View Full Version : Ubuntu Linux su pc Dell
Redazione di Hardware Upg
02-05-2007, 11:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/21011.html
Non ancora noti i dettagli ma Dell commercializzerà sistemi consumer, forse anche i famosi XPS, con Ubuntu Linux preinstallato
Click sul link per visualizzare la notizia.
ogni passo in questa direzione è da accogliere bene :)
P.S. c'è un errore di battitura "ricarca" al posto di "ricerca".
Bhe si Ubunto è molto facile da usare..se hai tempo!
Ottima scelta!
pinolo79
02-05-2007, 11:08
ohh... finalmente una buona notizia! se mai mi servira un portatile, so gia che marca prendere...
Magari con questa mossa, anke le altre "potenze" dell'it guarderanno con un occhiO di riguardo ai linux OS, almeno spero
S.Ferretti
02-05-2007, 11:12
evvai! finalmente!!
*sacrifica la licenza windows in un pentacolo fatto con sangue di capra*
non ho più bisogno di te! .... ma aspetta io uso debian da un tot ;D
sui sistemi xps dedicati ai giocatori non so se abbia molto senso... comque era ora! il sistema operativo deve essere un'opzione con costo a parte.
Dominioincontrastato
02-05-2007, 11:40
Sugli XPS installeranno cedega...... :)
Continuo a vedere di buon occhio l'iniziativa, continuo a non capire perchè lo abbiano fatto solo ora e in base alla richiesta degli utenti.
Quali utenti?
Quelli che hanno risposto al sondaggio.
E chi ha risposto al sondaggio dicendo si?
Chi naviga parecchio, è informaticamente al passo e usa linux.
Questi utenti compreranno un preinstallato o si compongono il pc da soli?
Dell poteva farlo anche prima, senza certo bisogno di un sondaggio che ha pochissimo valore visto che il risultato non si ripercuoterà sulle vendite, almeno per quanto riguarda una percentuale altissima di chi ha votato.
JohnPetrucci
02-05-2007, 11:41
Ritengo che Dell abbia fatto una scelta sensata, e se il prezzo ne beneficerà rispetto ai sistemi con Vista integrato, le vendite per questa azienda dovrebbero incrementarsi.
Spero che canonical sistemi un bel po' ubuntu feisty prima di fargliela installare a migliaia di computer in quel modo.. o sarà un disastro
Tasslehoff
02-05-2007, 11:46
Ragazzi attenzione a non precipitare...
Nessuno ha detto che Dell offrirà *gratis* Ubuntu sui pc, semplicemente che ci sarà la possibilità di una preinstallazione di Ubuntu su alcune linee di pc, ma tutto questo avrà cmq un costo, pensate che i pc si preinstallino da soli?
A quel punto sarà tutta da vedere la convenienza, se la preinstallazione di ubuntu mi costa 10 e windows 20, considerando quello che posso fare su windows e quello che non posso fare su ubuntu, mi conviene?
Ovviamente ognuno dovrà valutare da se la convenienza, quello che personalmente temo è che mentre all'estero la gente sceglierà cosa gli serve e cosa gli conviene, qui da noi ci saranno i "dritti" che piglieranno le macchine con linux risparmiando qualcosa e poi... insomma... come vuole l'italica consuetudine "una copia di windows e office non si nega a nessuno" :rolleyes:
danyroma80
02-05-2007, 11:47
boh, sul mio porttile acer feisty va che è una bomba, parte addirittura aiglx su scheda ati :D
Onestamente mii fa un pò ridere che diano news come questa quando non hanno neanche scritto 2 righe il 19 aprile quando è uscita la 7.04..
cacchione
02-05-2007, 11:48
ok, ma qual'è la differenza di prezzo di vendita di un dell con unbuntu e windows?
danyroma80
02-05-2007, 11:50
Ragazzi attenzione a non precipitare...
Nessuno ha detto che Dell offrirà *gratis* Ubuntu sui pc, semplicemente che ci sarà la possibilità di una preinstallazione di Ubuntu su alcune linee di pc, ma tutto questo avrà cmq un costo, pensate che i pc si preinstallino da soli?
A quel punto sarà tutta da vedere la convenienza, se la preinstallazione di ubuntu mi costa 10 e windows 20, considerando quello che posso fare su windows e quello che non posso fare su ubuntu, mi conviene?
Ovviamente ognuno dovrà valutare da se la convenienza, quello che personalmente temo è che mentre all'estero la gente sceglierà cosa gli serve e cosa gli conviene, qui da noi ci saranno i "dritti" che piglieranno le macchine con linux risparmiando qualcosa e poi... insomma... come vuole l'italica consuetudine "una copia di windows e office non si nega a nessuno" :rolleyes:
non è una questione di costo, ma di scelta.
In ogni caso l'intera comunità linux ne beneficerebbe in quanto le aziende dell'hardware, difronte a nuovi utilizzatori di linux, si impegneranno di più a rilasciare driver decenti anche sotto linux (ati)
boh, sul mio porttile acer feisty va che è una bomba, parte addirittura aiglx su scheda ati :D
Sei fortunato.. sui forum di ubuntu è pieno di gente che ha problemi, e anche io ne ho beccati 4
danyroma80
02-05-2007, 12:00
All'inizio anch'io ho avuto problemi, ma dopo ormai un anno di ubuntu ho appreso tutte le informazioni necessarie per risolvere da solo i problemi.
Sei fortunato.. sui forum di ubuntu è pieno di gente che ha problemi, e anche io ne ho beccati 4
beh, se uno non ha problemi perchè dovrebbe aprire topic di problemi?
è normale che in un forum di supporto tecnico vengano postati i problemi...
