View Full Version : Grønland 74°18'N - 20°13'W
code010101
03-05-2007, 08:30
Grønland, Greenland, ovvero Terra Verde, un nome che a prima vista
potrebbe sembrare quantomeno bizzarro, visto che la Groenlandia
può essere considerata, non a torto, l'analogo settentrionale del
continente antartico, un'immensa isola ricoperta da una candida
coltre ghiacciata, spessa sino a 3000m ...
eppure i dolci tepori della Corrente del Golfo giungono ad accarezzare le sue
coste merionali, liberandole dalla morsa del mare ghiacciato, sciogliendo le
nevi e rinnovando ad ogni primavera l'incredibile spettacolo della fioritura...
vi propongo una scelta di scatti, effettuati tra il 2002 ed il 2006, con la mia
mitica, che dico, leggendaria, 5700...
buon viaggio!
.intro. cuore di ghiaccio...
http://img513.imageshack.us/img513/618/00xgreenpi8.jpg
.2. verde & blu
http://img509.imageshack.us/img509/3188/01xgreenbe6.jpg
.3. iceberg sullo Yøung Sund
http://img518.imageshack.us/img518/4110/03xgreenjz9.jpg
.4. Sand Ø
http://img518.imageshack.us/img518/5199/04xgreenrc9.jpg
.5. controluce
http://img510.imageshack.us/img510/2568/05xgreenzi3.jpg
.6. sole di mezzanotte
http://img509.imageshack.us/img509/940/06xgreenzu5.jpg
.7. delicate tracce
http://img513.imageshack.us/img513/8495/07xgreenzw7.jpg
.8. Ella Ø
http://img518.imageshack.us/img518/9837/08xgreensv8.jpg
.bonus. fog bow
http://img512.imageshack.us/img512/633/09xgreenja4.jpg
quest'ultima l'avevo già postata qualche tempo fa.
(ndr: per la cronaca Ø, è un'abbreviativo di isola in danese)
continua...
Ste
PS: le immagini sono state ri-postate,
tenendo conto di vari commenti,
di cui ringrazio!
non vedo le prime 3, mi segnala un bad link di imageshack...
per il resto mi piacciono le ultime 3 in particolare le orme, immagine che trovo molto delicata e ben composta :)
le altre sono molto d'impatto e ben fatte ;)
Code,
approfitto di questo tuo post per farti i complimenti, oltre che per queste, anche per le altre foto che hai precedentemente postato su un tema similare (tanto per capirci, quelle con i pinguini ..... non ricordo il titolo del post :( )
:ave:
Quelle che mi piacciono di + sono 2, 3, 5 & 7
Su alcune, pero', noto una certa mancanza di contrasto e/o una leggera sottoesposizione (es. 3). Ma direi che la bellezza dei soggetti scelti e l'ottimo taglio che hai dato praticamente a tutte le foto annullano questi piccoli difetti.
Respect! :)
belle belle belle tutte.....
mi piacciono in particolre
La 1 (cuore di ghiaccio) il cuore che forma una punta, come una freccia di Cupido in cerca del suo amore...
la 7 (delicate tracce) composizione che trasmette armonia, volendo cercare il pelo nell'uovo (altrimenti ti gasi troppo:Prrr: ) potrei dire che stona un "pelo" l'ombra troncata del sasso.
9- foto d'impatto, bello l'arcobaleno. Ma perchè è così bianco?
OT. che fine fanno poi dopo l'uso quei fantastici lattoni? Li abbiamo ripresi a casa vero???
Sai com'è, ma ieri sera ho visto Grillo, e sull'inquinamento.................:(
Fine OT.
ciao
AarnMunro
03-05-2007, 09:35
Notevolissime anche queste, non pari a quelle dell'antartico ma poco ci manca...
quella del sole a mezzanotte è strepitosa.
Il bianco presumo sia corretto, i colori del ghiaccio immagino dipendano da età e profondità dello stesso nonchè riflessi e trasparenze varie...
Due domande OT (as usual)
1) cos'è e perchè si produce il fog bow
2) nel tuo vecchio post, cos'è il vento catabatico?
3) da piccolino mangiavo il formaggino d'oro Grunland...c'entra qualcosa?
PS: quel mio amico parente di un giornalista, non mi ha mai risposto...:mad:
code010101
03-05-2007, 09:42
non vedo le prime 3, mi segnala un bad link di imageshack...
per il resto mi piacciono le ultime 3 in particolare le orme, immagine che trovo molto delicata e ben composta :)
le altre sono molto d'impatto e ben fatte ;)
mah, mi sembra ora funzioni... riprova ;)
la foto con le orme è davvero buffa, lì era tutto così grande, immenso, non
sapevo dove guardare... poi abbasso lo sguardo e vedo quella composizione
in miniatura...
Code,
approfitto di questo tuo post per farti i complimenti, oltre che per queste, anche per le altre foto che hai precedentemente postato su un tema similare (tanto per capirci, quelle con i pinguini ..... non ricordo il titolo del post :( )
:ave:
Quelle che mi piacciono di + sono 2, 3, 5 & 7
Su alcune, pero', noto una certa mancanza di contrasto e/o una leggera sottoesposizione (es. 3). Ma direi che la bellezza dei soggetti scelti e l'ottimo taglio che hai dato praticamente a tutte le foto annullano questi piccoli difetti.
