PDA

View Full Version : Come realizzare un grafico?


baolian
02-05-2007, 18:53
Devo fare un grafico rappresentante il profilo di un'immersione ma sono un po' "impedito"!:D
Ho delle coppie di valori che indicano che al minuto x si è alla profondità y; il problema è che il "campionamento" non è ad intervalli regolari di tempo (es.: ogni 5 minuti).
Nello specifico i valori che ho sono (minuti/profondità):

0 / 0
4 / -55
14 / -55
17 / -32
19 / -32
21 / -20
23 / -20
26 / - 4,5
40 / - 4,5
43 / 0

In pratica vorrei ottenere una cosa simile:

http://img107.imageshack.us/img107/5777/esempiogiustojw8.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=esempiogiustojw8.jpg)

Invece, provando con open office, ottengo questo:

http://img255.imageshack.us/img255/7433/esempioerrorens6.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=esempioerrorens6.jpg)

Gli intervalli sono graficamente tutti uguali, mentre io vorrei che fossero proporzionali al tempo efettivamente trascorso.
Sbaglio io ad impostare il grafico?
Oppure non è possibile con open office? In questo caso con quale programma si potrebbe fare?

Un'ultima domanda: sarebbe possibile lungo la linea del grafico inserire una nota ad un punto determinato?
Tipo questa:
http://img339.imageshack.us/img339/8099/esempionotasb2.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=esempionotasb2.jpg)

Grazie a tutti!:D

UlissePolifemo
03-05-2007, 11:42
Non è semplice ma è possibile
Ho verificato il metodo con EXCEL (in quanto è il foglio di calcolo che uso solitamente)
Con Calc di OpenOffice si ottengono gli stessi risultati con le stesse formule (a parte i valori presenti sugli assi, ma penso sia dovuto alla mia inesperienza).
Il grafico va realizzato mediante una trasposizione dei valori.
Per prima cosa si lavora su di un numero di righe pari al massimo valore richiesto (43)
Usando la formula CONFRONTA si stabilisce la riga alla quale esiste corrispondenza fra il valore richiesto rispetto al massimo valore, (esempio, il valore 4, che si trova nella 2° riga, rimane invariato sino alla 13° riga dello sviluppo completo (da 0 43) dei valori considerati)
Usando la formula SCARTO si definisce, valore per valore considerato il corrispondente riferimento.
Praticamente, partendo dai valori da te indicati si va a costruire, automaticamente, questi altri valori:
1° colonna formula ------ =CONFRONTA
2° colonna ------------- n° completo valori considerati
3° colonna formula ------ =SCARTO

1 0 0
1 1 0
1 2 0
1 3 0
2 4 -55
2 5 -55
2 6 -55
2 7 -55
2 8 -55
2 9 -55
2 10 -55
2 11 -55
2 12 -55
2 13 -55
3 14 -55
3 15 -55
3 16 -55
4 17 -32
4 18 -32
5 19 -32
5 20 -32
6 21 -20
6 22 -20
7 23 -20
7 24 -20
7 25 -20
8 26 -4,5
8 27 -4,5
8 28 -4,5
8 29 -4,5
8 30 -4,5
8 31 -4,5
8 32 -4,5
8 33 -4,5
8 34 -4,5
8 35 -4,5
8 36 -4,5
8 37 -4,5
8 38 -4,5
8 39 -4,5
9 40 -4,5
9 41 -4,5
9 42 -4,5
10 43 0

A questo punto usando le colonne
2° colonna ------------- n° completo valori considerati
3° colonna formula ------ =SCARTO
è facile ottenere il diagramma da te voluto.

Per quanto concerne quelle "etichette" in automatico non riesco a inserirle, in manuale, con EXCEL è possibile metterle.

baolian
03-05-2007, 17:18
Ti ringrazio.
E' ingegnoso, ma il grafico che ne viene fuori è sbagliato:
prendendo ad esempio solo le prime due coppie di valori
0 0
4 -55

col tuo sistema viene fuori un grafico in cui il subacqueo passa i primi tre minuti in superficie e poi in un solo minuto si precipita a -55.
Invece il grafico dovrebbe rappresentare una linea che degrada costantemente da 0 a -55 nell'arco di 4 minuti.

