Figata. ho già trovato 2 utenti che offro da bere!
oh io segno eh! :D



Coapzpaza

se paghi te segna pure:D

Per la tassa sul cd....beh in effetti è una cosa ingiusta, ma ormai esistono altri modi per archiviare file, anche di grosse dimensioni:D :D :D

as10640
04-05-2007, 11:46
se paghi te segna pure:D

Per la tassa sul cd....beh in effetti è una cosa ingiusta, ma ormai esistono altri modi per archiviare file, anche di grosse dimensioni:D :D :D

Vabbè.... se deve essere un motivo per andare a bere mi unisco anch'io.... ma non sperate che i prezzi calino....

gor
04-05-2007, 11:50
non vi preoccupate,li tolgono da una parte,gli cambiano nome,lo passano alla commissione europea e di nuovo capo a 12,non buttate i soldi per lo spumante,al massimo e notizia da 1 aranciata...:mad: :muro: :muro:

Fil9998
04-05-2007, 12:01
Magari!
ma ci credo poco...


Ckalkmama




la salvezza dell'italia non può venire dagli italiani.


bella , la metto in sign questa...

Fil9998
04-05-2007, 12:05
Tolgono il bollino che era concettualmente giusto, e poi lasciano la tassa sui CD e DVD vergini per l'uso PRESUNTO che se ne può fare....

Avanti così..... :Puke:

ma... è realtà o mito la stesa tassa anche sui hard diske le memorie flash??


non mi ricordo più se lo volevano o se ci son proprio riusciti a imporre sta tassa sulla pirateria presunta anche sugli HD...


che poi ...



logica vorrebbe che "t'ho indennizzato col balzello", ergo ora son libero di piratare ...



un po' come scaricare i costi della rc auto sulla benzina,

più fai KM e più rischi incidenti e più paghi ...

ci si potrebbe stare.

as10640
04-05-2007, 12:11
logica vorrebbe che "t'ho indennizzato col balzello", ergo ora son libero di piratare ....

Me lo sono sempre chiesto anch'io.... ma l'Italia non è propriamente il regno della coerenza.... no?

strat09
04-05-2007, 12:46
non mi ricordo più se lo volevano o se ci son proprio riusciti a imporre sta tassa sulla pirateria presunta anche sugli HD...

:asd:

ora ci manca solo la tassa sulle orecchie

dantes76
04-05-2007, 12:55
non vi preoccupate,li tolgono da una parte,gli cambiano nome,lo passano alla commissione europea e di nuovo capo a 12,non buttate i soldi per lo spumante,al massimo e notizia da 1 aranciata...:mad: :muro: :muro:

indubbiamente, in italia e' tipico, dire che si fa un tagliao per pavoneggiarsi, e dopo metterlo li' da un altra parte...naturalmente con la felicita' del popolo bue...
gia' staranno studiando da dove prendere le eventuali perdite..

-kurgan-
04-05-2007, 13:24
non vi preoccupate,li tolgono da una parte,gli cambiano nome,lo passano alla commissione europea e di nuovo capo a 12,non buttate i soldi per lo spumante,al massimo e notizia da 1 aranciata...:mad: :muro: :muro:

beh aspetta, attualmente risultano piratati pure i cd usati che compri all'estero.. io ho comprato intere discografie a 1 sterlina per cd a londra. In italia secondo la siae dovrei andare da loro con tutti gli scontrini londinesi per farmi dare una copia del bollino (pagando ancora) :mc:

fabio80
04-05-2007, 13:32
ma al posto di continuare a lamentarvi dell'iniquo compenso, vi pesa il ditino sul mouse a comprare da crante cermania? :rolleyes:

e magari pure i cd dall'UK

peccato i dvd in linugua siano scarsini all'estero altrimenti ....

fabio80
04-05-2007, 13:33
beh aspetta, attualmente risultano piratati pure i cd usati che compri all'estero.. io ho comprato intere discografie a 1 sterlina per cd a londra. In italia secondo la siae dovrei andare da loro con tutti gli scontrini londinesi per farmi dare una copia del bollino (pagando ancora) :mc:

sì sì, stan freschi

-kurgan-
04-05-2007, 13:34
ma al posto di continuare a lamentarvi dell'iniquo compenso, vi pesa il ditino sul mouse a comprare da crante cermania? :rolleyes:

e magari pure i cd dall'UK

peccato i dvd in linugua siano scarsini all'estero altrimenti ....