Respect! :)
troppo buono...
è il mio eterno problema, a casa, dove "lavoro" le foto, ho un monitor che rende
immagini molto brillanti ed incisive, penso superiore alla media, cerco di tenerne
conto in fase di post incrmentando luminosità e contrasto oltre il necessario,
ma poi mi sembra sempre di esagerare...
belle belle belle tutte.....
mi piacciono in particolre
La 1 (cuore di ghiaccio) il cuore che forma una punta, come una freccia di Cupido in cerca del suo amore...
la 7 (delicate tracce) composizione che trasmette armonia, volendo cercare il pelo nell'uovo (altrimenti ti gasi troppo:Prrr: ) potrei dire che stona un "pelo" l'ombra troncata del sasso.
9- foto d'impatto, bello l'arcobaleno. Ma perchè è così bianco?
OT. che fine fanno poi dopo l'uso quei fantastici lattoni? Li abbiamo ripresi a casa vero???
Sai com'è, ma ieri sera ho visto Grillo, e sull'inquinamento.................:(
Fine OT.
ciao
l'arcobaleno è bianco perchè NON è un arcobaleno, è un fog-bow, un alone
che si forma sulla nebbiolina al suolo, ed è bianco perchè la luce non viene
rifratta (come in un prisma) ma diffusa in tutte le direzioni...
i fusti, li riportano indietro, tranquillo... almeno me lo auguro, i danesi sono gente seria...
PS: riguardo all'ombra, lo soooooo... :muro:
grazie ragazzi, Ste
code010101
03-05-2007, 09:52
Notevolissime anche queste, non pari a quelle dell'antartico ma poco ci manca...
quella del sole a mezzanotte è strepitosa.
Il bianco presumo sia corretto, i colori del ghiaccio immagino dipendano da età e profondità dello stesso nonchè riflessi e trasparenze varie...
Due domande OT (as usual)
1) cos'è e perchè si produce il fog bow
2) nel tuo vecchio post, cos'è il vento catabatico?
3) da piccolino mangiavo il formaggino d'oro Grunland...c'entra qualcosa?
PS: quel mio amico parente di un giornalista, non mi ha mai risposto...:mad:
azz! hai postato mentre rispondevo...
il fog-bow l'ho spiegato nel post precedente... è bello molto etereo e almeno
apparentemente più vicino a chi guarda rispetto all'arcobaleno. Avevo il link
di un sito dove erano spiegati tutti i fenomi atmosferici, con moltissime foto,
ci sono anche le nuvole... :D
PS: eccolo! http://www.weatherscapes.com/gallery.php
il vento catabatico è prodotto dalle masse d'aria fredda, ergo pesante, che
dal centro del continente antartico "scivolano" per gravità verso le coste,
percorrendo migliaia di kilometri, guadagnando progressivamente velocità.
Quando giungono al mare arrivano ai 180-200 km/h, forse anche di più, ma
non ne sono sicuro...
Grunland? la terra di Grun! ovvio :D
no problem... ;)
grazie, Ste
ok adesso ci sono ;)
devo dire che mi sono perso uno spettacolo, tra le 3 la seconda è la migliore (anche se per me resta seconda a quella delle orme) :)
code010101
03-05-2007, 10:22
ok adesso ci sono ;)
devo dire che mi sono perso uno spettacolo, tra le 3 la seconda è la migliore (anche se per me resta seconda a quella delle orme) :)
ho piacere ti piaccia! :) piace molto anche a me...
scattata "al volo" (in tutti i sensi) dall'aereo, come la prima.
Per la cronaca, le ultime due sono mosaici di 2 scatti ciascuna,
"incollati" con panoramafactory.
Ste
Radeon_1001
03-05-2007, 10:23
:eek: :eek: :eek: Tra cultura artica e fotografca propongo un Nobel a Code :eek: :eek: :eek: :D
Notevole veramente.
Complimentoni.
è il mio eterno problema, a casa, dove "lavoro" le foto, ho un monitor che rende
immagini molto brillanti ed incisive, penso superiore alla media, cerco di tenerne
conto in fase di post incrmentando luminosità e contrasto oltre il necessario,
ma poi mi sembra sempre di esagerare...
Si, si', hai ragione... E che pure io mi scordo che qui ho un monitor che fa pieta'... Quando torno a casa me le riguardo sul mio computer (con un monitor bello tarato :) ) e magari ti posto come le vedo li'.
orlando_b
03-05-2007, 11:49
Spettacolari :eek:
La 2 più di tutte.
Code, 10 e lode
Mo però ti devi cimentare con gli insetti :Prrr:
Sul monitor a studio le vedo perfette. il sony rende bene con foto luminose.
poi vedrò a casa.
orlando_b
03-05-2007, 11:52
2) nel tuo vecchio post, cos'è il vento catabatico?
Un vento catabatico (dal termine greco katabatikos, che significa "andare in discesa"), è un vento che soffia scendendo da un inclinazione topografica, come una collina, montagna o ghiacciaio. Questo tipo di vento, particolarmente quando spira su una vasta area, viene talvolta chiamato vento di caduta.
