PDA

View Full Version : Aumento polizza RCA


juninho85
03-05-2007, 22:19
Ho la semestralità della polizza in scadenza il 9,chiamo il mio assicuratore per sapere a quanto sarebbe ammontato l'importo per il rinnovo considerato che sarei passato dalla 9a all'8a classe.
Premesso che in 9a pagato 501€ compreso furto e incendio,mai fatto una denuncia danni,nessuna copertura aggiuntiva richiesta...insomma devo pagare 524€ per rinnovare.
In pratica 23 € in più a semestre,considerando anche il fatto che scalando di classe avrei dovuto(avrei...)pagare qualcosina in meno.
Chiedo delucidazioni perchè francamente mi sembra un pochino losca la cosa...l'assicuratore mi dice che si tratta di un "semplice aumento della tariffa":boh:
Mi sento un pò preso per il culo e non ho assolutamente voglia di pagare 1)in più 2)senza motivo...l'assicuratore sta facendo troppo il ladro oppure è soltanto una mia impression?

ninja750
03-05-2007, 22:23
cioè ti stupisci che le assicurazioni aumentano? :D

è normale :(

juninho85
03-05-2007, 22:28
cioè ti stupisci che le assicurazioni aumentano? :D

è normale :(
mi stupisce l'importo più che l'aumento in sè...sono più di 40€ annui a cui vanno aggiunti la differenza di prezzo tra 9a e 8a classe....non me ne intendo ma a naso mi sembra un pò troppo

orestino74
03-05-2007, 22:33
mi stupisce l'importo più che l'aumento in sè...sono più di 40€ annui a cui vanno aggiunti la differenza di prezzo tra 9a e 8a classe....non me ne intendo ma a naso mi sembra un pò troppo

Prenditi l' attestato e vattene da lì, fai un pò di preventivi on line.....

Gianni1482
03-05-2007, 22:37
Anche a me questo mese han detto che c'eran gli aumenti e mi han aumentato 40€ in una botta :muro: :muro:

Harvester
04-05-2007, 07:18
sono 3 anni che con la moto pago lo stesso.....anche se si deprezza a salgo di classe. ogni fottuto anno c'è uno strafottutissimo aumento delle tariffe.

sanguisughe

RiccardoS
04-05-2007, 07:20
con la liberalizzazione, cambiare compagnia è molto più facile ora: prendi l'attestato e cercatene un'altra: io passando da Aurora a Zurich, neanche un mese fa, ho risparmiato quasi 200€.

tdi150cv
04-05-2007, 08:02
sono molti anni che pago ogni anno meno ...
sono ora in quarta classe e per la cupra e una moto 1000 pago 490 e 180 euro. Genailloyd on line ...
Ora le assicurazioni online sono una realta' ben consolidata. Funzionano e sono sicure !
Abbandona le assicurazioni tradizionali.
ciao

juninho85
04-05-2007, 08:16
il fatto è che anche se volessi cambiare assicurazione dovrei dare il preavviso 1 mese prima della scadenza della polizza....presentando ora la richiesta rimarrei scoperto dal 4 maggio al 4 giugno :(
poi con queste assicurazioni online come funziona?ad esempio nel caso in cui dovessi presentare cid,pagare le polizze...

RiccardoS
04-05-2007, 08:19
il fatto è che anche se volessi cambiare assicurazione dovrei dare il preavviso 1 mese prima della scadenza della polizza....presentando ora la richiesta rimarrei scoperto dal 4 maggio al 4 giugno :(
poi con queste assicurazioni online come funziona?ad esempio nel caso in cui dovessi presentare cid,pagare le polizze...


sbagliato: con la liberalizzazione il preavviso (mezzuccio infimo col quale hanno inculato mezza italia fino ad adesso, perchè la lettera per il rinnovo arriva sì e no 2 settimane prima della scadenza) non serve più. Prendi il tuo attestato di rischio, che DEVE arrivarti 1 mese prima della scadenza e vai dove vuoi. non serve nemmeno alcuna disdetta.

Froze
04-05-2007, 08:20
sono molti anni che pago ogni anno meno ...
sono ora in quarta classe e per la cupra e una moto 1000 pago 490 e 180 euro. Genailloyd on line ...
Ora le assicurazioni online sono una realta' ben consolidata. Funzionano e sono sicure !
Abbandona le assicurazioni tradizionali.
ciao

quoto

ogni tanto, giusto per scrupolo vado da qualche agenzia assicurativa a farmi fare un preventivo ed ogni volta, inevitabilmente, mi sparano una cifra superiore di almeno 150€ rispetto a quanto pago con zuritel.

Froze
04-05-2007, 08:24
poi con queste assicurazioni online come funziona?ad esempio nel caso in cui dovessi presentare cid,pagare le polizze...

i pagamenti li puoi fare tramite carta di credito, bonifico e credo anche bollettino postale.
non ho mai dovuto presentare un cid fortunatamente :fagiano: per cui non saprei dirti nello specifico, ma ogni volta che li ho chiamati mi hanno sempre saputo dare informazioni chiare e precise.

juninho85
04-05-2007, 08:30
sbagliato: con la liberalizzazione il preavviso (mezzuccio infimo col quale hanno inculato mezza italia fino ad adesso, perchè la lettera per il rinnovo arriva sì e no 2 settimane prima della scadenza) non serve più. Prendi il tuo attestato di rischio, che DEVE arrivarti 1 mese prima della scadenza e vai dove vuoi. non serve nemmeno alcuna disdetta.
il problema è proprio questo,ho la semestralità in scadenza...l'avessi saputo prima avrei avuto il tempo per richiedere questo attestato e stipularmi una nuova polizza con un altra compagnia....in pratica per i prossimi sei mesi devo cospargermi di vaselina :muro:

juninho85
04-05-2007, 08:31
i pagamenti li puoi fare tramite carta di credito, bonifico e credo anche bollettino postale.
non ho mai dovuto presentare un cid fortunatamente :fagiano: per cui non saprei dirti nello specifico, ma ogni volta che li ho chiamati mi hanno sempre saputo dare informazioni chiare e precise.
compagnia?...sempre se puoi dirmelo ;)

RiccardoS
04-05-2007, 08:34
il problema è proprio questo,ho la semestralità in scadenza...l'avessi saputo prima avrei avuto il tempo per richiedere questo attestato e stipularmi una nuova polizza con un altra compagnia....in pratica per i prossimi sei mesi devo cospargermi di vaselina :muro:


ahn... è la semestralità. vabbè dai, allo scadere dell'anno sai che puoi cambiare: subisci ancora per un pò! :O :ciapet:

juninho85
04-05-2007, 08:41
ahn... è la semestralità. vabbè dai, allo scadere dell'anno sai che puoi cambiare: subisci ancora per un pò! :O :ciapet:
aspetta aspetta....questa è la seconda semestralità avendo assicurato per la prima volta l'auto il 9 maggio 2006,dunque mi dici che potrei metterli pepe al culo avendo in essere la polizza da un anno?

RiccardoS
04-05-2007, 08:48
aspetta aspetta....questa è la seconda semestralità avendo assicurato per la prima volta l'auto il 9 maggio 2006,dunque mi dici che potrei metterli pepe al culo avendo in essere la polizza da un anno?


allora sì. non ti è arrivato l'attestato di rischio un mese fa circa?

juninho85
04-05-2007, 08:52
allora sì. non ti è arrivato l'attestato di rischio un mese fa circa?

no...l'unica cosa che m'hanno spedito è il bollittino per rinnovare la polizza :D
hanno l'obbligo di inviarmelo anche nel caso non ne faccia richiesta?

RiccardoS
04-05-2007, 08:56
no...l'unica cosa che m'hanno spedito è il bollittino per rinnovare la polizza :D
hanno l'obbligo di inviarmelo anche nel caso non ne faccia richiesta?

sì: informati un pò, sumaro: http://www.libertadiscelta.com/news/attestato-di-rischio-cambiano-le-regole.php

:D

minaccia una denuncia all'isvap. ;)

CYRANO
04-05-2007, 08:59
sono 3 anni che con la moto pago lo stesso.....anche se si deprezza a salgo di classe. ogni fottuto anno c'è uno strafottutissimo aumento delle tariffe.

sanguisughe

beato te! a me l'hanno scorso hanno aumentato di 1€ la rca della moto!

