View Full Version : Socket AM2+: nuovi chipset da AMD
Redazione di Hardware Upg
04-05-2007, 10:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/21040.html
6 nuove versioni di chipset attese al debutto da AMD nei prossimi mesi: supporto alle tecnologie HT 3.0 e PCI Express 2.0 per schede madri Socket AM2+
Click sul link per visualizzare la notizia.
mauriziofa
04-05-2007, 10:25
Non ho capito una cosa, l'RD790 avrà il pci express 2.0 o no?
capitan_crasy
04-05-2007, 10:30
Non ho capito una cosa, l'RD790 avrà il pci express 2.0 o no?
I Chipset RD790, RD780, RX780, RS780, RS780C avranno il PCI-Express 2.0 e Hyper Transport 3.0.
I Chipset RX740 e RS740 avranno il PCI-Express 1.0 e Hyper Transport 1.0...
Qualcosa si muove allora..
AMD per tutto il tempo dell'intel LGA 775 ha sfornato una marea di chipset
AMD socket 478 (o 462?), 754, 939, 940, M2 e adesso sto M2+... ma ce la fanno? :rolleyes:
ghiltanas
04-05-2007, 10:56
li per li credevo li volessero lanciare a breve...certo che cmq nn ha senso l'am2+ se a inizio 2008 vogliono far uscire am3, nn potevano fare uno sforzo (e dovrebbero farlo visto come sta correndo intel) e spingere subito verso am3???
una cosa c'è da dire: amd è veramente conveniente economicamente, cacchio pci-e2.0 crossfire e ht3.0 a circa 100 euro...le mobo intel costano di + assai
una cosa c'è da dire: amd è veramente conveniente economicamente, cacchio pci-e2.0 crossfire e ht3.0 a circa 100 euro...le mobo intel costano di + assai
Bisogna vedere se la soluzione TOp RD 790 manitiene prezzi bassi, se poi in euro ci troviamo 200, siamo li con Intel.
Comunque sempre meglio prezzi bassi, così c'è più concorrenza e Intel abbassa.... e schiatta nVidia... :asd:
AMD per tutto il tempo dell'intel LGA 775 ha sfornato una marea di chipset
AMD socket 478 (o 462?), 754, 939, 940, M2 e adesso sto M2+... ma ce la fanno? :rolleyes:
il 462 (socket A) è durato tantissimo, e intanto intel aveva il 478 e il 423 oltre che il p3...
il vero flop è stato il 754 (peraltro usato dai portatili), il 940 era per i server, e anche intel ha socket speciali per i server.
poi il 775 non sempre supporta il core 2, anzi...
amd ha anche il problema il controller per la memoria integrato, eppoi mi sa che su questi am2+ ci posso far andare tutti i proci am2...
ghiltanas
04-05-2007, 11:03
si ci possono andare gli am2 normali solo che nn hai l'ht 3.0
capitan_crasy
04-05-2007, 11:24
AMD per tutto il tempo dell'intel LGA 775 ha sfornato una marea di chipset
AMD socket 478 (o 462?), 754, 939, 940, M2 e adesso sto M2+... ma ce la fanno? :rolleyes:
A parte il fatto che AMD è entrata nel campo dei chipset solo dopo aver acquisito ATI, ma proporre tanti chipset per tutte le tasche non mi sembra una cattiva idea, quindi non capisco cosa intenti esattamente con il tuo post...
Inoltre gli ultimi socket AMD si chiamano AM2 e AM2+...
capitan_crasy
04-05-2007, 11:27
il 462 (socket A) è durato tantissimo, e intanto intel aveva il 478 e il 423 oltre che il p3...
il vero flop è stato il 754 (peraltro usato dai portatili), il 940 era per i server, e anche intel ha socket speciali per i server.
Flop commerciale o tecnologico?
amd ha anche il problema il controller per la memoria integrato, eppoi mi sa che su questi am2+ ci posso far andare tutti i proci am2...
Di che tipo?
Non vedo l'ora di leggere qualche comparativa tra AMD k10+chipset RD780 vs. Intel Penryn+chipsetP38.
Spero vivamente, per il bene delle mie tasche, che non ci siano differenze troppo marcate :)
i socket AMD sono stati sempre piu economici e longevi degli intel.
I chipset promettono bene, ci saranno cose molto interessanti nella seconda parte 07.
Ho la sensazione che r600 sara Pci Express 2.0.