Viene fatta distinzione tra i venti che sono più caldi dell'aria circostante (generalmente chiamati Foehn) e quelli che sono più freddi (ad esempio il Mistral nel Mar Mediterraneo, la Bora nel Mare Adriatico o l'Oroshi in Giappone). in tempi recenti, comunque, il termine catabatico, si riferisce solitamente alla variante fredda.
La variante fredda del vento catabatico ha origine nel raffreddamento dell'aria in cima alle alture. Poiché la densità dell'aria aumenta quando la temperatura diminuisce, l'aria fluisce verso il basso, riscaldandosi adiabaticamente nello scendere, ma restando sempre relativamente fredda.
I venti catabatici freddi si trovano frequentemente nelle prime ore della notte, quando è cessato il riscaldamento del sole e il terreno si raffredda emettendo radiazione infrarossa. L'aria fredda del cicloni extratropicali può contribuire a questo effetto.
Sull'Antartico e la Groenlandia, esistono dei notevoli (anche se senza nome) venti catabatici freddi, che soffiano per gran parte dell'anno.
Se le cose non le sai salle :D
code010101
03-05-2007, 11:55
Spettacolari :eek:
La 2 più di tutte.
Code, 10 e lode
Mo però ti devi cimentare con gli insetti :Prrr:
:) :) :)
... per quelli mi dovrò comprare un'altro obiettivo
in mio nikkor non è proprio adatto all'uopo...
Sul monitor a studio le vedo perfette. il sony rende bene con foto luminose.
poi vedrò a casa.
:mano: :cincin:
Stefano
code010101
03-05-2007, 11:59
Un vento catabatico (dal termine greco katabatikos, che significa "andare in discesa"), è un vento che soffia scendendo da un inclinazione topografica, come una collina, montagna o ghiacciaio. Questo tipo di vento, particolarmente quando spira su una vasta area, viene talvolta chiamato vento di caduta.
Viene fatta distinzione tra i venti che sono più caldi dell'aria circostante (generalmente chiamati Foehn) e quelli che sono più freddi (ad esempio il Mistral nel Mar Mediterraneo, la Bora nel Mare Adriatico o l'Oroshi in Giappone). in tempi recenti, comunque, il termine catabatico, si riferisce solitamente alla variante fredda.
La variante fredda del vento catabatico ha origine nel raffreddamento dell'aria in cima alle alture. Poiché la densità dell'aria aumenta quando la temperatura diminuisce, l'aria fluisce verso il basso, riscaldandosi adiabaticamente nello scendere, ma restando sempre relativamente fredda.
I venti catabatici freddi si trovano frequentemente nelle prime ore della notte, quando è cessato il riscaldamento del sole e il terreno si raffredda emettendo radiazione infrarossa. L'aria fredda del cicloni extratropicali può contribuire a questo effetto.
Sull'Antartico e la Groenlandia, esistono dei notevoli (anche se senza nome) venti catabatici freddi, che soffiano per gran parte dell'anno.
Se le cose non le sai salle :D
azz! ma Lei è il Sig. Treccani! ... o Quattrogatti? :D
grazie per le info, c'è sempre qualcosa da imparare :read:
orlando_b
03-05-2007, 12:06
:) :) :)
... per quelli mi dovrò comprare un'altro obiettivo
in mio nikkor non è proprio adatto all'uopo...
E chi parlava di uopi ??? io ho detto insetti :sofico:
l'arcobaleno è bianco perchè NON è un arcobaleno, è un fog-bow, un alone
che si forma sulla nebbiolina al suolo, ed è bianco perchè la luce non viene
rifratta (come in un prisma) ma diffusa in tutte le direzioni...
Ste
Fog bow...... anche oggi ne ho imparata una nuova!
denghius.:O
i fusti, li riportano indietro, tranquillo... almeno me lo auguro, i danesi sono gente seria...
Ste
perchè noi non lo siamo.....??:D :D :D
ciao
perchè noi non lo siamo.....??:D :D :D
ciao
certo che lo siamo! manteniamo l'italia pulita, gettiamo i rifiuti in svizzera! :O :D
code010101
03-05-2007, 14:02
:eek: :eek: :eek: Tra cultura artica e fotografca propongo un Nobel a Code :eek: :eek: :eek: :D
Notevole veramente.
Complimentoni.
vi ringrazio per la stima cari colleghi :)
per il Nobel, grazie, ma è troppo impegnativo, poi non ho lo smoking,
non mi posso mica presentare dal re di Svezia in jeans :D
Ste
Le trovo notevolissime!! I miei complimenti (per quel che vale.. :p )
LA + bella credo sia per me il sole di mezzanotte.. una luce stupenda!
Hai selezionato degli scatti favolosi, e le piccolissime imperfezioni tecniche che ci saranno sono totalmente coperte da tutto il resto! ;)
Spettacolari :eek:
Mo però ti devi cimentare con gli insetti :Prrr:
.. e tu, per la par conditio, devi andare a fotografare in Antartide.....:D
albe
AarnMunro
03-05-2007, 14:40
.. e tu, per la par conditio, devi andare a fotografare in Antartide.....:D
albe
Non penso Orlando sia sufficientemente adiabatico per poter andare in Antartide...
E poi là costruiscono Igloo... e non saprebbe distinguere un MURO da un cocktail...
:muro:
Complimenti a Orlando, ora so perchè i sudori freddi scendono per la schiena e le ...:stordita:... invece salgono!