:cry: :cry: :cry:


Coaozoaza

juninho85
04-05-2007, 09:00
questa è un altra cosa che potrei fargli pesare....grazie,utilissima informazione ;):)

juninho85
04-05-2007, 09:12
minchia ragà...ho cambiato un altra agenzia sempre della stessa compagnia assicurativa...anzichè farmi 524(considerando che là ho già mio padre e mio fratello assicurati)...406€ a semestre.....minca manna!!!:eek: :eek: :eek:

Froze
04-05-2007, 09:48
compagnia?...sempre se puoi dirmelo ;)zuritel

stando ai preventivi, le piu' economiche mi son sempre risultate zuritel e genialloyd :)

juninho85
04-05-2007, 10:00
zuritel

stando ai preventivi, le piu' economiche mi son sempre risultate zuritel e genialloyd :)

nada....1800€ annui contro gli 800€ dell'altra agenzia che ho contattato

Froze
04-05-2007, 10:07
nada....1800€ annui contro gli 800€ dell'altra agenzia che ho contattato

1800 in 8^ classe? :eek:

juninho85
04-05-2007, 10:11
1800 in 8^ classe? :eek:

neopatentato e prima macchina...con direct line addiritura 2100€...chi ha il coraggio di dire che non son ladri gli straccio gli zebedei a morsi :mbe:

CS25
04-05-2007, 10:17
Ho la semestralità della polizza in scadenza il 9,chiamo il mio assicuratore per sapere a quanto sarebbe ammontato l'importo per il rinnovo considerato che sarei passato dalla 9a all'8a classe.
Premesso che in 9a pagato 501€ compreso furto e incendio,mai fatto una denuncia danni,nessuna copertura aggiuntiva richiesta...insomma devo pagare 524€ per rinnovare.
In pratica 23 € in più a semestre,considerando anche il fatto che scalando di classe avrei dovuto(avrei...)pagare qualcosina in meno.
Chiedo delucidazioni perchè francamente mi sembra un pochino losca la cosa...l'assicuratore mi dice che si tratta di un "semplice aumento della tariffa":boh:
Mi sento un pò preso per il culo e non ho assolutamente voglia di pagare 1)in più 2)senza motivo...l'assicuratore sta facendo troppo il ladro oppure è soltanto una mia impression?

Ma quando aumenta la benzina urli "benzinaio ladro"? :sofico:
Gli aumenti di tariffa li decide la compagnia, puo' giusto capitare che il tuo agente abbia una certa percentuale di "scontabile" per venire incontro alle polizze che aumentano troppo.
Se hai subito quell'aumento e non lo digerisci, l'unica cosa che posso suggerirti e' di fare un giro e trovare di meglio, tanto proprio a causa dell'aumento sei libero dall'obbligo di disdetta anticipata, puoi rescindere il contratto anche il giorno stesso che scade.
Oltretutto dovrebbe esserti arrivato a casa l'attestato di rischio da almeno un mese (come recita la nuova normativa isvap 08-2006 entrata in vigore 02-2007) quindi hai gia' tutto quello che ti serve per stipulare la polizza altrove :)

juninho85
04-05-2007, 10:24
Ma quando aumenta la benzina urli "benzinaio ladro"? :sofico:
Gli aumenti di tariffa li decide la compagnia, puo' giusto capitare che il tuo agente abbia una certa percentuale di "scontabile" per venire incontro alle polizze che aumentano troppo.
Se hai subito quell'aumento e non lo digerisci, l'unica cosa che posso suggerirti e' di fare un giro e trovare di meglio, tanto proprio a causa dell'aumento sei libero dall'obbligo di disdetta anticipata, puoi rescindere il contratto anche il giorno stesso che scade.
Oltretutto dovrebbe esserti arrivato a casa l'attestato di rischio da almeno un mese (come recita la nuova normativa isvap 08-2006 entrata in vigore 02-2007) quindi hai gia' tutto quello che ti serve per stipulare la polizza altrove :)
come puoi spiegarmi però che tra due agenzie della stessa compagnia di siano 200€ di differenza?dipenda dall'assicuratore o dagli aumenti della compagnia assicuratrice,non possono prendermi mica per la cassa del mezzogiorno:D
supponiamo che stasera faccia richiesta per avere l'attestato di rischio(che non m'hanno inviato un mese prima della scadenza dell'annualità),tra quanto potranno consegnarmelo?

juninho85
04-05-2007, 17:59
ho sentito telefonicamente il mio assicuratore,m'ha detto che per potermi consegnare una copia dell'attestato di rischio ha bisogno di una mia dichiarazione in originale in quanto non l'agenzia centrale non ha provveduto a inviarmela a un mese dalla scadenza...che due palle:muro:
abbiamo parlato un pò di prezzi....è sceso da 524€ a 499€ compreso furto incendio su una macchina del valore di 3000€,ma anche abbassandomi il massimale da 1500000 a 770000...comunque siamo ancora troppo lontani dai 406€(seppur senza furto e incendio)preventivatemi dalla concorrenza

Dumah Brazorf
04-05-2007, 18:26
Con le nuove leggi si dovrebbe poter scalare le classi fino a quella dei propri genitori. Non ho capito se posso fare un passaggio di proprietà dal babbo alla mamma in modo da poter attuare sta cosa con l'assicurazione...
Dopotutto sono oltre 6 anni che ho la patente senza un incidente e senza multe e se comprassi un'auto nuova partirei cmq in ultima classe.

Onisem
04-05-2007, 19:19
Ho la semestralità della polizza in scadenza il 9,chiamo il mio assicuratore per sapere a quanto sarebbe ammontato l'importo per il rinnovo considerato che sarei passato dalla 9a all'8a classe.
Premesso che in 9a pagato 501€ compreso furto e incendio,mai fatto una denuncia danni,nessuna copertura aggiuntiva richiesta...insomma devo pagare 524€ per rinnovare.
In pratica 23 € in più a semestre,considerando anche il fatto che scalando di classe avrei dovuto(avrei...)pagare qualcosina in meno.
Chiedo delucidazioni perchè francamente mi sembra un pochino losca la cosa...l'assicuratore mi dice che si tratta di un "semplice aumento della tariffa":boh:
Mi sento un pò preso per il culo e non ho assolutamente voglia di pagare 1)in più 2)senza motivo...l'assicuratore sta facendo troppo il ladro oppure è soltanto una mia impression?

E' evidentemente oltre il tasso di inflazione ISTAT, considerato anche il passaggio ad una classe inferiore. Quindi legalmente li puoi mandare a farsi fottere da un giorno all'altro senza preavviso. Per capire realmente bene l'entità dell'aumento avresti dovuto chiedere quando avresti pagato senza muoverti di classe. Il mio consiglio è comunque di cambiare assicurazione.

Onisem
04-05-2007, 19:20
ho sentito telefonicamente il mio assicuratore,m'ha detto che per potermi consegnare una copia dell'attestato di rischio ha bisogno di una mia dichiarazione in originale in quanto non l'agenzia centrale non ha provveduto a inviarmela a un mese dalla scadenza...che due palle:muro:
abbiamo parlato un pò di prezzi....è sceso da 524€ a 499€ compreso furto incendio su una macchina del valore di 3000€,ma anche abbassandomi il massimale da 1500000 a 770000...comunque siamo ancora troppo lontani dai 406€(seppur senza furto e incendio)preventivatemi dalla concorrenza
E tu assicuri furto/incendio un'auto dal valore di 3000 €? :mbe: Ripeto, mandalo a quel paese e vedi di assicurarti altrove, magari senza inutili accessori.

juninho85
04-05-2007, 23:38
E' evidentemente oltre il tasso di inflazione ISTAT, considerato anche il passaggio ad una classe inferiore. Quindi legalmente li puoi mandare a farsi fottere da un giorno all'altro senza preavviso. Per capire realmente bene l'entità dell'aumento avresti dovuto chiedere quando avresti pagato senza muoverti di classe. Il mio consiglio è comunque di cambiare assicurazione.
s'è giustificato dicendo che,oltre all'immancabile aumento delle tariffe della compagnia su scala nazionale,l'anomalia era negli scorsi due semestri in quanto m'ha applicato uno sconto in quanto cliente appena acquisito mentre invece ora starei pagando quella che secondo lui è una tariffa standard per un'ottava classe:mbe:
E tu assicuri furto/incendio un'auto dal valore di 3000 €? :mbe: Ripeto, mandalo a quel paese e vedi di assicurarti altrove, magari senza inutili accessori.
per 20€ in più a semestre,dovesse succedere il fattaccio mi rimborserebbero il valore di mercato della macchina- il 10%...considerando che non potrò sostenere un acquisto di un altra macchina da qui a 5/10 anni(se non di più)preferisco cautelarmi,almeno fino a quando avrà una valutazione degna di nota