Per essere più chiaro, invece di avere:
0 0
1 0
2 0
3 0
4 -55

vorrei avere
0 0
1 -13,75
2 -27,50
3 -41,25
4 -55

inoltre (per l'uso che ne devo fare sarebbe molto utile) vorrei leggere sull'asse x solo il minuto in cui si è verificato il cambio di "assetto" (cioè quando, ad esempio, da una situazione di discesa si passa ad un mantenimento quota oppure da un mantenimento quota si passa ad una fase di salita), che sono esattamente i minuti indicati nella mia tabella (0, 4, 14, 17 etc).
In questo senso il grafico che mi da open office va bene, solo che non è realmente proporzionale al tempo.

Invece è interessante il fatto che si possa inserire una "etichetta" (è solo una per grafico e non in tutti quelli che devo fare, per cui posso anche non automatizzare l'operazione).
Mi spieghi come si fa in excel?
In ho cercato in open office ma non sono riuscito a trovare il modo.

UlissePolifemo
03-05-2007, 19:42
E' ingegnoso, ma il grafico che ne viene fuori è sbagliato:
prendendo ad esempio solo le prime due coppie di valori
0 0
4 -55
col tuo sistema viene fuori un grafico in cui il subacqueo passa i primi tre minuti in superficie e poi in un solo minuto si precipita a -55.
Invece il grafico dovrebbe rappresentare una linea che degrada costantemente da 0 a -55 nell'arco di 4 minuti. Ho cercato una soluzione che rispecchiasse gli esempi da indicati.
Fare quel che cerchi non è assolutamente semplice, si tratterebbe di trovare una (o una serie) di formule che determini come ripartire il valore -55 nelle celle da 0 a 3, non è semplice.

inoltre (per l'uso che ne devo fare sarebbe molto utile) vorrei leggere sull'asse x solo il minuto in cui si è verificato il cambio di "assetto" (cioè quando, ad esempio, da una situazione di discesa si passa ad un mantenimento quota oppure da un mantenimento quota si passa ad una fase di salita), che sono esattamente i minuti indicati nella mia tabella (0, 4, 14, 17 etc).Con EXCEL non la risolvi, ritorneresti a dover usare un grafico non corretto

Invece è interessante il fatto che si possa inserire una "etichetta" (è solo una per grafico e non in tutti quelli che devo fare, per cui posso anche non automatizzare l'operazione).
Mi spieghi come si fa in excel?
In ho cercato in open office ma non sono riuscito a trovare il modo.Con OpenOffice non l'ho trovato neanch'io (non è detto che non esista, solo che non conosco bene OpenOffice).
Con EXCEL occorre posizionare il cursore del mouse sul diagramma, sinchè non appare l'indicazione dello specifico punto su cui vuoi inserire l'etichetta. Tasto DX, scelta di FormatoDato (non FormatoSerieDati altrimenti viene applicato a tutti), abiliti EtichetteDati.
Mouse sul dato che viene presentato, tasto DX abiliti l'editazione del valore e ci scrivi quel che vuoi nell'etichetta.
Occorre pazienza nel puntare il mouse correttamente, ma funziona.

baolian
03-05-2007, 20:33
Con EXCEL occorre posizionare il cursore del mouse sul diagramma, sinchè non appare l'indicazione dello specifico punto su cui vuoi inserire l'etichetta. Tasto DX, scelta di FormatoDato (non FormatoSerieDati altrimenti viene applicato a tutti), abiliti EtichetteDati.
Mouse sul dato che viene presentato, tasto DX abiliti l'editazione del valore e ci scrivi quel che vuoi nell'etichetta.
Occorre pazienza nel puntare il mouse correttamente, ma funziona.

Grazie, preferivo usare open office perchè è installato su tutti i pc che devo usare ed anche su una chiavetta usb che mi porto sempre dietro per ogni evenienza, ma al limite i soli grafici li realizzerò sull'unico pc con Ms office, ammesso che riesca ad ottenerne uno corretto!