SB700 ideale per un serverino a casa.
vega3004
04-05-2007, 11:41
a me incuriosisce parecchio l' RS780
Sottosistema video con supporto alle API DirectX 10; RS780 integrerà l'UVD, Universal Video Decoder.
Non è male per chi vuole DX10 anche se di basso livello. Sarei curioso di sapere come se la cava con titoli DX9 dell'anno scorso.
walter89
04-05-2007, 11:53
Il chipset RX740, infine, chiuderà verso il basso la famiglia di soluzioni chipset per processori Socket AM2; non saranno supportate le tecnologie Hypertransport 3.0 e quella PCI Express 1.0,
mi sa che c'è un errore
infatti sarà supportato solo il pci express 1.0, quindi non sarà supportato il 2.0
walter89
04-05-2007, 11:55
a me incuriosisce parecchio l' RS780
Non è male per chi vuole DX10 anche se di basso livello. Sarei curioso di sapere come se la cava con titoli DX9 dell'anno scorso.
già la 8600gts della nvidia pur costando 150 € va + lenta della x1950gt; penso che questi chipset integrati si allineeranno con la x1300 :)
killer978
04-05-2007, 11:56
Bene bene!!!! aspettiamo sti K10, che sono gia stufo del Core 2 :asd:
cmq è bello rivedere chipset con marchio AMD , dopo un primo anno difficile credo che l'acquisto di ATI incomincerà a portare i primi frutti
magilvia
04-05-2007, 12:05
il vero flop è stato il 754 (peraltro usato dai portatili)
Nient'affatto. Io l'ho tenuto per anni e ora che lo devo cambiare lo avrei cambiato comunque perchè passo a DDR2 e PCI-E quindi sarebbe stato inutile farlo durare di più...
Se abbiamo i chipset che supportano l'Hypertransport 3.0 allora dobbiamo avere anche le cpu:
http://images.dailytech.com/nimage/4622_large_stars_list.png
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=7157
fortuna che mi sono preso un core 2 e non un am2...nato morto.
e con il mio p965 ci posso montare pure i quad core 1333 :)
In questi chipset tutto quadra, tranne l' RX740 che sarà abbinato all' SB600 per socket AM2 e sarà di imminente lancio per contrastare il 650 Ultra e il P965, con il lancio del socket AM2+ non avrà piu senso perché sostituito dall' RX780...
E l' RS740 non ha ragione di esistere ne ora ne tantomeno con l'uscita del socket AM2+...
@ URIZIEL
non è vero che l'AM2 è nato morto, anzi pensa che chi ha comprato un am2 potrà cambiare cpu almeno x altri 3-4 anni visto che i k10 potranno essere montati anche su AM2 , anche se con limitazioni date da HT 1.0 invece che HT 3.0 e PCI 1.0 invce di PCI 2.0.
Un altro fattore positivo x quanto riguarda la longevità dell'am2 viene di rimbalzo dall'architettura del K10 che integra in se il memory controller sia x le ddr2 che x le ddr3 e quindi permetterà ad AMD di non dover cambiare architettura/socket quando le ddr3 avranno raggiunto il mainstream del mercato.
capitan_crasy
04-05-2007, 12:53
fortuna che mi sono preso un core 2 e non un am2...nato morto.
informarsi prima di scrivere certe sciocchezze?
informarsi prima di scrivere certe sciocchezze?
un socket che è stato supportatato PIENAMENTE solo per 1 anno come lo volete chiamare...
non ha senso mettere un procio come il k10 in un am2...mentre su un p965 sfrutti al 100% un quad core.
non sono un fanboy intel perche ho anche un x23800 939...ma l'am2 ragazzi è stato davvero una presa per i fondelli...imho se era retrocompatibile dovevano introdurre subito l'am2+
un socket che è stato supportatato PIENAMENTE solo per 1 anno come lo volete chiamare...
non ha senso mettere un procio come il k10 in un am2...mentre su un p965 sfrutti al 100% un quad core.
non sono un fanboy intel perche ho anche un x23800 939...ma l'am2 ragazzi è stato davvero una presa per i fondelli...imho se era retrocompatibile dovevano introdurre subito l'am2+
Se non sbaglio dovrebbe avere più senso mettere un quad K10 su un AM2 con Hipertransport 1.0 che mettere un quad Intel su un 775 dato che la banda è maggiore per AMD e non avviene tramite FSB come per Intel.
kelendil
04-05-2007, 13:10
@ URIZIEL
non è vero che l'AM2 è nato morto, anzi pensa che chi ha comprato un am2 potrà cambiare cpu almeno x altri 3-4 anni visto che i k10 potranno essere montati anche su AM2 , anche se con limitazioni date da HT 1.0 invece che HT 3.0 e PCI 1.0 invce di PCI 2.0.
