View Full Version : I politici italiani ed il phishing
Demetrius
03-05-2007, 00:21
Ecco cosa un anonimo politico italiano, dopo aver ricevuto un email di phishing, ha inviato alla banca:
http://img452.imageshack.us/img452/8683/poliwd2.jpg
com'è possibile solo che uno pensi che quell'email possa essere inviata da una banca, visto anche com'è scritta in "italiano"
:eek:
Vorrei tanto sapere il nome di questo individuo che prende 15000 euro al mese per scrivere queste cose (peraltro su carta intestata del senato)...
è incredibile che gente del genere sia poi quella che decide con le leggi il futuro di internet e delle tlc italiane.
Perché tu davvero pensi che in Parlamento ci siano più di 10 senatori che sanno usare un PC (e non dico mandare e-mail... intendo proprio accendere un PC! :p )?!?!
;)
Nevermind
03-05-2007, 09:01
I politici non sono minimamente interfacciati con la realtà, figuriamoci se sanno cos'è una mail di phising.
Immagino una nuova intervista delle Iene ai senatori:
"lei sa cos'è il phishing?"
" Ma certo! ci vado tutti i fine settimana a far la pesca d'alto mare sullo yacht di un mio amico imprenditore insieme a qualche velina e un paio di trans...." :muro:
Perché tu davvero pensi che in Parlamento ci siano più di 10 senatori che sanno usare un PC (e non dico mandare e-mail... intendo proprio accendere un PC! :p )?!?!
;)
In compenso lo danno gratis a tutti. Gli facessero un corso, piuttosto. Madonna che classe dirigente VECCHIA! :doh:
Jammed_Death
03-05-2007, 09:10
bè non è andata nemmeno male per uno che non sa usare un pc...insomma, non sa usare il pc, non conosce iwbank ecc ma è partito subito con la minaccia di denuncia (e se la fa un politico magari funziona davvero)
ps: dovete scattare il collegamento qui sotto :D :D :D :D
bè non è andata nemmeno male per uno che non sa usare un pc...insomma, non sa usare il pc, non conosce iwbank ecc ma è partito subito con la minaccia di denuncia (e se la fa un politico magari funziona davvero)
beh, dimostra solo la tipica arroganza del politico medio italiano: carta intestata del Senato nonostante la mail fosse stata inviata all'indirizzo personale (suppongo) e minaccia di denuncia.
Mi par di udire il classico "LEI NON SA CHI SONO IO!!"
Jammed_Death
03-05-2007, 09:49
beh, dimostra solo la tipica arroganza del politico medio italiano: carta intestata del Senato nonostante la mail fosse stata inviata all'indirizzo personale (suppongo) e minaccia di denuncia.
Mi par di udire il classico "LEI NON SA CHI SONO IO!!"
invece è la risposta che chiunque dovrebbe dare...molti invece si piegano a 90 e rispondono: "oh mi dispiace, ecco a voi il numero del mio conto e il pin"...la carta dal senato mi pare normale, sarà stato nel suo ufficio a fare ncazz (:D ), si leggeva le mail e ha scritto dall'ufficio...in qualsiasi ufficio c'è la carta intestata e quindi ovviamente si usa quella...quando lavoravo in comune anche le annotazioni si scrivevano su foglietti "comune di "
si spera che il fenomeno ora venga preso più in considerazione e che non rimanga un caso isolato
invece è la risposta che chiunque dovrebbe dare...molti invece si piegano a 90 e rispondono: "oh mi dispiace, ecco a voi il numero del mio conto e il pin"...la carta dal senato mi pare normale, sarà stato nel suo ufficio a fare ncazz (:D ), si leggeva le mail e ha scritto dall'ufficio...in qualsiasi ufficio c'è la carta intestata e quindi ovviamente si usa quella...quando lavoravo in comune anche le annotazioni si scrivevano su foglietti "comune di "
si spera che il fenomeno ora venga preso più in considerazione e che non rimanga un caso isolato
Boh.
