View Full Version : Aspire 5562 Incandescente!!
Salve posseggo un aspire 5562 da circa un' anno (tenendo conto che è stato anche 6 mesi in assistenza ma vabbé) e da un pò di tempo sto notando che il portatile scalda moltissimo, ieri sera per esempio dopo 2 ore di need for speed carbon ero sui 70c°:eek: :eek: , da precisare che tengo il portatile alzatato circa 5 cm dal tavolo con dei supporti artigianali. Il portatile è un 14" con t2300 radeon x1400, credo che molto probabilmente sia la vga ad "infiammare" il tutto e visto che stanno sullo stesso dissipatore scalda pure la cpu, ho già provato a soffiare con il compressore per pulire eventuali residui di sporcizia ma purtroppo la situazione non cambia, le ultime cose da fare sono cambiare la pasta a cpu e vga ma non ne sono tanto sicuro in fondo a solo 6 mesi di vita e non credo si sia già seccata....
ThinkPad
04-05-2007, 20:49
per quanto riguarda la pasta direi che se lo hai usato giorno e notte sempre acceso la pasta sicuramente non sara piu come quando il pc era nuovo.
Cambiarla porterà sicuramente un minimo di beneficio ma forse il problema è nel dissipatore, potrebbe essersi ostruito qualche particolare interno del dissipatore.
La ventola gira regolarmente come quando il pc era nuovo?
per quanto riguarda la pasta direi che se lo hai usato giorno e notte sempre acceso la pasta sicuramente non sara piu come quando il pc era nuovo.
Cambiarla porterà sicuramente un minimo di beneficio ma forse il problema è nel dissipatore, potrebbe essersi ostruito qualche particolare interno del dissipatore.
La ventola gira regolarmente come quando il pc era nuovo?
Il pc lo uso in media 2 ore al giorno, per quanto riguarda la ventola gira normalmente a secondo della temperatura ossia lenta-media-veloce il "problema me lo fa da quando è andato in assistenza :rolleyes: :rolleyes:
masteralex
05-05-2007, 00:56
ti posso consigliare di usare rmclock x abbassare un po la freq del tuo procio?
ti posso consigliare di usare rmclock x abbassare un po la freq del tuo procio?
Io di solito lo uso con le freq minime per cpu e vga, solo che se voglio farmi una partitella a qualche videogames devo per forza mettere tutto ai valori max.
Adesso per esempio sto sui 38° e ho sia cpu che vga settate al minimo
io ho un aspire 5622 lo tengo acceso più di 12 ore al giorno e già dalle prima ore ha la temp elevata.. in questo periodo primaverile, ora per esempio la temp sta a 60 il proc e 49 l'hd... e se faccio qualcosa arrivano anche a 80 52.. forse dovrei comprare la base che raffredda.. cmq sempre state queste le temperature...
io ho un aspire 5622 lo tengo acceso più di 12 ore al giorno e già dalle prima ore ha la temp elevata.. in questo periodo primaverile, ora per esempio la temp sta a 60 il proc e 49 l'hd... e se faccio qualcosa arrivano anche a 80 52.. forse dovrei comprare la base che raffredda.. cmq sempre state queste le temperature...
Mah.... un' mio collega di uni ha un dell 14" con più o meno le stesse caratteristiche e come temp max è arrivato a 58° d'estate mentre giocava....
CarloR1t
06-05-2007, 17:08
E' difficile dire come vanno le cose finchè si ostinano a non mettere sensori sulla vga. I 70° dopo 2 ore di gioco non sarebbero nemmeno tanti se fosse la temperatura media di cpu e gpu sullo stesso dissi con pochi gradi di differenza tra i due. Se invece il sensore appartiene alla cpu che, poniamo, normalmente starebbea 60, ma sale a 70 perchè la vga sta a 80-85 la cosa è meno confortante, benchè siano temperature ancora sotto la soglia critica. Che ci siano portatili fatti meglio o peggio da questo punto di vista è purtroppo vero. Cmq è l'hd non tanto cpu e gpu a cui fare attenzione, che picchi di temperatura raggiunge il disco durante il gioco?
