PDA

View Full Version : CISS per IP4200


ilduca83
03-05-2007, 21:43
Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto... ho acquistato da poco un sistema CISS per la canon IP4200, ma non ho assolutamente idea di come si installi. :mc: Le istruzioni sono incompresibili :doh: e non mi danno una chiara visione dei passaggi da seguire. :muro:
Potete aiutarmi? :help:

Grazie.

tony2005
04-05-2007, 14:38
ciao se riesci a postare qualche immagine del ciss in modo da farmi capire il modello forse potrei aiutarti... :)

axo
04-05-2007, 16:58
io invece potrei avere notizie su dove lo avete acquistato e a quanto?

Ho trovato solo quelli in germania ad una cifra esorbitante.

Grazie e ciao

ilduca83
04-05-2007, 19:22
Ciao,

il CISS è questo:

http://www.budget-mall.com/installation_guidefiles/image002.jpg

http://img248.imageshack.us/img248/8373/04052007001md0.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=04052007001md0.jpg)

Il kit l'ho comprato su ebay.

Grazie

ilduca83
07-05-2007, 20:51
Ciao ragazzi,

non c'è proprio nessuno che possa darmi una mano?? :help:

nomeutente
08-05-2007, 11:23
I serbatoi hanno due scomparti con relativi due tappini?

Se è così, dovrebbe essere un ciss isobaro: se metti l'ink dal tappo più grosso e poi togli anche il tappo piccolo, il gioco di pressione dovrebbe far andare l'inchiostro anche nei tubi e quindi nella cartuccia.

Dovrebbe. :stordita:

ilduca83
08-05-2007, 20:48
Sì, i serbatoi hanno due scomparti e sono comunicanti dalla parte inferiore... ho letto che nel buco più piccolo devo inserire i filtri dell'aria.
Ho paura però che succeda come nella ricarica delle cartucce... se non tappi il foro inferiore e buchi la cartuccia sulla parte superiore per inserire la siringa per la ricarica, inizia a pisciare inchiostro dal tampone fino a quando non la sigilli nuovamente e ritorna tutto in pressione.
Non è possibile che aprendo il serbatoio del CISS succeda la stessa identica cosa?

nomeutente
09-05-2007, 11:58
Non è possibile che aprendo il serbatoio del CISS succeda la stessa identica cosa?

Il ciss è fatto apposta per mantenere la pressione e non fare uscire l'inchiostro se non richiesto. Deve restare aperto, altrimenti non riesce a pompare l'inchiostro perché la pressione interna diventa in breve tempo inferiore a quella esterna.

W_MACMINI
09-05-2007, 20:41
Ciao,

il CISS è questo:

http://www.budget-mall.com/installation_guidefiles/image002.jpg

http://img248.imageshack.us/img248/8373/04052007001md0.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=04052007001md0.jpg)

Il kit l'ho comprato su ebay.

Grazie

scusa ma la IP 4200 è una quadricromia con in aggiunta il nero fotografico , il cis fotografato ha anche il ciano e magenta chiari che la stampante in questione non ha ... secondo me ti hanno dato un modello errato....

Sirio
09-05-2007, 22:48
scusa ma la IP 4200 è una quadricromia con in aggiunta il nero fotografico , il cis fotografato ha anche il ciano e magenta chiari che la stampante in questione non ha ... secondo me ti hanno dato un modello errato....

le 2 foto sono diverse, probabilmente il suo è il secondo ;)

Uomo Avvisato
26-06-2012, 20:09
Riesumo l’argomento perché ho appena ricevuto un CISS per la mia ip4200, esattamente questo:

http://i1230.photobucket.com/albums/ee483/Uomo_Avvisato/CISSip4200.png

Si tratta di un prodotto molto economico, acquistato da un venditore eBay tedesco ma fatto in Cina… Ora a parte il fatto che i materiali di cui sono fatte le cartucce fanno molta pena, sono sconcertato dal fatto che tentando di caricarne una l’ inchiostro vada a riempire un po’ si e un po’ no tutta una serie di compartimenti, senza che ci sia modo di aspirare l’ aria in eccesso visto che manca un foro preposto allo scopo. Ecco la foto di una cartuccia vuota:

http://i1230.photobucket.com/albums/ee483/Uomo_Avvisato/CartucciaCINESECISSip4200rid.jpg

La mia impressione è che sia una vera porcheria. Tra l’ altro la spugnetta è piuttosto mal tagliata.