Un altro fattore positivo x quanto riguarda la longevità dell'am2 viene di rimbalzo dall'architettura del K10 che integra in se il memory controller sia x le ddr2 che x le ddr3 e quindi permetterà ad AMD di non dover cambiare architettura/socket quando le ddr3 avranno raggiunto il mainstream del mercato.
E si... che bello, uso un bel procio nuovo e una scheda madre vecchia che mi castra le prestazioni... Ok, per adesso non si sa di quanto, ma comuque le castra...
E si... che bello, uso un bel procio nuovo e una scheda madre vecchia che mi castra le prestazioni... Ok, per adesso non si sa di quanto, ma comuque le castra...
e' stato ribadito piu' volte che ht1.0 e ht3.0 per desktop non hanno questa abissale differenza..pci-ex 2.0 , e' un fattore puramente commerciale..
intanto posso tenere la mia scheda madre che ormai ha un anno mettere il procio che voglio e quando escono le ddr3 prendere un am3..
cmq sia bisogna aspettare prima di parlare
bonzuccio
04-05-2007, 13:26
Si infatti chi ha già am2 può permettersi di non spenderli quei 70 euro per aspettare ancora più carne al fuoco (am3 con ddr3 ma è più importante la qualità del chipset in se), chi si farà un pc dalla mobo avrà questi chipset che promettono benissimo
capitan_crasy
04-05-2007, 13:28
un socket che è stato supportatato PIENAMENTE solo per 1 anno come lo volete chiamare...
non ha senso mettere un procio come il k10 in un am2...mentre su un p965 sfrutti al 100% un quad core.
non sono un fanboy intel perche ho anche un x23800 939...ma l'am2 ragazzi è stato davvero una presa per i fondelli...imho se era retrocompatibile dovevano introdurre subito l'am2+
E si... che bello, uso un bel procio nuovo e una scheda madre vecchia che mi castra le prestazioni... Ok, per adesso non si sa di quanto, ma comuque le castra...
Cerchiamo di fare un pò di chiarezza e magari di informasi meglio sulla tecnologia HyperTransport:
Il socket AM2 e il socket AM2+ sono IDENTICI meccanicamente parlando.
L'unica differenza riguarda la gestione dell' Hyper Transport 3.0 in favore dell' AM2+.
Con gli attuali Socket AM2 si potrà montare le future CPU K10 Phenom di prossima uscita e addirittura le CPU Socket AM3 ( uscita prevista fine 2008).
Hyper Transport 3.0 avrà la sua massima utilità nei sistemi Multi CPU, vale a dire nei sistemi K10 Opteron e per i sistemi 4X4.
L'attuale banda di 8GB/s dell'HyperTransport 1.0 è più che sufficiente per collegare UNA CPU al Chipset senza colli di bottiglia...
@kelendil
Che scoperta,se ti compri un sistema ora (fra un po a dir la verità) ti prendi un am2+ ma se avessi preso un am2 e fra un anno o più volessi cambiare processore potresti farlo benissimo con la sola spesa del processore.
Tanto lo sappiamo tutti che i clienti Enthusiast è difficile che cambino solo processore ma cambiano di solito anche scheda madre,questo della compatibilità serve esclusivamente per le altre tipologie di clienti.
X le prestazioni castrate non sono d'accordo visto che l'unica differenza è nella banda HT. E quanto pensate che sia la differenza di prestazioni x un sistema DESKTOP tra un ht1.0 e ht3.0?
Non stiamo parlando di workstation dove l'ht serve per far comunicare i processori tra di loro.
@kelendil
Che scoperta,se ti compri un sistema ora (fra un po a dir la verità) ti prendi un am2+ ma se avessi preso un am2 e fra un anno o più volessi cambiare processore potresti farlo benissimo con la sola spesa del processore.
Tanto lo sappiamo tutti che i clienti Enthusiast è difficile che cambino solo processore ma cambiano di solito anche scheda madre,questo della compatibilità serve esclusivamente per le altre tipologie di clienti.