il problema mio è che metto i cd nei locali, con relativi controlli dei funzionari siae.. fosse per me visti i prezzi italiani comprerei tutto su secondspin e apple store ;)

fabio80
04-05-2007, 13:36
il problema mio è che metto i cd nei locali, con relativi controlli dei funzionari siae.. fosse per me visti i prezzi italiani comprerei tutto su secondspin e apple store ;)

te sei un caso a parte, ma vedo un sacco di gente lamentarsi dei balzelli e poi comprare i cd all'euromercato. beh ma sticazzi, oltre al forum la rete offre altro :mbe:

dalla mela non compro un accidente, un file compresso per me non vale nulla. mi piace l'oggetto disco, il tastare con mano

Paganetor
04-05-2007, 13:49
beh aspetta, attualmente risultano piratati pure i cd usati che compri all'estero.. io ho comprato intere discografie a 1 sterlina per cd a londra. In italia secondo la siae dovrei andare da loro con tutti gli scontrini londinesi per farmi dare una copia del bollino (pagando ancora) :mc:

ma come? siamo nell'UE e quello che compro all'interno della comunità europea non ha bisogno di essere tassato nuovamente...

e comunque dev'essere la Siae a dimostrare che quei CD senza bollini li hai comprati in Italia, non devi essere tu a sbatterti per far capire loro che sono delle teste di cavolo!

Kars
04-05-2007, 13:49
se vincono prevedo feste tipo 1 maggio :asd:

Paganetor
04-05-2007, 13:50
non vi preoccupate,li tolgono da una parte,gli cambiano nome,lo passano alla commissione europea e di nuovo capo a 12,non buttate i soldi per lo spumante,al massimo e notizia da 1 aranciata...:mad: :muro: :muro:

ho paura che finirà così, come con l'abolizione dei costi di ricarica dei cellulari e il conseguente aumento di altre tariffe... :muro:

Paganetor
04-05-2007, 13:51
se vincono prevedo feste tipo 1 maggio :asd:

http://www.avolites.org.uk/avonews/press/2005/images/rio05-6.jpg

modello carnevale di Rio :D

fabio80
04-05-2007, 14:21
ho paura che finirà così, come con l'abolizione dei costi di ricarica dei cellulari e il conseguente aumento di altre tariffe... :muro:

ma la siae che può aumentare? l'equo compenso? quello che pagano solo i polli?

Paganetor
04-05-2007, 14:39
ma la siae che può aumentare? l'equo compenso? quello che pagano solo i polli?

sì, quello... oppure caricare ulteriormente qualche altro costo "invisibile" che, alla fin fine, paghiamo noi*


*io no :D

onesky
04-05-2007, 14:55
ormai esistono altri modi per archiviare file, anche di grosse dimensioni:D :D :D

per esempio?

onesky
04-05-2007, 14:56
ho paura che finirà così, come con l'abolizione dei costi di ricarica dei cellulari e il conseguente aumento di altre tariffe... :muro:

perchè generalizzare ogni volta? vodaphone per esempio non le ha aumentate..

dantes76
04-05-2007, 15:03
]perchè generalizzare ogni volta?[/B] vodaphone per esempio non le ha aumentate..

perche siamo in italia...
si potrebbe partire dagli aumenti nella benzina per i vari terremoti...messi e mai tolti...
o per le infinite missioni..

o come il balzello su cd/dvd: un aumento per risarcire dalla pirateria.. e dopo fai una legge contro la pirateria.. allora togli il balzello, visto che adesso hai fatto una legge contro la pirateria...

Paganetor
04-05-2007, 15:10
perche siamo in italia...
si potrebbe partire dagli aumenti nella benzina per i vari terremoti...messi e mai tolti...
o per le infinite missioni..

o come il balzello su cd/dvd: un aumento per risarcire dalla pirateria.. e dopo fai una legge contro la pirateria.. allora togli il balzello, visto che adesso hai fatto una legge contro la pirateria...


non diciamo cose sentate, per cortesia! :O

onesky
04-05-2007, 15:10
perche siamo in italia...
si potrebbe partire dagli aumenti nella benzina per i vari terremoti...messi e mai tolti...
o per le infinite missioni..

o come il balzello su cd/dvd: un aumento per risarcire dalla pirateria.. e dopo fai una legge contro la pirateria.. allora togli il balzello, visto che adesso hai fatto una legge contro la pirateria...

io reputo positivo il decreto che ha tolto i costi di ricarica
1. perchè non tutti hanno aumentato le tariffe
2. nel caso aumentassero le tariffe, sarei piu' attento alla durata delle telefonata invece di pagare un dazio tutto e subito per nulla.

dantes76
04-05-2007, 15:13
io reputo positivo il decreto che ha tolto i costi di ricarica
1. perchè non tutti hanno aumentato le tariffe
2. nel caso aumentassero le tariffe, sarei piu' attento alla durata delle telefonata invece di pagare un dazio tutto e subito per nulla.


pure io', sono uno di quelli, e solo che dopo aver tolto il balzello, dovevano fare un qualcosa per monitorare ed evitare le prese per i fondelli, tolgo da una parte e metto da un altra..

as10640
04-05-2007, 16:20
pure io', sono uno di quelli, e solo che dopo aver tolto il balzello, dovevano fare un qualcosa per monitorare ed evitare le prese per i fondelli, tolgo da una parte e metto da un altra..