Non penso Orlando sia sufficientemente adiabatico per poter andare in Antartide...
E poi là costruiscono Igloo... e non saprebbe distinguere un MURO da un cocktail...
:muro:
Complimenti a Orlando, ora so perchè i sudori freddi scendono per la schiena e le ...:stordita:... invece salgono!
perchè? che lavoro fa Orlando..?
code010101
03-05-2007, 15:51
Complimenti a Orlando, ora so perchè i sudori freddi scendono per la schiena e le ...:stordita:... invece salgono!
:D
orlando_b
03-05-2007, 16:16
Non penso Orlando sia sufficientemente adiabatico per poter andare in Antartide...
E poi là costruiscono Igloo... e non saprebbe distinguere un MURO da un cocktail...
:muro:
Complimenti a Orlando, ora so perchè i sudori freddi scendono per la schiena e le ...:stordita:... invece salgono!
:confused: :eh: I venti che spirano verso l'alto sono chiamati venti anabatici.
:read: Un vento anabatico è un vento che soffia risalendo una pendenza ripida o il fianco di una montagna. Questi venti si sviluppano normalmente durante il giorno nelle giornate estive calme e soleggiate. La cima di un rilievo viene riscaldata dal Sole che riscalda anche l'aria appena sopra di essa. L'aria ad altitudini simili in vallate adiacenti o in pianura, non viene riscaldata così tanto, a causa della sua distanza dal terreno. L'effetto viene accentuato se il terreno posto più in basso è all'ombra della montagna, ricevendo così meno calore.
L'aria sopra la cima è ora quindi più calda dell'aria circostante ad altitudine simile e si solleva per convezione. Questo crea una regione di bassa pressione nella quale l'aria ai piedi della pendenza inizia a scorrere, creando il vento. È comune che l'aria che sale dalle cime di grosse montagne raggiunga altezze dove si raffredda adiabaticamente, fin sotto il suo punto di rugiada, formando dei cumuli. Questi possono a loro volta produrre pioggia o temporali.
I venti anabatici sono particolarmente utili per spingere in alto i piloti di alianti che possono sfruttarli per aumentare l'altitudine del loro velivolo.:ahahah: :ahahah: :ahahah:
beh, code, sono stupende. i paesaggi sono incredibili, e sono proprio ben fatte. ancora complimenti. cambierei però le cornici, non rendono secondo me, sono troppo dozzinali. puoi fare sicuramente di meglio.
ma solo io nella foto n° 6 vedo una sfinge di profilo rivolta verso sinistra? hai per caso fatto un esperimento di psicocinesi, code? non bastavano le nuvole, pure il ghiaccio adesso...
http://img339.imageshack.us/img339/5416/06greenmk2asg9.jpg (http://imageshack.us)
http://img339.imageshack.us/img339/2193/sfingemc2.jpg (http://imageshack.us)
angelodn
03-05-2007, 16:51
ciao code!
azz...anche queste sono meravigliose :eek:
su tutte la 3 e la 6.
mazza, quante ne avrai da raccontare te!
quando ci vedremo possiamo fare qualcosa del tipo che mi siedo sulle tue gambe e te con la pipa, sulla sedia a dondolo, mi racconti le storie della tua vita? :sofico:
bigiagia
03-05-2007, 16:53
Cambierei anche io le cornici. Sono pesanti e tolgono respiro alle foto.
Ho aperto per curiosità una immagine in photoshop. L'istogramma
presenta zone piatte alle estremità del punto nero e del punto bianco.
Per questo appaiono piattine e poco contrastate. Anche una leggera maschera di contrasto aiuterebbe a rendere più imponenti i soggetti, come credo siano dal vero. Ti allego un esempio di ritocco.
http://img120.imageshack.us/img120/5350/groenlandia3fh0.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=groenlandia3fh0.jpg)
code010101
03-05-2007, 16:54
beh, code, sono stupende. i paesaggi sono incredibili, e sono proprio ben fatte. ancora complimenti. cambierei però le cornici, non rendono secondo me, sono troppo dozzinali. puoi fare sicuramente di meglio.
ma solo io nella foto n° 6 vedo una sfinge di profilo rivolta verso sinistra? hai per caso fatto un esperimento di psicocinesi, code? non bastavano le nuvole, pure il ghiaccio adesso...
...
questa è proprio bella matiaij :eek: :asd:
la si potrebbe proporre a Stargate, ci farebbero sicuramente una puntatona :D
il buon martin ci ha proprio traviato :doh:
Ste
code010101
03-05-2007, 17:00
ciao code!
azz...anche queste sono meravigliose :eek:
su tutte la 3 e la 6.
mazza, quante ne avrai da raccontare te!
quando ci vedremo possiamo fare qualcosa del tipo che mi siedo sulle tue gambe e te con la pipa, sulla sedia a dondolo, mi racconti le storie della tua vita? :sofico:
non fumo la pipa, anzi non fumo per niente, ma si può fare ...
se non pesi troppo ... :sofico:
Cambierei anche io le cornici. Sono pesanti e tolgono respiro alle foto.
Ho aperto per curiosità una immagine in photoshop. L'istogramma
presenta zone piatte alle estremità del punto nero e del punto bianco.
