PDA

View Full Version : Acquisti tramite internet


raffree
03-05-2007, 19:27
Ho sentito parecchie persone che dicono di aver acquistato un prodotto su Ebay il famoso sito di acquisti,vendite... online; però ho sentito anche parecchie persone in televisione, nelle riviste informatiche, nei quotidiani... che sono stati truffati.
Come bisogna effettuare acquisti tramite internet in modo sicuro?
Poi ho sentito dire che ci sono delle carte di credito sicure, quali?
Anche un minorenne può avere una carta di credito?
Inoltre suggerirei di far aprire un thread ufficiali sui consigli, e di tutto ciò che riguardi gli acquisti,vendite... online

Tidus Strife
03-05-2007, 19:36
Come bisogna effettuare acquisti tramite internet in modo sicuro?

Un modo sicuro sarebbe Vaglia postale, o bonifico bancario ma sono lenti, quindi molti usano la ricarica postepay. Attenzione qui, fidatevi solo se il venditore è sicuro, perché effettuando la ricarica da internet siete privi di RICEVUTA e quindi la ricarica non è considerata come pagamento dell'oggetto... quindi il venditore può fregarvi e non spedirvi l'oggetto SENZA incappare in questioni legali... in pratica non puoi dire niente...

Poi ho sentito dire che ci sono delle carte di credito sicure, quali?

Un modo molto sicuro per pagare online tramite carte di credito (MasterCard, Visa ecc. anche postepay) è registrarsi a Paypal... tramite questo sito hai un nick online in modo da non dover fornire il numero di carta al venditore/acquirente...

Anche un minorenne può avere una carta di credito?

Sì, io sono minorenne ma sono titolare di una carta di credito prepagata Postepay Junior (ha alcune limitazioni rispetto a quella normale)

raffree
03-05-2007, 19:57
Si ma ci possono essere lo stesso delle truffe in rete. Ci può essere una truffa che oltre a prendersi tutti i soldi della carta di credito ti faccia anche qualche addebito?

Cmq era postepay ora mi sono ricordato. Mi puoi approfondire un po l'argomento? Grazie

Bugs Bunny
03-05-2007, 20:02
http://www.poste.it/bancoposta/cartedipagamento/condizioni_postepay.shtml

Tidus Strife
03-05-2007, 20:15
Si ma ci possono essere lo stesso delle truffe in rete. Ci può essere una truffa che oltre a prendersi tutti i soldi della carta di credito ti faccia anche qualche addebito?

In quel caso se sono cose fuori da ebay se ne occupa la polizia postale e tu devi denunciare il truffatore.

Se la cosa avviene dentro ebay, il truffatore si becca l'espulsione da ebay + multa e/o carcere.

Mio zio qualche anno fa è stato truffato via ebay, la polizia postale gli ha restituito i soldi, il truffatore è stato espulso da ebay e adesso è ancora in galera (perché aveva fatto moltissime altre truffe oltre a questa).

xcdegasp
03-05-2007, 20:34
cerchiamo di fare ordine con la risposta che ti è stata data e quelle che ti devo ancora dare.. ;)

Il modo più sicuro per pagare un acquisto non esiste perchè puoi essere sempre truffato, anche con i soldi a portatore in un negozio puoi prendere un oggetto non funzionante o parzialmente funzionante..
detto questo passo ad analizzare le varie possibilità che puoi adottare e gradi di pericolosità..

Il caso eBay lo lascerei sempre per ultimo, qualsiasi forma di pagamento venga adottata perchè p un caso particolare..

_ Bonifico bancario per acquisto online:
in questo caso di solito l'esercente (negozio) rilascia all'acquirente i dati per eseguire il bonifico bancario anticipato (ossia si paga prima che venga spedito il prodotto o ritirato), solitamente è richiesto il fax comprovante l'avvenuto pagamento quindi con il numero CRO della transazione.
grado di pericolosità: la transazione è registrata presso la socetà bancaria, si possiedono i dati sufficenti per risalire attraverso la propria banca al proprietario del contocorrente e in caso di truffa si mobilitano le banche.
nei casi estremi si perdono solo quei soldi inviati.
consiglio: sempre usare intestazioni precise e identificative di cosa si paga e per quale ragione

_ vaglia postale e vaglia online:
le poste fanno da "veicolo" per questa transazione, è sempre un pagamento anticipato ossia prima che venga spedito l'oggetto richiesto.
a chi riscuote il denaro è richiesta l'identificazione tramite documento d'idetità, ma rimane il fatto che le poste italiane non possono entrare in merito alla transazione e non possono fare controlli sui motivi.
Nel bonifico bancario la banca ha la possibilità di fare i controlli sulla provenienza dei soldi o per l'invio dei soldi.
grado pericolosità: lievemente più rischioso al bonifico bancario