Beh, considerando che uso debian da giugno '02 e ubuntu da Hoary, credo di sapermela cavare. Qua sto parlando di veri e propri bachi *gravi* presenti in Ubuntu 7.04, e che non sono ancora stati risolti perché di aggiornamenti non ne son venuti giù.
non mettevo di certo in dubbio le tue capacità, ho solo detto che sui forum di supporto è normale che la gente posti problemi, così come è normale che un software qualsiasi abbia dei problemi :D
non mettevo di certo in dubbio le tue capacità, ho solo detto che sui forum di supporto è normale che la gente posti problemi, così come è normale che un software qualsiasi abbia dei problemi :D
Scusami, sono ancora incavolato perché proprio un'ora fa, su un altro pc con feisty è partito il filesystem, giusto per dire. Ma oltre a questo ci sono altre cose gravissime, come il famoso errore "can't access tty ecc ecc", metacity che ogni tanto non parte, i mouse ps2 che ogni tanto li vede ogni tanto no, l'audio che non puoi scegliere a quale scheda audio deve essere mandato (cosa che si faceva benissimo in dapper) e così via. Tutto questo semplicemente non è accettabile in una distribuzione che vuole essere installata su pc destinati al "grande pubblico". Avrei capito mettere Dapper, ma Feisty proprio no!!!
PS se non si è capito son passato da Dapper a Feisty da pochi giorni e, a fronte di tutti questi problemi che prima non c'erano, l'incazzatura sta montanto alla grande...
Scusami, sono ancora incavolato perché proprio un'ora fa, su un altro pc con feisty è partito il filesystem, giusto per dire. Ma oltre a questo ci sono altre cose gravissime, come il famoso errore "can't access tty ecc ecc", metacity che ogni tanto non parte, i mouse ps2 che ogni tanto li vede ogni tanto no, l'audio che non puoi scegliere a quale scheda audio deve essere mandato (cosa che si faceva benissimo in dapper) e così via. Tutto questo semplicemente non è accettabile in una distribuzione che vuole essere installata su pc destinati al "grande pubblico". Avrei capito mettere Dapper, ma Feisty proprio no!!!
PS se non si è capito son passato da Dapper a Feisty da pochi giorni e, a fronte di tutti questi problemi che prima non c'erano, l'incazzatura sta montanto alla grande...
Curiosità mia....ma sei andato di dist-upgrade quindi dapper-edgy-feisty o hai fatto un'installazione pulita?
Installazione pulita su entrambi
Onestamente mii fa un pò ridere che diano news come questa quando non hanno neanche scritto 2 righe il 19 aprile quando è uscita la 7.04..
Infatti !!!
Sarà che la Dell, produce hardware recensito (prezzolato ?!?!) e la Canonical no ?!?!
Installazione pulita su entrambi
Penso tu abbia già provato, ma anche con altri kernel ti dà questi problemi?
La scelta ideale sarebbe stata proporre tutte le scelte, Windows, Linux o niente di preinstallato.
Io ad esempio avrei scelto l'ultima, visto che piallo e reinstallo appena compro, di qualsiasi OS si tratti.
Ancora no perché l'ho installata 2 giorni fa, a me e ad un mio amico che già usava dapper, e non ho ancora potuto mettermi a risolvere dati i rari momenti in cui son a casa.. è frustrante però, visto che dapper aveva le sue rognette ma funzionava, trovarsi ste cose qua è davvero brutto :(
> Sei fortunato.. sui forum di ubuntu è pieno di gente che ha problemi, e anche io ne ho beccati 4
Perchè chi ha windows non ha problemi?
Spero che canonical sistemi un bel po' ubuntu feisty prima di fargliela installare a migliaia di computer in quel modo.. o sarà un disastro
Perchè? vista e xp non hanno problemi forse...? :asd:
Chiarisco meglio il mio punto di vista. Non sto assolutamente facendo un discorso di paragone, semplicemente di windows me ne frego. Non sto dicendo che linux sia primo di difetti. Quello che io sto dicendo è:
Ubuntu 7.04 (Feisty Fawn) ha dei bachi gravi che non sono accettabili
Versioni precedenti di Ubuntu non ne avevano di gravi così. Quelli di Feisty sono critici e possono davvero bloccare gli utenti. Se uno si compra un portatile Dell perché vuole cominciar a usare 'sto linux di cui si è informato e al boot gli si presenta schermata nera, oppure non può muovere le finestre perché metacity non è partito, o altre cose così, voglio vedere quanto tempo ci mette Dell a bloccare le vendite.
PS Edgy aveva l'obiettivo di essere cutting-edge, quindi si sapeva che qualche rogna l'avrebbe data... parliamo quindi di feisty vs dapper
Perchè? vista e xp non hanno problemi forse...? :asd:
Beh, ma che c'entra?
Prima di essere installata come sistema standard su milioni di prodotti una distro deve essere il più stabile possibile, piccoli bug e rarissimi crash, altrimenti non ha senso.
I prodotti Microsoft non devono essere un termine di paragone.
Visto che è un'ottima occasione per diffondere il pinguino a macchia d'olio, sarebbe un gran peccato proporre qualcosa di particolarmente bacato, nel caso lo fosse.
Detto questo io non conosco nessuna variante di Ubuntu, è troppo friendly per i miei gusti... :p
Strano, DjMix. Io sul PC di casa sono passato da Dapper a Feisty e le cose sono nettamente migliorate, non peggiorate. Però sto parlando di Kubuntu, quindi certi tuoi problemi non si applicano. E ovviamente su hardware del tutto diverso.