Vash_85
05-05-2007, 00:20
sono 3 anni che con la moto pago lo stesso.....anche se si deprezza a salgo di classe. ogni fottuto anno c'è uno strafottutissimo aumento delle tariffe.

sanguisughe

Purtroppo per noi di napoli sono "mazzat a cecat" per le assicurazioni visto che un enormità di figli di ******* :mad: :mad: :mad: fa imbrogli "giustamente :rolleyes: :rolleyes: " si rifanno sui poveracci....

juninho85
05-05-2007, 10:18
Purtroppo per noi di napoli sono "mazzat a cecat" per le assicurazioni visto che un enormità di figli di ******* :mad: :mad: :mad: fa imbrogli "giustamente :rolleyes: :rolleyes: " si rifanno sui poveracci....
a proposito...qualcuno ha visto la puntata di "mi manda rai 3" di ieri sera?si parlava anche di questo

Johnn
05-05-2007, 14:30
abbiamo parlato un pò di prezzi....è sceso da 524€ a 499€ compreso furto incendio su una macchina del valore di 3000€,ma anche abbassandomi il massimale da 1500000 a 770000...comunque siamo ancora troppo lontani dai 406€(seppur senza furto e incendio)preventivatemi dalla concorrenza

E tu assicuri furto/incendio un'auto dal valore di 3000 €? :mbe: Ripeto, mandalo a quel paese e vedi di assicurarti altrove, magari senza inutili accessori.

Invito a valutare bene l'abbassamento del massimale e l'eliminazione di incendio e furto, anche su auto di poco valore: come già dissi in qualche altro thread simile a questo, nel malaugurato caso di investire un avvocato in carriera, il massimale minimo potrebbe esaurirsi presto... Per l'incendio, la polizza copre oltre al valore del proprio veicolo (parte del valore) anche i danni causati dal proprio veicolo (controllare comunque cosa dice il contratto con la lente. Il massimale non coincide con il massimale dell'rca).

a proposito...qualcuno ha visto la puntata di "mi manda rai 3" di ieri sera?si parlava anche di questo

Ieri ho visto la puntata di proposito. Si raccontavano le storie di clienti di Sara assicurazioni in maggioranza napoletani, ma non solo, che in classe 1, cioè dopo molti anni senza incidenti pagavano poco (es. 600 euro l'anno). Ad un certo punto Sara rescinde il contratto, favorevole per i clienti, e gli propone un contratto dal costo maggiore anche del doppio. Sara non si è presentata in trasmissione, ma si è capito abbastanza esplicitamente che l'rca non fa guadagnare la società e allora meglio perdere clienti. In questi casi hanno consigliato di rivolgersi all'Isvap se non erro. Inoltre le compagnie sono obbligate a contrarre contratti alle stesse vecchie condizioni.

Onisem
05-05-2007, 17:43
Ieri ho visto la puntata di proposito. Si raccontavano le storie di clienti di Sara assicurazioni in maggioranza napoletani, ma non solo, che in classe 1, cioè dopo molti anni senza incidenti pagavano poco (es. 600 euro l'anno). Ad un certo punto Sara rescinde il contratto, favorevole per i clienti, e gli propone un contratto dal costo maggiore anche del doppio. Sara non si è presentata in trasmissione, ma si è capito abbastanza esplicitamente che l'rca non fa guadagnare la società e allora meglio perdere clienti. In questi casi hanno consigliato di rivolgersi all'Isvap se non erro. Inoltre le compagnie sono obbligate a contrarre contratti alle stesse vecchie condizioni.

Detto in parole povere una compagnia assicurativa che opera sul territorio nazionale, la Sara, ha consapevolemente applicato una procedura illegale a danno dei suoi clienti, per di più gente in I classe, quindi meritevole. C'è ancora qualcuno che ha dubbi sulla natura e modo di fare impresa di queste compagnie?

tdi150cv
05-05-2007, 18:15
sbagliato: con la liberalizzazione il preavviso (mezzuccio infimo col quale hanno inculato mezza italia fino ad adesso, perchè la lettera per il rinnovo arriva sì e no 2 settimane prima della scadenza) non serve più. Prendi il tuo attestato di rischio, che DEVE arrivarti 1 mese prima della scadenza e vai dove vuoi. non serve nemmeno alcuna disdetta.

... anche prima se il premio annuale era aumentato oltre i valori inflazionistici rispetto all'anno precedente , senza particolari cause la legge comunque prevedeva di poter recedere il contratto in qualsiasi istante.

Erano le assicurazioni a dirti che non era vero ...

RiccardoS
07-05-2007, 10:47
... anche prima se il premio annuale era aumentato oltre i valori inflazionistici rispetto all'anno precedente , senza particolari cause la legge comunque prevedeva di poter recedere il contratto in qualsiasi istante.

Erano le assicurazioni a dirti che non era vero ...

mah... io ho chiesto varie volte e mi hanno sempre detto che se non c'era stato aumento, dovevi fare richiesta almeno 1 mese prima della scadenza (quando l'importo te lo dicevano sì e no 1 settimana prima), se era uguale o aumentata (non ricordo quanti) dovevi farla entro 15 giorni prima...

ora è sicuramente molto più chiaro e trasparente.

ho sentito telefonicamente il mio assicuratore,m'ha detto che per potermi consegnare una copia dell'attestato di rischio ha bisogno di una mia dichiarazione in originale in quanto non l'agenzia centrale non ha provveduto a inviarmela a un mese dalla scadenza...che due palle:muro:
abbiamo parlato un pò di prezzi....è sceso da 524€ a 499€ compreso furto incendio su una macchina del valore di 3000€,ma anche abbassandomi il massimale da 1500000 a 770000...comunque siamo ancora troppo lontani dai 406€(seppur senza furto e incendio)preventivatemi dalla concorrenza

non esiste: la legge ora IMPONE che la tua compagnia di invii l'attestato entro 1 mese dalla scadenza: come ti ho già detto, minaccia la denuncia all'isvap. ;)

BackToTheFuture
07-05-2007, 11:18
Ogni anno salto da una compagnia telefonica all'altra e così riesco sempre a scendere di prezzo in quanto fanno sempre promo allettanti.

Quest'anno è la volta di direct line, ti consiglio di pagare con carta di credito che hai un forte sconto.

Fai un preventivo e vedi quanto ti conviene ;)

BackToTheFuture
07-05-2007, 11:20
neopatentato e prima macchina...con direct line addiritura 2100€...chi ha il coraggio di dire che non son ladri gli straccio gli zebedei a morsi :mbe:

Beh, c'è uno sconto del 7% mi pare se paghi con carta più un altro sconto del 5% se hai il telepass premium.

Certo che 2100€ sono assurdi, io in ultima classe pagavo moooooooooolto meno. Tra l'altro con la legge bersani puoi utilizzare la classe più bassa del tuo nucleo familiare, hai verificato?

kaich
07-05-2007, 14:22
mah... io ho chiesto varie volte e mi hanno sempre detto che se non c'era stato aumento, dovevi fare richiesta almeno 1 mese prima della scadenza (quando l'importo te lo dicevano sì e no 1 settimana prima), se era uguale o aumentata (non ricordo quanti) dovevi farla entro 15 giorni prima...

ora è sicuramente molto più chiaro e trasparente.



non esiste: la legge ora IMPONE che la tua compagnia di invii l'attestato entro 1 mese dalla scadenza: come ti ho già detto, minaccia la denuncia all'isvap. ;)


ma esattamente cosa si intende con attestato di rischio? :confused:

Self__Gig
07-05-2007, 15:28
ma esattamente cosa si intende con attestato di rischio? :confused:

''L'attestato di rischio è un documento irrinunciabile per contrarre una nuova polizza, nel documento viene riassunta la classe di rischio, ossia l'identikit della propria condotta di guida sul veicolo da assicurare.''

ai primi di agosto mi scade l'assicurazione e ho intenzione di cambiare compagnia perchè in seguito a un sinistro non sono stato per nulla assistito!