Ma lo volete capire che togliere il costo di ricarica è stata una manovra politica? Si sono fatti belli agli occhi degli italiani, lasciando poi la facoltà agli operatori di usufruire delle vostre :ciapet: come meglio credono.
E lo stesso discorso vale sul bollino SIAE.... se lo tolgono poi magari mettono una tassa al produttore sulla CUSTODIA... così voi non vedete il bollino e siete felici.... l'importante è non vedere.... occhio non vede, cuore non duole...

fabio80
04-05-2007, 16:23
io reputo positivo il decreto che ha tolto i costi di ricarica
1. perchè non tutti hanno aumentato le tariffe
2. nel caso aumentassero le tariffe, sarei piu' attento alla durata delle telefonata invece di pagare un dazio tutto e subito per nulla.

io semplicemente caricavo 70/80 e da bancomat e non pagavo la ricarica. tanto il costo opportunità del capitale per noi comuni mortali è risibile e non è certo immobilizzando quelle stratosferiche cifre che ci si smena

onesky
04-05-2007, 16:39
Ma lo volete capire che togliere il costo di ricarica è stata una manovra politica? Si sono fatti belli agli occhi degli italiani, lasciando poi la facoltà agli operatori di usufruire delle vostre :ciapet: come meglio credono.
E lo stesso discorso vale sul bollino SIAE.... se lo tolgono poi magari mettono una tassa al produttore sulla CUSTODIA... così voi non vedete il bollino e siete felici.... l'importante è non vedere.... occhio non vede, cuore non duole...

non generalizziamo, quoto quanto detto sopra.
Fosse per alcuni bisognerebbe restaurare lo stato borbonico..

BountyKiller
04-05-2007, 16:49
io reputo positivo il decreto che ha tolto i costi di ricarica
.

anch'io, ma non ho ancora capito chi ci guadagna (indirettamente la gente, ma sono certo che questa abolizione non è stata fatta per far felice la gente ma per far felice "qualuno"

Pucceddu
04-05-2007, 17:14
io semplicemente caricavo 70/80 e da bancomat e non pagavo la ricarica. tanto il costo opportunità del capitale per noi comuni mortali è risibile e non è certo immobilizzando quelle stratosferiche cifre che ci si smena

TU non sei l'italia, e il moccioso che ricaricava 10e ne rifondeva 2.
SOLO wind ha applicato rincari, non fate disinformazione cazzarola.:muro:

as10640
04-05-2007, 17:19
TU non sei l'italia, e il moccioso che ricaricava 10e ne rifondeva 2.
SOLO wind ha applicato rincari, non fate disinformazione cazzarola.:muro:

Dai tempo al tempo....

fabio80
04-05-2007, 17:27
TU non sei l'italia, e il moccioso che ricaricava 10e ne rifondeva 2.
SOLO wind ha applicato rincari, non fate disinformazione cazzarola.:muro:

che il moccioso impari a farsi i conti in tasca;)

CYRANO
04-05-2007, 17:36
TU non sei l'italia, e il moccioso che ricaricava 10e ne rifondeva 2.
SOLO wind ha applicato rincari, non fate disinformazione cazzarola.:muro:

concordo.


ciaozoa

Paganetor
04-05-2007, 17:44
TU non sei l'italia, e il moccioso che ricaricava 10e ne rifondeva 2.
SOLO wind ha applicato rincari, non fate disinformazione cazzarola.:muro:

hai ragione per i rincari sulle TARIFFE, ma stanno toccando anche altre voci... c'è giusto una news qui su hwupgrade di uno o due giorni fa: ora sto uscendo, ma ci metti poco a trovalra...

non santifichiamo chi santo non è (vodafone, tre ecc.) ;)

Pucceddu
04-05-2007, 20:32
hai ragione per i rincari sulle TARIFFE, ma stanno toccando anche altre voci... c'è giusto una news qui su hwupgrade di uno o due giorni fa: ora sto uscendo, ma ci metti poco a trovalra...

non santifichiamo chi santo non è (vodafone, tre ecc.) ;)

Il discorso e' diverso: non demonizziamo chi demone non e'.

