View Full Version : Quad-core: come lo trovate?
Ciao, qualcuno di voi ha già testati i processori quad-core??
Come li trovate? Prestazioni decisamente migliori dei dual o non così rilevanti??
gabi.2437
01-05-2007, 20:38
Qualcuno nel calcolo distribuito ha avuto l'onore di provarli (forse qualcuno ne ha addirittura uno)
Che dire, macinano work unit velocissimi, fan tantissimi punti
ohmaigod
01-05-2007, 20:52
pochi programmi sfruttano quad core
gabi.2437
01-05-2007, 21:08
Ma quelli che lo fanno meritano un quad :D
Mc®.Turbo-Line
01-05-2007, 21:14
Ciao, qualcuno di voi ha già testati i processori quad-core??
Come li trovate? Prestazioni decisamente migliori dei dual o non così rilevanti??
Lo trovo Ottimo ma Caro
quadcore oggi equivale a spendere soldi inutili.
Dr House
02-05-2007, 00:10
quadcore oggi equivale a spendere soldi inutili.
http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/04.gif
Mister Tarpone
02-05-2007, 00:31
http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/04.gif
che novità !!! :eek:
Ciao, qualcuno di voi ha già testati i processori quad-core??
Come li trovate? Prestazioni decisamente migliori dei dual o non così rilevanti??
Nella sezione Overclocking del Forum c'è un thread aperto apposta "test Kentsfield..." prova a visitarlo e troverai varie prove fatte con il Quad.
quadcore oggi equivale a spendere soldi inutili.
Quad Core oggi vuol dire risparmiare sui tempi di elaborazione in modo incredibile ;); ci sono numerosi programmi ed ambiti dove un computer con 4 processori viene sfruttato da tempo. Se poi non sapete cosa farvene, allora è inutile :D.
dmanighetti
02-05-2007, 09:30
Quad Core oggi vuol dire risparmiare sui tempi di elaborazione in modo incredibile ;); ci sono numerosi programmi ed ambiti dove un computer con 4 processori viene sfruttato da tempo. Se poi non sapete cosa farvene, allora è inutile :D.
Esattamente, in ambito professionale può venire utile visto l'assioma tempo=denaro, ovvio che in ambito ludico o home, ad oggi, ha un senso unicamente per gli appassionati.
Saluti.
Speedy L\'originale
02-05-2007, 12:11
A vedere in ambito home nemmeno i dualcore sono particolarmente sfruttati, tranne qualke gioco (pokissimi) e i programmi d rendering sono ancora inutilizzati.
Attualmente col mio single core mi trovo benissimo..
A vedere in ambito home nemmeno i dualcore sono particolarmente sfruttati, tranne qualke gioco (pokissimi) e i programmi d rendering sono ancora inutilizzati.
Attualmente col mio single core mi trovo benissimo..
Infatti l'importate è trovarsi bene con quello che si ha ;).
Esattamente, in ambito professionale può venire utile visto l'assioma tempo=denaro, ovvio che in ambito ludico o home, ad oggi, ha un senso unicamente per gli appassionati.
Saluti.
Hai ragione: avere un QuadCore consente di primeggiare nella maggior parte dei benchmark, e credo che per alcuni utenti sia abbastanza ;) molta della tecnologia di oggi è sottofruttata, e in alcuni casi sfruttata solo per videogiocare. Non credo che chi compra un QuadCore per passione o per "bench" sia una persona da criticare ;).
Speedy L\'originale
02-05-2007, 18:16
[QUOTE=VitOne;16959118]Infatti l'importate è trovarsi bene con quello che si ha ;).
/QUOTE]
VErissimo anke xkè se segui ogni novità vai in bancarotto abbastanza alla svelta, nn passano 3 mesi ke non esca qualcoa d nuovo e molto + potente del precedente.
ps. Il mio singlecore è anke + potente dei singlecore messi in commercio, visto ke attualmente ha una frequenza maggiore all'Fx-57 ;)
Xò i conroe sono un'altra cosa..
dmanighetti
02-05-2007, 19:09
VErissimo anke xkè se segui ogni novità vai in bancarotto abbastanza alla svelta, nn passano 3 mesi ke non esca qualcoa d nuovo e molto + potente del precedente.
