View Full Version : Hard-disk-Esterno(usb) 400gb crede di essere di 107gb SAMSUNG HD400LD che faccio?
Blu-Vector
02-05-2007, 07:24
Ragazzi ho acquistato un HardDisk esterno usb Freecom, precisamente il samsung:
SAMSUNG HD400LD usb
Formattato in Fat 32
Su usb 2.0
Scheda madre: Intel(R) 82801DBM (laptop)
All'inizio è andato tutto alla perfezione, windows lo ha sempre visto come un 400gb , andava veramente una scheggia, poi arrivato sulla soglia dei 100gb mi ha iniziato a dare problemi, ora ci sono 260 giga più o meno che l'hard disk non vuole usare, ho provato a Deframmentare, mentre non ho mai ancora formattato, perchè non saprei dove metterli questi 100gb di roba sinceramente.
Che devo fare :help:
ROBERTIN
02-05-2007, 13:46
Hai provato a vedere da gestione periferiche/ gestione disco se oltre ai tuoi 107 GB ve ne sono altri non allocati?
Blu-Vector
03-05-2007, 08:08
Spazio non allocato 0
Spazio risevato 0
:muro:
Come hai fatto a formattare 400 Gb in fat32, se oltre 124Gb e rotti non può indirizzarne ?
Ragazzi ho acquistato un HardDisk esterno usb Freecom, precisamente il samsung:
SAMSUNG HD400LD usb
Formattato in Fat 32
Su usb 2.0
Scheda madre: Intel(R) 82801DBM (laptop)
All'inizio è andato tutto alla perfezione, windows lo ha sempre visto come un 400gb , andava veramente una scheggia, poi arrivato sulla soglia dei 100gb mi ha iniziato a dare problemi, ora ci sono 260 giga più o meno che l'hard disk non vuole usare, ho provato a Deframmentare, mentre non ho mai ancora formattato, perchè non saprei dove metterli questi 100gb di roba sinceramente.
Che devo fare :help:
Le partizioni Fat32 hanno limite di 128 gb.
Cambia File System (NTFS per esempio, se sei utente Windows).
ROBERTIN
03-05-2007, 21:44
Le partizioni Fat32 hanno limite di 128 gb.
Cambia File System (NTFS per esempio, se sei utente Windows).
Chi ti ha detto questa castroneria? A parte che windows xp non permette di creare partizioni di grandezza superiore a 32 GB in FAT32 (non per limiti di questo file system, ma per altri motivi), il limite di grandezza dovrebbe essere o 2 o 4 Terabyte (non ricordo bene, comunque è uno dei due valori). Software di terze parti come partition magic ti permettono tranquillamente di creare partizioni con file system FAT32 di estensioni ben superiori a 128 GB.
Sono comunque dell'idea che é preferibile formattare in NTFS.
Chi ti ha detto questa castroneria? A parte che windows xp non permette di creare partizioni di grandezza superiore a 32 GB in FAT32 (non per limiti di questo file system, ma per altri motivi), il limite di grandezza dovrebbe essere o 2 o 4 Terabyte (non ricordo bene, comunque è uno dei due valori).
Vero; mi ricordavo che aveva dei limiti e Wikipedia in italiano, errando, li ha confermati.
Personalmente non mi è mai servito fare partizioni fat32>100Gb, per cui non mi ero più posto il problema da anni.
Cercando meglio ho visto che le main board più recenti accettano fat32 fino a 2TB, pur se con cluster abbastanza grandi.
Visto che uso anche Linux, quando ho bisogno di partizioni grandi, le faccio in ext3, usando l'apposito driver in XP
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.