"Dai tempo al tempo" non significa nulla, nostradamus e' morto 2000 anni fa.

Paganetor
04-05-2007, 22:27
Il discorso e' diverso: non demonizziamo chi demone non e'.

"Dai tempo al tempo" non significa nulla, nostradamus e' morto 2000 anni fa.

oh, si vede che a te le telefonate le regalano... sei fortunato! :D

PS: io non ho detto "Dai tempo al tempo" :mbe:

Pucceddu
04-05-2007, 22:32
oh, si vede che a te le telefonate le regalano... sei fortunato! :D

PS: io non ho detto "Dai tempo al tempo" :mbe:

Non mi riferivo a te :D

A me le telefonate non le regalano, proprio per questo quei due euro sono fondamentali :fagiano:

Ci attivo 2 promozioni e parlo gratisse, prima dovevo ricaricare il doppio.

as10640
05-05-2007, 08:05
Non mi riferivo a te :D

A me le telefonate non le regalano, proprio per questo quei due euro sono fondamentali :fagiano:

Ci attivo 2 promozioni e parlo gratisse, prima dovevo ricaricare il doppio.

L'ho detto io.... comunque stai confermando la mia tesi.... ;)
Siete tutti felici per il taglio ai costi di ricarica.... perchè nel vostro cuoricino sono soldi risparmiati.
Questo è un dato di fatto: se un qualsiasi operatore telefonico (QUALSIASI! senza nè buoni nè cattivi) prima guadagnava 100 ogni anno, state pur certi che continuerà a guadagnare 100. Ci sono delle operazioni di marketing che neanche ve le immaginate....
Ma l'importante è che qui :ciapet: usino l'anestetico, vero?

Pucceddu
05-05-2007, 09:14
L'ho detto io.... comunque stai confermando la mia tesi.... ;)
Siete tutti felici per il taglio ai costi di ricarica.... perchè nel vostro cuoricino sono soldi risparmiati.
Questo è un dato di fatto: se un qualsiasi operatore telefonico (QUALSIASI! senza nè buoni nè cattivi) prima guadagnava 100 ogni anno, state pur certi che continuerà a guadagnare 100. Ci sono delle operazioni di marketing che neanche ve le immaginate....
Ma l'importante è che qui :ciapet: usino l'anestetico, vero?

ma azzo dici?
Se prima mi servivano 10€ e per ricaricare dovevo spenderne 25, ora me ne bastano 10.

Per 12=120€

Prima 25€ diciamo ogni mese e mezzo praticamente, sono 6x25=150€ per 30€ di risparmio.

Fai per 4 in famiglia dato che abbiamo tutti le stesse promozioni e parliamo aggratisse tra di noi, sono 120€ che a me schifo non fanno.

Ad occhio.Ci sarà quel che vuoi, a me non fotte nulla se l'operatore non ha perdite, meglio per lui, non mi fotte na mazza a me dell'operatore, se risparmio io, buon per me. :rolleyes:

stbarlet
05-05-2007, 10:50
Ma io credo che l`Italia sia l`unico paese in cui , dopo che e stato imposto di levare uno stupido balzello , ci si lamenta per questo.

as10640
05-05-2007, 11:12
Questo è un dato di fatto: se un qualsiasi operatore telefonico (QUALSIASI! senza nè buoni nè cattivi) prima guadagnava 100 ogni anno, state pur certi che continuerà a guadagnare 100.
Ribadisco, questo è un dato di fatto
Ad occhio.Ci sarà quel che vuoi, a me non fotte nulla se l'operatore non ha perdite, meglio per lui, non mi fotte na mazza a me dell'operatore, se risparmio io, buon per me. :rolleyes:
Se veramente risparmi, buon per te.... però permettimi di dubitare che tu sia più furbo di loro....;)

drakend
05-05-2007, 11:41
Ma io credo che l`Italia sia l`unico paese in cui , dopo che e stato imposto di levare uno stupido balzello , ci si lamenta per questo.
Perché la gente ragiona per ideologie politiche in cui solo loro credono e quindi qualsiasi provvedimento preso dal governo avversario, non importa se sia oggettivamente buono o meno, va criticato. Questo è uno dei motivi per cui l'Italia va a rotoli.

as10640
05-05-2007, 11:51
Perché la gente ragiona per ideologie politiche in cui solo loro credono e quindi qualsiasi provvedimento preso dal governo avversario, non importa se sia oggettivamente buono o meno, va criticato. Questo è uno dei motivi per cui l'Italia va a rotoli.