X le prestazioni castrate non sono d'accordo visto che l'unica differenza è nella banda HT. E quanto pensate che sia la differenza di prestazioni x un sistema DESKTOP tra un ht1.0 e ht3.0?
Non stiamo parlando di workstation dove l'ht serve per far comunicare i processori tra di loro.
beh cmq tutto questo dando per scontato che sti nuovi x2 siano al livello dei core 2...cosa che io spero ma non ci scommetterei tantissimo sopra.
A parte il fatto che AMD è entrata nel campo dei chipset solo dopo aver acquisito ATI, ma proporre tanti chipset per tutte le tasche non mi sembra una cattiva idea, quindi non capisco cosa intenti esattamente con il tuo post...
Inoltre gli ultimi socket AMD si chiamano AM2 e AM2+...
scusami, mi sono sbagliato e intendevo dire socket, non chipset.
detto ciò, non mi pare un gran vantaggio che amd proponga socket nuovi ogni anno perché quelli precedenti non bastano più. mi sa di fregatura per l'utente, mascherata con la volontà di "offrirgli sempre il massimo" (scusa che alcuni fanboy usano già), e da incapacità degli ingegneri amd che non riescono a pensare un minimo più in la del loro naso.
si, sarà anche per via del controller di memoria integrato, ma a sto punto forse non è stata nemmeno quella una scelta ragionevole?
bonzuccio
04-05-2007, 13:46
beh cmq tutto questo dando per scontato che sti nuovi x2 [B]siano al livello dei core 2[B]...cosa che io spero ma non ci scommetterei tantissimo sopra.
veramente non si spera che siano al livello dei core2 ma che li surclassino ampiamente :)
capitan_crasy
04-05-2007, 13:59
scusami, mi sono sbagliato e intendevo dire socket, non chipset.
detto ciò, non mi pare un gran vantaggio che amd proponga socket nuovi ogni anno perché quelli precedenti non bastano più. mi sa di fregatura per l'utente, mascherata con la volontà di "offrirgli sempre il massimo" (scusa che alcuni fanboy usano già), e da incapacità degli ingegneri amd che non riescono a pensare un minimo più in la del loro naso.
si, sarà anche per via del controller di memoria integrato, ma a sto punto forse non è stata nemmeno quella una scelta ragionevole?
ce un errore di fondo, l' AM2+ non è un nuovo socket ma un socket aggiornato hai chipset HyperTransport 3.0.
AM2 come ho già scritto precedentemente è identico meccanicamente al socket AM2+ vale lo stesso per il socket AM3 di prossima uscita.
Sul socket AM2+ potrai montare sia le vecchie CPU Athlon64 ( con HyperTransport 1.0 ) sia i nuovi K10 Phenom; stessa cosa con il "vecchio" socket AM2...
veramente non si spera che siano al livello dei core2 ma che li surclassino ampiamente :)
sperare è una cosa...la realtà spesso è diversa... vediamo :O
Le nuove cpu K10 per socket AM2+ e F+...
http://images.dailytech.com/nimage/4622_large_stars_list.png
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=7157
Non so x gli altri ma il mio discorso regge anche se i k10 sono inferiori ai core 2 duo.
Perchè io non ho mai parlato di prestazioni.
Ho detto semplicemente che chi ha comprato unAM2 non ha fatto un cattivo affare visto che alla fine potrà montare sopra a questa scheda madre sia gli odierni Athlon64 sia i futuri k10 e non dovrà preoccuparsi più di tanto nemmeno se le ddr3 prenderanno piede , visto che essendo già il memory controller dei k10 abilitato al supporto delle ddr3, non dovrebbe esserci un cambio di socket nemmeno con l'avvento di quest'ultime.
MenageZero
04-05-2007, 14:47
rd/rx/rs-780, sb700: finalmente amd inizia a muoveresi sostanziosamente in avanti anche sul fronte chipset.
ma davvero il modello top rd790 (a diffrenza del 780) nonnha pci-e 2.0 o è una dimenticanza nella battitura ?