Alien
07-05-2007, 15:39
Mi è arrivato il preventivo per il rinnovo dell'assicurazione dello scooter: solo RC l'anno scorso 241€ e quest'anno ... 250€!!! :mad:
E io che speravo di risparmiare qualche euro
Adesso faccio un giretto on line ma visto che son già assicurato con genialloyd dubito di trovar di meglio :(

Harvester
07-05-2007, 15:56
Purtroppo per noi di napoli sono "mazzat a cecat" per le assicurazioni visto che un enormità di figli di ******* :mad: :mad: :mad: fa imbrogli "giustamente :rolleyes: :rolleyes: " si rifanno sui poveracci....

si, ma si approfittano di questo per spararle altissime.

kaich
07-05-2007, 16:05
''L'attestato di rischio è un documento irrinunciabile per contrarre una nuova polizza, nel documento viene riassunta la classe di rischio, ossia l'identikit della propria condotta di guida sul veicolo da assicurare.''

ai primi di agosto mi scade l'assicurazione e ho intenzione di cambiare compagnia perchè in seguito a un sinistro non sono stato per nulla assistito!

thx! :)
quindi visto che l'assicurazione non me lo manda (manca 2 settimane alla scadenza)la posso denunciare?

CS25
07-05-2007, 17:35
come puoi spiegarmi però che tra due agenzie della stessa compagnia di siano 200€ di differenza?dipenda dall'assicuratore o dagli aumenti della compagnia assicuratrice,non possono prendermi mica per la cassa del mezzogiorno:D
supponiamo che stasera faccia richiesta per avere l'attestato di rischio(che non m'hanno inviato un mese prima della scadenza dell'annualità),tra quanto potranno consegnarmelo?

Te lo spiego facilmente : oramai ogni agenzia viene gestita dalla direzione come una piccola azienda... capita che su una stessa piazza vi siano quindi agenzie con bilancio positivo ed altre con bilancio negativo... ed a quest'ultime di solito viene stroncata ogni possibilita' di sconto.
Oppure capita che alcune agenzie abbiano particolari convenzioni esclusive (che ne so, forze dell'ordine piuttosto che dipendenti telecom).
O ancora capita che una particolare agenzia riceva delle possibilita' di sconto particolari per via di una concorrenza diretta fatta da un ex suo agente, o mille altre cose.
Per questo suggerisco sempre di girare girare girare e telefonare telefonare telefonare... il piu' delle volte a _noi_ fa piacere fare preventivi per telefono perche' richiedono poco tempo e son sempre possibilita' di nuove polizze :)

L'attestato di rischio per la nuova normativa isvap entrata in vigore il primo febbraio ti deve essere recapitato a casa almeno 30 giorni prima della scadenza. Se cio' non dovesse accadere avrai diritto di passare in agenzia a chiedere il duplicato specificando con una semplicissima dichiarazione scritta di tuo pugno di non averlo ricevuto dalla direzione.

CS25
07-05-2007, 17:37
thx! :)
quindi visto che l'assicurazione non me lo manda (manca 2 settimane alla scadenza)la posso denunciare?

Sara' stato un disguido, a volte son proprio le poste che non consegnano... fai in agenzia e fatti fare il duplicato :)

CS25
07-05-2007, 17:42
Con le nuove leggi si dovrebbe poter scalare le classi fino a quella dei propri genitori. Non ho capito se posso fare un passaggio di proprietà dal babbo alla mamma in modo da poter attuare sta cosa con l'assicurazione...
Dopotutto sono oltre 6 anni che ho la patente senza un incidente e senza multe e se comprassi un'auto nuova partirei cmq in ultima classe.

Il decreto bersani dice quanto segue (riassunto e reso "italiano" e non "assicuratorese") :

In caso di acquisto di una autovettura nuova od usata, l'assicurato ha il diritto di venire assegnato alla miglior classe di merito maturata in ambito del nucleo famigliare o dei conviventi.

Esempio : tuo padre ha classe 1 con la compagnia saltafosso? Chiunque ad esso convivente avra' il diritto di pagare classe 1 se acquista una nuova autovettura.

Tale norma NON si applica per le autovetture gia' assicurate, serve in teoria un passaggio di proprieta' ad un altro membro del nucleo famigliare O convivente per poter entrare nella classe di merito agevolata.

Fate valere i vostri diritti, molti agenti furbi fanno gli gnorri su questa importante norma di legge!

Dumah Brazorf
07-05-2007, 19:01
Quindi se lui mi vendesse la "mia" auto, rifacendo l'assinculazione a mio nome partirei in classe 1?

BackToTheFuture
08-05-2007, 07:31
Quindi se lui mi vendesse la "mia" auto, rifacendo l'assinculazione a mio nome partirei in classe 1?

Così dovrebbe essere, la certezza però non ce l'ho anche perchè la legge non mi è ancora perfettamente chiara in tutte le sue sfaccettature.

juninho85
08-05-2007, 07:45
Ogni anno salto da una compagnia telefonica all'altra e così riesco sempre a scendere di prezzo in quanto fanno sempre promo allettanti.

Quest'anno è la volta di direct line, ti consiglio di pagare con carta di credito che hai un forte sconto.

Fai un preventivo e vedi quanto ti conviene ;)

pocomeno di 2200€ annuali...directline è una stangata per noi neopatentati :D

juninho85
08-05-2007, 07:47
Certo che 2100€ sono assurdi, io in ultima classe pagavo moooooooooolto meno. Tra l'altro con la legge bersani puoi utilizzare la classe più bassa del tuo nucleo familiare, hai verificato?
la mia macchina non è di nuova immatricolazione,oltretutto nella compagnia dove vado ora(salvo colpi di scena dell'ultima ora) non avrò nessun familiari assicurato.

juninho85
08-05-2007, 07:50
Te lo spiego facilmente : oramai ogni agenzia viene gestita dalla direzione come una piccola azienda... capita che su una stessa piazza vi siano quindi agenzie con bilancio positivo ed altre con bilancio negativo... ed a quest'ultime di solito viene stroncata ogni possibilita' di sconto.
Oppure capita che alcune agenzie abbiano particolari convenzioni esclusive (che ne so, forze dell'ordine piuttosto che dipendenti telecom).
O ancora capita che una particolare agenzia riceva delle possibilita' di sconto particolari per via di una concorrenza diretta fatta da un ex suo agente, o mille altre cose.
Per questo suggerisco sempre di girare girare girare e telefonare telefonare telefonare... il piu' delle volte a _noi_ fa piacere fare preventivi per telefono perche' richiedono poco tempo e son sempre possibilita' di nuove polizze :)

L'attestato di rischio per la nuova normativa isvap entrata in vigore il primo febbraio ti deve essere recapitato a casa almeno 30 giorni prima della scadenza. Se cio' non dovesse accadere avrai diritto di passare in agenzia a chiedere il duplicato specificando con una semplicissima dichiarazione scritta di tuo pugno di non averlo ricevuto dalla direzione.

grazie mille...purtroppo come avrai già capito sono totalmente all'oscuro di tutto ciò che ruota al mondo delle assicurazioni,conoscono giusto qualche massima :D














la tua compagnia fa anche preventivi via forum?:ciapet::D

cionci
08-05-2007, 08:11
Il decreto bersani dice quanto segue (riassunto e reso "italiano" e non "assicuratorese") :

In caso di acquisto di una autovettura nuova od usata, l'assicurato ha il diritto di venire assegnato alla miglior classe di merito maturata in ambito del nucleo famigliare o dei conviventi.

Esempio : tuo padre ha classe 1 con la compagnia saltafosso? Chiunque ad esso convivente avra' il diritto di pagare classe 1 se acquista una nuova autovettura.

Tale norma NON si applica per le autovetture gia' assicurate, serve in teoria un passaggio di proprieta' ad un altro membro del nucleo famigliare O convivente per poter entrare nella classe di merito agevolata.

Fate valere i vostri diritti, molti agenti furbi fanno gli gnorri su questa importante norma di legge!
Azzo...mio padre era in prima :muro: :muro: Purtroppo la macchina l'ho comprata due anni fa...

BackToTheFuture
08-05-2007, 08:21
Scusate se sono OT, ma il passaggio di proprietà per l'auto si paga ancora?

cionci
08-05-2007, 08:30
Scusate se sono OT, ma il passaggio di proprietà per l'auto si paga ancora?
Se è come per le moto sì...sui 200€ se vai in un'agenzia.
80€ se fai tutto da solo tramite le motorizzazione e il PRA (ma bisogna farci una marea di viaggi).
Poi dipende anche dai kw.

BackToTheFuture
08-05-2007, 09:02
Se è come per le moto sì...sui 200€ se vai in un'agenzia.
80€ se fai tutto da solo tramite le motorizzazione e il PRA (ma bisogna farci una marea di viaggi).
Poi dipende anche dai kw.