Scusa ma mi dissocio. Io a suo tempo criticai l'iniziativa in quanto lo stato si era intromesso in un rapporto tra privati... tutto li.... io critico il fatto che ad esempio non hanno tolto la tassa sugli abbonamenti (che quella va a loro ;) ) e per tornare IT sulla tassa SIAE verrà seguito lo stesso procedimento. Tolgono il bollino così occhio non vede, cuore non duole e poi i soldi li pigliano dalle case produttrici che a loro volta si rivalgono sui clienti....

- Non vedo il costo di ricarica, sono felice
- Non vedo il bollino, sono felice

Ciò che non si vede è sempre pericoloso....;)

drakend
05-05-2007, 12:11
Scusa ma mi dissocio. Io a suo tempo criticai l'iniziativa in quanto lo stato si era intromesso in un rapporto tra privati... tutto li.... io critico il fatto che ad esempio non hanno tolto la tassa sugli abbonamenti (che quella va a loro ;) )

Sinceramente degli abbonamenti non me ne frega niente: basta che risparmio io del resto poco m'importa. Se non piacciono gli abbonamenti si possono sempre fare le ricaricabili. In merito all'intromissione dello Stato: le compagnie telefoniche sono sì private, ma offrono un servizio pubblico su concessione dello Stato quindi lo Stato ha il diritto/dovere di vigilare ed eventualmente intervenire per correggere eventuali storture esistenti. E poi c'è sempre il solito discorso che l'interesse pubblico deve prevalere sempre su quello privato.


e per tornare IT sulla tassa SIAE verrà seguito lo stesso procedimento. Tolgono il bollino così occhio non vede, cuore non duole e poi i soldi li pigliano dalle case produttrici che a loro volta si rivalgono sui clienti....

- Non vedo il costo di ricarica, sono felice
- Non vedo il bollino, sono felice

Ciò che non si vede è sempre pericoloso....;)
Se il consumatore è ignorante, nel senso che ignora il funzionamento della SIAE e continua a comprare in Italia è un suo problema: io ho risolto il problema della SIAE alla radice comprando cd e dvd (film, musica e giochi) su siti web esteri. Se la maggior parte dei consumatori italiani sono pecoroni a cui piace farsi fregare è un problema loro di cui non me ne frega niente. :D
L'abolizione del bollino comunque la vedo favorevolmente perché toglie una delle imposizioni più ridicole che la SIAE è riuscita ad ottenere a scapito dei cittadini italiani.

-kurgan-
05-05-2007, 12:30
Scusa ma mi dissocio. Io a suo tempo criticai l'iniziativa in quanto lo stato si era intromesso in un rapporto tra privati... tutto li.... io critico il fatto che ad esempio non hanno tolto la tassa sugli abbonamenti (che quella va a loro ;) ) e per tornare IT sulla tassa SIAE verrà seguito lo stesso procedimento. Tolgono il bollino così occhio non vede, cuore non duole e poi i soldi li pigliano dalle case produttrici che a loro volta si rivalgono sui clienti....

- Non vedo il costo di ricarica, sono felice
- Non vedo il bollino, sono felice

Ciò che non si vede è sempre pericoloso....;)

con la piccola differenza che se tolgono il bollino i cd io li compro all'estero, usati, e ci spendo una sterlina per ognuno ;)
dici niente.. è la CONCORRENZA il problema, il bollino la impedisce, un italiano non può legalmente comprare all'estero a prezzi inferiori perchè dovrebbe porre bollini su ogni cosa acquistata. E lo sappiamo tutti che è cosa che non fa nessuno, serve solo a multare la gente a proprio piacimento (chi è che si prende mezza giornata di ferie dal lavoro per andare agli uffici siae a porre bollini sui cd?).

as10640
05-05-2007, 12:31
Sinceramente degli abbonamenti non me ne frega niente: basta che risparmio io del resto poco m'importa.
Ragionamento molto obiettivo, complimenti

le compagnie telefoniche sono sì private, ma offrono un servizio pubblico su concessione dello Stato
Veramente in concessione ci solo solo le radiofrequenze

E poi c'è sempre il solito discorso che l'interesse pubblico deve prevalere sempre su quello privato.
Tu confondi "tanta gente" con pubblico... il pubblico interesse è una strada, una scuola, una ferrovia

Se il consumatore è ignorante, nel senso che ignora il funzionamento della SIAE e continua a comprare in Italia è un suo problema: io ho risolto il problema della SIAE alla radice comprando cd e dvd (film, musica e giochi) su siti web esteri.
Saresti tenuto a corrispondere la tassa alla SIAE, sai?
Quindi sei un evasore e di conseguenza questa discussione non può proseguire su solide basi civili.