rx/rs-740: a leggerne così sembra l'inutilità (come nuova uscita) fatta chipset, ovvero identici al 690: cioè com'è che, data l'dentità di features, non si può fare mobo socket am2+ su un 690 ?(eventualmente facendone di senza gpu o con gpu disabilitata nel north per avere l'equivalente dell'rx740)
discorso che per il modello rs740 si applicherebbe solo al north, se come sembra dall'ultimo paragrafo anche questo sfigato debba avere il nuovo south sb700; ma il paragrafo dedicato appunto ad rx/rs-740 prima dice che
"dovrebbe ricavare tutte le proprie funzionalità tecniche dal modello AMD690G"... boh
ma quanto cito di seguito è imho strano e quasi clamoroso, e "dimezzerebbe" di fatto la prima considerazione che ho fatto sull'innovazione, almeno nei primi tempi:
"Tutti i chipset con video integrato verranno abbinati sin dal debutto al nuovo South Bridge SB700 [cut] Per le soluzioni sprovviste di video integrato verrà utilizzato, almeno inizialmente, l'attuale south bridge SB600"
cos'è amd, facciamo "dispetti" ai futuri acquirenti dei modelli di fascia più alta della nuova serie ? (quand'anche il "trattamento speciale" fosse solo per la "prima ondata" di acquirenti non è che cambierebbe di molto la "simpatia" della cosa) :mad:
:wtf:
Nient'affatto. Io l'ho tenuto per anni e ora che lo devo cambiare lo avrei cambiato comunque perchè passo a DDR2 e PCI-E quindi sarebbe stato inutile farlo durare di più...
io ne sto usando uno (di 754) adesso... quello che intendevo è che non supporta dual channel e praticamente le prestazioni ottenibili sono più o meno come il socket A: il 939, introdotto poco dopo, sfruttava meglio gli a64 ed è stato nettamente più supportato.
ce un errore di fondo, l' AM2+ non è un nuovo socket ma un socket aggiornato hai chipset HyperTransport 3.0.
AM2 come ho già scritto precedentemente è identico meccanicamente al socket AM2+ vale lo stesso per il socket AM3 di prossima uscita.
Sul socket AM2+ potrai montare sia le vecchie CPU Athlon64 ( con HyperTransport 1.0 ) sia i nuovi K10 Phenom; stessa cosa con il "vecchio" socket AM2...
ok, in tal caso ha ragione Uriziel... con un chipset P965 (NON il top dell'intel e NON nuovo) ci mandi al 100% delle sue potenzialità un quad core, senza rinunciare a niente.
questo con AMD non è possibile
e il costo non è nemmeno così alto, la mia MSI con 965 l'ho pagata 120 euro, e non è la versione + sfigata ma quella + completa.
Dj Antonino
04-05-2007, 15:49
io ne sto usando uno adesso... quello che intendevo è che non supporta dual channel e praticamente le prestazioni ottenibili sono più o meno come il socket A: il 939, introdotto poco dopo, sfruttava meglio gli a64 ed è stato nettamente più supportato.
io adesso sto usando un 3000+ @ 2500Mhz.. e va alla grande.. e ormai è da 2anni e mezzo che lo sto usando.. io non lo definirei flop.. alla fine il dual channel porta sì un incremento di prestazioni, ma non è poi così rilevante.. le prestazioni degli athlon 64 non le confronterei proprio con gli athlon XP.. il miglioramento negli athlon 64 è evidente.. il grande vantaggio del 939 rispetto al 754 è il supporto ai processori dual core, inesistenti per skt 754..
capitan_crasy
04-05-2007, 15:53
ok, in tal caso ha ragione Uriziel... con un chipset P965 (NON il top dell'intel e NON nuovo) ci mandi al 100% delle sue potenzialità un quad core, senza rinunciare a niente.
questo con AMD non è possibile
e il costo non è nemmeno così alto, la mia MSI con 965 l'ho pagata 120 euro, e non è la versione + sfigata ma quella + completa.
forse oggi, ma domani?
Siamo sicuri che il chipset 965 sarà compatibile con i future CPU Intel ( parlo del Penryn )?
Guarda che Intel se nè sbatte della compatibilità dei suoi chipset sulle nuove CPU ( scandaloso il caso del 915/925 non compatibile con i dual core pentium e dei primi 975 non compatibili con il conroe)
AMD garantisce almeno per ora espandibilità del socket AM2 fino alle CPU in uscita a fine 2008...
Non so x gli altri ma il mio discorso regge anche se i k10 sono inferiori ai core 2 duo.
Perchè io non ho mai parlato di prestazioni.
Ho detto semplicemente che chi ha comprato unAM2 non ha fatto un cattivo affare visto che alla fine potrà montare sopra a questa scheda madre sia gli odierni Athlon64 sia i futuri k10 e non dovrà preoccuparsi più di tanto nemmeno se le ddr3 prenderanno piede , visto che essendo già il memory controller dei k10 abilitato al supporto delle ddr3, non dovrebbe esserci un cambio di socket nemmeno con l'avvento di quest'ultime.