Se fosse di 80€ per le automobili sarebbe sufficienti rivendersi l'auto all'interno del nucleo familiare per ricevere i benefici in termini assicurativi del decreto bersani o sbaglio?

juninho85
08-05-2007, 13:51
ragazzi,ultima cosa...una volta scaduta la polizza annuale d'assicurazione,per poterne stipularne uno nuovo altrove ho bisogno soltanto dell'attestato di rischio?non mi serve nulla nè devo fare altro?

RiccardoS
08-05-2007, 14:09
ragazzi,ultima cosa...una volta scaduta la polizza annuale d'assicurazione,per poterne stipularne uno nuovo altrove ho bisogno soltanto dell'attestato di rischio?non mi serve nulla nè devo fare altro?

come dobbiamo dirtelo? in ostrogoto? :D


SI!

con l'attestato di rischio vai da un'altra compagnia e ti fai fare un preventivo. se va bene, gli porti il libretto e ti fanno tutto! ;)

juninho85
08-05-2007, 14:41
come dobbiamo dirtelo? in ostrogoto? :D


SI!

con l'attestato di rischio vai da un'altra compagnia e ti fai fare un preventivo. se va bene, gli porti il libretto e ti fanno tutto! ;)
sentirselo dire in più lingue mi da ulteriori sicurezza :ciapet::D

comunque l'assicuratore attuale mi dà l'impressione che se la sta tirando apposta per le lunghe,una volta per una scusa una volta per un altra....e intanto mi scade la polizza domani e ancora non ho questo fottuto attestato:rolleyes:
mi da buca un altra volta lo denuncio all'isvap

CS25
08-05-2007, 16:01
Fai bene, e' gia' ben oltre la soglia della decenza col ritardo

orestino74
08-05-2007, 16:10
Se è come per le moto sì...sui 200€ se vai in un'agenzia.
80€ se fai tutto da solo tramite le motorizzazione e il PRA (ma bisogna farci una marea di viaggi).
Poi dipende anche dai kw.

Questo in un film dove c'è un governo vero.....nella nostra povera italia un passaggio di proprietà per un' auto, anche di valore pari a zero, parte da un minimo di 400 e spiccioli in un' agenzia...io ho pagato 600 euro per una 147 del 2001 pagata 2000 euro (si, il 30%).....:)

orestino74
08-05-2007, 16:14
Questo in un film dove c'è un governo vero.....nella nostra povera italia un passaggio di proprietà per un' auto, anche di valore pari a zero, parte da un minimo di 400 e spiccioli in un' agenzia...io ho pagato 600 euro per una 147 del 2001 pagata 2000 euro (si, il 30%).....:)


Non parlo dell' attuale governo, sia chiaro, ma del magna magna italiano generale....in tutta europa si pagano poche lire per il passaggio, qui, stranamente, più di una immatricolazione....

cionci
08-05-2007, 16:16
Questo in un film dove c'è un governo vero.....nella nostra povera italia un passaggio di proprietà per un' auto, anche di valore pari a zero, parte da un minimo di 400 e spiccioli in un' agenzia...io ho pagato 600 euro per una 147 del 2001 pagata 2000 euro (si, il 30%).....:)
Assolutamente no...io due anni fa ho fatto le volture per passare la macchina al concessionario ed ho speso 200€...

cionci
08-05-2007, 16:20
Ripeto, non so se ci sono differenze fra moto e macchina (ad un prmo sguardo mi sembra di no):
http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=609

orestino74
08-05-2007, 16:21
http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=609


Si ma quello è per la moto, l' unica cosa buona che è stata fatta è stata di eliminare per i passaggi moto la IPT, che, diversamente, si continua a pagare per le auto, e anche piuttosto cara....

orestino74
08-05-2007, 16:24
Tabella importi originariamente espressa in lire e successivamente convertita in Euro da parte del Ministero dell'Economia e delle FinanzeTipo e potenza veicoli Importi

1
motocarrozzette e trattrici agricole
Euro 150,81

autoveicoli ed autovetture fino a 53 kw, ovvero autobus e trattori stradali fino a 110 kw
Euro 150,81

autoveicoli ed autovetture oltre 53 kw
Euro 3,5119 per ogni kw

autobus e trattori stradali oltre 110 kw
Euro 1,7559 per ogni kw

veicoli a motore per trasporto di cose fino 7 q.li
oltre 7 fino 15 q.li
oltre 15 fino 30 q.li
oltre 30 fino 45 q.li
oltre 45 fino 60 q.li
oltre 60 fino 80 q.li
oltre 80 q.li

Euro 199,35
Euro 290,25
Euro 326,40
Euro 380,63
Euro 452,93
Euro 519,56
Euro 646,60

rimorchi per trasporto di cose fino 20 q.li
oltre 20 q.li fino 50 q.li
oltre 50 q.li

Euro 265,98
Euro 356,36
Euro 452,93

rimorchi per trasporto di persone fino 15 posti
da 16 a 25 posti
da 26 a 40 posti
oltre 40 posti

Euro 229,82
Euro 253,58
Euro 302,13
Euro 362,55

2
atti soggetti ad IVA
Euro 150,81

3
formalità relative ad atti con cui si costituiscono, modificano od estinguono diritti reali di garanzia con un minimo di Euro 150,81
1,46%

4
formalità relative ad atti diversi da quelli altrove indicati aventi ad oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale con un minimo di Euro 150,81
7,80%

5
formalità relative ad atti di cui al numero 4 della tariffa non aventi contenuto patrimoniale
Euro 150,81

Da un minimo di 150 euro a salire vertiginosamente....il resto è uguale alla moto....sta storia del notaio, poi, l' hanno capita pure gli opeVai che significa una misera riduzione di 40 euro su 600-700-800....altro che,....

cionci
08-05-2007, 16:25
Ah...allora c'è in più l'ipt...
Comunque se uno fa i conti c'è da aggiungere l'ipt agli 80€....se uno fa da solo...

Dona*
08-05-2007, 16:30
Quindi.... ALT AAAAAAAAAAAAALT! :sofico:
Vediamo se ho capito bene.... se io compro un'auto nuova o usata a mia moglie (che quando la prenderà... se la prenderà.... sarà neopatentata :asd: ), posso farla partire dalla classe più bassa del nucleo familiare, cioè la prima? :eek: :asd: :sbonk:

juninho85
08-05-2007, 16:39
Quindi.... ALT AAAAAAAAAAAAALT! :sofico:
Vediamo se ho capito bene.... se io compro un'auto nuova o usata a mia moglie (che quando la prenderà... se la prenderà.... sarà neopatentata :asd: ), posso farla partire dalla classe più bassa del nucleo familiare, cioè la prima? :eek: :asd: :sbonk:

prepara il fazzoletto:O





.......













si :yeah:

CS25
08-05-2007, 16:40
Quindi.... ALT AAAAAAAAAAAAALT! :sofico:
Vediamo se ho capito bene.... se io compro un'auto nuova o usata a mia moglie (che quando la prenderà... se la prenderà.... sarà neopatentata :asd: ), posso farla partire dalla classe più bassa del nucleo familiare, cioè la prima? :eek: :asd: :sbonk:

EEEEsatto! :)
Pretendi l'applicazione del decreto bersani :)

cionci
08-05-2007, 16:47
Però nella stessa agenzia...giusto ?

Dona*
08-05-2007, 17:00
Però nella stessa agenzia...giusto ?

mah, io allo stesso tempo credo e spero di no, vediamo che dicono gli altri...

juninho85
08-05-2007, 17:02
Però nella stessa agenzia...giusto ?

si

CS25
09-05-2007, 09:05
Però nella stessa agenzia...giusto ?

No, qualsiasi agenzia di qualsiasi compagnia. Ti basta in quel caso portare fotocopia dell'ultimo contratto o attestato di rischio della polizza in classe 1 dalla quale vuoi "copiare" la classe.

juninho85
10-05-2007, 08:29
No, qualsiasi agenzia di qualsiasi compagnia. Ti basta in quel caso portare fotocopia dell'ultimo contratto o attestato di rischio della polizza in classe 1 dalla quale vuoi "copiare" la classe.
:eek:

RiccardoS
10-05-2007, 08:45
quello che c'è da stupirsi è che ci voleva un bersani e un governo di sx per fare questo! :asd:

anzi... :rolleyes:

CS25
10-05-2007, 09:03
Pensa che quello che il decreto rende oggi obbligatorio per tutti UNA compagnia gia' lo faceva da piu' di un anno di propria iniziativa... e guardacaso appartenente al gruppo Unipol (che piu' a sinistra non si puo'...) :D

BackToTheFuture
10-05-2007, 09:16
quello che c'è da stupirsi è che ci voleva un bersani e un governo di sx per fare questo! :asd:

anzi... :rolleyes:

A voler fare i pignoli ci son ben altre cose che andrebbero sistemate dal governo, tipo la sicurezza nelle strade.