Si può stare tranquilli che Dell collauderà a fondo Ubuntu sulle specifiche configurazioni hardware che venderà, quindi molti problemi che incontriamo con i nostri assemblati-frankenstein non esisteranno affatto.:sperem:
Eh, infatti.. a me succede, ad altri che conosco no (oppure gli capitano cose diverse).. mi sa che ci voleva un po' di più testing prima di farla uscire
Strano, DjMix. Io sul PC di casa sono passato da Dapper a Feisty e le cose sono nettamente migliorate, non peggiorate. Però sto parlando di Kubuntu, quindi certi tuoi problemi non si applicano. E ovviamente su hardware del tutto diverso.
Si può stare tranquilli che Dell collauderà a fondo Ubuntu sulle specifiche configurazioni hardware che venderà, quindi molti problemi che incontriamo con i nostri assemblati-frankenstein non esisteranno affatto.:sperem:
Beh, io attualmente ho due notebook Dell con Suse 10.2, nessun problema, gestisco anche le ventole come mi pare.
Non c'è nulla da aggiungere/cambiare/testare/fixare, sono perfetti, basti pensare che uno dei due ha un mese di uptime e tiene in piedi due macchine virtuali che lavorano contemporaneamente (una Debian testuale e un Win 2003 Server).
Dovrei fare uno squillo alla Dell e far loro risparmiare ulteriori test... :D
ayrtonoc
02-05-2007, 12:53
Finalmente un supporto SERIO di un azienda SERIA anche a livello di hardware. Una grossissima opportuinità per Ubuntu ed anche per Dell di prendere il largo come monopolista per un po' di tempo.
ken Falco
02-05-2007, 13:18
e un bel chissenefrega ce lo mettiamo!?
non gli costa niente a dell farsi pubblicità in questo modo ...
sono anni che sento queste fregnacce ...
pinolo79
02-05-2007, 13:39
e un bel chissenefrega ce lo mettiamo!?
non gli costa niente a dell farsi pubblicità in questo modo ...
sono anni che sento queste fregnacce ...
la domanda è: se questo è il tuo pensiero, allora, perchè hai postato?
ergo se hai postato vuol dire che qualche interesse l'hai perlomeno avuto, nel bene o nel male.
Per rispondere, se dell, per farsi pubblicità preinstalla linux, ben venga la pubblicità. nn ci vedo niente di male.
Se poi nella realta nn lo facesse, sarebbe dell a rimetterci, perlomeno in immagine. Imho
ken Falco
02-05-2007, 13:46
beh hai centrato in pieno il mio pensiero...
si fanno pubblicita da 10 anni co ste uscite...
io segnalavo solo un impressione ...
poi il motivo per cui posto sinceramente puo esere anche perchè non c ho di meglio da fare prima che l acqua bolla caro !
overhead
02-05-2007, 13:55
come il famoso errore "can't access tty ecc ecc",
se ti può essere d'aiuto e non hai già risolto, qui ci sono alcune soluzioni http://wiki.ubuntu-it.org/ErroreTTY
Io non ho ancora aggiornato, ma nel wiki di aggiornamento mi sembra consigliassero di passare da edgy a feisty, non da dal vecchio dapper.
idudemodalikedasdpasasdasdsionasd
02-05-2007, 14:12
Io ho installato il cerbiatto vogliosa dal 20 aprile, e devo ammette che anche io ho trovato un po' di osticismi qua e la, e sopratutto la concezione di ambienta di lavoro che mi ero fatto sotto win cozzava un po' con l'ambiente ubuntu, ma grazie al supporto del forum ufficiale italiano che mi ha aiutato a risolvere un po' di cose e capirne altre adesso viaggio alle grande! mi sembra una vita che non accedo a winzozz, unica cosa per cui lo uso ancora è per itunes per gestire l'ipod (purtroppo con le alternative linux non mi trovo) e per tre giochi (the sims 2, rainbow six 3 e alpha centauri)...
cmq senz'altro la dell proverà e credo sicuramente farà una versione vestita al meglio per il suo hardware, magari conoscendoli è capace che per gli xps faranno una distro pompata anche come effetti grafici, ecc... e non escludo qualche versione di linux di giochi famosi (visto che esistono...anche se non ho ancora avuto il tempo di provarli ;) )
Finalmente so dove comprare il mio nuovo pc :)
Beh, ma che c'entra?
Prima di essere installata come sistema standard su milioni di prodotti una distro deve essere il più stabile possibile, piccoli bug e rarissimi crash, altrimenti non ha senso.
te si vede che non hai mai visto che cosa e' lo sviluppo di un sistema operativo, cioe' in linea di massima sono d'accordo, ma un SO ha sempre dei bug e anche quando sta per essere rilasciato ce ne sono di conosciuti che verranno risolti dopo.
Windows XP pure, quello liscio quando usci' aveva non pochi problemi, Vista ha avuto dopo pochissimi giorni una patch di compatibilita' per alcuni giochi tra cui alcuni della MS stessa...
pinolo79
02-05-2007, 14:52
beh hai centrato in pieno il mio pensiero...
si fanno pubblicita da 10 anni co ste uscite...
io segnalavo solo un impressione ...
poi il motivo per cui posto sinceramente puo esere anche perchè non c ho di meglio da fare prima che l acqua bolla caro !
non ti crucciare, la mia domanda era retorica, nn voleva una risposta :) .
Eh, infatti.. a me succede, ad altri che conosco no (oppure gli capitano cose diverse).. mi sa che ci voleva un po' di più testing prima di farla uscire
guarda ti posso dare ragione nel senso che ubuntu si e' messa in testa di far uscire ogni 6 mesi una versione e l'unica volta che hanno posticipato di 2 mesi e' stata per la long-term support 6.06, questo porta ad avere tempi stretti di testing e di bugfixing.
