View Full Version : TeleAtlas lancia le mappe 3D
Redazione di Hardware Upg
04-05-2007, 08:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/21037.html
In arrivo modelli tridimensionali delle principali città e dei principali monumenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Fra_cool
04-05-2007, 08:15
Una nuova generazione di navigatori? Fico!
Però immagino il peso in Gb delle mappe! :eekk:
Paganetor
04-05-2007, 08:22
se ne sentiva proprio il bisogno... :mbe:
ziozetti
04-05-2007, 08:23
Sicuramente fico, ma secondo me resta sempre più comoda la visuale standard in 2D... anche se, guidando, il display si guarda (o quantomeno si dovrebbe guardare) ben poco.
Skynet*J4F*
04-05-2007, 08:23
Mai o penso che il problema con questi dispositivi non solo la dimensione delle mappe, ma anche il consumo della batteria, xkè richiederanno non solo un processore piu potente ma una controparte grafica capace di gestire il 3d.
WhiteR@bbit
04-05-2007, 08:24
Ho come la sensazione che tra qualche anno anche il più 'modesto' dei navigatori avrà come minimo un processore da un paio di ghz e almeno 1 gb di ram...e ovviamente sarà collegato in rete per aggiornare costantemente le mappe...e dire a tutto il mondo dove siamo.. :-(
Immagino che come prima applicazione avverrà nei navigatori già presenti installati nelle auto che non hanno problemi (relativamente) di consumi di corrente, più difficile sarà per i cellulari... povero mio n70...
ziozetti
04-05-2007, 08:30
Mai o penso che il problema con questi dispositivi non solo la dimensione delle mappe, ma anche il consumo della batteria, xkè richiederanno non solo un processore piu potente ma una controparte grafica capace di gestire il 3d.
Già un Geosat 5 non tiene più di un'oretta... il cavo è quasi obbligatorio. Se la batteria durasse molto sarei d'accordo con te, ma visto come stanno le cose la durata della batteria non mi sembra un grande problema.
Ma non avete capito niente!!
Costerrano 2000 euro: 500 il navigatore 1500 il generatore a diesel!
:D:D:D
Feanortg
04-05-2007, 08:50
Alla fine metteranno il navigatore collegabile al vetro anteriore:
invece che guidare guardando la strada si guarda una simulazione
della stessa. Utile per la nebbia... Quando ti vogliono ammazzare
ti cancellano da matrix-tomtom come pedone e ti fanno finire
sotto il camion hiihihihih :)
Feanortg
04-05-2007, 08:51
Ma il 3DLABS visualizzato non era quello della 3DFX?
idudemodalikedasdpasasdasdsionasd
04-05-2007, 08:58
mmm ma non è meglio il 3d on-fly che vedi solo le strade ??
Il grosso problema dei navigatori è, e sarà soltanto uno.
Le mappe non sono affdabili. La viabilità cambia continuamente e loro semplicemente non gli stanno dietro.
Ho provato diversi software e diverse mappe di navigazione e tutti hanno evidenziato gli stessi problemi.
Mappe con sensi unici errati e strade segnalate e non percorribili ( ad esempio chiuse perchè zone a parco!). Se segui fedelmente il navigatore potresti avere spiacevoli sorprese. Ma indovinate un po': ho girato in Inghilterra e in Italia e secondo voi dove ho trovato i maggiori problemi?
In italia manco i comuni sanno come sono messi i sensi unici e le loro strade, figuriamoci le mappe dei navigatori....
Ciao
Bello da vedere, ma non c'è dubbio che le mappe siano di lettura più immediata. Se si arriva al navigatore fotorealistico, tanto vale guardare fuori e risparmiare corrente.
ziozetti
04-05-2007, 09:09
Le mappe non sono affidabili.
Secondo il sig. Geosat per arrivare a destinazione dovevo attraversare una ferrovia... peccato che non ci fosse alcun passaggio a livello! :D
R3GM4ST3R
04-05-2007, 09:09
Ma...a mio avviso tanto bello quanto inutile ;)
Lud von Pipper
04-05-2007, 09:19
Diventa utilissimo se usato in certe citta (vedi Tokyo) dove raccapezzarsi con le vie è un problema serio: qui almeno, con il 3D riescia visualizzare meglio la tua posizione.
Certo come sistema lo vedo meglio sui cellulari di nuova generazione, fatti per chi va a piedi e ha tempo di controllare schermo e mondo reale.
In macchina, secondo me il sistema migliore è una freccetta sullo schermo con voce di sottofondo (tipo navigatore della BMW) per non distrarre il guidatore.
tutti a dire "inutile" e poi i centri commerciali sono pieni di gente che compra sti cosi e li monta su una DUNA del 1800 :mc:
Fico! Così posso vedere Parigi senza muovermi dalla macchina..
Tornando al tema dell'articolo... mi sembra un'evoluzione "inevitabile", ma credo pericolosetta. Magari poi cominciano a mettere anche degli avatar e uno si ritrova a guardare lo schermo del navigatore spiaccicando nel frattempo la vecchietta sulle strisce.