Le assicurazioni sono il minore dei problemi, la salute non ha prezzo invece.

RiccardoS
10-05-2007, 09:18
A voler fare i pignoli ci son ben altre cose che andrebbero sistemate dal governo, tipo la sicurezza nelle strade.

Le assicurazioni sono il minore dei problemi, la salute non ha prezzo invece.

che c'entra? :rolleyes:
si sta parlando di assicurazioni.

è ovvio che ci sono anche altre cose da sistemare

BackToTheFuture
10-05-2007, 09:20
che c'entra? :rolleyes:
si sta parlando di assicurazioni.

è ovvio che ci sono anche altre cose da sistemare

Appunto, lasciamo stare la politica ;)

Harvester
10-05-2007, 11:23
sanguisughe..........che DEVI pagare per forza. che merda

RiccardoS
10-05-2007, 11:29
Appunto, lasciamo stare la politica ;)

;)

sanguisughe..........che DEVI pagare per forza. che merda

e qualcuno ha il coraggio di dire che assicurare non conviene... che sono in perdita... :asd:


pensa che la prima cosa che ci disse l'istruttore di scuola guida, fu: "io sono il vostro istruttore, faccio questo lavoro da qualche anno ma sono stato assicuratore per 30 anni: diffidate degli assicuratori, sono i più grandi ladroni che esistano!" :D

Harvester
10-05-2007, 11:36
;)



e qualcuno ha il coraggio di dire che assicurare non conviene... che sono in perdita... :asd:


pensa che la prima cosa che ci disse l'istruttore di scuola guida, fu: "io sono il vostro istruttore, faccio questo lavoro da qualche anno ma sono stato assicuratore per 30 anni: diffidate degli assicuratori, sono i più grandi ladroni che esistano!" :D

anche quest'anno (come il precedente) mi sono incazzato con la mia assicurazione. alla fine pago più dell'anno scorso senza incidenti e con moto deprezzata. aumento delle tariffe.......ma a chi vogliono prendere per il culo.

stamattina mi è arrivata una mail (ed è la terza) di genertel che mi avvertiva che il preventivo fatto on-line (1600€!!!) stava per scadere. telefono.....e rivedendo il preventivo.......mi fanno "solo" 1400....senza furto e incendio.

al che io dico gentilmente alla signorina: ma io pago 1300 CON furto, incendio e rapina.

risposta: ma sa, non siamo convenienti sulle polizze moto.

e allora che cazzo me li mandi a fare i solleciti del preventivo?

CYRANO
10-05-2007, 11:42
anche quest'anno (come il precedente) mi sono incazzato con la mia assicurazione. alla fine pago più dell'anno scorso senza incidenti e con moto deprezzata. aumento delle tariffe.......ma a chi vogliono prendere per il culo.

stamattina mi è arrivata una mail (ed è la terza) di genertel che mi avvertiva che il preventivo fatto on-line (1600€!!!) stava per scadere. telefono.....e rivedendo il preventivo.......mi fanno "solo" 1400....senza furto e incendio.

al che io dico gentilmente alla signorina: ma io pago 1300 CON furto, incendio e rapina.

risposta: ma sa, non siamo convenienti sulle polizze moto.

e allora che cazzo me li mandi a fare i solleciti del preventivo?


vabbeh loro ci provano...prima o poi il pollo lo trovano :D


coapzp[aza

RiccardoS
10-05-2007, 11:43
risposta: ma sa, non siamo convenienti sulle polizze moto.

e allora che cazzo me li mandi a fare i solleciti del preventivo?


ma sai che 'sta cosa non la capisco?

pure con la compagnia che ho appena cambiato per l'auto: sull'rca auto mi ha fatto quasi 200€ in meno rispetto a prima, poi ho chiesto un preventivo per la moto e mi fa 100€ in più... :mbe: :confused: :muro:

Harvester
10-05-2007, 11:48
ma sai che 'sta cosa non la capisco?

pure con la compagnia che ho appena cambiato per l'auto: sull'rca auto mi ha fatto quasi 200€ in meno rispetto a prima, poi ho chiesto un preventivo per la moto e mi fa 100€ in più... :mbe: :confused: :muro:

anche la tizia delle direct line mi disse la stessa cosa.......non erano convenienti sui preventivi delle moto.

ALLORA TOGLIETELI!

quando vedrò le assicurazioni fallire......festeggerò per un anno intero

CYRANO
10-05-2007, 11:49
anche la tizia delle direct line mi disse la stessa cosa.......non erano convenienti sui preventivi delle moto.

ALLORA TOGLIETELI!

quando vedrò le assicurazioni fallire......festeggerò per un anno intero

boh io con la mia mi trovo bene! non ho granche' di lamentarmi!


Coapzpaza

Harvester
10-05-2007, 11:53
boh io con la mia mi trovo bene! non ho granche' di lamentarmi!


Coapzpaza

io invece mi sono rotto il cazzo. pago decine di migliaia di euro da anni senza mai un incidente........e non vedo mai che le cose migliorano.

è una vera e propria mafia per la quale un cartello di compagnie fa quello che cazzo gli pare.

Harvester
10-05-2007, 11:59
Gent. Sig. Esposito,

grazie per averci contattato e per darci la possibilità di presentarLe il preventivo di Genertel, l'assicurazione online del Gruppo Generali.


CUT


In particolare il prodotto Genertel Motori Le offre, oltre ad una tariffa conveniente


:rolleyes:

CYRANO
10-05-2007, 12:01
io invece mi sono rotto il cazzo. pago decine di migliaia di euro da anni senza mai un incidente........e non vedo mai che le cose migliorano.

è una vera e propria mafia per la quale un cartello di compagnie fa quello che cazzo gli pare.

beh che se ne approfittino mi sembra ovvio...


Coapzpa

CYRANO
10-05-2007, 12:09
Gent. Sig. Esposito,

grazie per averci contattato e per darci la possibilità di presentarLe il preventivo di Genertel, l'assicurazione online del Gruppo Generali.


CUT


In particolare il prodotto Genertel Motori Le offre, oltre ad una tariffa conveniente


:rolleyes:

per curiosita' ho fatto il preventivo online di genertel , Rca semplice presumo.
mi e' risultato 253,00 €
che non sono male anche se sono 70 euro in piu' di quel che pago ora...


coa[zazaza

Harvester
10-05-2007, 12:24
per curiosita' ho fatto il preventivo online di genertel , Rca semplice presumo.
mi e' risultato 253,00 €
che non sono male anche se sono 70 euro in piu' di quel che pago ora...


coa[zazaza

quindi sono "soltanto" il 40% in più

ma con che conpagnia stai?

CYRANO
10-05-2007, 12:28
quindi sono "soltanto" il 40% in più

ma con che conpagnia stai?

FATA

prova a farti fare un preventivo da loro!


coapzpa

Alien
10-05-2007, 13:00
Quindi se ho una moto in classe 10 e uno scooter in classe 12 posso chiedere di passar anche con lo scooter alla 10?
mi scade giusto a giugno l'assicurazione e non mi dispiacerebbe risparmiar un paio d'euro!

Alien
10-05-2007, 13:22
Mi rispondo da solo :cry: :cry:


Tale norma NON si applica per le autovetture gia' assicurate, serve in teoria un passaggio di proprieta' ad un altro membro del nucleo famigliare O convivente per poter entrare nella classe di merito agevolata.

CS25
10-05-2007, 18:05
io invece mi sono rotto il cazzo. pago decine di migliaia di euro da anni senza mai un incidente........e non vedo mai che le cose migliorano.

è una vera e propria mafia per la quale un cartello di compagnie fa quello che cazzo gli pare.

Siiii, tutte al rogoooooooo :D

Seriamente Harv, se tu lavorassi nel campo la tua incazzatura _credimi_ sarebbe doppia contro le compagnie assicuratrici, ed allora forse si avvicinerebbe alla mia come dimensioni. Forse.