Per questo appaiono piattine e poco contrastate. Anche una leggera maschera di contrasto aiuterebbe a rendere più imponenti i soggetti, come credo siano dal vero. Ti allego un esempio di ritocco.
http://img120.imageshack.us/img120/5350/groenlandia3fh0.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=groenlandia3fh0.jpg)
ho sempre paura di esegerare con il contrasto...
ti ringrazio per il tuo suggerimento bigiagia, a casa mi "studio" il tuo esempio...
Ste
Code,
sto vedendo le foto dal mac di casa.
In effetti, guadagnano molto rispetto al monitor su cui le ho viste questa mattina. Addirittura, la foto con le orme (non vedo e non ricordo il numero) ora sembra decisamente troppo contrastata :)
Cmq, ti confermo che una piccolissima passata di pp un po' qui ed un po' la' avrebbe giovato - come bigiagia ha anche provato a "dimostrare" praticamente - ma le foto rimangono ugualmente stupende ;)
EDIT: ho visto ora l'esempio di bigiagia. Ecco, ha reso perfettamente, la foto con la modifica fatta da lui acquista personalita'.
AarnMunro
03-05-2007, 17:43
Dovremo chiedere a chi ha un buon monitor, regolato e tarato bene, che sappia di avere un buon monitor settato bene (!!!) di postare una foto (meglio bella) "estrema" come dinamica e toni bianco e contrasto in modo che tutti noi la si possa usare come desktop e soprattutto come paragone per tarare il monitor e noi stessi!
Si potrebbe postarla in un tred specifico e tramite Freeman evidenziarla in cima alla gallery...
Se non facciamo così siamo sempre daccapo a disquisire su chiari e scuri rossi e verdi smorti e bruciati.
Se qualcuno ha una idea...
Si potrebbe chiedere a Freeman di indire un contest sul Tema: "La foto perfetta"...
Che se ne pensa?
Aarn....
Hai praticamente fatto un tuffo nel pantano dei profili colore!! :( Ed e' un casino!
La tua idea e' ottima, ma ho il sospetto, per quel poco di esperienza che ho di calibrazione/taratura/profilazione del monitor, che una sola immagine campione + taratura ad occhio porti pochi risultati. Soprattutto per quanto riguarda la resa dei colori.
Una cosa economica che ciascuno puo' fare e' calibrare il monitor ad occhio usando uno dei vari programmi che circolano in rete (io purtroppo ne conosco uno solo per mac).
Vediamo se c'e' qualcun altro che fornisce altre info.
bigiagia
03-05-2007, 20:27
l'idea di aarn è encomiabile come principio, ma come dice luca, irrealizzabile
in pratica, causa la necessaria profilazione del monitor e soprattutto la
qualità dei monitor. I monitor professionali costano dai 2000 € in su.
Un monitor decente costa 1000 €. Quanti di Voi hanno investito questi soldi
in un monitor? Date queste premesse, io sconsiglio calibrazioni manuali
via software, non servono a niente. Consiglio, per chi ha un minimo di
esigenze fotografiche, un profilatore hardware che si trova a 100 €.
In ogni caso, quando si analizza una foto, è sempre buona norma imparare
ad usare un software di fotoritocco ed utilizzare i numeri per capire
se ci sono dominanti, bassi contrasti, ecc.....i numeri non mentono!
La foto di code010101, che ho postato come esempio, può infatti generare
casini percettivi su vari monitor, ma, aperta in photoshop, denuncia
inequivocabilmente un istogramma sbagliato. La foto, a meno di scelte
creative particolari, ma non mi sembra questo il caso, deve essere sistemata
attraverso vari strumenti, in questo caso io ho usato lo strumento"livelli".
AarnMunro
03-05-2007, 20:45
Caro Bigiabigia (rimembranze di liceo, scientifico ovviamente),
al momento come software di settaggio uso il THX optimizer di nei dvd di starwars che mi permette di regolare la dinamica dei chiari scuri ed il contrasto...non mi sembra di essere lontano dalla verità se non nella profondità delle ombre.
Casa mia è tubeless, come le mie adorate Pirelli (P7 e Diablo3), e sia sul monitor che sul plasma mi mancano i neri veri...quelli di un Trinitron Sony per intenderci! Non si può avere un monitor più scuro di quanto possa esserlo lui stesso da spento! Ed i miei tubeless da spenti sono grigio scuro...
Recupero con i bianchi (e lì il plasma si fa perdonare...) ma qualcosa mancherà sempre.
Per concludere, cos'è questo profilatore hardware?
Con i 100 euro del suo costo potrò mettere un LCD nelle condizioni di darmi quel che cerco?
Ci sono LCD sotto i 500 che promettano bene dal punto di vista della fedeltà dei colori?
angelodn
03-05-2007, 20:50
In ogni caso, quando si analizza una foto, è sempre buona norma imparare
ad usare un software di fotoritocco ed utilizzare i numeri per capire
se ci sono dominanti, bassi contrasti, ecc.....i numeri non mentono!
....