Io uso un garmin, e in effetti bisogna prendere gli avvisi di svolta con le molle ;)
Già, il problema è la precisione, in primis le svolte segnalate male... ma come hanno già fatto notare c'è anche il problema della raccolta dei dati, vicino a casa mia hanno avuto bisogno di sei mesi per sostituire un segnale abbattuto da un albero caduto, perché dovevano "consultare l'archivio" :muro:
ken Falco
04-05-2007, 10:38
Bello ... il senso è ... piano piano questi accricchi dovranno guidarla loro la nostra macchina! saranno loro a chiderci le indicazioni mentre ci riposiamo... Sig. è quell edificio verde sopra il ristorante ...!? bene siamo arrivati ... quindi sono utili e come questi aggiornamenti
AnacondA_snk
04-05-2007, 11:08
cellulari come il nokia n95 hanno già la capacità di gestire mappe 3d nella navigazione gps.
Ma come fanno i possessori di navigatori installati dalla casa automobilisti ca a passare a queste mappe saranno supportabili oppure no?????
ken Falco
04-05-2007, 11:47
cambiano macchina
claudegps
04-05-2007, 11:55
A qualcuno funziona il link?
A me non funziona, ne mi porta al sito di Teleatlas...
tutti a dire "inutile" e poi i centri commerciali sono pieni di gente che compra sti cosi e li monta su una DUNA del 1800 :mc:
Sinceramente non l ho capita....... uno, che ha la duna deve perdersi se non conosce le strade? e non può comprare il navigatore perchè non ha una macchina di 50.000€?
restando in topic secondo me sono inutili quanto pericolosi, ma belli da vedere.
+Benito+
04-05-2007, 18:28
ma non sarebbe più utile usare una telecamera e un software che sovrapponga i dati delle mappe satellitari alle immagini riprese per generare una linea virtuale sovrapposta all'immagine reale? Non mi sembra molto utile avere una mappa 3D visti i repentini cambiamenti delle nostre città e i lunghi tempi per aggiornare le mappe...
Demin Black Off
05-05-2007, 12:02
Come fanno a riprodurre tutto un stato in 3d ??!?!?!?!?
dragonheart81
05-05-2007, 12:30
Funzionerà nei smartphone per symbian :D :D :D
Samuele86
06-05-2007, 23:25
sarebbe una bella cosa...in effetti io ho riskiato diverse volte di arocciare un pò di gente guardando il tom tom caricato sul palmare ahhaah...poi no devono migliorare la precisione...io stavo x entrare in una zona a traffico limitato e per prendermi una multa...meno male sono un genio e ho fatto tutto a retromarcia facendo finta di niente ahhah :p
matteoscor89
07-05-2007, 19:33
be se ascoltavo mister tomtom dovevo entrare nel giardino di una casa e curvare a sinistra dopo 80 metri...
anche secondo me il problema è la precisione...poi vedere le mappe in 3d nn credo mi serva a molto....rallenta solo il programma e distrae...la cosa migliore è la freccetta che ti indica la strada...
poi se già la cartografia italia pesa 300mb circa quella in 3d cosa pesa 10gb???
bello e inutile...
fabiustek
15-05-2007, 17:30
Secondo me il futuro sta in mappe fotogrammetrate e renderizzate in 3d come google maps... come se tu potessi vedere da una decina di km la tua macchina dall'alto e una scia virtuale ti facesse vedere il percorso da fare
Secondo me sarebbe più utile che gli sforzi (e le spese) le direzionassero verso il vero 3D delle mappe... ovvero l'informazione sull'altitudine! Già ce l'hanno nei Database e sarebbe ora di sfruttare la potenza di calcolo dei palmari/navigatori per usare questa info anziché sprecarla per queste cose inutili!!!
Una volta andando in un posto che non conoscevo sui Colli Uganei il mio navigatore mi ha calcolato come strada più breve una che mi faceva andare su e giù per i colli per strade impervie anziché girarci attorno! Ovviamente non è risultata certo la più breve! Bisognerebbe che il calcolo della strada ottimale considerasse anche il dislivello. Questo sarebbe utile! no questo 3D da videogioco che fa tanto figo ma non serve a nulla... anzi probabilmente rende meno leggibile il percorso soprattutto per chi guida che ha bisogno del "colpo d'occhio" non di troppe informazioni grafiche che il cervello deve rielaborare per estrarne l'essenza...
ziozetti
30-05-2007, 09:19
Secondo me sarebbe più utile che gli sforzi (e le spese) le direzionassero verso il vero 3D delle mappe... ovvero l'informazione sull'altitudine! Già ce l'hanno nei Database e sarebbe ora di sfruttare la potenza di calcolo dei palmari/navigatori per usare questa info anziché sprecarla per queste cose inutili!!!
Una volta andando in un posto che non conoscevo sui Colli Uganei il mio navigatore mi ha calcolato come strada più breve una che mi faceva andare su e giù per i colli per strade impervie anziché girarci attorno! Ovviamente non è risultata certo la più breve! Bisognerebbe che il calcolo della strada ottimale considerasse anche il dislivello. Questo sarebbe utile! no questo 3D da videogioco che fa tanto figo ma non serve a nulla... anzi probabilmente rende meno leggibile il percorso soprattutto per chi guida che ha bisogno del "colpo d'occhio" non di troppe informazioni grafiche che il cervello deve rielaborare per estrarne l'essenza...
Sicuramente era la più breve, ma se avessi impostato la più veloce probabilmente avrebbe scelto un altro percorso... o no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.