Harvester
11-05-2007, 07:17
Siiii, tutte al rogoooooooo :D

Seriamente Harv, se tu lavorassi nel campo la tua incazzatura _credimi_ sarebbe doppia contro le compagnie assicuratrici, ed allora forse si avvicinerebbe alla mia come dimensioni. Forse.

se lavorassi nel campo......partirei sempre dalla prima classe con premi di favore come tutti i figli di assicuratori che conosco. gente al primo anno di assicurazione che parte dalla 3°, dalla 4°....ma anche dalla 1° e 2° classe.

e avrei risparmiato come minimo 20.000€ fino ad ora

juninho85
11-05-2007, 07:46
Siiii, tutte al rogoooooooo :D

Seriamente Harv, se tu lavorassi nel campo la tua incazzatura _credimi_ sarebbe doppia contro le compagnie assicuratrici, ed allora forse si avvicinerebbe alla mia come dimensioni. Forse.
insomma chi ci magna son sempre i fornitori del prodotto,mai i venditori :D

Alien
11-05-2007, 08:34
se lavorassi nel campo......partirei sempre dalla prima classe con premi di favore come tutti i figli di assicuratori che conosco. gente al primo anno di assicurazione che parte dalla 3°, dalla 4°....ma anche dalla 1° e 2° classe.

e avrei risparmiato come minimo 20.000€ fino ad ora

E il venerdì pomeriggio ... a casa!!!

CS25
11-05-2007, 09:06
se lavorassi nel campo......partirei sempre dalla prima classe con premi di favore come tutti i figli di assicuratori che conosco. gente al primo anno di assicurazione che parte dalla 3°, dalla 4°....ma anche dalla 1° e 2° classe.

e avrei risparmiato come minimo 20.000€ fino ad ora

Ceeeerto come no.
Peccato non sia cosi' per tutti, non conosci il ricatto insito in quel tipo di pratica, che non e' legale.
La compagnia fintanto che la cosa non la tange, puo' chiudere un occhio.
Un giorno cambia la politica, o i bilanci richiedono chiusure d'agenzia, e quelle partenze in classi "improbabili" diventano automaticamente giusta causa per chiusura immediata dell'agenzia.
Questo perche' ogni movimento non "corretto" lo usano al momento appropriato.
E' un po' come dire che se io vivessi a Napoli non la pagherei proprio l'rc auto ne' metterei il casco, tanto cosi' fan tutti e nessuno rimane fregato no?
Eddaje.

Morale della favola, tutte classi regolari escono dalla porta della mia agenzia, visto che dopo 2 fusioni e 2 assorbimenti ed essere passati da capi area "amici da una vita" a gente che se chiudi gli fai solo un favore, si cerca di non _farglielo_ quel favore.

CS25
11-05-2007, 09:13
insomma chi ci magna son sempre i fornitori del prodotto,mai i venditori :D

Per carita', ci sono "colleghi" scorretti che fanno stipulare delle porcate di contratti pluriennali per incassare le provvigioni uniche subito... ed altre vere e proprie mini-truffe ai clienti.
Bisogna come al solito distinguere pero' : il discorso prezzi e gestione dei sinistri sta alla compagnia, il discorso contratti e loro gestione sta nella stragrande maggioranza dei casi all'agente.
Per dirne una su tutte, del secondo esempio : la disdetta dell'auto e' un vero e proprio "pro-forma", non ho trovato UN capo area o UN ispettore che proponessero o trovassero sensato fare atti legali ad un cliente per una polizza rcauto... sotto sotto le compagnie vorrebbero che i nostri portafogli d'agenzia fosser 90% rami e vita, 10% rcauto, e la perdita di una di queste ultime gli interessa quanto il buco nell'ozono.
Di conseguenza quando un agente si impunta e non vuole "liberarvi" dal contratto, qualsiasi azione successiva (atti legali ad esempio) la deve intraprendere _personalmente_, visto il pernacchione che si vede arrivare dalla direzione se alza il telefono e chiede di agire per una semplice rcauto.
Ovviamente sta "comodo" all'agente far passare tutto per un "si si, tu non pagare, tanto poi ci pensa la direzione a farti gli atti". Come no :rolleyes:

Harvester
11-05-2007, 09:24
Ceeeerto come no.
Peccato non sia cosi' per tutti, non conosci il ricatto insito in quel tipo di pratica, che non e' legale.
La compagnia fintanto che la cosa non la tange, puo' chiudere un occhio.
Un giorno cambia la politica, o i bilanci richiedono chiusure d'agenzia, e quelle partenze in classi "improbabili" diventano automaticamente giusta causa per chiusura immediata dell'agenzia.
Questo perche' ogni movimento non "corretto" lo usano al momento appropriato.
E' un po' come dire che se io vivessi a Napoli non la pagherei proprio l'rc auto ne' metterei il casco, tanto cosi' fan tutti e nessuno rimane fregato no?
Eddaje.

Morale della favola, tutte classi regolari escono dalla porta della mia agenzia, visto che dopo 2 fusioni e 2 assorbimenti ed essere passati da capi area "amici da una vita" a gente che se chiudi gli fai solo un favore, si cerca di non _farglielo_ quel favore.

tutti i figli di assicuratori che conosco (napoli, roma, torino) sono partiti da classi ridicole....tutti. sarà pure che "potrebbero" pagarlo in futuro.....ma la cosa va avanti da anni (generazioni).

non ci credo che tutti i figli degli assicuratori di napoli, roma, bologna, milano, etc.....paghino 2000-2500€ di premio in 14° classe.......così come non ci credo neanche per un secondo che a loro, le loro agenzie, gli rifiutino di assicurare le moto per furto (come ben 13 compagnie su 13 che ho interpellato ieri).

non gli interessa avere polize rc? si togliessero tutte dal mercato.....e si troverà una soluzione diversa.

CS25
11-05-2007, 10:31
tutti i figli di assicuratori che conosco (napoli, roma, torino) sono partiti da classi ridicole....tutti. sarà pure che "potrebbero" pagarlo in futuro.....ma la cosa va avanti da anni (generazioni).


Che ti devo dire, mi sa che nel mio piccolo ne conosco abbastanza anche io di colleghi... e certe abitudini di un tempo (cointestazione del contratto e poi sparizione del vecchio nominativo per far "passare" la polizza da una persona all'altra) almeno da me sono impossibili da 6 anni...
Beati loro, forse, peccato che poi possano accadere cose che ti ho gia' citato...


non ci credo che tutti i figli degli assicuratori di napoli, roma, bologna, milano, etc.....paghino 2000-2500€ di premio in 14° classe.......


Normalmente all'agente ed ai suoi famigliari e dipendenti viene fatto un GROSSO sconto, almeno nel mio caso si aggira sul 50% sia su rcauto che su ard, ma ovviamente non mi vengono pagate le provvigioni su tali polizze.


così come non ci credo neanche per un secondo che a loro, le loro agenzie, gli rifiutino di assicurare le moto per furto (come ben 13 compagnie su 13 che ho interpellato ieri).


In certe zone d'italia e' un rischio R.D. (riservato direzione), da me no ad esempio. l'RCAuto e' obbligatoria, l'ard no.
Tra l'altro tu parli solo della puntina dell'iceberg, l'rcauto... prova a vedere quante compagnie ACCETTANO di fare una polizza di responsabilita' civile ad un ginecologo... si contano sulla punta delle dita di una mano :eek:


non gli interessa avere polize rc? si togliessero tutte dal mercato.....e si troverà una soluzione diversa.

L'Rcauto e' un metodo per far campare gli agenti, perche' di sole polizze rami NUMERICAMENTE non si vive. E' anche un metodo poco sicuro per le compagnie di fare cassa, o di gonfiarsi "virtualmente" per diventare appetibili in un acquisto da parte di gruppi piu' grossi.
Guarda stiamo andando OT, ma credimi la tana del bianconiglio e' molto piu' profonda di quello che sembra... sei una persona intelligente e credo tu sappia leggere tra le righe che la mia non e' una difesa all'operato delle compagnie... tutt'altro.

Harvester
11-05-2007, 10:43
Che ti devo dire, mi sa che nel mio piccolo ne conosco abbastanza anche io di colleghi... e certe abitudini di un tempo (cointestazione del contratto e poi sparizione del vecchio nominativo per far "passare" la polizza da una persona all'altra) almeno da me sono impossibili da 6 anni...
Beati loro, forse, peccato che poi possano accadere cose che ti ho gia' citato...

vuoi dire che tu, al conttrario di me, non conosci persone che hanno versato soldi ad una compagnia "compiacente" per metterli in 6° o 7° classe? nessuno?