La foto, a meno di scelte
creative particolari, ma non mi sembra questo il caso, deve essere sistemata
attraverso vari strumenti, in questo caso io ho usato lo strumento"livelli".
bravo Bigiagia.
questo per me è un problema. usare photoshop correttamente in ambito fotografico può essere un valore aggiunto per capire (come in questo caso) e a volte per "curare".
ti chiedo se c'è qualche guida da scaricare o da comprare per utilizzare bene photoshop: capire come leggere gli istogrammi, modificare i livelli, concetti vari, dominanti....
grazie mille :)
AarnMunro
03-05-2007, 21:14
Avete posta.
angelodn
03-05-2007, 21:32
Avete posta.
no,te :read:
bigiagia
03-05-2007, 21:34
Caro Bigiabigia (rimembranze di liceo, scientifico ovviamente),
al momento come software di settaggio uso il THX optimizer di nei dvd di starwars che mi permette di regolare la dinamica dei chiari scuri ed il contrasto...non mi sembra di essere lontano dalla verità se non nella profondità delle ombre.
Casa mia è tubeless, come le mie adorate Pirelli (P7 e Diablo3), e sia sul monitor che sul plasma mi mancano i neri veri...quelli di un Trinitron Sony per intenderci! Non si può avere un monitor più scuro di quanto possa esserlo lui stesso da spento! Ed i miei tubeless da spenti sono grigio scuro...
Recupero con i bianchi (e lì il plasma si fa perdonare...) ma qualcosa mancherà sempre.
Per concludere, cos'è questo profilatore hardware?
Con i 100 euro del suo costo potrò mettere un LCD nelle condizioni di darmi quel cerco?
Ci sono LCD sotto i 500 che promettano bene dal punto di vista della fedeltà dei colori?
Aarn....andiamo per gradi.
1) I monitor professionali costano tantissimo, ma escludiamoli.
Ci sono quelli semipro, che costano attorno ai 500/600 euro e sono
buoni per un utilizzo fotografico generico. Hanno più bit di profondità colore,
una maggiore gamma dinamica che cattura più sfumature e una resa di colore
più fedele, nonchè una risoluzione maggiore, diciamo 1600x1200, parlo degli
lcd di ultima generazione. Le marche migliori sono Lacie ed Eizo, ma ce qualcosa d'altro. I monitor da supermercato, sui 200/300 euro sono
di uso generico e non adatti alla fotografia come la intendi tu, io e altri.
Prova a guardare sul sito Lacie così ti fai una idea.
2) Calibrare il monitor tramite software, qualunque esso sia, è sempre
una approssimazione. Si crea una sorta di interpolazione di dati imprecisa.
Non è che lo dico io. E' una cosa risaputa in ambito fotografico e grafico.
Il software che usi tu, come dici tu stesso, serve solo per regolare il contrasto
del monitor, ma lo fa in modo approssimativo. E poi non regola il colore
e la gamma dinamica.
3) Detto questo, per calibrare il monitor ci vuole un calibratore hardaware,
cioè una macchina che è una sorta di braccio, o meglio, di ragno con
delle ventose che si appoggiano sul monitor e lo profilano, tenendo
conto anche della luce ambiente in cui si trova il monitor, cioè l'ambiente di lavoro. Il monitor viene tarato automaticamente attraverso un software
che legge la calibrazione. Viene creato anche un file di profilo che si
importa in photoshop e il gioco è fatto. I calibratori che vanno per la
maggiore in ambito semipro per rapporto qualità/prezzo sono quelli
della colorvision tipo lo spyder2express o altri modelli. Anche qui prova
a guardare sul sito.
angelodn
03-05-2007, 21:42
giusto per capire cifre e forma:
http://www.pixmania-pro.it/periferiche-accessori-monitor/itit1_9_104_750_0_0_0_10.html
bigiagia
03-05-2007, 21:51
bravo Bigiagia.
questo per me è un problema. usare photoshop correttamente in ambito fotografico può essere un valore aggiunto per capire (come in questo caso) e a volte per "curare".
ti chiedo se c'è qualche guida da scaricare o da comprare per utilizzare bene photoshop: capire come leggere gli istogrammi, modificare i livelli, concetti vari, dominanti....
grazie mille :)
photoshop è la camera chiara del fotografo digitale. Se si vuole controllare
al meglio una fotografia a livello amatoriale/professionale è inevitabile il suo
utilizzo. Un pò come succede a chi stampa e fotografa in analogico.
Ci vuole la camera oscura per ottenere risultati decenti e personali.
Photoshop è come la bibbia, è enorme e serve a svariati utilizzi. Ma si apprende per gradi e per quello che serve. Adesso è uscito lightroom,
sempre della adobe, che è una versione leggera e con poche ma efficaci
funzioni indirizzate ai fotografi. Ma photoshop è comunque migliore e
più completo. Se cerchi dei tutorial basta che digiti photosop su google
e trovi migliaia di cose. Però secondo me, è meglio darsi un metodo di
studio, per non lasciare lacune, con un manuale cartaceo. Ce ne sono tanti
in libreria, basta scegliere quello più adatto alle proprie esigenze più
o meno approfondite, più o meno grafiche o fotografiche. Direi fotografiche
nel tuo caso.
code010101
03-05-2007, 21:56
bene, vedo che la discussione sugli lcd sta andando a gonfie vele...:D
purtroppo, la foto modificata da bigiagia sul mio monitor di casa appare
decisamente troppo sparata! :doh:
tra l'altro la foto fu scattata esattamente alle 23:42 (EXIF data), mentre
nella versione pompata sembra sia mezzogiorno :muro:
ve lo prometto, la prossima volta vado nella foresta tropicale così poi non ho
problemi a bilanciare il bianco del ghiaccio... :rolleyes:
comunque, preparatevi ne ho altre... :D
Ste
angelodn
03-05-2007, 22:00
comunque, preparatevi ne ho altre... :D
Ste
le aspettiamo :D
bigiagia
03-05-2007, 22:01
Ecco code....vedi i casini che generano i monitor!