E' difficile dire come vanno le cose finchè si ostinano a non mettere sensori sulla vga. I 70° dopo 2 ore di gioco non sarebbero nemmeno tanti se fosse la temperatura media di cpu e gpu sullo stesso dissi con pochi gradi di differenza tra i due. Se invece il sensore appartiene alla cpu che, poniamo, normalmente starebbea 60, ma sale a 70 perchè la vga sta a 80-85 la cosa è meno confortante, benchè siano temperature ancora sotto la soglia critica. Che ci siano portatili fatti meglio o peggio da questo punto di vista è purtroppo vero. Cmq è l'hd non tanto cpu e gpu a cui fare attenzione, che picchi di temperatura raggiunge il disco durante il gioco?
Con l'hd sto sui 35-40.. quindi in "regola"
CarloR1t
06-05-2007, 17:27
Con l'hd sto sui 35-40.. quindi in "regola"
almeno quello... :)
Se non è più in garanzia una modifica con la pasta conviene sempre.
Avendo un solo dissipatore su entrambi i chip devi però vedere che non abbiano diverse altezze, anche di poco. In fabbrica per pareggiare usano dei pad termici facili da posizionare ma spessi e poco efficienti, mentre se metti la pasta devi vedere se uno dei 2 chip necessita uno spessorino di rame per compensare. I vantaggi di una tale modifica sono comunque notevoli e 10 gradi dovresti perderli più o meno, dipende da ogni modello.
almeno quello... :)
Se non è più in garanzia una modifica con la pasta conviene sempre.
Avendo un solo dissipatore su entrambi i chip devi però vedere che non abbiano diverse altezze, anche di poco. In fabbrica per pareggiare usano dei pad termici facili da posizionare ma spessi e poco efficienti, mentre se metti la pasta devi vedere se uno dei 2 chip necessita uno spessorino di rame per compensare. I vantaggi di una tale modifica sono comunque notevoli e 10 gradi dovresti perderli più o meno, dipende da ogni modello.
Il chip della vga si trova più in basso rispetto alla cpu quindi ha il pad termico :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: consigli?
CarloR1t
06-05-2007, 18:32
Il chip della vga si trova più in basso rispetto alla cpu quindi ha il pad termico :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: consigli?
Serve un lamierino di rame altrettanto spesso, meno l'infimo spessore due strati di pasta, sul lato chip e sul lato dissi. Non è che sia difficile in sè, il più è misurare l'altezza e trovare una lamierino di spessore adeguato in ferramenta o non so dove, quelli che hanno fatto questa modifica si sono arrangiati prendendolo un po' dove capitava. (non dalle ferrovie :D )
Serve un lamierino di rame altrettanto spesso, meno l'infimo spessore due strati di pasta, sul lato chip e sul lato dissi. Non è che sia difficile in sè, il più è misurare l'altezza e trovare una lamierino di spessore adeguato in ferramenta o non so dove, quelli che hanno fatto questa modifica si sono arrangiati prendendolo un po' dove capitava. (non dalle ferrovie :D )
Hmm.. devo provare a chiedere a mia mamma se mi dà una delle sue pentole in rame....:D :D :D
Grazie per l'aiuto
CarloR1t
06-05-2007, 19:07
Hmm.. devo provare a chiedere a mia mamma se mi dà una delle sue pentole in rame....:D :D :D
Grazie per l'aiuto
:D Prova a chiedere anche a un fabbro, un lattoniere, forse anche nei negozi di elettronica, non so, è una modifica che servirebbe anche a me, ma causa della garanzia devo rimandare e non ho mai cercato veramente.
:D Prova a chiedere anche a un fabbro, un lattoniere, forse anche nei negozi di elettronica, non so, è una modifica che servirebbe anche a me, ma causa della garanzia devo rimandare e non ho mai cercato veramente.
Infatti adesso si avvicina anche l'estate...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
P.s ho dei vecchi dissipatori in alluminio, se provassi a "lavorarne" uno?
CarloR1t
06-05-2007, 19:26
Infatti adesso si avvicina anche l'estate...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
P.s ho dei vecchi dissipatori in alluminio, se provassi a "lavorarne" uno?