Quando è capitato a me ho semplicemente girato la mail alla polizia postale.
invece è la risposta che chiunque dovrebbe dare...molti invece si piegano a 90 e rispondono: "oh mi dispiace, ecco a voi il numero del mio conto e il pin"...la carta dal senato mi pare normale, sarà stato nel suo ufficio a fare ncazz (:D ), si leggeva le mail e ha scritto dall'ufficio...in qualsiasi ufficio c'è la carta intestata e quindi ovviamente si usa quella...quando lavoravo in comune anche le annotazioni si scrivevano su foglietti "comune di "
si spera che il fenomeno ora venga preso più in considerazione e che non rimanga un caso isolato
Gli scarabocchi li puoi fare dove vuoi, ma le comunicazioni a carattere personale e non istituzionale non si fanno sulla carta intestata dell'ente, mi pare semplice. Ha ragione Alien.
Nevermind
03-05-2007, 10:10
invece è la risposta che chiunque dovrebbe dare...molti invece si piegano a 90 e rispondono: "oh mi dispiace, ecco a voi il numero del mio conto e il pin"...la carta dal senato mi pare normale, sarà stato nel suo ufficio a fare ncazz (:D ), si leggeva le mail e ha scritto dall'ufficio...in qualsiasi ufficio c'è la carta intestata e quindi ovviamente si usa quella...quando lavoravo in comune anche le annotazioni si scrivevano su foglietti "comune di "
si spera che il fenomeno ora venga preso più in considerazione e che non rimanga un caso isolato
Forse non ti è chiaro il concetto di phising mi sa.
Ti arrivano delle mail fasulle per cercare di fregarti i soldi, IWbank ovviamente non c'entra una fava in tutto questo.
E' come se io spedissi una mail minatoria a Prodi firmandomi Silvio Berlusconi e mandandola da silvio@berlusconi.it e Prodi facesse causa a Silvio.
Il problema è il protocollo smtp che è vecchio di 25anni, semmai è la mail che usa sto senatore che non ha verifica decente contro lo spam (batsa un reverse lookup).
Beh, per Di Pietro quello della e-mail è un italiano corretto. :D
Jammed_Death
03-05-2007, 10:16
Forse non ti è chiaro il concetto di phising mi sa.
Ti arrivano delle mail fasulle per cercare di fregarti i soldi, IWbank ovviamente non c'entra una fava in tutto questo.
E' come se io spedissi una mail minatoria a Prodi firmandomi Silvio Berlusconi e mandandola da silvio@berlusconi.it e Prodi facesse causa a Silvio.
Il problema è il protocollo smtp che è vecchio di 25anni, semmai è la mail che usa sto senatore che non ha verifica decente contro lo spam (batsa un reverse lookup).
mandare mail con nomi di agenzie (in questo caso iwbank, ma anche poste italiane o altre banche) con link in cui andare e inserire dati...io conosco questo come phishing...l'esempio che hai fatto tu non c'entra con i soldi, a meno che non sei l'avvocato di uno dei 2 :D :D
Nevermind
03-05-2007, 10:18
mandare mail con nomi di agenzie (in questo caso iwbank, ma anche poste italiane o altre banche) con link in cui andare e inserire dati...io conosco questo come phishing...l'esempio che hai fatto tu non c'entra con i soldi, a meno che non sei l'avvocato di uno dei 2 :D :D
Insisti ma ti rendi conto che sto tizio ha mandato una mail intimidatoria a IWbank? E l'hai compreso che IWBAnk non c'entra na fava in questa storia?
Jammed_Death
03-05-2007, 10:19
Insisti ma ti rendi conto che sto tizio ha mandato una mail intimidatoria a IWbank? E l'hai compreso che IWBAnk non c'entra na fava in questa storia?
prima cosa datti una calmata...seconda cosa ho capito eccome che iwbank non c'entrava nulla...non avevo capito che lui aveva scritto a iwbank
prima cosa datti una calmata...seconda cosa ho capito eccome che iwbank non c'entrava nulla...non avevo capito che lui aveva scritto a iwbank
Essendo carta intestata del Senato immagino che abbia spedito un fax o una lettera a IWBank.
Nevermind
03-05-2007, 10:57
Essendo carta intestata del Senato immagino che abbia spedito un fax o una lettera a IWBank.
A dire il vero è logico ed è pure scritto nero su bianco.
Mica per niente è talmente paradossale e comica sta cosa che IWBank l'ha messa sul sito :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.