Io ho il monitor calibrato e la vedo naturale, mentre la tua la vedo
debole. Comunque invito tutti coloro che hanno photoshop, a
scaricare la tua foto originale e ad aprirla coi livelli per leggerne
l'istogramma. Lì non possiamo sbagliarci!
code010101
03-05-2007, 22:11
Ecco code....vedi i casini che generano i monitor!
Io ho il monitor calibrato e la vedo naturale, mentre la tua la vedo
debole. Comunque invito tutti coloro che hanno photoshop, a
scaricare la tua foto originale e ad aprirla coi livelli per leggerne
l'istogramma. Lì non possiamo sbagliarci!
sono d'accordo con te, del resto questa è la foto su cui ho smanettato di
più con LightRoom (da quando lo uso, CS2 mi risulta indigesto..).
L'istogramma non appare saturare sui bianchi, però appena provo ad
aumentare la luminosità, o l'esposizione, ad alzare i livelli o ad aumentare il
contrasto, la vedo sparata... la zone più chiare del ghiaccio perdono
di dettaglio
tra l'altro come dicevo poco sopra, era mezzanotte, non mezzogiorno, la luce
era bassa e radente, il mare blu scuro... volevo rendere l'idea di come era
l'atmosfera quando l'avevo scattata, ma evidentemente non ci sono riuscito :oink:
Ste
code010101
03-05-2007, 22:21
fotografare un iceberg, non è facile, il nostro occhio , o meglio il nostro
cervello, ha una risposta logaritmica alla lucementre le CCD hanno una
risposta lineare,
ad occhio, quando sei li, vedi il ghiaccio con le sue venature azzurre, il
contrasto creato dalle zone in ombra, dovuto ai solchi scavati dall'acqua,
quando scatti, non hai scelte, o sottoesponi per far venir bene la gamma
dinamica del ghiaccio, oppure esponi correttamente la scena, ma il ghiaccio
viene sparato... un classico esempio che richiederebbe un bel HDR,
purtoppo stando a bordo di un gommone la probabilità di ottenere due scatti
sovrapponibili è bassina :D
Ste
AarnMunro
03-05-2007, 22:44
Bigiagia, era già nell'aria che io cambiassi monitor...Eizo è una vecchia marca rinomata per la qualità, guarderò entrambe e cercherò lo spiderino...Facciamo tanto per la qualità delle lenti e poi canniamo con il monitor...
Code, in effetti mezzanotte...
Sono stato a Narvik, ben oltre il circolo polare artico e lì a mezzanotte c'era luce...ma io dormivo alla grande (il primo vero letto da settimane) e non mi ricordo nulla.
http://img172.imageshack.us/img172/5066/narviknm2.jpg (http://imageshack.us)
Cmq ragazzi,
io ho da poco comprato lo spyder2express della ColorVision ed l'ho usato x calibrare il monitor. La differenza fra il prima ed il dopo e' veramente notevole!
Poi vorrei aggiungere un'altra cosa, che se siete interessati si puo' approfondire domattina (ora e tardi, ed il letto chiama :) ), vale a dire che la visualizzazione delle immagini puo' anche dipendere dal browser che usiamo... Puo' sembrare una cavolata, ma e' cosi'!
Notte!
raga... ho fatto anche io una prova 'numerica' con CS2 dando i valori ricavati dall'istogramma dell'input, rilevando, come dice Bigia, una caduta ai bordi dello stesso, lieve, ma significativa ai fini della visualizzazione sul monitor.
sottolineo che lo stupendo lavoro di Code non ha bisogno di modifiche ed è splendido così come è proposto, anche perchè SOLO LUI può sapere, ovvero ricordare, quale sensazione ne derivava, al momento dello scatto, e quindi conoscere come postarla...:rolleyes:
questo mio apporto è solamemte relativo al concetto di regolare i valori numerici al giusto punto di input , e ricondurre poi l'immagine alla visualizzazione su un monitor di qualità professionale opportunamente calibrato.
nel mio caso apprezzo meglio, dal punto di vista visivo, le immagini così regolate. ditemi voi....:rolleyes:
inoltre ritengo anch'io, come dice l'amico Bigiagia, che le cornici inserite da Stefano, in questo preciso contesto, siano un pò troppo 'presenti ed evidenti'... inserendo una sorta di 'chiusura visionaria' delle immagini....
preferisco maggiormente una cornice bianca come quella che ho provato ad inserire...
ecco quì:
variazioni di input: 32 1.0 253
http://img503.imageshack.us/img503/7710/06greenmk2qu7.jpg
variazioni di input: 35 1.0 237
http://img144.imageshack.us/img144/6337/09greenkg2jm5.jpg
ciao amici
albe
code010101
04-05-2007, 10:00
raga... ho fatto anche io una prova 'numerica' con CS2 dando i valori ricavati dall'istogramma dell'input, rilevando, come dice Bigia, una caduta ai bordi dello stesso, lieve, ma significativa ai fini della visualizzazione sul monitor.