Normalmente all'agente ed ai suoi famigliari e dipendenti viene fatto un GROSSO sconto, almeno nel mio caso si aggira sul 50% sia su rcauto che su ard, ma ovviamente non mi vengono pagate le provvigioni su tali polizze.

buttali via



In certe zone d'italia e' un rischio R.D. (riservato direzione), da me no ad esempio. l'RCAuto e' obbligatoria, l'ard no.
Tra l'altro tu parli solo della puntina dell'iceberg, l'rcauto... prova a vedere quante compagnie ACCETTANO di fare una polizza di responsabilita' civile ad un ginecologo... si contano sulla punta delle dita di una mano :eek:


bella qualità di servizi che si offre al pubblico


L'Rcauto e' un metodo per far campare gli agenti, perche' di sole polizze rami NUMERICAMENTE non si vive. E' anche un metodo poco sicuro per le compagnie di fare cassa, o di gonfiarsi "virtualmente" per diventare appetibili in un acquisto da parte di gruppi piu' grossi.
Guarda stiamo andando OT, ma credimi la tana del bianconiglio e' molto piu' profonda di quello che sembra... sei una persona intelligente e credo tu sappia leggere tra le righe che la mia non e' una difesa all'operato delle compagnie... tutt'altro.


capisco che i tuoi post non sono stile "difesa a spada tratta".......ma l'incazzatura è enorme e rimane ben radicata.

per la moto ho speso 5700€ di assicurazione in 4 anni.........ti sembra normale? mi sarei comprato un'altra moto con quei soldi. e visto che non diminuiscono MAI......quando sarò arrivato in 1° classe ci avrò rimesso almeno 20.000€.

e tutto senza avere un cacchio!

io mi sono davvero rotto le balle di buttare una marea di soldi a fondo perduto a favore di una "associazione" come quella assicurativa

RiccardoS
11-05-2007, 11:03
per la moto ho speso 5700€ di assicurazione in 4 anni.........ti sembra normale? mi sarei comprato un'altra moto con quei soldi. e visto che non diminuiscono MAI......quando sarò arrivato in 1° classe ci avrò rimesso almeno 20.000€.

e tutto senza avere un cacchio!

io mi sono davvero rotto le balle di buttare una marea di soldi a fondo perduto a favore di una "associazione" come quella assicurativa


oddio harv... "senza avere un cacchio" non direi: abiti in una città dove il traffico caotico ed i furti sono all'ordine del giorno (come in ogni grande città... ma forse a napoli ancor di più)... perciò... il rischio che succeda qualcosa è molto elevato... se vuoi essere tutelato nel caso (si spera!), mi sembra (passami il termine) "naturale" che sia così.
Pago 350€ io che hai visto dove abito... traffico praticamente inesistente, al confronto, e posso lasciare (come ho fatto ad esempio ieri) la moto accesa davanti a casa per 5 minuti (mi ero dimenticato una cosa :D ) in tutta tranquillità...
... ho avuto la serranda del garage rotta per 8 mesi: dentro tenevo la moto, mobili vari, attrezzi, ecc... ho giusto preso la precauzione di togliere la chiave dal quadro... ora che ho aggiustato la porta, non faccio manco quello e lascio casco e guanti sopra la moto...

... eppure sono 350€ l'anno... cmq senza furto e incendio!

questo assolutamente non per dire che hanno ragione a rubarti tutti quei soldi... ma che è quantomeno comprensibile. Il problema imho sono le tariffe, il costo di queste assicurazioni obbligatorie: proprio perchè sono obbligatorie, TUTTI (più o meno) ce l'hanno e in moltissimi hanno più di 1 mezzo... quindi le assicurazioni hanno delle entrate pazzesche. questa è la truffa legalizzata: dovrebbero esserci dei costi molto, ma mooolto inferiori!

LeEzSwEeTfAiRy
13-05-2007, 10:51
Cosa succede quando Leez lascia il pc in mano a CS25? : questo, una risposta in perfetto assicuratorese da parte sua :D

vuoi dire che tu, al conttrario di me, non conosci persone che hanno versato soldi ad una compagnia "compiacente" per metterli in 6° o 7° classe? nessuno?


L'unica persona che conosco aver "rimediato" una classe 1, dopo due anni e' stata sgamata puntualmente. Mi sembra strano che dalle vostre parti dove a noi di altre parti d'Italia quasi vietano di prendere clienti perche' "Le agenzie di quelle zone sono soggette ad iper-controlli speciali", si riescano a fare 'ste cose facilmente.
Ma non e' mia piazza, non posso giudicare senza conoscerla.


bella qualità di servizi che si offre al pubblico


Le assicurazioni nel 90% dei casi appartengono a gruppi bancari, il cui scopo e' fare profitto, non certo far arricchire la gente... :O


per la moto ho speso 5700€ di assicurazione in 4 anni.........ti sembra normale? mi sarei comprato un'altra moto con quei soldi. e visto che non diminuiscono MAI......quando sarò arrivato in 1° classe ci avrò rimesso almeno 20.000€.


No, non mi sembra normale, anzi ti consiglierei di cercare tra i tuoi parenti (se ne hai anche in altre zone d'Italia) quello con la tariffa piu' conveniente ed intestagli la tua moto, o la prossima. Avrai una polizza regolare pagando 1/5 di quello che paghi ora.

Harvester
13-05-2007, 11:42
Cosa succede quando Leez lascia il pc in mano a CS25? : questo, una risposta in perfetto assicuratorese da parte sua :D



L'unica persona che conosco aver "rimediato" una classe 1, dopo due anni e' stata sgamata puntualmente. Mi sembra strano che dalle vostre parti dove a noi di altre parti d'Italia quasi vietano di prendere clienti perche' "Le agenzie di quelle zone sono soggette ad iper-controlli speciali", si riescano a fare 'ste cose facilmente.
Ma non e' mia piazza, non posso giudicare senza conoscerla.



Le assicurazioni nel 90% dei casi appartengono a gruppi bancari, il cui scopo e' fare profitto, non certo far arricchire la gente... :O



No, non mi sembra normale, anzi ti consiglierei di cercare tra i tuoi parenti (se ne hai anche in altre zone d'Italia) quello con la tariffa piu' conveniente ed intestagli la tua moto, o la prossima. Avrai una polizza regolare pagando 1/5 di quello che paghi ora.

parlo sia delle mie parte che NON delle mie parti. come ti ho scritto prima anche a torino e roma. e questa è solo la mia limitatissima esperienza.....chissà quanti altri casi ci sono.

purtroppo non ho parenti che abitano in altre zone. sono come chi decide di aprire una azienda in zone "di mafia"....che è costretto a pagare il PIZZO al contrario di chi apre un'azienda in un posto tranquillo e il PIZZO non lo paga.


p.s. anzhe la mafia fa profitto e non fa arricchire la gente ;)

CS25
14-05-2007, 10:08
parlo sia delle mie parte che NON delle mie parti. come ti ho scritto prima anche a torino e roma. e questa è solo la mia limitatissima esperienza.....chissà quanti altri casi ci sono.

Io parlo per cognizione di causa della mia compagnia, conosco la portata dei controlli che fanno. Parlo fino ad un certo punto di altre compagnie, nel senso che distinguo tra quelle che se ne fregano e quelle invece che applicano le norme di legge ed assicurative alla lettera.
Come ti dicevo, i nodi verranno al pettine, basta un semplice cambio di politica.


purtroppo non ho parenti che abitano in altre zone. sono come chi decide di aprire una azienda in zone "di mafia"....che è costretto a pagare il PIZZO al contrario di chi apre un'azienda in un posto tranquillo e il PIZZO non lo paga.


p.s. anzhe la mafia fa profitto e non fa arricchire la gente ;)

Con la sola differenza che la moto e' un mezzo di svago, non certo la tua fonte di reddito e sopravvivenza, e che la mafia ti toglie qualcosa di piu' che i soldi dal portafoglio quando paghi una polizza cara.
Poi credo che la realta' di Napoli tu la conosca bene, io solo 2 anni il che rispetto a te e' nulla, ma ne ho vista di gente perennemente senza casco che in ogni incidente riporta lesioni gravi che vanno ben oltre il risarcimento di una strusciata di paraurti.
Non avrei _mai_ intrapreso questa professione se avessi vissuto li', e i motivi esulano del tutto dall'ambito assicurativo.
Quando vi sara' una legislazione seria che porra' le basi per far si che il reato di truffa non sia perseguito manco fosse una pagliacciata, allora ci saranno le basi _serie_ per una riforma della legge 990.
Fino ad allora non possiamo "provare a fare la Germania" se li' il reato di truffa all'assicurazione prevede carcere, interdizione dai pubblici uffici e ritiro immediato della patente.
Ma qui finiamo di nuovo per sfociare in politica, e ci tireranno le orecchie :)