Io ho messo su kubuntu 7.04 e infatti ho avuto tipo 4 regression, cioe' bug che prima non c'erano e ora ci sono, ma devo dire che ho segnalato tutti i problemi e ho avuto fix temporanei nel giro di 2 settimane, alcune volte il giorno stesso della segnalazione!
Questo Windows non te lo dara' mai!
Altra cosa a chi scrive che per 20 euro in meno non vale la pena:
ricordatevi che la liberta' non ha prezzo e Windows non e' libero, cosi' come voi non siete liberi di rivendere la vostra licenza o riutilizzarla sul pc che comprerete dopo quello e inoltre sarete molto piu' al riparo da virus e altro su linux, vuoi perche' ce ne sono pochi, vuoi perche' di default Ubuntu e' piu' sicuro (vedi password di admin, non mi parlate dell'uac di Vista che e' disabilitabile e mi metto a ridere per questa idiozia e ho sentito un sacco di gente che lo fa togliere perche' gli da' fastidio :rolleyes:), magari voi siete esperti, ma quanti pensano di risparmiare tempo e denaro salvo poi dopo 2 mesi ritrovarsi a spendere 50 euro di antivirus, 50 euro di tecnico e 2 settimane di pc inutilizzabile per un virus?
E poi fatevi una cultura sul vero risparmio:
http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,RaiTre-Report%5E23688,00.html
anche qui smentite le persone che dicevano che il costo nelle scuole per linux non ne valeva la pena perche' dopo dovevi pagare uguale per l'amministrazione...
meditate gente meditate!
te si vede che non hai mai visto che cosa e' lo sviluppo di un sistema operativo, cioe' in linea di massima sono d'accordo, ma un SO ha sempre dei bug e anche quando sta per essere rilasciato ce ne sono di conosciuti che verranno risolti dopo.
Windows XP pure, quello liscio quando usci' aveva non pochi problemi, Vista ha avuto dopo pochissimi giorni una patch di compatibilita' per alcuni giochi tra cui alcuni della MS stessa...
Guarda che sei tu che non sai leggere, e io seguo lo sviluppo di un tot di sistemi. :mbe:
Ho scritto che non deve avere bug?!?
Ho scritto che deve averne pochi e soprattutto pochissimi che generino crash di sistema, o di X, o del window manager, visto che si pensa di diffonderlo in modo così capillare anche verso chi potrebbe non capirci nulla.
Per farti un esempio (così forse capisci meglio) Metacity che crasha a ogni avvio di Gnome NON è un gran biglietto da visita. :mbe:
Sempre che effettivamente crashi, io uso KDE con Compiz o Beryl o Kwin (ovviamente)...
Leggi bene e soprattutto tieni per te commenti su quanto io segua lo sviluppo di questo o quello, visto che non ne hai la più pallida idea.
Leggi bene e soprattutto tieni per te commenti su quanto io segua lo sviluppo di questo o quello, visto che non ne hai la più pallida idea.
guarda che io intendevo capire come funziona l'ingegneria del software, poi non so assolutamente se hai seguito Feisty o meno.
Tutti gli SO escono con bug, alcuni che riguardano anche crash e a meno di non farlo uscire pesantemente in ritardo non li toglierai mai tutti e anche in questo caso (vedi Vista e il suo ritardo di oltre 1 anno) non hai lo stesso la garanzia.
Tu vuoi un OS con pochi (edit pochissimi, ancora peggio) bug gravi, impossibile, te lo dico io a meno di non averne uno che all'uscita e' gia' obsoleto per il numero di anni in cui e' stato in feature-freeze.
Non mi dire che Windows ha pochi bug di questo tipo, perche' non puoi testare tutte le casistiche... dovresti accedere al bug trucker di MS che ovviamente e' chiuso
guarda che io intendevo capire come funziona l'ingegneria del software, poi non so assolutamente se hai seguito Feisty o meno.
Tutti gli SO escono con bug, alcuni che riguardano anche crash e a meno di non farlo uscire pesantemente in ritardo non li toglierai mai tutti e anche in questo caso (vedi Vista e il suo ritardo di oltre 1 anno) non hai lo stesso la garanzia.
Tu vuoi un OS con pochi (edit pochissimi, ancora peggio) bug gravi, impossibile, te lo dico io a meno di non averne uno che all'uscita e' gia' obsoleto per il numero di anni in cui e' stato in feature-freeze.
Non mi dire che Windows ha pochi bug di questo tipo, perche' non puoi testare tutte le casistiche... dovresti accedere al bug trucker di MS che ovviamente e' chiuso
No, non uso Ubuntu, ma ad esempio la mia Suse 10.2 non crasha mai, e nemmeno 6 mesi fa, nè col vecchio 2.6.18-x nè col 2.6.20-x, nè con kde 3.4.x nè con la 3.5.6.
Non crasha K3B, non crasha OpenOffice, non crasha VMware, non crasha Firefox, non crasha Vlc, nè Amarok...non crasha nulla.
Ti parlo di applicazioni che può usare un qualsiasi utente home.
Compilo sw e moduli per tutte le periferiche, li carico, li ricompilo, pulisco, installo sw via rpm, aggiorno, disinstallo, cambio window manager, rimetto quello vecchio, metto il nuovo Xorg, lo tolgo...
Se vado in debug trovo decine di bachetti, ma niente di bloccante, o cmq rarissimamante, stesso discorso per quando era appena uscita la 10.2.
Guarda, pensandoci bene KNetwokManager mi ha dato qualche problema con la wireless via WPA, ma ho risolto in due minuti tornando a ifup.
Questo è l'unico problema degno di nota che io ricordi da mesi a sta parte, oltre a qualche crash di aMSN...
Per cui il mio discorso è che per una diffusione del genere la distro deve essere abbastanza matura da creare meno problemi possibile.