sottolineo che lo stupendo lavoro di Code non ha bisogno di modifiche ed è splendido così come è proposto, anche perchè SOLO LUI può sapere, ovvero ricordare, quale sensazione ne derivava, al momento dello scatto, e quindi conoscere come postarla...:rolleyes:
questo mio apporto è solamemte relativo al concetto di regolare i valori numerici al giusto punto di input , e ricondurre poi l'immagine alla visualizzazione su un monitor di qualità professionale opportunamente calibrato.
nel mio caso apprezzo meglio, dal punto di vista visivo, le immagini così regolate. ditemi voi....:rolleyes:
inoltre ritengo anch'io, come dice l'amico Bigiagia, che le cornici inserite da Stefano, in questo preciso contesto, siano un pò troppo 'presenti ed evidenti'... inserendo una sorta di 'chiusura visionaria' delle immagini....
preferisco maggiormente una cornice bianca come quella che ho provato ad inserire...
ecco quì:
variazioni di input: 32 1.0 253
...
variazioni di input: 35 1.0 237
...
ciao amici
albe
cari colleghi, amici,
sono molto onorato della vostra attenzione riguardo le mie foto, vi ringrazio.
Simalan, la tua modifica della foto con l'iceberg è ottima!
Per quella con il fog-bow il discorso è un po' piú complicato, l'immagine che
ho postato è un mosaico di 2 scatti, pompata per mettere in risalto l'arco,
di per se molto evanescente...
Riguardo la cornice nera che ho usato, devo dire che mi piace moltissimo la
possibilità data da LR di poter attenuare la luminosiità di tutti i pannelli di
contorno (tasto L) in modo da avere solo l'immagine su uno sfondo nero
uniforme, trovo che i colori staccano molto di più rispetto ad un contorno
bianco, questione di gusti...
insomma mi volete proprio far litigare con la mia Simo (dice che tra forum, e
foto, stó sempre davanti al computer e la trascuro :rolleyes: ), avevo già
preparato le foto per le puntate successive, ora ci devo lavorare su ancora :D
bye, Ste
AarnMunro
04-05-2007, 10:42
...
insomma mi volete proprio far litigare con la mia Simo (dice che tra forum, e
foto, stó sempre davanti al computer e la trascuro :rolleyes: ), avevo già
preparato le foto per le puntate successive, ora ci devo lavorare su ancora :D
bye, Ste
Mia moglie è gelosa del PC...
Stefano, la sincerità prima di tutto, quelle cornici nere facevano ...:D
angelodn
04-05-2007, 11:00
(dice che tra forum, e
foto, stó sempre davanti al computer e la trascuro :rolleyes: )
ma che si mettono d'accordo per dire le stesse cose??? :muro: :muro: :muro:
stè donne :p
ma che si mettono d'accordo per dire le stesse cose??? :muro: :muro: :muro:
stè donne :p
.. invece la mia vecchia, ma saggia, moglie.. è contenta di questo, dice che così non le rompo le ...:D
albe
code010101
04-05-2007, 11:11
Mia moglie è gelosa del PC...
Stefano, la sincerità prima di tutto, quelle cornici nere facevano ...:D
per le prossime sto pensando ad un bordino rosa antico e fondo verde pistacchio :rolleyes:
ma che si mettono d'accordo per dire le stesse cose??? :muro: :muro: :muro:
stè donne :p
:cool:
.. invece la mia vecchia, ma saggia, moglie.. è contenta di questo, dice che così non le rompo le ...:D
albe
:asd:
Code, e' gia' stato detto di tutto e di piu' sui tuoi scatti e quindi non commento, se non per farti i complimenti. L'unico rammarico e' che in questi scatti, a differenza di quelli dell'antartico, la gamma dinamica limitata della 5700 si nota, peccato!
Ciao!
code010101
04-05-2007, 11:26
Code, e' gia' stato detto di tutto e di piu' sui tuoi scatti e quindi non commento, se non per farti i complimenti. L'unico rammarico e' che in questi scatti, a differenza di quelli dell'antartico, la gamma dinamica limitata della 5700 si nota, peccato!
Ciao!
grazie ellerix,
questa estate faccio un'altro giro, dotato di reflex... :cool:
orlando_b
04-05-2007, 18:03
grazie ellerix,
questa estate faccio un'altro giro, dotato di reflex... :cool:
grrrrrrrrrrr ..... è come dire nnamo a fa du passi a Ostia :mbe:
te menerebbi :Prrr:
code010101
07-05-2007, 10:00
fatto!
ho ripostato la serie di foto, cercando di tenere conto dei vostri commenti,
di cui vi sono davvero grato... :)
buona giornata, Ste
E con questa sono arrivato a trovare l' inizio di questa storia, ne approfitto ancora per farti i complimenti per le belle immagini che ci hai proposto.
code010101
29-05-2007, 21:31
E con questa sono arrivato a trovare l' inizio di questa storia, ne approfitto ancora per farti i complimenti per le belle immagini che ci hai proposto.
grazie mille stezan, sei un amico!
:cincin:
Ste
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.