_ carte di credito (reali):
vengono rilasciate solo ai maggiorenni, tranne in alcuni casi in cui vi sia una doppia firma sul contocorrente (mi sembra).
bisogna avere l'accortezza di controllare che sia stata instaurata una connessione sicura (https, ossia protocollo cifrato) e che vi sia il logo di qualche certificato di protezione elettronica come "VeriSign".
grado di pericolosità: se non si fa attenzione al fatto che non sia stata instaurata una connessione HTTPS si corre un forte rischio che i dati della carta di credito cadano in mani sbagliate insieme ai vostri dati personali, il pericolo che venga prelevata l'intero ammontare massimo usufruibile (2.000€ o 2500€).
se la connessione è HTTPS i rischi sono limitati ed eventuali problemi sono a carico del gestore della carta di credito e del negoziante con relativa copertura su frodi e danni.

_ carte di credito pre-pagate:
sicuramente sono comode per basso costo (o addirittura nessun costo) annuale, per avere la garanzia che in caso di frose venga prelevata solo quella cifra contenuta, utilissima se non indispensabile all'estero (bassissimi costi di prelevamento di denaro dai bancomat esteri).
è rilasciabile anche a chi non possiede contocorrente presso quel gruppo bancario e il minimo di età è 16 anni se non erro.
grado pericolosità: limitata alla cifra contenuta, sicuramente più maneggiabile di una carta di credito vera e propria.
ha un massimo di contenimento di circa 1000-1500€.
ovviamente il fatto di non essere legata al contocorrente si paga dal punto di vista sulle truffe, mi sembra l'ammontare massimo copribile sia 250-350€.
la PostePal è quella ritenuta a larga scala la meno affidabile, probabilente a causa dell'ente che la rilascia.

_ pagamento alla consegna (al corrire):
nessuno garantisce nulla, nel senso è garantito solo che il pacco arrivi al destinatario, non si può aprire il pacco per controllare preventivamente alla firma, si può solo analizzare dall'esterno se può aver subito colpi tali da danneggiarlo o si presume lo sia.. ma anche in quest'ultimo caso non si può aprire il pacco per analizzare il contenuto.
Dopo la firma il corriere se ne ca e so' cavoli vostri che avete firmato (e avete pagato il sovrapprezzo).
grado di pericolosità: essenbdo stato il mezzo più usato in passato ed ancora lo sia, lo fa rimanere il mezzo più usato per le truffe.
da ricordare i pacchi contenenti mattoni o pacchi di zucchero o farina anzicchè il prodotto che vi era stato promesso.


caso di eBay:
il pagamento è a carico degli utenti, ebay monitora solo lo scambio messaggi (nel caso di pagamenti con valia/bonifico/contrassegno) e quindi a fronte di una frode si innesca un meccanismo che dovrebbe coinvolgere venditore-cliente-azienda che ha emesso il pagamento.
il pagamento con carta di credito per essere ritenuto sicuro va interfacciato dal servio PayPal inquanto questo servizio fa' in modo di non comunicare alla controparte nessun dato tranne un numero "di conto paypal" di conseguenza non vè rischio che venga eseguito un acquisto non voluto o addirittra che vengano "scippati" numeri di carte di credito.
Il pericolo nasce quando gli utenti non accettano di pagare la quota di denaro a dovuta a PayPal per usare questo servizio o addirittura per l'ostinatezza ad usare una prepagata come PostePal che non viene riconosciuta come "sicura" e si affidano a metodo alternativi di bassissima sicurezza come quello spiegato da Tidus Strife .
grado sicurezza: se si usano i sistemi e regole proposte da eBay si corrono rischi limitati, è comunque da sottolineare che a fronte di frodi eBay tende a fare orecchie da mercante.
io tendo a sconsigliare l'acquisto su eBay per il rischio di comprare oggetti non funzionati o che non siano quelli voluti (o visti in foto o pattuiti) o addirittura di non ricevere nulla.

raffree
03-05-2007, 20:35
In quel caso se sono cose fuori da ebay se ne occupa la polizia postale e tu devi denunciare il truffatore.

Se la cosa avviene dentro ebay, il truffatore si becca l'espulsione da ebay + multa e/o carcere.

Mio zio qualche anno fa è stato truffato via ebay, la polizia postale gli ha restituito i soldi, il truffatore è stato espulso da ebay e adesso è ancora in galera (perché aveva fatto moltissime altre truffe oltre a questa).

Si ma ci sono le prove? Cioè se subisco una truffa ci sono le prove in ebay?