E per Vista x86 ho contato pochi crolli, sono 4 mesi che uso la Ultimate.
Se poi il discorso sono incompatibilità o instabilità, sono anche d'accordo, ma la cosa è nettamente diversa da un crash sistematico di Metacity all'avvio di Gnome.
Oh, sia chiaro che ho nulla nè contro Ubuntu, nè contro Gnome... :O
No, non uso Ubuntu, ma ad esempio la mia Suse 10.2 non crasha mai, e nemmeno 6 mesi fa, nè col vecchio 2.6.18-x nè col 2.6.20-x, nè con kde 3.4.x nè con la 3.5.6.
Non crasha K3B, non crasha OpenOffice, non crasha VMware, non crasha Firefox, non crasha Vlc, nè Amarok...non crasha nulla.
Ti parlo di applicazioni che può usare un qualsiasi utente home.
per quello che ti posso dire io sono riuscito a far crashare di tutto:
MacOSx (kernel panic!), Windows XP SP2 in varie maniere, Kubuntu Edgy, Feisty e molto altro, ripeto tu vuoi un software perfetto o quasi e non esiste.
Poi possiamo discutere sulla release cycle di 6 mesi che potrebbe essere portata a 8 o 10, ma dopo hai distro molto vecchie, linux non e' come windows che per 6 anni ha lo stesso kernel, veste grafica ecc.
per quello che ti posso dire io sono riuscito a far crashare di tutto:
MacOSx (kernel panic!), Windows XP SP2 in varie maniere, Kubuntu Edgy, Feisty e molto altro, ripeto tu vuoi un software perfetto o quasi e non esiste.
Poi possiamo discutere sulla release cycle di 6 mesi che potrebbe essere portata a 8 o 10, ma dopo hai distro molto vecchie, linux non e' come windows che per 6 anni ha lo stesso kernel, veste grafica ecc.
:)
No no, io non voglio un sw perfetto, riflettevo solo sull'impatto sul grande pubblico di crash diffusi e ripetuti, tutto qui... :p
Io mi ci diverto anche a impanicare e testare, ma purtroppo l'utente medio dirà cose tipo "...lo sapevo che mollare windows è stata una cazzata/Xp è una roccia al confronto/sarebbe questo il tanto decantato linux/già non lo conosco, ma così mi passa la voglia/etc etc...". :p
Sia chiaro, per me il problema non esiste... ;)
Se Dell ha deciso che darà la possibilità di preinstallare Ubuntu 7.04 il problema bug ed instabilità sarà ovviamente tenuto d'occhio. In particolare Dell utilizzerà solo hardware compatibile al 100% con Ubuntu 7.04 (come fa con Windows XP e Windows Vista) e soprattutto farà uscire di fabbrica un sistema privo di malfunzionamenti.
C'è chi dice che questa ricerca e conseguente testing farà lievitare i prezzi dell'hardware distribuito con Ubuntu a livelli superiori di quello distribuito con Windows. Questo sarebbe un peccato!
Se Dell ha deciso che darà la possibilità di preinstallare Ubuntu 7.04 il problema bug ed instabilità sarà ovviamente tenuto d'occhio. In particolare Dell utilizzerà solo hardware compatibile al 100% con Ubuntu 7.04 (come fa con Windows XP e Windows Vista) e soprattutto farà uscire di fabbrica un sistema privo di malfunzionamenti.
C'è chi dice che questa ricerca e conseguente testing farà lievitare i prezzi dell'hardware distribuito con Ubuntu a livelli superiori di quello distribuito con Windows. Questo sarebbe un peccato!
puo' darsi, l'importante e' che la genti compri in massa, cosi' ammortizzano e il prezzo scendera'...
pinolo79
02-05-2007, 16:17
Estremamente interessante, ma siete OT.
detto questo, io ho provato ubuntu (live), e uso stabilmente suse. Unici crash, fastidiosi + che altro, sono quelli di beryl della versione prima dell'attuale su suse. nessun'altro !
:sofico: :cool: se si escludono quelli determinati dai miei... test, diciamo così :cool: :sofico:
e qui concludo l'OT
vampirodolce1
02-05-2007, 16:17
Sei fortunato.. sui forum di ubuntu è pieno di gente che ha problemi, e anche io ne ho beccati 4Di che problemi stai parlando?
Di che problemi stai parlando?
Quelli che ho scritto nel post #22
Quelli che ho scritto nel post #22
il filesystem che ti e' andato a quel paese puo' essere tante cose, mancanza di corrente o failure del disco stesso.
i mouse ps/2 si c'e' un bug report aperto, il problema e' che non e' riproducibile con tutti i mouse ps/2 e infatti da mio fratello funzia benissimo.
Per metacity non lo so, io ho kubuntu
vampirodolce1
02-05-2007, 16:45
Quelli che ho scritto nel post #22Ahhh quindi sono i problemi di Ubuntu, pensavo che ti riferissi ai problemi degli ACER. Lo chiedo perche' forse a breve prendero' un portatile per Linux e sono orientato verso Acer, visto che il portatile attuale mi ha soddisfatto in tutto.
il filesystem che ti e' andato a quel paese puo' essere tante cose, mancanza di corrente o failure del disco stesso.
i mouse ps/2 si c'e' un bug report aperto, il problema e' che non e' riproducibile con tutti i mouse ps/2 e infatti da mio fratello funzia benissimo.
Per metacity non lo so, io ho kubuntu
Si lo so anche io, il problema è che il forum di ubuntu è pieno di gente con gli stessi problemi, che son gravi perché bloccano l'uso del sistema. Io me la posso anche cavare lo stesso, ma chi non sa dove mettere le mani? Sicuramente tra chi comprerà quei sistemi ci saranno persone che non sapranno cosa fare. Certo che in effetti hanno ragione quelli che hanno fatto notare come sicuramente Dell testerà approfonditamente ubuntu nei propri sistemi..