Oltretutto non è che con l'uscita delle DDR3 le DDR2 scompariranno, anzi, continueranno ad evolversi per parecchi mesi.
Voglio dire, si sa che a parità di frequenza, DDR3 offre prestazioni migliori, ma è anche vero che se hai AM2, magari ora hai un 4200x2 con 2 Gb ddr2 800mhz acquistati più di 6 mesi fa, mentre tra un anno avrai k10 phenom con 4Gb ddr2 a 2Ghz!
Si, se non cambi mobo non hai ht3.0 e non hai le ddr3, ma affermare che AM2 sia nato morto mi pare un attimino da "fanboy" di intel! :)
Oltretutto non è che con l'uscita delle DDR3 le DDR2 scompariranno, anzi, continueranno ad evolversi per parecchi mesi.
Voglio dire, si sa che a parità di frequenza, DDR3 offre prestazioni migliori, ma è anche vero che se hai AM2, magari ora hai un 4200x2 con 2 Gb ddr2 800mhz acquistati più di 6 mesi fa, mentre tra un anno avrai k10 phenom con 4Gb ddr2 a 2Ghz!
Si, se non cambi mobo non hai ht3.0 e non hai le ddr3, ma affermare che AM2 sia nato morto mi pare un attimino da "fanboy" di intel! :)
basta ricordare le ddr1 e il 939 in pochi guradavano le ddr2 che erano solo per intel..finche' usci am2 con ddr2 e tutto e' traslato..
forse oggi, ma domani?
Siamo sicuri che il chipset 965 sarà compatibile con i future CPU Intel ( parlo del Penryn )?
Guarda che Intel se nè sbatte della compatibilità dei suoi chipset sulle nuove CPU ( scandaloso il caso del 915/925 non compatibile con i dual core pentium e dei primi 975 non compatibili con il conroe)
AMD garantisce almeno per ora espandibilità del socket AM2 fino alle CPU in uscita a fine 2008...
domani non so, e il Penryn uscirà tra un bel po.
AMD ha già toppato su questo e sta continuando a farlo, forse vuol rinssavire? comunque è compatibile, non nativo, cioè andrà non al 100% delle sue potenzialità
capitan_crasy
04-05-2007, 16:48
domani non so, e il Penryn uscirà tra un bel po.
Penryn uscirà nel tardo 2007...
AMD ha già toppato su questo e sta continuando a farlo, forse vuol rinssavire? comunque è compatibile, non nativo, cioè andrà non al 100% delle sue potenzialità
se non vuoi capire non è un problema mio, ma così scateni solo flame...
tra tutto quello che stan sfornando sia intel che amd nella loro battaglia, penso solo: TUTTO A NOSTRO VANTAGGIO!!!
io aspetto e mi frego già le mani... i maxiribassi di queste ultime settimane mi danno da pensare che se calan così le braghe allora CONVIENE proprio aspettare...
anche se è dura non farsi tentare... tra un pò mi danno un X2 col McMenu!!!
nicola1985
06-05-2007, 00:23
rispondo a chi dice che amd cambia sempre skt...
AM2+ è uguale e identico ad AM2 cambia il chipset!
questi fanboy...ma tu pensi che il skt 775 sia sempre lo stesso?
non tutte le schede madri skt 775 montano il core duo ma intel non ha chiamato il suo skt 775+!!
è una cosa normale dovuta all'evoluzione del mercato!basti pensare al skt A che si evoluto da quando montava sdram e cpu 700mhz fino ai barton...
al skt 478 che supportava 400mhz di bus e poi è arrivato fino ad 800...ma mantenendo la compatibilità meccanica!!
pensare prima di sparare a 0!
MenageZero
06-05-2007, 00:40
tra tutto quello che stan sfornando sia intel che amd nella loro battaglia, penso solo: TUTTO A NOSTRO VANTAGGIO!!!
io aspetto e mi frego già le mani... i maxiribassi di queste ultime settimane mi danno da pensare che se calan così le braghe allora CONVIENE proprio aspettare...
anche se è dura non farsi tentare... tra un pò mi danno un X2 col McMenu!!!