Beh, insomma da un punto di vista del marketing forse si, ma io ho notato che da quando sono usciti gli AMD Athlon X2 ed i core 2 duo non è che ci siano stati dei balzi paurosi nella potenza elaborativa, anche i quad core in fin dei conti sono dei dual core affiancati sullo stesso package e le nuove uscite in arrivo dei core 2 duo con bus a 333MHz non è che stacchino notevolmente i loro predecessori, resta l'incognita K10, perchè il passaggio da 939 a AM2 non ha introdotto nulla di eclatante a livello prestazionale.
Saluti.
Beh, insomma da un punto di vista del marketing forse si, ma io ho notato che da quando sono usciti gli AMD Athlon X2 ed i core 2 duo non è che ci siano stati dei balzi paurosi nella potenza elaborativa, anche i quad core in fin dei conti sono dei dual core affiancati sullo stesso package e le nuove uscite in arrivo dei core 2 duo con bus a 333MHz non è che stacchino notevolmente i loro predecessori, resta l'incognita K10, perchè il passaggio da 939 a AM2 non ha introdotto nulla di eclatante a livello prestazionale.
Saluti.
Ti vorrei far notare che ci sono applicazioni dove un quad core è potente praticamente il doppio di un dual core ;), l'aumento prestazionale è incredibile e probabilmente è uno dei maggiori aumenti di potenza nella storia dell'informatica. Passare da un Core 2 Duo E6700 o X6800 a due in parallelo equivale ad un aumento di prestazioni netto, ovviamente bisogna avere delle applicazioni in grado di sfruttare questa potenza ;).
dmanighetti
02-05-2007, 20:46
Ti vorrei far notare che ci sono applicazioni dove un quad core è potente praticamente il doppio di un dual core ;), l'aumento prestazionale è incredibile e probabilmente è uno dei maggiori aumenti di potenza nella storia dell'informatica. Passare da un Core 2 Duo E6700 o X6800 a due in parallelo equivale ad un aumento di prestazioni netto, ovviamente bisogna avere delle applicazioni in grado di sfruttare questa potenza ;).
Pienamente d'accordo, ma quello che volevo sottolineare che Intel non ha inventato qualcosa di nuovo, in fondo ha solo affiancato due dual, cosa che si poteva fare con una scheda dual socket, l'unico vantaggio rispetto a questa soluzione è che i costi sono quasi umani. Per darle merito aspettiamo almeno i quad core "nativi" con la cache veramente condivisa fra i 4 core.
Per certi versi, magari anche perversi, il primo vero quad core virtuale è stato il 955EE, ma anche li si è trattato di unire due core Presler in un package, quindi i vari Q6600, QX6700 e ora Qx6800 non sono delle vere e proprie novità e anche nel caso del 955EE al cinebench faceva numeri da paura.
Saluti.
Pienamente d'accordo, ma quello che volevo sottolineare che Intel non ha inventato qualcosa di nuovo, in fondo ha solo affiancato due dual, cosa che si poteva fare con una scheda dual socket, l'unico vantaggio rispetto a questa soluzione è che i costi sono quasi umani. Per darle merito aspettiamo almeno i quad core "nativi" con la cache veramente condivisa fra i 4 core.
Per certi versi, magari anche perversi, il primo vero quad core virtuale è stato il 955EE, ma anche li si è trattato di unire due core Presler in un package, quindi i vari Q6600, QX6700 e ora Qx6800 non sono delle vere e proprie novità e anche nel caso del 955EE al cinebench faceva numeri da paura.
Saluti.
D'accordo anche io su quello che dici, però lo trovo off topic. Il problema di fondo è che non tutti sono entusiasti o esperti di hardware: l'importate è notare le prestazioni, e da questo punto di vista si tratta di prestazioni da primato ;). Il fatto di riuscire poi ad inserire due Core 2 Duo in un unico package non mi pare cosa da poco, in ogni caso ribadisco: non stiamo discutendo delle caratteristiche tecniche, ma delle prestazioni: un quad core è in grado di offrire una potenza veramente fuori dal comune, ma ovviamente bisogna valutare il costo di questa soluzione in proporzione alle necessità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.