Si lo so anche io, il problema è che il forum di ubuntu è pieno di gente con gli stessi problemi, che son gravi perché bloccano l'uso del sistema. Io me la posso anche cavare lo stesso, ma chi non sa dove mettere le mani? Sicuramente tra chi comprerà quei sistemi ci saranno persone che non sapranno cosa fare. Certo che in effetti hanno ragione quelli che hanno fatto notare come sicuramente Dell testerà approfonditamente ubuntu nei propri sistemi..
si ma parli come se la gente sotto windows non ne avesse, sai a quanta gente vado a fare assistenza con pc inutilizzabili dalle porcherie che hanno preso per colpa del fatto che XP e' admin di default e perche' usano IE6 (colabrodo)?
E tutti quelli che con Vista hanno avuto casini colossali di driver? Poi ripeto i bug ci sono per tutti e piu' Ubuntu si allarghera' in % di utilizzo piu' vedrai problemi sui forum, per il semplice fatto che la % di hardware aumenta e cosi' anche i bug specifici ad un dato hardware, testare tutto e' impossibile, tanto piu' quando non ti rilasciano le specifiche non credi?
Poi se la gente pensa di fare bene a tornare a Windows e ai suoi virus/utenti admin che pigliano di tutto peggio per loro... si son persi la liberta' di scegliere quello che vogliono loro per il SO invece che quello che vuole MS per le sue tasche...
Capisco il tuo ragionamento, e sono d'accordo.
Non sono assolutamente d'accordo invece quando le cose prima funzionavano mentre adesso no.
Capisco il tuo ragionamento, e sono d'accordo.
Non sono assolutamente d'accordo invece quando le cose prima funzionavano mentre adesso no.
si sono regression, molto noiose, ripeto frutto di uno sviluppo molto elevato soprattutto nel kernel e nel server grafico... nuove features, nuovi bug ahime'...
Estremamente interessante, ma siete OT.
detto questo, io ho provato ubuntu (live), e uso stabilmente suse. Unici crash, fastidiosi + che altro, sono quelli di beryl della versione prima dell'attuale su suse. nessun'altro !
:sofico: :cool: se si escludono quelli determinati dai miei... test, diciamo così :cool: :sofico:
e qui concludo l'OT
Beh, ma Beryl non fa testo, è ancora piuttosto acerbo e ci sono tante variabili di mezzo, vedi vga, Xorg, X o XGL...
In ogni caso sicuro fosse Beryl e non piuttosto Beryl Manager a crashare?
A me non crashava nemmeno la 0.1.3, installata da sorgenti.
In compenso il manager rompeva le scatole.
Ma tutto questo è OT... :D ...e difficilmente la Dell includerà di suo Beryl in Ubuntu... ;)
Beh, ma Beryl non fa testo, è ancora piuttosto acerbo e ci sono tante variabili di mezzo, vedi vga, Xorg, X o XGL...
In ogni caso sicuro fosse Beryl e non piuttosto Beryl Manager a crashare?
A me non crashava nemmeno la 0.1.3, installata da sorgenti.
In compenso il manager rompeva le scatole.
Ma tutto questo è OT... :D ...e difficilmente la Dell includerà di suo Beryl in Ubuntu... ;)
in realta' di default c'e' compiz, a meno che non lo tolgano volutamente...
in realta' di default c'e' compiz, a meno che non lo tolgano volutamente...
Ah, su Ubuntu di default c'è Compiz? :p
Non pensavo...
Compiz è già meno dinamico e meno critico come gestore...
Ah, su Ubuntu di default c'è Compiz? :p
Non pensavo...
Compiz è già meno dinamico e meno critico come gestore...
ma non l'avevi seguito lo sviluppo di Feisty :P
http://packages.ubuntu.com/feisty/x11/compiz
e' in main e tutto cio' che e' in main e' di default in ubuntu ;)
ma non l'avevi seguito lo sviluppo di Feisty :P
http://packages.ubuntu.com/feisty/x11/compiz
e' in main e tutto cio' che e' in main e' di default in ubuntu ;)
Ehm...stesso discorso...non leggi bene... :doh: :read:
Mai seguito Ubuntu in vita mia...l'ho scritto a chiare lettere, se torni indietro di una pagina lo troverai scritto e anche ribadito... ;)
EDIT...post #48, esordisco chiaramente con "No, non uso Ubuntu" :read:
Ehm...stesso discorso...non leggi bene... :doh: :read:
Mai seguito Ubuntu in vita mia...l'ho scritto a chiare lettere, se torni indietro di una pagina lo troverai scritto e anche ribadito... ;)
EDIT...post #48, esordisco chiaramente con "No, non uso Ubuntu" :read:
ho capito, ma visto che ne parli tanto male, pensavo avessi provato la live o provata da un amico... mica si conosce soltanto cio' che si ha installato
anche io non uso ormai piu' windows da un pezzo ma lo conosco benissimo, anche perche' ci faccio assistenza
Ah, su Ubuntu di default c'è Compiz? :p
Non pensavo...
Compiz è già meno dinamico e meno critico come gestore...
Si hanno scelto Compiz per dare all'utenza un'approccio più morbido ai vari desktop effects dato che con beryl ci sono così tante opzioni che ci vuole una giornata solo per trovare quelle che effetivamente sono utili.
E comunque anche Compiz rimane molto configurabile scaricando pacchetti non inclusi.