Pucceddu
05-05-2007, 12:31
Ribadisco, questo è un dato di fatto

Se veramente risparmi, buon per te.... però permettimi di dubitare che tu sia più furbo di loro....;)



Ribasico, mi fa piacere per loro continuino a guadagnare 100, sticatsi.
Elimina pure il se, risparmio a conti fatti, e che siano più furbi di me, te lo metto scritto, ma resta che io risparmio. :)

Senza se e senza ma.

fabio80
05-05-2007, 12:32
Se il consumatore è ignorante, nel senso che ignora il funzionamento della SIAE e continua a comprare in Italia è un suo problema: io ho risolto il problema della SIAE alla radice comprando cd e dvd (film, musica e giochi) su siti web esteri. Se la maggior parte dei consumatori italiani sono pecoroni a cui piace farsi fregare è un problema loro di cui non me ne frega niente. :D
L'abolizione del bollino comunque la vedo favorevolmente perché toglie una delle imposizioni più ridicole che la SIAE è riuscita ad ottenere a scapito dei cittadini italiani.

anche io, a eccezione dei dvd che debbo per forza prendere in italia, mi pesa sentirli in lingua :rolleyes:

cmq a rigore di logica dovremmo andare all'ufficio siae a chiedere i bollini da apporre, pagando. e dovrei fare lo stesso quando sostituisco una custodia di cd rotto e con essa se ne va il bollino. ricorda un modo di fare di una certa crminalità organizzata.... :asd:

drakend
05-05-2007, 13:13
Ragionamento molto obiettivo, complimenti

In fatto di soldi l'unico parametro obiettivo sono le proprie tasche: è ovvio che ciò che è economico per uno ricco è costoso per uno povero.


Veramente in concessione ci solo solo le radiofrequenze

Come se fossero una cosetta da niente... senza di quelle le società telefoniche non potrebbero nemmeno esistere. :rolleyes:


Tu confondi "tanta gente" con pubblico... il pubblico interesse è una strada, una scuola, una ferrovia

Quando "tanta gente" -> "tutta la popolazione" si ha che "tanta gente" = "interesse pubblico".
L'interesse pubblico evolve di pari passo con la società comunque: tu hai una concezione di interesse pubblico di almeno cinquanta anni fa. :rotfl:


Saresti tenuto a corrispondere la tassa alla SIAE, sai?

Non inventiamoci cazzate: il bollino siae va messo solo su cd e dvd comprati in Italia, non per acquisti all'estero. Certo che se prendi come riferimento quello che dicono alla SIAE stiamo freschi.


Quindi sei un evasore e di conseguenza questa discussione non può proseguire su solide basi civili.

Guarda che qua l'incivile sei solo tu che ti permetti di dare dell'evasore ad una persona solo sulla base delle farneticazioni della SIAE.

drakend
05-05-2007, 13:31
Saresti tenuto a corrispondere la tassa alla SIAE, sai?
Quindi sei un evasore e di conseguenza questa discussione non può proseguire su solide basi civili.
Ad integrazione di quanto ho già detto leggi qua:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=49137

Usa google la prossima volta prima di scrivere belle paroline sulla civilità e sul rispetto della legge. :rolleyes:

nomeutente
05-05-2007, 14:51
Quindi sei un evasore e di conseguenza questa discussione non può proseguire su solide basi civili.


Guarda che qua l'incivile sei solo tu che ti permetti di dare dell'evasore ad una persona solo sulla base delle farneticazioni della SIAE.


Fine della polemica

Fides Brasier
05-05-2007, 15:00
Ma io credo che l`Italia sia l`unico paese in cui , dopo che e stato imposto di levare uno stupido balzello , ci si lamenta per questo.Ma infatti. E proprio non comprendo il motivo :mbe:

Togliamo 'sto bollino siae che e' gia' un risultato; quel che sara' dopo si vedra', ma intanto un risultato si e' raggiunto.

Ferdy78
05-05-2007, 15:03
per esempio?

KEY usb, HD esterni, insomma se ti devi portare darti da casa al'ufficio e viceversa..inutile appizzare un CD!

Il cd ti può servire per farti la compilation per l'auto, ma mica la fai ogni gg!

Io ormai è da tanto che non metto roba su cd, nè tantomeno DVD!