X2 in McMenu: nel 2008 con k10 (step futuri) e nehalem in giro, può anche darsi, non si sa mai... :asd:
scherzi apparte, il problema è che, per una ragione o l'altra, aspettare conviene sempre, ergo con talr logica o incappi in un "fattore esterno" (tipo il pc ti salta in aria o ad es una qualunque necessità professionale di comprare un certo hw) che ti costringere a comprare, o rischi di non prendere mai nulla vita natural durante ... :sofico:
blackshard
06-05-2007, 01:08
domani non so, e il Penryn uscirà tra un bel po.
AMD ha già toppato su questo e sta continuando a farlo, forse vuol rinssavire? comunque è compatibile, non nativo, cioè andrà non al 100% delle sue potenzialità
Che significa compatibile e nativo per un processore? Questi termini te li stai inventando tu or ora di sana pianta.
Poi il discorso del "100% delle sue potenzialità" è una sega mentale: se hai delle ddr2 a 800 mhz cas5, il tuo procio non andarà al "100%" perché puoi montarci delle ddr2 800 mhz cas4. Ma anche allora non andrà al "100%" perché potresti montarci (se le faranno) delle cas3... ma allora quando ci va' questo processore al 100%? Quale è il 100% di questo processore?
Spostandoci sul problema reale e tralasciando le pippe teoriche, tu davvero ti preoccupi che mettere un k10 quadcore su am2+ ti darà un 1% in più di prestazioni nei benchmark rispetto ad un k10 quadcore sul vecchio am2? Certo, magari per am2+ i chipset sono più nuovi, ma l'hypertransport 3.0 di am2+ rispetto all'hypertransport 1.0 di am2, come già detto e stradetto, non da' incrementi di prestazioni considerevoli IN AMBITO DESKTOP, perché connette il processore con il northbridge, e gli 8gb/s di ht1.0 sono più che sufficienti! Mentre è molto utile in caso di sistemi multiprocessore (dal momento che i vari processori sono connessi tramite HT3.0 fra di loro e beneficiano di un canale più ampio e migliorie nel protocollo) e non multicore.
Se invece di chiamarlo AM2+ l'avessero semplicemente chiamato AM2 con HT3.0, probabilmente non si sarebbe scatenato il putiferio dell'"AM2 socket già morto" :rolleyes:
D'altro canto, se ci si fosse informati sull'argomento, anche solo leggendo le numerose news che hwupgrade ha proposto durante la maturazione di am2+, ci si sarebbe resi conto che questo è solo un aggiornamento del socket am2, e non un nuovo socket.:mbe:
Giallo77
06-05-2007, 04:56
Beh, finalmente qualcosa si muove anche se mi sono stufato di leggere annunci su annunci, indiscrezioni, smentite, cazzate e promesse da parte di AMD e niente di ufficiale come per esempio (la sparo): giorno 1 di giugno i chipset "comecavolosichiamano" saranno commercializzati;
Sbaglio o AMD ha cambiato un pochetto i suoi piani?
Spero di non sparare cavolate ma negli annunci preistorici, di mesi fa, non mi pare di aver letto che il Southbridge SB700 fosse previsto subito con l'uscita del K10 (ho dei flashback di immagini che lo collocavano per il 2008).
Stessa cosa per quanto riguarda il chip video integrato sulle MoBo entry, si parlava ancora di Dx9 e il supporto API Dx10 mi giunge parecchio nuovo.
Credo proprio che al Computex di Taipei ci sarà da divertirsi, tutti i mastini della guerra AMD (taaaaaaaaanto attesi) verrano fuori come funghi.
Forza AMD, nonostante il periodo di cacca conto su di te (per la concorrenza almeno), ho fatto cattivi pensieri su un nuovo computer basato Intel ma sono pronto a confermarti l'apertura del mio portafoglio SE FAI LA BRAVA e cioè:
Mi piacerebbe anche solo Eguagliassi Conroe, del Penryn me ne frego e per quello magari farai una revision del K10.
Offri, come al solito, ottimi processori in ottica qualità/prezzo e sono indeciso fra il Kuma 2.6 Ghz o Agena 2.2 Ghz.
:D
Scrambler77
07-05-2007, 01:06
:rotfl:
Staffilo1975
07-05-2007, 12:18
... che si muovessero.
Oramai Intel ed nVidia hanno già preso un po' le loro distanze.
Spero che propongano un buon chipset per un Dual Opteron serie 2000: non so, sono della vecchia scuola ove non si mescola ATi e nVidia, ma forse i tempi sono un po' cambiati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.