Comunque visto che ormai i due, Compiz e Beryl, si sono riuniti a breve dovremmo vedere i risultati.
ho capito, ma visto che ne parli tanto male, pensavo avessi provato la live o provata da un amico... mica si conosce soltanto cio' che si ha installato
anche io non uso ormai piu' windows da un pezzo ma lo conosco benissimo, anche perche' ci faccio assistenza
Ma no, io non ne parlo male, dicevo la mia sui crash frequenti denunciati da qualcuno in relazione ad una eventuale diffusione capillare legata all'acquisto di hw...
Non sono assolutamente contro Ubuntu, parlavo di stabilità o meno di una distro da abbinare, qualsiasi essa sia, e riportavo la mia esperienza personale con Suse 10.2 (le altre distro le uso solo testuali per lavoro).
Più che parlarne io male, sei tu che sembri difenderla strenuamente... :rolleyes:
Io ho drizzato le antenne quando ho sentito di crash sistematici di Metacity (sempre che sia vero...cosa piuttosto grave), e mi sembrava strano che tu invece di auspicare un'eventuale rapida soluzione, dicessi che è normale, che succede un Windows giovane fa molto peggio, che i crash sono la normalità su un sistema fresco di sviluppo...
Il discorso non erano bachi accettabilissimi, ma crash sistematici (ripeto, sempre che sia vero!).
A me un sistema che crasha spesso fa incazzare, al di là della giovane età io lo cestino finchè non diventa stabile, Win o Linux che sia.
Ho anche Vista Ultimate (x86) da qualche mese, e se crashasse spesso lo lancerei nel primo cassetto aspettando incazzato il primo service pack.
Lo stesso discorso vale per una qualasiasi distro Linux.
Ripeto anche che Opensuse 10.2 non mi ha dato il minimo problema nemmeno 6 mesi fa.
Ah, e rimane sacrosanto il il fatto che Dell installerà solo se stabile, o almeno me lo auguro, visto che oltre a testarlo di certo non si metteranno a svilupparlo...
Il problema di metacity non è che crasha, è che non parte proprio. Sembra che abilitanto "salva sessione" su GNOME (in pratica, salva i programmi aperti e la posizione delle finestre per rimetterle al successivo avvio) si lasci pezzi per strada e si "dimentichi" di far partire anche metacity. Disabilitanto l'opzione, il problema non si presenta. Se non ricordo male era la stessa cosa con dapper, solo che è passato un anno e sulle prime non mi è venuto in mente.
fix per crash di metacity gia' in feisty-proposed, per chi vuole scaricarlo gia' c'e' il pacchetto, presto arrivera' come aggiornamento per tutti ;)
https://lists.ubuntu.com/archives/feisty-changes/2007-May/008582.html
Urca.. c'avevo quasi azzeccato :D
A me un sistema che crasha spesso fa incazzare, al di là della giovane età io lo cestino finchè non diventa stabile, Win o Linux che sia.
cmq distinguiamo crash dell'intero sistema e crash di un'applicazione e basta, sono due cose molto distinte no?
Di che crash si parla qui che non ho capito esattamente?
cmq distinguiamo crash dell'intero sistema e crash di un'applicazione e basta, sono due cose molto distinte no?
Di che crash si parla qui che non ho capito esattamente?
Del problema di Metacity, quello appena fixato secondo il tuo post, quello denunciato da DjMIx due pagine fa e ribadito 10 minuti fa.
I due crash sono diversi, ma se il crash di applicazione riguarda un window manager il sistema è inutilizzabile, alla stregua di un crash di sistema. ;)
Se invece è il sw di masterizzazione a crashare di continuo, la cosa è meno grave, ma POCO meno grave.
Cmq quando stamattina parlavo di crash intendevo a livello di sistema.
A meno di non voler stare in un runlevel testuale, ma in quel caso Gnome o KDE non li installo neppure.
Se invece intendi dire che il problema è appena stato risolto, ti rispondo "ci mancherebbe altro".
Il discorso era sui crash in senso ampio, tant'è che abbiamo iniziato a discutere quando io ho detto che un SISTEMA (non applicazione, SISTEMA) preinstallato deve crashare molto raramente, mentre tu praticamente dicevi che sono io strano, che non capisco di sviluppo di OS e che i crash sono bazzecole, intrinseci a un sistema in continuo sviluppo come Linux + Gnome/KDE... :eek: :mbe:
Per chiudere ripeto la mia, e cioè che Feisty sarà un'ottimo sistema da preinstallare, posto che non vada incontro a crash sistematici, e che non crashino spesso nemmeno le singole applicazioni.
Imho.
Il discorso era sui crash in senso ampio, tant'è che abbiamo iniziato a discutere quando io ho detto che un SISTEMA (non applicazione, SISTEMA) preinstallato deve crashare molto raramente, mentre tu praticamente dicevi che sono io strano, che non capisco di sviluppo di OS e che i crash sono bazzecole, intrinseci a un sistema in continuo sviluppo come Linux + Gnome/KDE... :eek: :mbe:
no no no spe, non ho detto che i crash sono bazzeccole, ho detto che esistono e sempre esisteranno.
Non voglio minimizzare, sicuramente questo crash e altri hanno annoiato non poco gli utenti gnome, pero' dico che evidentemente non affliggeva gli sviluppatori in modo da far testing accurato oppure e' uscito all'ultimo momento, non lo so perche' ripeto uso kubuntu, certo che se fosse stato noto da tempo ed era molto frequente anche agli sviluppatori allora non ci sono scuse e ti do' ragione al 100%.
Tutto dipende sempre quanto riesci a riprodurre il problema e quando... cioe' se in tempo utile per la release...
Delle volte anche il bug piu' ovvio non e' riproducibile su alcune macchine o non sempre lo sviluppatore fa le mosse che fa l'utente per farlo crashare... non giustifico il crash sono chiaro.