Dunque la mia intenzione sarebbe di collegare i tubicini alle cartucce originali e usare quelle. Nel caso:

1. È possibile, faccio bene oppure esiste qualche controindicazione?

Eventualmente:

2. Le cartucce originali vanno sigillate del tutto, tappando anche lo sfiato sopra il serbatoio grande (quello con la spugna) che normalmente rimane sempre aperto?

Grazie fin d’ora per qualsiasi suggerimento saprete propormi.

PS Mai comprare roba troppo economica :(

nomeutente
27-06-2012, 09:58
Io personalmente non userei le cartucce originali perché fare a meno della spugna è un vantaggio (soprattutto per quanto riguarda l'inchiostro nero che tende a seccare di più).
Inoltre le cartucce originali, se lasciate aperte, perdono: non so come funzioni questo ciss (ho avuto ciss solo per epson, le cui cartucce sono diverse perché hanno una valvola e non una spugna) ma bisogna vedere se usando cartucce non specifiche c'è qualche controindicazione per quanto riguarda la tenuta.

Uomo Avvisato
28-06-2012, 15:00
Intanto grazie per la risposta. Guarda, la spugna sarà anche svantaggiosa (onestamente non mi sono mai posto il problema) ma vista la situazione era l’ unica mia alternativa decente al momento disponibile. Per cui dopo una sudata non da poco, sono riuscito ad adattare le cartucce originali collegandole al resto del CISS.

OSSERVAZIONI E COMMENTI

LE CARTUCCE ORIGINALI
• Data l’impossibilità di aspirare l’aria residua tramite i fori di ventilazione, ho dovuto prima ricaricarle come descritto nella guida di Demin Black Off (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1292464), collegando poi i relativi tubicini del CISS, ma non prima di aver espulso completamente l’ aria anche da essi. Ecco un video per far capire che cosa intenda: Cartridges with No Air Vent Hole (HP88 HP02 Cartridges) (http://www.youtube.com/watch?v=8TqA31SDbBI).
• In base a quanto da me esperito, i fori di ventilazione vanno lasciati aperti. Li avevo sigillati con la termo colla ma dopo alcune stampe l’inchiostro sembrava non voler più scendere.

LA STAMPANTE
• Dal momento che le cartucce originali sono più alte rispetto a quelle corredate ai CISS, e dovendo io collegare i tubicini alle estremità di esse, sono stato obbligato a segare e poi limare i bordi sporgenti del telaio, sotto cui sfreccia il blocco testina-cartucce. L’operazione in questione comunque non è assolutamente difficile visto che il telaio è facilmente rimovibile facendo leva con un cacciavite nelle piccole fessure preposte a tale scopo: due ai lati della stampante, due sul retro e altre due sotto. Sei in tutto.
Il risultato finale poi non lascia assolutamente a desiderare sotto il profilo estetico.
http://i1230.photobucket.com/albums/ee483/Uomo_Avvisato/Bordiip4200_zps4a1d4cb1.png (http://s1230.photobucket.com/user/Uomo_Avvisato/media/Bordiip4200_zps4a1d4cb1.png.html)
• Lo sportello superiore (non quello della carta) è anch’esso facilmente rimuovibile facendo pressione in corrispondenza ai due punti in cui è agganciato al telaio.
http://i1230.photobucket.com/albums/ee483/Uomo_Avvisato/ip4200sportellino_zps045911ae.jpg (http://s1230.photobucket.com/user/Uomo_Avvisato/media/ip4200sportellino_zps045911ae.jpg.html)
Dal momento che lo si dovrebbe lasciare comunque aperto, ho pensato di toglierlo definitivamente. In questo modo è molto più agevole inserire la carta, e in più è finalmente cessato l'odiosissimo stridio di portello che ben conosce chiunque possieda una ip4200.

Uomo Avvisato
09-02-2013, 23:03
Guida aggiornata :p