Anche l'alluminio dovrebbe andare bene, però meglio se trovi una lamiera perchè è meglio se non devi lavorare o lappare lo spessore perchè sia di spessore costante e perfettamente piano da entrambi i lati, cosa non facile. Per es. le lamelle di un dissi di solito non hanno uno spessore costante dalla base fino alla punta. Cmq lamiere di alluminio si usano per vari prodotti, per es. serramenti, anche negozi fai da te, brococenter, soprattutto modellismo, dovresti trovare qualcosa di alluminio o rame, o qualcuno che ti sa dare una dritta. Anche se hai una soffitta da rovistare, forse qualcosa di buono salta fuori...
e io allora che devo fare che oggi durante 20 minuti di spiderman 3 il gioco il mio procio ha toccato 95 gradi.. e il nhc me lo stava riavviando pure
CarloR1t
06-05-2007, 20:23
e io allora che devo fare che oggi durante 20 minuti di spiderman 3 il gioco il mio procio ha toccato 95 gradi.. e il nhc me lo stava riavviando pure
che procio, marca e modello di notebook hai?
Cmq per entrambi, d'estate quando fa veramente caldo, oltre a sollevare dietro il notebook, se si tiene un ventilatore da tavolo al minimo, non vicinissimo, ma fisso che punta leggermente in basso in modo da far passare un filo l'aria anche sotto il notebook si ottiene un netto calo delle temperature quasi come usando un cooler, ma rinfrescando anche voi. ;)
acer aspire 5622 con dual core 1,66
ora con emule msn e opera aperto da circa 12 ore mi segna 49 l'hd e 63 il procio... e salgono se faccio qualcosa...
CarloR1t
06-05-2007, 20:41
Cmq 95 è troppo, di conseguenza sale anche l'hd, se il risparmio energetico funziona ed è su laptop e la ventola è pulita hai idea perchè scalda così tanto? Oppure facendo altre cose che fanno salire la temperatura ti sembra che al tatto si scaldi tanto quanto segnala l'utility oppure non cambia molto? Perchè qualche volta si rompono anche i sensori. A garanzia come stai?
garanzia persa è passato un'anno... di scaldare all'esterno si scalda assai il tavolo è di legno ed è caldissimo.. per il resto con photoshop o altro raramente supera i 75 e con altri giochi non è mai arrivato a 95 max 85
CarloR1t
06-05-2007, 21:55
garanzia persa è passato un'anno... di scaldare all'esterno si scalda assai il tavolo è di legno ed è caldissimo.. per il resto con photoshop o altro raramente supera i 75 e con altri giochi non è mai arrivato a 95 max 85
http://utenti.lycos.it/firpo7/jameso.jpg
Cosa vi dicevo, tutta colpa di quello sputaragnatele!
:D
Colpa di chi fa i notebook invece, sai se scalda altrettanto anche ad altri che hanno il tuo modello, se c'è un thread ufficiale? che scheda video ha? cmq mettere la pasta dovrebbe migliorare di molto le cose.
Ho trovato un rettangolino di rame (circa 25x30 cm) spesso 1 mm se adesso lo pieguzzo per benino e tra ogni piega metto un pò di pasta dici che funge?
non vorrei arrivare a tanto.. una base che raffredda quanto costa?
CarloR1t
07-05-2007, 15:36
Ho trovato un rettangolino di rame (circa 25x30 cm) spesso 1 mm se adesso lo pieguzzo per benino e tra ogni piega metto un pò di pasta dici che funge?
No niente pieghe e pasta in mezzo per carità, se non basta ne devi trovare uno più spesso. Già la pasta non è un conduttore termico ideale e non devi piegarlo perchè non sarebbe perfettamente piano e avresti problemi di aderenza al chip. Cmq hai già misurato quanto è lo spessore di differenza che devi riempire? Perchè da quel che dici sembra tanto!
CarloR1t
07-05-2007, 15:42
non vorrei arrivare a tanto.. una base che raffredda quanto costa?