....sono praticamente pulito:asd:

Ferdy78
05-05-2007, 15:06
Ma infatti. E proprio non comprendo il motivo :mbe:

Togliamo 'sto bollino siae che e' gia' un risultato; quel che sara' dopo si vedra', ma intanto un risultato si e' raggiunto.

Ma quale?

Quello di far spendere 30 € per un cd musicale ai soliti noti?

Se lo tolgono, non cambia na cippa in vero...forse solo ulteriore aumento...;)

quel bollino è na presa per i fondelli di inaudita portata...:muro: :D :D

Per questo non compro + nulla;)

Fides Brasier
05-05-2007, 15:23
Ma quale?

Quello di far spendere 30 € per un cd musicale ai soliti noti?

Se lo tolgono, non cambia na cippa in vero...forse solo ulteriore aumento...;)

quel bollino è na presa per i fondelli di inaudita portata...:muro: :D :D

Per questo non compro + nulla;)E' una questione di trasparenza e di liberta'. Trasparenza perche' in questo modo paghi solo cio' di cui usufruisci senza tasse aggiunte, e di liberta' perche' in questo modo sei libero di acquistare dove ti pare in UE senza doverti sbattere a mettere un insulso bollino per poter utilizzare i tuoi cd regolarmente acquistati all'estero. E scusa se e' poco ;)

drakend
05-05-2007, 15:25
E' una questione di trasparenza e di liberta'. Trasparenza perche' in questo modo paghi solo cio' di cui usufruisci senza tasse aggiunte, e di liberta' perche' in questo modo sei libero di acquistare dove ti pare in UE senza doverti sbattere a mettere un insulso bollino per poter utilizzare i tuoi cd regolarmente acquistati all'estero. E scusa se e' poco ;)
Già adesso non lo devi mettere questo bollino, se sei un privato. Certo che se dai retta a quello che dice alla SIAE come fa qualcuno è ovvio che va a finire che devi metterti il bollino pure nel :ciapet: !!!

Fides Brasier
05-05-2007, 15:45
Già adesso non lo devi mettere questo bollino, se sei un privato. Certo che se dai retta a quello che dice alla SIAE come fa qualcuno è ovvio che va a finire che devi metterti il bollino pure nel :ciapet: !!!Guarda, 'sta storia del bollino mi perplime :D
Per non parlare che ero stato io stesso, tempo fa, ad aprire una discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1429077) nella quale la siae dichiarava come vocazione quella di "far pagare piu' soldi possibile". :mbe:
Leggo dal sito siae: Il contrassegno SIAE è uno strumento di autenticazione e di garanzia, ad uso sia delle Forze dell’Ordine che del consumatore, che può così distinguere il prodotto legittimo da quello pirata, e permette di individuare chi lo produce o commercializza. il che mi fa intendere che accomunano un cd privo del bollino a un cd pirata, cosa profondamente sbagliata. Quindi ben venga l'eliminazione di 'sto bollino insulso, che non puo' fare che bene ;)

drakend
05-05-2007, 15:50
Guarda, 'sta storia del bollino mi perplime :D
Leggo dal sito siae: il che mi fa intendere che accomunano un cd privo del bollino a un cd pirata, cosa profondamente sbagliata. Quindi ben venga l'eliminazione di 'sto bollino insulso, che non puo' fare che bene ;)
Le entrate generate dal bollino sono notevoli e quindi ovviamente loro portano l'acqua per il loro mulino. Le leggi le fa il Parlamento e le interpretazioni le danno i giudici: la SIAE non ha nessun diritto di "considerare pirata" niente se non espressamente previsto dalla legge. In particolare l'articolo da me linkato sottolinea che, nel penale, l'analogia e le interpretazioni estensive sono vietate e quindi il cd pirata senza bollino non è paragonabile ad un generico cd senza bollino. Poi quelli della SIAE possono scrivere quello che gli pare, non me ne può fregar di meno di loro: io guardo alle leggi fatte dal Parlamento e non alle pretese di un branco di parassiti.

Fides Brasier
05-05-2007, 15:57
Le entrate generate dal bollino sono notevoli e quindi ovviamente loro portano l'acqua per il loro mulino. Le leggi le fa il Parlamento e le interpretazioni le danno i giudici: la SIAE non ha nessun diritto di "considerare pirata" niente se non espressamente previsto dalla legge. In particolare l'articolo da me linkato sottolinea che, nel penale, l'analogia e le interpretazioni estensive sono vietate e quindi il cd pirata senza bollino non è paragonabile ad un generico cd senza bollino. Poi quelli della SIAE possono scrivere quello che gli pare, non me ne può fregar di meno di loro: io guardo alle leggi fatte dal Parlamento e non alle pretese di un branco di parassiti.infatti, ognuno porta acqua al proprio mulino, ma la siae (e tieni conto che quello che ho quotato e' scritto paro paro sul loro sito) fa maliziosamente intendere anche delle cose non vere, pur di portare acqua al proprio mulino.
Quindi, again, ben venga l'eliminazione di sto' bollino, che non offre nulla e chiede in cambio la conoscenza di leggi e codicilli per tentare di essere "in regola" :doh:

drakend
05-05-2007, 16:07
infatti, ognuno porta acqua al proprio mulino, ma la siae (e tieni conto che quello che ho quotato e' scritto paro paro sul loro sito) fa maliziosamente intendere anche delle cose non vere, pur di portare acqua al proprio mulino.
Quindi, again, ben venga l'eliminazione di sto' bollino, che non offre nulla e chiede in cambio la conoscenza di leggi e codicilli per tentare di essere "in regola" :doh:
L'interpretazione volutamente maliziosa della SIAE si inserisce in un vuoto legislativo lasciato dal legislatore, molto probabilmente volutamente così che la SIAE potesse comunque fregare soldi agli utenti sprovveduti (il 99,999%).
Il bollino SIAE è stato introdotto per ingrassarla e per scoraggiare gli acquisti all'estero da parte degli utonti completamente ignoranti di regole e legislazioni: su cento mila utenti che comprano quanti credi che siano a conoscenza della semplice esistenza del bollino? :sofico:
Ad ogni modo penso che l'abolizione del bollino porterebbe all'aumento dell'iniquo compenso.

onesky
05-05-2007, 16:51
Ma io credo che l`Italia sia l`unico paese in cui , dopo che e stato imposto di levare uno stupido balzello , ci si lamenta per questo.

:mano: :cincin:
92 minuti di applausi!

-kurgan-
05-05-2007, 16:55
L'interpretazione volutamente maliziosa della SIAE si inserisce in un vuoto legislativo lasciato dal legislatore, molto probabilmente volutamente così che la SIAE potesse comunque fregare soldi agli utenti sprovveduti (il 99,999%).
Il bollino SIAE è stato introdotto per ingrassarla e per scoraggiare gli acquisti all'estero da parte degli utonti completamente ignoranti di regole e legislazioni: su cento mila utenti che comprano quanti credi che siano a conoscenza della semplice esistenza del bollino? :sofico:
Ad ogni modo penso che l'abolizione del bollino porterebbe all'aumento dell'iniquo compenso.

utonti? ma scusami, tu hai mai subito un controllo da funzionari siae accompagnati dalla gdf? tanto per sapere..
nel caso, se vuoi far causa e vincerla dopo 20 anni ben venga, tutto di guadagnato. Attualmente la gdf è perfettamente allineata con la siae, ed emette multe spaventose di conseguenza.

onesky
05-05-2007, 17:05
KEY usb, HD esterni, insomma se ti devi portare darti da casa al'ufficio e viceversa..inutile appizzare un CD!

Il cd ti può servire per farti la compilation per l'auto, ma mica la fai ogni gg!

Io ormai è da tanto che non metto roba su cd, nè tantomeno DVD!


....sono praticamente pulito:asd:

la tassa è stata imposta su tutti i supporti di memorizzazione, chiavette e hard disk non sfuggono.

8. All'art. 39, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 68, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) la lettera d) e' sostituita dalla seguente:
"d) memorie digitali idonee per audio e video, fisse o trasferibili, quali flash memory e cartucce per lettori MP3 e analoghi: 0,36 euro per ogni gigabyte";
b) dopo la lettera h) e' aggiunta la seguente:
"h-bis) apparecchi esclusivamente destinati alla masterizzazione di supporti DVD e CD e software finalizzato alla masterizzazione: 3 per cento dei relativi prezzi di listino al rivenditore".

drakend
05-05-2007, 18:20
utonti? ma scusami, tu hai mai subito un controllo da funzionari siae accompagnati dalla gdf? tanto per sapere..
nel caso, se vuoi far causa e vincerla dopo 20 anni ben venga, tutto di guadagnato. Attualmente la gdf è perfettamente allineata con la siae, ed emette multe spaventose di conseguenza.
Fonti fonti fonti... queste sconosciute. Io ho documentato il mio punto di vista con il parere di un avvocato pubblicato su uno dei principali quotidiani informatici italiani e tu? :D
Linkami almeno una fonte (oggettiva ed imparziale ovviamente) in cui si dice che utenti privati sono stati multati e/o arrestati per possedere cd senza bollino e poi ne riparliamo.