Cmq chiusa qui con il bug fixato a tempo di record (per fortuna) e speriamo che nei sistemi Dell ci arrivi una Feisty + matura di quella di ora.
no no no spe, non ho detto che i crash sono bazzeccole, ho detto che esistono e sempre esisteranno.
Non voglio minimizzare, sicuramente questo crash e altri hanno annoiato non poco gli utenti gnome, pero' dico che evidentemente non affliggeva gli sviluppatori in modo da far testing accurato oppure e' uscito all'ultimo momento, non lo so perche' ripeto uso kubuntu, certo che se fosse stato noto da tempo ed era molto frequente anche agli sviluppatori allora non ci sono scuse e ti do' ragione al 100%.
Tutto dipende sempre quanto riesci a riprodurre il problema e quando... cioe' se in tempo utile per la release...
Delle volte anche il bug piu' ovvio non e' riproducibile su alcune macchine o non sempre lo sviluppatore fa le mosse che fa l'utente per farlo crashare... non giustifico il crash sono chiaro.
Cmq chiusa qui con il bug fixato a tempo di record (per fortuna) e speriamo che nei sistemi Dell ci arrivi una Feisty + matura di quella di ora.
Che dire, sono d'accordo... :p
OT...sul lavoro uso molto Ipcop come firewall e CentOS come sistema server (visto che Red Hat ES è caro), o anche Debian, la cosa che me li fa apprezzare sopra ogni cosa è la stabilità non eccellente, di più... :)
Certo, non c'è la parte desktop e quindi è proprio dura che siano instabili...
Ti dico questa:
io avevo samba installato e purtroppo per un bug nel pacchetto mi ha fatto fallire l'upgrade dalla 6.10 alla 7.04, ho dovuto rimediare io a mano togliendolo e finendo la configurazione.
Di sicuro non sono stato felice per nulla, pero' capisco che probabilmente molti non l'hanno provato con samba installato... (anche se il bug report era stato aperto 1 settimana prima o forse piu' del rilascio).
Diciamo che si puo' sempre fare di piu' e di meglio, ma le risorse sono limitate e Canonical non e' Microsoft ;)
Anzi se gia' Ubuntu e' cosi' figuriamoci con piu' risorse...
agente Blasco
03-05-2007, 00:33
finalmente qualche passo avanti per liberarci dal monopolio di zio bill!!!!!!!!!!
Di sicuro non sono stato felice per nulla, pero' capisco che probabilmente molti non l'hanno provato con samba installato... (anche se il bug report era stato aperto 1 settimana prima o forse piu' del rilascio).
Diciamo che si puo' sempre fare di piu' e di meglio, ma le risorse sono limitate e Canonical non e' Microsoft ;)
Anzi se gia' Ubuntu e' cosi' figuriamoci con piu' risorse...
Anche questo è vero...
Io dal canto mio sono rimasto piacevolmente sorpreso da Suse, adesso uno dei notebook fa girare due macchine virtuali, una per il P2P e l'altra è un sftp pubblico per gli amici... :p
Nel frattempo girano anche samba, nfs, vnc, senza mai fare una piega, con anche beryl ed emerald installati per quando apro sessioni in locale.
Il tutto con 1 GB di ram e mezzo giga di swap, col Centrino da 2.26 GHz.
Gli unici capricci li ha fatti per un conflitto del modulo thermal con i8kmon per lettura di temp e gestione ventole, ma per il resto una vera lippa... :sofico:
Cmq (incurisosito da tutto questo parlarne) sto scaricando Kubuntu, stasera lo installo virtuale... :O ;)
trapanator
03-05-2007, 10:50
Anche questo è vero...
Io dal canto mio sono rimasto piacevolmente sorpreso da Suse, adesso uno dei notebook fa girare due macchine virtuali, una per il P2P e l'altra è un sftp pubblico per gli amici... :p
Nel frattempo girano anche samba, nfs, vnc, senza mai fare una piega, con anche beryl ed emerald installati per quando apro sessioni in locale.
Il tutto con 1 GB di ram e mezzo giga di swap, col Centrino da 2.26 GHz.
Gli unici capricci li ha fatti per un conflitto del modulo thermal con i8kmon per lettura di temp e gestione ventole, ma per il resto una vera lippa... :sofico:
Cmq (incurisosito da tutto questo parlarne) sto scaricando Kubuntu, stasera lo installo virtuale... :O ;)
domanda: usi KVM, QEMU o vmware-server?
domanda: usi KVM, QEMU o vmware-server?
La terza, sono piuttosto affezionato a VMware, da qualche anno... :)
Devo provare ESX, appena ho tempo...
trapanator
03-05-2007, 11:18
La terza, sono piuttosto affezionato a VMware, da qualche anno... :)
Devo provare ESX, appena ho tempo...
ecco: ho notato che vmware-server non rilascia mai memoria quando non viene utilzzata, può solo crescere... tu come hai risolto il problema?
ecco: ho notato che vmware-server non rilascia mai memoria quando non viene utilzzata, può solo crescere... tu come hai risolto il problema?
Azz..io ho un 2003 server con 200 mega allocati (solo P2P) e una Debian testuale con 100 (solo ftp), dubito che ciuccerebbero molto meno di così...
Però devo dire che dalla MUI le statistiche danno variabile il consumo, poco variabile, ma variabile, non sempre fisso al massimo di quanto assegnato...
Tu immagino ne riservi molta (da sfruttare in caso di necessità) e da sistema vedi che invece il processo di quella macchina ciuccia sempre tutto ciò che assegni?
Sia in idle che a pieno carico?
Lo guardi da sistema o dall'interfaccia di management?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.