Io ne ho una leggera, portatile e silenziosa da 15€ della Vantec che per me va abastanza bene, ma non è molto efficiente e c'è di meglio, specialmente per l'estate per una postazione fissa. Non ti so dire altri modelli a parte il noto Antec cooler, c'è stata qualche discussione al riguardo ma non hanno mai avuto un gran seguito, chissà che arrivando l'estate interessi a più persone, puo anche aprirne una nuova tu.
No niente pieghe e pasta in mezzo per carità, se non basta ne devi trovare uno più spesso. Già la pasta non è un conduttore termico ideale e non devi piegarlo perchè non sarebbe perfettamente piano e avresti problemi di aderenza al chip. Cmq hai già misurato quanto è lo spessore di differenza che devi riempire? Perchè da quel che dici sembra tanto!
E' un 0.7 cm... il problema è trovare il rame necessario...
CarloR1t
07-05-2007, 19:20
E' un 0.7 cm... il problema è trovare il rame necessario...
Vuoi dire che sotto c'erano 7 millimetri di pad termico?!!! :eek:
Vuoi dire che sotto c'erano 7 millimetri di pad termico?!!! :eek:
Yess:rolleyes:
CarloR1t
08-05-2007, 15:39
Yess:rolleyes:
Come è noto non sono un detrattore acer, ma a volte alla acer si vogliono proprio male :muro:, non che sia l'unica...
Non è che potresti fare una bella foto, della scheda madre, del dissi, e di questo pad? se non ti disturbo, ma è una cosa che bisogna vedere per crederci. Nei 7 mm quasi ci facciamo stare un water block.
Come è noto non sono un detrattore acer, ma a volte alla acer si vogliono proprio male :muro:, non che sia l'unica...
Non è che potresti fare una bella foto, della scheda madre, del dissi, e di questo pad? se non ti disturbo, ma è una cosa che bisogna vedere per crederci. Nei 7 mm quasi ci facciamo stare un water block.
A dir la verità non ho voglia di smontare il portatile di nuovo se non per fare la modifica, anche perché parecchi gancetti sti stanno indebolendo, se vuoi ti mando una foto presa dal dashboard del 5562
CarloR1t
08-05-2007, 19:56
A dir la verità non ho voglia di smontare il portatile di nuovo se non per fare la modifica, anche perché parecchi gancetti sti stanno indebolendo, se vuoi ti mando una foto presa dal dashboard del 5562
Non aprirlo allora, non importa, ero solo curioso. Cmq dovrai fare da te artigianalmente quello che non hanno fatto in fabbrica, ossia cercare un fabbro che ti tagli un blocchetto di rame adatto, misura l'altezza da compensare con più precisione che puoi, al limite fatti tagliare 3-4 blocchetti. di 0.25mm uno più dell'altro, malgrado il prezzo del rame non sarà granchè. Al limite se è più facile usare lamiere sui 3-3.5mm sovrapporrei non più di 2 strati, con pasta in mezzo, anche se dovrebbe andar bene anche3 strati. Come area dello spessore però lo farei più grande possibile, compatibilmente col chip gpu e lo spazio intorno, in modo che l'area di contatto col dissipatore sia più ampia ed efficiente possibile. Questo in particolare se usi più strati di rame incollati con la pasta migliora la conduzione del calore.
Anche sul mio portatile c'è un problema simile al tuo avendo il dissi in comune tra chipset e gpu, anche se in tal caso il divario è contenuto in 1,5mm, e quando un giorno farò la modifica però non vorrei metterei la pasta, ma mi piacerebbe sperimentare questo Metalpad che come efficienza pare ottimo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15729412#post15729412
eventualmente isolando con un foglio di mica o altro i componenti intorno al core della gpu come spiegato nei post successivi.
Non aprirlo allora, non importa, ero solo curioso. Cmq dovrai fare da te artigianalmente quello che non hanno fatto in fabbrica, ossia cercare un fabbro che ti tagli un blocchetto di rame adatto, misura l'altezza da compensare con più precisione che puoi, al limite fatti tagliare 3-4 blocchetti. di 0.25mm uno più dell'altro, malgrado il prezzo del rame non sarà granchè. Al limite se è più facile usare lamiere sui 3-3.5mm sovrapporrei non più di 2 strati, con pasta in mezzo, anche se dovrebbe andar bene anche3 strati. Come area dello spessore però lo farei più grande possibile, compatibilmente col chip gpu e lo spazio intorno, in modo che l'area di contatto col dissipatore sia più ampia ed efficiente possibile. Questo in particolare se usi più strati di rame incollati con la pasta migliora la conduzione del calore.
Anche sul mio portatile c'è un problema simile al tuo avendo il dissi in comune tra chipset e gpu, anche se in tal caso il divario è contenuto in 1,5mm, e quando un giorno farò la modifica però non vorrei metterei la pasta, ma mi piacerebbe sperimentare questo Metalpad che come efficienza pare ottimo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15729412#post15729412
eventualmente isolando con un foglio di mica o altro i componenti intorno al core della gpu come spiegato nei post successivi.
Ho visto il link che hai postato, potrei usarlo pure io sto metal pad??
CarloR1t
09-05-2007, 15:16
Ho visto il link che hai postato, potrei usarlo pure io sto metal pad??
Non vedo perchè no anzi, facendo le cose per bene, uno sulla gpu, uno sul dissi e in mezzo lo spessore. E se proprio devi fare un sandwich con 2-3 lamine di rame sovrapposte il metalpad è il ripieno ideale da metterci in mezzo, un metalburger superconduttivo :sofico: che se lo sognano alla acer e non solo.
Non vedo perchè no anzi, facendo le cose per bene, uno sulla gpu, uno sul dissi e in mezzo lo spessore. E se proprio devi fare un sandwich con 2-3 lamine di rame sovrapposte il metalpad è il ripieno ideale da metterci in mezzo, un metalburger superconduttivo :sofico: che se lo sognano alla acer e non solo.
Ma non è ancora in vendita giusto?:confused: :confused:
CarloR1t
09-05-2007, 19:13
Ma non è ancora in vendita giusto?:confused: :confused:
Il metalpad è già in vendita, su ebay lo vendeva il negozio OVERCL@CKERS_R@MA
cmq anche con l'arctic silver si può fare, sempre meglio del pad termico, in ogni caso però preferirei un blocchetto di rame di spessore esatto.
Ieri ho fatto la modifica :D :D ho sostituito il pad con un bel pezzettone di rame e ho cambiato la pasta al procio... risultato: passato da una media di 70-75° ad una di 48-50° con sistema al massimo a circa il 40% di carico se invece lo tiro al 100% per un pò sfioro i 60°.
Che ne dite?
CarloR1t
09-06-2007, 00:01
Ieri ho fatto la modifica :D :D ho sostituito il pad con un bel pezzettone di rame e ho cambiato la pasta al procio... risultato: passato da una media di 70-75° ad una di 48-50° con sistema al massimo a circa il 40% di carico se invece lo tiro al 100% per un pò sfioro i 60°.
Che ne dite?
Complimenti!!! :eek: :D Sulla vga hai messo la pasta o i metalpad?
daddyxx1
09-06-2007, 12:05
vash io oltre ai preziosi consigli ke ti hanno suggerito aggiungo:
aggiorna il bios
nel mio acer 5685 wlmi mi sono accorto solo ieri ke nell'ftp acer era presente 1 nuovo bios il 3.50 (prima avevo il 3.23).....forse alla fine non servirà a grankè ma di solito upgrade del bios implementano 1 migliore gestione della cpu/gpu ;)
Ho messo la pasta... casomai lo trovo in qualhe negozio prendo il metal pad, ma per ora con la pasta va più che bene, ieri sera ho fatto un' ulteriore prova, pc appoggiato sulla scrivania senza rialzi sessione di super pi da 32 mega e tutto settato al max, risultato temperatura max 67-68°... da tenere conto che è un 14"....
Per quanto riguarda il bios ho l'1.20 che mi hanno messo quando lo mandai in assistenza :rolleyes: :rolleyes: e che sul sito nemmeno c'è (sono arrivati al 1.17)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.